Africa, America, Asia, CRISIS, Europa, Geopolitica Conflitti Pace, Italia, Lavoro economia società, Migrazioni, Oceania, Politica

2012, FUGA DALL’ITALIA. La Nuova Emigrazione in ripartenza: urgente avviare un confronto per cogliere la sfida del nuovo esodo europeo

di Rodolfo Ricci
I  – Nel silenzio complice della maggioranza dei media italiani, sta ripartendo, anzi è già ripartito, un grande flusso di emigrazione dall’Italia. Per la verità esso non si era mai fermato, anche se poteva essere interpretato, fino al 2008, come normale mobilità soprattutto giovanile, che si registrava anche in altri paesi avanzati. Dal 2010 ad oggi, il flusso di espatri è ricominciato con quantità molto significative, di cui è possibile conoscere solo per approssimazione l’entità, visto che la gran parte dei nuovi emigrati, non si iscrive o lo fa con ritardo di diversi anni, all’AIRE, l’Anagrafe dei residenti all’estero.

Ma alcuni dati ed alcune proiezioni lasciano intravvedere che stiamo entrando a grande velocità in una nuova fase della lunga storia dell’ emigrazione italiana nel mondo, incentivata dalle politiche di “riaggiustamento strutturale” estremamente recessive portate avanti dagli ultimi governi e intensificatesi con il Governo Monti.

Era stato lo stesso Monti, d’altra parte, a sottolineare la necessità di una “nuova mobilità internazionale” della forza lavoro italiana, fin dal suo discorso d’insediamento. Un moderno “studiate una lingua e partite” a distanza di 60 anni dal famoso discorso di De Gasperi.

Non che Mario Monti sia un demone, ma nel suo limitato ricettario economico, sa bene che all’interno del quadro della recessione neoliberista che ci imporrà un duraturo declino, l’economia italiana non sarà in grado di utilizzare e di valorizzare le sue risorse, a partire da quelle umane. Meglio dunque che i giovani esuberi se ne vadano dal suolo patrio, anche per fa calare la potenziale tensione e i conflitti sociali che possono derivare da una disoccupazione giovanile che si attesta all’inizio del maggio 2012, al 36% e da una situazione generale che, stando alle esplicite ammissioni del Ministro Passera, vedono circa 10 milioni di connazionali senza lavoro o in situazioni di estrema marginalità, al di là delle statistiche ufficiali che indicano una disoccupazione complessiva del 10%.

Si tratta del ritorno della classica impostazione che ha caratterizzato una buona parte della storia nazionale: grandi esportatori di made in Italy, in particolare sotto forma di muscoli e cervelli…

D’altra parte, sul piano soggettivo, l’assenza di prospettive di futuro a lungo termine in cui sono compresse le realtà nazionali dei paesi sud europei, non lascia spazio ad altre ipotesi: ammesso che suicidi, precariato a vita, marginalità non costituiscano il migliore degli orizzonti, non resta altro da fare che tentare non la fortuna, ma una collocazione che consenta una vita dignitosa in qualche altro paese.

La cosa non riguarda solo noi, come è noto: Greci, Portoghesi, Spagnoli non sono da meno. L’intera costa nord del Mediterraneo, oltre all’Irlanda (oltre 40.00 emigrati tra il 2010 e il 2011), ha ripreparato le valigie in massa.

Soltanto verso l’Australia, sono pronti a partire almeno 40.000 greci. Nel 2010 vi sono arrivati anche 62.000 italiani. Molti con visto turistico, ma è questo il modo più facile, come dovunque, per provare a trovare un lavoro. Circa 55.000 portoghesi sono approdati in Brasile, ma non disdegnano altre nuove mete, come Angola o il Mozambico (decine di migliaia i portoghesi arrivati in questi paesi).

L’ISTAT ci dice che nel decennio 2000-2010, sono andati all’estero 316.000 giovani di età inferiore ai 40 anni. Ma solo nel 2009 oltre 80.000 persone sono espatriate secondo i dati dei Comuni: + 20% rispetto al 2008. Di questi si stima che la gran parte siano giovani, di cui il 70% laureati. (Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-12-20/numeri-costi-nuova-emigrazione-173135.shtml#continue)

Sempre Il Sole 24 Ore, stima alla fine del 2011, che siano stati almeno 60.000 i giovani italiani che se ne sono andati nell’ultimo anno, ma a nostro parere si tratta di una approssimazione in forte difetto, perché costruita sull’ipotesi che si iscrivano all’AIRE la metà di coloro che emigrano. Dalla nostra esperienza, quando va bene, si iscrivono all’Aire 1 su 4 persone e lo fanno comunque molto tempo dopo (talvolta anni) il loro insediamento all’estero. Dovremmo già stare dunque, nel 2011, sul livello di circa 200.000 persone che se ne sono andate in diverse direzioni: soprattutto nord Europa, grandi metropoli, come Parigi, Londra, Berlino, New York, San Francisco, ma anche medie città come Stoccarda, Colonia, Zurigo, per fare solo alcuni esempi. Poi vi è sono altre mete nuove rispetto agli ultimi anni come Brasile o Argentina, Canada, e paesi minori. Alla fine del 2012 saranno nettamente di più del 2011.

Al di là di qualche provvedimento fortemente demagogico in fase di attuazione sul rientro di qualche migliaio di “cervelli in fuga”, né il governo, né i partiti, né le forze sociali e sindacali stanno monitorando con la dovuta attenzione il fenomeno, relegato, dopo gli effetti non eclatanti della discussa introduzione della Circoscrizione Estero, su un versante di nuovo folclore o gossip nazionale, quando non emerge addirittura un sensibile fastidio ad occuparsi della vicenda degli oltre 4 milioni di italiani stabilmente all’estero, del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), dei Comites (Comitati degli italiani all’estero), dei quali recentissimamente, il Ministro Giarda ha praticamente prolungato sine die i sigilli amministrativi, (non vengono rinnovati da oltre 2 anni)  comunicando che non vi sono soldi sufficienti per adempiere a quanto previsto da Leggi nazionali emanate fin da 20 anni or sono dal Parlamento.

D’altra parte questa è solo l’ultima ciliegina su una torta che ha visto gli interventi per lingua e cultura all’estero, per assistenza agli indigenti, per l’informazione, per la formazione, raggiungere i livelli più basi degli ultimi 40 anni, con tagli lineari di oltre il 65%, cui si aggiunge la riduzione dei servizi e delle sedi consolari, e praticamente lo smantellamento di quanto costruito dagli stessi emigrati in decenni di impegno e lavoro volontario, con l’obiettivo di mantenere un legame, pur flebile con la madrepatria.

Al punto che nelle reti associative superstiti, l’orientamento che si fa strada è quello di volgere definitivamente lo sguardo alle realtà locali e di portare a conclusione i processi di integrazione a tutti i livelli, chiudendo le relazioni con un’Italia totalmente disinteressata a questo patrimonio di relazioni umane, culturali, sociali ed economiche. Orientamento, di per sé, non sbagliato, e per le ragioni esposte, possiamo dire, quasi obbligato.

II

Tuttavia, gli eventi degli ultimi mesi e quelli che abbiamo di fronte ripropongono all’attenzione (con tutti i suoi annessi e connessi) il fenomeno di una nuova massiccia emigrazione addirittura su scala europea, anche perché altri paesi extra EU si stanno rapidamente attrezzando per accoglierla e farla fruttare all’interno dei loro programmi di sviluppo:

nel mese di gennaio di quest’anno, Dilma Roussef, Presidente dell’emergente Brasile, ormai quinta potenza industriale mondiale, ha aperto all’immigrazione di 450.000 tecnici ed operai specializzati. L’Australia sta facendo altrettanto in diversi settori occupazionali. Da registrare che anche  Argentina e Uruguay (sempre all’inizio dell’anno, Pepe Mujica, presidente dell’Uruguay ha lanciato la proposta di portare la popolazione uruguyana dagli attuali 3,4 milioni a 5 milioni nel prossimo decennio) stanno aprendo, iniziando intanto con il favorire il rientro della propria emigrazione, a nuovi flussi di immigrazione indispensabili al mantenimento degli alti tassi di crescita che si registrano da quasi 10 anni in tutto il cono sud dell’America Latina, dopo che le politiche neoliberiste sono state definitivamente licenziate e messe fuori dall’agenda politica.

Rispetto a così grandi novità, che denotano uno scenario dalle tendenze durature ancorché impensabile fino a ieri, sarebbe utile che a partire dall’associazionismo di emigrazione, passando per il mondo sindacale e dal complesso delle strutture di servizio (patronati, enti di formazione, ecc,) e di rappresentanza, ci si facesse carico di una rapida revisioni dei quadri di contesto in cui fino ad oggi si è ragionato.

La FIEI intende promuovere con forza, in accordo con la CGIL e le altre organizzazioni storicamente impegnate su questo versante, un nuovo confronto sul tema, perché le dinamiche illustrate, oltre che necessitare di una responsabile risposta sociale ed istituzionale in termini di servizio e di assistenza, sono in grado di fornire un contributo non indifferente alla comprensione e alle possibili soluzioni dei problemi nazionali e all’individuazione di prospettive, al momento poco edificanti, che tuttavia si aprono per i prossimi decenni.

Allo stesso tempo, si pongono tutta una serie di questioni che mettono in discussione e travalicano la tradizionale forma ed azione di rappresentanza del mondo dell’emigrazione, fondato attualmente su collettività insediate da tempo all’estero,  e che, alla luce di quanto sta accadendo, necessiterà di essere radicalmente aggiornata.

III

Sul piano dell’analisi del fenomeno, vale la pena comprendere cosa comporti, per il paese, questa nuova emorragia di giovani nel pieno dell’età lavorativa. Ciò tanto più in quanto, l’esercizio contabile di contenimento e di tagli alla spesa di questo Governo, costituisce, ancor più che per i precedenti, il nucleo stesso della sua azione politica. Vale dunque la pena evidenziare gli effetti macroeconomici della nuova emigrazione, facendo emergere valori, cifre, la cui entità è volontariamente celata.

Per comprendere qual è la perdita secca ed attuale di valore economico (oltre che umano e civile) causato da questo nuovo esodo, basta fare un piccolo calcolo, riprendendo l’approccio che Paolo Cinanni, molti decenni or sono usò per illustrare l’entità economica dell’emigrazione italiana del dopoguerra:

ipotizzando che per la crescita e l’educazione di un giovane da zero a 25 anni occorrono, tenendoci bassi, mediamente dai 150.000 Euro ai 200.000 Euro a carico delle famiglie, a cui dobbiamo sommare una quota pro-capite di spesa pubblica per educazione, sanità, servizi vari, ecc. (diciamo altri 200.000 Euro mediamente per chi frequenta un iter formativo completo fino alla Laurea), ogni persona con tali caratteristiche che se ne va dall’Italia costituisce  una perdita secca di 350.000-400.000 Euro di investimento realizzato, pubblico e privato. Moltiplicata per 100 persone fa dai 35 ai 40 milioni di Euro. Moltiplicato per 200 mila (che è la stima realistica del numero dei nuovi espatri dall’Italia che avremo nei prossimi anni), fa dai 70 ai 90 miliardi di capitalizzazione (patrimonio umano) che se ne vanno a produrre valore e sviluppo in altri luoghi, dove, lungimiranti, li accolgono a braccia aperte.

Se moltiplichiamo per i prossimi 10 anni la permanenza di questo flusso, arriviamo ad una cifra impressionante che corrisponde e anzi supera, un terzo del PIL annuale del paese (700/900 miliardi).

Ma il conto non finisce qui: dobbiamo infatti calcolare che nell’ipotesi di un trasferimento stabile all’estero, queste persone resteranno produttive per un’intera vita, diciamo per i fatidici 40 anni, anche se con l’allungamento dell’età pensionabile saranno di più. Se attribuiamo ad ogni persona, una valore lordo di produzione di circa 50.000 Euro all’anno (ipotizzando stipendi medi molto contenuti, pari a circa 3.500/4.000 euro lordi al mese che un laureato può facilmente percepire all’estero), ogni persona che se ne va, si porta con sé un pil pro-capite potenziale di 2 milioni di Euro nell’arco dell’intera vita lavorativa. Moltiplicato per 200.000 persone (che se ne andrebbero in un solo anno), si tratta di 400 miliardi. Nell’ipotesi che questo flusso duri 10 anni, con la stessa frequenza annuale, si tratta di 4.000 miliardi, una cifra superiore al doppio dell’intero PIL annuale del paese.

Un ottima manovra, senza dubbio !

IV

Questa trafila di conti serve a dire che la mancata positiva allocazione del fattore produttivo fondamentale, il lavoro umano, sia manuale che intellettuale, può significare la perdita di valori enormi che si sommano esponenzialmente negli anni e che possono produrre il drastico impoverimento di un territorio e di un paese.

La storia del meridione italiano ne costituisce uno degli esempi più impressionanti. La storia economica di grandi paesi di immigrazione del nord Europa o delle Americhe, ne costituisce, all’opposto, l’altro lato, quello favorevole, della medaglia.

I critici di questa impostazione di lettura contabile, nel passato hanno messo in dubbio che l’esodo di forza lavoro costituisse di per sé un elemento negativo rispetto allo sviluppo nazionale, arguendo che un paese con un tasso di sviluppo demografico troppo alto rispetto al potenziale industriale disponibile, doveva per forza di cose aprire al deflusso della manodopera in esubero. Inoltre, le famose rimesse avrebbero, al contrario, costituito una quota consistente degli IDE (Investimenti diretti dall’estero), che avrebbero consentito di agevolare lo sviluppo.

Questo ragionamento può anche essere in parte condiviso per sistemi-paese arretrati e in cui si registri una crescita demografica eccessiva, come l’Italia del primo dopoguerra. Ma nel caso attuale, ci troviamo in tutt’altra situazione, sia rispetto ai trend demografici, sia rispetto al potenziale produttivo e industriale dell’Italia (e del Sud Europa) attuale.

La verità è che la gente se ne va per il motivo opposto: il potenziale produttivo del paese è nettamente sottoutilizzato, mentre i tassi di natalità sono tra i più bassi al mondo, compensati solo, in parte, dai flussi di immigrazione.

In questo senso, la progressione del declino economico diventa addirittura geometrica, né le potenziali rimesse assumono alcuna realistica possibilità di arrivare in un paese che procede verso una volontaria desertificazione.

Il ragionamento fatto vale, ovviamente, anche per il versante immigrazione, rispetto ai paesi di provenienza, (i quali si possono assimilare alla situazione italiana del dopoguerra) mentre, dal punto di vista italiano, se non si è in grado – come non si è in grado per le penose politiche di immigrazione attuate in questi anni – di valorizzare in modo ottimale le competenze di questi 5 milioni di persone che sono giunte nel nostro paese, il vantaggio, è ovviamente molto relativo. Ma in ogni caso, se arriva forza lavoro di qualità medio bassa in Italia e parallelamente se ne va forza lavoro qualificata, il quadro che si sta dipingendo è quello di un paese che ha scelto di autoridurre deliberatamente le proprie prospettive e che sta importando forza lavoro a basso costo per contenere gli effetti di una competitività in settori maturi, che non riesce altrimenti a mantenere, a causa della mancanza di innovazione di prodotto e di processo e di investimenti.

Sorvoliamo sul fatto che se in tale contesto si volesse trovare un punto di equilibrio tra emigrazione ed immigrazione, sarebbero necessari interventi di assistenza, formazione, qualificazione, ecc. di cui al momento, non vi è neanche l’ombra.

Ci troviamo quindi di fronte ad una decrescita qualitativa obbligata ed imposta, riconducibile pienamente, se si vuole, a quanto descritto anni fa da tale K. Marx (il quale annovera tra i suoi più grandi estimatori tutta la schiera di neoliberisti accomunati, a quanto pare, nel tentativo di confermarne le tesi) in ordine alla natura del sistema economico in cui viviamo, il cui obiettivo non è quello della piena allocazione dei fattori produttivi, come vorrebbero convincerci i loro esegeti, ma quello di mantenere soddisfacente stabile il saggio di profitto, altrimenti in fatale caduta.

Quando le risorse produttive disponibili sono pericolosamente in eccesso, esse vanno semplicemente distrutte attraverso le cosiddette crisi. Con ciò ne sarà anche preservato, assieme al tasso di profitto, la struttura di poteri presente (sia economica che politica), la cui pessima qualità ed arretratezza è dimostrata dal fatto che essa preferisce questo esito piuttosto che valorizzare la ricchezza dei saperi e delle competenze disponibili.

Alla fine del ciclo neoliberista, assistiamo ad una fase impressionante e paradossale di vera e propria istituzionalizzazione della distruzione delle risorse umane e produttive, attraverso la pratica di riduzione massiccia e concentrata in poco tempo dei deficit e del debito pubblico. Una vera e propria guerra all’umanità, che ove fosse firmato il cosiddetto Fiscal Compact porterà ad un’ecatombe, fatta a partire dall’assunto dogmatico che il salvataggio di un sistema finanziario (manifestamente insostenibile) è prioritario rispetto alla vita della gente, degli stati, della democrazia. A nulla vale la battuta di Keynes (degli anni ’30 del ‘900) secondo il quale, per ogni sterlina di spesa pubblica risparmiata dallo Stato, si aveva come effetto un aumento amplificato di disoccupazione e di inutilizzo delle risorse produttive.

In questo fosco panorama l’emigrazione è uno dei modi “soft” per addolcire e allo stesso tempo incentivare questi risultati. Peggiore sarebbe, siamo d’accordo, solo la guerra.

V

Questo schematica descrizione serve a riportare alla mente qualcosa che era ben chiaro fino agli anni ’80:  e cioè che quando si parla di emigrazione si parla del cuore stesso delle dinamiche economico-sociali. Che l’emigrazione è al tempo prodotto e attore sociale. Che il suo protagonismo non è secondario solo perché non lo si vede agire sotto la punta del proprio naso.

Che anzi, essendo in grado di misurarsi con dimensioni che non sono quelle di una stanzialità spesso subalterna, dispone per forza di cose di risorse interne di grande potenziale critico e politico, ancor più se si considera fondamentale, come oggi è, la dimensione globale della politica.

Rispetto al territorio inteso come luogo effettivo di dispiegamento delle contraddizioni e del conflitto, che tanti affascina, l’emigrazione è il non luogo ovvero l’apertura e la comunanza di tutti i territori di partenza e di tutti i territori di arrivo, ovvero la condizione del sociale di misurarsi effettivamente e quotidianamente con la globalizzazione capitalistica e oggi neoliberista.

Per ogni soggetto sociale o politico serio che miri a contrastare gli effetti perniciosi di questo modello di globalizzazione, l’interlocuzione attiva con le realtà migratorie costituisce un compito centrale.

Assieme ad una battaglia tesa al cambiamento delle condizioni strutturali e politiche che determinano la nuova emigrazione, al ripristino di politiche di bilancio sensate e orientate verso  un’occupazione di qualità e tendenzialmente piena, vale a dire della sconfitta del neoliberismo in Italia e in Europa,  bisogna tuttavia predisporsi ad attraversare un periodo complesso e presumibilmente lungo.

In questo senso, la vicinanza e l’accompagnamento, lo stimolo e la capacità di ascolto di questa realtà “extraterritoriale in movimento” che c’è già e che purtroppo crescerà, costituiscono non solo un impegno di ordine morale, di servizio o afferente alla sfera dei diritti civili e sociali (che ovviamente è una mission di tali realtà organizzate), ma una condizione di valorizzazione e arricchimento straordinario per le organizzazioni stesse a condizione di essere in grado di mantenere con essa vincoli e legami efficaci e sostanziali.

Nel recente passato, questa consapevolezza si è espressa nell’approntamento e nell’ erogazione di una serie di servizi verso le popolazioni emigrate mentre si è demandata la partecipazione sindacale e politica ai movimenti dei paesi di accoglienza.

La fase nuova che sta iniziando implica un diverso e più articolato atteggiamento: l’avvicendarsi sempre più rapido di crisi economiche in diverse aree del pianeta anche molto distanti tra loro e i corrispondenti movimenti migratori che ne sono derivati, prima in andata e poi in ritorno (valga qui l’esempio del cono sud dell’America Latina, da dove 15-10 anni fa si sono innescati movimenti di rientro verso l’Italia e la Spagna dei figli e dei nipoti dei primi emigrati, mentre ora si assiste di nuovo al processo inverso di re-emigrazione verso il sud del continente), lascia intendere che le migrazioni cui andiamo incontro, stante l’attuale configurazione di dis-ordine globale, saranno molto più mobili e ricorsive, implicando una serie di problematiche solo in parte conosciute, derivanti da insediamenti che non si trasformano necessariamente in compiute integrazioni in loco.

Pensiamo solo cosa possa significare per i figli dei migranti l’avvicendarsi educativo-scolastici in due o più paesi, oppure a qualifiche lavorative acquisite in differenti sistemi di formazione, fino ad arrivare a processi di partecipazione sociale e politica alternata nei diversi contesti in cui si è costretti o si sceglie di vivere.

Quali sistemi di accompagnamento e di servizi vanno, in questa prospettiva, strutturati ?  Che tipo di reti dinamiche di assistenza e di interlocuzione vanno progettati ? E sul piano sindacale, solo per citare un esempio particolarmente significativo, come assicurare rappresentanza “a tempo indeterminato” ai lavoratori in movimento ?

Se aggiungiamo che l’emigrazione in ripartenza dall’Europa è costituita in gran parte da forza lavoro ad alta qualificazione e, presumibilmente, anche ad alta formazione sociale e politica, quale rapporto qualitativo sarà necessario intrattenere con essa ?

Certamente è finita l’epoca dell’emanazione dei dispacci inviati dal centro (che non esiste più), alle periferie del mondo, piuttosto, casomai, il contrario. E allo stesso tempo, un potenziale sociale e politico di questa portata non può essere messo nelle mani dei processi apparentemente anonimi della globalizzazione, guidata in realtà dall’impresa finanziarizzata e dalla sua ideologia che megafona, anche da Palazzo Chigi, che “la mobilità internazionale della forza lavoro è bella”.

Si pongono, come ben si vede, una notevole varietà di riflessioni da fare, di strumenti da progettare e da approntare, di pratiche da sperimentare, in rete ed anche in collaborazione con altri soggetti presenti in altri paesi e, certamente, assieme ai futuri migranti.

Un’attività che implicherebbe da subito non la miope e per molti versi sconcertante liquidazione, ma l’avvertito rafforzamento e rinnovamento di ciò che ancora esiste in termini di strutture e di patrimonio di esperienze e di saperi che, per la sua particolare storia, l’Italia possiede in questo settore, soprattutto a livello associativo e sindacale.

Sarebbe singolare dover osservare, tra qualche anno, il riprodursi della nota frequenza del pendolo, cioè, in questo caso, l’affannarsi di organizzazioni e sigle varie per rimettere in piedi in quattro e quattr’otto ciò che esisteva e che nel frattempo era stato lasciato volontariamente e colpevolmente perire.

 

Leggi anche:

Il convegno di Colonia sulla “nuova emigrazione” (maggio 2014)

Prospettive e fabbisogni della nuova emigrazione (luglio 2013)

 

 

Riferimenti:

http://www.emigrazione-notizie.org/news.asp?id=9581

http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/21/fleeing-greeks-australian-gold-rush

http://www.presseurop.eu/it/content/article/1320521-l-esodo-dei-greci-australia

http://www.emigrazione-notizie.org/news.asp?id=9488

http://www.emigrazione-notizie.org/news.asp?id=9649

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-12-20/numeri-costi-nuova-emigrazione-173135.shtml#continue

http://www.litaliano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3184:nuova-emigrazione-una-terra-promessa-e-forse-un-mondo-diverso&catid=73:nuove-emigrazioni&Itemid=451

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_marzo_16/pensionati-addio-italia-vivere-meglio-estero-2003703096865.shtml

http://www.dirittiglobali.it/index.php?view=article&catid=33:internazionale&id=32603:giovani-e-immigrati-in-fuga-da-atene-il-sogno-di-un-futuro-e-oltre-frontiera-&format=pdf&ml=2&mlt=yoo_explorer&tmpl=component

Altri articoli sulla nuova emigrazione

Ecco numeri e costi della nuova emigrazione italiana

NUOVA EMIGRAZIONE – Una terra promessa e forse un mondo diverso…

Giovani e immigrati in fuga da Atene il sogno di un futuro è oltre frontiera

La fame spinge gli europei verso l’America Latina

Laureati alle prese con la crisi “Pronti a andare all’estero”

CERVELLI IN FUGA: L’IRPPS – CNR AL COMITATO DEL SENATO

Presentato a Roma il 30 maggio 2012 il Rapporto Italiani nel Mondo 2012 della Fondazione Migrantes

RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2012: INTERVENTO DI DELFINA LICATA, CAPOREDATTORE DEL RAPPORTO Migrantes

Napolitano: emigrazione dall’Italia non è mai cessata

EMIGRAZIONE: I nuovi italiani d’Argentina

I nuovi emigranti italiani in Australia. Dalla precarietà all’Australia

Andarsene dall’Italia. Fuga per viltà o libera scelta? Disagio di un paese che non riesce a cambiare

Cresce vertiginosamente l’emigrazione dal sud Europa. In 300mila abbandonano la Spagna

Il ritorno degli emigranti italiani in Germania

Effetto crisi: Fuga dall’Europa

SE GLI ITALIANI EMIGRANO DI NUOVO VERSO LA GERMANIA

Scuola, sapere in fuga

Lavoro: la nuova mecca è il Canada che cerca 20mila ingegneri, architetti, medici, avvocati

Una nuova ondata di emigrazione colpisce siniscola

 

 

******************

Il Portale di servizi per la nuova emigrazione

—————————————————————————————————————————-

VOTO ALL’ESTERO Febbraio 2013 – Tutti gli aggiornamenti su

NuovaEmigrazione e Emigrazione Notizie

—————————————————————————————————————————-

Discussione

31 pensieri su “2012, FUGA DALL’ITALIA. La Nuova Emigrazione in ripartenza: urgente avviare un confronto per cogliere la sfida del nuovo esodo europeo

  1. Questo, sensato, discorso mi ha fatto tornare in mente la battuta dell’ex premier “ma quale crisi? gli aerei sono sempre pieni!”.
    Sì, sono sempre pieni quando aprtono; ma non quando arrivano..

    "Mi piace"

    Pubblicato da fabio nolli | 17/05/2012, 15:28
  2. Unh breve commento.
    Per avviare un dibattito su un tema cosi’ attuale come l’emigrazione occorrono delle prerogative importanti,non ultima quella di non travisare o perlomeno non deformare la realta’.E voi cominciate col fare di ogni erba un fascio,e cioe’ che il governo Monti e “quelli precedenti”…..A me risulta che il governo Berlusconi fosse sulla giusta strada, almeno nelle intenzioni,per cominciare a far funzionare l’Italia.Se non ci e’ riuscito e’ per il lavoro di autodistruzione in corso in Italia da sempre,accentuato dall’esistenza di un’opposizioine ottusa e dei sindacati che neanche nel Pleocene!
    Vincenzo Zuccala’

    "Mi piace"

    Pubblicato da Vinci | 19/05/2012, 07:53
    • Tanto per fare un esempio pratico di quanto sia, almeno per me, fondamentalmente errato il pensiero di Vincenzo Zuccalà…

      Mi viene da pensare alla vecchia Italia.it tanto voluta da Berlusconi ed ai 58.000.000€ che è costata
      per un dannato sito in Joomla dove non avevano nemmeno cancellato la cartella /administrator.. E che più che giustamente qualcuno ha avuto la decenza di violare.. anzichè inorridire solamente.

      Un “1day job” che a me rende (naturalmente in nero), da 0 a chiavi in mano circa 150-200€ (tanti componenti del sito, tra l altro erano anche gli stessi, free e opensource, che implementavo anch io ai tempi nei miei lavori).
      Se questo troglodismo è l’essere sulla “giusta strada” credo che a questo punto un buon biglietto aereo un mio piu che ragionevole diritto.

      "Mi piace"

      Pubblicato da Exit, this way. | 05/12/2012, 19:28
  3. IL commento l’ho inviato, ma non e’ stato pubblicato!Mi permetto di dirvi che non c’e’ dialogo se non si e’ disposti a sentire anche chi non la pensa come noi!Se no vi piace quello che penso, vi prego di non inviare piu’ e-mail al mio indirizzo!Punto e basta!
    Vincenzo Zuccala’

    "Mi piace"

    Pubblicato da Vinci | 19/05/2012, 11:01
    • Ci scusiamo per il ritardo della pubblicazione del suo commento. Non operiamo alcuna censura, a parte linguaggi improponibili, ecc. Non è il suo caso. Tenga magari conto, che il portale è gestito con lavoro del tutto volontario. E può accadere che la copertura della redazione non è purtroppo sempre al massimo. D’altra parte, oggi èsabato. Cordiali Saluti.

      "Mi piace"

      Pubblicato da cambiailmondo | 19/05/2012, 12:39
  4. C’è una citazione che apre questo volume. È una frase scostante di Elias Canetti. Dice: «Andrà meglio. Quando? Quando governeranno i cani». Era stata aggiunta in una precedente edizione, a voler segnalare quanto grandi fossero state le speranze durante i lunghi anni dei governi di centro sinistra e quanto cocenti – invece – le delusioni. Lo spunto mi era stato dato da una puntata del Costanzo show (1998) alla quale ero stato invitato per presentare C’era una volta la lotta alla mafia (Garzanti), scritto insieme a Attilio Bolzoni proprio per rappresentare i paurosi ritardi di quei governi di centro sinistra in tema di lotta alla mafia. Trascorremmo una serata molto «forte», in cui non vennero risparmiate critiche al centro sinistra. La concluse Andrea Camilleri (il pubblico del Parioli gli tributò applausi scroscianti) con una frase che suonava pressappoco così: «Se le cose vanno in questo modo adesso che governano quelli che consideriamo essere i migliori, c’è da preoccuparsi a immaginare come andranno le cose quando governeranno gli altri». Tempo dopo mi imbattei in quella frase di Canetti, che sembrava venire incontro (ma sarebbe più esatto dire: anticipava) alle più pessimistiche previsioni dello scrittore di Porto Empedocle. Oggi, a distanza di anni, mi ritrovo a fare i conti con quella doppia profezia Canetti- Camilleri. Che dire se non che si sono drammaticamente avverate entrambe? Dal punto di vista del bilancio, sotto il profilo dei risultati conseguiti, per quanto riguarda il clima generale che si respira in Italia – e non solo il clima politico – possiamo tranquillamente dire che stanno governando i cani. I cani ce l’hanno fatta ad occupare le stanze dei bottoni. I cani sono vertiginosamente saliti ai vertici della piramide sociale. Cani votati – sia ben chiaro – a maggioranza dagli italiani, quindi legittimati, abilitati a governare, con il pedegree del consenso perfettamente in regola, ma, vivaddio, pur sempre cani. Non stiamo scadendo in una rappresentazione offensiva. Semmai ci soccorre una metafora zoologica che rende bene l’idea. Constatiamo. Camilleri aveva visto più lontano di noi. Ma adesso, da parte nostra, sarebbe diabolico perseverare nella miopia e non vedere che appena due anni di governo Berlusconi hanno prodotto guasti incommensurabili cento volte superiori a quelli prodotti dai governi precedenti. Giunta al governo del Paese, la sinistra ha taciuto sull’argomento mafia. Ha troncato e sopito, in vista di un’entrata in Europa che doveva avvenire indossando l’abito migliore. Sconveniente parlare di mafia e criminalità organizzate. Palermo e la Sicilia avevano perduto ogni centralità agli occhi degli esponenti dei governi di centro sinistra. La questione morale, per adoperare l’espressione che usava nel secolo scorso, era stata depositata in cantina, non veniva considerata più remunerativa dal punto di vista politico e elettorale. Si era convinti che fosse sufficiente governare, non avendo consapevolezza che la questione morale non può mai essere considerata un optional. E sarebbe stato intelligente vedere che la politica ha quotidiano bisogno di iniezioni di moralità. In altre parole, la legislazione antimafia, che doveva (e poteva) essere rafforzata, restò congelata. Ma le responsabilità di chi ha governato l’Italia in precedenza si fermano qui. Poco male. Perché poi entra in campo il governo dei cani. Una legislazione – questa sì – aggressiva e ossessiva. Una legislazione che ha imboccato la direzione opposta a quella che un sia pur modesto bisogno di questione morale avrebbe dovuto suggerire. Una legislazione che ha strizzato l’occhio alla parte peggiore del Paese. A quella più retriva, più compromessa con la giustizia, a quella con le «carte» perennemente «macchiate». Una legislazione modellata su misura per gli egoismi più ottusi, per quei cittadini alieni rispetto a qualsiasi concezione del bene comune. Il popolo degli abusivi e dell’abusivismo. Il popolo degli evasori fiscali. Il popolo dei trafficanti di valuta. Il popolo degli imputati, grandissimo popolo in Italia dal punto di vista numerico. Il popolo di chi detesta i giudici. Il popolo di chi detesta la legge, ancor prima che i giudici. Il popolo che detesta l’equilibrio dei poteri e quel tanto o poco di garanzia di equilibrio che essi introducono nella vita collettiva. Il popolo di chi vuole a qualsiasi costo «tutto e subito». Il popolo di chi nasconde scheletri negli armadi e si aspettava solo un governo che portasse al lavaggio la macchina Italia con spugne capaci di cancellare antiche responsabilità penali e morali. Il che – ovviamente – non significa che non ci sia anche una grande Italia per bene che, per ragioni che esulano dal contenuto di queste pagine, ha voluto concedersi il lusso di vedere i cani al potere (stanno avendo di che ricredersi?) . Perché un simile lifting sulle piaghe più nascoste della nazione avesse successo, ci voleva – appunto – il governo dei cani. E non è un caso che, con esemplare tempismo da blitz, i provvedimenti legislativi peggiori siano stati messi a segno al pari di autentiche randellate sulla testa della parte sana del Paese, proprio nei primi mesi del governo Berlusconi. Poco importa che quelle leggi non rientrassero nei programmi elettorali del centro destra. Poco importa che molte di quelle leggi fossero destinate a risolvere questo o quel problema personale del presidente del consiglio o di qualche suo amico molto fidato. Doveva essere lanciato un segnale antitetico a quello della moralità. Il Paese avrebbe capito da solo. Meglio: avrebbero capito insieme le due parti del Paese. Il popolo dell’egoismo e dell’illegalità diffusa, con il suo via libera. Il popolo che crede ancora, nonostante tutto, a un «paniere» di valori sui quali si è costruita in qualche modo quest’Italia nella quale tutti viviamo, avrebbe avuto invece da meditare a lungo. Ma in quale Paese al mondo si approverebbe una legge sui pentiti – febbraio 2001 – che, limitandone le dichiarazioni entro i centottanta giorni, mette per iscritto il fastidio del legislatore rispetto a rivelazioni che spesso hanno bisogno di un lasso di tempo assai più lungo? Ora è molto più facile essere estromessi dal programma di protezione. E i pentiti non potranno più tornare in libertà se non dopo avere scontato un quarto della pena, 10 anni in caso di ergastolo. Sarà un caso, ma da quando è entrata in vigore la nuova normativa, i pentiti hanno preferito non pentirsi più. Era difficile prevederlo? Ma in quale Paese al mondo un ministro si permetterebbe di dire (Pietro Lunardi, 22 agosto 2001) che «bisogna convivere con la mafia»? Neanche in Colombia, dove nessun uomo di governo si sognerebbe di dire che «bisogna convivere con i narcos». Ma in quale Paese al mondo si cancella con un tratto di penna il «falso in bilancio»( legge sulla «riforma del diritto societario», 28 settembre 2001), salvo poi doversi trovare in brache di tela di fronte a scandali della portata di quelli della Parmalat o di Cirio? Ma in quale Paese al mondo si fa un provvedimento (3 ottobre 2001) che entra nel merito delle fotocopie delle pagine degli atti che stanno alla base delle rogatorie internazionali con l’evidente risultato di inceppare tutto? Ma in quale Paese al mondo pagando una tassa insignificante si possono fare rientrare dall’estero i capitali che si sono fatti espatriare illegalmente (decreto del 26 ottobre 2001)? Ma in quale Paese al mondo sarebbe stata approvata fulmineamente la legge sul legittimo sospetto (a firma di Melchiorre Cirami, ex magistrato siciliano eletto in Forza Italia, 5 novembre 2002) che, sulla scia di quella sulle rogatorie, sembra modellata su «imputati eccellenti» ai quali il processo risulta stretto? No. Abbiate pazienza. Non è tutto. Ma in quale Paese al mondo, il presidente del consiglio annuncia alle agenzie (lo ha fatto Silvio Berlusconi) che in occasione dell’undicesimo anniversario della strage di Capaci (23 maggio 2003) si recherà sul luogo dell’agguato a inaugurare la stele decisa dalla presidenza del consiglio? Direte: che male c’è? Niente di male. Solo che pochi giorni prima dell’anniversario si scopre che quella stele non c’è mai stata. E, di conseguenza, Berlusconi è costretto ad annullare di gran carriera la sua visita annunciata in ricordo del sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montanari, Rocco Di Cillo, Vito Schifani. Roba da governo dei cani, ce lo volete consentire? Neanche adesso è tutto. Ma in quale Paese al mondo, il presidente della commissione antimafia (il senatore di Forza Italia, Roberto Centaro), in occasione della presentazione della relazione di maggioranza (fine luglio 2003), si permette di dire che poiché sino a oggi i processi non sono stati in grado di individuare i «mandanti» delle grandi stragi che hanno insanguinato l’Italia, se ne deve dedurre che i mandanti non ci sono, e che affermarne l’esistenza («rumore informativo»), è il frutto avvelenato della strumentalizzazione di sinistra? Ma in quale Paese al mondo un premier dichiarerebbe (lo ha fatto Berlusconi) che «i giudici sono matti»? Rileggiamola allora quella dichiarazione al settimanale inglese The Spectator (settembre 2003): «Questi giudici sono doppiamente matti. Per prima cosa perché lo sono politicamente, e secondo me sono matti comunque. Per fare quel lavoro devi essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se fanno quel lavoro è perché sono antopologicamente diversi dal resto della razza umana». Chiara l’antifona? Ma in quale Paese al mondo un uomo politico offenderebbe (lo ha fatto Renato Schifani, capogruppo di Forza Italia al Senato) le due sorelle dei magistrati-simbolo entrambi assassinati dalla mafia? Ricordiamo le parole di Schifani: «Le signore Maria Falcone e Rita Borsellino, con le loro dichiarazioni, hanno offeso la memoria dei loro eroici fratelli» (si erano permesse di criticare aspramente Berlusconi proprio per le sue frasi sui «giudici matti» nda ). Ancora: «le due signore, entrambe militanti a sinistra, non solo hanno finto di non avere capito che il presidente Berlusconi si è chiaramente riferito a una ristrettissima cerchia di magistrati (sic!) ma, con una disinvoltura che preferisco non commentare, hanno strumentalizzato due eroi civili che, per fortuna di tutti, sono patrimonio della collettività». (…) E lasciateci dire anche questo: in quale Paese al mondo si approva una legge (il lodo Schifani) per mettere al riparo il presidente del consiglio da indagini e processi passati presenti e futuri? Che in Italia ci sia un colossale conflitto di interessi nel resto del mondo lo sanno tutti, e anche quegli italiani che per il governo dei cani hanno votato senza tentennamenti. Come tutti sanno che il mondo dell’informazione televisiva è ormai attraversato da scorribande stucchevoli, con il Tg1 ridotto a qualcosa che assomiglia troppo da vicino ai vecchi Film Luce. La domanda è questa. Di fronte al panorama che abbiamo descritto, quale volete che sia la determinazione del governo Berlusconi nel combattere la mafia? A ottobre 2001, la Dia aveva rilanciato l’allarme su possibili nuovi attentati dinamitardi, disegnando lo scenario di uno scontro tra carcerati e uomini d’onore in libertà. Sulla spinta di questo allarme, l’opposizione insorse, e il 19 dicembre 2002 diventò definitivo il 41 bis. Una foglia di fico? Giudicate voi. In compenso, il buon ministro degli interni, Beppe Pisanu, cerca di darsi da fare. Arresta latitanti di ‘ndrangheta, camorra, Sacra Corona Unita e terrorismo vecchio e nuovo. Ma la Sicilia resta tranquilla. La Sicilia, a suo tempo, ricambiò con maggioranze bulgare Forza Italia. Resta – come dicevamo – quell’inquietante striscione esposto allo Stadio di Palermo. Segno forse che i mafiosi (famelici) si aspettavano di più dal governo dei cani. Le prossime scadenze elettorali diranno una parola definitiva su ciò che ribolle nel magma sotterraneo della Sicilia, regione, non dimentichiamolo, che da sola conta ormai quasi sei milioni di abitanti.

    "Mi piace"

    Pubblicato da Francesco | 05/06/2012, 12:48
    • Il brano del libro di Savero Lodato è certamente interessante. Preghiamo tuttavia il commentatore di evidenziare le relazioni con l’articolo in oggetto. E per il futuro di postare commenti più aderenti al contenuto degli articoli commentati.

      "Mi piace"

      Pubblicato da cambiailmondo | 05/06/2012, 14:35
  5. Cresce vertiginosamente l’emigrazione dal sud Europa. In 300mila abbandonano la Spagna
    http://emigrazione-notizie.org/news.asp?id=10054

    "Mi piace"

    Pubblicato da cambiailmondo | 24/07/2012, 16:50
  6. questi dati sono spaventosi, fra no molto ci trovaremo in una italia piu vuota di quello che e, abbiamo gia una popolazione, anziana, se i nostri giovani se ne vanno dopo la laurea, o adiritura senza, vuole dire che qua non trovano il apoggio per i loro progeti, di vita, per vivere in modo dignitoso lavorare, e farse una famiglia, ma questo adesso po non abbere importanza ma e un vumeran che tornera vuoto, fra non tanti anni, italia si trovara a essere un paese pieno di pensione, e chi pagara queste pensione se non abbiamo piu forza di lavoro giovan?
    io sono del Uruguay venuto in italia 10 anni fa, e adesso torno, perche italia non mi da niente, ma niente, nessuna perspetiva, nesun lavoro, nesun miglioramento, in dieci anni in italia sono stato testimonio del declino di questa soceta belisima, ricordatevi pero che ci sono italiani in tutto il mondo. questo parla di che il popolo, e dico popolo, operche putropo quelli che se ne vanno sono quelli piu bravi, che anno semplicemente voglia di lavorare, e ci rimane un branco di corroti, ladri, sanguesughe che continuano a flaggelare il popolo italiano. il popolo italiano, e riconoscuto per il suo adatamentol, per la devosione per il lavoro, per la sua determinazione a farcela, per questo che gli italiani al estero sono venbenuti, acolti con le brace aperte perche sono persone lavoratore, ma e veramente bruto il non potere lavorare nel tuo paese, ed e cosi che me sentivo fino a poco tempo fa, ma sono stufo di pagare ogni volta che mi muovo, di non potere dare a le mie figlie le cose semplice, sono stuffo di fare sacrifici per mangiare, sono stufo di questo sistema che ci prende en giro, sono stuffo dei politici che litigano uno contro l altro e nessuno, fa niente, sono stufo di questa democrasia finta. italia e gli italiani (popolo) mi anno fatto sentire parte di questo paese, ma adeso putropo devo rifiutare questo perche ci sono pochi persone (al potere) che non ci lasciano lavorare, vivere, respirare. perdonali italia per quello che ti anno fatto.

    "Mi piace"

    Pubblicato da cesar barriods | 14/01/2013, 13:11
  7. Mio figlio (laureato 3+2) partirà tra poco dopo tre anni di attività lavorativa sottopagata e in costante odore di ricatto. Tra un 5-6 anni anche io potrò andare in pensione e me ne andrò definitivamente da questo paese di corruzione e malaffare in mano alle banche, ai politici di “professione” e alla chiesa. Solo i loro entourage possono trovare il posto di lavoro fisso e di conseguenza possono arrivare anche ad alti livelli gente sprovvista di capacità alcuna e questo spiega l’impoverimento e l’imbarbarimento culturale delle nostre contrade. Il povero Pasolini si rivolterà nella tomba vedendo le sue previsioni avverarsi senza che NESSUNO (sinistra compresa che lui tanto amava) abbia fatto nulla per evitarle. Purtroppo la salvezza sarà un affare che interesserà i singoli individui ma non certo la massa, tanto amorfa e rincretinita da votare plebiscitariamente per vent’anni un soggetto da indagine psicoanalitica come il nano di Arcore e persa dietro idiozie totali come gli orgasmi pallonari e pseudo-sportivi. Stiamo facendo il gioco della globalizzazione e questi sono solo i primi effetti. Mi piacerebbe tanto che si tornasse a essere un paese civile magari a partire dalle prossime votazioni ma temo proprio che uscirò scornato dal suo esito una volta di più. Lo dico non perchè creda alla rappresentatività in sè come concetto ma perchè ho ben presente il fascino esercitato presso i miei conterranei dai vari “risolutori” e/o istrioni della politica: tutto va bene basta che decidano gli altri. Deresponsabilizzazione a oltranza, questo pare il motto dell’italiano medio. Un cordiale saluto a tutti e in particolare al Sig. Zappalà con l’augurio che il nome corrisponda all’attività preferita che lo nobiliterebbe e insieme spiegherebbe il suo post.

    "Mi piace"

    Pubblicato da sergio fattori | 13/02/2013, 14:44
  8. Articolo davvero interessante dove emerge un dato fondamentale: dall’Italia sono partiti e sono disposti a partire figure “di qualità” perchè è di questo che altrove hanno bisogno. Sono infatti frequentemente all’estero dove da noi nonsi aspettano di ricevere camerieri, cuochi, facchini, manovalaza per imprese di pulizia, posteggiatori… li hanno già dall’Estremo oriente. Vorrei quindi aggiungere un elemento che ritengo utile all quadro generale: tra chi parte ci sono persone che hanno già dell’esperienza, 30-35enni che hanno messo su casa e vedono prospettive di crescita, di affermazione. In Italia però trovano la sgradita (quanto ingrata) sorpresa che l’immobile che hanno comprato, che pagano con soldi guadagnati all’estero, subisce un’IMU da “seconda casa”. Un fatto grave oltre che discriminante, perchè viene loro imposto di pagare anche tasse comunali (tarsu) di cui non ne fanno uso… E’ giusto tutto questo? No, assolutamente no. Come no, non possiamo ignoarre che questi connazionali (di prossima ufficializzazione che sono 4.350.000 gli iscriti all’AIRE) portano onore all’Italia.

    "Mi piace"

    Pubblicato da Gianmaria | 17/06/2013, 22:35

Trackback/Pingback

  1. Pingback: 2012, FUGA DALL’ITALIA « leanworkspace - 17/05/2012

  2. Pingback: 2012, FUGA DALL’ITALIA. La Nuova Emigrazione in ripartenza: urgente avviare un confronto per cogliere la sfida del nuovo esodo europeo | Quaderni socialisti - 18/05/2012

  3. Pingback: La fame spinge gli europei verso l’America Latina « cambiailmondo - 18/05/2012

  4. Pingback: EMIGRAZIONE: I nuovi italiani d’Argentina « cambiailmondo - 20/06/2012

  5. Pingback: TonyBellardi.com – 2012, fuga dall’Italia: gli italiani tornano ad emigrare per cercare fortuna all’estero - 01/08/2012

  6. Pingback: Luca Celada » Blog Archive » Esodo ed Esodati - 21/12/2012

  7. Pingback: Esodo ed Esodati « cambiailmondo - 23/12/2012

  8. Pingback: Esodo ed Esodati | Informare per Resistere - 24/12/2012

  9. Pingback: Italian(s) | carta bianca - 05/04/2013

  10. Pingback: Prospettive e fabbisogni della nuova emigrazione | cambiailmondo - 06/09/2013

  11. Pingback: Il convegno di Colonia sulla “nuova emigrazione” | cambiailmondo - 09/06/2014

  12. Pingback: Romano Prodi | Non possiamo continuare a formare laureati e specialisti per aumentare il progresso degli altri Paesi - 09/11/2014

  13. Pingback: 11634 Il laureato emigrante quel capitale umano costato 23 miliardi che l’Italia regala all’estero – EMIGRAZIONE NOTIZIE - 19/04/2017

  14. Pingback: L’Europa dei talenti: tra spreco e transnazionalità dei giovani altamente qualificati. IDOS presenta il suo studio. – EMIGRAZIONE NOTIZIE - 15/03/2019

  15. Pingback: L’Europa dei talenti: tra spreco e transnazionalità dei giovani altamente qualificati. IDOS presenta il suo studio – Nuova Emigrazione - 08/04/2019

  16. Pingback: L’Europa dei talenti: tra spreco e transnazionalità dei giovani altamente qualificati. IDOS presenta il suo studio. – Emi-News - 08/06/2019

  17. Pingback: La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 a fine pandemia. (1° Parte) | cambiailmondo - 15/09/2023

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 1.862 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.334.387 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

Scopri di più da cambiailmondo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere