archivi

Diritti globali

Questo tag è associato a 1505 articoli.

USA/Twitter files: La crocifissione di Matt Taibbi da parte del Partito Democratico

Chris Hedges: Foto Wikipedia

di Chris Hedges (*)

Le estese liste nere del governo, rivelate dai Twitter Files, sono utilizzate per censurare i critici di destra e di sinistra. Questo apparato di censura è stato rivoltato contro il reporter che lo ha rivelato.

Il 24 dicembre 2022 Matt Taibbi (Wiki) si trovava in una stanza del Parc 55 Hotel di San Francisco per esaminare i rapporti inviati a Twitter da un’entità chiamata Foreign Influence Task Force (FITF). La FITF è una task force interagenzie guidata dall’FBI che inoltra le “richieste di moderazione” di numerose agenzie governative, tra cui la Sicurezza interna, la CIA, il Pentagono e il Dipartimento di Stato, ai social media. Taibbi ha avuto accesso al traffico interno dal nuovo proprietario di Twitter, Elon Musk. Ha rivelato come l’FBI e altre agenzie governative sopprimano abitualmente notizie e commenti. Quella sera, la vigilia di Natale, Taibbi ha pubblicato un thread su Twitter con il titolo “Twitter e altre agenzie governative”.

“Ci sarebbe stato un elenco di video di YouTube”, ha detto Taibbi quando l’ho raggiunto per telefono. Ci sarebbe una notazione che dice: “Riteniamo che questi siano tutti creati dalla Internet Research Agency in Russia. Riteniamo che stiano promuovendo atteggiamenti anti-Ucraina”. Ho visto che tutti quei video non erano più su YouTube. Potete trarre le vostre deduzioni da questo, ma questo era lo schema. Inviavano fogli di calcolo Excel pieni di nomi di account e tutti o la maggior parte di essi sparivano”.

Tra i contenuti che sono stati soppressi vi sono notizie di destra e di sinistra che criticano la narrazione dominante avanzata dal Partito Democratico e dalla vecchia ala dell’establishment del Partito Repubblicano, che è stata inglobata nel Partito Democratico. Tra gli account che sono stati segnalati e fatti sparire, ci sono stati anche articoli del movimento dei Gilet Gialli, di attivisti del movimento Occupy, di Global Revolution Live, storie negative su Joe Biden, rapporti sulla società energetica ucraina Burisma che ha pagato Hunter Biden circa 1 milione di dollari all’anno mentre suo padre era vicepresidente, storie positive sul presidente venezuelano Nicolás Maduro, rapporti sulle violazioni dei diritti umani in Ucraina e dettagli sul contenuto del computer portatile di Hunter Biden.

Sono stato vittima di questa censura. L’archivio di sei anni del mio programma On Contact, trasmesso su RT America, è stato cancellato da YouTube, anche se nessuna puntata riguardava la Russia e nessuna violava le linee guida di YouTube sui contenuti. Gli episodi sono stati successivamente ripubblicati sul canale YouTube di Chris Hedges. La trasmissione ha dato voce a coloro che sono stati presi di mira dalla FITF: antimperialisti, anticapitalisti, sostenitori della riforma carceraria, attivisti di Black Lives Matter e palestinesi, attivisti anti-fracking e intellettuali indipendenti, giornalisti e autori tra cui David Harvey, Noam Chomsky, Sami Al-Arian, Glen Ford, Amira Hass, Mumia Abu Jamal, Roxanne Dunbar-Ortiz, Medea Benjamin, Nils Melzer, Pankaj Mishra, Glenn Greenwald, Matt Taibbi e Cornel West.

L’FBI, prima della pubblicazione del thread di Taibbi su Twitter il 24 dicembre, aveva denunciato i Twitter Files come opera di “teorici della cospirazione” che fornivano al pubblico “disinformazione” e il cui “unico scopo” era “screditare l’agenzia”.

“Devono ritenerci poco ambiziosi, se il nostro ‘unico scopo’ è screditare l’FBI”, ha risposto Taibbi. “Dopo tutto, un’intera gamma di agenzie governative si scredita nei file di Twitter. Perché fermarsi a una?”.

Taibbi era perfettamente consapevole che le rivelazioni della vigilia di Natale, che per la prima volta hanno rivelato il ruolo della CIA, avrebbero fatto infuriare ulteriormente le agenzie di intelligence.

“Mi risulta che il FITF abbia uno staff di almeno 80 persone”, ha detto Taibbi. “È composto principalmente dall’FBI, ma comprende anche persone del Dipartimento di Sicurezza Nazionale e dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale. Il FITF era il tramite per le richieste di moderazione dei contenuti che arrivavano alle piattaforme tecnologiche. Hanno organizzato una specie di riunione di settore, prima mensile e poi settimanale, in vista delle elezioni del 2020. Ne facevano parte aziende come Twitter, Facebook, Google, Pinterest, Wikimedia, una serie di altre, circa due dozzine. Hanno tenuto un briefing generale sulle tendenze. Ogni singola azienda riceveva avvisi. Alcune di esse ricevevano avvisi settimanali dal FITF. Twitter lo faceva. Lo sappiamo perché c’erano istruzioni molto specifiche sulle modalità di svolgimento. Le richieste provenienti dagli Stati passavano attraverso il DHS. Le richieste provenienti dal governo federale passavano attraverso l’FBI. Sono passate attraverso un programma chiamato Teleporter. Ecco come abbiamo ottenuto quei documenti”.

A marzo, Taibbi e Michael Shellenberger sono stati chiamati a testimoniare di fronte alla Sottocommissione ristretta sull’armamento del governo federale. Mentre Taibbi stava testimoniando, il 9 marzo, un agente del fisco ha visitato la sua casa nel New Jersey.

Taibbi ha scoperto che l’IRS ha aperto un caso contro di lui il giorno in cui ha pubblicato il suo thread su Twitter alla vigilia di Natale, grazie a una lettera che il presidente della commissione giudiziaria della Camera Jim Jordan ha inviato al commissario dell’IRS Daniel Werfel per chiedere informazioni sul caso di Taibbi. Era un sabato. Era la vigilia di Natale. Taibbi non aveva debiti fiscali. Il caso era vecchio di quattro anni. Tutto ciò fa pensare che il caso del fisco fosse motivato politicamente e che l’FBI stesse monitorando Taibbi.

“Probabilmente ci sono pochi dubbi sul fatto che stessero almeno seguendo da vicino tutti i reporter di Twitter Files, ma probabilmente stavano monitorando anche in altri modi”, ha dedotto Taibbi.

“Uno dei motivi per cui ho accettato di testimoniare davanti alla commissione per l’armamento del governo – e ho ricevuto molte lamentele da vecchi amici di sinistra che erano contrariati dal fatto che mi presentassi davanti a una commissione guidata da repubblicani – è che gli altri giornalisti di notizie tradizionali non stavano raccogliendo molte di queste storie che ritenevo avessero bisogno di attenzione. Avevo bisogno che altri giornalisti facessero un po’ di lavoro su questo tema. Il mio pensiero era che se avessi testimoniato a Washington avrei potuto ottenere maggiore attenzione, non solo a livello nazionale, ma forse anche a livello globale”.

Taibbi si è imbattuto in una sorta di killeraggio organizzato. I membri democratici della commissione hanno raramente lasciato parlare Taibbi. Hanno lanciato attacchi feroci e insultanti. Ecco uno spezzone della deputata democratica Debbie Wasserman Schultz, insieme a Sam Seder e ad altri ospiti di The Majority Report, che attaccano Taibbi.

“Mi aspettavo che ci fosse ostilità nelle domande, ma quello che è successo in quell’udienza è stato sorprendente, anche ad essere coinvolti come spettatori”, ha detto. “Piuttosto che confrontarsi con il materiale dei Twitter Files, anche se in modo critico, si è invece trattato di un’aggressione pura e semplice. Il membro della commissione ci ha definito una minaccia diretta per le persone che si oppongono a noi. Eravamo “cosiddetti giornalisti”. Eravamo i cagnolini e gli scrivani di Elon Musk. Non credevamo alle interferenze russe. Non rispettavamo l’autorità. Avevo un cappello di carta stagnola che un membro mi ha detto di togliere. Un membro dopo l’altro creava spezzoni di video che venivano riproposti su MSNBC e CNN la sera stessa. È così che la gente ha saputo dell’udienza”.

“Siamo cresciuti in un’atmosfera in cui i democratici sono sempre stati i campioni della libertà di parola, più dei repubblicani”, mi ha detto Taibbi. “Negli anni ’70, ’80, ’90 e anche nei primi anni 2000. Improvvisamente, su questo tema, c’è stata un’ostilità da muro a muro. Non c’era un Dennis Kucinich o un Bernie Sanders che si distinguesse dalla massa. Non ci sono più dissidenti nei ranghi di questo partito”.

“I liberali della vecchia scuola, tipo ACLU, ora non ci sono più”, ha aggiunto. “C’è questo nuovo movimento che non crede nella possibilità di contrastare il cattivo discorso con un discorso migliore. Credono nella chiusura e nell’oscuramento. Questo è l’obiettivo dei Twitter Files. Ecco perché c’era così tanta ostilità”.

Taibbi è stato informato che c’erano problemi con la sua dichiarazione dei redditi del 2018. L’IRS ha detto di avergli inviato delle lettere in merito, ma Taibbi non ha ricevuto alcuna lettera e l’IRS si è rifiutato di produrne delle copie. Taibbi aveva anche una conferma elettronica da parte dell’IRS che la sua dichiarazione dei redditi del 2018 era stata ricevuta.

È stato solo quando il deputato Jordan ha scritto all’IRS chiedendo chiarimenti che Taibbi è venuto a conoscenza dei file che l’IRS aveva accumulato su di lui. Questi includevano informazioni tratte da motori di ricerca e software investigativi commerciali come Anyhoo, Consumer Affairs e LexisNexis. C’erano i suoi registri elettorali, se possedeva una licenza di caccia o di pesca, se aveva un permesso per armi nascoste, i suoi numeri di telefono, gli articoli che aveva scritto e gli articoli scritti su di lui.

“Perché un agente del fisco dovrebbe avere bisogno di sapere qualcosa sulla mia storia professionale o su controversie in cui sono stato coinvolto o su cose di cui ho scritto?”, ha chiesto. “Mi sembra piuttosto discutibile”.

“Non si preoccupano dell’immagine, di fare qualcosa come mandare un agente del fisco a casa di un giornalista che ha una grande piattaforma e la reputazione di non aver paura di dire qualcosa”, ha detto. “Non sono preoccupati dell’immagine che ne deriva. È preoccupante per una serie di motivi. Ricorda cose che si vedono in un Paese del terzo mondo”.

Taibbi è stato intervistato dal conduttore di MSNBC Mehdi Hassan. Hassan, o i suoi ricercatori, hanno passato al setaccio i rapporti di Taibbi e hanno trovato un paio di errori minori, tra cui una linea temporale confusa e un acronimo fuori posto. Hassan ha sostenuto che gli errori erano la prova che Taibbi aveva intenzionalmente mentito al Congresso. Alexandria Ocasio-Cortez ha appoggiato l’accusa. Il membro più anziano della commissione, Stacey Plaskett, ha inviato una lettera a Taibbi accusandolo di aver mentito al Congresso. Plaskett ha minacciato Taibbi di condannarlo a cinque anni di carcere.

Ci sono tre fasi per distruggere un giornalista che non può essere comprato o intimidito. Il primo è una campagna da parte dei potenti – le cui menzogne e crimini sono stati smascherati, insieme ai loro ossequiosi cortigiani della stampa -, per screditare la notizia. La seconda è una campagna prolungata di distruzione del personaggio. La terza è una persecuzione attuata una volta che la credibilità del giornalista è stata indebolita, la sua capacità di pubblicare o trasmettere è degradata e il sostegno pubblico si è eroso.

Questo è ciò che è successo a Julian Assange. È successo prima di Assange a Don Hollenbeck, I.F. Stone, Gary Webb, Ray Bonner e molti altri. È quello che sta accadendo a Taibbi, le cui rivelazioni sulla censura diffusa – da parte dell’FBI, della CIA, della Sicurezza Nazionale e di altre agenzie governative e di intelligence – hanno fatto infuriare la classe dirigente.

Non so se vinceranno. Speriamo di no. Ma il silenzio assordante di quasi tutti gli organi di stampa nei confronti di ciò che stanno facendo a Taibbi, così come per Assange, è inquietante e pericoloso. Manda un segnale a coloro che cercano di raccontare i meccanismi interni del potere: non importa quanto siate conosciuti o quanto alto sia il vostro profilo, anche voi sarete presi di mira. Gli attacchi concertati a Taibbi sono un esempio di come le mura si stiano costantemente chiudendo per imporre un ferreo conformismo, un ulteriore tassello del nostro emergente totalitarismo corporativo.

“Nessuno vuole avere a che fare con una campagna mediatica negativa a tutto campo, per la quale ci si offre volontari quando si fa questo tipo di lavoro”, ha detto. “Non se ne va mai. È un po’ una seccatura. L’abbiamo visto accadere con lei, con Glenn Greenwald dopo la vicenda Snowden ed è successo di nuovo con lui durante il Russiagate. Non è divertente. Le persone non vogliono affrontarlo. È un disincentivo a fare un lavoro di contro-narrazione”.

“È buffo, Chris, ma durante questo processo ho pensato molto al tuo libro Death of The Liberal Class”, mi ha detto Taibbi. “Ci sono stati così tanti casi diversi in cui la storia di base che stiamo osservando con molti dei rapporti di Twitter Files è stata una rottura del sistema di controlli ed equilibri. Le organizzazioni della società civile, i media, l’industria privata e il governo dovrebbero avere tutti interessi diversi. Si controllano a vicenda. Ma quello che stiamo vedendo è che, sotto la superficie, sono impegnati in comportamenti anticoncorrenziali… In pratica i media, questi censori di Internet, le agenzie di controllo e le ONG, agiscono tutti di concerto contro la popolazione, invece di controllarsi a vicenda. Lei lo aveva previsto. Quando queste istituzioni si rompono, quando non funzionano più, ecco cosa succede. Il passo verso il consolidamento dell’autorità è piuttosto rapido. Questa è la parte che fa paura. Una volta, se eri nei media, anche una piccola offesa in questa direzione avrebbe attirato la solidarietà tra i ranghi. Ora non c’è più nulla”.

Lui ha criticato il ruolo che le principali organizzazioni dei media hanno avuto nel dare la caccia a Jack Teixeira, uno staff di supporto tecnologico della Guardia Nazionale che ha pubblicato online documenti riservati.

“Invece di riferire sui contenuti delle grandi fughe di notizie, il Washington Post e il New York Times hanno collaborato con Bellingcat per consegnare questo sospetto alle autorità”, ha detto. “Questo è un nuovo ruolo per i media. È un grande cambiamento nel modo in cui la stampa pensa a se stessa. Non si vede come qualcosa di separato dal governo o dalle forze dell’ordine. Si vede come se fosse dalla stessa parte”.

“Probabilmente molte persone erano spaventate dallo spettacolo dell’ascesa di Donald Trump”, ha detto. “È stato detto loro più e più volte che si trattava di un movimento neofascista nazionalista cristiano. Ci sono elementi in questo senso. C’è del vero in questo. Ma in risposta sono diventati esattamente ciò contro cui dicevano di combattere. Quando la gente si sveglierà potrebbe essere un po’ troppo tardi, il che è un peccato”.

Una classe dirigente screditata, che ha sventrato la nazione per i suoi padroni corporativi e la cui missione primaria è la perpetuazione della guerra permanente, non ha alcuna intenzione di attuare una riforma. Non permette uno scambio di idee e non concede una tribuna ai suoi critici. Sa di essere odiato. Teme l’ascesa dei neofascisti che le sue disfunzioni e la sua corruzione hanno generato. Cerca di perpetuarsi solo attraverso la paura, la paura di ciò che la sostituirà. Questo è tutto ciò che ha da offrire a una cittadinanza demoralizzata. Le garanzie costituzionali della libertà di parola e del diritto alla privacy sono ostacoli fastidiosi alla sua tenue presa sul potere. Questi diritti costituzionali sono stati di fatto aboliti. Ciò che i Twitter Files hanno rivelato sono le massicce liste nere governative e la vile acquiescenza delle piattaforme mediatiche a emarginare e bandire individui e gruppi presenti in queste liste nere. Taibbi, non a caso, è stato preso di mira dall’apparato totalitario che ha smascherato.

(*) -Chris Hedges è un autore e giornalista vincitore del Premio Pulitzer, corrispondente estero per quindici anni del New York Times.

TRADUZIONE: Cambiailmondo

FONTE: https://substack.com/

La riproduzione perenne delle guerre

di Salvatore Palidda*

Premessa

Come suggeriscono alcuni autori, tutta la storia dell’umanità è innanzitutto storia di guerre; i periodi di pace sono sempre stati più brevi di quelli delle guerre. La pace nei paesi dominanti è sempre stata pagata con le guerre esternalizzate nei paesi dominati, spesso camuffate come “guerre etniche”, “guerre tribali”, “guerre di religioni”.

Si è sempre avuta una costante riproduzione delle guerre e questo corrisponde alla costante riproduzione del dominio di pochi sulla maggioranza degli umani dominati e vi è sempre stata la disperata sopravvivenza di questi ultimi spesso attraverso resistenze inevitabilmente reiterate e brutalmente represse.

La contro-rivoluzione del capitalismo liberista mondializzato ha accentuato questo fatto politico totale, perché pervasivo innanzitutto per opera dell’intreccio delle lobby dominanti (quella della produzione e commercio degli armamenti anche per le polizie, quella delle nuove tecnologie, quelle delle energie basate sull’estrattivismo -carbone, petrolio, gas ecc.).

Guerre, in quanto “consumo” o smaltimento di armi, sono una delle prima cause del degrado ambientale: uccidono due volte sia sui campi di battaglia sia con l’inquinamento tossico che producono e lasciano nei territori delle operazioni militari.

Le guerre di oggi sono palesemente la scelta di governi che si configurano come una sorta di “fascismo democratico” poiché sono a sprezzo della volontà di pace delle popolazioni, si impongono con la minoranza del voto degli elettori aventi diritto (vedi infra).

* * * *

La riflessione epistemologica sull’origine della riproduzione perenne delle guerre induce a ripensare la famosa distinzione fra uomini (e qualche donna) cacciatori e gli altri. In sintesi, di fatto gli uomini che appresero a produrre e usare le armi, quindi si impadronirono di questa capacità, diventarono inevitabilmente dominanti.

Così i più forti si impongono ai più deboli e il loro dominio, cioè relegano questi ultimi alla subalternità: le donne ai lavori domestici, alla riproduzione della specie e anche a lavori nei campi e gli uomini a ogni sorta di lavoro servile.   In altre parole, da allora la guerra è sinonimo di dominio e si sfruttamento dei dominati per aumentare la ricchezza e il potere dei dominanti.

Ancora oggi dopo decenni di retorica sull’uguaglianza dei sessi, le donne sono inferiorizzate e persino l’OCSE riconosce che percepiscono in media 40% meno di salario degli uomini e hanno meno chances di accedere alle categorie professionali più elevate. Questa inferiorizzazione riguarda tutti i dominati, c’è così riproduzione costante della gerarchizzazione sociale.

Il capitalismo riproduce le guerre perché è occasione di profitti sia con la conquista dei territori e delle ricchezze dei vinti, sia dopo con la ricostruzione (vedi dopo).

Non a caso la riproduzione delle guerre si combina con l’aumento costante della ricchezza di pochi e sempre più la povertà di sempre più numerose persone.

Come accennato dopo anche tutta la storia di Genova, contrariamente al racconto della Superba, è storia di guerre fra pseudo-nobili che erano pirati e accumularono enormi ricchezze attraverso le crociate, cioè il colonialismo e la tratta degli schiavi che erano i ricchi dei territori colonizzati.

Una ricchissima letteratura sulla storia antica, come sul medioevo, la modernità e l’epoca contemporanea, è stata scritta da autori che hanno studiato in particolare le guerre (basti pensare a Tucidide, Posidonio, Polibio e poi anche i contemporanei Clausewitz e tanti altri). Lo stesso vale per ciò che si è sempre creato a fianco dei conflitti armati (vedi Veyne in particolare); si pensi anche alle “rivolte servili” degli schiavi in Sicilia e a Roma, cioè alle resistenze.[1] 

Ma come ha suggerito Foucault la guerra non è la continuazione della politica (come teorizzava Clausewitz): “il potere è la guerra, la guerra continuata con altri mezzi”, c’è sempre continuum delle guerre anche all’interno di ogni paese e – soprattutto negli ultimi 40 anni – c’è conversione poliziesca del militare e conversione militare del poliziesco (vedi infra).

Ma tutti i dominanti hanno sempre preteso di essere per la pace, addossando sempre agli altri la responsabilità di scatenare la guerra (vedi il libro di Anne Morelli[2]). E come diceva Tacito a proposito della guerra in Gallia: “hanno fatto un deserto e l’hanno chiamato pace” (frase che diventò uno degli slogan delle mobilitazioni contro la guerra statunitense in Vietnam.

Nel trionfo dell’ipocrisia non sono mancati i Nobel per la pace accordati a responsabili di guerre; per esempio Kissinger, uno dei mandanti del colpo di stato in Cile o il Nobel alla stessa Unione europea “per aver salvaguardato la pace dal 1945” mentre ha di fatto aizzato la guerra nei Balcani e la tragedia della pulizia etnica nella ex-Jugoslavia oltre ad altre guerre in Africa, Asia e America Latina spesso a fianco degli Stati Uniti e della Nato (ci veda il recente importante libro di Angelo Baracca, La Nato e i ministeri d’Italia, Left, 2023).

I paesi europei (Inghilterra, Spagna, Portogallo, Francia e Germania ma anche l’Italia, dopo gli Stati Uniti e il Giappone sono stati i primi responsabili delle guerre che si sono succedute dalle prime crociate al colonialismo feroce del XIX e XX secolo -fra cui il colonialismo italiano: vedi importante video-documentario al link in nota[3] – sino al neocolonialismo di oggi.

Ricordiamo che il giuramento degli pseudo-nobili genovesi per la prima crociata si svolse nella chiesa di San Siro nel 1099. Questi dominanti accumularono enormi ricchezze grazie alla rapina delle risorse delle terre colonizzate e grazie alla tratta degli schiavi (scelti fra persone di famiglie ricche e quindi in grado di pagare ingenti somme per il loro riscatto dalla schiavitù).

Lo stesso fecero tutti i dominanti degli altri paesi europei così come poi Stati Uniti e Giappone.

Le guerre sono sempre state il mezzo per accumulare ricchezze non solo ai danni dei paesi sconfitti, ma anche a danno della popolazione dei paesi guerrafondai. I costi umani ed economici delle guerre sono sempre stati pagati dai vinti e dai dominati nei paesi vincitori.

E dopo le guerre la cosiddetta ricostruzione e lo sviluppo economico sono sempre stati l’occasione di nuovi ingenti profitti a beneficio dei dominanti.

I paesi in guerra sono sempre stati trasformati attraverso la militarizzazione pervasiva totale: gli uomini sono stati obbligati a uccidere e farsi uccidere al fronte (come carne da macello), le donne sono state destinate a rimpiazzare gli uomini nelle fabbriche; tutti i regimi totalitari e in particolare il fascismo e il nazismo hanno esasperato questo processo (con anche la militarizzazione delle scolaresche e dei giovani, un’esasperazione violenta di quanto già aveva auspicato De Amicis[4]).

Con la creazione degli stati-nazione e quindi delle frontiere s’è accentuata ancora di più l’istigazione della opinione pubblica contro il nemico di turno designato come responsabile di tutti i mali, l’autore delle più esasperate atrocità. La definizione del nemico contro cui il popolo è chiamato a unirsi ai dominanti del proprio paese, accettando tutti i costi umani e materiali, è da sempre l’elemento fondante della coesione nazionale.

Il nazionalismo è così stato il cemento delle imprese coloniali contro popoli designati come “barbari”, “incivili”, e persino minacce del progresso della civiltà (ricordiamo che Cristoforo Colombo per giustificare il genocidio dei nativi delle Americhe diceva che erano animali senza anima ma pericolosi perché avevano “sembianze umane”).

Il nazismo approda al massimo sviluppo dell’ideologia nazionalista mescolandola con quella razzista e l’obiettivo dello sterminio delle razze non ariane (in cui agli ebrei sommarono anche i Rom, i “diversi” in tutti i sensi e gli antagonisti anarchici, comunisti, socialisti o anche semplici liberal-democratici e cristiani pacifisti).

Il trionfo delle lobby militari

Lo sviluppo capitalista ha fatto diventare l’industria militare un settore sempre più importante dei paesi dominanti. E’ emersa così la lobby militare per opera sia degli imprenditori di questa industria, sia dei vertici militari e delle polizie, sia delle banche e gruppi finanziari che vi investono. Gran parte delle industrie metalmeccaniche e siderurgiche è trasformato in industria militare (a questo si deve la fortuna anche delle grandi marche automobilistiche europee fra le quali la Fiat degli Agnelli).

Ovviamente i profitti di questa lobby corrispondono solo al consumo degli armamenti; quindi è essenziale la riproduzione delle guerre e fomentarle diventa l’opera abituale di tutta la coorte di sostenitori di queste lobby.

Con l’ultima grande trasformazione dell’economia mondiale e locale (cioè la cosiddetta controrivoluzione liberista che trionfa soprattutto con l’inizio degli anni ’80), queste lobby hanno aumentato a dismisura il loro peso poiché si sono intrecciate con le altre lobby fra le quali quelle della produzione di energia (carbone, petrolio, gas ed elettricità, centrali nucleari), quelle delle nuove tecnologie sempre più sofisticate e quelle finanziarie, tutte sostenute dalla maggioranza dei media (tv, giornali e ora anche social network, oltre che dai vari videogiochi di guerra diffusi su internet per ragazzini e adulti).

Questo intreccio di lobby ha conquistato una capacità di influenza pervasiva gigantesca arrivando a controllare tutti i campi di ricerca scientifica per sfruttarne i risultati alfine di sviluppare innovazioni negli armamenti, nei dispositivi militari. Tutte le scoperte scientifiche e invenzioni che si riversano nelle nuove tecnologie e sono poi trasformate in prodotti di largo consumo (come per esempio i telefonini, i sistemi di allarme nelle abitazioni, le smart house e le smart cities ecc.) sono prima usati per i dispositivi militari (e questo vale anche per le droghe).

Una gran parte dei finanziamenti europei per la ricerca (programma Horizon) è conferito ai gruppi di ricerca che lavorano per l’industria militare, per i ministeri della difesa e dell’interno dei vari paesi europei.

Non solo, la diffusione dei dispositivi di controllo e spionaggio per la repressione è in continuo crescendo! Tutte le città, le imprese, i centri commerciali e i supermercati e persino le scuole e le università oltre a tutti i luoghi pubblici e para-pubblici sono infestati dalla videosorveglianza. Lo sviluppo delle nuove tecnologie della cosiddetta IA (Intelligenza Artificiale) permettono ora non solo la registrazione delle conversazioni in strada, ma anche il riconoscimento faciale e le schedature di massa.

Si approda così a uno stato di polizia “postmoderno”[5], una tecno-polizia pervasiva al punto che persino tanti genitori se ne avvalgono per sorvegliare i figli![6] Questa esasperazione dei cosiddetti controlli postmoderni è già sperimentata e in funzione in diversi paesi e si prospetta così un mondo di iper-sorveglianza di massa e quindi di esasperazione del sospetto nei confronti di tutti (vedi video-documentario La società della sorveglianza totale. 7 miliardi di sospetti clicca il link in nota[7]).

Per questo cresce il bisogno delle cosiddette “terre rare” (fra cui il cobalto, il litio ecc.) che quindi sono prese di mira da queste lobby dei paesi dominanti attraverso un neocolonialismo che provoca devastazioni e neo-schiavitù nei paesi dove si trovano queste risorse (per esempio il Congo che non a caso vive da oltre 10 anni in una guerra atroce che miete milioni di morti). E per questo i paesi dominanti dislocano dappertutto le loro cosiddette “missioni militari” che pretendono essere “missioni di pace” mentre sono nei fatti missioni militari neocoloniali.

Anche l’Italia è impegnata in ben 10 missioni militari in “ambito NATO”, 12 in ambito Unione Europea e 7 in quello ONU(per avere un’idea della logica guerrafondaia di queste missioni si legga il testo al link in nota[8]). Quanto costano? Cosa guadagnano i cittadini italiani che pagano le tasse da queste missioni militari all’estero?

Una cosa è certa e sfacciata: esse servono alle multinazionali italiane che hanno investimenti e imprese nei paesi di queste missioni; tanti documenti lo provano, per esempio in Libia è per proteggere i siti petroliferi dell’ENI, in Iraq lo stesso, in Niger per la concorrenza con la Francia nell’accaparramento delle “terre rare” e in generale a supporto del commercio italiano degli armamenti e sistemi d’arma che Leonardo produce come subappaltatore della produzione statunitense.

I cittadini italiani non hanno alcun beneficio da queste spese, ma anzi tagli alla sanità, alle scuole, alla ricerca, ai servizi sociali.  Un’attenta analisi della spesa militare in Italia è fornita dal prezioso Osservatorio Mil€x (vedi testo al link in nota[9]). Col 2023 l’aumento varato dall’attuale governo è di oltre 800 milioni, si passa infatti dai 25,7 miliardi previsionali del 2022 ai 26,5 miliardi stimati per il prossimo anno.

E per questo c’è unanimità fra le destre e il PD, il cui ex-ministro della difesa – Guerini – perora di aumentare la spesa a 38 miliardi, obiettivo condiviso dall’attuale ministro Crosetto, già lobbista dell’industria militare: il passato governo si era infatti distinto per lo zelo in questo campo e l’attuale governo persegue mirando a fare di più[10].

L’opinione pubblica non è stata minimamente presa in considerazioneil sondaggio di Swg di metà gennaio 2023 mostra che il 55 per cento degli italiani intervistati si dichiara contrario all’aumento del 2% del PIL delle spese militari e favorevoli a una forte tassazione degli extraprofitti di guerra (vedi link[11]). Non solo, ancora più flagrante è che l’aumento per le spese militari e per le spese per le polizie e la cosiddetta “sicurezza” avviene mentre diminuisce la spesa per la sanità, le scuole, l’università e la ricerca e i servizi sociali.

Nonostante la pandemia da Covid abbia dimostrato che l’enorme quantità di morti sia stata dovuta a una sanità semi-smantellata, non c’è stato nessun nuovo investimento nella sanità pubblica, mentre si favorisce il boom dell’industria farmaceutica e della sanità privata. Come scrive anche la Corte dei Conti: “Nessun altro grande Paese Ue spende così poco in rapporto al PIL” (vedi rapporto della CdC al link[12]).

Di fatto, tutti gli impegni di spesa stabiliti dall’attuale governo neofascista hanno subito riduzioni tranne quelli per il settore militare e per le polizie (vedi l’analisi dettagliata al link[13]).

In particolare la finanziaria varata dal governo non prevede l’aumento dei fondi per la sicurezza sui posti di lavoro (nonostante l’alto numero di morti e di incidenti e la diffusione di malattie mortali); non investe sulle scuole neanche per l’edilizia scolastica, spesso in grave degrado, e i livelli essenziali delle prestazioni.

Non prevede riduzione delle tasse universitarie né tantomeno la gratuità; non prevede un reddito di formazione né il rilancio della ricerca che oggi costringe tanti bravi giovani ricercatori a emigrare.

A fronte di una situazione dell’ambiente che vede l’Italia come il paese più inquinato e ad alto rischio di disastri ambientali oltre che di malattie dovute a contaminazioni tossiche diffuse in tutto il territorio e in tutti gli ambienti (anche nelle scuole), il governo prevede ben poco; anzi ignora che la maggioranza dei decessi sono dovuti a malattie provocate da tali contaminazioni (vedi libro scaricabile gratuitamente al link in nota[14]).

Invece il governo pretende rilanciare ancora spese ingenti per grandi opere di cui scientificamente si conosce la loro inutilità, dannosità e quindi lo spreco di danaro pubblico. È il caso non solo della TAV Torino-Lione, delle grandi opere previste a Genova e ora anche il Ponte sullo stretto che qualcuno ha persino l’ardire di dire che è indispensabile per la valorizzazione del ruolo strategico-militare delle forze armate USA in Sicilia.[15] 

Invece non si prevede l’indispensabile aumento al 7% sul PIL della spesa per la sanità pubblica, dei fondi per la non autosufficienza dei disabili e le politiche sociali e in particolare per aumentare la prevenzione della tossicodipendenza, l’assistenza alle persone affette da disagio psichico e ai poveri, tutti soggetti spesso trattati con modalità repressive, cioè destinati al carcere[16].

Come scrivevano anche classici esperti delle questioni militari, quando un paese aumenta le spese militari e si dota persino di armamenti offensivi, inevitabilmente è spinto a diventare guerrafondaio e neocolonialista. E quando un paese aumenta le spese per le polizie e per la cosiddetta sicurezza anziché quelle della prevenzione sociale, inevitabilmente produce più carcerazione e rialimenta il disagio sociale dei marginali (così questo aumento “giustifica” l’aumento delle spese per le polizie e la sicurezza -vedi videosorveglianza dappertutto -vedi nota 12).

Perché l’Italia sta ridiventando la principale base militare degli Stati Uniti

Sin dalla più lontana antichità il dominio nello spazio mediterraneo ha sempre avuto la necessità di appropriarsi della posizione geostrategica delle isole e penisole, in particolare della Sicilia e della penisola italiana (è il principio essenziale della strategia della potenza sul mare – sea power di A.T. Mahan)[17].

Solo dopo aver conquistato la Sicilia e dopo aver forgiato la loro potenza sul mare i Romani poterono sconfiggere Cartagine. E la storia s’è ripetuta: da dopo le crociate sino alla 2a guerra mondiale. Le potenze marittime in Mediterraneo hanno sempre puntato ad accaparrarsi il controllo della Sicilia (oltre Malta e Cipro) e dell’Italia. Garibaldi poté sbarcare a Marsala grazie al sostegno della marina militare inglese[18] che allora controllava tutto e continuò a farlo sino alla guerra del 1943-45, lasciando questo ruolo alle forze armate statunitensi.

Già ai tempi della dominazione spagnola le classi dominanti locali della Sicilia ma anche della penisola italiana si adattarono a negoziare l’alienazione della posizione strategica del loro territorio (quindi a rinunciare alla sovranità sino a proclamare la loro sudditanza indefessa) in cambio dell’autonomia di gestione della società locale: divennero quindi degli esperti power-brokers (mediatori di potere in senso lato), ruolo che di fatto ha interpretato sempre la borghesia mafiosa[19] che non è poi tanto diversa dalle classi dominanti delle altre regioni italiane (è anche questa la caratteristica saliente dei dominanti genovesi dal Rinascimento a oggi).

Dopo il 1945 il dominio del Mediterraneo è diventato statunitense. La divisione del mondo in due blocchi (a seguito dell’accordo di Yalta fra Churchill, Roosvelt e Stalin) impose che l’Italia – paese sconfitto e sottoposto a diverse sanzioni – dovesse collocarsi nel campo dominato dagli Stati Uniti assurti a prima potenza mondiale. Data l’importanza strategica della Sicilia e dell’Italia nell’universo Mediterraneo, sin dalla fine degli anni ’40 gli Stati Uniti hanno trasformato questi territori nella loro principale base militare, ancor più importante a seguito della creazione della NATO (vedi nota 13).

Come scrive persino il giornale della Confindustria sono oltre 100 le bombe atomiche USA dislocate in Italia,[20] ossia un numero di gran lunga più alto di quello riguardante il Belgio e la Germania (ne hanno ciascuno fra 10 e 20). In realtà questa cifra si limita alle sole basi di Aviano e di Ghedi mentre è risaputo che la più importante base militare statunitense in Italia è quella di Sigonella con sotterranei di depositi di armi che si estendono per quasi 40 chilometri (periferia di Catania sino ad Augusta).

A questa base si aggiungono altre più piccole ma importanti e fra queste il MUOS di Niscemi[21] che riveste oggi un ruolo cruciale nel dispositivo USA rispetto al teatro militare che va dal Mediterraneo centrale sino al Medio Oriente e ancora sino al Golfo Persico.

In altre parole oggi più che mai l’Italia è una base militare statunitense che in caso di guerra rischia ovviamente di essere oggetto di attacchi e in caso di guerra atomica rischia l’ecatombe.

Da notare che queste armi nucleari e l’intero dispositivo di cui sopra sono controllati e possono essere usati esclusivamente dai militari statunitensi, neanche da quelli della NATO e ancor meno dagli italiani. Di fatto, tutti i governi italiani hanno sempre accettato supinamente questa totale alienazione della sovranità nazionale, anzi si sono sempre schierati come i più zelanti alleati (subalterni) degli Stati Uniti.

Purtroppo gli auspici dei costituenti che scrissero la Carta Costituzionale e anche quelli dei firmatari del manifesto di Ventotene per l’Europa (Spinelli e altri) sono stati vani. L’Italia non ha mai osato reclamare il diritto all’effettiva indipendenza come Stato che “ripudia la guerra” e mira solo alla pace e quindi a una difesa militare che dovrebbe essere puramente difensiva (il che esclude apriori armi e sistema di arma offensivi quali gli aerei da caccia, portaerei ecc., non si impegna in missioni militari all’estero salvo missioni ONU di soccorso in caso di catastrofi).[22]

Ma questi aspetti non sono mai stai sottoposti a referendum. Ricordiamo che negli anni ’60 e dopo, i cattolici pacifisti come tutta la sinistra contro le guerre e per la pace non hanno mai potuto far valere la loro opinione.

Il discorso dominante e persino con il massimo accanimento è sempre stato a sostegno della Nato e degli USA, declamati come i “salvatori dell’Italia” dopo la guerra, l’esempio di “democrazia e benessere”, il modello da sogno di felicità.

Tutto ciò nonostante sia noto -ma non alla maggioranza della popolazione e ancor meno ai giovani- che i servizi segreti degli Stati Uniti, gran parte dei loro colleghi italiani e la loro manovalanza fascista sono responsabili delle più atroci stragi in particolare dal 1969 sino all’inizio degli anni ’90 (fra le più note: strage di p.za Fontana, l’Italicus, la stazione di Bologna, Brescia).

E’ noto – ma sempre ai pochi ben documentati – che questa strategia stragista statunitense ha avuto sempre il preciso obiettivo di vietare all’Italia scelte politiche in dissenso con quelle degli USA, e l’ostilità persino ai tentativi di relativa autonomizzazione che una parte dei governanti italiani ha cercato di conquistare (pagando anche con la vita com’è nel caso di Moro, che DC e PCI non vollero salvare anche su forte pressione statunitense).

A tutto ciò bisogna aggiungere che il dispositivo militare statunitense e italiano è fonte di grave inquinamento che genera cancro (da radioattività e uranio impoverito di cui sono morti centinaia di soldati oltre ai civili contaminati). Si pensi al caso sconcertante del poligono di Quirra e delle cosiddette servitù militari in Sardegna, oltre alla diffusione di cancro nella zona MUOS, dove le proteste della popolazione locale sono oggetto di brutale repressione[23].

La pervasività del discorso sulla guerra

La propaganda bellica di oggi (cioè del contesto del cosiddetto neoliberismo) non è solo quella inculcata ai militari di professione,[24] ma spesso anche agli operatori delle polizie mirante a forgiare l’aggressività se non la ferocia contro il nemico di turno (la/il terrorista pseudo-islamista, la/il presunta/o terrorista dell’estrema sinistra o delle lotte ecologiste, la/il presunta/o immigrata/o o rom delinquente o persino il marginale tout court -vedi libri citati alla nota 12).

E come segnala Antonio Mazzeo, il governo Meloni con il suo zelante militarista ministro della difesa Crosetto, si impegna a promuovere la cultura della difesa che già avevano lanciato i ministri PD Minniti, Pinotti e Guerini anche nelle scuole (vedi articolo al link in nota[25]).

Oggi la pervasività del discorso bellico passa anche a livello micro-sociologico, a cominciare dall’incitamento ad acquisire un profilo dominante: si pensi alla pubblicità in cui si vede un uomo aitante (in questo caso non può essere una donna perché si inneggia al dominio maschile punto) che sale su un SUV e dice: “Ah finalmente posso guardare tutto e tutti dall’alto in basso”.

E si pensi a quella pubblicità in cui sempre un uomo aitante arriva con una spider rossa fiammante scende, apre il cofano dietro e fa scendere una famosa show girl. Il messaggio di queste due pubblicità flash (fra altre) non c’è bisogno che sia esplicito: si punta a spingere chi le vede a pensare “e per avere questo cosa ci vuole?

Non ci può certo arrivare il semplice lavoratore col magro salario che guadagna. Allora come fare? O tentare di diventare criminale per esempio mettendosi a spacciare droga … ma quasi sempre si finisce in galera appena si comincia. Oppure seguire altre pubblicità o messaggi nascosti sui social network che dicono: “Se vuoi guadagnare di più non devi avere riguardo per nessuno -tranne per i tuoi capi- e anzi dimostrare a questi che sei capace anche di calpestare il tuo collega e persino tuo fratello, per affermare la tua superiorità; la competizione per vincere è la chiave del successo per diventare dominante degli altri che sono dominati perché non sono capaci di essere dominanti”!

In un contesto di profonda disgregazione economica, sociale, culturale e politica quale quella che s’è scatenata senza fermarsi da almeno 40 anni, prevale ormai l’atomizzazione, l’ultra-individualismo, l’accanimento per difendersi e per primeggiare a tutti i costi e contro tutto e tutti, sino all’odio per chiunque; quindi l’incapacità di convivialità, di solidarietà, di slanci di simpatia se non di amore per gli altri: la negazione dell’umanità.

Questa è la caratteristica saliente della società liberista di oggi, una realtà in cui non c’è da stupirsi difronte non solo al banale bullismo fra alunni, ma alle cosiddette bande giovanili e poi agli aspiranti contractors, cioè i mercenari pronti a farsi reclutare per qualsivoglia teatro di guerra in giro per il mondo non solo per guadagnare tanto anche a rischio di morire, ma per provare l’ebrezza di torturare e di uccidere (e non mancano i film e videogiochi che incitano a questo).

In una intervista degli anni settanta Pier Paolo Pasolini disse: “Occorre denunciare la mutazione antropologica, il genocidio culturale di una nazione che avviene sotto gli occhi passivi di un popolo venduto anima e corpo al consumismo più spietato”. (…) Aggiungiamo, oggi si incita non solo al consumo, all’uso e abuso di ogni sorta di merce e gadget, ma anche di “pillole” ideologiche di liberismo che aizza alla ferocia per dominare l’altro, per far soldi a tutti i costi e quindi a spezzo di tutto e di tutti.

Sulla guerra in Ucraina

E’ indiscutibile che all’inizio del 2022 la Russia di Putin abbia lanciato un attacco militare all’Ucraina probabilmente nell’illusione di una cosiddetta “guerra-lampo”. La giustificazione addotta da Putin è che da anni l’Ucraina praticava un dominio brutale sulla popolazione russa che vive in una parte di questo paese e che la Russia ha il diritto di riannettere i pezzi dell’Ucraina che le appartengono.

Ma, questa giustificazione non può legittimare l’attacco scatenato dalla Russia di cui è vittima la popolazione ucraina. E’ risaputo che il discorso di Putin è un’aberrante inneggio all’impero russo del XIX secolo (un po’ alla stregua del delirio di Mussolini che inneggiava all’impero romano e alla superiorità italica).

Allo stesso tempo, come era ben prevedibile, gli Stati Uniti hanno subito approfittato della ghiotta occasione per alimentare proprio nel centro dell’Europa lo scontro con il duplice intento: a) di spingere i paesi europei -sin allora recalcitranti- a lanciarsi anch’essi nella nuova corsa agli investimenti militari; e b) di provare a destabilizzare pesantemente se non far soccombere il regime di Putin (che ha alquanto “infastidito” il gioco statunitense nella guerra in Siria ma anche in altre realtà africane e dell’America Latina).

Di fatto si ha una guerra fra USA e Unione europea contro la Russia di Putin condotta per procura dal regime ucraino. Anziché mobilitarsi per approdare a negoziati di pace, i paesi europei sono diventati quasi più zelanti degli USA inviando sempre più finanziamenti e armamenti al regime ucraino[26].

Da allora il corso della guerra è diventato quello della corsa agli armamenti, il trionfo delle lobby militari-poliziesche statunitensi, europee e russe, con non solo sempre più armi all’Ucraina ma anche agli altri paesi vicini e a paesi che sin allora erano di fatto al di fuori da tale dinamica (vedi per esempio la Norvegia).

In questo aumento del mercato delle armi non mancano truffatori che traggono lauti guadagni (vedi nota[27]). Da notare anche l’escalation dei contingenti di mercenari ben noti e altri in parte del tutto camuffati.  Da allora di fatto la popolazione che vive in Ucraina è diventata carne da macello (e a questa sorte sono condannati anche i militari ucraini e russi).

In altre parole, a totale sprezzo della vita della popolazione, la guerra in Ucraina è diventata una gigantesca speculazione delle lobby militari.

La possibilità di una tregua e quindi di un negoziato di pace è stata sinora ignorata. L’Unione europea s’è irretita nella corsa al mercato delle armi e tanti paesi europei come anche gli USA puntano a fare profitti nella futura ricostruzione postbellica dell’Ucraina.

In termini astrattamente militari, Stati Uniti e paesi Nato avrebbero potuto subito intervenire a difesa del territorio ucraino con anche truppe a terra. Ma ovviamente non l’hanno voluto fare perché nessuno di questi paesi vuole infognarsi in un conflitto che rischia l’escalation addirittura sino alla guerra nucleare. Al contrario, le lobby militari guadagnano di più nell’eternizzare l’attuale guerra, ovviamente a sprezzo totale della popolazione che vive su tale territorio.

Siamo quindi di fronte a una nuova riproduzione di una guerra che diventa permanente così come aveva proclamato il primo Bush inaugurando l’era bellica liberista.

Sono almeno 23 le guerre “ad alta intensità” (cioè anche con armamenti pesanti)fra questi in Siria, Yemen, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, nord del Mozambico, Nord Kivu e Ituri della Repubblica democratica del Congo, Tigray in Etiopia nonché ancora in Iraq, Ucraina, Nigeria, oltre alla perenne guerra israeliana contro il popolo palestinese, quella turca contro i Kurdi, e altri ancora[28].

E tutti i paesi produttori e mercanti di armi non lesinano mai di alimentare queste guerre (vedi per esempio il sostegno europeo e statunitense a Erdogan che non smette di perseguire il genocidio del popolo curdo[29].

Il continuum delle guerre

Il continuum delle guerre si materializza anche all’interno degli stessi paesi dominanti, con la guerra contro i migranti fatti morire nelle frontiere marittime e terrestri (la tanatopolitica liberista) e contro i rom, i marginali e i presunti sovversivi che si ribellano a grandi opere e a disastri sanitari, ambientali ed economici[30]. E si materializza nella guerra sicuritaria contro i migranti, i marginali, i presunti sovversivi in nome di una sicurezza che non tutela affatto i cittadini spesso vittime delle vere insicurezze ignorate (disastri sanitari, ambientali ed economici fra cui precariato, lavoro nero, supersfruttamento violento).

Ma le polizie non proteggono la popolazione rispetto a queste insicurezze di cui sono sfacciatamente responsabili proprietari di industrie e governanti locali e nazionali[31]. E abbiamo visto che rispetto ai migranti prevale la logica del far morire e lasciar morire, cioè la tanatopolitica fascista o di una sorta di “fascismo democratico” (un governo che in realtà ha i voti del solo 27% degli aventi diritto[32]).

Conclusioni

La resistenza contro la riproduzione continua delle guerre non può che essere sempre lotta per la pace; da sempre è così che l’umanità sopravvive. Questa lotta passa innanzitutto nel ricostruire convivialità e socialità e riguarda anche i comportamenti quotidiani, la ricerca continua delle soluzioni pacifiche così come le precauzioni contro i rischi di disastri sanitari, ambientali ed economici. Non si tratta affatto di resilienza intesa in termini psicologizzanti/individualisti, ma di resistenza collettiva e agire comune contro chi è responsabile di tali disastri[33].

Il rischio di un’ulteriore escalation dell’attuale guerra russa contro l’Ucraina resta alto e nulla può escludere che diventi un rischio di guerra atomica (anche se l’eventualità di bombe nucleari di raggio relativamente limitato -200 kmq- è più verosimile). Come dicono alcuni esperti militari di vari paesi, è evidente che la Russia non si ferma senza la garanzia di aver conquistato obiettivi validi (Crimea, Donbass, Mariupol, Odessa? più che il resto).

Intanto la carneficina aumenterà. L’ipotesi di una mediazione cinese non è ancora verificata e non sfugge l’esasperazione del bellicismo sia da parte di Putin che da parte USA ed europea per andare ai negoziati col massimo peso.

L’ONU è ormai un’istituzione quasi del tutto svuotata da ogni possibilità di agire sulla scena che le compete. È perciò illusorio pensare che possa essere accettata una pace con una forza ONU di interposizione fra la Russia e l’Ucraina (cosa che forse sarebbe stata possibile se i paesi europei avessero sostenuto subito un accordo di pace accettabile per entrambi le parti).

Intanto constatiamo che le autorità italiane si preoccupano soprattutto di vendere armi, di attuare la scelta di “far morire e lasciar morire i migranti e di perseguire il corso verso il “fascismo democratico”[34].

Appare più che mai evidente che solo una grande mobilitazione popolare internazionale per la pace (come ci fu per il Vietnam), contro tutte le forze che alimentano i conflitti, per il disarmo, per il neutralismo, potrà fermare questa carneficina in Ucraina, come negli altri paesi fra i quali la Palestina.


Note:

* https://unige-it.academia.edu/SalvatorePalidda/CurriculumVitae
[1] Vedi in particolare i testi e video-conferenze di Luciano Canfora fra cui https://www.youtube.com/watch?v=pRxDmXD7Pg4 e di Paul Veyne, Il pane e il circo, e L’ impero greco romano. Le radici del mondo globale; e anche: https://www.labottegadelbarbieri.org/protesta-e-integrazione-nella-roma-antica/;  https://www.academia.edu/317488/Rivolte_servili_e_spettacolarizzazione_della_violenza.
[2] https://www.futura-editrice.it/prodotto/principi-elementari-della-propaganda-di-guerra/
[3] https://www.youtube.com/watch?v=2IlB7IP4hys&t=1062s
[4] Vedi La vita militare, Milano, Treves, 1880; in questo libro De Amicis teorizza anche il “matriottismo italiano” (poiché, dopo la rivoluzione francese del 1789 e ancor di più dopo la Comune di Parigi del 1871, il lemma “patria” (come “nazione”) era considerato sovversivo rispetto al reame dei Savoia
[5] Vedi “Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite” qui https://www.osservatoriorepressione.info/strategie-dinfiltrazione-della-sorveglianza-biometrica-nelle-nostre-citta-nostre-vite/  e anche http://effimera.org/tag/capitalismo-di-sorveglianza/
[6] La ricerca di Médiamétrie in Francia del febbraio 2020, mostra che 24% dei genitori francesi avrebbero utilizzato dei «dispositivi di spionaggio», all’insaputa dei figli per sorvegliarli (vedi articolo Le parent moderne est-il un obsédé de la surveillance? https://www.lemonde.fr/m-perso/article/2023/02/11/le-parent-moderne-est-il-un-obsede-de-la-surveillance_6161427_4497916.html
[7] https://www.youtube.com/watch?v=4y7TVTIkNRo
[8] https://www.analisidifesa.it/2022/07/missioni-allestero-aumentano-gli-impegni-per-le-forze-armate-italiane/
[9] https://www.milex.org/2022/12/02/spese-militari-italiane-aumento-anche-2023/
[10] Vedi qui : https://www.corriere.it/esteri/23_febbraio_16/nato-piu-munizioni-l-ucraina-lavrov-l-occidente-punto-non-ritorno-78d5ca52-add4-11ed-be01-4ad1caac0110.shtml
[11] https://sbilanciamoci.info/gli-italiani-contrari-allaumento-delle-spese-militari/
[12] https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/05/sanita-il-covid-non-e-bastato-nessun-altro-big-ue-spende-cosi-poco/6951150/ e qui il rapporto della Corte dei Conti: https://www.corteconti.it/Download?id=f3537856-4e2f-47c4-9ba4-443f812313f5
[13] https://sbilanciamoci.info/la-controfinanziaria-2022-di-sbilanciamoci-2/
[14] https://www.academia.edu/49066860/Resistenze_ai_disastri_sanitari_ambientali_ed_economici_nel_Mediterraneo e si veda anche libro https://www.meltemieditore.it/catalogo/polizie-sicurezza-e-insicurezze/
[15] http://antoniomazzeoblog.blogspot.com/2022/12/il-ponte-sullo-stretto-come-il-muos-di.html
[16] Vedi libro https://www.meltemieditore.it/catalogo/polizie-sicurezza-e-insicurezze/ (e prima Polizia postmoderna, Feltrinelli, 2000)
[17] Ho scritto su questi aspetti nella mia tesi di laurea dell’EHESS di Parigi (“Le role géostratégique de la Sicile (passé et present)” 1984, e poi nella mia tesi di dottorato sempre all’EHESS di Parigi a fine anni ‘90 (una ricerca di sociologia storica sulla formazione dello stato in Italia sin dal Rinascimento in particolare attraverso gli aspetti militari e di polizia (sintesi qui: https://www.researchgate.net/publication/318642065_L%27anamorphose_de_l%27Etat-Nation_le_cas_italien) e L’evoluzione della politica di difesa in Italia, “Il Ponte”, XLI, 3, 87-109; si vedano anche nei miei libri sulle polizie del 2000 e del 2021 (vedi nota 12) oltre che in quelli sulle migrazioni (in particolare Mobilità umane, 2008).
[18] Vedi Elio Di Piazza, “Il mito di Garibaldi nel ritratto di Rodney Mundy”
[19] “La mafia un power-broker”, https://www.lavoroculturale.org/la-mafia-dimenticata/salvatore-palidda/2019/
[20] https://www.ilsole24ore.com/art/nucleare-italia-oltre-100-ordigni-usa-ecco-dove-sono-stati-dislocati-AEp5NH2B
[21] https://www.nomuos.info e https://www.nomuos.org e scritti su http://antoniomazzeoblog.blogspot.com
[22] Ricordiamo che l’Italia continua a violare l’art.11 della Costituzione dotandosi di armamenti offensivi, ospitando sul suo territorio armi nucleari e dispositivi impiegati in guerre e rilanciando missioni militari all’estero che di fatto sono partecipazioni alle guerre permanenti. L’art. 11 della Costituzione prevede solo una difesa-difensiva … quindi di fatto prescrive la neutralità.
[23] Vedi capitoli di Antonio Mazzeo e di Luca Manunza nel libro scaricabile gratuitamente al link citato alla nota 10
[24] Sulla pervasività della guerra vedi in particolare Conflict, Security and the Reshaping of Society: The Civilisation of War, Routledge, 2010, scaricabile gratuitamente da qui: http://www.oapen.org/search?identifier=391032
[25] “La ‘Cultura della Difesa’ che Crosetto e il governo Meloni promuovono
seguendo la scia aperta dai Minniti, Pinotti e Guerini” di A. Mazzeo : https://pagineesteri.it/2023/03/07/mediterraneo/analisi-la-cultura-della-difesa-no-non-e-cosa-di-crosetto-e-bipartisan/
[26] In Italia alcuni hanno giustificato l’invio delle armi dicendo che per fortuna la Resistenza italiana antifascista e antinazista aveva ricevuto armi e viveri dagli angloamericani. A parte il fatto che questi aiuti sono stati scarsi e talvolta negati con la scusa di “non dare armi ai comunisti e ai socialisti e agli anarchici”, nel caso dell’Ucraina si danno armi al regime di Zelensky e non alla resistenza antifascista contro l’invasore russo.
[27] Lighthouse Reports ha rivelato che un broker di armi estone si sia intascato due milioni di euro a spese dell’Ucraina. Il commerciante di armi Bristol Trust OÜ, con base in Estonia, è arrivato a chiedere una commissione pari a quasi un terzo del valore di una spedizione di armamenti anti-carro destinati all’esercito ucraino: https://www.lighthousereports.nl/investigation/war-profiteers/
[28] https://www.agensir.it/mondo/2022/04/15/un-mondo-senza-pace-almeno-23-conflitti-ad-alta-intensita/https://www.remocontro.it/2023/01/07/i-punti-caldi-del-pianeta-dove-possono-scoppiare-le-guerre-2023/
[29] Vedi i militanti curdi chiedono al Parlamento europeo il ritiro del Pkk dalla lista Ue dei terroristi: https://www.eunews.it/2023/02/15/interrotti-i-lavori-al-parlamento-europeo-militanti-curdi-chiedono-il-ritiro-del-pkk-dalla-lista-ue-dei-terroristi/
[30] Razzismo democratico: la persecuzione dei rom e degli immigrati in Europa, Milan: AgenziaX, 2009. Scaricabile gratuitamente da qui: http://www.agenziax.it/wp-content/uploads/2013/03/razzismo-democratico.pdf; “Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica)”: https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852021000100033&lng=en&nrm=iso&tlng=it; “Il furore di sfruttare e di accumulare”: http://effimera.org/il-furore-di-sfruttare-e-di-accumulare; “Continuità e mutamenti nelle migrazioni in particolare alla frontiera di Ventimiglia, in Altreitalie 56, 2018: https://www.altreitalie.it/pubblicazioni/rivista/n–56/acquista-versione-digitale/continuita-e-mutamenti-delle-migrazioni-nel-confine-tra-litalia-e-la-francia.kl. Vedi anche libri sulle polizie citati alla nota 12.
[31] Vedi libro https://www.meltemieditore.it/catalogo/polizie-sicurezza-e-insicurezze/
[32] “Far morire, lasciar morire: la scelta tanatopolitica del governo Meloni e dei suoi ministri”: http://effimera.org/far-morire-lasciar-morire-la-scelta-tanatopolitica-del-governo-meloni-e-dei-suoi-ministri
[33] Vedi anche “Il trionfo della “post-politica a prescindere da ogni ideologia” e dell’anomia politica liberista (l’astensionismo di massa / sul processo della deriva a destra in Italia)” https://www.pressenza.com/it/2022/09/il-trionfo-della-post-politica-e-dellanomia-liberista-dallastensionismo-alla-deriva-di-destra-in-italia/; “Un po’ di storia della sinistra in Italia per capire l’attuale congiuntura”:  https://www.pressenza.com/it/2022/09/un-po-di-storia-della-sinistra-in-italia-per-capire-lattuale-deriva-a-destra/.
[34] Basti notare che il presidente Matterella riceve al Quirinale il capo degli emirati arabi, M.me Meloni va ad Abou-Dhabi per firmare contratti per le armi e probabilmente per togliere lo stop a queste destinate alla guerre contro lo Yemen, la tragedia di Cutro e il comportamento del ministro Valditara come di altri ministri -fra altri articoli vedi qui: http://effimera.org/far-morire-lasciar-morire-la-scelta-tanatopolitica-del-governo-meloni-e-dei-suoi-ministri.

* Da http://www.osservatoriorepressione.info

USA: Il nemico interno

di Chris Hedges

Chris Hedges: Foto Wikipedia

L’industria bellica, uno Stato nello Stato, sventra la nazione, inciampa da un fiasco militare all’altro, ci priva delle libertà civili e ci spinge verso guerre suicide con Russia e Cina

L’America è una stratocrazia, una forma di governo dominata dai militari. È assiomatico che i due partiti al potere si preparino costantemente alla guerra. Gli enormi bilanci della macchina bellica sono sacrosanti. I suoi miliardi di dollari di sprechi e frodi sono ignorati. I suoi fallimenti militari nel Sud-Est asiatico, in Asia centrale e in Medio Oriente sono scomparsi nella vasta caverna dell’amnesia storica. Questa amnesia, che significa che non c’è mai responsabilità, permette alla macchina da guerra di sventrare economicamente il Paese e di spingere l’Impero in un conflitto autolesionista dopo l’altro. I militaristi vincono ogni elezione. Non possono perdere. È impossibile votare contro di loro. Lo Stato di guerra è una Götterdämmerung, come scrive Dwight Macdonald, “il crepuscolo degli Dei senza gli dei”.

Dalla fine della Seconda guerra mondiale, il governo federale ha speso più della metà dei soldi delle tasse per le operazioni militari passate, presenti e future. È la più grande attività di sostegno del governo. I sistemi militari vengono venduti prima di essere prodotti, con la garanzia che gli enormi sforamenti dei costi saranno coperti. Gli aiuti esteri sono condizionati all’acquisto di armi statunitensi. L’Egitto, che riceve circa 1,3 miliardi di dollari di finanziamenti militari stranieri, deve destinarli all’acquisto e alla manutenzione di sistemi d’arma statunitensi. Israele ha ricevuto 158 miliardi di dollari in assistenza bilaterale dagli Stati Uniti dal 1949, quasi tutti dal 1971 sotto forma di aiuti militari, la maggior parte dei quali destinati all’acquisto di armi dai produttori statunitensi. Il pubblico americano finanzia la ricerca, lo sviluppo e la costruzione di sistemi d’arma e poi acquista questi stessi sistemi d’arma per conto di governi stranieri. È un sistema circolare di welfare aziendale.

Tra l’ottobre 2021 e il settembre 2022, gli Stati Uniti hanno speso 877 miliardi di dollari per le forze armate, più dei 10 Paesi successivi, tra cui Cina, Russia, Germania, Francia e Regno Unito messi insieme. Queste enormi spese militari, insieme ai costi crescenti di un sistema sanitario a scopo di lucro, hanno portato il debito nazionale degli Stati Uniti a oltre 31.000 miliardi di dollari, quasi 5.000 miliardi in più dell’intero Prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti. Questo squilibrio non è sostenibile, soprattutto quando il dollaro non sarà più la valuta di riserva mondiale. A gennaio 2023, gli Stati Uniti hanno speso la cifra record di 213 miliardi di dollari per il servizio degli interessi sul debito nazionale.

Il pubblico, bombardato dalla propaganda di guerra, esulta per il proprio autosacrificio. Si rallegra della spregevole bellezza delle nostre prodezze militari. Parla con i luoghi comuni che distruggono il pensiero, vomitati dalla cultura di massa e dai mass media. Si imbeve dell’illusione di onnipotenza e si crogiola nell’autoadulazione.

L’intossicazione della guerra è una piaga. Dà un’emozione che non conosce la logica, la ragione o i fatti. Nessuna nazione ne è immune. L’errore più grave commesso dai socialisti europei alla vigilia della Prima guerra mondiale fu la convinzione che le classi lavoratrici di Francia, Germania, Italia, Impero austro-ungarico, Russia e Gran Bretagna non si sarebbero divise in tribù antagoniste a causa delle dispute tra i governi imperialisti. I socialisti si assicurarono che non avrebbero firmato per il massacro suicida di milioni di lavoratori nelle trincee. Invece, quasi tutti i leader socialisti abbandonarono la loro piattaforma contro la guerra per sostenere l’entrata in guerra della loro nazione. I pochi che non lo fecero, come Rosa Luxemburg, furono mandati in prigione.

Una società dominata dai militaristi distorce le sue istituzioni sociali, culturali, economiche e politiche per servire gli interessi dell’industria bellica. L’essenza dell’esercito è mascherata da sotterfugi: usare le forze armate per svolgere missioni di soccorso umanitario, evacuare i civili in pericolo, come vediamo in Sudan, definire l’aggressione militare come “intervento umanitario” o come un modo per proteggere la democrazia e la libertà, o lodare l’esercito come se svolgesse una funzione civica vitale insegnando leadership, responsabilità, etica e competenze alle giovani reclute. Il vero volto dell’esercito – il massacro industriale – è nascosto.

Il mantra dello Stato militarizzato è la sicurezza nazionale. Se ogni discussione inizia con una domanda sulla sicurezza nazionale, ogni risposta include la forza o la minaccia della forza. La preoccupazione per le minacce interne ed esterne divide il mondo in amici e nemici, in buoni e cattivi. Le società militarizzate sono terreno fertile per i demagoghi. I militaristi, come i demagoghi, vedono le altre nazioni e culture a loro immagine e somiglianza – minacciose e aggressive. Cercano solo il dominio.

Non era nel nostro interesse nazionale fare la guerra per due decenni in Medio Oriente. Non è nel nostro interesse nazionale entrare in guerra con la Russia o la Cina. Ma i militaristi hanno bisogno della guerra come un vampiro ha bisogno di sangue.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Mikhail Gorbaciov e poi Vladimir Putin hanno fatto pressioni per essere integrati nelle alleanze economiche e militari occidentali. Un’alleanza che includesse la Russia avrebbe annullato le richieste di espansione della NATO – che gli Stati Uniti avevano promesso di non fare oltre i confini di una Germania unificata – e avrebbe reso impossibile convincere i Paesi dell’Europa orientale e centrale a spendere miliardi in hardware militare statunitense. Le richieste di Mosca sono state respinte. La Russia è diventata il nemico, che lo volesse o meno. Niente di tutto questo ci ha reso più sicuri. La decisione di Washington di interferire negli affari interni dell’Ucraina, appoggiando un colpo di Stato nel 2014, ha scatenato una guerra civile e la successiva invasione della Russia.

Ma per coloro che traggono profitto dalla guerra, inimicarsi la Russia, come inimicarsi la Cina, è un buon modello di business. Northrop Grumman e Lockheed Martin hanno visto le loro quotazioni azionarie aumentare rispettivamente del 40% e del 37% a seguito del conflitto in Ucraina.

Una guerra con la Cina, ora un gigante industriale, interromperebbe la catena di approvvigionamento globale con effetti devastanti sull’economia statunitense e mondiale. Apple produce il 90% dei suoi prodotti in Cina. L’anno scorso il commercio degli Stati Uniti con la Cina è stato di 690,6 miliardi di dollari. Nel 2004, la produzione manifatturiera statunitense era più del doppio di quella cinese. Oggi la produzione cinese è quasi il doppio di quella degli Stati Uniti. La Cina produce il maggior numero di navi, acciaio e smartphone al mondo. Domina la produzione globale di prodotti chimici, metalli, attrezzature industriali pesanti ed elettronica. È il maggior esportatore mondiale di minerali di terre rare, ne detiene le maggiori riserve ed è responsabile dell’80% della loro raffinazione a livello mondiale. I minerali di terre rare sono essenziali per la produzione di chip per computer, smartphone, schermi televisivi, apparecchiature mediche, lampadine fluorescenti, automobili, turbine eoliche, bombe intelligenti, jet da combattimento e comunicazioni satellitari.

Una guerra con la Cina provocherebbe una carenza massiccia di una serie di beni e risorse, alcuni vitali per l’industria bellica, paralizzando le imprese statunitensi. L’inflazione e la disoccupazione salirebbero alle stelle. Verrebbe attuato il razionamento. Le borse mondiali, almeno nel breve periodo, verrebbero chiuse. Si scatenerebbe una depressione globale. Se la Marina statunitense fosse in grado di bloccare le spedizioni di petrolio alla Cina e di interrompere le sue rotte marittime, il conflitto potrebbe potenzialmente diventare nucleare.

In “NATO 2030: Unified for a New Era”, l’alleanza militare vede il futuro come una battaglia per l’egemonia con gli Stati rivali, in particolare la Cina. Il documento invita a prepararsi a un conflitto globale prolungato. Nell’ottobre 2022, il generale dell’aeronautica Mike Minihan, capo del Comando della mobilità aerea, ha presentato il suo “Manifesto della mobilità” a una conferenza militare gremita. Durante questa folle diatriba sulla paura, Minihan ha sostenuto che se gli Stati Uniti non intensificano drasticamente i preparativi per una guerra con la Cina, i figli dell’America si troveranno “asserviti a un ordine basato su regole che avvantaggia solo un Paese [la Cina]”.

Secondo il New York Times, il Corpo dei Marines sta addestrando le unità per gli assalti alle spiagge, dove il Pentagono ritiene che possano verificarsi i primi scontri con la Cina, attraverso “la prima catena di isole” che comprende “Okinawa e Taiwan fino alla Malesia, nonché il Mar Cinese Meridionale e le isole contese delle Spratlys e delle Paracels”.

I militaristi sottraggono fondi ai programmi sociali e infrastrutturali. Versano denaro nella ricerca e nello sviluppo di sistemi d’arma e trascurano le tecnologie per le energie rinnovabili. Ponti, strade, reti elettriche e argini crollano. Le scuole decadono. La produzione nazionale diminuisce. La popolazione si impoverisce. Le dure forme di controllo sperimentate e perfezionate dai militaristi all’estero migrano in patria. Polizia militarizzata. Droni militarizzati. Sorveglianza. Vasti complessi carcerari. Sospensione delle libertà civili di base. Censura.

Coloro che, come Julian Assange, sfidano la stratocrazia, ne denunciano i crimini e la follia suicida, sono perseguitati senza pietà. Ma lo Stato di guerra nasconde in sé i semi della propria distruzione. Cannibalizzerà la nazione fino a farla crollare. Prima di allora, si scatenerà come un ciclope accecato, cercando di ripristinare il suo potere decrescente attraverso la violenza indiscriminata. La tragedia non è che lo stato di guerra degli Stati Uniti si autodistruggerà. La tragedia è che porteremo con noi tanti innocenti.


Traduzione di Enzo Pellegrin per Resistenze.org

Scheerpost.com

Globalresearch.ca

Chris Hedges è un giornalista vincitore del premio Pulitzer che è stato corrispondente estero per quindici anni per il New York Times, dove ha ricoperto il ruolo di capo ufficio per il Medio Oriente e capo ufficio per i Balcani. In precedenza ha lavorato all’estero per il Dallas Morning News, il Christian Science Monitor e la NPR. È il conduttore del programma The Chris Hedges Report.

(Articolo tratto da: sinistrainrete.info)

LA GUERRA INVISIBILE DEI POTENTI CONTRO I SUDDITI

Intorno a “Dominio” di Marco D’Eramo

“Riassumiamo in quattro parole il patto sociale tra i due Stati. Voi avete bisogno di me, perché io sono ricco e voi siete povero; facciamo dunque un accordo tra noi: io vi permetterò che voi abbiate l’onore di servirmi, a condizione che voi mi diate il poco che vi resta per la pena che io mi prenderò di comandarvi.” Jean Jaques Rousseau, Discorso sull’economia politica (1755)

di Vittorio Stano

Negli ultimi 50anni si è compiuta una gigantesca rivoluzione dei ricchi contro i poveri, dei governanti contro i governati. Dai birrifici del Colorado, ai miliardari del Midwest, alle facoltà di Harvard, ai premi Nobel di Stoccolma, Marco d’Eramo (1) con il suo libro “Dominio” ci guida nei luoghi dove questa sedizione è stata pensata, pianificata, finanziata.

Di una vera e propria guerra si è trattato, anche se è stata combattuta senza che noi ce ne accorgessimo. La rivolta dall’alto contro il basso ha investito tutti i terreni, non solo l’economia e il lavoro, ma anche la giustizia, l’istruzione: ha stravolto l’idea che ci facciamo della società, della famiglia, di noi stessi.

Ha sfruttato ogni crisi, tsunami, attentato, recessione, pandemia. Ha usato qualunque arma, dalla rivoluzione informatica, alla tecnologia del debito. Insorgere contro questo dominio sembra una bizzarria patetica e tale resterà se non impariamo da chi continua a sconfiggerci. Il lavoro da fare è immenso, titanico, da mettere spavento. Ma ricordiamoci: nel 1947 i fautori del neoliberismo dovevano quasi riunirsi in clandestinità, sembravano predicare nel deserto. Proprio come noi ora.

Questa guerra bisogna raccontarla partendo dagli Stati Uniti perché sono l’impero della nostra epoca e gli altri paesi occidentali sono loro sudditi. Uno degli effetti della vittoria che i ricchi hanno conseguito è stato di renderci ignari della nostra sudditanza e di annebbiare la percezione delle relazioni di potere: meno male che è arrivato Trump a ricordarci la sopraffazione, la protervia, la crudezza in ogni dominio imperiale. Ma nemmeno l’impressionante rozzezza di questo presidente è riuscita a svegliarci dalla sonnolenza intellettuale in cui ci culliamo. Per rendercene conto basta osservare la sinistra occidentale: quel che ne resta è ormai totalmente thatcheriano, nel senso che ha fatto suo il famoso slogan “TINA” (There Is No Alternative) della Lady di Ferro, visto che ha interiorizzato il capitalismo finanziario globale come unico futuro possibile per il pianeta. È più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo !

Un baratro ci separa dagli anni ’60 quando quasi tutti si definivano “liberal”. Oggi, 60anni dopo la parola “liberal” è diventata un’ingiuria. Una guerra è stata combattuta. Se non ce ne siamo resi conto, è perché nell’opinione progressista prevale la tendenza a sottostimare gli avversari non accorgendosi così delle tendenze di lungo periodo, come se i singoli successi della destra fossero alberi che ci nascondono la foresta. La sinistra occidentale si straccia le vesti accusando il proprio retaggio culturale e politico di ideologismo. La destra invece ha mantenuto il proprio retaggio culturale, politico e ideologico. Anzi ha preso dalla sinistra quello che le serviva per iniziare la sua contronarrazione.

Per capire meglio il versante ideologico dello scontro bisogna concentrarsi su tutto ciò che è successo negli Stati Uniti, avendo questo una valenza planetaria. La prima avvisaglia dello scontro la dette il signor John Merril OLIN (1892-1982) proprietario della omonima corporation specializzata in industrie chimiche e belliche, fondata in Illinois e infine atterrata in Missouri. Creata nel 1953 la fondazione Olin rimase praticamente inattiva fino al 1969, anno in cui il magnate fu sdegnato dalla foto di militanti neri che facevano irruzione – fucili in mano e cartucce a bandoliera – nel rettorato dell’ateneo in cui lui aveva studiato da ragazzo, la Cornell University, nel nord dello Stato di NewYork.

Ricordiamoci di come doveva apparire l’America a un capitalista in quegli anni: università in subbuglio, ghetti neri in rivolta, la guerra in Vietnam indirizzata verso una disonorevole sconfitta, Bob Kennedy e Martin Luther King uccisi l’anno prima. È comprensibile che la foto della Cornell sconvolgesse John Olin e lo inducesse a dotare la fondazione di nuovi e ingenti mezzi e di consacrarla a un unico obiettivo: riportare le università all’ordine.

QUEL FATALE MEMORANDUM DEL 1971

L’azione della Olin Foundation rimase isolata fino al 23.8.1971 data in cui la storiografia ufficiale situa l’inizio della “grande offensiva conservatrice”. Quel giorno Lewis F. Powell Jr. scrisse un memorandum alla Camera di Commercio degli USA intitolato: “Attacco al sistema americano di libera impresa”. Il Memorandum non se la prendeva tanto con gli estremisti, quanto con i moderati. Le voci più inquietanti che si uniscono al coro delle critiche vengono da elementi rispettabili della società: dai campus, dai college, dai pulpiti, i media, le riviste intellettuali e letterarie, le arti, le scienze, i politici.

Come accade a tutti coloro che prevaricano, ai leghisti italiani che si sentono vittime degli immigrati, agli israeliani che si sentono vittime dei palestinesi, anche Powell sente che gli imprenditori americani sono vittime, sono accerchiati e in pericolo d’estinzione (!!). Gli imprenditori devono quindi attrezzarsi a condurre una guerra di guerriglia contro chi fa propaganda prendendo di mira il sistema, cercando insidiosamente e costantemente di sabotarlo. Perciò è essenziale che i portavoce del sistema siano molto più aggressivi che nel passato. E il terreno principale dello scontro sono le università e le idee che esse producono perché è il campus la singola fonte più dinamica dell’attacco al sistema dell’impresa. E perché le idee apprese all’università da questi giovani brillanti saranno poi messe in pratica per cambiare il sistema di cui è stato insegnato loro a diffidare, cercando lavoro nei centri del vero potere e influenza del paese: 1) nei nuovi media, specie la TV; 2) nel governo, come membri del personale o come consulenti a vari livelli; 3) nella politica elettorale; 4) come insegnanti e scrittori; 5) nelle facoltà a vari livelli d’istruzione. E in molti casi questi intellettuali finiscono in agenzie di controllo o in dipartimenti statali che esercitano una grande autorità sul sistema delle imprese in cui non credono.

LE IDEE SONO ARMI

Le idee sono armi, le sole armi con cui altre idee possono essere combattute. Per combattere questa guerra di guerriglia, diceva Powell, il padronato deve imparare la lezione appresa tanto tempo fa dal movimento operaio. Questa lezione è che il potere politico è necessario; che tale potere deve essere coltivato assiduamente e che, quando necessario, deve essere usato anche aggressivamente e con determinazione, senza imbarazzo e reticenza. Una volta stabilito che la forza sta nell’organizzazione, in un’accorta pianificazione e messa in atto a lungo termine nella coerenza dell’azione per un numero indefinito di anni, nella scala del finanziamento disponibile, Powell passa ad articolare l’obiettivo su come riequilibrare le facoltà: attraverso il finanziamento di corsi, di dipartimenti, cattedre, libri di testo, saggi e riviste, e poi si allarga il raggio all’istruzione secondaria, ai media, alla TV, alla pubblicità e alla politica, al rendere a tutti i livelli più amichevole la giustizia verso gli imprenditori. L’appello di Powell fu ascoltato, non proprio nella forma che lui avrebbe voluto: una sorta di partito leninista del padronato. Fu ascoltato da un pugno di miliardari dell’America profonda.

LE TAPPE DELLA RICONQUISTA

La strategia che fondazioni come Olin, Bradley, Mellon Scaife, Richardson e Koch adottarono dopo il Memorandum di Powell fu esplicitata nel 1976 dall’allora 25enne Richard Fink (3): …”una concisa direttiva per determinare come l’investimento nella struttura della produzione delle idee può fruttare maggiore progresso economico e sociale quando la struttura è ben sviluppata e ben integrata”. Fink considerava le idee come prodotti di un investimento per una merce da imporre sul mercato: prima da produrre e poi da vendere. Ma come facevano le fondazioni a scegliere a chi dare i soldi quando università, think tanks e gruppi di cittadini competono nel presentarsi come i migliori richiedenti in cui investire risorse? Le università affermano di essere la reale fonte del cambiamento. Generano le grandi idee e forniscono l’impalcatura concettuale per la trasformazione sociale […] I think tanks ritengono di essere i più degni di sostegno perché lavorano su problemi del mondo reale, non su temi astratti […] I movimenti di base affermano di meritare appoggio perché sono i più efficaci nel realizzare gli obiettivi. Loro combattono in trincea, e qui è dove la guerra è vinta o persa. La prima fase è l’investimento nella produzione di input fondamentali che chiamiamo “materie prime”. La fase intermedia converte queste materie prime in prodotti a maggiore valore aggiunto se venduti ai consumatori. L’ultima fase consiste nella confezione, trasformazione e distribuzione del prodotto delle fasi precedenti per consumatori finali.

Applicato alla produzione e vendita di idee, questo modello si traduce in una prima fase che investe in “materie prime intellettuali”, cioè esplora e produce concetti astratti e teorie che, nell’arena pubblica, vengono ancora principalmente dalla ricerca condotta dagli studi nelle università. Queste teorie però sono incomprensibili al pubblico e –seconda fase- per essere efficaci devono essere trasformate in una forma più pratica e maneggevole. Questo è il compito dei think tanks (4). Senza queste organizzazioni la teoria e il pensiero astratto avrebbero meno valore e meno impatto sulla nostra società. Ma mentre i think tanks eccellono nello sviluppare nuove politiche e nell’articolare i loro benefici, sono meno capaci di produrre cambiamento. Movimenti di base sono necessari nell’ultimo stadio per prendere le idee dei think tanks e tradurli in proposte che i cittadini possono capire e su cui possono agire.

…”Realizzare un cambiamento sociale richiede una strategia integrata verticalmente e orizzontalmente che deve andare dalla produzione di idee allo sviluppo di una politica all’educazione, ai movimenti di base, al lobbismo, all’azione politica” (Charles Koch)

PENSATOI D’ASSALTO

Uno dei più autorevoli think tank conservatori è la Heritage Fundation. Aprì i battenti nel 1973 da un finanziamento di Joe Coors (5). Arrivarono in seguito molte donazioni da parte di diversi magnati, finchè all’inizio degli anni ’80 tra i finanziatori di Heritage figuravano le divisioni corazzate del capitalismo USA: Amoco, Amway, Boeing, Chase Manhattan Bank, Chevron, Down Chemical, Exxon, General Motor, Mesa Petroleum, Mobil Oil, Pfizer, Philip Morris, Procker & Gamble, RJ Reynolds, Union Cardibe, Union Pacific, etc…. E’ impressionante la somiglianza tra il modo in cui i think tanks conservatori hanno teleguidato Trump e il modo in cui telecomandarono Reagan.

Il 3.7.2020 nel sito web della Fondazione Heritage si poteva leggere: <<… La nazione è sotto attacco. Cosa fare per fermare il programma socialista della sinistra ?>> Il giorno dopo Trump affermava: … “il paese è sotto assedio da parte del fascismo di sinistra”.

Il think tank è un’entità peculiare il cui uso estensivo risale al dopoguerra. Nel 2019 vengono enumerati 8249 think tanks nel mondo, il 52% si trova in Europa (2219) e Nord America. Dei 2058 think tanks nordamericani, il 91% è statunitense. Louis Althusser, intellettuale francese, negli anni ’80 riteneva il think tank un “apparato ideologico di tipo nuovo”, che si situava a monte degli apparati ideologici tradizionali (scuola, chiesa, indottrinamento militare) o anche più recenti (mass media, soprattutto radio, TV e oggi social network). I think tanks esistevano già nel 1916 ma la novità oggi è la loro non dissimulata faziosità, il loro prendere apertamente partito e perorare le cause più estreme, in uno scontro frontale con il precedente fariseismo bipartisan di facciata. Questi nuovi think tanks da combattimento hanno un ruolo di primo piano nel fornire un arsenale intellettuale alla rivoluzione restauratrice. I più noti think tanks d’assalto sono: il Manhattan Institute for Policy Research (MI), il Cato Institute, la Hoover Institution e l’American Enterprise Institute (Aei). Il Manhattan Institute fu diretto anche da William Casey che ha diretto la CIA dal 1981 al 1987. Tra i finanziatori compaiono oltre ai soliti miliardari conservatori noti, la fondazione di Bill & Melinda Gates. Le loro mani sono rintracciabili in tutte le campagne ideologiche della destra degli ultimo 40anni. Ciò che chiedono, e ottengono, dai politici è la libertà da tutti i vincoli di legge, da tutti i regolamenti, compresi quelli che stabiliscono un salario minimo, limitano gli straordinari, vietano il lavoro minorile, ostacolano i monopoli, combattono l’inquinamento, delimitano lo sfruttamento delle risorse, tutti “lacciuoli” contro cui questi istituti si battono. Hanno fatto propria l’utopia di “Stato minimo” propugnata in quegli anni da R. Nozik (6) e la sua concezione estrema dei diritti individuali (…per Nozik “un sistema libero dovrebbe permettere agli individui di vendersi in schiavitù”). Inoltre fanno campagna contro il welfare state, contro il servizio sanitario, per limitare al massimo il ruolo dello Stato e cioè per ridurre il più possibile le tasse (…per Nozik le tasse sul lavoro non sono altro che “lavoro forzato”), per privatizzare la Social Security, la rete elettrica federale, l’intero apparato scolastico, le poste, la NASA. Sono anche contro l’interventismo USA in politica estera e pretendono sussidi alle grandi corporation finanziati dai contribuenti. Negli ultimi 20anni è diventato più difficile seguire traccia del denaro che porta dalle famiglie miliardarie ai think tanks, ma transitano attraverso enti intermedi, a statuto simile a quello delle fondazioni per quanto riguarda il regime fiscale, ma che hanno il vantaggio di garantire l’anonimato dei contribuenti. Anche i contributi alle campagne elettorali sono diventati irrintracciabili dopo la sentenza della Corte Suprema del 2010 che rese lecite illimitate donazioni anonime.

LA PARTITA E’ TRUCCATA, PERO’…

Una controffensiva efficace contro la rivoluzione conservatrice non può essere finanziata e alimentata da fondazioni “liberal”, da una ipotetica ala sinistra del capitale. Come se per il capitale ci fossero due squadre in campo e una, quella ultraconservatrice, avesse trovato l’infallibile tattica per vincere. Le fondazioni dell’ultradestra hanno stracciato quelle liberal non perché disponessero di più soldi, né perché attingessero a un serbatoio di menti più intelligenti, ma per la fondamentale asimmetria che in regime capitalistico sbilancia destra e sinistra verso un ipotetico centro. L’asimmetria sta nel fatto che la destra non mette in discussione (né in pericolo) l’ordine capitalistico, il capitalismo come sistema, mentre la sinistra anche non estrema lo mette in discussione (ragion per cui, se messo alle strette, il capitale preferisce sempre la soluzione fascista a quella socialista: non per chissà quale malignità, ma per semplice volontà di sopravvivenza). Questo fa sì che ci possano essere fondazioni capitalistiche di estrema destra ma non di estrema sinistra. La partita è truccata. Le fondazioni di estrema destra pesano di più perché veicolano, con determinazione quasi feroce, un messaggio estremo, utopico di capitalismo radicale, duro, puro, mentre le fondazioni di sinistra, liberal o progressiste, veicolano per forza di cose un messaggio moderato che già di per se propone un compromesso tra capitale e lavoro. Anche se la partita è truccata bisogna giocarla, altrimenti i padroni della terra vincono mano dopo mano senza che ce ne accorgiamo, come è avvenuto fino a ora. … Non basta un futuro da incubo, e persino la distruzione del futuro stesso, che i neoliberali stanno plasmando non solo per noi bipedi umani, bensì per tutti i viventi di questo pianeta. Non c’è ragione di escludere che credenze irrazionali come quelle per cui i mercati sono arabe fenici che nascono, si autoregolano e si rigenerano da sole, e per cui la convivenza umana è fondata sulla concorrenza (cioè che lo stare insieme è basato sul farsi la guerra !), non possano durare parecchi secoli o millenni, se coloro che le subiscono permettono senza reagire che queste stramberie dispongano delle loro vite.

Già il famoso Memorandum di Powell esortava esplicitamente a imparare le lezioni del movimento operaio e in pratica proponeva di costituire un PARTITO LENINISTA del PADRONATO. E ricordare quel Michael Joyce che diresse la fondazione Olin, secondo Forbes, s’ispirava a GRAMSCI quello dei “Quaderni del carcere”. E tutti i think tanks della destra conservatrice che hanno plagiato i concetti di egemonia, ideologia, hanno usato a proprio vantaggio la nozione di lotta di classe.

A proposito di lotta di classe il miliardario Warren Buffet rispose candidamente a un giornalista del NewYork Times il 26.11.2006 che gli chiedeva se esistesse ancora la lotta di classe: <<Certo che c’è la guerra di classe ma è la mia classe, la classe ricca, che la sta conducendo, e noi stiamo vincendo>>. Cinque anni dopo Buffet ribadiva il concetto e affermava che i ricchi questa guerra di classe l’avevano già vinta ! E l’opinionista del Washington Post commentava: “se una guerra di classe c’è stata in questo paese, è stata ingaggiata “from the top down” (dall’alto contro il basso), per decenni. E i ricchi hanno vinto. Non è un esaltato a parlare di guerra di classe dall’alto contro il basso, è uno dei protagonisti di questa guerra: la loro vittoria è tale per cui loro di questa guerra possono parlare senza ritrosia, MENTRE NOI SOLO A NOMINARLA CI VERGOGNIAMO E SIAMO SUBITO SOSPETTATI DI ESTREMISMO. È stata una guerra ideologica totale. Ha avuto la sua pianificazione, le strategie, la scelta del terreno dello scontro, l’uso delle crisi. Insomma la counter-intellighentsia dei miliardari ha imparato un sacco dai suoi avversari. Basti pensare che lo storico David Koch aveva commissionato una storia confidenziale delle attività politiche di suo fratello, scrisse di Charles Koch (7): “Non gli bastava essere l’Engels o persino il Marx della rivoluzione libertaria. Voleva essere il Lenin”. Fanno impressione tutti questi capitalisti o cantori del capitalismo che sognano di essere gli Engels, i Marx, i Gramsci, i Lenin del capitale. Non è solo una vaga ispirazione, o non solo modelli da imitare. Sono proprio tattiche da imparare, strategie da riprendere, scelta degli obiettivi da assimilare. Cominciamo dalla controrivoluzione ideologica di maggior successo foraggiata dalle fondazioni, Law and Economics. C’è una precisa ragione storica per cui i miliardari ultraconservatori decisero di finanziare così massicciamente questa disciplina giuridica. E la ragione è che la sinistra, i progressisti, i liberal avevano insegnato alla destra quanto decisiva potesse essere la magistratura nello scontro politico. Gli eventi sono ormai troppo lontani (tra 72 e 45 anni fa) e non li ricordiamo più o non ce ne rendiamo più conto, ma quasi tutte le vittorie conseguite nelle lotte per i diritti civili negli anni ’60 furono certo dovute alla pressione dei movimenti, all’eroismo e allo spirito di sacrificio dei militanti, ma furono sancite, consolidate e rese durature non da atti legislativi del congresso, bensì da sentenze della Corte Suprema, cioè da atti giudiziari.

LA CRUCIALE IMPORTANZA DELL’IDEOLOGIA

I neoliberali hanno appreso dai loro avversari la cruciale importanza dell’ideologia. Hanno imparato moltissimo su questo terreno, mentre è diventata una parolaccia per i benpensanti, per i progressisti da quartieri bene. Persino Fogel, lo storico che aveva rivalutato l’economia schiavista, parlando dell’immagine dei neri che avevano gli abolizionisti razzisti, si stupiva di questa eccezionale dimostrazione del potere dell’ideologia di cancellare la realtà. Viene inventata la nozione di “imprenditore ideologico” per poter incorporare l’ideologia all’universo neoliberale, per poter appropriarsene, e usarla. Quello che i neoliberali hanno imparato, assimilato e infine praticato, è l’idea che la società sia governata da un perpetuo scontro di classe, da una guerra tra dominati e dominanti. Così negli ultimi 50anni, nel momento in cui i dominanti formalizzavano e scatenavano lo scontro di classe contro i dominati, uno degli strumenti di questa lotta consisteva nel convincere i sudditi CHE NON CI FOSSE NESSUNO SCONTRO, che le classi fossero una balzana invenzione di qualche esagitato e che, se fossero esistite un tempo, ormai si erano estinte, spazzate via dalla storia, e che tutto quel che sussisteva fosse una MITICA, ONNICOMPRENSIVA, VAGA, FLUTTUANTE “CLASSE MEDIA” e tutt’al più una sottoclasse di poveri immeritevoli. Così mentre loro organizzavano la “guerra delle idee”, i loro avversari si crogiolavano (… e ci crogioliamo ancora) nella beata illusione di una società senza classi, senza conflitti d’interessi, obnubilati dall’immagine del sistema-paese, dell’impresa-Italia, di una concordanza d’ interessi, di un “remare tutti nella stessa direzione”, mentre i vincitori della guerra delle idee accumulavano e accumulano ricchezze e poteri inauditi. La società sta diventando sempre più diseguale, tanto che 10 persone al mondo possiedono un patrimonio superiore a quello di metà del genere umano. La crescita delle disuguaglianze è diventata una litania totalmente disconnessa dal problema del DOMINIO. È anche chic citare i libri di Thomas Piketty sul tema. Ma tutto lascia il tempo che trova. SIAMO DISEGUALI, e allora ?

IL MOMENTO DI IMPARARE DAGLI AVVERSARI

Visto che i dominanti hanno tanto imparato dai dominati, è forse giunto il momento che noi dominati impariamo da loro. Per come hanno condotto la loro vittoriosa controrivoluzione, ci hanno mostrato con chiarezza i terreni dello scontro, che abbiamo via via incontrato: l’ideologia, il fisco, la giustizia, l’istruzione, il debito.

Marines e miliardari del Midwest ci hanno fatto capire il ruolo decisivo dell’ideologia, ci hanno insegnato che il primo obiettivo è restituire allo scontro ideologico la dignità, la centralità che i dominati sembrano aver perso come senso comune perché “le idee sono armi” – le sole armi con cui altre possono essere combattute. Nell’era in cui i partiti di sinistra erano egemoni, avevano agito con successo come se capissero il ruolo degli intellettuali. Sia per disegno, sia perché costretti o guidati dalle circostanze, hanno sempre diretto i loro sforzi ad acquisire l’appoggio di questa élite. Per intellettuali F. von Hayek (8) intende i “rivenditori di seconda mano delle idee”, un gruppo che non consiste solo di giornalisti, insegnanti, sacerdoti, conferenzieri, pubblicisti, commentatori radio (Hayek, 1949), narratori, disegnatori di cartoni animati, e artisti e tutti coloro che padroneggiavano la tecnica di trasmettere le idee. Ma oggi si verifica un paradosso inverso a quello rilevato da Hayek che i portavoce delle “masse” conquistassero l’egemonia tirando dalla loro parte le élites. Quando Hayek scriveva la sinistra era elettoralmente sovrarappresentata tra gli strati a infimo reddito, a capitale quasi nullo e a bassissima istruzione. In 70anni la sua base elettorale è progressivamente cambiata finché oggi la sinistra è sovrarappresentata tra gli strati ad alta istruzione e reddito medio-alto e sottorappresentata tra i ceti a reddito esiguo e scarsa istruzione. Per dirla con Picketty (Il Capitale nel XXI secolo, Sinistra bramina contro destra mercante) oggi la sinistra rappresenta i “bramini”, mentre la destra rappresenterebbe i mercanti. Il risultato collaterale di questa evoluzione è che la parte della popolazione a scarso reddito e a bassa istruzione, cioè la plebe, non viene più rappresentata da alcuna forza politica della destra o della sinistra tradizionali. Gli intellettuali sono ritenuti più importanti dei mercanti.

Mentre gli intellettuali della sinistra subiscono una fascinazione irresistibile dal denaro dei mercanti. La faccenda è confusa dal fatto che gli intellettuali di oggi, tutti sostanzialmente conservatori e conformisti al neoliberismo, si sentono di sinistra, proprio come effetto della controrivoluzione ideologica neoliberale che, cancellando le categorie di “lavoro” e di “sfruttamento”, ha fatto sparire le linee del conflitto; ci ha immersi tutti in una sorta di marmellata sociale. Forse dipende anche dal fatto che la sconfitta ideologica è così enorme che la stessa parola “sinistra” non si sa più cosa significhi. Per me stare a sinistra vuol dire sempre e soltanto stare dalla parte dei dominati contro i dominanti, dalla parte dei lavoratori contro i capitalisti.

Il ruolo dell’ideologia, spiegava il generale Petraeus è fondamentale nel ricostruire la distinzione del chi sta con chi. Nel farci prendere coscienza che non stiamo tutti dalla stessa parte. Che non siamo tutti capitalisti del nostro capitale umano, ma che alcuni sono nostri avversari e noi siamo avversari di altri. E questo ce lo hanno insegnato negli ultimi 50anni proprio loro con il loro linguaggio bellico. Il primo passo per rilegittimare i conflitti, le “insurrezioni” (“tumulti” li chiamava Machiavelli) è la lotta contro l’eufemismo. L’eufemismo non è solo ipocrisia. È tecnologia di potere, tecnica di comando. Uno splendido esempio è la parola RIFORMA. Un tempo riforma era tutto ciò che migliorava lo stato delle persone. Oggi riforma è una minaccia che si pronuncia. Il volgo appena sente di riforma delle pensioni, capisce che da vecchio rimarrà in mutande; riforma del welfare significa abolizione progressiva delle protezioni sociali; riforma della sanità significa che moriremo senza essere curati. Allo stesso modo in Occidente “pluralista” è una società in cui tutti hanno le stesse opinioni, dove cioè si deve:

  1. accettare il dogma del libero mercato;
  2. non avere pensieri o intenzioni che non siano moderati;
  3. essere filoamericani in modo incondizionato e denunciare le benché minime tracce di antiamericanismo.

Infatti il capolavoro di eufemismo si manifesta nell’esercizio dell’impero da parte degli Stati Uniti: anzi eufemismo è la forma di impero che hanno imposto al mondo.

IL CAPITALE UMANO

Nel neoliberismo il concetto chiave è la concorrenza. Insita nella concorrenza vi è non l’eguaglianza ma la diseguaglianza, poiché nella concorrenza – nella competizione – c’è un vincitore e un perdente: la concorrenza non solo è basata sulla diseguaglianza, ma la crea. L’individuo è perciò considerato, sì, come operatore del mercato, ma in quanto competitore nella concorrenza. Ma chi è che compete nella concorrenza capitalistica ? A concorrere tra loro sono le imprese. In quanto concorrente ogni individuo è considerato un imprenditore, anzi un’impresa di per sé: il manager di sé. Nell’antropologia neoliberale l’unità-individuo è un’unità-impresa e l’individuo è il proprietario di se stesso. Non è certo un’idea che viene spontanea agli esseri umani, quella di entrare in rapporto con se stessi in termini di proprietà. Io personalmente non mi sono mai guardato allo specchio valutando la mia proprietà, o la proprietà di me. Anzi il termine proprietà pare straordinariamente non pertinente se applicato al rapporto del sé con sé. La prima conseguenza di questa impostazione è che SIAMO TUTTI PROPRIETARI, dal bracciante messicano al minatore nero sudafricano, al banchiere di Wall Street. Ma di cosa siamo esattamente proprietari quando per esempio non possediamo denaro né oggetti materiali? SIAMO PROPRIETARI DI NOI STESSI: cioè noi stessi costituiamo il nostro proprio capitale. Ognuno è proprietario di sé, cioè del proprio capitale umano. La specificità del capitale umano è che è parte dell’uomo. È umano perché è incarnato nell’uomo, e capitale perché è fonte di future soddisfazioni, o di futuri guadagni, o ambedue. Il capitale umano sta all’economia come l’anima sta alla religione. Come, secondo le varie fedi ogni persona ha un’anima – non si vede ma c’è – , così in ognuno di noi c’è un capitale invisibile, immateriale, che intride l’individuo imprenditore di sé stesso. SIAMO TUTTI CAPITALISTI quindi, dal lavapiatti immigrato all’oligarca russo.

TECNOLOGIA DEL DEBITO

Se la rivoluzione informatica fornisce gli strumenti tecnologici di controllo a distanza, è la tecnologia del debito ad assicurarne la dimensione economica. È assai recente l’uso sistematico e codificato del debito – sia dei privati, sia degli Stati – come strumento politico e sociale. Fu Marx il primo a capire il ruolo che avrebbe giocato il debito pubblico nel capitalismo moderno. Il debito pubblico diventa una delle leve più energiche dell’accumulazione originaria: come con un colpo di bacchetta magica, esso conferisce al denaro, che è improduttivo, la facoltà di procreare, e così lo trasforma in capitale, senza che il denaro abbia bisogno di assoggettarsi alla fatica e al rischio inseparabili dall’investimento industriale e anche da quello usurario.

Il debito pubblico ha fatto nascere le società per azioni, il commercio di effetti negoziabili di ogni specie, l’aggiotaggio: in una parola, ha fatto nascere il gioco di Borsa e la bancocrazia moderna. L’indebitamento dello Stato era interesse diretto della frazione della borghesia che governava e legiferava per mezzo delle Camere. Il disavanzo dello Stato era infatti il vero e proprio oggetto della sua speculazione e la fonte del suo arricchimento. Ogni anno un nuovo disavanzo. Dopo 4 o 5 anni un nuovo prestito offriva all’aristocrazia finanziaria una nuova occasione di truffare lo Stato che, mantenuto artificiosamente sull’orlo della bancarotta, era costretto a contrattare coi banchieri alle condizioni più sfavorevoli. Qual è la causa del fatto che il patrimonio dello Stato cade nelle mani dell’alta finanza? E’ l’indebitamento continuamente crescente dello Stato. E qual è la causa dell’indebitamento dello Stato? E’ la permanente eccedenza delle spese sulle entrate, sproporzione che è nello stesso tempo la causa e l’effetto del sistema dei prestiti di Stato. Per sfuggire a questo indebitamento lo Stato deve limitare le proprie spese, cioè semplificare l’organismo governativo, ridurlo, governare il meno possibile, impiegare meno personale possibile. Già Marx nel 1850 notava che l’indebitamento pubblico costringe lo Stato a essere “frugale”. È solo nel XX secolo che il debito assurge a vero e proprio strumento di controllo politico. Lo fa innanzitutto come controllo delle singole persone, delle loro famiglie, attraverso l’istituzione del “mutuo”. L’Ottocento non conosceva ancora il mutuo per l’acquisto della casa come strumento disciplinatore di intere popolazioni: chi si addossa un mutuo quindicennale o trentennale non è propenso a rivoltarsi, per due ragioni: 1) il mutuo lo rende proprietario di casa, e quindi gli fa interiorizzare l’ideologia proprietaria; 2) il mutuo lo rende in un certo senso debitore di se stesso, prigioniero della sua (futura) proprietà per anni e decenni a venire. Il mutuo trentennale sulle case garantito dallo Stato del New Deal di F.D. Roosevelt. Ancora oggi negli USA il 68% del debito dei nuclei familiari va sotto la voce “mutuo per la casa”. Ma è dalla seconda guerra mondiale in poi che il debito delle famiglie è esploso negli USA e poi in quasi tutto il mondo. Se il mutuo aveva rappresentato l’innovazione più foriera di conseguenze tra le due guerre mondiali, nei primi decenni del secondo dopoguerra l’innovazione finanziaria più rilevante fu la carta di credito. Mutuo e carte di credito spiegano almeno in parte l’incredibile espansione dei prestiti ai privati. Nel 1950 il debito delle famiglie rappresentava il 23% del PIL mentre oggi costituisce il 67% (95% nel 2008). Se nel 1960 il debito delle famiglie era pari al 60% delle loro entrate annue, nel 1980 era salito al 75%, nel 1995 al 95% e nel 2019 al 120% (Italia 2023: 160%) quando il reddito medio annuo di ognuna dei 128,82 milioni di famiglie americane è di 89.930 dollari, ma il suo indebitamento è di 108.288 dollari. Il debito è diventato la condizione di vita di quasi tutte le famiglie dei paesi sviluppati. Ci si indebita per il mutuo della casa, per l’acquisto della macchina, per studiare all’università, per andare in vacanza, per una protesi dentale.

L’INDEBITAMENTO DEGLI STUDENTI

Ma il caso più illuminante è certo quello del debito di studio, contratto per pagarsi l’università negli Stati Uniti. Nel terzo trimestre del 2019 il suo ammontare totale era di 1500 miliardi di dollari (più del PIL della Spagna). Negli ultimi 10 anni il numero di persone di 60anni e oltre (più di 30 anni dopo aver terminato l’università) che sono ancora debitori per gli studi è quadruplicato passando da 700mila a 2,8 milioni di persone. Tra le molte cause c’è quella delle spese d’iscrizione triplicate. Per le università quadriennali (sia pubbliche che private) l’iscrizione costava in media 7.413 dollari per l’anno accademico 1975-76; nel 1985-86 era salita a 12.274 dollari; nel 2016-17 è stata di 26.599 dollari. Nelle università private più quotate (quotate anche in Borsa, ad es. Harvard) nel 2016-17 l’iscrizione annua era di 41.468 dollari. Un mercato del lavoro avviato verso la recessione riduce la possibilità d’assunzione per i nuovi laureati che vengono così avviati verso l’insolvenza, una sorta di bancarotta generazionale. L’indebitamento degli studenti è una manifestazione esemplare della strategia neoliberale messa in campo dagli anni ’70: rimpiazzare i diritti sociali (diritto alla formazione, alla salute, alla pensione) con l’accesso al credito, cioè il “diritto” a contrarre debiti. Per le pensioni, non più una mutualizzazione dei contributi, ma un investimento individuale nei fondi pensione; non più un aumento dei salari, ma crediti al consumo; non più un servizio sanitario nazionale, ma assicurazioni individuali; non più diritto all’alloggio, ma fidi immobiliariLe spese di formazione, interamente a carico degli studenti, permettono di liberare risorse che lo Stato si affretta a trasferire alle imprese e alle famiglie più ricche, in particolare attraverso la riduzione delle tasse. I veri assistiti non sono i poveri, i disoccupati, i malati, le madri single, MA LE IMPRESE E I RICCHI.

Note :

  1. Marco d’Eramo. È nato a Roma nel 1947. Laureato in Fisica, ha poi studiato Sociologia con Pierre Bourdieu all’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi. Giornalista, ha lavorato per Paese Sera, Mondoperaio e il Manifesto. Collabora con Micromega, New Left Review, die Tageszeitung. Ha pubblicato diversi libri. Ultimamente “Dominio” con Feltrinelli.
  2. L.F. Powell Jr : ex giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America.
  3. Richard Fink: è un uomo d’affari e accademico americano. È l’ex vicepresidente esecutivo di Koch Industries, la seconda società privata più grande degli USA.
  4. Think tank: pensatoio, serbatoio di pensiero o centro studi, centro di ricerca,…, è un organismo, un istituto o un gruppo tendenzialmente indipendente dalle forze politiche che si occupa di analisi delle politiche pubbliche e quindi di settori che vanno dalla politica sociale alla strategia politica, dall’economia alla scienza e la tecnologia, dalle politiche industriali o commerciali, alle consulenze militari, fino all’arte e alla cultura.
  5. Joe Coors (1917-2003): era il nipote del produttore di birra Adolf Coors e presidente della Coors Brewing Company
  6. R. Nozik (1938-2002): è stato un filosofo e docente statunitense, professore presso l’Università di Harvard.
  7. Charles Koch (1935, vivente): è un imprenditore statunitense, figlio del fondatore delle Koch Industries, una delle aziende private più grandi del mondo. Patrimonio netto 59 miliardi di dollari (Forbes, 2023).
  8. F.von Hayek (Vienna 1889-Friburgo 1992): è stato economista e sociologo austriaco naturalizzato britannico. Pensatore liberale e liberista, è stato uno dei massimi esponenti della scuola austriaca e critico dell’intervento statale in economia. Nel 1974 è stato insignito, insieme a Gunnar Myrdal, del premio Nobel per l’economia. Mise in discussione le tesi di Keynes.


La liquidazione dell’eredità della rivoluzione come ideologia dell’invasione russa

di Andrij Movčan

21 febbraio 2023

Anno 1991, Leningrado. Ufficio personale del vicesindaco della città. Il corrispondente di un canale televisivo cittadino intervista un giovane funzionario della squadra di Anatolj Sobčak. Sullo schermo compare un uomo dal viso infantile in camicia bianca. Alle sue spalle si vedono le tapparelle, una TV, una lampada da tavolo, un telefono, cartelle aperte con documenti. Il tipico ambiente di un ufficio sovietico. Però manca qualcosa. La voce fuori campo del giornalista riferisce che ieri ha visto un busto di Lenin in questo ufficio, ma oggi non c’è più. Cos’è successo?

«Difficile dire cos’è successo. Perché dev’essere stato portato via da uno dei miei assistenti, — risponde il funzionario. — Se le interessa la mia opinione su quest’uomo, sulla dottrina che rappresentava, allora direi […] che tutto era solo una bella favola nociva. Nociva, perché la sua attuazione, o il tentativo di attuarla, nel nostro Paese ha causato danni enormi. A questo proposito, vorrei parlare della tragedia che stiamo vivendo oggi. Vale a dire, la tragedia del collasso del nostro stato. Non si può chiamarla in altro modo, se non tragedia. Penso che siano stati gli autori dell’ottobre 1917 a piazzare una bomba a orologeria sotto l’edificio di uno stato unitario, che si chiamava Russia. Cosa hanno fatto? Hanno diviso la nostra patria in feudi separati, che prima non apparivano affatto sulla carta geografica, hanno dotato questi feudi di governi e parlamenti, e ora abbiamo quello che abbiamo […] È in gran parte colpa di quelle persone, che lo volessero oppure no».

Il funzionario dell’ufficio del sindaco di San Pietroburgo che attaccava l’eredità della rivoluzione e la persona di Lenin con critiche così devastanti era il 39enne Vladimir Putin. In seguito, avendo già assunto la carica di Presidente della Federazione Russa, avrebbe ripetuto più volte nelle sue interviste e nei suoi discorsi l’idea che il crollo dell’Unione Sovietica sia stata “la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo”, e che i colpevoli di questa catastrofe siano stati degli avventurieri rivoluzionari che sognavano di realizzare i loro progetti utopici a qualsiasi prezzo, o meglio, al prezzo dello smantellamento della preesistente statualità russa.

Putin ha ripetuto lo stesso concetto nel suo discorso programmatico del 21 febbraio 2022, in cui sono stati proclamati i fondamenti ideologici dell’invasione dell’Ucraina iniziata tre giorni dopo.

«Dunque, inizierò con il fatto che l’Ucraina moderna è stata interamente creata dalla Russia, e più precisamente dalla Russia bolscevica e comunista. Questo processo iniziò quasi immediatamente dopo la rivoluzione del 1917, e Lenin e la sua banda lo realizzarono in modo molto rude nei confronti della Russia stessa, strappando e separando dal paese parte dei suoi territori storici».

«I bolscevichi sacrificano la Russia all’Internazionale» — caricatura bianca (monarchica), 1918-1919

Perché è stato scelto il 1917 come punto di partenza di questa escursione storica? Perché non il lontano passato o, al contrario, alcuni eventi più vicini al presente? La rivoluzione è stata un punto di svolta che, secondo Putin, ha determinato le sfide che la Russia deve affrontare in questo momento. E Putin stesso si sente in qualche modo predestinato ad affrontarle.

Ma cosa ha significato la rivoluzione? Putin in seguito approfondisce questo argomento. La rivoluzione ha infranto un dato millenario ordine incrollabile delle cose: l’Impero russo «unito e indivisibile». Ha abolito improvvisamente le secolari conquiste territoriali dell’impero, dando ai popoli conquistati il diritto all’autodeterminazione. Ecco il suo principale «peccato».

«…Le idee di Lenin di un sistema statale confederale e la parola d’ordine sul diritto delle nazioni all’autodeterminazione fino alla secessione, sono state, infatti, la base della statualità sovietica, — dice Vladimir Putin. — … Molte domande sorgono immediatamente qui. E la prima, anzi la principale, è questa: era proprio necessario soddisfare le ambizioni nazionaliste illimitate che si andavano diffondendo alla periferia dell’ex impero? […] e ancora, dare persino alle repubbliche il diritto di separarsi dallo stato unitario senza alcuna condizione?»

Sembra che Putin non capisca, o finga di non capire, che il problema più acuto delle oppresse “periferie nazionali” dell’Impero russo è stato uno dei fattori trainanti di tutte e tre le rivoluzioni del primo Novecento. L’ordine della Russia imperiale era diventato obsoleto e le modifiche necessarie non potevano aggirare la questione nazionale, che richiedeva anch’essa una soluzione. Le contraddizioni che si erano accumulate nel 1917 non sollevavano affatto la questione di come e perché preservare lo stato «unito e indivisibile», ma sul fatto che l’impero si dovesse dividere in un certo numero di stati-nazione o dovesse pensare condizioni di convivenza tra le nazioni fondamentalmente nuove e molto più paritarie.

«Abbasso l’aquila!», dipinto di Ivan Vladimirov, 1917

I rivoluzionari di quei tempi credevano sinceramente nella possibilità di un nuovo mondo senza oppressione, ed anche senza oppressione imperiale da parte di alcuni popoli sugli altri, e con la loro lotta cercavano di avvicinare questo mondo. Per Putin invece il riconoscimento della soggettività dei popoli dell’ex impero rappresentava lo sperpero di territori conquistati in seguito a secoli di guerre di aggressione. Per i rivoluzionari si trattava di qualcosa di completamente opposto: la risoluzione delle urgenti contraddizioni nate in seguito a quelle stesse conquiste. La liberazione dei popoli dall’oppressione imperiale era per i rivoluzionari l’incarnazione delle loro idee e convinzioni su una nuova società libera dai resti del passato.

«…I principi di costruzione dello stato di Lenin si sono rivelati non solo un errore, ma, si può dire, molto peggio di un errore. Dopo il crollo dell’URSS nel 1991, questo è diventato assolutamente evidente, — dice Putin, — come risultato della politica bolscevica, è nata l’Ucraina sovietica, che ancora oggi può essere giustamente chiamata “Ucraina firmata Vladimir Il’ič Lenin”. Ne è stato l’autore e l’architetto».

Ovviamente Lenin non ha creato l’Ucraina. L’Ucraina, i suoi movimenti politici e di massa a quel tempo erano già diventati un fattore reale non solo nella politica russa ma anche internazionale. Riconoscendo all’Ucraina la sua soggettività e il diritto all’autodeterminazione, Lenin ha riconosciuto solo lo stato di cose effettivo, che era già impossibile ignorare. E Putin non può perdonare questo al leader dei bolscevichi.

Senza il riconoscimento della soggettività ucraina e il diritto all’autodeterminazione, difficilmente sarebbe stato possibile ricomporre i territori dell’ex impero in un’unica entità statale. Lenin lo capiva molto chiaramente. È significativo che nella sua bozza di un nuovo stato la stessa parola “Russia” non fosse nemmeno presente: la nuova associazione era chiamata unione delle repubbliche, dove alla repubblica russa era stato effettivamente assegnato lo stesso posto degli altri membri dell’unione. Niente doveva ricordare il passato imperiale. Senza concedere all’Ucraina ampi diritti nazionali, sarebbe stato possibile mantenerla in una sorta di «Grande Russia», che Putin sogna retrospettivamente, solo con la forza bruta. E sarebbe poi stato veramente possibile?

«La Russia zarista come prigione dei popoli. Le aspirazioni predatorie dell’imperialismo zarista», carta proveniente dai materiali dell’Istituto Izostat: « Album di diagrammi, carte, cartogrammi e schemi per l’insegnamento di Lenin sull’imperialismo». Izogiz, 1936

È interessante notare che nel suo discorso del 21 febbraio Putin attacca in modo più aggressivo proprio i primi anni del potere sovietico, quando le idee rivoluzionarie erano fresche, le persone erano piene di entusiasmo e la politica, come mai prima o dopo, era guidata da principi e ideali, e non da cinico calcolo. Allo stesso tempo, Putin accoglie in ogni modo possibile l’allontanamento dai principi proclamati dalla rivoluzione ai tempi di Stalin come un ritorno a un certo «ordine naturale delle cose»:

«…la vita stessa ha subito dimostrato che preservare un territorio così vasto e complesso, o gestirlo secondo i principi proposti, amorfi, appunto confederali, era semplicemente impossibile. […] [Gli eventi successivi hanno trasformato] in una semplice dichiarazione, in una formalità, i principi dichiarati, ma non funzionanti, della struttura statale. In realtà le repubbliche dell’Unione non possedevano alcun diritto sovrano, semplicemente questi non esistevano. Nella pratica è stato creato uno stato rigorosamente centralizzato, assolutamente unitario».

Successivamente alle idee rivoluzionarie dell’uguaglianza tra le nazioni, Putin vede un ritorno alla buona vecchia Russia «una e indivisibile», e ovviamente questo gli piace. Ma un ritorno completo non era ormai più possibile. La «peste rivoluzionaria» era stata posta da Lenin alle fondamenta stesse della nuova statualità.

«Ed è un peccato, è un peccato che dalle basi fondamentali, formalmente legali su cui è stata costruita la nostra intera statualità, non siano state eliminate in tempo le fantasie odiose e utopiche ispirate dalla rivoluzione, assolutamente distruttive per qualsiasi paese normale».

Raccolta di articoli di Vladimir Lenin sulla questione nazionale. Politizdat, 1969

È difficile capire cosa sia per Putin un «qualsiasi paese normale». Se si parla di imperi coloniali basati su sanguinose conquiste e sottomissione di altri popoli, allora tali stati difficilmente possono essere definiti normali o addirittura in grado di continuare a funzionare nelle attuali condizioni storiche.

La prima guerra mondiale pose fine a quattro grandi imperi: quello ottomano, quello austro-ungarico, quello tedesco e quello russo. Dopo la seconda guerra mondiale, tutti quelli che erano sopravvissuti cessarono di esistere (gli imperi britannico, francese, portoghese, belga, olandese e giapponese). No, l’imperialismo in senso leninista non è scomparso: la sua forma coloniale-imperiale è stata sostituita da forme più sofisticate di influenza e controllo non territoriali.

L’unico stato gigantesco che ha ereditato quasi tutte le conquiste territoriali del precedente impero è stata l’Unione Sovietica con il suo famoso ⅙ della superficie terrestre. Ma la possibilità di ricomporre e mantenere questa unità statale per altri 70 anni non è avvenuta grazie alla concezione imperiale, bensì, al contrario, grazie al suo rifiuto.

L’idea di un’unione di repubbliche socialiste consisteva proprio nel fatto che i lavoratori di popoli diversi si unissero volontariamente in tale alleanza per raggiungere insieme obiettivi comuni: costruire una nuova società senza sfruttamento e oppressione. Inoltre, il modello pensato da Lenin presupponeva la possibilità di espandere questa unione. Secondo la sua idea, le nuove repubbliche dove la rivoluzione avesse vinto, avrebbero potuto aderire all’unione, e la Russia storica non avrebbe dovuto necessariamente rimanere il perno dell’unione. La stessa Germania avrebbe potuto diventarne il centro, se vi avesse trionfato la rivoluzione proletaria. Come risultato, Lenin aspirava ad un’unione di repubbliche su scala mondiale.

Russia – URSS – URSS Mondiale: raccolta. Autori: soldati dell’Armata Rossa e lavoratori stranieri; Profizdat, 1932

Inoltre, la creazione dell’URSS nel formato del 1922 non era inclusa nei piani originali dei bolscevichi. La sua fondazione è stata il risultato del fallimento delle aspettative iniziali, ovvero la rivoluzione mondiale. Il fatto che la rivoluzione proletaria sia stata sconfitta in Europa e abbia avuto successo solo sul territorio dell’ex impero russo è la principale tragedia del progetto socialista del XX secolo. Infatti, insieme al territorio dell’ex impero, l’URSS ha ereditato molte contraddizioni e problemi di difficile soluzione insiti nel progetto politico statuale attivo precedentemente su queste terre.

La realizzazione del progetto socialista entro i confini dell’ex impero russo naturalmente, sebbene non inevitabilmente, portò al fatto che sia all’interno che all’esterno l’URSS cominciasse a essere percepita come una sorta di erede e continuazione dello stato russo. La conseguenza di ciò fu il ripetersi delle contraddizioni nazionali: ad un certo punto il governo centrale iniziò a percepire il rafforzamento delle culture nazionali e l’indipendenza delle repubbliche come una minaccia all’unità del progetto, e invece la cultura russa e la continuità statale come una sorta di solide fondamenta.

Queste tendenze si sarebbero verificate se i confini dello Stato socialista avessero preso forma in altre configurazioni e non fossero stati simili a quelli della preesistente Russia imperiale? Probabilmente sarebbe stata una storia completamente diversa. Ma nel caso dell’URSS, è accaduto che diverse generazioni di persone sia in patria che all’estero sono cresciute con la convinzione che «Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche» e «Russia» fossero praticamente sinonimi. Putin è uno di questi.

«Dopotutto, cos’è stato il crollo dell’Unione Sovietica? È stato il crollo della Russia storica, definita come Unione Sovietica» — ha dichiarato Vladimir Putin nel documentario «Russia. Storia recente» nel dicembre 2021.

Forse l’unico aspetto positivo che Putin vede nel progetto sovietico è che si è realizzato nei confini dell’ex impero russo e col tempo, allontanandosi dai principi «utopistici» originali, ha acquisito nuovamente alcune delle caratteristiche preesistenti, diventando l’erede della statualità russa. In altre parole, egli esalta proprio i tratti più reazionari acquisiti dall’URSS nel corso della sua complessa formazione. E critica proprio le idee su cui si basava l’unione: uguaglianza e fratellanza tra tutti i popoli, genuino internazionalismo, odio per l’autocrazia e il potere aristocratico, odio per le guerre di conquista e di predazione, un autentico spirito democratico che avrebbe dato accesso alla politica a masse di milioni di persone.

È interessante notare che la vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista, nelle interpretazioni su cui è costruito il moderno mito nazionale russo, non sia per Putin una vittoria delle idee di umanesimo ed egualitarismo sulle idee di radicale anti egualitarismo ed anti umanesimo, non sia una vittoria della vittima dell’aggressione sull’aggressore. Nell’attuale mitologia dello stato, questa è la vittoria della «Russia storica» sulla Germania, sull’Europa, sull’Occidente. Un trionfo della statualità russa e l’espansione dei suoi confini. Proprio come la rivoluzione e l’uscita dalla prima guerra mondiale non rappresentano il rifiuto di partecipare al massacro imperialista, ma una vergognosa capitolazione della «Russia storica», un infido coltello nella schiena dello Stato da parte di fanatici utopisti. Un attentato contro lo stato russo, e la sua quasi distruzione.

«I bolscevichi durante la prima guerra mondiale volevano la sconfitta per la loro patria, e quando gli eroici soldati e ufficiali russi versavano sangue sui fronti della prima guerra mondiale, qualcuno scuoteva la Russia dall’interno e si arrivò al punto che la Russia come stato crollò e si dichiarò sconfitta da uno stato sconfitto [la Germania]. Sciocchezze, assurdità, ma intanto è successo, questo è stato un completo tradimento degli interessi nazionali! Ancora oggi tra noi ci sono persone del genere.», — ha detto Putin nell’agosto 2016 al campo giovanile di Seliger.

«La patria è in pericolo. Il sangue che abbiamo versato richiede la guerra per la vittoria. Compagni soldati, subito in trincea. Restituiamo Lenin a Guglielmo» — slogan di una manifestazione antibolscevica a Pietrogrado, aprile 1917

Da queste citazioni, non è difficile indovinare quanto sinceramente Putin incolpi per i guai della Russia la «maledizione della rivoluzione». Se nell’Ucraina contemporanea il progetto sovietico è accusato di portare «troppa Russia», al contrario Putin del progetto sovietico apprezza proprio questo [se non solo questo]. Se in Ucraina si dice che Lenin non ha dato agli ucraini una vera autodeterminazione, Putin lo accusa del contrario: di aver dato troppa libertà all’Ucraina.

Torniamo alla domanda che abbiamo posto all’inizio. Perché il discorso programmatico del presidente russo prima dell’invasione è diventato una vera e propria diffamazione della rivoluzione? Perché è proprio nella rivoluzione che egli vede la vera radice delle disavventure della Russia. Ma ormai non si limita più ad accusare Lenin di aver tradito la Russia e di crimini contro l’integrità imperiale del paese. Putin ha deciso che è arrivato il momento di correggere il «peggio degli errori» di Lenin e di revocare il diritto all’autodeterminazione degli ucraini: questa è l’eredità «tre volte maledetta» della rivoluzione.

«Volete la decomunizzazione? Beh, per noi va benissimo. Ma non è necessario, come si suol dire, fermarsi a metà. Siamo pronti a mostrarvi cosa significa la vera decomunizzazione per l’Ucraina»

Il 24 febbraio, i carri armati russi sono entrati nel territorio dell’Ucraina per privare il suo popolo della statualità, uno dei risultati più importanti delle rivoluzioni dell’inizio del secolo scorso.

Traduzione dal russo di Marco Ferrentino

FONTE: https://september.media/ru/articles/antirevolution-ru

L’imperialismo “Woke”

di Chris Hedges

La cultura “Woke”, priva di coscienza di classe e di impegno a stare dalla parte degli oppressi, è un altro strumento nell’arsenale dello Stato imperiale.

Il brutale omicidio di Tyre Nichols da parte di cinque agenti di polizia neri di Memphis dovrebbe essere sufficiente a far implodere la fantasia secondo cui le politiche identitarie e la diversità risolveranno il degrado sociale, economico e politico che affligge gli Stati Uniti. Non solo gli ex agenti sono neri, ma il dipartimento di polizia della città è guidato da Cerelyn Davis, una donna nera. Niente di tutto questo ha aiutato Nichols, un’altra vittima di un moderno linciaggio da parte della polizia.

I militaristi, le multinazionali, gli oligarchi, i politici, gli accademici e i conglomerati mediatici sostengono la politica dell’identità e della diversità perché non fa nulla per affrontare le ingiustizie sistemiche o il flagello della guerra permanente che affligge gli Stati Uniti. È un espediente pubblicitario, un marchio, usato per mascherare la crescente disuguaglianza sociale e la follia imperiale. Impegna i liberali e i colti con un attivismo da boutique, che non solo è inefficace, ma esaspera il divario tra i privilegiati e una classe operaia in profondo disagio economico. I ricchi rimproverano ai poveri le loro cattive maniere, il razzismo, l’insensibilità linguistica e la sgarbatezza, ignorando le cause profonde del loro disagio economico. Gli oligarchi non potrebbero essere più felici.

La vita dei nativi americani è migliorata a seguito della legislazione che imponeva l’assimilazione e la revoca dei titoli di proprietà delle terre tribali, promossa da Charles Curtis, il primo vicepresidente nativo americano? Stiamo meglio con Clarence Thomas, che si oppone all’azione positiva, alla Corte Suprema, o con Victoria Nuland, un falco della guerra al Dipartimento di Stato? La nostra perpetuazione della guerra permanente è più accettabile perché Lloyd Austin, un afroamericano, è il Segretario alla Difesa? L’esercito è più umano perché accetta i soldati transgender? La disuguaglianza sociale e lo stato di sorveglianza che la controlla sono migliorati perché Sundar Pichai – nato in India – è il CEO di Google e Alphabet? L’industria bellica è migliorata perché Kathy J. Warden, una donna, è l’amministratore delegato di Northop Grumman e un’altra donna, Phebe Novakovic, è l’amministratore delegato di General Dynamics? Le famiglie dei lavoratori stanno meglio con Janet Yellen, che promuove l’aumento della disoccupazione e la “precarietà del lavoro” per ridurre l’inflazione, come Segretario del Tesoro? L’industria cinematografica è migliorata quando una regista donna, Kathryn Bigelow, realizza “Zero Dark Thirty”, che è un’agit-prop per la CIA? Date un’occhiata a questo annuncio di reclutamento pubblicato dalla CIA. Riassume l’assurdità della situazione in cui siamo finiti.

I regimi coloniali trovano leader indigeni compiacenti – “Papa Doc” François Duvalier ad Haiti, Anastasio Somoza in Nicaragua, Mobutu Sese Seko in Congo, Mohammad Reza Pahlavi in Iran – disposti a fare il lavoro sporco mentre sfruttano e saccheggiano i Paesi che controllano. Per ostacolare le aspirazioni popolari alla giustizia, le forze di polizia coloniali hanno regolarmente compiuto atrocità per conto degli oppressori. I combattenti per la libertà indigeni che lottano a sostegno dei poveri e degli emarginati vengono solitamente estromessi dal potere o assassinati, come nel caso del leader indipendentista congolese Patrice Lumumba e del presidente cileno Salvador Allende. Il capo Lakota Toro Seduto è stato ucciso da membri della sua stessa tribù, che prestavano servizio nella polizia della riserva di Standing Rock. Se si sta dalla parte degli oppressi, si finisce quasi sempre per essere trattati come tali. È per questo che l’FBI, insieme alla polizia di Chicago, ha ucciso Fred Hampton ed è quasi certamente coinvolta nell’omicidio di Malcolm X, che si riferiva ai quartieri urbani impoveriti come “colonie interne”. Le forze di polizia militarizzate negli Stati Uniti funzionano come eserciti di occupazione. Gli agenti di polizia che hanno ucciso Tyre Nichols non sono diversi da quelli delle riserve e delle forze di polizia coloniali.

Viviamo sotto una specie di colonialismo aziendale. I motori della supremazia bianca, che hanno costruito le forme di razzismo istituzionale ed economico che mantengono poveri i poveri, sono oscurati dietro personalità politiche attraenti come Barack Obama, che Cornel West ha definito “una mascotte nera per Wall Street”. Questi volti della diversità sono controllati e selezionati dalla classe dirigente. Obama è stato preparato e promosso dalla macchina politica di Chicago, una delle più sporche e corrotte del Paese.

“È un insulto ai movimenti organizzati di persone che queste istituzioni affermano di voler includere”, mi ha detto nel 2018 Glen Ford, il defunto editore di The Black Agenda Report. “Queste istituzioni scrivono il copione. È il loro dramma. Scelgono gli attori, le facce nere, marroni, gialle, rosse che vogliono”.

Ford ha definito coloro che promuovono le politiche identitarie “rappresentazionisti” che “vogliono vedere alcuni neri rappresentati in tutti i settori della leadership, in tutti i settori della società. Vogliono scienziati neri. Vogliono stelle del cinema nere. Vogliono studiosi neri ad Harvard. Vogliono neri a Wall Street. Ma è solo una rappresentanza. Tutto qui”.

Il tributo del capitalismo aziendale alle persone che questi “rappresentativi” pretendono di rappresentare smaschera l’imbroglio. Gli afroamericani hanno perso il 40% della loro ricchezza dal crollo finanziario del 2008, a causa dell’impatto sproporzionato del calo del patrimonio netto delle case, dei prestiti predatori, dei pignoramenti e della perdita del lavoro. Secondo l’Ufficio del censimento degli Stati Uniti e il Dipartimento per la salute e i servizi umani, i neri e i nativi americani sono al secondo posto per tasso di povertà (21,7%), seguiti dagli ispanici (17,6%) e dai bianchi (9,5%). Nel 2021, i bambini neri e nativi americani vivevano in povertà rispettivamente al 28 e al 25%, seguiti dai bambini ispanici al 25% e dai bambini bianchi al 10%. Quasi il 40% dei senzatetto della nazione sono afroamericani, sebbene i neri rappresentino circa il 14% della popolazione. Questa cifra non comprende le persone che vivono in abitazioni fatiscenti e sovraffollate o presso parenti o amici a causa di difficoltà economiche. Gli afroamericani sono incarcerati a un tasso quasi cinque volte superiore a quello dei bianchi.

La politica dell’identità e la diversità permettono ai liberali di crogiolarsi in una stucchevole superiorità morale mentre castigano, censurano e deplorano coloro che non si conformano linguisticamente al linguaggio politicamente corretto. Sono i nuovi giacobini. Questo gioco maschera la loro passività di fronte agli abusi delle aziende, al neoliberismo, alla guerra permanente e alla riduzione delle libertà civili. Non affrontano le istituzioni che orchestrano l’ingiustizia sociale ed economica. Cercano di rendere più appetibile la classe dirigente. Con il sostegno del Partito Democratico, i media liberali, il mondo accademico e le piattaforme di social media della Silicon Valley demonizzano le vittime del colpo di stato aziendale e della deindustrializzazione. Fanno le loro principali alleanze politiche con coloro che abbracciano la politica dell’identità, sia che si trovino a Wall Street o al Pentagono. Sono gli utili idioti della classe miliardaria, crociati morali che ampliano le divisioni all’interno della società che gli oligarchi al potere promuovono per mantenere il controllo.

La diversità è importante. Ma la diversità, quando è priva di un programma politico che combatta l’oppressore per conto dell’oppresso, è un’operazione di facciata. Si tratta di incorporare un piccolo segmento di persone emarginate dalla società in strutture ingiuste per perpetuarle.

Il gruppo di un corso che ho tenuto in un carcere di massima sicurezza del New Jersey ha scritto “Caged”, un’opera teatrale sulla loro vita. L’opera è stata rappresentata per quasi un mese al Passage Theatre di Trenton, nel New Jersey, dove ha registrato il tutto esaurito quasi ogni sera. Successivamente è stata pubblicata da Haymarket Books. I 28 studenti della classe hanno insistito affinché l’agente di custodia della storia non fosse bianco. Era troppo facile, dicevano. Era una finzione che permette alle persone di semplificare e mascherare l’apparato oppressivo di banche, aziende, polizia, tribunali e sistema carcerario, che assumono persone diverse. Questi sistemi di sfruttamento e oppressione interna devono essere presi di mira e smantellati, indipendentemente da chi assumono.

Il mio libro, “La nostra classe: Trauma and Transformation in an American Prison”, utilizza l’esperienza della scrittura dell’opera teatrale per raccontare le storie dei miei studenti e trasmettere la loro profonda comprensione delle forze repressive e delle istituzioni schierate contro di loro, le loro famiglie e le loro comunità. Potete vedere la mia intervista in due parti con Hugh Hamilton su “La nostra classe” qui e qui.

L’ultima opera di August Wilson, “Radio Golf”, aveva preannunciato la direzione che avrebbero preso la diversità e le politiche identitarie prive di coscienza di classe. Nella pièce, Harmond Wilks, un immobiliarista istruito dalla Ivy League, sta per lanciare la sua campagna per diventare il primo sindaco nero di Pittsburgh. Sua moglie, Mame, aspira a diventare addetta stampa del governatore. Wilks, navigando nell’universo dell’uomo bianco fatto di privilegi, affari, ricerca di uno status e gioco del golf nel country club, deve asportare e negare la sua identità. Roosevelt Hicks, che era stato compagno di stanza di Wilk all’università Cornell ed è vicepresidente della Mellon Bank, è il suo socio in affari. Sterling Johnson, il cui quartiere Wilks e Hicks stanno facendo pressioni affinché la città lo dichiari degradato per poterlo radere al suolo per il loro progetto di sviluppo multimilionario, dice a Hicks:

Sai cosa sei? Mi ci è voluto un po’ per capirlo. Sei un negro. I bianchi si confondono e ti chiamano negro, ma non lo sanno come lo so io. Io so la verità. Sono un negro. I negri sono la cosa peggiore della creazione di Dio. I negri hanno stile. I negri hanno la cecità. Un cane sa di essere un cane. Un gatto sa di essere un gatto. Ma un negro non sa di essere un negro. Pensa di essere un bianco.

Terribili forze predatorie stanno divorando il Paese. I corporativisti, i militaristi e i mandarini politici che li servono sono il nemico. Il nostro compito non è quello di renderle più attraenti, ma di distruggerle. Tra noi ci sono autentici combattenti per la libertà di tutte le etnie e provenienze, la cui integrità non permette loro di servire il sistema di totalitarismo invertito che ha distrutto la nostra democrazia, impoverito la nazione e perpetuato guerre senza fine. La diversità, quando serve agli oppressi, è una risorsa, ma una truffa quando serve agli oppressori.

FONTE: https://open.substack.com/pub/chrishedges/p/listen-to-this-article-woke-imperialism?r=1tqdxn&utm_campaign=post&utm_medium=email


Woke Imperialism

Woke culture, devoid of class consciousness and a commitment to stand with the oppressed, is another tool in the arsenal of the imperial state.

Identity Politics – by Mr. Fish

The brutal murder of Tyre Nichols by five Black Memphis police officers should be enough to implode the fantasy that identity politics and diversity will solve the social, economic and political decay that besets the United States. Not only are the former officers Black, but the city’s police department is headed by Cerelyn Davis, a Black woman. None of this helped Nichols, another victim of a modern-day police lynching.

The militarists, corporatists, oligarchs, politicians, academics and media conglomerates champion identity politics and diversity because it does nothing to address the systemic injustices or the scourge of permanent war that plague the U.S. It is an advertising gimmick, a brand, used to mask mounting social inequality and imperial folly. It busies liberals and the educated with a boutique activism, which is not only ineffectual but exacerbates the divide between the privileged and a working class in deep economic distress. The haves scold the have-nots for their bad manners, racism, linguistic insensitivity and garishness, while ignoring the root causes of their economic distress. The oligarchs could not be happier.

Did the lives of Native Americans improve as a result of the legislation mandating assimilation and the revoking of tribal land titles pushed through by Charles Curtis, the first Native American Vice President? Are we better off with Clarence Thomas, who opposes affirmative action, on the Supreme Court, or Victoria Nuland, a war hawk in the State Department? Is our perpetuation of permanent war more palatable because Lloyd Austin, an African American, is the Secretary of Defense? Is the military more humane because it accepts transgender soldiers? Is social inequality, and the surveillance state that controls it, ameliorated because Sundar Pichai — who was born in India — is the CEO of Google and Alphabet? Has the weapons industry improved because Kathy J. Warden, a woman, is the CEO of Northop Grumman, and another woman, Phebe Novakovic, is the CEO of General Dynamics? Are working families better off with Janet Yellen, who promotes increasing unemployment and “job insecurity” to lower inflation, as Secretary of the Treasury? Is the movie industry enhanced when a female director, Kathryn Bigelow, makes “Zero Dark Thirty,” which is agitprop for the CIA? Take a look at this recruitment ad put out by the CIA. It sums up the absurdity of where we have ended up.

Colonial regimes find compliant indigenous leaders — “Papa Doc” François Duvalier in Haiti, Anastasio Somoza in Nicaragua, Mobutu Sese Seko in the Congo, Mohammad Reza Pahlavi in Iran — willing to do their dirty work while they exploit and loot the countries they control. To thwart popular aspirations for justice, colonial police forces routinely carried out atrocities on behalf of the oppressors. The indigenous freedom fighters who fight in support of the poor and the marginalized are usually forced out of power or assassinated, as was the case with Congolese independence leader Patrice Lumumba and Chilean president Salvador Allende. Lakota chief Sitting Bull was gunned down by members of his own tribe, who served in the reservation’s police force at Standing Rock. If you stand with the oppressed, you will almost always end up being treated like the oppressed. This is why the FBI, along with Chicago police, murdered Fred Hampton and was almost certainly involved in the murder of Malcolm X, who referred to impoverished urban neighborhoods as “internal colonies.” Militarized police forces in the U.S. function as armies of occupation. The police officers who killed Tyre Nichols are no different from those in reservation and colonial police forces.

We live under a species of corporate colonialism. The engines of white supremacy, which constructed the forms of institutional and economic racism that keep the poor poor, are obscured behind attractive political personalities such as Barack Obama, whom Cornel West called “a Black mascot for Wall Street.” These faces of diversity are vetted and selected by the ruling class. Obama was groomed and promoted by the Chicago political machine, one of the dirtiest and most corrupt in the country.

“It’s an insult to the organized movements of people these institutions claim to want to include,” Glen Ford, the late editor of The Black Agenda Report told me in 2018. “These institutions write the script. It’s their drama. They choose the actors, whatever black, brown, yellow, red faces they want.”

Ford called those who promote identity politics “representationalists” who “want to see some Black people represented in all sectors of leadership, in all sectors of society. They want Black scientists. They want Black movie stars. They want Black scholars at Harvard. They want Blacks on Wall Street. But it’s just representation. That’s it.”

The toll taken by corporate capitalism on the people these “representationalists” claim to represent exposes the con. African-Americans have lost 40 percent of their wealth since the financial collapse of 2008 from the disproportionate impact of the drop in home equity, predatory loans, foreclosures and job loss. They have the second highest rate of poverty at 21.7 percent, after Native Americans at 25.9 percent, followed by Hispanics at 17.6 percent and whites at 9.5 percent, according to the U.S. Census Bureau and the Department for Health and Human Services. As of 2021, Black and Native American children lived in poverty at 28 and 25 percent respectively, followed by Hispanic children at 25 percent and white children at 10 percent. Nearly 40 percent of the nation’s homeless are African-Americans although Black people make up about 14 percent of our population. This figure does not include people living in dilapidated, overcrowded dwellings or with family or friends due to financial difficulties.  African-Americans are incarcerated at nearly five times the rate of white people.

Identity politics and diversity allow liberals to wallow in a cloying moral superiority as they castigate, censor and deplatform those who do not linguistically conform to politically correct speech. They are the new Jacobins. This game disguises their passivity in the face of corporate abuse, neoliberalism, permanent war and the curtailment of civil liberties. They do not confront the institutions that orchestrate social and economic injustice. They seek to make the ruling class more palatable. With the support of the Democratic Party, the liberal media, academia and social media platforms in Silicon Valley, demonize the victims of the corporate coup d’etat and deindustrialization. They make their primary political alliances with those who embrace identity politics, whether they are on Wall Street or in the Pentagon. They are the useful idiots of the billionaire class, moral crusaders who widen the divisions within society that the ruling oligarchs foster to maintain control. 

Diversity is important. But diversity, when devoid of a political agenda that fights the oppressor on behalf of the oppressed, is window dressing. It is about  incorporating a tiny segment of those marginalized by society into unjust structures to perpetuate them. 

A class I taught in a maximum security prison in New Jersey wrote “Caged,” a play about their lives. The play ran for nearly a month at The Passage Theatre in Trenton, New Jersey, where it was sold out nearly every night. It was subsequently published by Haymarket Books. The 28 students in the class insisted that the corrections officer in the story not be white. That was too easy, they said. That was a feint that allows people to simplify and mask the oppressive apparatus of banks, corporations, police, courts and the prison system, all of which make diversity hires. These systems of internal exploitation and oppression must be targeted and dismantled, no matter whom they employ. 

My book, “Our Class: Trauma and Transformation in an American Prison,” uses the experience of writing the play to tell the stories of my students and impart their profound understanding of the repressive forces and institutions arrayed against them, their families and their communities. You can see my two-part interview with Hugh Hamilton about “Our Class” here and here.

August Wilson’s last play, “Radio Golf,” foretold where diversity and identity politics devoid of class consciousness were headed. In the play, Harmond Wilks, an Ivy League-educated real estate developer, is about to launch his campaign to become Pittsburgh’s first Black mayor. His wife, Mame, is angling to become the governor’s press secretary. Wilks, navigating the white man’s universe of privilege, business deals, status seeking and the country club game of golf, must sanitize and deny his identity. Roosevelt Hicks, who had been Wilk’s college roommate at Cornell and is a vice president at Mellon Bank, is his business partner. Sterling Johnson, whose neighborhood Wilks and Hicks are lobbying to get the city to declare blighted so they can raze it for their multimillion dollar development project, tells Hicks: 

You know what you are? It took me a while to figure it out. You a Negro. White people will get confused and call you a nigger but they don’t know like I know. I know the truth of it. I’m a nigger. Negroes are the worst thing in God’s creation. Niggers got style. Negroes got blindyitis. A dog knows it’s a dog. A cat knows it’s a cat. But a Negro don’t know he’s a Negro. He thinks he’s a white man.

Terrible predatory forces are eating away at the country. The corporatists, militarists and political mandarins that serve them are the enemy. It is not our job to make them more appealing, but to destroy them. There are amongst us genuine freedom fighters of all ethnicities and backgrounds whose integrity does not permit them to serve the system of inverted totalitarianism that has destroyed our democracy, impoverished the nation and perpetuated endless wars. Diversity when it serves the oppressed is an asset, but a con when it serves the oppressors.

FONTE: https://chrishedges.substack.com/p/woke-imperialism

Rapporto Oxfam 2023: per la prima volta negli ultimi 25 anni aumentano al contempo disuguaglianze, fame e povertà estrema

di Andrea Vento

L’annuale rapporto dell’organizzazione Oxfam sulla disuguaglianza globale viene regolarmente emesso in concomitanza del Word Economic Forum di Davos in Svizzera, allo scopo di indurre la leadership planetaria a riflettere sui nefasti effetti sociali e ambientali prodotti delle loro politiche, le quali continuano a portare esclusivo vantaggio ad una ristretta elite a discapito della maggioranza della popolazione mondiale.

Quest’anno, i 2.700 leader mondiali fra politici, amministratori delegati delle principali multinazionali e big della finanza presenti alla consueta passerella mondiale, ormai giunta alla 53esima edizione, hanno visto aleggiare sul loro summit l’immancabile ombra delle critiche dei movimenti e del rapporto Oxfam che non casualmente in italiano è stato tradotto in “La disuguaglianza non conosce crisi”.

La ratio del titolo è conseguente al fatto che nel biennio 2020-21, i più ricchi fra i ricchi del pianeta, vale a dire il top 1%, ha continuato come da trend consolidato ad accumulare ricchezza più di tutto il resto dell’umanità. Tale incremento ha, tuttavia, toccato livelli di crescita inediti, mentre, in contemporanea, per la prima volta, a livello mondiale negli ultimi 25 anni è aumentata anche la povertà e la fame.

Il dominante capitalismo liberista ha, dunque, impresso alla forbice della disuguaglianza un ampliamento mai registrato in precedenza. Ciò in conseguenza del sovrapporsi della crisi economica pandemica a quella ambientale, quest’ultima caratterizzata da fenomeni estremi, come siccità, cicloni e inondazioni, sempre più devastanti, i quali hanno inevitabilmente innescato una drammatica crisi sociale che ha spinto milioni di persone sotto la soglia della povertà estrema e nel baratro della fame, costringendone una massa crescente a migrare forzatamente. Tutto ciò mentre le grandi multinazionali, soprattutto quelle operanti in rete, hanno conseguito, al pari della grande finanza, profitti stratosferici, i quali hanno generato una concentrazione apicale della ricchezza mai registrata in precedenza.

Guardando alle cifre del rapporto rileviamo come nel biennio 2020-2021, l’1% più ricco della Terra si è accaparrato quasi 2/3 della nuova ricchezza generata, mentre le principali 95 multinazionali dell’energia e dell’agro-business hanno più che raddoppiato i profitti rispetto alla media del periodo 2018-2020. Con il drammatico paradosso che, nel 2022, mentre queste ultime si arricchivano col commercio di beni e prodotti alimentari e distribuivano, grazie agli extra-profitti, dividendi pari a 257 miliardi di dollari ai propri azionisti, al contempo 800 milioni di persone soffrivano la fame.

In sostanza, per ogni 100 dollari di nuova ricchezza prodotta, sempre nel biennio in questione, 63 dollari sono stati appannaggio dell’1% straricco e appena 10 dollari sono andati al 90% più povero, mentre i restanti 27 dollari ai restanti ricchi, pari al 9% della popolazione mondiale (grafico 1). In termini reali, in 2 anni, l’1% degli ultraricchi ha registrato un incremento dei propri patrimoni pari alla stratosferica cifra di 26.000 miliardi di dollari, poco più di una volta e mezzo il Pil della Cina (16.500 miliardi di dollari nel 2021), mentre il, redditualmente variegato, restante 99% dell’umanità si è fermato a 16.000 miliardi di dollari.

Gli effetti della crisi pandemica, secondo la Banca Mondiale, hanno prodotto sul 40% più povero dell’umanità, perdite di reddito doppie rispetto a quelle subite dal 40% più ricco, determinando inevitabilmente anche un aumento nella disparità globale di reddito, oltre a quelle di ricchezza.

L’eccezionale incremento della concentrazione di ricchezza risulta frutto, sia della compiacente azione dei governi, sia della politica monetaria non convenzionale adottata dalle Banche Centrali, il “Quantitavie Easing” (QE), tramite il quale le stesse hanno immesso una enorme massa di liquidità nei propri sistemi monetari1, ufficialmente per favorire la ripresa economica e far salire il tasso di inflazione intorno allo strategico obiettivo del 2%. Tali politiche monetarie espansive, attuate con tempistica ed entità differenziate dalle varie Banche Centrali occidentali2 nell’arco di tempo compreso fra la fase successiva alla crisi economico-finanziaria del 2008-2009 fino alla ripresa post-covid, hanno in realtà sortito principale effetto di incrementare i valori degli asset finanziari e, conseguentemente, i patrimoni dei miliardari.

Grafico 1: quote di nuova ricchezza acquisita dal 1% più ricco e dai restanti 99% e 90% , confronto 2012-2021 (colonna verde chiaro) e 2020-2021 (colonna verde scuro). Fonte: Oxfam su dati Credit Suisse

Sicuramente le misure di intervento dei governi a sostegno delle proprie economie e delle fasce sociali più deboli, durante la Grande crisi del 2008-2009, è stata una strategia appropriata; tuttavia, forti critiche hanno, invece, investito le politiche di austerità fiscale implementate nell’Area dell’euro nella successiva fase di ripresa, le quali hanno finito per innescare la crisi debitoria di inizio anni ’10 nei paesi marginali dell’Eurozona, denominati col dispregiativo appellativo di Piigs3. Infatti, mentre buona parte dell’area monetaria comune tornava in recessione, contemporaneamente negli Stati Uniti, grazie a tempestive politiche monetarie (QE) e fiscali espansive, la ripresa continuava ad apprezzabili tassi di crescita (grafico 2)

Grafico 2: variazione annua del Pil nell’Eurozona, negli Usa e in Giappone fra 2008 e 2015. Fonte: Ocse

La Bce a causa delle resistenze dei Paesi “falchi” dell’Austerity, Paesi Bassi, Finlandia e Germania in primis, il QE è stato introdotto dall’allora presidente della Bce, Mario Draghi, solo all’inizio del 2015, quando l’intera Eurozona si trovava sull’orlo del collasso. Tuttavia, gli effetti del QE sono risultati alquanto modesti sia in termini di ripresa economica, ad oggi il nostro Paese si trova ancora al di sotto del picco del 2007 (grafico 3), che di rialzo dell’inflazione, in quanto i governi e la Commissione Europea non si sono impegnati nel garantire che l’enorme liquidità immessa avesse concrete ricadute sull’economia reale o, quantomeno, che le cospicue plusvalenze ottenute dalla grande finanza venissero ridistribuite tramite la leva fiscale.

Grafico 3: andamento del Pil italiano su base trimestrale fra il 1996 e il 2022. Fonte: Istat

Conseguentemente le fortune dei miliardari, grazie anche al periodo pandemico, durante il quale alcune tipologie di imprese collegate alla rete hanno conseguito extraprofitti stratosferici, sono continuate ad aumentare, tant’è che l’1% più ricco della popolazione mondiale, a fine 2022, è arrivato a detenere il 45,6% della ricchezza globale, mentre la metà più povera dell’umanità appena lo 0,75%. Inoltre, il ghota degli 81 principali miliardari hanno accumulato più ricchezza di metà della popolazione mondiale.

Squilibri interni all’interno sistema economico-sociale globalizzato, non solo eticamente inaccettabili, ma addirittura nel medio periodo, forieri di destabilizzazione dello stesso.

Gli effetti della crisi economica, alimentare e ambientale

Contemporaneamente all’eccezionale aumento di ricchezza conseguito dal 1% più ricco a livello mondiale e agli extraprofitti delle grandi multinazionali di alcuni comparti, in questi primi anni del decennio ’20 a seguito della crisi pandemica, di inappropriate politiche governative e dell’impennata inflattiva, abbiamo registrato anche una crescita della povertà e della fame, oltre a una diminuzione dei posti di lavoro e dei salari che hanno pesantemente impattato sulle vite delle persone già in condizione di fragilità sociale.

Il consolidato trentennale trend globale di riduzione della povertà si è, infatti, bruscamente interrotto determinando la paradossale ed inedita situazione nella quale la ricchezza e la povertà, entrambe estreme, sono al contempo sensibilmente aumentate. Ben 70 milioni di persone sono, infatti, precipitate nel 2020 sotto la soglia di povertà, dei 2,15 dollari al giorno di reddito, corrispondenti ad un aumento dell’11%.

Nonostante nel 2021 tale tendenza abbia subito un’inversione, per l’anno appena concluso l’UNDP, il programma dell’Onu per lo sviluppo, stima che solo nel suo secondo trimestre 71 milioni di persone siano nuovamente scese in povertà a causa del rialzo dei prezzi delle materie prime (+ 18% beni alimentari e +59% energia). Le causa della fiammata inflattiva, peraltro iniziata già nell’autunno 2021, è riconducibile a difficoltà di approvvigionamento causati dalla ripresa della domanda nella fase post-pandemica e dalla guerra in Ucraina, alle spregiudicate attività della speculazione finanziaria ed alle ciniche strategie delle multinazionali, non che al crescente impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole. Conseguentemente, sono state stimate dalla Banca Mondiale in 828 milioni le persone che nel 2021 hanno sofferto la fame, pari al 10% dell’umanità, il 60% delle quali donne e ragazze4.

Per quanto riguarda l’aspetto salariale, dall’analisi condotta in 96 Paesi da Oxfam sui valori delle retribuzioni, è emerso come 1,7 miliardi di lavoratori abbiano subito una crescita dell’inflazione superiore a quella dei salari. La contrazione dei salari reali, misurata in base all’effettivo potere d’acquisto, avrà come inevitabile riflesso sia un aumento dei lavoratori in condizione di povertà, i cosiddetti working poors, che delle disuguaglianze, queste ultime aggravate dalla crescita del lavoro informale che su scala globale sta superando addirittura quella dell’occupazione regolare.

Conclusioni

Il quadro appena dipinto caratterizzato da crescenti disuguaglianze e maggiori difficoltà sociali, rischia di aggravarsi nell’anno appena iniziato, anche alla luce delle dichiarazione della Presidente del Fmi Kristalina Georgieva, la quale, in una intervista di inizio gennaio alla Tv statunitense CBS, ha affermato che dal punto di vista economico il 2023 risulterà “più duro dell’anno che ci siamo lasciati alle spalle” e che l’istituzione di cui è a capo ritiene che “un terzo dell’economia mondiale sarà in recessione” a causa del rallentamento di Stati Uniti, Unione Europea e Cina.

Alla luce delle fosche previsioni della presidente del Fmi sull’andamento dell’economia mondiale, non vediamo altra strada possibile all’implementazione di politiche fiscali espansive (vale a dire aumentare la spesa pubblica) per far fronte all’aumento della povertà e della fame, ai cambiamenti climatici e all’impatto dell’inflazione sui ceti sociali più fragili. Ciò a causa del fatto che, ancora una volta, la maggioranza dei governi sono intenzionati a proseguire sulla fallimentare strada dell’austerità fiscale, riducendo la spesa pubblica, principalmente a causa delle imposizione delle istituzioni finanziarie sovranazionali. La stessa Oxfam prevede, infatti che, nel quinquennio 2023-27, attueranno politiche restrittive di bilancio a danno della spesa sociale, pari a ben 6.700 miliardi di dollari, circa 2/3 dei Paesi mondiali (148 per la precisione), e che nel 2023, il 54% degli Stati lo stanno già pianificando.

Le politiche economiche neoliberiste e restrittive di bilancio hanno già mostrato la loro inefficacia dal punto di vista economico, come nella crisi debitoria dei Paesi marginali dell’Eurozona, e i loro nefasti effetti a livello sociale. In considerazione di ciò, è assolutamente necessario un riposizionamento in senso diametralmente opposto introducendo misure straordinarie, come la tassazione aggiuntiva degli extraprofitti, e altre strutturali, come la reintroduzione di una fiscalità progressiva più incisiva sui redditi elevati e sul capital gain, l’utile da capitale.

Gli effetti socialmente disastrosi che abbiamo appena esposto, pur avendo radici profonde, risultano frutto anche delle politiche economiche attuate durante la crisi pandemica, nel cui contesto, non solo il 95% dei Paesi non ha aumentato la già discendente e blanda pressione fiscale in essere sui redditi più elevati (grafico 4), sulle grandi imprese e sul capital gain della speculazione finanziaria, ma, addirittura, in alcuni casi l’hanno anche diminuita, a beneficio dei “soliti noti”.

Grafico 4: l’andamento delle aliquote massime, quindi sui redditi più elevati, dell’imposta sul reddito delle persone fisiche fra il 1980 e il 2022 in Africa (linea verde chiaro), America Latina (grigio), Asia (nero) OECED in italiano OCSE (verde scuro). Fonte: calcoli Oxfam su dati OCSE

La riduzione della pressione fiscale sui redditi più elevati in corso ormai da 40 anni e gli sgravi fiscali a vantaggio dei ricchi e delle multinazionali, risultano la causa originaria dell’aumento delle disuguaglianze, col paradosso che in molti Paesi i ceti sociali subalterni e i lavoratori risultano soggetti ad una tassazione maggiore. Il proprietario di Tesla, Elon Musk primo miliardario mondiale nel 2022 secondo Forbes5, fra il 2014 e il 2018, ha pagato un’irrisoria “effettiva aliquota fiscale” di circa il 3%.

A livello mondiale solo il 4% dell’intero gettito fiscale proviene dalle imposte sui patrimoni posseduti, anche a causa del fatto che circa la metà dei miliardari mondiali ha la residenza fiscale in Paesi che non contemplano tasse di successione sui discendenti diretti, avendo così l’opportunità di trasferire ai loro eredi ricchezze complessive pari a 5.000 miliardi di dollari,una cifra maggiore del Pil annuo dell’intero continente africano.

Il reddito dei miliardari, in prevalenza frutto di rendite, risulta tassato mediamente al 18%, la metà dell’aliquota massima applicata su salari e stipendi. Un sistema fiscale, frutto della visione neoliberista del sistema capitalistico che sta portando l’umanità verso il collasso economico e sociale e che necessita di essere radicalmente riformato, reintroducendo una significativa progressività fiscale, come era in vigore fino agli inizi degli anni ’80. Negli Stati Uniti, infatti, l’aliquota massima federale sullo scaglione più elevato di reddito, si attestava su di una media dell’81% fra il 1944 e il 1981, all’alba della nefasta era Reagan. Anche in Italia, fino agli anni ’80, l’aliquota massima raggiungeva il 73% ed era inserita in un contesto fiscale progressivo il cui gettito, impiegato tramite appropriate politiche ha consentito di coniugare crescita economica e progresso sociale, grazie alla creazione di un ampio Welfare state a vantaggio soprattutto dei ceti inferiori.

Per reintrodurre un minimo principio di equità fiscale, secondo Oxfam basterebbe applicare una tassa annua del solo 5% sui più ricchi della Terra per ottenere un gettito fiscale di 1.700 miliardi di dollari all’anno, i quali sarebbero sufficienti ad estirpare la povertà e la fame a livello mondiale, a varare un piano di riduzione degli impatti dei cambiamenti climatici e a garantire assistenza sanitaria e protezione sociale a tutte le popolazioni dei Paesi a medio e a basso reddito6.

Le strade per rimediare a questa catastrofe sociale, umanitaria e ambientale esistono, ce lo insegna la storia economia, sono le volontà politiche che, invece, mancano.

Non è pensabile di combattere l’inarrestabile crescita delle disuguaglianze, l’aumento delle sofferenze sociali e le devastazioni ambientali procrastinando le stesse politiche che ne sono state causa; il cambio di paradigma potrà, tuttavia, avvenire solo tramite presa di coscienza della situazione da parte dei ceti sociali subalterni di ogni latitudine e imbastendo una lotta, duratura e coordinata a livello internazionale, contro la ristretta plutocrazia mondiale ed il ceto politico dominante ad essa subalterno.

Andrea Vento – 24 gennaio 2023

Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati

Scarica il Rapporto Oxfam

NOTE:

1 Il QE realizzato dalla Fed dal 2009 al 2014 per un ammontare di oltre 3.500 miliardi di dollari  https://www.thefederalist.eu/site/index.php/it/saggi/1470-il-quantitative-easing-della-bce-unoperazione-necessaria-non-sufficiente

La Bce in 7 anni di QE (marzo 2015-luglio 22) ha acquistato titoli governativi e corporate per un totale di 4.900 miliardi di euro. https://www.ilsole24ore.com/art/liberarsi-titoli-stato-possibile-strategia-bce-e-sue-conseguenze-AElxiZKC

2 Fed, BoE, Bce e BoJ, rispettivamente Federal Reserve, Bank of England, Banca Centrale Europea e Bank of Japan.

3 Acronimo dispregiativo per indicare Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna

4 https://www.worldbank.org/en/home

5 https://forbes.it/2022/04/05/elon-musk-e-per-la-prima-volta-al-comando-della-classifica-dei-piu-ricchi-del-mondo/

6 Fonte: Fight Inequality Alliance dell’Institute for Policy Studies di Oxfam e dei Patriotic Millionaires

Brasile: il discorso di insediamento del Presidente Lula davanti al Parlamento

Pubblichiamo il discorso pronunciato da Lula nel Parlamento della capitale Brasília il 1° gennaio 2023, in occasione dell’insediamento del nuovo governo.

Per la terza volta mi presento a questo Parlamento Nazionale per ringraziare il popolo brasiliano per il voto di fiducia ricevuto. Rinnovo il mio giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica, insieme al Vice Presidente Geraldo Alckmin e ai ministri che lavoreranno con noi per il Brasile.

Se siamo qui oggi, è grazie alla consapevolezza politica della società brasiliana e al fronte democratico che abbiamo formato durante questa storica campagna elettorale.

La democrazia è stata la grande vincitrice di queste elezioni, riuscendo a prevalere sulla più grande mobilitazione di risorse pubbliche e private mai vista; le più violente minacce alla libertà di voto, la più abietta campagna di bugie e odio tramata per manipolare e mistificare l’elettorato.

Mai prima d’ora risorse pubbliche statali sono state così mal utilizzate a vantaggio di un progetto autoritario di potere. Mai la macchina pubblica è stata così sottratta ai controlli repubblicani. Gli elettori non sono mai stati così vincolati dal potere economico e dalle bugie diffuse su scala industriale.

Nonostante tutto, ha prevalso la decisione delle urne, grazie a un sistema elettorale riconosciuto a livello internazionale per la sua efficacia nel ricevere e contare i voti. L’atteggiamento coraggioso della Magistratura, in particolare del Tribunale Superiore Elettorale, è stato fondamentale per far prevalere la verità delle urne sulla violenza dei suoi detrattori.

Signore e signori parlamentari,

Tornando a questa seduta plenaria della Camera dei Deputati, dove ho partecipato all’Assemblea Costituente del 1988, ricordo con commozione gli scontri che qui abbiamo combattuto, democraticamente, per inscrivere nella Costituzione il più ampio insieme di diritti sociali, individuali e collettivi, a vantaggio della popolazione e della sovranità nazionale.

Vent’anni fa, quando sono stato eletto presidente per la prima volta, insieme al collega vicepresidente José Alencar, ho iniziato il mio discorso inaugurale con la parola “cambiamento”. Il cambiamento che intendevamo era semplicemente quello di attuare i precetti costituzionali. A cominciare dal diritto a una vita dignitosa, senza fame, con accesso al lavoro, alla salute e all’istruzione.

In quell’occasione ho affermato che la missione della mia vita si sarebbe compiuta quando ogni uomo e donna del Paese avesse potuto consumare tre pasti al giorno.

Dover ripetere oggi questo impegno – di fronte all’aumento della povertà e al ritorno della fame, che avevamo superato – è il sintomo più grave della devastazione che si è imposta al Paese in questi anni.

Oggi il nostro messaggio al Brasile è di speranza e di ricostruzione. Il grande edificio di diritti, sovranità e sviluppo che questa Nazione ha costruito dal 1988 è stato sistematicamente demolito negli ultimi anni. È per ricostruire questo edificio di diritti e valori nazionali che dirigeremo tutti i nostri sforzi.

Signore e signori,

Nel 2002 dicevamo che la speranza aveva vinto la paura, nel senso di aver superato i timori di fronte all’inedita elezione di un rappresentante della classe operaia a presiedere ai destini del Paese. In otto anni di governo abbiamo chiarito che tali timori erano infondati. Altrimenti non saremmo qui di nuovo.

È stato dimostrato che un rappresentante della classe operaia può di fatto dialogare con la società per promuovere la crescita economica in modo sostenibile e a beneficio di tutti, specialmente dei più bisognosi. Si è dimostrato che era davvero possibile governare questo Paese con la più ampia partecipazione sociale, includendo i lavoratori e i più poveri nelle decisioni di bilancio e di governo.

Durante questa campagna elettorale ho visto brillare la speranza negli occhi di un popolo sofferente, a causa della distruzione delle politiche pubbliche che promuovevano la cittadinanza, i diritti essenziali, la salute e l’istruzione. Ho visto il sogno di una Patria generosa, che offra opportunità ai suoi figli e figlie, in cui la solidarietà attiva sia più forte del cieco individualismo.

La diagnosi che abbiamo ricevuto dal Gabinetto per la Transizione di Governo è spaventosa. Hanno svuotato le risorse sanitarie. Hanno smantellato Istruzione, Cultura, Scienza e Tecnologia. Hanno distrutto la protezione dell’ambiente. Non hanno lasciato risorse per mense scolastiche, vaccinazioni, sicurezza pubblica, protezione forestale, assistenza sociale. Hanno disorganizzato il governo dell’economia, il finanziamento pubblico, il sostegno alle imprese, agli imprenditori e al commercio estero. Hanno sperperato aziende statali e banche pubbliche; hanno consegnato il patrimonio nazionale. Le risorse del paese sono state saccheggiate per soddisfare l’avidità dei redditieri e degli azionisti privati delle aziende pubbliche.

È su queste terribili rovine che prendo l’impegno, insieme al popolo brasiliano, di ricostruire il Paese e costruire di nuovo un Brasile di tutti e per tutti.

Signore e signori,

Di fronte al disastro di bilancio che abbiamo ricevuto, ho presentato al Congresso nazionale proposte che ci consentono di sostenere l’immenso strato di popolazione che ha bisogno dello Stato semplicemente per sopravvivere.

Ringrazio la Camera e il Senato per la loro sensibilità alle urgenze del popolo brasiliano. Prendo atto dell’atteggiamento estremamente responsabile della Corte Suprema Federale e della Corte Federale dei conti di fronte a situazioni che avrebbero potuto distorcere l’arminia dei tre poteri repubblicani.

L’ho fatto perché non sarebbe giusto né corretto chiedere pazienza a chi ha fame. Nessuna nazione è risorta né può sollevarsi dalla miseria della sua gente.

I diritti e gli interessi della popolazione, il rafforzamento della democrazia e la ripresa della sovranità nazionale saranno i pilastri del nostro governo.

Questo impegno inizia con la garanzia di un Programma Bolsa Família [è un programma di assistenza sociale realizzato dal Governo del Brasile, fornisce aiuti finanziari alle famiglie in stato di povertà. NdT] rinnovato, più forte e più equo, al servizio dei più bisognosi. Le nostre prime azioni mirano a salvare 33 milioni di persone dalla fame e salvare dalla povertà più di 100 milioni di uomini e donne brasiliani, che hanno sopportato il peso più duro del progetto di distruzione nazionale che oggi si conclude.

Signore e signori,

Questo processo elettorale è stato caratterizzato anche dal contrasto tra diverse visioni del mondo. Il nostro, centrato sulla solidarietà e sulla partecipazione politica e sociale per la definizione democratica del destino del Paese. L’altro, nell’individualismo, nella negazione della politica, nella distruzione dello Stato in nome di presunte libertà individuali.

La libertà che abbiamo sempre difeso è quella di vivere con dignità, con pieni diritti di espressione, manifestazione e organizzazione.

La libertà che coloro che abbiamo battuto predicano è quella di opprimere i vulnerabili, massacrare l’avversario e imporre la legge del più forte al di sopra delle leggi della civiltà. Il nome di ciò è barbarie.

Ho capito, fin dall’inizio del percorso della campagna elettorale, che dovevo candidarmi con un fronte più ampio rispetto all’ambito politico in cui mi ero formato, mantenendo fermo il legame con le mie origini. Questo fronte è stato consolidato per impedire il ritorno dell’autoritarismo nel Paese.

Da oggi sarà nuovamente rispettata la Legge sull’accesso all’informazione, il Portale della Trasparenza svolgerà nuovamente il suo ruolo, saranno nuovamente esercitati i controlli repubblicani a difesa dell’interesse pubblico. Non abbiamo alcuno spirito di rivalsa contro chi ha cercato di soggiogare la Nazione ai propri disegni personali e ideologici, ma garantiremo lo stato di diritto. Chi ha sbagliato risponderà dei propri errori, con ampio diritto di difesa, entro le dovute vie legali. Il mandato che abbiamo ricevuto, contro oppositori ispirati dal fascismo, sarà difeso con i poteri che la Costituzione conferisce alla democrazia.

All’odio, risponderemo con amore. Alla menzogna, con la verità. Al terrore e alla violenza, risponderemo con la Legge e le sue più dure conseguenze.

Sotto i venti della ridemocratizzazione dopo il ventennio del golpe dei militari, affermammo: mai più dittatura! Oggi, dopo la terribile sfida vinta, dobbiamo dire: democrazia per sempre!

Per confermare queste parole, dovremo ricostruire la democrazia nel nostro Paese su basi solide. La democrazia sarà difesa dal popolo nella misura in cui garantisce a tutti i diritti sanciti dalla Costituzione.

Signore e signori,

Firmo oggi i provvedimenti per riorganizzare le strutture dell’Esecutivo, affinché consentano nuovamente al governo di funzionare in modo razionale, repubblicano e democratico. Salvare il ruolo delle istituzioni statali, delle banche pubbliche e delle aziende statali nello sviluppo del Paese. Pianificare investimenti pubblici e privati verso una crescita economica sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale.

Dialogando con i governatori dei 27 Stati della Federazione, definiremo le priorità per la ripresa dele opere pubbliche irresponsabilmente paralizzate, che nel Paese sono più di 14mila. Riprenderemo il Programma Minha Casa, Minha Vida [mira ad aiutare gli strati sociali più bassi ad acquisire la casa propria. NdT] e struttureremo un nuovo Programma di Accelerazione della Crescita [PAC, è un importante programma infrastrutturale del governo federale del Brasile. NdT] per generare posti di lavoro alla velocità nesessaria per il Paese. Cercheremo finanziamenti e cooperazione – a livello nazionale e internazionale – per gli investimenti, per potenziare ed espandere il mercato interno dei consumatori, per sviluppare il commercio, le esportazioni, i servizi, l’agricoltura e l’industria.

Le banche pubbliche, in particolare il BNDES [Banca nazionale per lo sviluppo economico e sociale è una banca di sviluppo strutturata come una società pubblica federale associata al Ministero dell’Economia del Brasile. L’obiettivo dichiarato è quello di fornire finanziamenti a lungo termine per gli sforzi che contribuiscono allo sviluppo del paese. NdT], e le aziende che promuovono la crescita e l’innovazione, come la Petrobras [è la compagnia pubblica brasiliana di ricerca, estrazione, raffinazione, trasporto e vendita di petrolio. NdT], giocheranno un ruolo fondamentale in questo nuovo ciclo. Allo stesso tempo, daremo impulso alle piccole e medie imprese, potenzialmente i maggiori generatori di posti di lavoro e reddito, all’imprenditorialità, al cooperativismo ed alla economia creativa.

La ruota dell’economia tornerà a girare e il consumo popolare giocherà un ruolo centrale in questo processo.

Riprenderemo la politica di valorizzazione permanente del salario minimo. E state pur certi che porremo fine, ancora una volta, alla vergognosa coda dell’INSS [Istituto di previdenza sociale brasiliano. NdT], un’altra ingiustizia ristabilita in questi tempi di distruzione. Apriremo un tavolo di dialogo, in modo tripartito – governo, sindacati e centrali d’impresa – su una nuova legislazione sul lavoro. Garantire la libertà di intraprendere, insieme alla protezione sociale, è una sfida importante nei tempi attuali.

Signore e signori,

Il Brasile è troppo grande per rinunciare al suo potenziale produttivo. Non ha senso importare carburanti, fertilizzanti, piattaforme petrolifere, microprocessori, aerei e satelliti. Disponiamo di capacità tecnica, capitale e mercato sufficienti per riprendere l’industrializzazione e offrire servizi a un livello competitivo.

Il Brasile può e deve essere in prima linea nell’economia globale.

Spetterà allo Stato articolare la transizione digitale e portare l’industria brasiliana nel 21° secolo, con una politica industriale che sostenga l’innovazione, stimoli la cooperazione pubblico-privata, rafforzi la scienza e la tecnologia e garantisca l’accesso a finanziamenti a costi adeguati.

Il futuro sarà di chi investe nell’industria della conoscenza, che sarà oggetto di una strategia nazionale, progettata in dialogo con il settore produttivo, i centri di ricerca e le università, insieme al Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione, le banche pubbliche, le imprese statali e le agenzie di finanziamento della ricerca.

Nessun altro Paese ha le condizioni del Brasile per diventare una grande potenza ambientale, basata sulla creatività della bioeconomia e sulle attività basate sulla socio-biodiversità. Inizieremo la transizione energetica ed ecologica verso un’agricoltura e un’estrazione mineraria sostenibili, un’agricoltura familiare più forte e un’industria più verde.

Il nostro obiettivo è raggiungere deforestazione zero in Amazzonia e zero emissioni di gas che alimentano l’effetto serra nella matrice elettrica, oltre ad incoraggiare il riutilizzo dei pascoli degradati. Il Brasile non ha bisogno di disboscare per mantenere ed espandere la sua frontiera agricola strategica.

Incoraggeremo sicuramente la prosperità nel settore rurale. La libertà e l’opportunità di creare, piantare e raccogliere continueranno ad essere il nostro obiettivo. Quello che non possiamo ammettere è che ci sia un ambiente rurale senza legge. Non tollereremo la violenza contro le piccole proprietà agricole, la deforestazione e il degrado ambientale, che hanno già fatto tanto male al Paese.

Questo è uno dei motivi, non l’unico, per la creazione del Ministero dei Popoli Indigeni. Nessuno conosce meglio le nostre foreste o è più capace di difenderle di chi è qui da tempo immemorabile. Ogni terra indigena delimitata è una nuova area di protezione ambientale. A questi uomini e donne brasiliani dobbiamo rispetto e con loro abbiamo un debito storico.

Aboliremo tutte le ingiustizie commesse contro i popoli nativi. Cari amici e amiche,

Una nazione non si misura solo con le statistiche, per quanto impressionanti possano essere. Proprio come un essere umano, una nazione si esprime veramente attraverso l’anima della sua gente. L’anima del Brasile risiede nella diversità senza pari della nostra gente e delle nostre manifestazioni culturali.

Stiamo rifondando il Ministero della Cultura, con l’ambizione di riprendere più intensamente le politiche di incentivazione e di accesso ai beni culturali, interrotte dall’oscurantismo negli ultimi anni.

Una politica culturale democratica non può temere critiche o eleggere favoriti. Che tutti i fiori sboccino e tutti i frutti della nostra creatività siano raccolti, che tutti ne godano, senza censure o discriminazioni.

È inaccettabile che neri e mulatti continuino ad essere la maggioranza povera e oppressa di un paese costruito con il sudore e il sangue dei loro antenati africani. Abbiamo creato il Ministero per la promozione dell’uguaglianza razziale per ampliare la politica delle quote nelle università e nel servizio pubblico, oltre a riprendere le politiche pubbliche rivolte alle persone di colore nella sanità, nell’istruzione e nella cultura.

È inammissibile che le donne ricevano meno degli uomini, svolgendo la stessa funzione; o che non siano riconosciute in un mondo politico sessista. Che siano molestate impunemente nelle strade e sul lavoro. Che siano vittime di violenze dentro e fuori casa. Stiamo rifondando, quindi, anche il Ministero delle Donne per abbattere questo secolare castello di disuguaglianze e pregiudizi.

Non ci sarà vera giustizia in un paese in cui un solo essere umano subisca un torto. Spetterà al Ministero dei Diritti Umani garantire e agire affinché ogni cittadino abbia i propri diritti rispettati, nell’accesso ai servizi pubblici e privati, nella protezione contro i pregiudizi o davanti all’autorità pubblica. La cittadinanza è l’altro nome della democrazia.

Il Ministero della Giustizia e della Pubblica Sicurezza agirà per armonizzare i poteri e gli organismi federali al fine di promuovere la pace dove è più urgente, nelle comunità povere, tra le famiglie vulnerabili, dove agiscono la criminalità organizzata, le milizie e la violenza, da qualsiasi parte venga.

Stiamo revocando i decreti criminali che ampliavano l’accesso ad armi e munizioni e che hanno causato tanta insicurezza e tanti danni alle famiglie brasiliane. Il Brasile non vuole e non ha bisogno di armi nelle mani del popolo. Il Brasile ha bisogno di sicurezza, il Brasile ha bisogno di libri, istruzione e cultura per poter essere un paese più giusto. Sotto la protezione di Dio, questo mandato riafferma che in Brasile la fede può essere presente in tutte le abitazioni, nei vari templi, chiese e culti. In questo Paese tutti potranno esercitare liberamente la propria religiosità.

Signore e signori,

Il periodo che si chiude è stato segnato da una delle più grandi tragedie della storia. La pandemia di covid-19. In nessun altro paese il numero di vittime è stato così alto in proporzione alla popolazione come in Brasile. Uno dei Paesi meglio preparati ad affrontare le emergenze sanitarie, grazie alla competenza del nostro Sistema Sanitario Unificato [Pubblico. NdT] e alla competenza delle nostre persone nella vaccinazione. Questo paradosso si spiega solo con l’atteggiamento criminale di un governo negazionista, oscurantista, insensibile alla vita.

La responsabilità di questo genocidio va indagata e non deve restare impunita. Sta a noi, in questo momento, essere solidali con i parenti, i genitori, gli orfani, i fratelli e le sorelle di quasi 700mila vittime della pandemia. Il Sistema Sanitario Unificato è probabilmente la più democratica delle istituzioni create dalla Costituzione del 1988. Per questo da allora è sicuramente la più perseguitata ed è stata anche la più danneggiata da una stupidità chiamata “tetto di spesa” [legge inserita nella Costituzione che fissa limiti specifici per le spese pubbliche sociali primarie. NdT] che dovremo revocare.

Ricomporremo il budget sanitario per garantire l’assistenza di base, la farmacia popolare, promuovere l’accesso alla medicina specialistica. Ricomporremo il budget dell’istruzione, investiremo in più università nell’istruzione tecnica, nell’universalizzazione dell’accesso a internet, nell’espansione degli asili nido e nell’insegnamento pubblico a tempo pieno. Questo è l’investimento che porterà veramente allo sviluppo del Paese.

Il modello che proponiamo, approvato nelle urne, richiede un impegno di responsabilità, credibilità e prevedibilità. E non ci arrenderemo. È stato con realismo di bilancio, fiscale e monetario, ricercando la stabilità, controllando l’inflazione e rispettando i contratti che abbiamo governato questo Paese. Non possiamo fare diversamente. Ora abbiamo l’obbligo di fare meglio di quello che abbiamo fatto precedentemente.

Signore e signori,

Gli occhi del mondo erano puntati sul Brasile in queste elezioni. Il mondo si aspetta che il Brasile diventi ancora una volta un leader nell’affrontare la crisi climatica e un esempio di Paese socialmente e ambientalmente responsabile, capace di promuovere la crescita economica con distribuzione del reddito, combattere la fame e la povertà, con un processo democratico.

Il nostro protagonismo si materializzerà attraverso la ripresa dell’integrazione sudamericana, a partire dal Mercosur, dalla rivitalizzazione dell’Unasur e altre istanze di articolazione sovrane nella regione. Su questa base potremo ricostruire il dialogo fiero e attivo con gli Stati Uniti, la Comunità Europea, la Cina, i Paesi dell’Est e gli altri attori mondiali; rafforzando i BRICS, la cooperazione con i Paesi africani e rompendo l’isolamento in cui era relegato il Paese.

Il Brasile deve essere padrone di se stesso, padrone del proprio destino. Deve tornare ad essere un paese sovrano. Siamo responsabili della maggior parte dell’Amazzonia e di vasti biomi, grandi falde acquifere, giacimenti minerari, petrolio e fonti di energia pulita. Con sovranità e responsabilità saremo rispettati per condividere questa grandezza con l’umanità – in solidarietà, mai con subordinazione.

La rilevanza delle elezioni in Brasile si riferisce, infine, alle minacce che il modello democratico ha dovuto affrontare. In tutto il pianeta si sta articolando un’ondata di estremismo autoritario che diffonde odio e bugie attraverso mezzi tecnologici non soggetti a controlli trasparenti.

Difendiamo la piena libertà di espressione, consapevoli che è urgente creare istanze democratiche per l’accesso a informazioni affidabili e la responsabilizzazione dei mezzi con i quali vengono inoculati i veleni dell’odio e della

menzogna. Questa è una sfida di civiltà, allo stesso modo del superamento delle guerre, della crisi climatica, della fame e delle disuguaglianze nel pianeta.

Riaffermo, per il Brasile e per il mondo, la convinzione che la Politica, nella sua accezione più alta – e nonostante tutti i suoi limiti – sia la via migliore per il dialogo tra interessi divergenti, per la costruzione pacifica del consenso. Negare la politica, svalutarla e criminalizzarla è il percorso delle tirannie.

La mia missione più importante, da oggi, sarà quella di onorare la fiducia ricevuta e rispondere alle speranze di un popolo sofferente, che non ha mai perso la fiducia nel futuro e nella capacità di superare le sfide. Con la forza del popolo e la benedizione di Dio, dovremo ricostruire questo paese.

Viva la democrazia!
Lunga vita al popolo brasiliano! Grazie a tutti e tutte.

Traduzione in italiano a cura di Alessandro Vigilante

FONTE: http://www.rifondazione.it/esteri/index.php/2023/01/02/brasile-il-discorso-di-insediamento-del-presidente-lula-davanti-al-parlamento/

“Guerra cognitiva”: la NATO sta pianificando una guerra per le menti delle persone

di Jonas Tögel

Dal 2020, la NATO ha portato avanti i piani per una guerra psicologica che deve stare su un piano di parità con le cinque precedenti aree operative dell’alleanza militare (terra, acqua, aria, spazio, cyberspazio). È il campo di battaglia dell’opinione pubblica. I documenti della NATO parlano di “guerra cognitiva” – guerra mentale. Quanto è concreto il progetto, quali passi sono stati compiuti finora e a chi è rivolto?

Per essere vittoriosi in guerra, bisogna vincere anche la battaglia per l’opinione pubblica. Questo viene svolto da oltre 100 anni con strumenti sempre più moderni, le cosiddette tecniche di soft power. Questi descrivono tutti quegli strumenti psicologici di influenza con cui le persone possono essere guidate in modo tale che esse stesse non si accorgano di questo controllo. Il politologo americano Joseph Nye definisce quindi il soft power come “la capacità di convincere gli altri a fare ciò che si vuole senza usare la violenza o la coercizione”.(1)

La sfiducia nei governi e nei militari sta aumentando , mentre la NATO sta intensificando i suoi sforzi per usare una guerra psicologica sempre più sofisticata nella battaglia per le menti e i cuori delle persone. Il programma principale per questo è “Cognitive Warfare” . Con le armi psicologiche di questo programma, l’uomo stesso deve essere dichiarato il nuovo teatro di guerra, il cosiddetto “Dominio Umano” (sfera umana).

Uno dei primi documenti della NATO su questi piani è il saggio del settembre 2020 “NATO’s Sixth Domain of Operations” , scritto per conto del NATO Innovation Hub (abbreviato: IHub ). Gli autori sono l’americano August Cole , ex giornalista del Wall Street Journal specializzato nell’industria della difesa che da diversi anni lavora per il think tank transatlantico Atlantic Council, e il francese Hervé le Guyader.

Fondata nel 2012, IHub afferma di essere un think tank in cui “esperti e inventori di ogni dove lavorano insieme per risolvere le sfide della NATO” e ha sede a Norfolk, Virginia, negli USA. Ufficialmente non fa parte della NATO, è finanziato dal NATO Allied Transformation Command, uno dei due quartier generali strategici della NATO.

Il saggio racconta diverse storie di fantasia e si conclude con un discorso inventato del presidente degli Stati Uniti, che spiega ai suoi ascoltatori come funziona la guerra cognitiva e perché chiunque può essere coinvolto:

“I progressi odierni nella nanotecnologia, nella biotecnologia, nella tecnologia dell’informazione e nelle scienze cognitive, guidati dall’avanzata apparentemente inarrestabile della troika dell’intelligenza artificiale, dei big data e della ‘dipendenza digitale’ della nostra civiltà, hanno creato una prospettiva molto più inquietante: un quinto pilastro integrato, dove ognuno, a sua insaputa, agisce secondo i piani di uno dei nostri avversari”.

I pensieri e i sentimenti di ogni individuo sono sempre più al centro di questa nuova guerra:

“Tu sei il territorio conteso, ovunque tu sia, chiunque tu sia.”

Inoltre, c’è da lamentare una “costante erosione del morale della popolazione”. Cole e le Guyader sostengono quindi che il dominio umano è la più grande vulnerabilità. Questa area operativa (“dominio”) sarebbe di conseguenza la base per tutti gli altri campi di battaglia (terra, acqua, aria, spazio, cyberspazio) che devono essere controllati. Pertanto, i due autori invitano la NATO ad agire rapidamente e a considerare lo spirito umano come il “sesto dominio delle operazioni” della NATO.

Propaganda partecipata

Quasi contemporaneamente, l’ex funzionario francese e responsabile dell’innovazione presso l’IHub, François du Cluzel, stava lavorando all’ampio documento strategico Cognitive Warfare” che è stato pubblicato dall’IHub nel gennaio 2021. Invece di utilizzare scenari immaginari, Du Cluzel ha scritto un’analisi dettagliata della guerra delle menti. Come gli autori del “Sesto dominio delle operazioni della NATO”, sottolinea che “la fiducia (…) è l’obiettivo”. Questo può essere vinto o distrutto nella guerra dell’informazione o attraverso PsyOps, cioè la guerra psicologica. Tuttavia, le tecniche convenzionali di soft-power non sono più sufficienti, occorre una guerra cognitiva, cioè relativa alla mente, una “propaganda partecipativa” a cui “tutti prendono parte”.

Non è chiaro chi sia esattamente l’obiettivo di questa propaganda, ma du Cluzel sottolinea che tutti sono coinvolti in questa nuova forma di manipolazione e che l’obiettivo è proteggere il “capitale umano della NATO”. L’area di applicazione si riferisce a “l’intero ambiente umano, amico o nemico che sia”. Sebbene le capacità del nemico e la minaccia nel campo della guerra cognitiva siano “ancora basse”, du Cluzel chiede che la NATO agisca rapidamente e promuova la guerra cognitiva:

“La guerra cognitiva può essere l’elemento mancante che consente la transizione dalla vittoria militare sul campo di battaglia a un duraturo successo politico. Il “dominio umano” potrebbe benissimo essere il fattore decisivo (…). I primi cinque teatri di operazioni [terra, mare, aria, spazio, cyberspazio] possono portare a vittorie tattiche e operative, ma solo il teatro umano di operazioni può portare alla vittoria finale e completa.” ( p. 36 )

Le neuroscienze come arma

Pochi mesi dopo, la NATO ha accolto le richieste degli strateghi. Nel giugno 2021, ha tenuto il suo primo incontro scientifico sulla guerra cognitiva a Bordeaux, in Francia. In un’antologia che ha accompagnato il simposio, gli strateghi dell’Innovation Hub hanno avuto la possibilità di parlare insieme a funzionari della NATO di alto rango. Nella prefazione, il generale francese André Lanata ha ringraziato “il nostro Innovation Hub” e ha sottolineato l’importanza di “sfruttare le debolezze della natura umana” e condurre questa “battaglia” in “tutti gli ambiti della società”. Si tratta anche di coinvolgere le neuroscienze nella corsa agli armamenti (“Weaponization of Neurosciences”). È stato evidenziato che la guerra cognitiva della NATO è una difesa contro guerre simili da parte di Cina e Russia. Le loro “attività di disinformazione” hanno portato a “crescente preoccupazione” tra gli alleati della NATO.

Al simposio, c’è stata un’intensa discussione su come utilizzare le neuroscienze per effettuare attacchi digitali al pensiero, ai sentimenti e all’azione umana:

“Dal punto di vista dell’aggressore, l’azione più efficiente, anche se più difficile da intraprendere, è incoraggiare l’uso di dispositivi digitali che possono interrompere o influenzare tutti i livelli dei processi cognitivi di un avversario.” (p. 29)

La NATO vorrebbe confondere i potenziali oppositori nel modo più completo possibile per “dettare” il loro comportamento. (p. 29) Nell’ambito del simposio, Du Cluzel ha scritto un saggio insieme al ricercatore cognitivo francese Bernard Claverie in cui si spiega che – contrariamente all’affermazione che si reagisce solo alle minacce dalla Russia o dalla Cina – si tratta anche di ” buono per eseguire processi di attacco ben ponderati, nonché contromisure e misure preventive” (p. 26):

“Attaccare è l’obiettivo dichiarato e sfruttare, svalutare o addirittura distruggere il modo in cui si costruisce la propria realtà, la propria fiducia spirituale in se stessi, la propria fede in gruppi, società o persino nazioni funzionanti” (p. 27).

Gli strateghi raramente ammettono apertamente che queste tecniche possono essere utilizzate non solo sulle popolazioni nemiche ma anche all’interno dei paesi della NATO. Le dichiarazioni su questo sono spesso vaghe. Tuttavia, ci sono indicazioni che la NATO stia prendendo di mira anche la sua stessa popolazione. Scrive il generale francese Eric Autellet in un articolo dell’antologia citata (p. 24) :

“Dal Vietnam, le nostre guerre sono andate perdute nonostante i successi militari, in gran parte a causa della debolezza della nostra narrativa (vale a dire, ‘conquistare i cuori e le menti della gente’), sia in relazione alle popolazioni locali nei teatri delle operazioni sia rispetto alle nostre stesse popolazioni. Ci sono due poste in gioco nei nostri rapporti con il nemico e l’amico, e possiamo scegliere modalità di azione passive e attive — o entrambe — quando consideriamo i limiti e le limitazioni del nostro modello di libertà e democrazia. Per quanto riguarda il nostro nemico, dobbiamo essere in grado di “leggere” le menti dei nostri avversari per anticipare le loro reazioni. Se necessario, dobbiamo essere in grado di “penetrare” le menti dei nostri avversari per influenzarli e renderli capaci di agire per nostro conto. Quanto al nostro amico (e anche a noi stessi), dobbiamo essere in grado di proteggere il nostro cervello e migliorare le nostre capacità cognitive di comprensione e quelle decisionali”.

Il concorso per l’innovazione della NATO dell’autunno 2021

Il passo successivo è stato compiuto dall’IHub, che nell’ottobre 2021 ha annunciato ufficialmente il concorso per l’innovazione della NATO Countering Cognitive Warfare. L’ Innovation Challenge esiste dal 2017 e da allora la competizione si tiene due volte l’anno. Al fine di raccogliere quante più idee possibili, la NATO sottolinea sempre la natura aperta della competizione: “La sfida è aperta a tutti (individui, imprenditori, start-up, industria, scienza, ecc.) che si trovano in un paese membro della NATO.” Chi vince può aspettarsi un premio in denaro di 8.500 dollari.

Gli argomenti sono selezionati in collaborazione con la Johns Hopkins University. Si tratta sempre di argomenti “particolarmente influenti per lo sviluppo delle future capacità militari”, secondo il motto “il modo migliore per anticipare il futuro è inventarlo”. Le aree sono: intelligenza artificiale, sistemi autonomi, spazio, ipersonico, tecnologia quantistica e biotecnologia.

Le domande chiave delle precedenti competizioni sono quindi contrastanti e stabiliscono priorità molto diverse. Nell’autunno 2018, ad esempio, si trattava di sistemi utilizzabili per intercettare droni senza pilota. Qui ha vinto il produttore olandese di droni Delft. Nell’autunno 2019, l’attenzione si è concentrata sull’aiutare i soldati con stress psicologico o affaticamento al fine di migliorare le loro prestazioni in combattimento. La primavera del 2021 riguardava la sorveglianza spaziale. Qui ha vinto la start-up francese Share My Space.

Nonostante i diversi punti focali, un argomento continua a emergere: la gestione delle informazioni e dei dati su Internet. Nella primavera del 2018, il concorso per l’innovazione è stato dedicato a questo argomento all’insegna del motto “Complessità e gestione delle informazioni”, nella primavera del 2020 il tema era “Fake News in Pandemics” e nell’autunno 2021 infine “La minaccia invisibile — neutralizzare la guerra cognitiva”.

“La forma più avanzata di manipolazione”

Nell’ottobre 2021, poco prima che questa competizione fosse pubblicizzata sul sito web di IHub, la NATO ha trasmesso un live streaming che discuteva di guerra cognitiva e chiedeva la partecipazione alla competizione per l’innovazione. Il compito è “uno dei temi più caldi per la NATO al momento”, ha sottolineato du Cluzel nel suo discorso di apertura. L’esperta di difesa francese Marie-Pierre Raymond ha colto l’occasione per spiegare cos’è effettivamente la guerra cognitiva, vale a dire “la forma più avanzata di manipolazione che esiste oggi”.

C’erano dieci partecipanti alla finale del concorso, trasmessa quasi due mesi dopo. Otto di loro avevano sviluppato programmi per computer che utilizzano l’intelligenza artificiale per scansionare e analizzare grandi quantità di dati su Internet al fine di monitorare meglio e, si presume, prevedere le opinioni, i pensieri e lo scambio di informazioni delle persone. Il bersaglio più gettonato dei programmi per computer sono i social media: Facebook, Twitter, Tik-Tok, Telegram.

Cambiare credenze e comportamenti

Il vincitore è stata la s

ocietà statunitense Veriphix (motto: “Misuriamo le convinzioni per prevedere e modificare il comportamento”), che ha sviluppato una piattaforma con la quale è possibile identificare i cosiddetti nudge, ovvero “nudge” psicologici inconsci su Internet. La piattaforma Veriphix è in uso da anni, lavorando con diversi governi e grandi aziende, secondo il capo, John Fuisz, che ha stretti legami familiari con l’apparato di sicurezza statunitense. Per lui, la guerra cognitiva è il cambiamento delle convinzioni ( “cambiamento di credenze”). Il suo software può analizzare questi cambiamenti “all’interno dei tuoi militari, all’interno della tua popolazione e all’interno di una popolazione straniera”, come ha spiegato ai giudici della competizione .

Considerando che la guerra cognitiva è già in atto e le più moderne tecniche di manipolazione sono attualmente utilizzate nella guerra in Ucraina per dirigere i pensieri e i sentimenti delle popolazioni di tutte le nazioni coinvolte nella guerra, un chiarimento sulle tecniche di soft power della guerra cognitiva sarebbe apprezzato e dovrebbe essere più urgente che mai.


Informazioni sull’autore: Dott. Jonas Tögel, classe 1985, è un americanista e ricercatore di propaganda. Ha conseguito il dottorato in materia di soft power e motivazione e attualmente lavora come assistente di ricerca presso l’Istituto di psicologia dell’Università di Ratisbona. I suoi interessi di ricerca includono la propaganda, la motivazione e l’uso di tecniche di soft power.

Nota
(1) Joseph Nye, Soft Power. I mezzi per il successo nella politica mondiale, 2004, p.11.

FONTE: https://www.sinistrainrete.info/politica/24503-jonas-toegel-guerra-cognitiva-la-nato-sta-pianificando-una-guerra-per-le-menti-delle-persone.html

Whatsapp

Donna, vita, libertà: sulla rivolta in Iran

di Janet Afary e Kevin Anderson *

Le massicce proteste in Iran, alimentate dall’audacia di giovani donne e bambini, affondano le radici in oltre un secolo di lotte. Un articolo pubblicato sul sito della rivista Dissent.

Nel marzo 1979, donne e ragazze iraniane urbane e i loro sostenitori maschi presero parte a una settimana di manifestazioni a Teheran, a partire dalla Giornata internazionale della donna, per protestare contro l’editto del nuovo regime islamista che obbligava le donne a indossare l’hijab. Le manifestanti espressero un profondo senso di tradimento per la direzione presa dalla rivoluzione iraniana, allora vecchia di poche settimane. “All’alba della libertà, non abbiamo libertà”, gridavano. I loro ranghi crescevano di giorno in giorno, raggiungendo almeno 50.000 dimostranti. Il movimento attirò la solidarietà internazionale, anche da Kate Millet, che notoriamente viaggiò per unirsi a loro, e Simone de Beauvoir. In patria, le femministe iraniane ottennero il sostegno dei People’s Fedayeen, un gruppo marxista-leninista che si era impegnato nella resistenza armata contro la monarchia appoggiata dagli americani prima che fosse rovesciata dalla rivoluzione. Per qualche giorno, i Fedayeen formarono un cordone protettivo, separando i manifestanti dalla folla di islamisti che cercavano di attaccarli fisicamente. Ma col tempo, influenzati da una visita di Yasser Arafat e altri, i Fedayn ritirarono il loro sostegno per paura di indebolire la rivoluzione in un momento in cui, era convinzione diffusa, il governo degli Stati Uniti era pronto ad attaccare e restaurare lo scià. Negli anni successivi, il movimento femminista iraniano sembrò morire, o almeno diventare clandestino.

Più di quarant’anni dopo Mahsa (Jina) Amini, una donna curda di ventidue anni, è arrivata a Teheran con la sua famiglia in vacanza. Poco dopo, il 13 settembre 2022, gli agenti della famigerata polizia morale del paese l’hanno arrestata con l’accusa di indossare l’hijab in modo improprio. Nonostante le sue vigorose proteste, l’hanno presa in custodia, dopodiché, secondo testimoni oculari, è stata duramente picchiata. Tre giorni dopo, è morta per lesioni cerebrali. La morte di Amini ha colpito un nervo scoperto in tutta la nazione. Il rifiuto dello stato di indagare sulle cause della sua morte, o di offrire scuse, ha ulteriormente alimentato la rabbia delle manifestanti. La manifestanti hanno presto iniziato a gridare: “Non aver paura, non aver paura, siamo tutti insieme”.

Le manifestazioni hanno avuto luogo in più di ottanta città e centri abitati in tutto il paese. Con il diffondersi delle proteste, le giovani donne, anche studentesse delle scuole superiori e medie, si sono strappate il velo e hanno gridato: “Morte al dittatore!” La rivolta è radicata nella rabbia rovente contro l’apartheid di genere, e non solo tra le donne. Come ha detto a Le Monde la famosa attrice Golshifteh Farahani , ciò che ha reso storicamente nuove queste proteste è che “gli uomini sono disposti a morire per la libertà delle donne”.

Dal punto di vista demografico, l’Iran, con una popolazione di 85 milioni, è un paese molto diverso da quello che era nel 1979. Il 75% del paese è completamente urbanizzato, l’alfabetizzazione è quasi del 100% tra le persone sotto i venticinque anni e ci sono 4 milioni di studenti universitari, la maggior parte dei quali sono donne. Nel frattempo, il tasso di fecondità è sceso a 2,1 nati per donna, dai 6,5 del 1979.

Molte questioni oltre ai diritti delle donne sono legate alle proteste: autoritarismo, stagnazione economica e grave disoccupazione, disastro climatico e varie imposizioni religioso-fondamentaliste. L’attuale rivolta rappresenta anche la risposta dell’opinione pubblica al colossale clientelismo e alla corruzione del regime, alla sua politica estera conflittuale e all’espansionismo regionale, che hanno isolato l’Iran e contribuito a un’inflazione estremamente elevata nel paese. Queste lamentele hanno alimentato altre proteste negli ultimi anni, ma la rivolta del 2022 si distingue anche per una dimensione etnica: Mahsa Amini proveniva dal Kurdistan iraniano, un’area povera ed emarginata con una lunga storia di resistenza rivoluzionaria. Quando è nata, la sua famiglia voleva darle un nome curdo, Jina, ma le politiche della Repubblica islamica limitarono le loro scelte ai nomi persiani e arabi. In Kurdistan, la rivolta del 2022 ha conquistato intere città e il regime non ha esitato a usare munizioni vere contro i manifestanti. Molti credono anche che Mahsa Amini sia stata individuata dalla polizia morale di Teheran perché vestita da curda.

Decenni di oppressione etnica hanno anche alimentato le proteste nel Sistan e nel Baluchistan, una regione sud-orientale al confine con il Pakistan. Dopo che i manifestanti sono usciti a Zahedan per protestare contro lo stupro denunciato di una ragazza locale da parte di un funzionario di polizia, il regime ha risposto con colpi di arma da fuoco il 30 settembre 2022. La polizia ha cacciato i manifestanti dalle strade, sparando proiettili contro una moschea sunnita durante i servizi di culto. La violenza ha provocato almeno novantatré morti, presto noto come il massacro di Zahedan. Ciò ha portato a proteste diffuse e continue nella regione, sostenute dal religioso di più alto rango della provincia, l’imam sunnita Mowlavi Abdulhamid, noto per sostenere l’ala riformista del regime. Questi eventi, che mostrano una connessione tra movimenti contro l’oppressione di genere e contro l’oppressione etnico-nazionale, sottolineano il carattere profondamente intersezionale della rivolta del 2022. Vari gruppi professionali e artistici, tra cui attori, avvocati, medici, infermieri, insegnanti, professori e persino alcuni membri passati e presenti della squadra nazionale di calcio, hanno espresso solidarietà alle proteste.

La rivolta è proseguita con particolare forza nel Kurdistan iraniano, con la città di Sanandaj che ha svolto un ruolo centrale. (Anche i leader curdi in Iraq e Siria hanno condannato l’uccisione di Amini.) A ottobre, le forze del regime che usavano munizioni vere stavano assaltando la città, sparando indiscriminatamente con mitragliatrici contro i manifestanti, imperversando nelle case della gente e persino sparando a morte a un uomo che aveva semplicemente suonato il clacson clacson in solidarietà con i manifestanti. Il Kurdistan, in particolare Sanandaj, Mahabad e la città natale di Amini, Saghez, sono stati di nuovo al centro della scena alla fine di ottobre, quando vaste folle provenienti da tutto il paese si sono riunite per celebrare il quarantesimo anniversario della morte di Amini, un’usanza secolare seguita da tutte le comunità musulmane in Iran. Lo stato ha cercato di suscitare paura e dissuadere le persone dal radunarsi affermando che una sparatoria al santuario religioso di Shah Cheraq a Shiraz (il secondo santuario più sacro in Iran) era stata “un attacco dell’ISIS”. Ma nessuno sembrava credere alla versione del governo, e i manifestanti hanno risposto con slogan come “Voi siete il nostro ISIS”. Anche la polizia ha cercato di bloccare lo sfogo, ma senza successo. A un certo punto hanno aperto il fuoco e ucciso alcune delle persone in lutto. Per quel giorno è stato indetto anche uno sciopero generale nazionale, con scarso successo.

Nella prigione di Evin a Teheran, dove sono detenuti migliaia di manifestanti, a fine ottobre è scoppiato un incendio che si è potuto vedere in tutta la città. Non è chiaro cosa abbia provocato l’incendio, ma potrebbe essere stato appiccato dalle guardie nel tentativo di mettere a tacere i prigionieri che cantano in solidarietà con i manifestanti all’interno dei cancelli. A novembre, i bazar stavano chiudendo mentre le proteste continuavano senza sosta, con i più grandi scioperi a Teheran e nel Kurdistan. La casa natale del fondatore del regime Ayatollah Ruhollah Khomeini è stata incendiata.

La rivolta è stata alimentata dall’audacia di giovani donne e bambini, che hanno sperimentato la risposta brutale del regime. Un comandante delle Guardie rivoluzionarie ha rivelato a settembre che l’età media dei manifestanti detenuti era di soli quindici anni. La sedicenne Nika Shahkarami è stata arrestata dopo essersi tolta l’hijab e avergli dato fuoco durante una protesta a Teheran a settembre, ed è morta poco dopo sotto la custodia della polizia. Sarina Esmailzadeh, anche lei sedicenne, è stata picchiata duramente dalla polizia durante una protesta di settembre a Karaj, un sobborgo industriale di Teheran, e successivamente è morta in una stazione di polizia. A ottobre, Asra Panahi, un’altra sedicenne, è stata picchiata a morte dalla polizia dopo aver interrotto una cerimonia pro-regime nella sua scuola ad Ardabil, nell’Azerbaigian iraniano. A novembre, un bambino di nove anni di nome Kian Pirfalak sarebbe stato ucciso dalle forze di sicurezza nella provincia meridionale del Khuzestan. La sua morte ha ulteriormente galvanizzato le proteste e lo ha trasformato in una nuova icona del movimento, rappresentando centinaia di bambini arrestati o assassinati. Il pubblico è diventato quasi inconsolabile quando si è saputo che il ragazzo era progressista e aveva usato un’invocazione laica, “al Dio dell’arcobaleno” in un progetto scolastico, in un allontanamento dall’ortodossia religiosa.

Le proteste hanno visto giovani donne alzarsi in piedi davanti alla folla, scoprire la testa e poi tagliarsi i capelli in un atto di sfida – e in una rinascita di una pratica culturale delle donne che si tagliano i capelli in segno di lutto, che risale al testo fondante della letteratura persiana dell’undicesimo secolo, lo Shahnameh . Il movimento ha anche sviluppato un proprio inno, “Baraye” (“For the Sake of”). Scritto dal cantante Shervin Hajipour, è suonato e cantato costantemente in tutto l’Iran e nelle comunità della diaspora. I testi dicono:

Per la paura di ballare nei vicoli
Per la paura al momento di baciare
Per mia sorella, tua sorella, le nostre sorelle
Per aver cambiato menti arrugginite, per la vergogna della povertà
Per la voglia di vivere una vita normale
Per i bambini che abitano nei cassonetti e i loro auguri
Per questa economia dittatoriale
Per quest’aria inquinata
Per i platani logori di Vali ‘Asr Street
Per il ghepardo e la sua possibile estinzione
Per gli innocenti cani randagi banditi
Per le lacrime inarrestabili
Per ripetere questo momento
Per i volti sorridenti
Per gli studenti e il loro futuro
Per questo paradiso obbligatorio
Per gli studenti d’élite imprigionati
Per i bambini afgani
Per tutti questi “per” irripetibili
Per tutti questi slogan senza senso
Per tutti gli edifici crollati e scadenti
Per la sensazione di pace
Per il sole dopo una lunga notte
Per i sonniferi e l’insonnia
Per l’uomo, la patria, la prosperità
Per la ragazza che desiderava essere un ragazzo
Per la donna, la vita, la libertà
Per la libertà, per la libertà, per la libertà

Sebbene finora la rivolta sia stata senza leader, non è stata senza scopo o incoerente. I suoi slogan indicano le aspirazioni generali del movimento. Il più importante, “Donna, vita, libertà”, non solo pone al centro l’emancipazione delle donne, ma evoca anche un cambiamento trasformativo: ha avuto origine nella regione del Rojava in Siria, dove le forze curde, alcune comandate da donne, hanno cacciato lo Stato islamico alla fine del 2017. È incredibilmente commovente sentire i manifestanti a Teheran, che appartengono in gran parte alla comunità persiana dominante, gridare uno slogan che ha avuto origine nel Kurdistan. Di solito lo gridano in persiano, ma a volte, in un ulteriore atto di solidarietà, usano il curdo.

“Morte al dittatore”, l’altro slogan principale del movimento, ha iniziato a emergere nel 2019. Segna una chiara rottura con il tenore del massiccio Movimento dei Verdi del 2009-10, che aveva una chiara leadership che ha incanalato il movimento in richieste per il democratizzazione della Repubblica islamica, non il suo rovesciamento. Facendo eco allo slogan più importante della rivoluzione del 1979, “Morte allo scià”, la versione del 2022 si riferisce invece al leader religioso supremo Ali Khamenei. (Una variante popolare di questo slogan – “Morte all’oppressore, sia Shah che Rahbar [leader religioso supremo]” – suggerisce l’opposizione agli sforzi di alcuni conservatori della diaspora per ripristinare la monarchia nella persona di Reza Pahlavi, il figlio del defunto shah.) Lo slogan è particolarmente rischioso perché Khamenei è, nei termini legali della teocrazia iraniana, il rappresentante di Dio sulla Terra; anche gli attacchi verbali contro di lui potrebbero essere soggetti a una legge che rende la “ribellione contro Dio” un reato punibile con la pena capitale. Un altro slogan sottolinea la profondità della rabbia popolare: “Questo è l’anno del sangue. Seyyed Ali [Khamenei] sarà rovesciato”.

Donna, Vita, Libertà

Contesto dell’attuale rivolta

Gli attuali disordini sono scoppiati sulla scia di diverse rivolte minori negli ultimi anni. Nel 2017, le giovani donne hanno iniziato una serie di proteste contro l’hijab in cui hanno pubblicato selfie sui social media che le mostravano mentre si svelavano in pubblico. Nel settembre 2019, una giovane donna, Sahar Khodayari, è morta dopo essersi data fuoco per protestare contro il divieto alle donne di assistere alle partite di calcio. Successivamente, nel 2019 e nel 2020, le manifestazioni sui prezzi della benzina si sono trasformate in proteste antigovernative a livello nazionale concentrate nelle città più piccole e nelle aree rurali. Tuttavia, questi due tipi di proteste, uno provocato dall’apartheid di genere e l’altro derivante da rimostranze economiche, sono rimasti in gran parte separati.

Mentre le proteste si attenuavano un po’ durante la pandemia di COVID-19, il regime ha organizzato l’elezione del presidente Ebrahim Raisi nel 2021, una figura di estrema destra che è stata direttamente coinvolta nell’esecuzione di migliaia di prigionieri politici iraniani nel 1988 e che in precedenza era stato capo della giustizia del paese . Subito dopo è iniziata una repressione. Nell’estate del 2022, il governo ha demolito le case di un villaggio abitato da più di un secolo da membri della minoranza religiosa bahá’í. Negli stessi mesi, la polizia morale ha intensificato gli attacchi contro le giovani donne per “hijab improprio”, accusandole di non coprire sufficientemente i capelli o altre parti del corpo. Fu questa fase di repressione che tolse la vita a Mahsa Amini.

Alcuni credono che il regime potrebbe allentare i regolamenti sull’hijab ed evolversi verso una dittatura militare più “normale” sotto il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche. La subordinazione di genere è stata intessuta nella fibra di questo regime sin dal 1979. Il leader supremo Khamenei, che ha ricoperto la carica dal 1989, è in condizioni di salute in declino, il che rappresenta anche una crisi per il regime. Se i funzionari che orchestrano l’attuale repressione sono riluttanti a perseguire una completa repressione, come ha rivelato il recente hacking della comunicazione statale, è perché non vogliono essere lasciati con le mani in mano quando la nuova leadership salirà al potere, nel caso in cui quella leadership sia desiderosi di usare funzionari particolarmente odiosi come capri espiatori mentre affermano, per quanto fraudolentemente, che una nuova era comporterà un maggiore ascolto del popolo.

Oltre a irritarsi per le restrizioni religiose, gli iraniani della classe media e operaia hanno visto il loro tenore di vita calare drasticamente negli ultimi dieci anni. Il paese ha affrontato prezzi e costi delle case alle stelle e un’elevata disoccupazione. All’inizio di ottobre, i gruppi sindacali, compresi alcuni nel settore petrolifero strategico, avevano iniziato ad assumere un ruolo di primo piano nelle proteste. All’inizio del ventunesimo secolo, gli alti prezzi del petrolio permisero brevemente al governo di spendere di più per i programmi sociali interni. Negli ultimi anni, tuttavia, il crescente consumo interno, l’invecchiamento degli impianti di produzione e le sanzioni imposte dagli Stati Uniti hanno limitato la capacità dell’Iran di esportare petrolio. Inoltre, le spese statali finanziate dal petrolio hanno contribuito poco allo sviluppo economico, per non parlare della creazione di posti di lavoro.

Le sanzioni statunitensi, reintrodotte durante la presidenza di Donald Trump, hanno notevolmente aumentato le sofferenze del popolo iraniano. Tuttavia, molti economisti iraniani vedono la corruzione e la cattiva gestione come fattori più importanti nella crisi economica dell’Iran. Molti credono che la sofferenza del popolo iraniano derivi in ​​gran parte dalla politica estera aggressiva del “complesso militare-industriale-teocratico” guidato dalle Guardie Rivoluzionarie e da Khamenei. In cambio del sostegno politico, lo Stato ha assegnato grossi contratti alle Guardie Rivoluzionarie e alle milizie paramilitari Basij che sovrintende. Le Guardie e le loro milizie sono direttamente coinvolte nel sostenere alleati sgradevoli, incluso il regime omicida di Assad in Siria, e nella costruzione di droni e missili balistici che vengono inviati per assistere Putin nell’invasione russa dell’Ucraina. Nel 2020, circa l’80% dell’economia iraniana (comprese le industrie del petrolio e del gas) era sotto il controllo delle Guardie Rivoluzionarie. Sono diventati il ​​principale datore di lavoro del paese. Alcuni sostengono che le Guardie detengano il vero potere in Iran, anche se sotto la guida nominale di Khamenei.

C’è un’accesa discussione in corso nei circoli della diaspora iraniana su come chiamare l’attuale rivolta. Alcuni l’hanno definita una rivoluzione femminista; altri hanno sostenuto che il termine “rivoluzione” è inappropriato. Eppure la situazione è fluida. Alla fine di ottobre, il Parlamento ha votato per concedere alle forze di sicurezza un aumento salariale del 20%, apparentemente per mantenerle motivate tra le preoccupazioni che i soldati potrebbero essere riluttanti ad aprire il fuoco su giovani studenti, alcuni dei quali sarebbero figli di membri delle Guardie Rivoluzionarie e dei veterani della guerra Iran-Iraq. Ci sono anche voci secondo cui i militari si sono avvicinati a Khamenei e hanno chiesto un compromesso riportando indietro i riformisti che sono stati espulsi dal potere, tra cui il presidente Mohammad Khatami (1997-2005) e Mir-Hossein Mousavi, il vero vincitore delle elezioni presidenziali del 2009 . Mousavi, insieme alla moglie, la femminista musulmana Zahra Rahnavard, e l’altro candidato alla presidenza riformista del 2009, il religioso Mehdi Karroubi, sono agli arresti domiciliari da quasi tredici anni.

Resta da vedere se i manifestanti accetterebbero un governo islamista un po’ più tollerante. Ma con ogni decennio che è passato dal 1979, la società iraniana si è avvicinata sempre di più a un punto di rottura. Dopo la rivoluzione, l’Iran ha assistito a drammatici cambiamenti negli atteggiamenti nei confronti del sesso, del matrimonio e della procreazione, cambiamenti che minacciano il tessuto ideologico di un regime che ha costruito la sua legittimità sulla segregazione di genere e afferma di valorizzare la famiglia, la devozione e le vecchie nozioni di giustizia e moralità. Ma la lotta contro l’apartheid di genere in Iran risale a più di un secolo fa, molto prima della Repubblica islamica.

Opposizione alla segregazione di genere: il filo rosso dei moderni movimenti sociali iraniani

Il primo grande movimento sociale nell’Iran moderno, il movimento messianico Babi, iniziò a metà del diciannovesimo secolo. Tra gli obiettivi del movimento c’era la fine di molti rituali sciiti che erano alla base delle gerarchie sociali e di genere nella società iraniana, tra cui il velo obbligatorio e la segregazione di genere. Questi problemi sono stati al centro dei moderni movimenti sociali iraniani fin dall’inizio.

L’Islam, specialmente nella sua forma sciita iraniana, è una religione “attenta all’inquinamento”, molto simile allo zoroastrismo, al giudaismo e all’induismo. In queste religioni, gli orifizi da cui fuoriescono sangue, seme e urina sono particolarmente custoditi perché sono punti di ingresso attraverso i quali le impurità potrebbero entrare nel corpo. Le donne sono viste come la porta di ingresso della comunità, e il loro accesso agli spazi pubblici e il controllo del proprio corpo sono visti come minacce per l’intera società, poiché la loro esposizione potrebbe consentire alle impurità (fisiche e morali) di infiltrarsi nella famiglia. Nell’Iran sciita del diciannovesimo secolo (come nelle comunità ebraiche ortodosse e zoroastriane), le funzioni sessuali e riproduttive di una donna trasformavano il suo corpo in un luogo conteso di potenziale e reale contaminazione rituale. Non sorprende quindi che il leader più importante del movimento Babi fosse una donna di nome Qurrat al-Ayn, che con un atto radicale si è pubblicamente svelata. In parte a causa della sua presentazione, c’è stata una reazione contro il movimento e le sue richieste. La corte reale e gli alti chierici ordinarono il massacro dei Babis, a cominciare dai suoi capi, tra cui Qurraat al-Ayn, che morì nel 1852.

La posizione delle donne iraniane non era migliorata all’inizio del ventesimo secolo. Le donne iraniane erano molto indietro rispetto agli sciiti azeri del Caucaso meridionale (che vissero sotto il colonialismo russo) e ai musulmani sunniti dell’Impero ottomano. Nel Caucaso meridionale, le donne musulmane della classe media e alta ricevevano un’istruzione e i filantropi musulmani erano impegnati a costruire sontuose scuole per ragazze. In Turchia le cose andarono ancora più avanti: la prima scuola di medicina per ostetriche era stata aperta nel 1842, la prima scuola secondaria per ragazze fu istituita nel 1861 e la prima scuola di formazione per insegnanti per donne fu fondata nel 1870. Nessuna scuola per ragazze musulmane in Iran, principalmente a causa della radicata opposizione del clero sciita.

Questa situazione è cambiata radicalmente con la rivoluzione costituzionale iraniana del 1906, che ha portato il paese a una democrazia parlamentare in stile europeo, una costituzione modellata sulla costituzione belga del 1831 e una carta dei diritti progressista. Tra i rivoluzionari c’erano socialisti – prevalentemente socialdemocratici di origine iraniana provenienti da Tiflis (ora conosciuta come Tbilisi, la capitale della Georgia) e Baku (ora capitale dell’Azerbaigian) – che incoraggiarono la formazione di organizzazioni di base conosciute come anjomans, modellate sui soviet della rivoluzione russa del 1905 e ha promosso idee progressiste come aumentare l’accesso delle donne all’istruzione e alla sfera pubblica. Le donne d’élite formavano anjomans femminili così come scuole, cliniche, orfanotrofi e home theater.

I religiosi di alto livello erano indignati da questi sviluppi. Etichettarono i costituzionalisti progressisti come “atei” e avvertirono che presto le donne musulmane avrebbero indossato pantaloni e avrebbero sposato uomini non musulmani. Ma una generazione di giornalisti uomini, deputati parlamentari e poeti sostenne le attività delle donne, e i costituzionalisti furono capaci di mettere da parte l’opposizione del clero conservatore per un certo periodo. La rivoluzione giunse a una fine tragica e brusca nel 1911, quando la Russia occupò il paese in collusione con la Gran Bretagna.

L’ascesa della dinastia Pahlavi, nel 1925, coincise con una nuova era di politica di genere e sessuale, insieme all’emergere di una classe media più istruita. Gli obiettivi gemelli dei costituzionalisti erano stati la democrazia e la modernità. Sotto Reza Shah Pahlavi, che regnò dal 1925 al 1941, non riuscirono a raggiungere il primo, ma gli prestarono il loro sostegno per raggiungere il secondo. Lo scià attuò una serie di riforme di modernizzazione. Il suo sostegno alle scienze minò i chierici quando divenne chiaro che molti rituali religiosi, come il ghusl (immersione rituale nei bagni pubblici), diffondevano malattie. Le sue riforme educative e legali posero fine alla segregazione formale e alla discriminazione contro minoranze religiose come zoroastriani, bahá’í, ebrei, cristiani e musulmani sunniti. Allo stesso tempo, supervisionò una nuova forma di nazionalismo imposto dallo stato, in contrasto con il nazionalismo democratico di base della Rivoluzione costituzionale. Il persiano fu dichiarato lingua ufficiale dello stato, anche se era la prima lingua solo di una risicata maggioranza della popolazione. Reza Shah inoltre tentò di limitare il dissenso trasferendo con la forza alcune popolazioni etniche per impedire le assemblee che potessero evolvere in una resistenza politica organizzata. Le popolazioni di lingua sciita e persiana venivano spesso inviate nelle aree di lingua sunnita e turca per contrastare la minaccia dei movimenti etnici separatisti.

La più controversa delle riforme di Reza Shah fu lo svelamento obbligatorio delle donne, istituito nel 1936. La reazione del pubblico fu mista. Molti membri della nuova classe media (come insegnanti e farmacisti) accettarono il cambiamento e iniziarono ad apparire in pubblico con mogli e figlie senza velo. Ma i membri della classe media più tradizionale, come chierici e mercanti, indietreggiarono e non lasciarono che le loro mogli uscissero di casa. Indipendentemente dall’opposizione, le donne senza velo presto apparvero in pubblico in gran numero, mentre si recavano a scuola, nelle organizzazioni femminili e in varie professioni. L’altra importante riforma di genere del regime di Pahlavi è stata la fine della pratica del concubinato maschile (una tradizione che risale all’era preislamica) e l’ostracismo di tutte le forme di omosessualità.

Nel 1941 gli Alleati occuparono l’Iran. Reza Shah, che tendeva alla neutralità a causa del grande volume di scambi commerciali dell’Iran con la Germania nazista, accettò di abdicare in cambio della salita al trono del figlio di ventidue anni, Muhammad Reza Shah Pahlavi. Sebbene la legge marziale fosse stata presto imposta e le forze alleate fossero rimaste in Iran per tutta la seconda guerra mondiale, lo stato autoritario fu minato, inaugurando il caos ma anche una nuova era di libertà politica e richieste di responsabilità. Per la prima volta dalla Rivoluzione costituzionale, emersero una stampa relativamente libera, sindacati e vari partiti politici. I nazionalisti liberali fecero rivivere l’eredità dell’era costituzionale e si batterono per le riforme politiche e la democrazia. Sostenuto dall’Unione Sovietica, il partito comunista Tudeh ottenne un ampio ed entusiastico sostegno tra i giovani, sia studenti che lavoratori. Questo nonostante il fatto che la prima generazione di comunisti iraniani, guidati da Avetis Sultanzade, fosse stata assassinata dal regime di Stalin nel 1938.

Insieme ai socialdemocratici, i Tudeh contribuirono a promuovere un senso di cameratismo senza precedenti tra diversi gruppi sociali ed etnici. Le organizzazioni di sinistra erano più tolleranti nei confronti delle minoranze etniche e religiose e contribuirono ad abbattere molte vecchie gerarchie di status e genere. Una nuova generazione di giovani donne urbane, molte delle quali studentesse delle scuole superiori provenienti da una varietà di contesti religiosi, aderirono a vari partiti politici e fecero una campagna per il suffragio, il diritto all’elezione alla carica, il diritto al lavoro e all’assistenza all’infanzia. Il velo meno rigoroso in pubblico tornò tra le tradizionali comunità della classe media urbana, ma la stragrande maggioranza delle donne della classe media più moderna rimase senza velo. La sostanziale rottura della segregazione sia religiosa che di genere a Teheran e in altre grandi città fece solo infuriare ulteriormente gli iraniani religiosi più tradizionalisti.

Nel 1951, il parlamento iraniano votò per nazionalizzare l’industria petrolifera di proprietà britannica del paese, rendendo l’Iran la prima nazione del Medio Oriente a farlo. Due anni dopo, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna rovesciarono congiuntamente il primo ministro nazionalista democraticamente eletto Mohammad Mosaddeq (1951-1953) e riportarono in vita il docile giovane monarca Mohammad Reza Shah Pahlavi, che era fuggito brevemente dal paese. Le potenze imperialiste estromisero Mosaddeq in parte sfruttando le differenze all’interno della sua stessa coalizione su questioni sociali e culturali. Negli anni cruciali del 1951 e del 1952, il suffragio femminile divise il movimento nazionalista. La questione fu un fattore che contribuì allo scioglimento della coalizione nazionalista all’inizio del 1953, che facilitò il colpo di stato orchestrato dalla CIA e dall’intelligence britannica.

L’Iran intraprese ancora una volta un’agenda di modernizzazione autoritaria, comprese le riforme di genere, che il governo utilizzò per segnalare il suo impegno nei confronti delle norme occidentali. Sebbene i progetti di riforma di Mohammad Reza Shah Pahlavi avessero una portata limitata in termini di numero di persone che effettivamente adottarono uno stile di vita “moderno”, ebbero un impatto simbolico considerevole: immagini di modernizzazione permearono nuovi spazi pubblici, inclusi giornali, televisione, cinema, cartelloni pubblicitari, industria della moda e riviste popolari. Molte case urbane avevano un televisore alla fine degli anni ’60; andare al cinema era una forma popolare di intrattenimento. Immagini di donne in abiti succinti e gesti provocatori riempirono i media. L’industria pubblicitaria diffuse immagini di ideali e stili di vita di bellezza occidentali e le riviste pubblicarono cartoni animati con donne seminude. Non furono solo i religiosi tradizionalisti a disapprovare questi sviluppi, ma anche la maggior parte della sinistra e dei nazionalisti laici, soprattutto da quando il regime pubblicizzò questi cambiamenti nei ruoli di genere come indicazioni della crescente vicinanza dell’Iran all’Occidente. Di conseguenza, l’ostilità verso le nuove norme di genere divenne un fattore chiave nel cementare un’alleanza politica che sarebbe stata impensabile durante la prima metà del ventesimo secolo: una tenue coalizione “rosso-nera” anti-shah di sinistra antimperialista, nazionalisti e islamisti conservatori.

Fin dalla Rivoluzione costituzionale del 1906, i sostenitori della modernità avevano spinto per i diritti delle donne promettendo implicitamente che dare alle donne nuovi diritti e opportunità non avrebbe interferito con il loro soddisfacimento delle aspettative tradizionali. Sarebbero rimaste figlie rispettose, mogli fedeli e madri altruiste, anche se avessero assunto un ruolo più pubblico nella società. Da questo punto di vista, l’educazione delle donne sarebbe andata a beneficio dell’intera nazione. Negli anni ’60, tuttavia, una nuova generazione di donne assertive che lavoravano all’interno del parlamento, della burocrazia governativa, del sistema legale e delle università iniziò a minare questa idea. Sotto l’impatto del femminismo occidentale della seconda ondata, le moderne donne iraniane urbane rivendicarono nuovi diritti legali, economici e individuali, compresi più diritti nel matrimonio. Infransero anche vecchi tabù sessuali. Le poesie di Forough Farrokhzad, una brillante poetessa e regista femminista che aveva lasciato il marito per un altro uomo e perso la custodia del suo unico figlio, divennero gli inni di questa nuova generazione. Il suo lavoro scioccò i lettori con i suoi messaggi emotivamente e sessualmente provocatori. La poesia “Peccato”, ad esempio, inizia:

Ho peccato un peccato pieno di piacere, in un abbraccio caldo e ardente.
Peccai circondata da braccia calde e vendicatrici e ferree.

La pubblicazione di “Peccato” creò scandalo nei seminari religiosi e nella città di Qom, dove religiosi e loro sostenitori chiesero il divieto delle opere di Farrokhzad. Ancora più oltraggiosa fu un’altra poesia, “Prigioniera”, in cui la narratrice ammette di avere una relazione mentre è sposata e ha un figlio. Si paragona a un uccello in gabbia:

Penso a questo sapendo che non sarò mai in grado di sfuggire a questa situazione,
perché anche se il custode dovesse lasciarmi andare, ho perso tutte le mie forze per il volo.
Ogni mattina di sole un bambino, dietro le sbarre, mi guarda sorridendo
Quando comincio a cantare la mia canzone di gioia, le sue labbra formano i baci che porta per me.

Le violazioni del pudore femminile, come le immagini di giovani donne iraniane nelle riviste femminili popolari e la poesia di Farrokhzad, ruppero il contratto sociale sul genere e galvanizzarono una reazione contro i costumi sessuali occidentali, il femminismo occidentale e, presto, anche il moderno movimento per i diritti dei gay.

Non molto tempo dopo la rivoluzione del 1979, la Repubblica islamica ha istituito un drammatico capovolgimento dei diritti delle donne. Lo stato fece rivivere le convenzioni sociali premoderne, come il velo obbligatorio, il divorzio facile per gli uomini, i matrimoni precoci e la poligamia, ma le fece rispettare attraverso forme moderne di sorveglianza e controllo. Le donne accusate di velo improprio venivano frustate e quelle accusate di sesso prematrimoniale o extraconiugale venivano imprigionate o, in alcuni casi, lapidate a morte, e gli uomini nelle moderne relazioni gay venivano severamente puniti e persino giustiziati.

Esistevano leggi aspramente misogine accanto a programmi sociali ed economici populisti che inizialmente avvantaggiavano i poveri urbani e rurali, comprese le donne. Negli anni ’90, tuttavia, le politiche di privatizzazione hanno ampliato il divario di ricchezza. Dopo aver inizialmente incoraggiato le politiche pronataliste nei primi anni ’80, il regime ha invertito la rotta e ha istituito un programma popolare e completo di pianificazione familiare. Questo periodo, dalla fine degli anni ’80 all’inizio degli anni 2000, divenne noto come l’era dei pragmatici (sostenitori della liberalizzazione economica), seguiti dai riformisti (sostenitori della liberalizzazione culturale). Poiché questi programmi di pianificazione familiare sono stati offerti in nome dell’Islam, molte pie famiglie hanno ceduto e li hanno abbracciati. I risultati, insieme a una campagna di alfabetizzazione che ha preso di mira le donne rurali, hanno portato a una drastica transizione demografica. Il tasso di fertilità complessivo è sceso da 6,4 nascite per donna nel 1984 a 1,8 nel 2010 e si è stabilizzato a 2,1 nel 2022. La Divisione per la popolazione delle Nazioni Unite ha rilevato che nei periodi che vanno dal 1975 al 1980 e dal 2005 al 2010, l’Iran ha registrato le variazioni percentuali al ribasso più marcate nel tassi di fertilità di qualsiasi paese del mondo. Collegato a questo declino è stato un aumento sostanziale dell’età del primo matrimonio sia per le donne che per gli uomini. Il numero dei matrimoni formali è diminuito, mentre sono aumentati i matrimoni temporanei sanciti religiosamente (un’antica forma di concubinato, in cui il sesso è solitamente scambiato con denaro) e, gradualmente, una forma più moderna di convivenza nota come “matrimonio bianco”.

Come risultato dell’industrializzazione, dell’urbanizzazione, della vaccinazione, di una migliore igiene e dell’adozione di tecnologie contraccettive, l’istituzione del matrimonio ha subito un profondo cambiamento in Iran, proprio come in Occidente. Il matrimonio è diventato meno incentrato sulla procreazione e le richieste delle donne di intimità emotiva e sessuale sono aumentate. Nuove forme di eterosessualità normativa furono stabilite quando il sesso reciprocamente piacevole e l’amore romantico nel matrimonio divennero importanti. Anche il sesso al di fuori del matrimonio è diventato più accettabile. Man mano che le donne diventavano più assertive sessualmente, diventavano anche meno tolleranti nei confronti delle relazioni extraconiugali degli uomini, sia eterosessuali che omosessuali, e meno tolleranti nei confronti dell’intrusione dello stato nelle loro vite personali. Anche i tassi di divorzio sono aumentati.

Le relazioni di genere hanno continuato a cambiare nonostante tutti i tentativi dello Stato islamista di tornare indietro nel tempo. I giovani uomini e donne rurali reclutati nelle forze del regime iniziarono presto a contrarre matrimoni di compagnia benedetti dal regime, piuttosto che organizzati dalle loro famiglie. Nel secondo decennio del ventunesimo secolo, i matrimoni combinati ei matrimoni rigorosamente all’interno di gruppi di parentela non erano più la norma, nemmeno nelle comunità tribali e rurali. Le donne si aspettavano intimità, spontaneità e un maggior grado di vicinanza emotiva e sessuale. Inoltre, con l’aumentare dell’età media del matrimonio per le ragazze, gli appuntamenti sono diventati una parte più accettata della vita.

Oggi l’Iran rimane una terra di profonde contraddizioni non solo in politica ma anche in amore, sesso e matrimonio. Sebbene la partecipazione delle donne all’economia formale sia molto bassa, esse sono fortemente coinvolte nell’economia informale. Molte hanno diversi lavori part-time e sostengono finanziariamente le loro famiglie. Un numero significativo di donne urbane ha anche scelto di rimanere single o, se divorziate o vedove, di non risposarsi. Eppure i libri di testo scolastici rimangono profondamente conservatori, ritraendo le donne principalmente come mogli e madri. I giovani si frequentano online e molte donne urbane praticano sesso prematrimoniale. Ma quando una relazione non finisce con il matrimonio, le donne spesso si sottopongono all’imenoplastica prima di sposarsi con un partner maschio disponibile e più tradizionale che si aspetta che sua moglie sia vergine. Le coppie scelgono sempre più di convivere in “matrimoni bianchi” invece di contrarre matrimonio legale. Allo stesso tempo, leggi anacronistiche continuano a vietare l’intimità tra uomini e donne non imparentati.

Tutti questi fattori hanno spianato la strada alle grandi e persistenti proteste a cui stiamo assistendo oggi in Iran. Le donne iraniane hanno fatto parte di tutte le principali proteste sociali dal secondo decennio della Repubblica islamica e, negli ultimi anni, sono state spesso in prima linea in queste proteste. Le donne hanno combattuto a fianco o addirittura di fronte agli uomini per i loro obiettivi comuni, come l’istruzione, il lavoro ei diritti umani, ma anche specificamente per i diritti delle donne. Hanno assunto ruoli di leadership nelle proteste nazionali di massa e hanno iniettato preoccupazioni femministe in più ampie lamentele sociali ed economiche. I partecipanti a queste proteste sociali hanno incluso un gran numero della classe operaia iraniana, donne e uomini, per lo più giovani, insieme a membri di varie minoranze nazionali emarginate – arabi, curdi, baluchi, lur e azeri – e minoranze religiose perseguitate, come bahá’í e sufi.

Le donne hanno partecipato in modo significativo all’immenso Movimento Verde del 2009, uno sfogo spontaneo contro le elezioni presidenziali truccate nel giugno di quell’anno. Le proteste sono scoppiate quando il presidente Mahmoud Ahmadinejad, che, secondo i sondaggi, avrebbe dovuto perdere le elezioni, è stato dichiarato vincitore di un incredibile 62% dei voti espressi. Milioni di persone sono scese in piazza, chiedendo: “Dov’è il mio voto?” Il giornalista del New York Times Roger Cohen, che all’epoca si trovava a Teheran, scrisse: “Le donne iraniane sono all’avanguardia. Da giorni le vedo incitare gli uomini meno coraggiosi. Le ho viste picchiate e tornare nella mischia”.

Le donne sono state anche le principali partecipanti alle proteste di massa dal dicembre 2017 al gennaio 2018. I manifestanti hanno protestato contro l’elevata inflazione e la corruzione del governo e hanno chiesto la fine della Repubblica islamica e dei suoi interventi all’estero. I manifestanti hanno persino gridato: “Morte a Khamenei”. Migliaia di persone, tra cui molte donne, arabi iraniani e curdi, sono state arrestate dalle forze di sicurezza.

Una seconda ondata di proteste di massa è emersa nel novembre 2019, quando più di 200.000 persone sono scese in piazza dopo che il prezzo della benzina è aumentato del 50% e il paese ha subito una drastica penuria d’acqua causata da una combinazione di cambiamento climatico e rapaci politiche del capitalismo di stato. Ancora una volta, una protesta apparentemente economica si è trasformata in una protesta politica che ha colmato il divario tra i poveri urbani e quelli che il sociologo Asef Bayat ha definito i “poveri della classe media”, cioè, giovani altamente istruiti che non possono raggiungere i livelli base di una vita borghese. Queste proteste furono violentemente represse. Secondo Amnesty International oltre 1500 persone sono state assassinate dalle Guardie Rivoluzionarie nella provincia meridionale del Khuzestan, ricca di petrolio. Come ha scritto Houshyar Dehghani sul quotidiano online Radio Zamaneh, le donne erano chiaramente alla guida di queste proteste:

Le donne sono in prima linea nelle proteste. Sono loro che si oppongono alle Guardie [rivoluzionarie] e si rifiutano di fuggire, incoraggiano il popolo a resistere, discutono con le forze oppressive ,stare davanti alle armi degli uomini in borghese e cantare slogan, per cui la folla si unisce a loro. Sono le donne che scattano foto e video, e quando le [guardie] cercano di arrestare qualcuno, sono le donne che le affrontano e cercano di salvare la persona arrestata. I media statali li hanno definiti sospetti e agenti di potenze straniere. . . . Le forze in borghese hanno usato la violenza sessuale per spaventare le donne e per respingerle nelle loro case. Ma l’influenza di tali tabù e pratiche culturali, che sono alla radice della Repubblica islamica, sta svanendo. Quando qualcuno, dopo aver assistito al massacro di 1500 persone, ha il coraggio di opporsi alle forze dell’ordine, la molestia sessuale è un’arma debole.

Le donne sono state anche organizzatrici e leader di sforzi sociali come la Campagna per il rilascio dei prigionieri politici, la Campagna per sradicare la lapidazione e le esecuzioni, la Campagna per la riforma ambientale, la Campagna delle madri per la pace e la Campagna per protestare contro lo stupro e la tortura di Prigionieri politici. Più recentemente, le femministe iraniane hanno avviato una campagna #MeToo, parlando di molestie sessuali, abusi, aggressioni e stupri, e hanno citato uomini influenti nelle loro accuse, inclusi potenti comandanti della Guardia rivoluzionaria, religiosi e intellettuali.

Hanno anche lanciato un movimento per porre fine al velo obbligatorio. Nel 2014, Masih Alinejad, un giornalista che vive in esilio, ha lanciato un gruppo su Facebook chiamato My Stealthy Freedom. Ha invitato le donne iraniane a pubblicare foto di se stesse senza hijab. Centinaia di donne hanno pubblicato immagini e la pagina ha rapidamente attirato l’attenzione internazionale. Le donne hanno persino partecipato dall’interno dell’Iran, nonostante l’enorme pericolo personale per se stesse e le loro famiglie. Il 27 dicembre 2017, una giovane donna di nome Vida Movahed è stata arrestata quando ha legato il suo hijab a un bastone, si è messa in cima a una cabina di servizio nell’affollata Revolution Avenue a Teheran e l’ha agitata davanti alla folla, diventando un’icona per il proteste. Dozzine si sono impegnate in simili atti di sfida e sono state spesso arrestate.

2022: un cambiamento irrevocabile nelle relazioni di genere?

I sondaggi hanno dimostrato che la maggior parte degli iraniani crede che indossare l’hijab dovrebbe essere volontario. Ma il regime ha raddoppiato le sue politiche. Nel tentativo di respingere le donne in una vita di matrimonio e figli multipli, nell’autunno del 2021 sono state adottate norme draconiane sull’aborto e sul controllo delle nascite, cose che la società iraniana non ha mai visto. Il controllo delle nascite non è più disponibile in tutto l’Iran senza prescrizione medica e le donne incinte sono monitorate dallo stato per assicurarsi che portino a termine la gravidanza. Nel luglio 2022, il presidente Raisi ha deciso di far rispettare severamente le leggi sull’hijab, che gradualmente erano state osservate molto meno rigorosamente. Queste politiche, chiaramente fuorviate persino dagli stessi standard del governo, potrebbero ora abbatterlo.

Le preoccupazioni per la purezza avevano, fino a tempi relativamente recenti, impedito alle donne di partecipare pienamente ai movimenti sociali per paura di essere chiamate “disonorevoli” o “immorali”. Ma in un mondo in cui il sesso prematrimoniale sta diventando molto più comune, tali etichette non hanno più il potere che avevano una volta. Oggi le donne iraniane combattono la polizia sia con il cervello che con il corpo. Gli uomini sono ormai abituati a vedere le donne come leader delle campagne sociali, e le donne usano le arti marziali per combattere la polizia nelle strade. Le proteste di oggi sono il culmine di quasi due secoli di lotta per i diritti civili delle donne iraniane e delle minoranze etniche e religiose.

Il regime iraniano comprende il potere sempre crescente del centenario movimento delle donne, in particolare ora che si è unito alle proteste per i rancori economici ed etnici. Il governo ha usato una miriade di strategie per soffocarlo. Le attiviste vengono picchiate, accecate da colpi di pistola sparati negli occhi, impedite di cercare cure mediche negli ospedali, arrestate e gettate in prigione, dove, secondo un recente rapporto della CNN, sia giovani donne che uomini vengono torturate e violentate. Dall’ultima ondata di proteste iniziata a settembre, il regime ha ucciso circa 500 persone e arrestato più di 18.000 persone, molte delle quali bambini. I giornalisti vengono arrestati per aver riferito di eventi e le principali testate giornalistiche non possono coprire le manifestazioni o vengono chiuse del tutto. Le organizzazioni che forniscono piattaforme agli attivisti ricevono minacciosi avvertimenti e i siti web associati al movimento vengono regolarmente chiusi. Non possiamo sapere cosa accadrà a seguito di questa repressione, ma possiamo affermare con assoluta certezza che le donne iraniane continueranno ad andare avanti. Come un possente fiume bloccato da giganteschi massi, il movimento trova continuamente un nuovo percorso, a volte in modi del tutto imprevisti.

Nel secolo scorso, le donne iraniane hanno realizzato cambiamenti epocali. Hanno conquistato il diritto all’istruzione e all’accesso agli spazi pubblici; hanno costantemente combattuto le normative imposte dallo stato su ciò che potevano o non potevano indossare; hanno ottenuto il diritto di lavorare fuori casa, di votare e di ricoprire cariche; e hanno chiesto sempre più matrimoni più basati sull’affetto, amicizia e gratificazione sessuale e il diritto di lasciare quelli violenti. Le donne hanno risposto positivamente alle misure di controllo delle nascite istituite alla fine degli anni ’80. Hanno preso il controllo del proprio corpo, riducendo il numero di gravidanze o scegliendo di non avere figli. Le donne sono diventate scienziate, ingegnere, accademiche, giornaliste, avvocate, atlete, registe, attrici e scrittrici di alto livello che hanno lottato instancabilmente per i diritti delle donne. Hanno scatenato un nuovo genere di letteratura femminista e sono diventate alcune dei più importanti editori, registi e artisti degli ultimi decenni. Le femministe di lingua persiana continuano a stringere legami di solidarietà con le loro compatriote curde, azere, baluce e arabe e con le appartenenti alle minoranze religiose sunnite e bahá’í, e sono state in prima linea nel movimento di solidarietà con le donne afghane. Nel processo, le sostenitrici iraniane dei diritti delle donne hanno infranto secolari tabù e rituali sessuali e di genere, guadagnandosi anche un enorme rispetto da un’ampia fascia della società. Femministe iraniane come Shirin Ebadi, Nasrin Sotoudeh e Narges Mohammadi sono state riconosciute nella comunità internazionale come coraggiose pioniere e apripista di una società più democratica in Iran. e artisti degli ultimi decenni.

La rivolta del 2022 costituisce già una straordinaria vittoria, non importa come finirà; l’Iran è già cambiato irrevocabilmente. L’attuale confluenza dei movimenti per i diritti delle donne, dei diritti civili e dei diritti delle minoranze, unita al sostegno della popolazione generale, sia della classe media che di quella operaia, ha portato l’Iran sul punto di pronunciare una condanna a morte per il regime teocratico che ha governato per più di quattro decenni.

………………….
* Janet Afary e Kevin B. Anderson sono docenti presso l’Università della California, Santa Barbara

Fonte: https://www.dissentmagazine.org/online_articles/women-life-freedom-iran-uprising-origins

Traduzione di Maurizio Acerbo

La sezione storica di questo saggio si basa sulle seguenti precedenti pubblicazioni degli autori:

Janet Afary. 1996. The Iranian Constitutional Revolution of 1906-11: Grassroots Democracy, Social Democracy, and the Origins of Feminism. New York: Columbia University Press.

Janet Afary. 2003. “Shi’ite Narratives of Karbala, Christian Rites of Penitence: Michel Foucault and the Culture of the Iranian Revolution, 1978-79,” Radical History Review, no. 86 (Spring): 7-36.

Janet Afary. 2009. Sexual Politics in Modern Iran. Cambridge University Press.

Janet Afary and Jesilyn Faust, eds. 2021. Iranian Romance in the Digital Age: From Arranged Marriage to White Marriage. London: Bloomsbury Press.

Janet Afary. 2022. “From Bedrooms to Streets: The Rise of a New Generation of Independent Iranian Women,” Freedom of Thought Journal 11 (Spring): 1-28. DOI: https://doi.org/10.53895/RGZG7213

Janet Afary and Kevin B. Anderson. 2005. Foucault and the Iranian Revolution: Gender and the Seductions of Islamism. Chicago: University of Chicago Press.

Roger Friedland, Janet Afary, Paolo Gardinali, and C. Naslund. 2016. “Love in the Middle East: The Contradictions of Romance in the Facebook World,” Critical Research on Religion 4:3, 229-258.

FONTE: http://www.rifondazione.it/esteri/index.php/2022/12/16/iran-le-origini-della-rivolta/

L’Australia diventa una portaerei nucleare statunitense in Asia

di John Menadue (*) (1 novembre 2022)

Four Corners ieri sera ha mostrato come l’Australia stia diventando “un proxy” o “un patsy” per gli Stati Uniti in un possibile conflitto con la Cina. Le nostre azioni invitano a una risposta cinese. A volte mi chiedo perché i cinesi si preoccupino di ripristinare le relazioni quando ci comportiamo in modo così sciocco per volere degli Stati Uniti. La Cina non è una minaccia per l’Australia, ma il nostro “pericoloso alleato” continua a spingere la Cina a provocare una guerra.

Ieri sera Four Corners ha riferito:

  • Gli Stati Uniti si stanno preparando a schierare fino a sei bombardieri B-52 a capacità nucleare nel nord dell’Australia, una mossa provocatoria che, secondo gli esperti, ha come obiettivo la Cina.
  • I bombardieri fanno parte di un potenziamento molto più ampio dei mezzi di difesa nel nord dell’Australia, compresa un’importante espansione della base di intelligence di Pine Gap, che svolgerà un ruolo vitale in qualsiasi conflitto con Pechino.

Richard Tanter, ricercatore senior presso il Nautilus Institute e scrittore per Pearls and Irritations, ha affermato che il previsto dispiegamento dei bombardieri è più significativo della rotazione dei marines statunitensi a Darwin ogni anno. Ha detto che è “molto difficile pensare a un impegno più aperto che potremmo prendere. Un segnale più esplicito ai cinesi che stiamo assecondando i piani americani per una guerra con la Cina”.

La capacità della RAAF di ospitare bombardieri dell’USAF e di addestrarsi al loro fianco dimostra quanto siano integrate le nostre due forze aeree”, ha dichiarato un funzionario della difesa statunitense. Altrettanto importante per la crescente presenza degli Stati Uniti nel nord dell’Australia è la costruzione di undici giganteschi serbatoi di stoccaggio del carburante per jet a Darwin.

Richard Tanter ha dichiarato che la base di spionaggio vicino ad Alice Springs sta subendo un importante aggiornamento.

Questo avviene in un momento in cui il Parlamento australiano non è stato informato di nulla, né di dichiarazioni dei ministri, né di domande ai ministri”. Ha affermato che se dovesse scoppiare un conflitto tra Stati Uniti e Cina, Pine Gap giocherebbe un ruolo estremamente significativo. Sarebbe anche un obiettivo primario.

Ma c’è di più di quello che ci ha detto Four Corners.

Gli Stati Uniti hanno una serie di bombardieri più moderni e stealth che si esercitano da Amberley e che hanno come obiettivo il Mar Cinese Meridionale e oltre. La RAAF fornisce il rifornimento in volo a questi aerei statunitensi.

Come hanno sottolineato Richard Tanter e altri, non c’è alcun tentativo di informare l’opinione pubblica australiana su questi sviluppi epocali, con l’Australia che si impegna a “combattere una guerra di alto livello e a condurre operazioni militari combinate” con gli Stati Uniti nella nostra regione. Questo è ciò che i ministri statunitensi e australiani hanno concordato l’anno scorso.

Inoltre, non ho visto alcun segno che il governo australiano abbia discusso di questi temi con i Paesi dell’ASEAN. I nostri vicini regionali sono più preoccupati per le questioni economiche e per il cambiamento climatico. Stanno deliberatamente scegliendo di non schierarsi tra Cina e Stati Uniti. Sono esclusi dal QUAD e dall’AUKUS. Tutto questo deve far venire i brividi agli indonesiani e all’ASEAN. Se le nostre provocazioni militari non sono un’offesa sufficiente per i nostri vicini, ci siamo uniti agli Stati Uniti nell’escludere la Cina dalle istituzioni regionali.

Indottrinati dal flusso di Washington, la maggior parte dei nostri giornalisti è stata catturata dagli interessi stranieri su queste questioni strategiche. Si uniscono quotidianamente alla campagna anti-Cina condotta da Washington. Sono seguiti pedissequamente dai nostri politici, dagli alti funzionari pubblici, dalle agenzie di intelligence e dai “think tank” finanziati dagli Stati Uniti.

In quanto membri a pieno titolo del Club di Washington, Anthony Albanese e Richard Marles non mostrano alcun segno di cambiare la pericolosa rotta che stiamo seguendo. E Penny Wong è difficile da trovare!

La rapida militarizzazione dell’Australia settentrionale da parte degli Stati Uniti avviene in un momento in cui si presume che sia in corso la revisione strategica della difesa. Sembra una continua colonizzazione dell’Australia da parte degli Stati Uniti, con un’operazione di facciata per ciò che il Club di Washington si aspetta e vuole. Il Club non può accettare nient’altro che l’egemonia statunitense con la sua determinazione a rovesciare i governi e a scatenare guerre senza fine. Gli Stati Uniti sono uno degli imperi più violenti della storia umana. La violenza all’estero si riflette nella violenza e nel degrado interno.

Di seguito riporto un articolo che ho scritto su questi temi il 16 settembre di quest’anno.

(*) John Laurence Menadue  (8 febbraio 1935) ex alto funzionario pubblico e diplomatico. È stato Segretario del Dipartimento del Primo Ministro e del Gabinetto dal 1975 al 1976, sotto i governi Whitlam e Fraser. Successivamente è stato nominato da Malcolm Fraser ambasciatore australiano in Giappone, incarico che ha ricoperto dal 1977 al 1980. Successivamente Menadue è tornato in Australia ed è stato nominato Segretario del Dipartimento per l’Immigrazione e gli Affari Etnici dal 1980 al 1983. Successivamente, nel 1983, è diventato Segretario del Dipartimento del Ministro speciale di Stato e Segretario del Dipartimento del Commercio.


La Defence Strategic Review – Stiamo diventando un proxy o un patsy per gli Stati Uniti in un possibile conflitto con la Cina

La Defence Strategic Review deve mettere in guardia il Ministro Marles sulla pericolosa strada che sta percorrendo l’Australia. Stiamo diventando una portaerei per gli Stati Uniti.

Temendo che la loro egemonia mondiale sia messa in discussione, gli Stati Uniti spingono la Cina ad ogni occasione. La visita di Nancy Pelosi, presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, a Taiwan è stata solo l’esempio più recente di questo incitamento.
La minaccia che ci viene dalla Cina è se continuiamo ad agire nella nostra regione come un proxy per gli Stati Uniti. Altri Paesi della regione non lo stanno facendo.

La minaccia “Cina” è una replica del vergognoso e precedente “pericolo giallo”. La Cina non è una minaccia militare per l’Australia.

Gli Stati Uniti sono il Paese più violento e aggressivo del mondo, quasi sempre in guerra. Il suo impero militare comprende 800 basi militari straniere.

Abbiamo bisogno di una forte presenza degli Stati Uniti nella nostra regione, ma non del comportamento provocatorio e pericoloso che vediamo continuamente.

Ci stiamo legando acriticamente a un egemone in declino ma pericoloso.

Il nostro “Club di Washington” è stato alimentato a goccia dall’America per molto tempo. Ha una mentalità “coloniale”. Accetta senza riflettere seriamente la visione statunitense del mondo.

L’Australia settentrionale sta diventando una colonia militare statunitense.

Questi punti sono sviluppati più avanti.

L’Australia settentrionale sta diventando una colonia militare statunitense

Nel 2011, in un momento di difficoltà politica, Julia Gillard era ansiosa che il Presidente Obama visitasse l’Australia e parlasse al Parlamento. Kim Beazley, il nostro ambasciatore a Washington, era molto desideroso di aiutare. Come parte dell’accordo per ottenere la visita di Obama, la Gillard acconsentì alla rotazione dei Marines a Darwin, con la speranza degli Stati Uniti di avere in futuro basi a Perth e a Cocos-Keeling.

Questa è stata la vera apertura della porta per gli americani.

Da allora la colonizzazione è proseguita a ritmo sostenuto, con un numero sempre maggiore di Marines a rotazione a Darwin e operazioni dell’USAF nell’Australia settentrionale.

Ma il piede sull’acceleratore della colonizzazione militare statunitense è arrivato nel settembre 2021.

Il 16 settembre 2021, il Segretario di Stato Antony Blinken e il Segretario alla Difesa Lloyd Austin hanno ospitato il Ministro degli Affari Esteri e Ministro delle Donne Marise Payne e il Ministro della Difesa Peter Dutton a Washington D.C. per le 31esime consultazioni ministeriali Australia-Stati Uniti (AUSMIN 2021). I segretari e i ministri hanno approvato le seguenti aree di cooperazione sulla postura delle forze:

  • Cooperazione aerea rafforzata attraverso il dispiegamento a rotazione di velivoli statunitensi di tutti i tipi in Australia e l’addestramento e le esercitazioni di velivoli appropriati.
  • Cooperazione marittima rafforzata attraverso l’aumento delle capacità logistiche e di supporto delle navi di superficie e subacquee statunitensi in Australia.
  • Rafforzare la cooperazione terrestre conducendo esercitazioni più complesse e integrate e un maggiore impegno congiunto con gli alleati e i partner della regione.
  • Creazione di un’impresa combinata per la logistica, il sostentamento e la manutenzione a supporto di operazioni belliche di alto livello e di operazioni militari combinate nella regione.

Si veda la dichiarazione congiunta delle consultazioni ministeriali Australia-USA (AUSMIN).

Ci siamo impegnati a “sostenere operazioni militari combinate e di guerra di alto livello e a garantire un accesso illimitato alle forze e alle piattaforme statunitensi” nell’Australia settentrionale e occidentale.

Solo ieri l’AFR ha sottolineato “l’attenzione degli Stati Uniti per l’Australia occidentale e settentrionale. L’ex consigliere di politica estera del presidente George W. Bush e nuovo direttore del Centro Studi degli Stati Uniti, Michael Green, prevede che gli Stati Uniti diventeranno sempre più dipendenti dall’Australia per le operazioni militari e di intelligence. Lo spostamento dell’attenzione della politica estera dall’Asia-Pacifico all’Indo-Pacifico significa che le aree dell’Australia occidentale e settentrionale saranno “critiche” per gli Stati Uniti e i loro alleati. ”Abbiamo bisogno di accesso: abbiamo bisogno di acquistare l’Oceano Indiano e, quindi, dal punto di vista geografico, tecnologico, delle operazioni militari e di intelligence, gli Stati Uniti dipenderanno sempre di più dall’Australia”, ha detto Green. Non ci sono due modi per evitarlo”.

Non abbiamo discusso o considerato seriamente le enormi e rischiosissime conseguenze di tutto questo. La nostra sovranità e la nostra integrità come nazione sono in gioco e al capriccio degli Stati Uniti, un Paese che non sa bene su quale strada si trovi: cripto-fascismo, guerra civile o anarchia.

In AUKUS, a costi enormi e con grande ritardo, stiamo progettando di fondere i nostri futuri sottomarini a propulsione nucleare con la Marina statunitense per operare nel Mar Cinese Meridionale contro la Cina.

Il Ministro Marles ci ha detto che non solo lavoriamo “in modo interoperativo” con le forze armate statunitensi in numerosi modi, ma che ora ci siamo impegnati a “interscambiabilità” con le forze statunitensi. Ci stiamo legando ancora di più a un “alleato pericoloso”. Il Ministro Marles sembra non preoccuparsi della strada pericolosa che stiamo percorrendo. Ancor peggio, sembra incurante di cedere la nostra sovranità nazionale. Dovrebbe essere osservato con molta attenzione.

Gli Stati Uniti sono il Paese più violento del mondo e quasi sempre in guerra.

Esiste un enorme e potente gruppo di elettori statunitensi impegnati in una guerra continua. Abbiamo partecipato alle guerre in Vietnam, Iraq, Afghanistan e Siria. Tutte sono state disastrose. Ora gli Stati Uniti continuano a incitare e provocare la Cina e vogliono che ci uniamo a loro. E noi lo facciamo.

Malcolm Fraser aveva ragione riguardo al “nostro pericoloso alleato”.

Gli Stati Uniti sono assuefatti dalla convinzione del loro eccezionalismo, si basano sull’aggressività e sulla violenza sia in patria che all’estero e hanno difficoltà ad ammettere gli errori.

Sul piano interno assomigliano sempre più a un treno in corsa al rallentatore.

A parte brevi periodi di isolazionismo, gli Stati Uniti sono stati quasi sempre in guerra.

I dati sono chiari. Più volte ci siamo lasciati trascinare nelle guerre imperiali del Regno Unito e poi degli Stati Uniti. Abbiamo perso la nostra autonomia strategica.

In due secoli, gli Stati Uniti hanno sovvertito e rovesciato numerosi governi. Hanno un complesso militare e imprenditoriale che dipende dalla guerra per la propria influenza e il proprio arricchimento. Finanziano il nostro War Memorial e l’Australian Strategic Policy Institute e molti altri fronti per gli interessi militari e commerciali statunitensi.

I dati dimostrano che gli Stati Uniti sono un Paese molto più aggressivo e violento della Cina.

Gli Stati Uniti si arrogano una superiorità morale che negano agli altri. Sono accecati dalle proprie illusioni ideologiche e dalla propria auto-giustizia.

Molte delle nostre élite politiche, burocratiche, imprenditoriali e mediatiche sono state alimentate a goccia a goccia dagli americani, come l’Australian America Leadership Dialogue, per così tanto tempo che hanno difficoltà a pensare a un mondo senza l’egemonia globale americana. In passato abbiamo avuto una visione simile e dipendente dal Regno Unito. La cosa è finita in lacrime a Singapore.

In questo blog, “La guerra è nel DNA americano?“, ho richiamato più volte l’attenzione sui rischi che corriamo nell’essere “uniti al fianco” di un Paese che è quasi sempre in guerra. I fatti sono chiari. Gli Stati Uniti non hanno mai avuto un decennio senza guerre. Dalla sua fondazione nel 1776, gli Stati Uniti sono stati in guerra per il 93% del tempo. Queste guerre si sono estese dal proprio emisfero al Pacifico, all’Europa e più recentemente al Medio Oriente. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno lanciato 201 dei 248 conflitti armati. Negli ultimi decenni la maggior parte di queste guerre non ha avuto successo. Gli Stati Uniti mantengono 800 basi o siti militari in tutto il mondo, compresa l’Australia. Nella nostra regione gli Stati Uniti hanno un massiccio dispiegamento di hardware e truppe in Giappone, nella Repubblica di Corea e a Guam. La Cina ha una base navale off shore a Gibuti, nel Corno d’Africa, principalmente per combattere i pirati.

Pensate alla frenesia degli Stati Uniti se la Cina avesse una serie di basi simili nei Caraibi o se le sue navi pattugliassero le Florida Keys.

Da un secolo gli Stati Uniti si intromettono ampiamente negli affari e nelle elezioni di altri Paesi. Hanno cercato di cambiare i governi di altri Paesi 72 volte durante la Guerra Fredda. Molti leader stranieri sono stati assassinati. Nel pezzo riprodotto in questo blog The fatal expense of US Imperialism, il professor Jeffrey Sachs ha affermato che:

“La portata delle operazioni militari statunitensi è notevole… Gli Stati Uniti hanno una lunga storia di utilizzo di mezzi occulti e palesi per rovesciare i governi ritenuti ostili agli Stati Uniti… Lo storico John Coatsworth conta 41 casi di cambio di regime guidato dagli Stati Uniti, per una media di un rovesciamento di governo da parte degli Stati Uniti ogni 28 mesi per secoli”.

I rovesciamenti o le interferenze nei governi stranieri sono diversi, tra cui Honduras, Guatemala, Iran, Haiti, Congo, Indonesia, Giappone, Vietnam, Cile, Iraq, Afghanistan e, più recentemente, Siria. Si confronti con la Cina!

E questa interferenza è continuata con l’indebolimento del governo filorusso in Ucraina da parte del colpo di Stato Maidan sostenuto dagli Stati Uniti nel 2014. Gorbaciov e Reagan avevano concordato che, permettendo la riunificazione della Germania, la NATO non si sarebbe estesa verso est. Ma con l’incoraggiamento degli Stati Uniti, la NATO si è ora estesa provocatoriamente fino ai confini della Russia. Non sorprende che la Russia si opponga.

Gli Stati Uniti hanno incoraggiato la recente insurrezione “democratica” di Hong Kong. È quasi riuscita.

Nonostante tutte le prove di guerre e ingerenze, l’Imperium americano continua senza essere controllato o messo in discussione in America o in Australia.

Ci sono diverse ragioni per cui questo approccio non è stato messo in discussione.

Il primo è quello che viene spesso descritto come il “destino manifesto” dell’America: il diritto, conferito da Dio, di interferire negli affari degli altri Paesi. Questo diritto non viene esteso agli altri perché molti americani si considerano più virtuosi e il loro sistema di governo migliore degli altri. Il Presidente degli Stati Uniti, Biden, oggi veste questo destino manifesto in termini di democrazia contro autocrazia. E Nancy Pelosi si lancia in un viaggio provocatorio a Taiwan. Che alleato!

L’ignoranza e il campanilismo dell’America comune e dei suoi politici di altri Paesi sono leggendari, ma forse altrettanto importante è la loro resistenza ad alleviare l’ignoranza. Questo può non sembrare insolito, ma è pericoloso per un Paese con un potere militare schiacciante impiegato in tutto il mondo.

Chiunque abbia avuto a che fare con un gruppo di viaggio di texani campanilisti sa cosa intendo!!!

La seconda ragione per cui l’Imperium americano continua ad essere largamente incontrollato è il potere di quello che il presidente Dwight Eisenhower una volta chiamò il “complesso militare e industriale” degli Stati Uniti. Nel 2021 aggiungerei “politici” che dipendono fortemente dai finanziamenti dei potenti produttori di armi e dal personale militare e civile di oltre 4.000 strutture militari. Il Congresso aumenta l’enorme budget militare anno dopo anno. Anche la comunità dei servizi segreti e molte università e think tank hanno un interesse personale nell’imperium americano.

L’Australia è intrappolata nell’imperium americano

Questo complesso coopta istituzioni e individui in tutto il mondo. Ha un’influenza enorme. Nessun presidente degli Stati Uniti, né tanto meno nessun primo ministro australiano, potrebbe sfidarlo. Morrison e Albanese hanno la stessa visione dell’imperium statunitense.

L’Australia si è chiusa in questo complesso. I nostri leader militari e della difesa dipendono fortemente dai Dipartimenti della Difesa e di Stato degli Stati Uniti, dalla CIA e dall’FBI per i loro consigli. Noi agiamo come loro filiali.

Ma questo va oltre la consulenza. Rispondiamo volentieri e ci uniamo agli Stati Uniti in disastri come l’Iraq e il Medio Oriente. Mentre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota a larga maggioranza sulla proliferazione nucleare, su Israele e su Diego Garcia, noi rimaniamo bloccati nella posizione degli Stati Uniti e di alcuni dei suoi mendicanti.

La nostra autonomia e indipendenza sono a forte rischio anche perché le nostre élite della difesa/sicurezza a Canberra hanno come santo graal il concetto di “interoperabilità” con gli Stati Uniti. Questo si riflette nei commenti dei funzionari e dei think tank statunitensi sul ruolo che vedono per noi nella nostra regione. Il nostro nuovo Ministro della Difesa Marles ora ha addirittura superato tutto questo. L’espressione “interoperabile” diventa ora “intercambiabile” e noi dobbiamo operare “senza soluzione di continuità” con le forze statunitensi.

L’influenza degli Stati Uniti e la nostra cooperazione sono così potenti che le nostre politiche estere sono state in gran parte emarginate e messe in secondo piano dalle opinioni in materia di difesa e sicurezza degli Stati Uniti e dei loro accoliti mediatici in Australia.

Il concetto di interoperabilità non si riferisce solo alle attrezzature. Significa anche personale, con un numero sempre maggiore di militari australiani incorporati nelle strutture militari e di difesa statunitensi, in particolare nel Comando del Pacifico alle Hawaii.

Il complesso militare e industriale statunitense e i suoi associati hanno un interesse acquisito nel fatto che l’America sia in guerra e il nostro establishment della difesa, il Dipartimento della Difesa, l’ADF, l’Australian Strategic Policy Institute e altri sono lealisti americani chiusi in casa.

L’AUKUS ci ha ingabbiati ancora di più. Con AUKUS stiamo effettivamente fondendo la nostra Marina con quella degli Stati Uniti, in modo da poter operare insieme nel Mar Cinese Meridionale e minacciare la Cina. Stiamo cedendo sempre più la nostra autonomia strategica incoraggiando gli Stati Uniti a utilizzare l’Australia settentrionale come base avanzata contro la Cina, come se gli Stati Uniti non avessero già abbastanza basi militari giganti che circondano la Cina in Giappone, Repubblica di Corea e Guam.

Un “ordine internazionale basato su regole”, ma non per l’America

La terza ragione del continuo dominio dell’Imperium americano è il modo in cui gli Stati Uniti si aspettano che gli altri si attengano a un “ordine internazionale basato su regole” che è stato in gran parte determinato a Bretton Woods dopo la Seconda Guerra Mondiale e incorporato in varie agenzie delle Nazioni Unite. Questo “ordine” riflette il potere e le opinioni dei Paesi dominanti negli anni Quaranta. Non riconosce gli interessi legittimi di paesi emergenti come la Cina, che ora insistono nel voler giocare un ruolo in un ordine internazionale basato sulle regole.

Gli Stati Uniti seguono un ordine internazionale basato su regole solo quando fa comodo ai propri interessi. Scelgono ciò che più conviene loro in quel momento. Spingono per un sistema basato su regole nel Mar Cinese Meridionale, ma si rifiutano di approvare l’UNCLOS (Diritto del Mare) o di accettare le decisioni della Corte Internazionale di Giustizia. L’invasione dell’Iraq è stato un classico caso di violazione delle regole. È stata illegale. La morte e la distruzione che ne sono derivate in Iraq soddisfano i criteri dei crimini di guerra. Ma i colpevoli sono usciti indenni. Solo Tony Blair ha subito un danno alla reputazione.

È un mito che le democrazie come l’America si comportino a livello internazionale con un livello di moralità superiore. I Paesi agiscono secondo i propri interessi, come li percepiscono. Dobbiamo ignorare le nobili idee espresse dagli americani su come gestiscono il loro Paese sul fronte interno e guardare invece a come trattano coerentemente gli altri Paesi.

Le affermazioni degli Stati Uniti su come gestiscono bene il proprio Paese sono messe in discussione su molti fronti. Accanto a grandi ricchezze e privilegi, oltre 40 milioni di cittadini statunitensi vivono in povertà, hanno una massiccia popolazione carceraria con le sue indelebili connotazioni razziste, le armi sono onnipresenti e si rifiutano di affrontare il problema. La violenza è americana come la torta di ciliegie. È radicata nel comportamento degli Stati Uniti sia in patria che all’estero. Donald Trump ha incitato un attacco al Campidoglio.

I documenti fondanti degli Stati Uniti ispirano gli americani e molte persone in tutto il mondo. “La terra dei liberi e la casa dei coraggiosi” è ancora un grido di allarme. Purtroppo, questi valori fondamentali sono stati spesso negati ad altri. Quando le Filippine hanno chiesto il sostegno degli Stati Uniti, sono state invase. Ho Chi Minh voleva il sostegno degli Stati Uniti per l’indipendenza, ma il Vietnam fu invaso.

Come in molte democrazie, compresa la nostra, il denaro, i media e gli interessi acquisiti stanno corrompendo la vita pubblica. Negli Stati Uniti la “democrazia” è stata sostituita da una “donocrazia”, che da decenni non prevede praticamente alcuna restrizione al finanziamento delle elezioni e al lobbismo politico. Gli elettorati della Camera dei Rappresentanti sono suddivisi in gruppi e gli elettori poveri e delle minoranze sono spesso esclusi dalle liste. La potente lobby ebraica, sostenuta dai cristiani fondamentalisti, ha portato la politica statunitense fuori dai binari su Israele e sul Medio Oriente. La potente industria delle assicurazioni sanitarie private ha impantanato gli Stati Uniti nei servizi sanitari più costosi e inefficienti del mondo.

Il Congresso degli Stati Uniti è paralizzato. La Corte Suprema è impilata.

Molte democrazie sono in difficoltà. La democrazia statunitense è più in difficoltà della maggior parte delle altre. C’è una cecità pervasiva. Sta andando alla deriva verso un’altra guerra civile, il fascismo o semplicemente l’anarchia?

I media derivativi aggravano la mancanza di autonomia dell’Australia

Una voce importante nell’articolare l’estremismo americano e l’imperium americano è Fox News e Rupert Murdoch, che esercitano la loro influenza non solo in America, ma anche nel Regno Unito e in Australia. Fox News ha sostenuto l’invasione dell’Iraq ed è incurante delle terribili conseguenze. Rupert Murdoch ha applaudito l’invasione dell’Iraq perché avrebbe ridotto i prezzi del petrolio. Fox e News Corp sono i principali scettici sul cambiamento climatico che minaccia il nostro pianeta.

Ma non è solo il ruolo distruttivo di News Corp negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. I nostri media, compresa l’ABC, sono così derivativi. È così pervasivo ed esteso che non lo riconosciamo per la sua stessa natura. Abbiamo davvero un “media dell’uomo bianco”. Lo vediamo oggi, in modo più evidente, nel modo in cui i media tradizionali vomitano ogni giorno un nastro trasportatore infinito di storie anti-Cina.

I nostri media sono pieni di morte e distruzione in Ucraina, ma molto peggio è accaduto in Yemen per mano dell’Arabia Saudita, sostenuta dagli Stati Uniti. I nostri media dell’uomo bianco ci danno una visione del mondo da Washington/Londra. Molta è la propaganda occidentale.

Nonostante le continue guerre criminali e spesso infruttuose, il rovesciamento o la sovversione di governi stranieri e il declino dell’influenza economica statunitense, l’egemonia e il dominio degli Stati Uniti sul pensiero australiano continuano. Nonostante tutte le prove, perché continuiamo a negare l’evidenza?

Uno dei motivi è che come piccola comunità asiatica, isolata e prevalentemente bianca, abbiamo storicamente cercato un protettore esterno, prima il Regno Unito e, quando questo è fallito, gli Stati Uniti. La mentalità coloniale è ancora presente.

Spesso ci viene detto che abbiamo valori condivisi e istituzioni comuni prima con il Regno Unito e ora con gli Stati Uniti. Ma i Paesi agiscono sempre per i propri interessi, come stanno scoprendo gli agricoltori australiani quando gli Stati Uniti si accaparrano i nostri mercati in Cina. Non è certo un modo per proteggerci le spalle!

Un’altra ragione per cui neghiamo l’imperium americano è, come ho descritto, la saturazione dei nostri media con notizie, opinioni e intrattenimento statunitensi. Non abbiamo media indipendenti. Qualunque cosa i media statunitensi dicano sulla Cina o sulla difesa avrà inevitabilmente un buon riscontro nei nostri media derivati.

Un’altra ragione per la continua egemonia degli Stati Uniti sugli atteggiamenti australiani è la seduzione dei leader d’opinione australiani che per decenni hanno beneficiato della generosità e del sostegno americano – nei media, nella politica, nella burocrazia, nelle imprese, nei sindacati, nelle università e nei think-tank. Migliaia di australiani influenti sono stati cooptati dal denaro e dal sostegno degli Stati Uniti in viaggi, “dialoghi” come l’AALD, centri di studio e think tank. Questa è la vera “influenza straniera”. La Cina è un attore secondario accanto agli Stati Uniti.

Se la Cina è una minaccia lontana, lo sarebbe molto meno se non fossimo così asserviti agli Stati Uniti. Il grande rischio di una guerra con la Cina è se continuiamo ad agire per conto degli Stati Uniti. Pine Gap sarebbe il primo obiettivo cinese.

Siamo una nazione che nega di essere “legata a doppio filo” a un alleato pericoloso, irregolare e rischioso. A parte brevi periodi di isolazionismo, gli Stati Uniti sono stati quasi sempre in guerra. Il rischio militare più grande che corriamo è quello di essere portati per il naso in una guerra degli Stati Uniti con la Cina.

Joe Biden sta smussando alcune asperità, ma lui e i suoi consiglieri per gli affari esteri sono impantanati nel vecchio mito statunitense dell'”eccezionalismo“.

Stiamo abbandonando volontariamente la nostra autonomia strategica. Stiamo diventando un proxy e un vassallo degli Stati Uniti, un Paese molto aggressivo e violento.

La Dsr ha il dovere di farci tornare indietro dalla pericolosa rotta che abbiamo imboccato.

La minaccia militare che abbiamo di fronte non è la Cina, ma l’agire per procura degli Stati Uniti.

Kishore Mahbubani ha descritto con precisione il nostro dilemma di sicurezza. “L’Australia può scegliere di essere un ponte tra l’Oriente e l’Occidente nel secolo asiatico, oppure la punta della lancia che proietta il potere occidentale in Asia“.

Il Ministro Marles sta chiaramente scegliendo il ruolo di punta di lancia per gli americani.

Si rende conto dei grandi rischi che corre l’Australia nell’essere un volenteroso proxy e un tirapiedi di un alleato molto aggressivo e violento, un alleato che è quasi sempre in guerra e ci trascina in un disastro militare dopo l’altro?

Per saperne di più, leggete la nostra serie di articoli sulla Defence Strategic Review.

FONTE: https://johnmenadue.com/four-corners-australia-the-spear-carrier-for-the-us-in-our-region/

(Traduzione: Cambiailmondo.org)

Video di Four Corner:

Mobilitarsi per la pace, fermare i costruttori di cimiteri

Di fronte all’incapacità dei governi e delle istituzioni internazionali di arrestare l’escalation della guerra, si devono muovere i popoli. Con difficoltà l’opinione pubblica sta uscendo dal lungo letargo imposto dalla ninnananna del pensiero unico cantata dai media e dalle principali forze politiche. La mobilitazione è cominciata dal basso e si sta estendendo a macchia d’olio.

di Domenico Gallo

L’orribile massacro in corso alle frontiere dell’Europa, sta degenerando verso un’ulteriore escalation. Dopo l’attentato al ponte di Kerch, che unisce la Crimea alla Russia meridionale, si è scatenata una pioggia di bombardamenti con droni suicidi su Kiev e su tutta l’Ucraina, mirata soprattutto a colpire gli impianti civili di produzione di energia elettrica, mentre proseguono  violentissimi gli scontri su più fronti fra le truppe ucraine e quelle russe. In questo momento si stanno addestrando 15 mila soldati ucraini sul territorio europeo con i fondi per la pace dell’European Peace Facility. Ad essi si aggiungono 10 mila soldati ucraini addestrati dal Regno Unito per l’uso delle nuove armi più alcune migliaia di contractors finanziati dagli Stati Uniti con elevate competenze militari. Si prepara quindi una potenza di assalto finalizzata a sfondare quest’inverno le difese russe e filorusse, mentre la Russia dal canto suo sta reclutando e addestrando 300 mila soldati per fronteggiare la controffensiva ucraina . Ci sarà quindi sempre più carne da cannone su entrambi i fronti, e più cimiteri da riempire.

Di fronte a questi ulteriori sviluppi – per quanto sia assurdo – le Cancellerie dei principali paesi europei, le istituzioni europee, compreso il Parlamento Europeo, hanno deciso di continuare a puntare sul prolungamento e sull’escalation della guerra, convinti che la pace potrà essere ristabilita soltanto con la vittoria dell’Ucraina e la disfatta della Russia. Non a caso in tutti i documenti ufficiali non compare mai la parola “negoziato”, “cessate il fuoco”, “neutralità”, “status dei territori contesi”, “conferenza internazionale di Pace” “sicurezza collettiva”. Anche il rischio di un inverno nucleare non porta a più miti consigli, anzi viene apertamente sfidato con minacce di reazioni altrettanto distruttive.

Di fronte all’incapacità dei governi e delle istituzioni internazionali di arrestare questa corsa al suicidio si devono muovere i popoli. Con difficoltà l’opinione pubblica sta uscendo dal lungo letargo imposto dalla ninnananna del pensiero unico cantata dai media e dalle principali forze politiche. La mobilitazione è cominciata dal basso e si sta estendendo a macchia d’olio.

Il primo appuntamento è per il weekend dal 21 al 23 ottobre. Sulla base dell’appello lanciato dalla coalizione Europe for peace si stanno organizzando iniziative varie in 100 città italiane con la richiesta di cessate il fuoco immediato affinché si giunga ad una Conferenza internazionale di Pace.

Nel testo sottoscritto dalle aderenti di Europe for Peace si sottolinea come ““Le armi non portano la pace, ma solo nuove sofferenze per la popolazione. Non c’è nessuna guerra da vincere: noi invece vogliamo vincere la pace”. I promotori sottolineano come invece sia necessario “che il nostro Paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato avviando un percorso per una Conferenza internazionale di pace che, basandosi sul concetto di sicurezza condivisa, metta al sicuro la pace anche per il futuro”.

Tutte queste iniziative locali serviranno ad alimentare una manifestazione nazionale che si svolgerà il 5 novembre a Roma. Le parole d’ordine sono: cessate il fuoco subito – negoziato per la pace, mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre.

La buona notizia è che la mobilitazione per la pace sta coinvolgendo tutta la società italiana nella sue più varie articolazioni. Ci sono Arci, Agesci, Anpi, Emergency, Libera, Sant’Egidio, Pax Christi, la FIOM, le tre Confederazioni sindacali e una miriade di associazioni quale non si era mai vista prima.

Questa nascente mobilitazione popolare per la pace è già divenuta oggetto di attacchi rabbiosi da più parti. Quello che è più preoccupante, però, non sono le denigrazioni aperte di coloro che cercano di intimidire il movimento qualificando tutti i pacifisti come putiniani.

L’attacco veramente insidioso è quello di chi cerca di depotenziare la mobilitazione popolare deviandola su un binario morto. Qui non si tratta di agitare una generica aspirazione dei popoli alla pace, su cui a parole tutti concordano. Si tratta di contrastare un indirizzo politico ben preciso che punta alla guerra come unica soluzione della crisi.

Per imbrogliare le acque, anche gli esponenti del partito della guerra sono disponibili a scendere in piazza per invocare la pace. Emblematico è il caso del sit-in all’ambasciata russa, truccato da manifestazione per la pace in cui gli organizzatori hanno discettato di pace “giusta”, chiedendo il ristabilimento della sovranità dell’Ucraina “secondo i confini stabiliti dalla Comunità internazionale prima del 2014”. In altre parole, si pretende di contrabbandare come pace il progetto di alimentare la guerra e portarla sino alle sue estreme conseguenze.

Al contrario se si vuole la pace, non bisogna aizzare il nazionalismo ucraino contro quello russo, ma bisogna mettere mano ai nodi politici reali che hanno determinato lo scoppio del conflitto, dalla questione della neutralità dell’Ucraina a quella dell’autonomia delle regioni russofone del Donbass.

Come sottolinea la Piattaforma per il 5 Novembre: “È urgente lavorare ad una soluzione politica del conflitto, mettendo in campo tutte le risorse e i mezzi della diplomazia al fine di far prevalere il rispetto del diritto internazionale, portando al tavolo del negoziato i rappresentanti dei governi di Kiev e di Mosca, assieme a tutti gli attori necessari per trovare una pace giusta. Insieme con Papa Francesco diciamo: “Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili”.

Questo è il momento di alzare la voce per la pace.

FONTE: https://www.domenicogallo.it/2022/10/mobilitarsi-per-la-pace-fermare-i-costruttori-di-cimiteri/

Il Cile a un bivio storico: si vota per la nuova Costituzione

di Marco Consolo

Domenica 4 settembre il Cile vota a favore o contro una nuova Costituzione che dovrebbe sostituire quella imposta con la forza delle armi nel 1980, durante la dittatura civico-militare di Pinochet. Non ci sono vie di mezzo.  Se il Cile dirà sì alla nuova Costituzione, questa volta si potrà iniziare a smantellare l’edificio ultra-neoliberista costruito dalla dittatura. In caso contrario, rimane vigente l’attuale Carta Magna. La posta in gioco è quindi enorme.

Il voto arriva dopo la massiccia rivolta sociale iniziata nell’ottobre 2019 e, in qualche modo, ne rappresenta una logica conseguenza. Una rivolta che, come si ricorderà, è stata repressa nel sangue dal precedente governo di Sebastian Piñera, con decine di morti, centinaia di feriti e di gravissime lesioni oculari. Sulla spinta e pressione della piazza (anche con l’idea di depotenziarla), c’è stato un accordo tra il governo e parte dell’opposizione con cui si è aperto un percorso verso la  convocazione di una “Convenzione Costituente” con il compito di redattare una nuova Costituzione.

Nel primo referendum del dicembre 2020, quasi l’80% dei votanti ha votato a favore di una nuova Costituzione, scritta democraticamente dalla Convenzione Costituente, eletta nell’aprile 2021. Una Convenzione di 155 persone, con una totale parità di genere per la prima volta nella storia, con 17 seggi riservati ai popoli originari, con una forte diversità e frammentazione interna, che rappresentava il Paese in molti dei suoi aspetti e profonde contraddizioni.

Dopo poco più di un anno di lavori, il 4 luglio 2022, la proposta di nuovo testo costituzionale è stata consegnata al Presidente della Repubblica, Gabriel Boric, eletto nel dicembre 2021 alla testa di una coalizione anti-neoliberale, con una importante presenza del Partito Comunista.

Oggi siamo arrivati al dunque: questo secondo referendum è quello decisivo, perchè convalida o meno la proposta di nuova Costituzione.

LA STRATEGIA DELLE DESTRE: los dueños del fundo

Gli eredi dei “Chicago Boys”, le 7-8 famiglie che hanno in mano il Paese in alleanza con il capitale multinazionale, quelli che si sentono “los dueños del fundo” (i padroni del fondo) non hanno nessuna intenzione di perdere un centimetro del loro potere, economico e sociale.

La campagna delle destre ha puntato allo stomaco, non alla ragione ed è iniziata il giorno stesso delle elezioni che hanno permesso all’estrema destra di essere forte in parlamento.

Ma anche per la tempistica elettorale, quello stesso schieramento è stato paradossalmente in minoranza nella Convenzione Costituente, che infatti ha cercato di sabotare in ogni modo. Da subito sono partiti all’attacco con una campagna aggressiva, minacciosa, a tratti violenta. Contro la Convenzione, contro il suo lavoro, contro i singoli Costituenti, sostanzialmente contro chiunque  volesse  cambiare la Costituzione della dittatura.

I poteri forti non hanno badato a spese, e l’artiglieria mediatica è partita da subito, con una campagna sostenuta sfacciatamente da quasi tutti i media, con un uso massiccio del Big Data: telefonate personali per invitare a votare contro, mailing massiccio, SMS, “reti sociali”,  porta a porta anche in zone rurali, etc.

Una campagna con al centro la paura, l’odio di classe, il profondo disprezzo contro i popoli originari (da sempre depredati e negati), un carosello di notizie false, etc.

E quando si parla di balle, la fantasia di lor signori continua a sorprendere. Nel vasto campionario, le destre hanno sostenuto che sarebbero stati cambiati la bandiera cilena, l’inno nazionale e addirittura il nome del Paese. Che con la nuova Costituzione non era più possibile possedere una casa propria. Che lo Stato si sarebbe impossessato dei tuoi soldi versati ai Fondi Pensioni privati per uno straccio di pensione. Che con il riconoscimento dei popoli originari, ci sarebbero stati due sistemi giuridici e che il loro avrebbe prevalso e garantito privilegi esclusivi ai Mapuche, permettendo loro di fare la bella vita con le tasse pagate dal resto della popolazione. Che l’aborto sarebbe stato possibile fino alla fine del nono mese di gravidanza (con diverse chiese evangeliche in prima fila).  Che il Cile sarebbe diventato “Chile-zuela” con la nuova Costituzione, e un lungo etc. etc.

Certo è che, nell’immaginario creato ad hoc, la campagna della paura sembra produrre risultati. Per quel che valgono i sondaggi, da marzo quasi tutti danno la maggioranza al Rechazo (NO alla nuova Costituzione), nonostante un recupero nelle ultime settimane dell’Apruebo (SI alla nuova Costituzione).

Sapientemente, la coalizione del Rechazo ha nascosto dietro le quinte il ciarpame “pinochetista”, nonchè le figure più conosciute e screditate, proiettando un’immagine di “società civile” mobilitata contro la “minaccia del caos”. Hanno anche reclutato figure del centro-sinistra, passate armi e bagagli dall’altra parte e hanno mandato avanti loro per convincere gli indecisi.

Nel frattempo il fascismo cileno perde il pelo, ma non il vizio e, mentre mostra la “faccia buona”, si riorganizza territorialmente e si arma. La campagna di odio si è concretizzata in diversi attacchi squadristi ai sostenitori dell’ Apruebo, spesso sotto lo sguardo benevolo delle “forze dell’ordine”, in un clima che si scalda.

L’OTTIMISMO DELL’APRUEBO

Di fronte a tanto odio, viceversa,  la campagna dell’ Apruebo ha voluto proiettare ottimismo e allegria, si è concentrata sul cambio e sul futuro, mettendo al centro un messaggio di speranza. Importante è stato l’appoggio immediato del settore dell’arte e della cultura, così come del mondo accademico,  della comunità scientifica e di molti altri.

Ma mentre le destre hanno iniziato la loro campagna sin dalla prima sessione della Costituente nel luglio 2021, la variegata coalizione dell’Apruebo è partita in ritardo e deve rimontare. Di fatto,  ha iniziato a organizzare una campagna (in parte comune) solo a luglio, dalla fine dei lavori costituzionali. Oltre ai partiti, sempre meno organizzati su base di massa, in queste settimane i protagonisti sono state migliaia di persone mobilitate con grande creatività. Lo hanno fatto spontaneamente, settorialmente, in modo più o meno coordinato.

Da una parte sulle “reti sociali” con messaggi e video di ogni tipo, con ironia, fantasia e poesia. Dall’altra con una gigantesca campagna porta a porta per visitare più di due milioni di case in tutto il Paese. Gli incontri dell’ Apruebo hanno riunito grandi folle, in un’atmosfera pacifica e a tratti familiare. Le tradizionali “carovane” di veicoli o biciclette hanno attraversato le città, mobilitando molte persone. E giovedì scorso, la manifestazione di chiusura della campagna per l’Apruebo ha visto una enorme e impressionante presenza di circa mezzo milione di persone riempire le strade della capitale (vedi foto di apertura).

La speranza è che il successo di questa appassionata campagna possa ribaltare i sondaggi, convincendo donne e uomini, indecisi ed ingannati. Il Cile riserva sorprese e, anche se difficile, niente è impossibile.

VOTO OBBLIGATORIO

Fino al 2012 il voto era obbligatorio, ma l’iscrizione nel registro elettorale era volontaria. Più di un terzo degli aventi diritto al voto non si era registrato e, nonostante l’obbligo, l’astensione era stata del 15%. Dal 2012 in poi, la registrazione degli elettori è stata automatica, ma il voto non era più obbligatorio e così l’astensione era salita a circa il 50%. Poi, la legge elettorale è cambiata di nuovo. Oggi, tutta la popolazione è registrata e il voto è obbligatorio, anche se sono stati cambiati molti seggi di votazione. Anche per questo regna una grande incertezza e nessuno è davvero in grado di prevedere come voterà quella metà dell’elettorato che non è andata alle urne per tanti anni.

In caso di vittoria del Rechazo, il presidente Boric ha già annunciato che riconvocherà una nuova Assemblea Costituente. Ma se vincerà l’Apruebo, è importante che vinca con una grande differenza, visto che la destra si prepara a contestarne i risultati (alla Trump) gridando ai brogli e agitando possibili violenze di piazza. I risultati dell’Apruebo devono quindi essere indiscutibili, perchè il Cile possa continuare pacificamente il cammino di un cambiamento reale, cercando di ricomporre un Paese profondamente polarizzato.

Con un parlamento dove il governo non ha la maggioranza, se non si approva la nuova Costituzione, ci sono pochi margini per fare le necessarie riforme strutturali: una sicurezza sociale per tutti, un sistema pensionistico in cui lo Stato abbia un ruolo centrale, la ricostruzione di un sistema educativo e sanitario di qualità davvero accessibile a tutti, l’utilizzo delle materie prime (in primis rame e litio) a beneficio del Paese e nel rispetto delle norme ambientali, l’attuazione di un piano per sottrarre l’acqua al controllo dei privati…

La storia bussa alla porta: il 4 settembre del 1970 veniva eletto il Presidente martire Salvador Allende. In una giornata carica di significato simbolico, 52 anni dopo il popolo cileno è di nuovo di fronte a un bivio storico.

Su virus, vaccini e loro uso militare e geopolitico. Il Prof. TRITTO bannato definitivamente da Youtube

Ancora su virus, vaccini e uso militare e geopolitico delle biotecnologie: Dopo le affermazioni di Jeffrey Sachs, che presiede la commissione Covid-19 della prestigiosa rivista medica The Lancet, secondo il quale il COVID-19 “è frutto di un errore della biotecnologia, non di un incidente di percorso naturale” e che i database dei virus, i campioni biologici, le sequenze dei virus, le comunicazioni e-mail e i quaderni di laboratorio potrebbero aiutare a far luce sull’origine della pandemia, ma finora nessuno di questi materiali è stato sottoposto a una “revisione indipendente, oggettiva e scientifica”, il Prof. Joseph Tritto, ha presentato insieme a numerosi altri scienziati un dossier al Tribunale Penale Internazionale dell’Aia chiedendo l’incriminazione di altrettanti dirigenti di istituzioni internazionali che sovrintendono alla sicurezza sanitaria per non aver controllato o chiuso numerosi laboratori in diversi paesi che lavorano al potenziamento delle funzioni dei virus ignorando i gravissimi rischi per l’umanità.

Il prof. Tritto, presidente esecutivo della World Academy of BioMedical Sciences and Technologies aveva pubblicato un libro nel 2020 in cui riepilogava le sue tesi, dal titolo CINA, COVID-19, LA CHIMERA CHE HA CAMBIATO IL MONDO; più recentemente, dalla fine dello scorso anno aveva rilasciato una serie di interessanti interviste al giornalista Franco Fracassi che erano state viste da molti utenti su Youtube.

Dopo la comunicazione della recentissima presentazione del dossier al Tribunale penale internazionale de l’Aia, Youtube ha cancellato tutti i video e interviste al Prof. Tritto. La tesi di fondo del Prof. Tritto è che l’origine del Covid-19, come anche del Monkeypox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie è artificiale ed è il prodotto di un uso militare e geopolitico delle operazioni di potenziamento dei virus e produzione dei relativi vaccini.

Si tratterebbe, per dirlo più chiaramente, dello sviluppo dell’idea di “DETERRENZA BIOLOGICA” che si sarebbe sostituita negli ultimi anni, ad altre forme di deterrenza, come quella nucleare, che è sottoposta a controlli molto più ferrei approdati, nel corso dei decenni, ad importanti accordi internazionali.

In questo campo, invece, non sussistono adeguati controlli e il fatto che tali tecnologie siano realizzabili con costi relativamente bassi in numerosi laboratori di molti paesi, espone l’umanità a rischi fuori controllo.

Gli elementi portati a sostegno di questa tesi sono diversi e vengono puntualmente illustrati con riferimenti inquietanti nelle citate interviste bannate improvvisamente da Youtube. Restano però ancora disponibili sul sito WWW.OVAL.MEDIA.

L’approccio proposto da Tritto, come anche da Sachs, è tutt’altro che un approccio no-vax, per intenderci, ma piuttosto ripropone un problema centrale della ricerca scientifica quando essa è controllata dalle grandi compagnie private, in stretto rapporto con gli apparati militari e politici delle maggiori potenze.

D’altra parte, la tempistica e la dinamica di distribuzione dei vaccini, il conflitto tra vaccini americani, europei e quelli russi o cinesi, il green pass rilasciato alle persone solo se vaccinate con determinati sieri piuttosto che con altri, avevano fatto già emergere molti dubbi e aperto un universo di contraddizioni non riconducibili alla scienza, ma piuttosto alla geopolitica e alla guerra: una guerra combattuta senza armi che, alla fine, è destinata inesorabilmente a sfociare in guerra senza esclusione di colpi.

A questa situazione è indispensabile porre rapidamente un freno nelle sedi opportune, a partire dall’ONU. La “scoperta” del monkeypox è, secondo Tritto, un altro passaggio di questo confronto che prevede la proliferazione di altri virus letali, magari anche orientati etnicamente, e il controllo geopolitico dei vaccini: praticamente, la competizione tra potenze prevede la creazione di chimere e la produzione esclusiva dei relativi vaccini. In riferimento al monkeypox, già brevettato in USA nel 2004 e al successivo vaccino di riferimento, Tritto ci dice che per la prima volta, la Cina “ha risposto” rendendo noto di aver realizzato un proprio virus monkeypox molto più aggressivo lasciando supporre che dispone anche del relativo vaccino.

Armi di distruzione di massa che si inseriscono nella competizione per l’egemonia mondiale a spese delle popolazioni. Uno sviluppo terrificante della logica di genocidio.


Le interviste a Joseph Tritto che andrebbero ascoltate e diffuse:

LA GUERRA SENZA COMBATTERE (I° e II° Parte)

La comunicazione di Franco Fracassi della cancellazione delle interviste da Youtube:


Le altre interviste rilasciate da Tritto a fine 2021 e nei mesi scorsi:

I PADRONI DEL GENOMA:

CHIMERE EMERGENTI:

DAL COVID AL MONKEYPOX:


Joseph Tritto è medico e ricercatore italiano, da anni lavora all’estero principalmente a Parigi, Londra e New York.

Professore di Microchirurgia and Microtecnologie all’Aston University di Birmingham, e in Micro e Nano Tecnologie, presso la BIB, Brunel University, di Londra.

Direttore di Nano Medicina, all’Amity University di New Delhi, India, Vice Primario alla Kamineni Institute of Medical Sciences, Hyderabad, India.

Presidente della World Academy of Biomedical Sciences and Technologies – WABT academia sotto l’egida dell’ INSULA/UNESCO). Presidente dell’ICET/International Council for Engineering and Technologies. Presidente WABIT – World Association of Bio Info Technologies. Presidente BioMiNT (WABT) – Micro and NanoTechnologies in BioMedicine.

FONTE: Su virus, vaccini e loro uso militare e geopolitico. Il Prof. TRITTO bannato definitivamente da Youtube

Marx non l’aveva previsto

di Tonino D’Orazio

Non vogliono più lavorare. Nel mondo occidentale, milioni di persone lasciano il lavoro. L’offensiva neoliberista, la caduta di idealità e utilità collettiva, le lotte che non portano a nulla, anzi, lo sfruttamento evidente al limite dello schiavismo, la paura del futuro insicuro, continuamente suggerita e imposta, la guerra, la catastrofe ecologica e la pandemia hanno alimentato questa fuga massiccia. Il neoliberismo ha tirato troppo la corda, l’aver ridotto il lavoro a una anonima merce sfruttabile e tutt’altro che pregiata, aver portato a povertà proprio chi lavora, iniziano a dare risultati sorprendenti sugli individui.

Non è solo in Francia, spesso prototipo di storici capovolgimenti sociali, ma in tutto il mondo occidentale. La chiamata a disertare, lanciata il 10 maggio dagli studenti di AgroParisTech ha agito come un detonatore. Visto più di 12 milioni di volte, il loro video ha liberato la parola e ha rivelato un movimento fondamentale che sfida direttamente i modelli di successo sociale. È una crepa nell’ordine stabilito: la carriera non è più un sogno e nemmeno il “Rolex a cinquant’anni”. Ovunque, giovani e meno giovani mettono in discussione il lavoro, il suo scopo e il suo significato. Alcuni, addirittura, lo rifiutano, per inventare, altrove, una vita che loro considerano, povera ugualmente, ma più ricca e densa. Solo pochi mesi dopo la campana a morto dei confinamenti, che ha congelato interi settori delle attività economiche, produttive e mentali, una parte della popolazione è ancora riluttante a rientrare nei ranghi, a terminare gli studi, o a rientrare nelle fabbriche o nelle attività commerciali diventate così immediatamente obsolete e facilmente ingoianti i sacrifici del lavoro di una vita. Il virus ha ucciso la speranza, la scienza e l’informazione.

Ma, ancor più di questi dati, è la bolla mediatica a esplodere. “L’eco che possono aver avuto gli appelli alla diserzione la dice lunga sulle questioni che agitano la società, Oggi l’abbandono arriva a intaccare le professioni essenziali al funzionamento del modello capitalista. Mette a rischio la sostenibilità del sistema”. Non è una cosa nuova, anche se è il trionfo dell’individualismo? O è vecchia perché non c’è nulla di nuovo all’orizzonte? La riflessione suggerita è essenziale e la diserzione una delle strade da prendere, così come la disobbedienza passiva o anche la resistenza effettiva. La posta in gioco è alta, se non sono i reticenti a cambiare il sistema, è il sistema che ci schiaccerà tutti, sotto un tallone di ferro…

Negli Stati Uniti i sociologi hanno battezzato questo fenomeno “Great Resignation” o “Big Quit”: “the great dimission”. Nel 2021, oltre 38 milioni di americani “hanno lasciato” il lavoro. Il 40% non è ancora tornato al lavoro. Uno tsunami che colpisce tutte le età, tutte le professioni. E che inverte profondamente gli equilibri di potere tra dipendenti e aziende.

Ci stiamo dimettendo tutti, ci scusiamo per il disagio“, scrivono su un poster i dipendenti di un Burger King in Nebraska. “Per favore, siate pazienti con il personale che ha risposto, nessuno vuole più lavorare“, affermano i dipendenti di un McDonald’s in Texas. “Fanculo i dirigenti, fanculo questa azienda, fanculo questo lavoro… ho smesso, cazzo!” grida nell’altoparlante del suo negozio un impiegato Walmart in Texas.

L’America è in movimento e non è sola. In Inghilterra, gli anziani si stanno dimettendo in massa. 300.000 lavoratori tra i 50 ei 65 anni sono entrati nella categoria degli “inattivi economicamente”. Il loro desiderio principale, secondo il risultato di un ampio studio? Andare in pensione e fuggire definitivamente dal mondo professionale.

In Quebec la tensione è tale che i datori di lavoro non sono più restii ad assumere minori per far fronte alla carenza di lavoratori nei settori della logistica e dei servizi. Rimangono abbandonate 240.000 posizioni. In Spagna immaginano addirittura di portare migliaia di marocchini ed estendere i permessi di soggiorno degli stranieri per sopperire alla mancanza di manodopera nel settore turistico e agricolo.

Che senso ha alzarsi quando tutto va in pezzi? Questa situazione risuona in Francia. Anche qui è iniziato l’esodo. Centinaia di migliaia di posti non vengono occupati, per mancanza di candidati, nel settore alberghiero o della ristorazione, mentre nelle Grandes Ecoles, tra l’alta borghesia, si prepara la secessione generazionale. Al di là dei fragorosi discorsi sulla stampa, (esempio da noi la carenza di camerieri) si sta diffondendo una rivolta più tranquilla. In ogni promozione, e anche dove meno te lo aspetti, nelle aziende di combustibili fossili o nell’alta pubblica amministrazione. Il dubbio si sta diffondendo. La crisi ecologica sta mandando in frantumi i sogni bucolici di una volta. Quanto vale una promozione di fronte al pericolo climatico? All’avvelenamento quotidiano cibo, aria, acqua, terra? Perché lottare per i posti quando l’intero sistema vacilla? Che senso ha alzarsi quando tutto va in pezzi? Capisco che il lavoro è magari il fondamento della nostra Costituzione, ma per qualcuno, così violentata articolo per articolo, esiste ancora?

Secondo un recente sondaggio, pubblicato a maggio, più di un terzo degli intervistati (35%) afferma di non aver mai avuto tanta voglia di smettere come adesso. Una quota che sale al 42% tra gli under 35. Gli osservatori parlano di una “rivoluzione sociale” (magari societale) e di una “minaccia per l’economia francese”. In fondo alla classifica, spinge anche l’offensiva neoliberista. Di fronte al deterioramento delle condizioni di lavoro e ai bassi salari, molti dipendenti, disgustati, si defilano. In ospedale il fenomeno è particolarmente visibile. Le cadenze, le coercizioni e il mancato riconoscimento incoraggiano gli operatori sanitari e gli infermieri ad andarsene. 60.000 posti di lavoro non riescono ancora a trovare acquirenti.

La “pandemia” ha svolto un ruolo catalizzatore. Ha colpito gli spiriti e il capitalismo. Il confinamento ha fermato la macchina, “il cui freno di emergenza non è stato trovato”, (Dalla poesia “Monologo del virus”). Sospendendo, per un certo tempo, il funzionamento di cui eravamo tutti ostaggi, il virus ha rivelato l’aberrazione della “normalità”. Gli autori di un potente testo pubblicato a marzo 2020 ritengono che: “Quello che si apre davanti a te, non è uno spazio delimitato, è un divario immenso. Il virus ti rende pigro. […] Ti pone ai piedi della biforcazione che tacitamente strutturava la tua vita: l’economia o la vita. Tocca a te e la questione è storica”. Cosa ci importa davvero? Mentre il mondo cambia, abbiamo a disposizione scelte decisive. Risuonano come tante piccole voci interiori. È tempo di vivere la tua vita, di smettere di rinnegare te stesso, di uscire dalla dissonanza. “Bisogna trovare la forza per dire di no“, scriveva Albert Camus in L’homme révolté.

Non tornerò a lavorare per un capo, sessanta ore a settimana per una miseria”. “Non voglio più partecipare a questa mascherata”. “Non voglio più mettere la mia forza lavoro al servizio di lavori distruttivi”. Riecheggiano i motti dei Situazionisti del maggio ’68 francese, come quello storico scritto su tanti muri: ”Non lavorate mai!”. È ancora difficile misurare il prossimo terremoto sociale che si avvicina.(Landini dixit, pensando all’autunno italiano, mentre altri paesi hanno già cominciato). Ma c’è un profumo da Anno Zero nell’aria, emblematico della protesta libertaria degli anni ’70, con lo slogan eloquente: “Fermiamo tutto, pensiamo e non è triste.”

La Nato globale e l’Europa

di Piero Bevilacqua

Com’è ormai emerso in questi ultimi 3 mesi grazie a una vasta documentazione, soprattutto di parte americana, l’allargamento della NATO agli ex Paesi del Patto di Varsavia rispondeva ad un preciso fine, che oggi appare perfettamente raggiunto:provocare un casus belli ai confini della Russia, far leva sull’orgoglio nazionalistico dei suoi gruppi dirigenti e impegnarla in una guerra aperta.

L’aggressione di Putin all’Ucraina è, con ogni evidenza, il risultato di tale strategia, un successo lungamente perseguito dall’amministrazione americana attraverso la NATO, che oggi mostra tutti i suoi frutti. Allargamento dell’Alleanza ad altri stati europei, incremento delle spese militari di tutti i Paesi membri, mobilitazione su vasta scala di mezzi e uomini, maggiore coesione politica e ideologica.

Senonché, come alcuni analisti avevano già fatto osservare – e tale aspetto è reso oggi più evidente dall’ingente impegno militare degli USA a sostegno dell’Ucraina – la “ guerra per procura” contro la Russia, è solo una tappa, un passaggio di un ben più ampio disegno strategico. Essa serve a destabilizzare uno dei contendenti dello spazio geopolitico mondiale, appunto il cuore dell’ex Unione Sovietica, ma l’obiettivo più ambizioso e più vasto è, fuori da ogni dubbio, la Cina.

E’ il grande Paese asiatico che con la spettacolare crescita delle sue economie manifatturiere, l’espansione mondiale dei suoi commerci, il successo crescente nell’ambito delle alte tecnologie, è osservato sempre più dagli USA come il contendente geopolitico più temibile e quindi – secondo la razionalità imperialista di gran parte dei suoi gruppi dirigenti – come il nemico da sconfiggere anche militarmente nel prossimo futuro.

Occorre avere ben chiara questa prospettiva, del resto esplicitamente dichiarata a latere del vertice NATO, iniziato il 28 giugno scorso a Madrid, dal suo segretario, Stoltenberg, (e confermata nel documento finale Strategic Concept 2022), che ha annunciato una <<nuova era di concorrenza strategica>> con Russia e Cina. Non a caso si sta sempre più configurando sulla stampa la nuova narrazione ideologica che deve fare da collante all’impresa, convincere le opinioni pubbliche europee.

Russia e Cina sono portatrici di valori incompatibili con le democrazie occidentali, rappresentano una minaccia alla nostra sicurezza e alla nostra civiltà. Dobbiamo dunque combatterle con tutti i mezzi.
Ebbene, occorre averlo ben chiaro questo nuovo scenario, perché nel giro di qualche mese il grande progetto dell’Unione Europea, di una confederazione di stati liberi, impegnati a non ripetere le guerre mondiali del ‘900, è stato sopraffatto dal nuovo disegno bellico della NATO: tutti i paesi che ne fanno parte devono impegnarsi, con un massiccio incremento di spesa in armamenti, mobilitazione di uomini, sanzioni economiche, iniziative diplomatiche, nella Grande Guerra del nuovo millennio.

Dunque, mentre la maggioranza delle popolazioni europee è contraria alla guerra, perfino nel caso dell’aggressione all’Ucraina, verso cui è pur solidale, ad essa viene imposto un nuovo corso politico, viene chiesto di immaginare per sé stessa un nuovo avvenire di conflitti mondiali, un destino storico che getta il Vecchio Continente nell’incubo di un futuro conflitto nucleare.

E’ un passaggio drammatico della nostra storia di cui la grande stampa fa finta di non accorgersi. E osserviamo che mai, forse neppure alla vigilia della prima guerra mondiale, si era verificata una cosi aperta divaricazione tra le élites dirigenti (imprenditori, partiti, intellettuali, stampa) e le popolazioni, una così conclamata subordinazione del ceto politico ai vertici militari. In questo caso ai vertici militari di un Paese esterno all’Europa, che sta al di là dell’Atlantico. Che cosa è accaduto alle classi dirigenti europee?

Naturalmente, quello appena tratteggiato è un progetto Nato, che trova al momento un apparente e generale consenso fra i vari governi del Continente. Il tempo mostrerà quante falle si apriranno all’interno di un fronte che oggi appare così compatto. Quel che qui interessa considerare è la situazione dell’Italia, che può servire tuttavia come specimen per gli altri stati europei.

Il nostro Paese sarà impegnato a portare al 2% del proprio PIL, pari a poco meno di 40 miliardi, la spesa annua in armamenti, che sempre Stoltenberg “promette” di considerare una “base di partenza”, per futuri incrementi. La pretese della NATO costituiscono dunque ora una voce rilevante del nostro bilancio statale, una componente della nostra politica economica.

Questo avviene in un Paese che è lacerato da una disuguaglianza sociale fra le più gravi dei paesi industrializzati, con oltre 5 milioni di poveri assoluti, la cui popolazione decresce di anno in anno – l’indice più significativo del declino di un Paese da quando esiste la scienza economica – a cui mancano decina di migliaia di medici, i cui giovani laureati e ricercatori emigrano all’estero, derubato da una evasione fiscale da “doppio Stato”, afflitto da una criminalità che controlla vasti territori e settori economici, un debito pubblico fra i più alti dei Paesi OCSE.

Davvero l’Italia si può caricare questo nuovo fardello imposto dal Grande Fratello americano in difesa dei suoi interessi imperiali? E ricordiamo en passant che le prospettive economiche prossime venture dell’economia nostra, europea e mondiale, non sono rosee. Intanto perché i problemi di approvvigionamento energetico, l’inflazione, la speculazione di borsa sui cereali, le sanzioni in atto, gli scontri diplomatici, e le incertezze create dal clima di conflitto generale, non gioveranno certo all’economia.

Ma soprattutto perché lo sviluppo economico dovrà fare i conti con una realtà che gli strateghi militari e anche il nostro modestissimo ceto politico non vogliono vedere: noi abbiamo mosso guerra al pianeta e sempre più le nostre economie dovranno muoversi tra le rovine di cui abbiamo disseminato la Terra: intere regioni desertificate, con connessa fuga delle popolazioni, fiumi disseccati, collasso di ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, perdita di terre fertili, danni spesso ingenti da eventi estremi, esplosione dei consumi elettrici durante le estati sempre più torride, incendi devastanti dalla California alla Siberia.

Fra poco riprenderanno a bruciare i nostri boschi, con il corredo di danni a uomini, animali, paesi, perché nel frattempo nulla è stato fatto per contrastarli. E, tanto per uscire dal quadro generale e fissare lo sguardo a un problema oggi sul tappeto: in questo momento si grida “al lupo” davanti al Po che in certi punti è diventato un rigagnolo.

Ma se nel giro di pochi anni si scioglieranno i ghiacciai delle Alpi, le siccità congiunturali diventeranno perpetue, l’intera Pianura padana resterà senz’acqua. Il che non significa soltanto che non sarà più possibile coltivare il mais, ma che mancheranno le risorse idriche per produrre energia elettrica, verrà meno l’acqua per le attività industriali, per gli allevamenti, per lo smaltimento dei reflui, per gli usi civili. I settori più importanti dell’area ricca del Paese rischiano di collassare rovinosamente.

Dovrebbe bastare questa prospettiva, per nulla remota, per comprendere entro che genere di follia criminale vada collocato il disegno della NATO di nuova competizione-guerra del cosiddetto Occidente contro Russia e Cina. Ma è guardando al quadro politico italiano che la riflessione diventa interessante.

Com’è noto, l’intero ceto politico – salvo le contorsioni impotenti di Giuseppe Conte e di parte dei 5S – concorda con la posizione del governo Draghi, alfiere dell’atlantismo senza dubbi e paure. Perfino Fratelli d’Italia, partito formalmente all’opposizione aderisce – e non poteva essere diversamente – al progetto guerriero. Bene, noi siamo davvero ansiosi di osservare con quale protervia e capacità di tenuta i dirigenti politici italiani riusciranno a convincere i nostri connazionali, che ogni anno quasi 40 miliardi del bilancio statale vanno sottratti alla scuola, alla sanità (dove i malati di cancro muoiono prima di poter fare una risonanza), alla ricerca, al nostro territorio, al Sud, ai giovani disoccupati, ai comuni, alla manutenzione delle nostre città.

E’ evidente che in Italia, come nel resto d’Europa, il conflitto tra i disagi crescenti della popolazione e le politiche dell’élite è destinato a esplodere in forme imprevedibili. Di fronte al cambiamento di prospettiva storica dell’Europa anche la politica verrà sconvolta. I partiti politici tradizionali forse subiranno una sanzione definitiva non soltanto con l’astensionismo. Ma in questo quadro drammatico l’Italia può diventare un laboratorio di nuova politica, affidato a forze radicali capaci di unirsi in un progetto di mutamento degli attuali assetti disuguali della società, di redistribuzione della ricchezza, di investimenti pubblici nei settori fondamentali, entro una visione di assetto multilaterale del mondo, fondato sulla pace, come voleva il Manifesto di Ventotene, dalla cui ispirazione è sorta l’Europa.

Sarà la sinistra radicale – radicale sta per <<afferrare le cose alla radice>> (Marx) – se saprà lavorare con intelligenza e senso di responsabilità, senza settarismi ed estremismi, a difendere il progetto dell’Unione Europea di fronte all’opinione pubblica continentale, (l’unico che può salvarci da una guerra di sterminio), forza di opposizione contro vecchi e nuovi partiti che intendono asservirla agli interessi di una potenza straniera.

ECUADOR. UNA RICOSTRUZIONE ANTROPOLOGICA DELLO SCIOPERO NAZIONALE DEL GIUGNO 2022

di Mattia Sandrini

Quito 02.07.22

Dopo 18 giorni di resistenza, termina in Ecuador uno sciopero nazionale organizzato dal movimento indigeno contro le politiche estrattiviste e le privatizzazioni dell’attuale governo in carica da un anno. Alle mobilitazioni hanno partecipato soprattutto abitanti delle zone rurali e periferiche del Paese, le più segnate da povertà e diseguaglianze socio-ambientali. Ad aggravare le già difficili condizioni di vita della maggioranza del popolo ecuadoriano sono state la violenta repressione delle forze dell’ordine e il complicato dialogo col governo. La mobilitazione popolare, o “paro nacional”, era stata convocata a tempo indeterminato dalla CONAIE (Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador) il 13 giugno 2022, dopo mesi di inconcludenti dialoghi e negoziati col governo di destra del presidente Guillermo Lasso, banchiere e politico.

Unico obiettivo della CONAIE, e delle decine di organizzazioni nazionali a sostegno dei diritti dei lavoratori e delle nazionalità indigene, era la presa in carico da parte del governo di dieci punti fondamentali. Tra questi la riduzione dei prezzi del combustibile, la regolamentazione dei costi del settore agricolo e dei beni di prima necessità, la deroga dei decreti 95 e 151 che promuovono l’aumento dell’estrazione petrolifera e mineraria nei territori indigeni (nei quali risiede l’80% dei giacimenti nazionali), il rispetto dei ventuno diritti collettivi sanciti dalla Costituzione, uno stop alla privatizzazione di settori strategici come quello della salute e dell’educazione e, infine, misure di sicurezza che possano realmente contrastare i fenomeni di sicariato, delinquenza e narcotraffico che affettano il Paesei. I risultati di 18 giorni di scioperi e proteste, ratificati dall’accordo di pace firmato in data 30/06 tra governo nazionale, CONAIE e altre associazioni, consistono nella riduzione di 0,15 USD di Diésel, Extra ed Ecopaìs, nella deroga del decreto 95 assieme a una maggiore tutela giuridico-ambientale dei territori indigeni, nella dichiarazione di emergenza sanitaria col decreto 454 e nella prevenzione di speculazione sui prezzi dei prodotti di prima necessità col decreto 452ii. Il governo ha 90 giorni per concretizzare tali impegni e continuare il dialogo col movimento indigeno, pena, assicura la CONAIE, una ripresa dello sciopero.

Per comprendere le ragioni che stanno dietro ad uno sciopero nazionale tanto partecipato e protratto nel tempo bisogna tenere a mente alcuni dati dell’INEC (Istituto Nazionale Statistica e Censo dell’Ecuador) riportati dai manifesti appesi in queste settimane per le strade di Quito. In Ecuador “il 32% della popolazione (quasi 5 milioni di persone) vive con meno di 2,80 dollari al giorno”iii. “Il 27% dei bambini minori di due anni soffre di denutrizione cronica”iv. “Tre famiglie su dieci non arrivano a coprire la canasta basica”, ovvero la spesa minima per viverev. Se in Ecuador il salario minimo corrisponde a 425 USD circa, infatti, la canasta basica ammonta a 729 USD. Rispetto all’attuale condizione del Paese,

il governo nega ogni responsabilità. Un fatto ben noto a molti ecuadoriani ed ecuadoriane è che, appena eletto, “il presidente non sapeva quanto costasse un litro di latte”vi. Non sapere quanto costino i beni di prima necessità è un privilegio che spesso si dà per scontato. Lasso, informano i manifesti, “appartiene allo 0,1% più ricco della popolazione mondiale, con un capitale di 39,9 milioni di dollari, mentre la povertà nelle aree rurali dell’Ecuador raggiunge il 42,4%”vii.

Se all’inizio del mandato Lasso godeva di un consenso del 75%, ora l’opposizione popolare nei suoi confronti si aggira attorno all’85%. Giusto il 28/06 l’Assemblea Nazionale ecuadoriana aveva votato la sua destituzione per inadempimento del mandato, grave crisi politica e commozione interna, mancando tuttavia di 12 voti la quota necessaria per attuarlaviii. Questo strumento legale, applicabile solo a un anno dall’inizio del mandato, è garantito dagli articoli 111, 130, 148 della Costituzioneix. Non è un caso dunque che lo sciopero sia stato convocato le scorse settimane e che raccogliesse i malcontenti di una grande fetta del popolo ecuadoriano. Nell’ultimo anno il presidente ha dato la priorità a finanziare grandi imprese e banche in linea agli accordi stipulati con l’FMI (Fondo Monetario Internazionale), a discapito di politiche pubbliche e socialix. Nel primo trimestre 2022 si è registrato il minore investimento pubblico nella storia della Repubblica dell’Ecuador, pari all’82% in meno rispetto al primo trimestre 2021xi. Sono però le classi sociali meno abbienti ad essere le più colpite dalle misure neoliberiste e dall’aumento dei prezzi nel contesto del Covid-19 e del conflitto russo-ucraino.

Le difficoltà che sta attraversando il Paese tuttavia non sono solo di carattere economico. Quella ecuadoriana è una crisi strutturale che coinvolge anche la sanità, l’educazione, la sicurezza sociale e la giustizia ambientale. Nonostante la sanità in Ecuador non sia gratuita (prevede infatti una tassazione mensile), gli ospedali mancano di farmaci e strutture adattexii. Questo costringe gli ecuadoriani a rivolgersi ad enti e istituti privati, ma solo nel caso in cui possano permetterselo. L’istruzione, specie nelle aree rurali del Paese, è generalmente poco accessibile o di scarsa qualità rispetto agli standard internazionalixiii. Con la pandemia, in particolare, milioni di studenti si sono ritrovati sprovvisti di strumenti idonei alla didattica a distanza. Sulla criminalità, quasi ogni giorno i telegiornali riportano episodi di sicariato e delinquenza legati al narcotraffico o alla crisi carcerariaxiv. A tutto ciò fa da sfondo il razzismo culturale, interiorizzato e di tradizione secolare nei confronti di popolazioni indigene e afrodiscendenti, in un Paese dichiarato “plurinazionale” dalla Costituzione del 2008. Il tema ambientale dell’estrattivismo e della deforestazione, infine, è tutt’altro che secondario in una delle nazioni col più alto tasso di biodiversità del pianeta. Sono le popolazioni indigene a tutelare e difendere gli ecosistemi ecuadoriani, tanto nelle regioni andine quanto in quelle amazzoniche. L’articolo 71 della Costituzione afferma: “La natura, o Pachamama, dove si riproduce e si realizza la vita, ha diritto al rispetto integrale della sua esistenza e al mantenimento e alla rigenerazione dei suoi cicli vitali, delle sue strutture, delle sue funzioni e dei suoi processi evolutivi. Ogni persona, comunità, popolo o nazionalità potrà pretendere dall’autorità pubblica l’osservanza dei diritti della natura”. Nonostante ciò il modello estrattivista e neoliberista promosso dal governo procede nella direzione opposta, generando attivamente ingiustizie socio-ambientali e finanziando direttamente il cambiamento climatico. Un modello di sviluppo e civilizzazione tutto incentrato sul capitale a discapito di salute, diritti e biodiversità non può garantire nel lungo termine un futuro alle generazioni che verranno. Questo è quanto denuncia la mobilitazione indigena con il motto “La radice è corrotta”.

In queste settimane il paro ha preso la forma di blocchi stradali in tutte le provincie del Paese, paralizzando trasporti umani e agricoli tanto nelle aree rurali quanto in quelle urbane. Questo ha comportato la carenza di alcuni prodotti negli scaffali di botteghe e supermercati e un generale aumento dei prezzi. Contestualmente, il paro ha assunto anche la forma di scioperi coordinati da parte di commercianti, tassisti, contadini, pescatori, studenti, professori, personale pubblico, nazionalità afrodiscendenti e indigene. Alle proteste hanno partecipato famiglie, bambini, giovani, donne incinte e anziani.

Nonostante ciò le forze dell’ordine, attraverso l’“uso progressivo della forza”, hanno disperso e represso i manifestanti con manganelli, bombe a gas lacrimogeno e, a partire dal 24/06, armi letalixv. Numerosi sono i filmati di corpi feriti, mutilati o uccisi che testimoniano una violenza da parte della polizia nazionale ingiustificata e illegittima. Si contano centinaia tra detenuti, torturati, minacciati e dispersi. Attualmente l’Alleanza per i diritti umani parla di 104 eventi di brutalità statale e 68 violazioni di diritti umani nei confronti di cittadini e cittadine incapaci di difendersi né di confrontarsi con i politici e con la leggexvi. In data 24/06 il presidente aveva esplicitamente dichiarato: “Se in questa battaglia per la sicurezza ci sono dei caduti, che siano della fazione opposta e non della nostra”xvii. Ci si chiede quanto sia accettabile, ancor prima che legittimo, che un presidente democraticamente eletto rilasci tali dichiarazioni e intimi questo tipo di violenza.

Ciò che più ha indignato il popolo ecuadoriano però è stata la macchina di criminalizzazione della lotta messa in moto dal governo Lasso, laddove la maggioranza dei manifestanti si è espressa con il diritto, con l’arte, con la musica, con la presenza. Centinaia di famiglie indigene hanno lasciato le proprie comunità in canoa e furgoni o camminando per giorni in direzione di Quito, “armate” di bandiere e abiti tradizionali per chiedere una vita più degna per tutti e tutte. Quito però le ha accolte con razzismo e repressione, come se la città non appartenesse anche a loro e come se loro non la meritassero.

In Ecuador la protesta è un diritto costituzionale sancito dall’articolo 66.13, il quale riconosce il “diritto ad associarsi, riunirsi e manifestare in forma libera e volontaria” e dall’articolo 98, secondo cui “individui e collettività potranno esercitare il diritto alla resistenza davanti ad azioni o omissione del potere pubblico […] che vulnerano o possano vulnerare i loro diritti costituzionali”. Dal giorno uno dello sciopero, i media nazionali e il governo ecuadoriano non solo non hanno riconosciuto la legittimità della protesta sociale e delle dieci richieste, ma anche hanno attivamente generalizzato e criminalizzato una lotta per la giustizia socio-ambientale in realtà complessa, vasta ed eterogenea.

Questo processo di delegittimazione è passato attraverso molteplici canali, azioni e soggettività. Nel secondo giorno di sciopero (14/06) il leader indigeno e presidente della CONAIE Leonidas Iza è stato arrestato e detenuto illegalmente dalle forze dell’ordine per circa 24 orexviii. Nel sesto giorno di sciopero (18/06), con il decreto 455, Lasso ha proclamato in alcune provincie del Paese lo “stato d’eccezione” col quale sospendeva il diritto alla inviolabilità di domicilio, alla libera comunicazione e alla libera associazione rendendo la mobilitazione, di fatto, illegalexix. Nel settimo giorno di sciopero (19/06) la polizia di Quito ha occupato e militarizzato la Casa delle Culture dell’Ecuador (CCE), area di pace per i manifestanti arrivati da tutto il Paese, col pretesto di ricercare possibili armi trovando tuttavia solo libri e artexx. L’ultima volta che la CCE aveva subito un intervento della polizia era stata durante la dittatura nel 1963. La sera dell’ottavo giorno di sciopero (21/06), sempre la polizia nazionale, ha lanciato bombe lacrimogene all’interno dell’Università centrale di Quito, centro di accoglienza umanitario dove si stavano rifugiando centinaia di manifestanti, tra cui bambini, donne e anzianixxi. Contestualmente si sono registrati i primi decessi tra i manifestanti, tutti in circostanze da provare di fronte alla legge. I loro corpi esanimi (ufficialmente sei) tutt’ora sono terreno di negoziazione e polarizzazione dell’opinione pubblica tra coloro che sostengono o che negano la colpevolezza delle forze dell’ordine. L’Alleanza internazionale per i diritti umani, comunque, fin dal primo giorno ha denunciato questi atti impuniti chiedendo al governo un cessate il fuoco immediato.

La colpevolizzazione e criminalizzazione dei manifestanti, oltre che per i fatti, è passata soprattutto attraverso le parole. In primo luogo quelle del presidente Lasso che, nei suoi discorsi alla Nazione, ha parlato di manifestanti violenti e infiltrati, vandali e criminali intenzionati a disturbare l’ordine pubblico e ad attentare alla pace e alla democrazia del Paese. Ha parlato però anche di comunità indigene “attirate a Quito con l’inganno” da un leader, Leonidas Iza, che farebbe solo “il proprio interesse personale”xxii. Fino all’ultimo giorno di sciopero il governo non si è dimostrato in grado di accogliere le richieste della CONAIE perché incapace di ascoltare e di comprendere i fenomeni di povertà, fame e diseguaglianze iscritti nei corpi e nelle vite del popolo ecuadoriano.

Oltretutto, in un contesto tanto complesso dove rivendicazioni, bisogni sociali e interessi differenti si incontrano e scontrano, generalizzare significa discriminare e stigmatizzare. Uno sciopero nazionale non è altro che il risultato di un lungo processo di diseguaglianze, malcontenti e ingiustizie socio-ambientali. Non si dà dal giorno alla notte. Lasso ha personificato un nemico quando nelle strade e nelle piazze dell’Ecuador ci sono migliaia di persone con nomi differenti che chiedono una vita degna, perché i diritti sociali, ambientali e culturali sanciti dalla Costituzione non rimangano sulla carta. Sono le parole a definire la verità, legittimandola o delegittimandola. Anche i muri di Quito sono testimoni di questa battaglia di attribuzione, c9on scritte in antitesi tra loro come “Conaie terrorista” e “Fuori Lasso”, “Quito non si distrugge” e “Viva il paro”. Quella dei manifestanti però è una lotta di fatti e non di opinioni.

In questo contesto polarizzato ciò che è risultato più urgente è stato un dialogo che realmente rispondesse ai bisogni sociali della cittadinanza.

Paradossalmente gli scontri e le opposizioni erano scaturiti dall’assenza di dialogo e allo stesso tempo orientati a costruirlo. Nelle prime due settimane di sciopero nazionale, il governo ecuadoriano si era dichiarato aperto all’incontro. In data 28/06 si è tenuto il primo colloquio formale tra esponenti del governo e del movimento indigeno, senza però altri appuntamenti futuri. Terminato l’incontro, infatti, il presidente Lasso aveva affermato: “non torneremo a sederci per dialogare con Leonidas Iza che difende solo il suo interesse politico e non quello delle sue basi, […] che gioca con la salute e la vita degli ecuadoriani”xxiii. Con questo avviso il dichiarato governo dell’incontro e della pace di Lasso non solo rifiutava di confrontarsi col nemico che esso stesso aveva creato, ma con l’intero movimento indigeno e la popolazione in resistenza. Un’incomunicabilità strutturale, quella tra le due parti, nella misura in cui un qualsiasi leader, nell’orizzonte culturale indigeno, non è concepibile in termini individuali. Un leader è rappresentante e voce della collettività e non una figura singola politicamente autonoma. Piuttosto egli attivamente partecipa di processi decisionali condivisi e decentralizzati. Il caso ecuadoriano rivela in questo la sua peculiarità. A scontrarsi infatti non solo sono le rivendicazioni delle parti, ma anche due ordinamenti giuridico-politici difficilmente conciliabili: da un lato la democrazia rappresentativa dello Stato ecuadoriano che reprime il dissenso con la violenza; dall’altro la democrazia partecipativa delle popolazioni indigene orientata al bene comune (anche chiamato “buen vivir”) e al rispetto dei cicli di rigenerazione della Terra. In altre parole le parti faticano a dialogare perché ragionano entro differenti sistemi di pensiero e linguaggio.

Per il momento il paro è terminato. Le popolazioni indigene festeggiano e tornano alle loro comunità, le strade sono nuovamente aperte e gli studenti tornano a scuola. Gli accordi di pace firmati tra le organizzazioni sociali e il governo di Lasso sembrano suggerire un’apertura alle ragioni altrui e la volontà politica di operare un cambiamento nelle condizioni materiali ed esistenziali del popolo ecuadoriano. La lotta tuttavia continua, così come il lavoro dei movimenti per la giustizia socio-ambientale nel garantire, sempre, l’esercizio dei diritti sanciti dalla Costituzione.

FONTE: https://www.pressenza.com/it/author/redazione-italia/

i https://conaie.org/2022/06/20/demandas-de-la-movilizacion-nacional-popular-y-plurinacional/.

ii https://www.primicias.ec/primicias-tv/politica/acuerdos-pusieron-fin-paro-nacional-ecuador/.

iii https://www.primicias.ec/noticias/economia/ecuatorianos-poblacion-condicion-vida-pobreza-estadistica/.

ivhttps://www.unicef.org/ecuador/desnutrici%C3%B3n#:~:text=En%20Ecuador%2C%2027%25%20de%20ni%C3%B1os,mayores%20%C3%ADndices%20despu%C3%A9s%20de%20Guatemala.

v https://www.opendemocracy.net/es/ecuador-paro-dialogo/.

vi https://www.youtube.com/watch?v=HBn9aDxALME.

vii https://wambra.ec/lasso-presidente-del-01-por-ciento/.

viii https://www.dw.com/es/congreso-de-ecuador-niega-pedido-de-destituci%C3%B3n-de-guillermo-lasso/a-62297038.

ix https://www.oas.org/juridico/pdfs/mesicic4_ecu_const.pdf.

x https://rebelion.org/lasso-y-el-fmi-cronica-de-una-muerte-anunciada/.

xi https://www.pichinchacomunicaciones.com.ec/inversion-publica-ecuador-gasto-en-primer-trimestre-apenas-llega-al-37-de-lo-presupuestado-para-el-2022/.

xii https://www.eluniverso.com/opinion/cartas-al-director/salud-en-ecuador-nota/.

xiii https://www.bbc.com/mundo/noticias-america-latina-61926354.

xiv https://www.swissinfo.ch/spa/ecuador-tortura_ai-incluye-la-crisis-carcelaria-de-ecuador-en-su-dossier-de-torturas-de-2021/47701794.

xv https://www.eluniverso.com/noticias/politica/recurrir-al-uso-progresivo-de-la-fuerza-para-establecer-el-orden-es-un-mecanismo-legitimo-senalan-expertos-nota/.

xvi https://surkuna.org/wp-content/uploads/2022/06/INFORME-PRELIMINAR-VIOLACIO%CC%81N-DE-DDHH-EN-ECUADOR-EN-EL-MARCO-DEL-PARO-NACIONAL-2022.pdf.

xvii https://www.facebook.com/watch/?v=686990169070283.

xviii https://www.primicias.ec/noticias/lo-ultimo/policia-detuvo-leonidas-iza-paro-nacional/.

xix https://www.primicias.ec/noticias/politica/presidente-medidas-paro-nacional-conaie/.

xx https://www.telesurtv.net/news/ecuador-policia-nacional-toma-casa-cultura-quito-20220619-0035.html.

xxi https://www.eluniverso.com/noticias/politica/paro-nacional-policia-disparo-gas-lacrimogeno-a-la-universidad-central-nota/.

xxii https://gk.city/2022/06/24/lasso-discurso-pide-manifestantes-regresar-comunidades-iza-perdio-control-infiltrados/.

xxiii https://www.ecuadorenvivo.com/index.php/politica/item/145206-presidente-lasso-se-pronuncia-sobre-dialogos-con-la-conaie.

Svolta storica in Colombia, vince la sinistra di Petro

di Geraldina Colotti

Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia, per il periodo 2022-2026. Il candidato della coalizione Pacto Historico è stato votato da 11.281.013 di persone, totalizzando il 50,44% delle preferenze, contro i 10.580.412 dello sfidante, Rodolfo Hernandez, che ha corso per l’alleanza Liga de Gobernantes Anticorrupción, ottenendo il 47,31%. Entrambi i candidati hanno notevolmente aumentato il numero dei voti, considerando che, al primo turno, Petro aveva vinto con 8.526.352 di voti (più del 40%), mentre per Hernández avevano votato 5.952.748 (poco più del 28%). Molti dei 15 milioni di astenuti, che erano rimasti lontani dalle urne il 29 maggio, sono andati a votare, facendo registrare una partecipazione del 58,09%, l’astensione più bassa da vent’anni a questa parte per le prime elezioni realizzate dopo la pandemia.

Un risultato su cui le destre, al di là delle “congratulazioni” dell’ex presidente Ivan Duque e delle dichiarazioni di Hernández, che ha riconosciuto la sconfitta, si apprestano a speculare. Contano sulla loro capacità di incidere, attraverso i meccanismi giudiziari, sulla realtà politica, infangando, perseguendo e mettendo fuori gioco gli avversari. Un meccanismo smascherato dallo scoppio delle proteste del 2001, precedute da altre minori, nel 2019 e nel 2020. Il governo Duque, che aveva cercato di imporre una riforma fiscale a scapito dei settori popolari già ampiamente colpiti dalla crisi e dalla pandemia, ha dovuto far fronte a mesi di sciopero generale, contro cui ha

ha scatenato una repressione senza precedenti. La polizia ha torturato, violentato e compiuto esecuzioni extragiudiziarie. Almeno 87 persone sono state uccise, vi sono stati centinaia di feriti, molti dei quali con danni permanenti alla vista, come accadde durante la repressione in Cile. Durante il suo primo comizio da presidente, Petro ha chiesto al procuratore generale Francisco Barbosa di liberare i giovani della “prima linea”, arrestati durante le proteste, e che vengano restituiti all’attività pubblica i sindaci destituiti per le proteste.

Barbosa si è subito trincerato dietro la separazione dei poteri e ha replicato che “se il presidente eletto vuole la liberazione di chi ha commesso delitti, deve chiedere il favore al Congresso affinché cambi la legge, non al procuratore generale”. Un riferimento chiaro alla battaglia istituzionale che si annuncia per impedire alcune delle riforme proposte da Petro in campagna elettorale.

Mentre al Senato il Pacto Historico ha ottenuto la maggioranza alle elezioni politiche del 13 marzo, al Congresso è la seconda forza rappresentata, ma non ha i numeri necessari per far passare agevolmente una legge. Dovrà, quindi, cercare alleanze nel campo moderato su temi puntuali, sapendo che l’uribismo, per quanto in crisi, non ha alcuna intenzione di mollare l’osso, e che anzi cercherà di ricompattare i ranghi usando alcune zone geografiche di confine e alcuni suoi bastioni istituzionali, in vista delle elezioni dei sindaci e dei governatori dell’ottobre 2023. Il calcolo definitivo dei parlamentari eletti il 19 si avrà solo a metà luglio.

Nel secondo paese dell’America latina con il maggior indice di disuguaglianza dopo il Brasile, che conta oltre 21 milioni di poveri e 7,4 milioni che vivono in povertà estrema, il piano di governo di Petro implica riforme economiche che riguardano le pensioni e la sanità, dove si prevede di ridurre il margine di manovra delle imprese private incaricate di erogare prestazioni mediche. La figura della vicepresidenta, Francia Marquez, premio Nobel per l’ambiente e femminista afro-colombiana, votata soprattutto dai giovani, dalle donne, da lavoratori poveri e dai senza-diritto, rappresenta le aspettative degli esclusi e delle escluse: lavoratrici domestiche, gli spazzini, i contadini poveri, quelli che non hanno mai avuto incarichi politici, e che hanno dato voce alle proteste popolari denunciando il volto feroce di una società razzista e classista.

Da politico navigato che non si caratterizza per posizioni radicali, Petro ha promesso di impegnarsi per costruire un “miglior capitalismo”, promettendo però di voler passare da un modello estrattivista, ossia dipendente dal petrolio e dell’estrazione mineraria (il settore petrolifero contribuisce al Pil per il 7,1%), a uno produttivo, basato sulla produzione agro-pecuaria. Considerando che la Colombia vanta il triste primato dei conflitti ambientali nel continente, è facile comprendere che per passare dalle parole ai fatti, anche per portare avanti un programma di riforme conseguenti, Petro dovrà scegliere però da che parte stare nello scontro fra le popolazioni, soprattutto indigene, e le grandi multinazionali. Sono già 47 i massacri avvenuti in Colombia dall’inizio dell’anno, durante il quale sono stati uccisi oltre 76 leader sociali e 21 ex-guerriglieri. Molti dei paramilitari, impiegati in precedenza nella guerra sporca contro la guerriglia e contro l’opposizione sociale si sono riconvertiti in esercito privato della sicurezza delle grandi imprese multinazionali.

Francia Marquez ha promesso di dar voce alle zone più povere delle campagne, che scontano l’assenza di una riforma agraria in un paese che, principalmente per questo, ha visto il sorgere di due guerriglie lungo oltre mezzo secolo (le Farc-Ep e l’Eln). Una delle principali rivendicazioni del processo di pace che Duque si è dedicato a demolire, e che Petro ha promesso di portare avanti, contando anche sui seggi degli ex guerriglieri passati alla vita politica.

Un compito non facile, considerando i grandi interessi che intrecciano il potere dell’oligarchia locale con quelli degli Stati Uniti, che perpetuano la logica del Plan Colombia intrecciando l’economia di guerra con quella del controllo del territorio. In Colombia, l’unico socio della Nato in America Latina, risiede il maggior numero di basi militari Usa della regione, supportate da un sistema militare di antico fervore anticomunista, che data almeno della guerra di Corea. Nel 1950, la Colombia fu l’unico paese latinoamericano che mandò le sue truppe agli ordini degli Usa contro i comunisti coreani.

Nel secondo paese del continente per numero di militari dopo il Brasile e il primo in relazione alla quantità di abitanti, non si contano le denunce per le violazioni compiute dai militari, presentate dalle organizzazioni per i diritti umani. Eppure, la fitta rete di propaganda che circonda la “famiglia militare”, che si considera nemica di Petro, indica la pervasività di questa cultura in vari settori della società colombiana. Tanto che, in base a un’inchiesta del 2021, la Forza Armata risultava essere l’istituzione considerata più prestigiosa dal 26,8% della popolazione. All’ultimo posto, figuravano i partiti e i movimenti politici, con solo un 8,5% di gradimento.

Le ripetute aggressioni al Venezuela bolivariano hanno potuto contare sulla posizione strategica delle basi militari, visibili o occulte, fornite di potenti strumenti satellitari e di controllo, i cui terminali agiscono anche dall’ambasciata nordamericana, e che sono stati impiegati in modo massiccio per perseguire le proteste popolari. La space-economy è un settore importante dell’economia di guerra, e la Colombia è anche in questo campo un satellite importante degli Stati Uniti.

Intanto, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Colombia, Juan Carlos Pinzón, ha detto che lascerà il paese il giorno prima dell’assunzione d’incarico di Petro, il 7 agosto. Per quella data, Duque ha organizzato un grande concerto di addio, durante il quale darà libero accesso ai “migranti venezuelani”, per i quali ha ricevuto dai suoi padrini nordamericani e europei finanziamenti miliardari di cui non hanno mai visto un centesimo, dando però in cambio il proprio voto all’uribismo che glielo aveva concesso a tempo di record.

Si spera che, oltre all’ambasciatore Usa facciano fagotto anche i rappresentanti dell’autoproclamato “presidente a interim” del Venezuela, Juan Guaidó, ai quali Duque ha “regalato” l’impresa petrolchimica Monómeros, sottratta al Venezuela per conto degli Usa. Sia il presidente venezuelano Nicolas Maduro che il vicepresidente del Psuv, Diosdado Cabello, hanno felicitato l’arrivo di Petro e Marquez al governo della Colombia, unendo la propria voce a quella degli altri presidenti progressisti dell’America Latina e a quella del presidente dell’Alba, Sacha Llorenti.

Durante la campagna elettorale, per impulso dei settori più radicali che compongono la sua coalizione, Petro, nonostante precedenti dichiarazioni infelici contro il governo Maduro, ha promesso di riallacciare le relazioni con il Venezuela. E nel suo primo comizio ha nuovamente accennato all’integrazione latinoamericana, parlando di “un cambiamento senza odio, né vendetta”, basato sul un “dialogo regionale”. Un altro punto su cui il ricatto dei poteri forti si è già fatto sentire, amplificato dai media internazionali e dalle piattaforme uribiste che intossicano le reti sociali.

FONTE: https://www.bricspsuv.com/2022/06/20/svolta-storica-in-colombia-vince-la-sinistra-di-petro/

100 milioni di libri al macero

di Tonino D’Orazio

 In un’intervista di Oleksandra Koval, Direttrice dell’Istituto del Libro Ucraino, a Interfax- Ucraina, si legge:

“[…] per studiare letteratura straniera, e la letteratura russa è proprio questo, è necessario un certo equilibrio. Ora siamo convinti che la letteratura britannica, francese e tedesca, la letteratura degli Stati Uniti e delle nazioni dell’Est, abbia dato al mondo molti più capolavori della letteratura russa”.

L’evocazione di tale aspetto quantitativo rappresenta bene il personaggio Koval e la sua russofobia. Sotto l’aspetto qualitativo non va meglio. Per esempio Puškin e Dostoevskij «hanno gettato le basi della “misura russa” e il messianismo», dunque è questo il motivo per ritenere che i classici della letteratura russa siano “in realtà una letteratura molto dannosa, che può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto, è mia personale opinione che questi libri debbano essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche”.

Prosegue cosi: Penso che verranno scritte molte riflessioni e ricerche scientifiche su come i classici russi abbiano influenzato la mentalità dei russi e su come abbiano indirettamente portato a una posizione cosi aggressiva e ai tentativi di disumanizzare qualsiasi altro popolo del mondo, inclusa l’Ucraina”.

La Koval sostiene che le biblioteche scientifiche potrebbero conservare “letteratura scientifica specializzata i cui autori potrebbero avere opinioni anti-ucraine” per il momento, “ma solo se il libro scientifico in questione non ha connotazioni ideologiche”. Dunque autori come Karl Marx, Rosa Luxemburg o Bertolt Brecht, pur tedeschi, verranno rimossi dalle biblioteche ucraine. E poi chissà quali e quanti altri.

Questo il programma della Koval: “stimo che ora potrebbero esserci più di 100 milioni di copie del patrimonio di biblioteche pubbliche che necessitano di sequestro”. Si tratta della rimozione/distruzione di metà del patrimonio bibliotecario ucraino.

Ovviamente non poteva mancare la giustificazione anche in chiave economica riguardo un simile provvedimento di rimozione e censura: “A mio avviso, l’ostacolo principale nel processo di rimozione della letteratura che può essere rapidamente eliminata non è la difesa degli interessi di Tolstoj, ma semplici, mercantili, ma allo stesso tempo chiari interessi dei bibliotecari. Il fatto è che a seconda del numero di fondi, alla biblioteca viene assegnata una determinata categoria. Di conseguenza, gli stipendi di tutti i dipendenti dipendono dalla categoria della biblioteca”.

Il ministro della Cultura e della politica dell’informazione ucraino, Oleksandr Tkachenko, ha dichiarato “che i libri di propaganda russa confiscati dai fondi della biblioteca ucraina possono essere usati come carta straccia”.

Prosegue anche la campagna di “decolonizzazione” cambiando i nomi delle strade e delle fermate della metropolitana. Per esempio, riportava il NYT il 7 giugno, Lev Tolstoj sarà cancellato da una fermata della metropolitana di Kiev. Tale campagna ha assunto un carattere sia velenoso che assurdo, se si considera che il confine tra cosa e chi è ucraino o russo è spesso sfocato. Pyotr Tchaikovsky, che ha ridefinito la musica classica occidentale, aveva radici ucraine, e così come molti altri artisti e scrittori, come Nikolai Gogol, Mikhail Bulgakov, Anna Akhmatova, oppure il poeta sovietico Mayakovsky, nato da madre ucraina.

Indipendentemente dal fatto che i nazionalisti ucraini siano direttamente influenzati dall’ideologia nazista, e non pochi di loro lo sono, questo “rogo” del libro rivela la loro visione fanatica, autoritaria e sciovinista. La destra europea non vede l’ora di accoglierli nell’Unione Europea. Che cosa ne pensino gli altrimenti loquaci intellettuali occidentali non è dato sapere. Non fanno ancora nemmeno finta. Ne vedremo delle belle, signori democratici del cazzo. I libri non si toccano. Non mi scuso, è per i miei ambigui amici “liberal-democratici” che non riescono a vedere che da qualche parte, sempre in terra d’Europa, “si sta ricominciando daccapo”.

La più nota attivista ucraina per i diritti umani e sociali, Elena Berezhnaya, è stata arrestata e sequestrata a Kiev

di Enrico Vigna

Elena Berezhnaya, fondatrice e direttrice dell’Istituto di politica giuridica e protezione sociale ucraino, la più nota attivista ucraina per i diritti umani, dal 16 marzo è stata sequestrata, dopo essere stata arrestata dalla polizia nel suo appartamento e portata al dipartimento di polizia del distretto di Goloseevsky; dopo un giorno l’hanno poi portata alla SBU, i Servizi di Sicurezza ucraini, e da allora nessuno sa più niente di lei.

Elena Berezhnaya è una forte e coraggiosa donna che in tutti questi anni è stata una spina nel fianco della giunta golpista, nonostante innumerevoli tentativi di assassinarla, minacce continue di morte da parte dei neonazisti e più volte picchiata e maltrattata, non ha mai smesso di battersi per la verità, per la giustizia, contro la guerra nel Donbass e per la pace. E nonostante il clima terroristico, non ha mai lasciato l’Ucraina. Ora sta pagando la sua coerenza ed il suo coraggio, insieme a decine di migliaia di attivisti, antifascisti, semplici cittadini pacifisti, la sua lotta senza compromessi per i diritti umani, sociali e civili del popolo ucraino, vessato in questi otto anni di aggressione golpista.

Conosciuta a livello internazionale, ha parlato spesso in Forum internazionali e conferenze organizzati dall’OSCE, dalla Missione internazionale di monitoraggio delle Nazioni Unite in Ucraina, dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti delle minoranze nazionali, dove, utilizzando esempi dettagliati e con dati alla mano, ha sempre denunciato le pratiche discriminatorie e violente della Kiev golpista, contro i diritti della popolazione russofona e contro la popolazione antifascista ucraina. Ha sistematicamente indicato il ruolo e la violenza dei gruppi neonazisti, le atrocità di cui si sono macchiati e i legami strettissimi e complici, e gli interessi intrecciati tra la giunta ed essi. Aveva organizzato la campagna contro la guerra e per la pace: “STOP alla Guerra! L’Ucraina ha bisogno di Pace!”.

Il sequestro è stato denunciato alla stampa dall’avvocatessa e sua collega, Svetlana Novitskaya, un’altra grande donna ucraina, coraggiosa avvocato difensore di prigionieri politici e di coscienza, attraverso l’Istituto per la politica legale e la protezione sociale. Secondo la Novitskaya, la Berezhnaya è accusata di crimini ai sensi dell’ormai noto articolo 111: tradimento. “Cattive notizie su Elena Berezhnaya. Si trova nel centro di detenzione Lukyanovsky, è sospettata di alto tradimento per aver parlato nei media, sui canali YouTube e aver fatto dichiarazioni “anti ucraine” … (leggi articolo 111 del codice penale ucraino), articolo secondo cui ora vengono sospettate e arrestate tutte le persone considerate inaffidabili per il governo di Kiev, spesso accusate “trascinandole per le orecchie”, di simpatie o affinità con la Russia o il “mondo russo” “., ha detto la Novitskaya.

Elena Berezhnaya, aveva anche fornito ad Angela Merkel, tramite Andriy Khunko, deputato del Blocco di sinistra, un rapporto sui crimini dello Stato ucraino contro i propri cittadini, documentando una serie di prove per le gravi violazioni da parte dell’Ucraina della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, presentando il Dossier al Bundestag, nella tavola rotonda “Diritti umani e libertà dei media in Ucraina“. 

L’attivista per i diritti umani ha sempre denunciato in questi anni che gli accordi di Minsk non sono stati attuati principalmente dalla parte ucraina, accordi che furono caldeggiati dalla cancelliera tedesca Merkel. Nel Dossier la Berezhnaya denunciava che l’Ucraina violava gli articoli 6 e 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo per il diritto a un processo equo. Nel novembre 2017, l’Istituto per la politica giuridica e la protezione sociale intitolato, preparò un rapporto per l’OSCE sull’accesso alla giustizia in Ucraina e le conseguenze della cosiddetta riforma giudiziaria.

La Berezhnaya è anche molto conosciuta in Ucraina per la sua posizione fermamente antifascista: ha anche combattuto contro la ridenominazione delle strade e degli insediamenti ucraini in onore di criminali e collaboratori nazisti. E’ stata organizzatrice e referente, insieme a Nataliya Vitrenko delReggimento Immortale” a Kiev, ed ogni anno veniva attaccata, arrestata perché indossava il nastro di San Giorgio o portava le foto dei Veterani o del giornalista assassinato Oleg Buzina.

In una di queste detenzioni, nel 2017 fu picchiata dai neonazisti del gruppo neonazista C14 e da agenti di polizia. Secondo la sua conferenza stampa, in quell’occasione: “…Insieme alla polizia, hanno iniziato a picchiarmi, torcendomi le braccia. Poi mi hanno gettato a terra e ho sbattuto la testa sull’asfalto e mi sono ferita, ho chiesto un’ambulanza. Invece, mi hanno spinto per le braccia per le gambe trascinandomi in macchina. Non hanno voluto chiamare un’ambulanza presso il dipartimento di polizia regionale fino all’arrivo di esponenti delle Nazioni Unite, dell’OSCE e dell’avvocato convocato…”.

La Missione permanente della Russia presso le Nazioni Unite ha espresso preoccupazione per la scomparsa della Berezhnaya. D. Polyansky, Primo Vice Rappresentante Permanente della Federazione Russa alle Nazioni Unite, ha chiesto l’intervento dell’ONU e del Consiglio di Sicurezza: “…Attiriamo l’attenzione su questo fatto di persecuzione politica e intimidazione, la leadership delle Nazioni Unite e dei membri del Consiglio di sicurezza, dato il fanatismo nazionalista radicale che ha inghiottito Kiev, ci sono tutte le ragioni per temere per la sua vita e salute …Il motivo del rapimento è molto probabilmente legato all’appello della Berezhnaya ai membri del Consiglio di sicurezza, sulla questione del fascismo dilagante in Ucraina. Essa si era rivolta ai membri del Consiglio di sicurezza durante un incontro informale sulla Formula Arria, il 22 dicembre dello scorso anno, parlando del fascismo dilagante in Ucraina. Vasily Nebenzya, rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, aveva poi ripreso quella documentazione ai membri delle Nazioni Unite dalla tribuna dell’Assemblea generale il 28 febbraio …Siamo estremamente preoccupati per la notizia che la SBU ha arrestato la nota attivista ucraina per i diritti umani e antifascista, Elena Berezhnaya “, ha scritto Polyansky nrella sua nota alle NU.

In Ucraina, sono ormai migliaia gli attivisti o esponenti non asserviti alla giunta golpista, che sono stati arrestati, torturati o scomparsi, in una feroce “caccia all’uomo”, casa per casa, oltre alle decine di migliaia di militanti costretti alla latitanza o alla fuga dal paese. L’accusa di “tradimento” vale per qualsiasi opinione, dichiarazione, presa di posizione per la pace, antifascista o di difesa dei diritti umani e civili. O hanno semplicemente sostenuto lo sviluppo di legami paritari e pacifici con la Russia. Documenteremmo tutto questo.


“…Chiediamo con forza, l’immediato rilascio dell’attivista ucraina per i diritti umani e di tutti gli esponenti politici e civili detenuti illegalmente o pretestuosamente. Ci aspettiamo anche la reazione e l’intervento di strutture e organismi internazionali pertinenti attraverso l’ONU, l’OSCE, l’UE e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo..” ha affermato Maria Zakharova in una dichiarazione pubblica.

Enrico Vigna, 28 maggio 2022

L’UMANITÀ CONTRO LA NATO! COMUNICAZIONE ALL’OPINIONE PUBBLICA

In vista del vertice NATO di giugno che si terrà a Madrid il 29 e 30 giugno 2022 e dell’espansione di questa organizzazione criminale in Svezia e Finlandia, è urgente coordinare e progettare azioni di protesta durante il vertice in tutti i paesi e preparare il terreno con dibattiti, manifestazioni, “agit prop” e altre azioni. Molto importanti i dibattiti e le interviste con vari attivisti, relatori, per denunciare la NATO come braccio armato del capitale. Occorre promuovere la lotta alla presenza di basi militari straniere sul territorio spagnolo, italiano, tedesco, francese, nonché la lotta per l’uscita dalla NATO prima e il suo scioglimento poi. Non ci può essere una politica di sicurezza comune finché esiste la NATO.

Intellettuali, personalità, pacifisti, politici e leader di diversi paesi denunciano l’espansione dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e si uniscono al clamore globale per la pace di fronte agli eventi nell’Europa orientale e chiedono la democratizzazione dell’ONU al fine di metterlo nell’interesse dell’umanità.

Il “Communiqué à la public opinion”, firmato da cittadini di decine di paesi, descrive la NATO come l’ala armata del capitalismo neoliberista e respinge anche le misure coercitive unilaterali imposte dalle grandi potenze mondiali.

Infine, è stato evidenziato che il suddetto comunicato, che già sta circolando nei diversi continenti del pianeta, è il preambolo di una serie di azioni che verranno attuate per rivelare il carattere genocida di questa Organizzazione, per ripudiare la proliferazione delle sue basi militari, oltre a chiederne lo smantellamento per preservare l’autodeterminazione dei popoli e la pace nel mondo.

Cronica Digitale
Santiago del Cile, 15 marzo 2022

COMUNICAZIONE ALL’OPINIONE PUBBLICA

CONSIDERANDO:

PRIMO . Che lo scontro militare nell’Europa orientale rappresenti un doloroso dramma umano che piange molte famiglie, così come la perdita di alloggi e notevoli danni economici per la popolazione dell’Ucraina e della Federazione Russa.

SECONDO. Che l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), convertita nel braccio militare del capitalismo neoliberista, estenda le sue armi di distruzione di massa in tutta Europa e nei territori di altri continenti, una questione che genera una minaccia per la vita, la sovranità dei popoli e la pace nel mondo . Indubbiamente, questo fatto contribuisce a spiegare la grave situazione politico-militare che il mondo sta vivendo oggi.

IN TERZO LUOGO. Che le misure coercitive unilaterali attuate dalle potenze occidentali costituiscono una flagrante violazione dei diritti umani. Allo stesso modo, tali misure costituiscono un attacco ai principi dell’autodeterminazione dei popoli, dell’uguaglianza tra gli Stati e della composizione pacifica delle controversie internazionali. Principi contenuti nel diritto internazionale pubblico e tutelati dalla Carta delle Nazioni Unite (ONU).

CONDIVIDIAMO QUANTO SEGUE:

PRIMO . Esprimiamo le nostre sentite parole di solidarietà alle famiglie che hanno perso i loro cari negli scontri armati nell’Europa orientale. Ci uniamo, come cittadini del mondo, al clamore dell’umanità che chiede il rispetto degli “Accordi di Minsk” sulla base di una soluzione pacifica e negoziata del conflitto tra NATO e Federazione Russa.

SECONDO. Condanna l’espansionismo della NATO, la proliferazione delle sue basi militari nel mondo e, soprattutto, unisciti alle nostre voci nel respingere il dispiegamento di armi nucleari. Deplorare inoltre con la massima fermezza l’uso di mercenari in guerra da parte delle grandi potenze e ripudiare la fornitura di materiale bellico alle parti coinvolte, poiché ciò contribuisce a un’escalation del conflitto.

TERZO. Chiedere l’immediata cessazione delle misure coercitive unilaterali contro i popoli del mondo, poiché si tratta di azioni neocoloniali che violano l’ordinamento giuridico internazionale che colpiscono ciecamente la popolazione e minano i diritti umani.

QUARTO. Proporre di ripensare l’ONU per farne un’istituzione veramente democratica e rispondente ai sacri interessi dell’umanità. In questo senso, va notato che la libertà di espressione e il diritto alla vita sono beni giuridici protetti dal diritto internazionale pubblico e sono parte integrante della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Chiediamo che l’ONU richieda il rispetto della vita e la fine della censura dei media da parte delle maggiori potenze.

Sottoscrizioni al 15 marzo 2022:

Frei Betto (Brasil), Enrique Dussel (Argentina), Dip. Diosdado Cabello Rondón (1 Vice-Presidente del PSUV), Ignacio Ramonet (Francia), Atilio Borón (Argentina), Fernando Buen Abad (México), Stella Calloni (Argentina), Nestor Kohan (Argentina), Dip. Julio Chávez (Venezuela), Ángeles Maestro Martín (España), Dip. Tania Díaz (Venezuela), Iñaky Gil De San Vicente (Euskal Herria), Gobernador Freddy Bernal (Venezuela), Ramón Grosfoguel (Puerto Rico), Dip. Jesús Faría (Venezuela), Héctor Díaz Polanco (México), Dip. Francisco Torrealba (Venezuela), Senadora Piedad Córdoba (Colombia), Fernando Rivero (Venezuela), Hernando Calvo Ospina (Colombia), Narciso Isa Conde (República Dominicana), Gobernador Gerardo Márquez (Venezuela), Pablo Sepulveda Allende (Chile), Dip. Blanca Eekhout (Venezuela), Rafael Bautista Segales (Bolivia), Gobernador Miguel Rodríguez (Venezuela), Carlos Aznarez (Argentina), Carlos Casanueva (Chile), Ingrid Carmona (Venezuela), Tatiana Pérez (Periodista TeleSUR-Colombia), Dip. Giuseppe Alessandrello (Venezuela), Fernando Bossi (Argentina), Dip. Fernando Soto Rojas (Venezuela), Fernando Casado (España), Dip. María León (Venezuela), René Ortiz (Mexico-Morena), Hugo Moldiz (Bolivia), Rommel Díaz (México), Dip. Carolina Cestari (Venezuela), Txema Sánchez (España), Danny Shaw (Estados Unidos), Padre Numa Molina (Venezuela), Gloria Gaitán (Colombia), Dip. Ángel Rodríguez (Presidente del Parlatino-Capítulo Venezuela), Issam Khawaja (VicePresidente del Partido Unidad Popular Democrático-Jordania), Dip. Desiree Santos Amaral (Venezuela), Dip. Macos Choque (Secretario General JMAS-IPSP), Dip. Gustavo Villapol (Venezuela), Constituyente Hugo Gutiérrez (Chile), Gabriela Cultelli (Uruguay), Alcalde Donald Donaire (Venezuela), Mark Burton (Estados Unidos), Dip. Renán Cabeza (MAS-Bolivia), Alcalde Ramón Piñango (Venezuela), Carlos Morais (Galiza), Pedro Carvajalino (Venezuela), Leonard Fores (Estados Unidos), Lourdes Contreras (República Dominicana), Benjamín Prado (Estados Unidos), Martín Guerra (Partido Izquierda Socialista-Perú), Dip. Yasneidy Guarnieri (Venezuela), Kassim Saleh (Libano), Osly Hernández (Venezuela), Juan Carlos Tanus (Colombia), Ermelinda Malcotte (Bégica), Dick Emanuelson (Suecia), Concejal Roswill Guacaran (Venezuela), Manuel Zarate (Panamá), Edson Carneiro Índio (Inter-Sindical-Brasil), Dip. Pedro Lander (Venezuela), Xadeni Méndez (México), Dip. Ricardo González (Venezuela), Daniela Genovez (El Salvador), Geraldine Colotti (Italia), Iván Mcgregor (Venezuela), Miguel Sandoval (Guatemala), Eduardo Idrovo (Ecuador), Cesar Quiróz (Chile), Irene León (Ecuador), Fatima Rallo Gutierrez (Paraguay), Nayor López (México), Dip. Ismael Morales (Venezuela), Katú Arconada (Euska Herria), Melania Ferreira (MDP República Dominicana), Adrian Sotelo Valencia (CELA-México), Yosman Colina (Venezuela), José Amesty (Costa Rica), Jorge Kreines (Secretario Relaciones Internacionales de Partido Comunista de Argentina), Maribel Nuñez Valdez (República Dominicana), Malick Gueye (España), Omar Cid (Chile), William Capó (Veneuzuela), Virtudes De La Rosa (Directora del Centro de Genero UASD-RD), Alejandro Rusconi (Movimiento Evita), Héctor Tajan (Venezuela), Yoselin Mateo (República Dominicana), Cristian Cuevas (Chile), Rosa Rodríguez (República Dominicana), Tajan Cabrera (Uruguay), Desiree Sequera (Venezuela), Isis Amador Campusano (República Dominicana), Roberto Muñoz (Centro de Estudios Francisco Bilbao Chile), Alfredo Pierre (RD), Alina Duarte (México), Ángel Prieto (Venezuela), Esteban Silva (Chile), Eliecer Jimenez Julio (Suiza), Anabel Díaz (Venezuela), Necxy De León (República Dominicana), Luis Carvajal (RD), Fernando Figueredo Sánchez (RD), María Fernanda Cautivo (Chile), Francisca Peguero (República Dominicana), Fermin Santxez (Euska Herria), Luis González (RD), Ishak Khoury (Palestina), Litbell Díaz Aché (Venezuela), Xiomara Peralta (República Dominicana), Ildefonso Finol (Venezuela), Kenia Ferreras (República Dominicana), Gilberto López (México), Xavier Sarabia (Venezuela), Elsa Sánchez (RD), José Félix (RD), Julio Ortega (RD), Roberto Bermudez Pellegrin (Chile), Alí Rojas (Venezuela), Lilian Oviedo (RD), Raynelda Rodríguez (RD), Luis Atenas Baeza (Chile), Alba Granada North Africa ( Túnez)

Per aderire a questa iniziativa scrivere a :

Ciudadanosdelmundo200@gmail.com

FONTE: https://albagranadanorthafrica.wordpress.com/2022/05/19/communication-a-lopinion-publique-lhumanite-contre-lotan/


En vue du sommet de l ‘OTAN juin qui se tiendra à Madrid le 29 et 30 Juin 2022 et de l’elargissement de cette organisation criminelle à la Suède et à la Finlande, il est urgent de coordonner et concevoir des actions de protestation pendant le sommet dans tous les pays, et préparer, le terrain avec des débats, des manifestations, des «agit prop» et d’autres actions. Les débats et les entretiens avec différents militants, intervenants , pour dénoncer l’OTAN comme le bras armé du capital sont tres importants. Il est nécessaire de promouvoir la lutte contre la présence de bases militaires étrangères sur le territoire Espagnol, Italien , Allemand, Français.. ainsi que la lutte pour la sortie de l’OTAN d’abord et sa dissolution ensuite. Il ne peut y avoir de politique de sécurité commune tant que l’OTAN existe.

Des intellectuels, des personnalités, des pacifistes, des responsables politiques et des dirigeants de différents pays dénoncent l’élargissement de l’Organisation du traité de l’Atlantique Nord (OTAN), et se joignent à la clameur mondiale pour la paix face aux événements en Europe de l’Est et exigent la démocratisation de l’ONU afin de la mettre aux intérêts de l’humanité.

Le «Communiqué à l’opinion publique», signé par les citoyens de dizaines de pays, qualifie l’OTAN de bras armé du capitalisme néolibéral et rejette également les mesures coercitives unilatérales imposées par les grandes puissances du monde.

Enfin, il a été signalé que le communiqué susmentionné, qui circule déjà dans les différents continents de la planète, est le préambule d’un ensemble d’actions qui seront menées pour révéler le caractère génocidaire de cette Organisation, répudier la prolifération de ses effectifs militaires bases, ainsi que demander son démantèlement pour préserver l’autodétermination des peuples et la paix dans le monde.

Crónica Digital
Santiago du Chili, 15 mars 2022

COMMUNICATION A L’OPINION PUBLIQUE

CONSIDÉRANT

PREMIEREMENT . Que la confrontation militaire en Europe de l’Est représente un drame humain douloureux qui endeuille de nombreuses familles, ainsi que la perte de logements et des dommages économiques importants à la population de l’Ukraine et de la Fédération de Russie.

DEUXIÈMEMENT . Que l’Organisation du Traité de l’Atlantique Nord (OTAN), convertie en bras militaire du capitalisme néolibéral, étende ses armes de destruction massive à travers l’Europe et les territoires des autres continents, une question qui génère une menace pour la vie, la souveraineté des peuples et le monde paix. Sans aucun doute, ce fait contribue à expliquer la grave situation politico-militaire que connaît le monde aujourd’hui.

TROISIÈMEMENT. Que les mesures coercitives unilatérales mises en œuvre par les puissances occidentales constituent une violation flagrante des droits de l’homme. De même, de telles mesures constituent une atteinte aux principes d’autodétermination des peuples, d’égalité entre les États et de règlement pacifique des différends internationaux. Principes contenus dans le droit international public et protégés par la Charte de l’Organisation des Nations Unies (ONU).

NOUS CONCORDONS QUE

PREMIEREMENT . Exprimons nos paroles de solidarité les plus sincères aux familles qui ont perdu des êtres chers lors des affrontements armés en Europe de l’Est. Nous nous joignons, en tant que citoyens du monde, à la clameur de l’humanité qui exige le respect des «Accords de Minsk» sur la base d’une solution pacifique et négociée au conflit entre l’OTAN et la Fédération de Russie.

DEUXIÈMEMENT. Condamner l’expansionnisme de l’OTAN, la prolifération de ses bases militaires dans le monde et surtout, joindre nos voix au rejet du déploiement des armes nucléaires. De plus, déplorer dans les termes les plus vifs l’utilisation de mercenaires dans la guerre par les grandes puissances et répudier la fourniture de matériel de guerre aux parties en présence, car cela contribue à une escalade du conflit.

TROISIÈMEMENT . Exigez la cessation immédiate des mesures coercitives unilatérales contre les peuples du monde, car ce sont des actions néocoloniales qui violent l’ordre juridique international qui affectent aveuglément la population et portent atteinte aux droits de l’homme.

QUATRIÈMEMENT. Proposer de repenser l’ONU afin d’en faire une institution véritablement démocratique et en correspondance avec les intérêts sacrés de l’humanité. En ce sens, il convient de noter que la liberté d’expression et le droit à la vie sont des biens juridiques protégés par le droit international public et font partie intégrante de la Déclaration universelle des droits de l’homme. Nous exigeons que l’ONU exige des grandes puissances le respect de la vie et la fin de la censure des médias.

Le quinzième (15) mars 2022, à l’appui de la convention, signent :

Frei Betto (Brasil), Enrique Dussel (Argentina), Dip. Diosdado Cabello Rondón (1 Vice-Presidente del PSUV), Ignacio Ramonet (Francia), Atilio Borón (Argentina), Fernando Buen Abad (México), Stella Calloni (Argentina), Nestor Kohan (Argentina), Dip. Julio Chávez (Venezuela), Ángeles Maestro Martín (España), Dip. Tania Díaz (Venezuela), Iñaky Gil De San Vicente (Euskal Herria), Gobernador Freddy Bernal (Venezuela), Ramón Grosfoguel (Puerto Rico), Dip. Jesús Faría (Venezuela), Héctor Díaz Polanco (México), Dip. Francisco Torrealba (Venezuela), Senadora Piedad Córdoba (Colombia), Fernando Rivero (Venezuela), Hernando Calvo Ospina (Colombia), Narciso Isa Conde (República Dominicana), Gobernador Gerardo Márquez (Venezuela), Pablo Sepulveda Allende (Chile), Dip. Blanca Eekhout (Venezuela), Rafael Bautista Segales (Bolivia), Gobernador Miguel Rodríguez (Venezuela), Carlos Aznarez (Argentina), Carlos Casanueva (Chile), Ingrid Carmona (Venezuela), Tatiana Pérez (Periodista TeleSUR-Colombia), Dip. Giuseppe Alessandrello (Venezuela), Fernando Bossi (Argentina), Dip. Fernando Soto Rojas (Venezuela), Fernando Casado (España), Dip. María León (Venezuela), René Ortiz (Mexico-Morena), Hugo Moldiz (Bolivia), Rommel Díaz (México), Dip. Carolina Cestari (Venezuela), Txema Sánchez (España), Danny Shaw (Estados Unidos), Padre Numa Molina (Venezuela), Gloria Gaitán (Colombia), Dip. Ángel Rodríguez (Presidente del Parlatino-Capítulo Venezuela), Issam Khawaja (VicePresidente del Partido Unidad Popular Democrático-Jordania), Dip. Desiree Santos Amaral (Venezuela), Dip. Macos Choque (Secretario General JMAS-IPSP), Dip. Gustavo Villapol (Venezuela), Constituyente Hugo Gutiérrez (Chile), Gabriela Cultelli (Uruguay), Alcalde Donald Donaire (Venezuela), Mark Burton (Estados Unidos), Dip. Renán Cabeza (MAS-Bolivia), Alcalde Ramón Piñango (Venezuela), Carlos Morais (Galiza), Pedro Carvajalino (Venezuela), Leonard Fores (Estados Unidos), Lourdes Contreras (República Dominicana), Benjamín Prado (Estados Unidos), Martín Guerra (Partido Izquierda Socialista-Perú), Dip. Yasneidy Guarnieri (Venezuela), Kassim Saleh (Libano), Osly Hernández (Venezuela), Juan Carlos Tanus (Colombia), Ermelinda Malcotte (Bégica), Dick Emanuelson (Suecia), Concejal Roswill Guacaran (Venezuela), Manuel Zarate (Panamá), Edson Carneiro Índio (Inter-Sindical-Brasil), Dip. Pedro Lander (Venezuela), Xadeni Méndez (México), Dip. Ricardo González (Venezuela), Daniela Genovez (El Salvador), Geraldine Colotti (Italia), Iván Mcgregor (Venezuela), Miguel Sandoval (Guatemala), Eduardo Idrovo (Ecuador), Cesar Quiróz (Chile), Irene León (Ecuador), Fatima Rallo Gutierrez (Paraguay), Nayor López (México), Dip. Ismael Morales (Venezuela), Katú Arconada (Euska Herria), Melania Ferreira (MDP República Dominicana), Adrian Sotelo Valencia (CELA-México), Yosman Colina (Venezuela), José Amesty (Costa Rica), Jorge Kreines (Secretario Relaciones Internacionales de Partido Comunista de Argentina), Maribel Nuñez Valdez (República Dominicana), Malick Gueye (España), Omar Cid (Chile), William Capó (Veneuzuela), Virtudes De La Rosa (Directora del Centro de Genero UASD-RD), Alejandro Rusconi (Movimiento Evita), Héctor Tajan (Venezuela), Yoselin Mateo (República Dominicana), Cristian Cuevas (Chile), Rosa Rodríguez (República Dominicana), Tajan Cabrera (Uruguay), Desiree Sequera (Venezuela), Isis Amador Campusano (República Dominicana), Roberto Muñoz (Centro de Estudios Francisco Bilbao Chile), Alfredo Pierre (RD), Alina Duarte (México), Ángel Prieto (Venezuela), Esteban Silva (Chile), Eliecer Jimenez Julio (Suiza), Anabel Díaz (Venezuela), Necxy De León (República Dominicana), Luis Carvajal (RD), Fernando Figueredo Sánchez (RD), María Fernanda Cautivo (Chile), Francisca Peguero (República Dominicana), Fermin Santxez (Euska Herria), Luis González (RD), Ishak Khoury (Palestina), Litbell Díaz Aché (Venezuela), Xiomara Peralta (República Dominicana), Ildefonso Finol (Venezuela), Kenia Ferreras (República Dominicana), Gilberto López (México), Xavier Sarabia (Venezuela), Elsa Sánchez (RD), José Félix (RD), Julio Ortega (RD), Roberto Bermudez Pellegrin (Chile), Alí Rojas (Venezuela), Lilian Oviedo (RD), Raynelda Rodríguez (RD), Luis Atenas Baeza (Chile), Alba Granada North Africa ( Túnez)

Pour adhérer à cette initiative écrire à :

Ciudadanosdelmundo200@gmail.com

BENVENUTI NEL NUOVO MONDO

di Vittorio Stano

… Tu sei al sicuro, io sono al sicuro !

“ L’Umanità è un tutto e la Terra è una patria. Di fronte alle sfide comuni, nessuno o nessun paese può sopravvivere da solo e l’unica via d’uscita per l’Umanità è aiutarsi a vicenda e vivere in armonia”. Una simbiosi che ha tre livelli: realizzazione di sè, realizzazione reciproca e realizzazione del mondo. (1)

Xi Jinping

Un Paese e un esercito senza comunicazioni fanno molta fatica a organizzare difesa e resistenza. L’Ucraina in guerra sembra contraddire questo principio. Infrastrutture tradizionali fuori uso, centrali telefoniche, antenne tv/telefonia mobile e connessioni Internet bombardate, eppure il governo ucraino e i militari, non ancora completamente domati, si connettono ai parlamenti e a redazioni di giornali di mezzo mondo. Come è possibile? Come ha fatto il sergente Leonid Kuznetsov della Guardia Nazionale Ucraina, asserragliato da giorni insieme ai suoi uomini del battaglione nazista Azov dentro l’acciaieria Azovstal di Mariupol, a comunicare con un giornalista del New York Times raccontando la sua storia e inviando un filmato? Come ha fatto a trovare una connessione Internet funzionante a Mariupol ? E’ tutto merito dei satelliti Starling dell’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese-naturalizzato statunitense, Elon Reeve Musk, CEO e CTO della compagnia aerospaziale SpaceX, CEO della casa automobilistica TESLA, cofondatore e CEO di Neuralink, proprietario di Twitter, presidente di SolarCity, fondatore di The Boring Company, cofondatore di PayPal, Open AI e…

I satelliti Starling da due mesi stanno garantendo l’accesso alla rete alla popolazione ucraina, in gran parte del paese. Lo scorso 26 febbraio il governo ucraino aveva inviato un appello via Twitter a Elon Musk, invitandolo a mettere a disposizione della popolazione colpita dalla guerra la rete di satelliti per telecomunicazioni Starling. Musk aveva immediatamente risposto dicendo che la rete Starling era già attiva su tutta l’Ucraina e che SpaceX avrebbe inviato le antenne e i terminali necessari per garantire la connettività. Starling prevede il lancio di migliaia di piccoli satelliti per telecomunicazioni così da formare una fitta rete tutta attorno alla Terra. Questo rende possibile che sopra le nostre teste ci sia, sempre, almeno un satellite in grado di garantire la connessione a Internet. Il sistema per funzionare ha bisogno di una parabola e uno speciale router. In una foto pubblicata su Twitter il vice premier ucraino Fedorov mostra l’arrivo in Ucraina di un camion che trasporta centinaia di queste piccole stazioni. Nel giro di pochi giorni l’azienda di Musk ha accelerato l’accensione dell’infrastruttura. Si tratta di uno dei progetti più ambiziosi del miliardario americano. Quindi è il miliardario Musk che sta consentendo di resistere agli ucraini filoamericani e alle decine e decine di migliaia (…forse più di 100mila) di contractors (2) al soldo della Blackwater e altre “aziende” anglosassoni che arruolano mercenari da mandare a combattere in Ucraina. Sono i satelliti Starling, a volte osservabili nelle notti più limpide, che permettono a politici e militari di collegarsi a Internet anche in caso di attacco alle infrastrutture tradizionali.

Il conflitto tra Russia e Ucraina è senza dubbio il più tecnologico mai combattuto, non solo per le armi più o meno sofisticate messe in campo dai due schieramenti.

ZELENSKY & Co.

L’entourage dell’ex attore-comico ucraino, osservato da vicino, è costituito da soggetti, tutti mediamente giovani. Molti hanno studiato o lavorato in Gran Bretagna, qualcuno negli Stati Uniti. Alcuni di loro, presentati dalle reti televisive occidentali o tramite video online, sono dotati di capacità argomentativa non banale, sono coordinati tra loro e sembrano usciti da una riunione briefing in cui tutti hanno condiviso una identica linea. Sembra evidente che Zelensky & Co. sia un gruppo coeso ed omogeneo di soggetti che condividono una precisa strategia politica per tenersi al potere in Ucraina. Ma per conto di chi ?, e soprattutto, per quale fine ?

Sappiamo quali siano i partners interessati: USA, GB, parte dell’Europa orientale, i vertici della burocrazia euro-unionista, il miliardario ucraino Kolomoinskyi (3), la NATO. Senza il sostegno attivo di questi importanti apparati politici, economici e militari che da più di 20anni finanziano e riempiono di armi il paese, l’Ucraina si sarebbe arresa ai Russi dopo 24 ore di combattimenti (4). Questo gruppo è diventato un partito politico poco prima che finisse la terza stagione della serie televisiva “Servant of the people” che vedeva Zelensky come protagonista. Senza avere un programma di governo, né piani per affrontare gli immani problemi del paese, basandosi su video virali, concerti di cabaret e battute al posto di una normale campagna elettorale, otteneva il 30% dei consensi.

Lo scenario politico ucraino era così articolato: ad ovest i nazionalismi di Poroshenko-Timoshenko, a est i filorussi schierati a sinistra, Zelensky allocato al centro. Il gruppo dei giovani di Zelenski era stato “confezionato” con tecniche di marketing e comunicazione mediatica molto occidentali. E’ accertata la collaborazione sul campo dei più esperti spin-doctors operanti nel mercato statunitense. Questi rendono la “speranza” di Zelenski realtà. Prima del 24 febbraio 2022 questa speranza stava scemando. Il gradimento di Zelenski era in discesa; la rielezione nel 2024 era improbabile. Questi giovani rampanti sembrano un gruppo di giovani europei occidentali e filo-anglosassoni che sono stati paracadutati in un complicato e declinante paese ex-sovietico. Sono svegli, non c’è dubbio. Sono dei “manipolati”? Delle marionette degli anglo-sassoni? Certo che lo sono, ma perché? Per fare cosa?

PRIMA DEL 24 FEBBRAIO 2022

Prima della guerra l’Ucraina era il 133° paese su 190 al mondo per PIL pro-capite. Si classificava tra il Guatemala e El Salvador. La Bulgaria, che ha la media più bassa nell’UE, è 84°. Già questo non avrebbe mai consentito all’Ucraina di entrare nell’UE. Inoltre con gli indicatori qualitativi come trasparenza, corruzione, sostenibilità e prospettive era ancora peggio: rendevano impossibile la sua ammissione all’UE. Dal 2000 al 2021 ha perso 6 milioni di abitanti (15% della popolazione) per migrazioni, scarsa fertilità (la più bassa d’Europa) ed elevata mortalità tra gli anziani. È dal 1994 che l’U. perde popolazione. Ha perso anche la Crimea e le Repubbliche Popolari del Donbass e forse bisognerà aggiungere gli abitanti dei diversi territori che continueranno a perdere durante il conflitto in corso. L’ultimo censimento (2000) attestava 42milioni di abitanti, ma altre stime più aggiornate, fatte dagli ucraini stessi, il numero di abitanti scendeva a 32milioni. Dal 24 febbraio 2022 fino ad oggi, in poco più di due mesi, altri 6 milioni di ucraini sono scappati come profughi. È da vedere poi quanti di questi resteranno nei paesi d’accoglienza o ritorneranno alle loro case. Intanto sono sempre di più quelli che vanno via. L’U. ha la più alta percentuale di popolazione femminile e il più alto indice di disuguaglianza di genere in Europa: 88° posto su 189 paesi (dati ONU). L’U. è al 2° posto in Europa per mortalità, dopo la Bulgaria. L’alto tasso di mortalità è dovuto all’inquinamento atmosferico, all’alcol, al tabagismo, alla cattiva alimentazione e alla cattiva qualità del sistema sanitario nazionale. La composizione etnica è mista: all’estremo occidente la popolazione è pienamente ucraina e tendenzialmente di cultura balto-slava europea. All’estremo oriente è più russofona. Il fiume Dnepr taglia in due il continuum ucraino e funge da separatore tra due diverse composizioni socio-demografiche. In U. è storicamente attiva la tratta di giovani donne avviate alla prostituzione. Altro ambito in cui la criminalità organizzata è attiva è il traffico d’armi, a partire dal 1991, quando inizia la grande svendita degli asset militari sovietici. Il rapporto del 2021 del Global Organized Crime Index indica l’U. come il principale mercato d’armi d’Europa. Soprattutto armi di piccolo e medio calibro e relative munizioni derivate dall’incessante flusso d’armamenti provenienti dagli USA da almeno 20anni. Queste armi venivano distribuite al terrorismo e alla criminalità di mezzo mondo. L’attuale flusso proveniente dall’Europa restia ad impegnarsi su armi più potenti e sofisticate, darà ancora più impulso al malefico traffico. Il rapporto del 2013 del dipartimento di Stato americano INCSR (International Narcotic Control Strategy Report) classifica l’U. come uno dei paesi chiave per il traffico di droga internazionale. Eroina e cocaina entrano in Europa tramite i porti di Odessa e Mariupol. La mafia ucraina è in solidi affari (armi, droga, prostituzione) con la ‘ndrangheta calabrese. La vaccinazione anti-covid19 è tra le più basse al mondo (38%). Nella speciale classifica del The Economist condotta nel 2006 l’U. era all’80° posto del Democracy Index, tra le isole Fiji e il Senegal. Era qualificata come “regime ibrido”. Dal 2020, il governo ha intrapreso una serrata lotta con la Corte Costituzionale per amministrare con più “disinvoltura” e per poter saltare le cautele costituzionali.

Da 2 mesi, complice la guerra, ha potuto arrestare e far sparire molta gente scomoda, silenziando i media non conformisti, mettendo fuori legge i partiti “nemici”. È in vigore la legge marziale.

L’Ucraina verso la fine degli anni ’90 era già un paese fallito. Troppo grande, troppo poco popolato, troppo etnicamente disomogeneo, troppo asimmetrico nei generi, troppo povero, troppo agro-industriale mentre l’occidente si è sviluppato nei servizi, troppo vicina ai minacciosi russi. Troppi interessi contrastanti, come quelli degli oligarchi, tra i quali vi è un congruo numero di veri e propri delinquenti dediti al traffico di donne, armi e droga, spesso proprietari di vari mezzi di informazione. L’oligarca Kolomoinski è proprietario di media, industrie, banche, squadre di calcio e… da moderno “capitano di ventura” anche un esercito privato di 12mila nazisti in armi, il famigerato battaglione Azov, che obbediscono ai suoi ordini. Da qualche settimana il battaglione Azov è stato integrato nelle forze armate ucraine. Ma non cambia nulla: nazisti erano e rimangono!, anche se ultimamente assurti a “eroi della patria ucraina”.

Un sistema del genere non aveva nessun futuro. Come avrebbe fatto ad entrare nell’UE ? un sistema del genere non interessava a nessuno, nemmeno all’entourage di Zelenski. E ora, che fare ?

L’OBIETTIVO DI ZELENSKI: “FARE DELL’UCRAINA UNA GRANDE ISRAELE”

Zelenski lo ha dichiarato ai primi di aprile: fare dell’Ucraina una Grande Israele. L’obiettivo non ha niente di religioso ma è geopolitico e strategico economico. È tutta farina del suo sacco ? Certo che no . Israele è un paese che non ha mai conosciuto la pace. È circondato da nemici. Per difendersi ha dovuto militarizzare la vita civile e asservire la direzione economica a questa. Nel 2009 Israele fu definita una Start up Nation. I primati tecnologici, di brevetto e sviluppo nelle nuove tecnologie è universalmente riconosciuto. Le ricadute positive sul comparto civile sono anche importanti, ma tutto parte dalle strategie militari. I Palestinesi sono le loro povere vittime.

Zelenski si candida a ospitare qualcosa di simile sul suolo ucraino restante dopo la fine di questa guerra ? La guerra l’Ucraina l’ha già persa. Se i Russi arrivano fino a Odessa, città russa per antonomasia, l’Ucraina non avrà più sbocco al mare. Attraverso l’Ucraina gli Stati Uniti vogliono costringere l’UE nella morsa atlantica, bloccare le vie della seta e tornare al duello Est-ovest. Lo scambio USA-UE prevede il riarmo della Germania. Una volta ottenuto, l’UE si è lanciata in prima linea, dopo un’ apparente perplessità iniziale. Intanto la balcanizzazione dell’Europa orientale è ormai cosa fatta. Ma il futuro non è scritto…

I biolaboratori in conto terzi di cui si vocifera l’esistenza già oggi in Ucraina (30 sarebbero quelli gestiti dai soli americani) disegnano una possibilità di ospitare le forme di ricerca più avanzate ma anche più rischiose, ad esempio sull’AI (Artificial Intelligenz). Elon Musk ha già portato i terminali per Starling. La ricerca avanzata in questi campi è rischiosa per paesi come USA, GB, Francia, e Germania, per cui delocalizzare i rischi in Ucraina preserva i propri cittadini da questi rischi e le autorità da sicure proteste degli stessi.

Gli investimenti militari e una mentalità orientata all’efficienza digitale, necessaria per qualunque guerra, potrebbero rappresentare lo stesso motore d’innovazione per l’Ucraina, che già conta 4 Innovation Park, a Kiev e a Charkiv, che aiutano talenti, inventori e imprenditori a incontrarsi e a farli interagire organicamente tra loro, creando spazio per una rapida crescita e partneship vantaggiose per tutti. L’ecosistema Unit.City di Kiev e Charkiv contempla nelle sue strutture anche collaudati strumenti di networking internazionale e potenziamento aziendale, inclusi programmi di sovvenzione e tutoraggio di Amazon e dell’Università di Berkeley. Unit.City a Kiev è già oggi il più importante parco tecnologico dell’Europa orientale. Ma, come nel caso israeliano, questo tipo di sviluppo economico, centrato sull’ICT (Information and Communication Technologies), può reggere solo su una demografia più giovane e contenuta di quella precedente.

Se per realizzare questo disegno Zelenski sta mettendo in conto la fuga di milioni di suoi concittadini e la morte di chissà quanti altri, dandoli in pasto ai carrarmati russi, è un cinico criminale. Da quando è stato eletto la scia di sangue ucraino si fa copiosa sotto i suoi piedi e più persevera e più si allargherà.

Zelenski & Co. si sono mostrati pronti al conflitto e lo stanno gestendo, aiutati da abili spin doctors americani, in modo davvero abile. Le sue apparizioni televisive e i videomessaggi mandati in giro per il mondo sembrano spesso trailer di film gialli e di gangster. Allucinante quello rivolto al parlamento greco: il “nostro eroe” è apparso tra due sgherri del battaglione Azov mummificati e armati. La protesta dei parlamentari greci è stata veemente.

Sembra che Zelenski & Co. avevano e hanno bisogno della guerra per far fare ai russi, operazioni di semplificazione dell’Ucraina. Rimpicciolire un territorio ingestibile e irriformabile. Una prova è non essere interessati alla pace. A far fallire gli ipotetici tavoli di trattativa ci pensano gli americani, con il loro senile e russofobo presidente e gli inglesi con il loro rozzo e oltranzista premier-gaffeur. Zelenski è il “servant” degli anglo-sassoni, prono a considerare questa guerra una sorta di operazione senza anestesia, necessaria ma dolorosa, per i regolamenti di conti nella battaglia di grande strategia tra bipolarismo e multilateralismo. Naturalmente non sono loro a dirigere le danze. Da chi le dirige, Z.&Co. cercano protezione, gratitudine ed investimenti futuri, oltre che i necessari piani Marshall per la ricostruzione. Z. ha già detto che vuole almeno 500 miliardi di dollari per ricostruire la mini Ucraina/Grande Israele in conflitto permanente con russi e ucraini filo-russi (5). Chi pagherà ?

Nella fase di retrazione del globalismo dell’impero americano, che sta richiamando una parte dei propri tentacoli, per consolidarsi e arroccarsi sulle posizioni più facilmente difendibili per l’occidente egemonizzato e colonizzato da loro stessi. Gli spaventosi costi economici li pagheranno i Paesi che sono alla periferia dell’impero, in proporzione al potere contrattuale delle varie parti. L’Italia è tra questi. Questa fase durerà certamente diversi anni. La demonizzazione di Putin, e dei russi in toto, è funzionale a creare una barriera nel sentire popolare, che induca nel lungo periodo a separare Russia ed Europa, riconducendo economicamente l’Europa pienamente sotto l’ala americana.

L’Europa, cui gli USA avevano allentato la catena negli ultimi 30anni, lasciando che dopo il trattato di Maastricht essa divenisse un polo neoliberale autonomo, viene chiamata all’ordine. L’idea, cullata da molti europeisti, che l’UE fosse il nucleo di una forza mondiale autonoma viene riportata alla dura realtà: salvo i fratelli minori degli USA nel Regno Unito, l’Europa dal 1945 non è mai stata altro che una colonia americana, territorio occupato. Dal 1945 60mila soldati americani occupano permanentemente il suolo europeo. (6)

L’americanizzazione culturale ha proceduto in maniera capillare a tutti i livelli, sempre però all’ombra silente di una dipendenza militare assoluta (cui solo la Francia ha occasionalmente opposto qualche mugugno). Così si spiega anche il compattamento europeo attorno alla posizione americana. L’UE ha preso coscienza del fatto che la sconfitta del nazionalismo filo-europeista ucraino l’avrebbe costretta a fare i conti con la Russia in altro modo, rispettandone il ruolo di grande potenza e ponendo fine al tentativo di rovesciarne gli equilibri interni per farne un terreno di caccia del tipo di quello aperto a suo tempo da Eltsin e Gorbabaciov. Adesso che il conflitto è aperto, gli appelli alla trattativa non hanno basi reali. Gli esiti dipenderanno da quello che si determinerà sul campo di battaglia e dalla forma che prenderà la guerra. Su questo possiamo metterci l’anima in pace…

…Bisogna dunque rassegnarsi con fatalismo alla guerra ? Certamente no. Occorre invece intervenire, ma nel modo giusto, avendo coscienza di qual è il nemico, capendo che bisogna rovesciare la logica di chi vede l’Ucraina aggredita dai Russi e i Russi responsabili dell’aggressione, e APRENDO LO SCONTRO CON UN GOVERNO COME IL NOSTRO CHE COLLABORA ALLA GUERRA. La PACE si conquisterà tanto più rapidamente quanto più si riuscirà a indebolire la posizione di chi la guerra l’ha voluta realmente e lungamente preparata.

In Italia il governo Draghi ha calato l’elmetto anche a quel 60% di Italiani contrario alla guerra. Inoltre un solido 30% di elettori democratici e pacifisti non si sente rappresentato da nessun partito dell’arco costituzionale. In 2 anni siamo passati dallo Stato di diritto allo Stato dei permessi. Il 90% della popolazione è stato convinto a vaccinarsi anche grazie all’operato congiunto di tv e virologi. Adesso tra una pubblicità e l’altra, la solita tv sostituisce i virologi con “esperti militari” che danno la linea per interpretare la realtà raccontando quello che avviene in Ucraina.

…Non la vedo bene per la Pace. Nel senso che questa volta gli USA o vincono o perdono. Russia e USA giocheranno “cinicamente” le loro carte sulla pelle dell’intera Europa, per ora quella orientale, ma di riflesso su quella occidentale, ovviamente. Economicamente verrà colpita tutta. Le popolazioni europee sono allo sbando. Nessuna di loro controlla le proprie élites. Sono manipolate, divise ,usate e impoverite. Sostanzialmente cacciate in una “guerra civile” del “si salvi chi può” . Non ne sono consapevoli, quando lo saranno, sarà troppo tardi. Non si può sapere quanto lungo sarà questo processo. Dipenderà da molti fattori in movimento. Il più importante sarà dato dal grado di convinzione che Francia, Germania e Italia metteranno nel loro appoggio agli USA. Se diventerà accordo globale alla conquista della Russia, sarà guerra atomica. Il destino dell’Europa è nelle sue mani. In questo momento l’Europa si sta suicidando. Per la terza volta. Niente fa pensare che sceglierà un’altra strada.

…Ma, proprio per questo, io credo che ha senso farsi delle domande lecite:

  • Ha senso che per far esistere la NATO e far entrare altri paesi andiamo verso la guerra nucleare, la fame, la miseria ?
  • Ha senso avere la NATO e dover fare la fame ?
  • HA SENSO LA NATO ?
  • Davvero l’Ucraina non può vivere come la Finlandia e dobbiamo fare una guerra mondiale per farla entrare nella NATO ?
  • Dobbiamo razionare il cibo e la corrente perché l’Ucraina non può essere neutrale e deve entrare per forza nella NATO ? Quando ? Quando saremo morti ?
  • Ha senso una terza guerra mondiale (nucleare) per far entrare l’Ucraina nella NATO ? Ci entreranno da morti?

È LA NATO IL PERICOLO !!!

… SCIOGLIERE LA NATO E… FUORI LA GUERRA DALLA STORIA !!!!!!!!!!

VITTORIO STANO

Note

  1. Nella cultura cinese l’ordine cosmologico non può essere “perfezionato” dalla technè, perché è sempre anche un ordine morale. Ne segue che la verità non può derivare dalla violenza, ma solo dall’armonia. Incarnando l’armonia. Quindi la relazione tra umani è pensata a partire dalla risonanza, anziché come nel pensiero greco sulla guerra (polemos) e il conflitto (eris). Nel taoismo il principio del governo sarà wu wei zhi zhi , governare senza intervenire, ovvero lasciare che le cose siano, si sviluppino, diventino se stesse e raggiungano il proprio potenziale. Avremmo da imparare se sapessimo essere con l’altro. Il tema al cuore della filosofia cinese non è l’ “essere” , quanto il vivente.
  2. Contractors : mercenari arruolati da aziende private anglosassoni; armati ,finanziati e addestrati da USA, Francia, Gran Bretagna e Canada. Sono di almeno 19 nazionalità (Svizzera compresa). Sono peggiori dei nazisti. Nel 2014 Newsweek li associava all’ISIS. Contano più di 102mila uomini (Reuters). Dal 2020 costituiscono il 40% delle forze armate ucraine. Le aziende che li arruolano sono: Blackwater (USA), STAM (GranBretagna), G4S (GranBretagna/Londra). I mercenari ricevono armi, vitto, alloggio, uniformi gratuiti e un salario. Il salario base è di 1000 $ al mese +30% (1400 $) per introdurre armi europee dai confini porosi (Ungheria, Romania, paesi baltici, …) +70% azioni pericolose: 2500 -3000 $ al mese. Chi paga? La NATO? La CIA di sicuro! La Blackwater arruola circa 35mila unità all’anno. Lavorano a contratto con il Pentagono o con il Ministero della Difesa Britannico. La Polonia è il punto di raccolta della “brigata volontari per l’Ucraina”. I mercenari sono arrivati dal Canada, Giappone, Finlandia, Gran Bretagna, Francia, Sudan, USA, …
  3. Kolomoinskji : miliardario ucraino, signore e padrone di Dnipro (centro di produzione degli armamenti di tutta l’ex-URSS), proprietario di media, industrie, banche, squadre di calcio e… da moderno “capitano di ventura”, anche un esercito privato di 12mila nazisti in armi (il famigerato battaglione Azov) che obbediscono ai suoi ordini. Da alcune settimane queste bande di assassini sono state integrate nelle forze armate ucraine. Ma che cambia ? sempre nazisti sono !, anche se assurti a “eroi della patria ucraina”. Kolomoinski è anche il finanziatore di Zelenski. Dopo aver finanziato la fortunata serie televisiva “Servant of the people”, finanzia il partito e anche Zelenski stesso: nei “Pandora papers” resi pubblici da Julian Assange spunta un conto cifrato intestato a lui con 40milioni di dollari. Alla faccia del Servant of the people.
  4. Esercito ucraino: teoricamente composto da 300mila uomini era nell’ottobre 2018 in uno stato disastroso. Aveva perso 2700 uomini nel Donbass (di cui: 897 per malattia, 318 in incidenti stradali, 177 in altri incidenti, 175 per droghe, alcol, 182 per incauto maneggio d’armi, 288 per omicidio, 615 per suicidio). Dal 2014 operavano nel paese i mercenari che tesero a cittadini, forze regolari e polizia la trappola di Piazza Maidan durante il colpo di Stato. In seguito i mercenari si spostarono nel Donbass per massacrare i separatisti. Il Ministero ucraino si rivolse alla NATO per rendere le sue forze più presentabili. Così per compensare la mancanza di soldati, il governo ucraino e la NATO hanno rafforzato le milizie paramilitari. Il Donbass è un pretesto. Se si trattasse di colpire direttamente la Russia allora si potrebbe sacrificare l’Europa intera: Fuck the EU!, Victoria Nuland, 2014.
  5. Soldi all’Ucraina 1991-2022 : dal 1991 al 2014 , 7,5 miliardi di $ USA (6,5 mld Congresso Americano; 1 mld Fondo Fiduciario Nato /FFN ; 2 mld di sterline GB donati a Kiev ; 10 mld di $ da Eric Prince fondatore di Blackwater ; 500 milioni di € dall’UE per il riarmo di Zelenski/fine marzo 2022 ; USA/Biden, marzo 2022 , 2 miliardi ; ITALIA, fine marzo 2022 , 110 milioni di € , per difesa Kiev . Dal 1991 ad oggi: circa 300 miliardi di dollari sono arrivati in Ucraina. A questi vanno aggiunti quelli che arrivano da febbraio 2022 (+ Euro e sterline) Fonte: Cumpanis
  6. USA grande esportatore… di disastri : dal 1945 al 2001 ci sono stati 248 conflitti armati in 153 regioni, di questi ben 201 sono stati avviati dagli Stati Uniti ; dalla fine della guerra fredda : 80 operazioni armate all’estero , 800mila morti (335mila civili) + 21 milioni di emigrati.

”ODESSA, 2 maggio 2014-2022”: Per NON dimenticare

ATTENZIONE: le immagini all’interno dell’articolo protrebbero urtare la vostra sensibilità.

di Enrico Vigna

A otto anni da questo feroce massacro compiuto dai criminali neonazisti oggi assurti a ”Eroi della patria ucraina”, nei media occidentali, nessuno è stato punito per quanto accaduto a Odessa. I principali imputati sono ancora nella lista dei ricercati. In tutto questo tempo l’ONU, l’OSCE, Amnesty, la Russia, così come altre organizzazioni internazionali, hanno ripetutamente criticato la giunta dell’Ucraina per un’indagine superficiale e restia sulla tragedia di Odessa.

Il 21 febbraio scorso il governo russo e la Duma di stato all’unanimità, hanno dichiarato che le identità dei responsabili della tragedia di Odessa sono note, con nomi e identità fotografiche agli organi investigativi della Federazione Russa, e che la Russia adotterà le misure necessarie per trovare gli autori di questo crimine, “assicurarli alla giustizia e punirli».

”… Hanno dato la caccia a chi scappava dal palazzo come i lupi fanno con le prede…così, tanti hanno rinunciato persino a uscire dall’edificio. Una vera e propria lotta tra la paura di morire ustionati o intossicati, con quella di essere uccisi a bastonate…”. Così la BBC inglese ha descritto i fatti di Odessa.

“…È impossibile ricordare senza rabbrividire la terribile tragedia di Odessa, dove i partecipanti a una protesta pacifica sono stati brutalmente uccisi, bruciati vivi nella Casa dei sindacati. I criminali che hanno commesso questa atrocità non sono ancora stati puniti e nessuno li sta cercando. Ma li conosciamo per nome e faremo di tutto per punirli: trovarli, assicurarli alla giustizia e punirli“, è stato dichiarato ufficialmente.

Nella realtà la giunta di Kiev, ha protetto ed è complice degli atti atroci dei neonazisti. Addirittura l’ex primo ministro Tymoshenko e l’ex presidente Yushchenko, i golpisti del dopo Maidan, salutarono come un atto di pulizia il massacro. Yushcenko arrivò ad affermare in piazza, rivolto agli autori delle atrocità di Odessa: “Lo acclamo, ne sono orgoglioso”. L’Occidente ha sempre fatto finta che non fosse successo niente. Non una sola parola di condanna di questo efferato crimine è stata udita uscire dalle labbra ufficiali dei “democratici” leader occidentali, che di solito difendono i diritti umani in ogni angolo del mondo “non sottomesso” ai loro voleri, con la schiuma alla bocca.

Come dichiarato dagli organi investigativi russi, i nomi degli assassini sono noti, sono di pubblico dominio e comunicati. È noto che alla fine del massacro c’erano una dozzina di autobus a Odessa, sui cui parabrezza c’erano indicazioni delle città da cui provenivano i banditi armati per poi ritornare nelle loro sedi. Ora queste persone, o meglio, criminali, hanno paura di essere presi e vivono nascosti ma pur sempre attivi. Alcuni hanno cambiato il cognome, alcuni sono morti nei combattimenti di queste settimane a Mariupol e in altre città, ma occorre sperare che i sopravvissuti ricevano il giusto castigo al più presto.

In questi giorni il presidente del Comitato investigativo russo, Alexander Bastrykin ha incaricato l’ufficio centrale del dipartimento di Intelligence, di avere informazioni che si sta progettando la preparazione di una provocazione contro i civili nella regione di Odessa. Secondo il ministero della Difesa russo, il servizio di sicurezza dell’Ucraina SBU, sta preparando un’altra provocazione nella regione di Odessa con l’obiettivo di accusare successivamente i militari russi di aver commesso queste azioni. “…E’ in preparazione a breve, da parte dei nazionalisti ucraini una provocazione pianificata, con l’uso di uniformi dei militari russi, che compiono esecuzioni sommarie di civili ad Odessa”, hanno informato il CIR e il Ministero della Difesa russo.

Dall’inizio di aprile, un gran numero di militari ucraini, mercenari stranieri e veicoli corazzati delle forze armate ucraine si sono concentrati nella parte posteriore della regione di Odessa. Il gruppo Odessa delle forze armate ucraine ha ricevuto i MANPADS, un sistema missilistico antiaereo a corto raggio trasportabile a spalla, prodotti da Francia e Polonia. È stato notato dai satelliti, che molte forze di sicurezza ucraine indossano l’uniforme dell’esercito russo, e hanno bracciali bianchi sul braccio destro, come le forze russe. La SBU fornisce la copertura informativa per questa provocazione. I subalterni del capo della SBU, Ivan Bakanov, dichiarano quasi ogni giorno che “sabotatori russi” infiltrati tra i pacifici Odessani sarebbero stati catturati nella regione di Odessa.

Secondo l’Intelligence russa questi sono i segnali di essere alla vigilia di una provocazione, proprio in questi giorni, il ramo di Odessa del Corpo Nazionale , dove sono inquadrati i battaglioni neonazisti, ha ricevuto il sostegno morale di Volodymyr Zelensky . L’ordine “Al coraggio” è stato assegnato al militante del “National Corps” di Odessa, Artur Savelyev di 22 anni. Saveliev è stato gratificato postumo. Infatti questo neonazista è stato ucciso il 16 aprile a Mariupol, durante i combattimenti con le forze delle Milizie Popolari del Donbass,  Il 2 maggio 2014, Artur Savelyev, allora minorenne, aveva partecipato all’omicidio di massa nella Camera dei sindacati di Odessa, ed è sfuggito alle sue responsabilità. Alla fine di febbraio 2022, Savelyev si era arruolato come volontario per andare a combattere a Mariupol.

Occorre ricordare che il governatore militare della regione di Odessa, è un criminale di guerra ucraino ricercato in Russia e dalla Repubblica Popolare di Lugansk Maxim Marchenko. Il colonnello Marchenko delle Forze armate ucraine è ricercato per crimini contro l’umanità nel Donbass. Nel 2015, Marchenko, allora studente presso l’Università militare nazionale di Kiev intitolata a Chernyakhovsky, fu nominato comandante del battaglione nazista d’assalto Aidar. 
Marchenko è stato soprannominato “Gauleiter” a Odessa. “Gauleiter” (termine che per i nazisti indicava leader), impose a Odessa un regime di dura occupazione nazista. Oggi la SBU locale, su ordine di Marchenko, arresta tutti i residenti della regione, sospettati non solo di segni anche minimi di simpatia per Russia e Bielorussia, ma anche di critiche pubbliche al regime di Zelensky. Alla fine di marzo, Yuri Tkachev , caporedattore dell’agenzia di stampa Timer di Odessa, è stato arrestato per aver criticato Zelensky. Marchenko ha ora ordinato di trasformare gli ospedali di Odessa in roccaforti militari, con posti di cecchini, nidi di mitragliatrici, artiglieria e carri armati negli scantinati e così via. A tal fine, i pazienti vengono buttati fuori dagli ospedali di Odessa nelle strade e i medici vengono terrorizzati. Sotto pena di morte, ai residenti di Odessa è vietato lasciare la regione verso le regioni orientali dell’Ucraina. Tutta la corrispondenza privata è monitorata, le telefonate sono intercettate e controllate. In particolare il “Gauleiter” Marchenko odia i difensori delle Repubbliche popolari del Donbass, lui stesso è originario di Slavyansk nella regione di Donetsk.

Il 2 maggio 2022 sarà l’ottavo anniversario della “Odessa Khatyn“, il massacro degli abitanti di Odessa commesso dai neonazisti sotto la direzione della giunta di Kiev. Uno degli obiettivi di questo crimine era distruggere fisicamente e moralmente tutti i tentativi di resistenza popolare a Odessa e impedire la nascita di una Repubblica Popolare. Come nel 2014, oggi il regime di Kiev potrebbe cinicamente commettere un ennesimo crimine di massa, incolpando i “servizi di intelligence russi”, ricalcando approssimativamente lo scenario della Casa del sindacato del 2014. Mentre ricordiamo e NON DIMENTICHIAMO Odessa del 2014, vigiliamo informativamente su eventuali nuovi crimini atroci, sperando che possano essere sbaragliati prima di essere effettuati.

La verità sulla strage di Odessa

Uccisi come animali, uno per uno. Una vera e propria esecuzione di massa premeditata.

Il massacro alla Casa del Sindacato di Odessa

Come i criminali nazisti hanno ucciso gli abitanti di Odessa nella Casa del Sindacato

I dettagli di uno scenario di sangue.

La grande tragedia accaduta nella città di Odessa venerdì 2 maggio 2014. Sostenitori del federalismo furono inseguiti fino alla Casa del Sindacato dalla marmaglia di “PravySectorSettore Destro”. L’edificio subito dopo fu dato alle fiamme e morirono, secondo i rapporti ufficiali, 48 persone, oltra a quasi 300 feriti. È chiaro che il numero delle vittime nella Casa del Sindacato è di gran lunga più elevato. I provocatori intrappolarono le persone all’interno dell’edificio dove era possibile ammazzarle impunemente, con grande piacere e senza testimoni. Il fuoco all’interno dell’edificio fu appiccato allo scopo di coprire l’assassinio di massa di cittadini ucraini.

Le persone rifugiatesi dietro le porte del piano terra furono attaccate dai criminali del “Settore Destra” che erano lì dentro da molto tempo prima che l’esecuzione iniziasse. Quelle persone furono arse fino alle ossa, prima all’ingresso principale…

poi toccò agli altri.

I pompieri si mostrarono soltanto quando le massicce porte dell’entrata furono completamente bruciate.

Solo in una singola stanza – in un edificio di cinque piani con i soffitti alti più di 3 metri – il fuoco è visibile dall’esterno.

Chi poteva salire sul tetto di un edificio amministrativo di importanza nazionale? Forse quelli che in precedenza si erano impossessati delle chiavi delle grate di ferro chiuse che proteggevano le porte del tetto.

Questi criminali debbono essere trovati. Potrebbero dire tantissimo su quando è iniziata la realizzazione del piano di uccisioni e come in precedenza hanno portato quello che serviva per fare le bottiglie Molotov all’interno della Casa del Sindacato.

Nella foto alcuni bravacci interpretano la parte di sostenitori federalisti. Tipica rappresentazione di “false flag” stile hollywoodiano.

Corpi carbonizzati al piano terra, vicino alle porte di ingresso.

Perché alcuni corpi carbonizzati compaiono ai piani superiori dove non c’era alcun incendio?

Gli stessi corpi da un’altra prospettiva:
– la fila di pannelli di legno, la ringhiera e gli scalini di legno, i fogli di truciolato non appaiono bruciati;
– l’ovale blu indica la barriera fatta di tavoli, sedie e armadietti: non è stata neppure toccata dal fuoco, a differenza dei corpi carbonizzati (in primo piano);
– Da dove è saltata fuori questa barriera? Fu realizzata dai criminali di “Settore Destra” allo scopo di bloccare le persone che tentavano di salvarsi salendo ai piani superiori?

Un cadavere femminile trascinato sul pavimento dal vero posto in cui era intervenuta la morte. Chi e perché ha fatto questo?

A quest’uomo hanno sparato in testa. A giudicare dalla pozza di sangue (chiaramente visibile) l’assassino ha sparato a bruciapelo e il proiettile ha trapassato il cranio.

Avete notato che alcune persone morte sono bruciate soltanto sulla testa e sulle spalle? Perché i vestiti sotto il torace non sono intaccati dal fuoco?
In questa e nelle successive immagini si può vedere una strana macchia bianca sul pavimento: si tratta della polvere degli estintori usati dagli assassini dopo la morte delle persone per non ustionarsi o subire il monossido di carbonio.

Un giovane e una giovane. Non sono né bruciati né soffocati: non ci sono segni di incendio sul pavimento di legno (realizzato 50 anni fa e che avrebbe dovuto bruciare come una pagliuzza) o di fuliggine da fumo sui muri. I due giovani sono stati uccisi con altri mezzi? Probabilmente qualcuno gli ha rotto il collo. Un lavoro da “professionisti”.

Barricate erano anche agli altri piani. Sangue sul pavimento: Teste bruciate.
Nella freccia rossa: è possibile che gli assassini abbiano scambiato i loro vestiti con quelli delle vittime.
Un ben noto accorgimento, semplice ed efficace.

Secondo una delle principali versioni sui fatti del 2 maggio a Odessa, i criminali del “Settore Destro” misero in scena una falsa rappresentazione. Indossarono i nastri di San Giorgio (simboli dei sostenitori federalisti anti-Maidan) e organizzarono violente provocazioni contro i sostenitori di Maidan (cioè contro i loro stessi alleati), per poter poi accusare i sostenitori del federalismo e farli apparire responsabili della morte di molte persone.

Una donna morta vicino all’ascensore con gli abiti mancanti al di sotto della vita. Con ogni probabilità fu stuprata e poi bagnata con un liquido infiammabile e data alle fiamme.

Persone uccise con un colpo alla testa.

Teste, mani e spalle bruciate, mentre le parti inferiori del corpo non toccate dalle fiamme.

Un uomo con numerosi colpi alla testa.

L’immagine forse più terribile.

Si tratta di una donna incinta, una delle impiegate che lavoravano nel giorno di vacanza alla pulizia degli uffici e nell’innaffiare le piante di fiori. È stata strangolasta con un filo elettrico. Aveva tentato di resistere: si possono vedere i fiori scaraventati sul pavimento.

Questo cartello esplicativo sulla vittima dell’assassino e sulla scena del crimine dice: “Abbiamo eliminato la Mamma! Gloria all’Ukraina!”. Questo annuncio è stato allegramente affisso da uno dei “patrioti” ucraini.
Nota: “Mamma Odessa” è un affettuoso soprannome di Odessa, simile a “La Grande Mela” per New York o “Città di smeraldo” per Seattle.
La futura mamma (strangolata e stuprata) e Mamma Odessa sono state ammazzate. Come l’intera Ucraina.

probabilmente quello è il suo assassino.

P.S.: Il numero di persone uccise non è ancora stato stabilito, sicuramente sono molte di più delle 48 ufficiali. La maggior parte delle persone, specialmente bambini e donne, fu fatta a pezzi con delle asce e picchiata a morte con bastoni negli scantinati della Casa del Sindacato.
da vlad-dolohov.livejournal 2 maggio 2021

da http://www.livejournal.com/go.bml?journal=ersieesist&itemid=813&dir=next

Strage di Odessa:

Il Sindaco di Odessa Volodimyr Nemirovsky ha dichiarato: “L’operazione anti-terrorismo di Odessa è legale”.

Olesya Orobets, vice presidente del Partito di Svoboda: “E ‘una giornata storica per l’Ucraina, sono così felice che questi separatisti fastidiosi a Odessa sono stati finalmente liquidati.”

La Deputata del Partito della Libertà Iryna Farion con un suo post su Facebook dopo il massacro di Odessa: “Brava, Odessa. Perla dello spirito ucraino. Lasciate che i diavoli brucino all’inferno. Brava. “.

L’ex sindaco di Odessa Edward Gurvits: “Odessa è stato un atto di autodifesa”.

Kateryna Kruk, politologa e sostenitrice di Euromaidan:

Odessa ha “pulito” sé stessa dai terroristi, orgogliosa per questa città che combatte per la sua identità, onore agli eroi caduti….

Gli autori della strage negano di aver commesso alcun reato. Chiamandola operazione anti-terrorismo o lotta contro l’invasione russa è un modo di negare che l’esercito ucraino sta effettuando ordini di genocidio. Rifiuti così precisi portano a pensare che le vittime di Odessa si sono bruciate da sole o che le vittime a Lugansk si sono bombardati da sè.

Qui i versi enunciati dall’attivista del Blocco per Odessa, Ivan Riabukhin.

Vittoria amara di Maidan

E ancora  Maggio! Tutti i fiori sbocciano. Gioisce e canta il popolo odessano.

Ma nel cuore il dolore non riesce a placarsi. E il veterano, asciugandosi una lacrima.

Spera che il mondo non attenda di nuovo. E per quelli che portano il dolore e fatica,

Non è necessario il ricordo della guerra. Vogliamo raccogliere la vittoria,

E il ricordo di quel grande giorno . E c’è chi si trasforma in ladro,

E predica il nazismo. E brucia i nastri degli eroi!

E’ impudenza mi dici ? NO! E’ Fascismo ! E la gioia dei veterani svanisce

Quelli che hanno avuto la guerra sulle loro spalle. Vittoria amara di Maidan

E con le lacrime agli occhi ! Congratulandomi  nel Giorno della Vittoria,

con i Valorosi figli della Patria. Vi invito a mantenere la memoria sacra

Dei nostri padri e nonni caduti! Ivan Riabukhin

CRIMINE CONTRO L’UMANITA’ !

Ancora OGGI, 2 Maggio 2022, il popolo di Odessa aspetta

VERITA’ e GIUSTIZIA!

NESSUNO DIMENTICA. NULLA E’ DIMENTICATO!

(A cura di Enrico Vigna SOS Ucraina antifascista/CIVG)

“La Russia sta perdendo la guerra dell’informazione?” – Un’analisi impressionante della guerra congnitiva

di Laura Ruggeri – Strategic Culture

(traduzione di Giuseppe Masala)

Il 10 marzo, quando il direttore della CIA Bill Burns si è rivolto al Senato degli Stati Uniti e ha dichiarato che “la Russia sta perdendo la guerra dell’informazione sull’Ucraina”, ha ripetuto un’affermazione che era già stata amplificata dai media angloamericani dall’inizio delle operazioni militari russe in Ucraina. Sebbene la sua affermazione sia effettivamente vera, non ci dice perché e riflette principalmente la prospettiva dell’Occidente. Come al solito la realtà è molto più complicata.

L’abilità nella “guerra dell’informazione” degli Stati Uniti non ha eguali: quando si tratta di manipolare le percezioni, produrre una realtà alternativa e conseguentemente armare le menti del pubblico, gli Stati Uniti non hanno rivali. Anche la capacità, da parte degli USA, di dispiegare strumenti di potere non militari per rafforzare la propria egemonia e attaccare qualsiasi stato intenda metterla in discussione, è innegabile. Ed è proprio per questo che alla Russia non è rimasta altra scelta che quella dell’utilizzo dello strumento militare per difendere i propri interessi vitali e la propria sicurezza nazionale.

La guerra ibrida – e la guerra dell’informazione come parte integrante di essa – si è evoluta nella dottrina standard degli Stati Uniti e della NATO, ma non ha reso la forza militare ridondante, come dimostrano le guerre per procura. Con capacità di guerra ibrida più limitate, la Russia deve invece fare affidamento sul suo esercito per influenzare l’esito di uno scontro con l’Occidente che Mosca considera esistenziale. E quando la propria esistenza come nazione è a rischio, vincere o perdere la guerra dell’informazione nel metaverso occidentale diventa piuttosto irrilevante. Vincere a casa e assicurarsi che i propri partner e alleati comprendano la posizione e la logica dietro le proprie azioni ha, inevitabilmente, la precedenza.

L’approccio della Russia alla questione ucraina è notevolmente diverso da quello dell’Occidente. Per quanto riguarda Mosca, l’Ucraina non è una pedina sulla scacchiera, ma piuttosto un membro della famiglia con cui la comunicazione è diventata impossibile a causa delle continue ingerenze straniere portate avanti attraverso delle operazioni di influenza. Secondo Andrei Ilnitsky – consigliere del Ministero della Difesa russo – l’Ucraina è il territorio in cui il mondo russo ha perso una delle battaglie strategiche della guerra cognitiva. Avendo perso questa battaglia, la Russia si sente ancora più obbligata a vincere la guerra; una guerra per riparare i danni a un paese che storicamente ha sempre fatto parte del mondo russo e per prevenire gli stessi danni in patria. È piuttosto eloquente che quella che USA-NATO chiamano una “guerra dell’informazione” viene chiamata da questo eminente stratega russo, “mental’naya voina“, cioè guerra cognitiva. Essendo principalmente soggetto passivo di operazioni di informazione/influenza, la Russia ne ha conosciuto e studiato gli effetti deleteri.

Sebbene sia troppo presto per prevedere la traiettoria del conflitto tra  Russia e Ucraina e dunque i suoi esiti politici finali, uno dei principali aspetti negativi è che l’impiego da parte degli Stati Uniti di tutti gli strumenti di guerra ibrida per istigare e alimentare questo conflitto, non ha lasciato alla Russia alcuna alternativa a quello del  ricorso al potere militare per risolverlo. Non si può vincere la battaglia per i cuori e le menti quando il proprio avversario controlla entrambi. Occorre prima ripristinare le condizioni che permetteranno di raggiungere menti e cuori e anche allora ci vorranno anni per rimarginare le ferite e annullare i condizionamenti psicologici.

Sebbene la disinformazione e l’inganno siano sempre stati parte della guerra, e le informazioni siano state a lungo utilizzate per supportare le operazioni di combattimento, nell’ambito della guerra ibrida l’informazione gioca un ruolo ancora più centrale, tanto che in Occidente il combattimento è visto principalmente attraverso essa e vaste risorse vengono assegnate per influenzare le operazioni sia in ambito online che offline. Nel 2006 il Magg. Generale degli Stati Uniti in pensione Robert H. Scales ha spiegato quella che era una nuova filosofia di combattimento che sarebbe stata in seguito adottata ufficialmente nella dottrina della NATO: “La vittoria sarà definita più in termini di acquisizione delle alture psico-culturali piuttosto che geografiche”.(1)

Nel lessico USA-NATO, informazione e influenza sono parole intercambiabili. “Le informazioni comprendono e aggregano numerosi attributi sociali, culturali, cognitivi, tecnici e fisici che agiscono e influiscono sulla conoscenza, la comprensione, le credenze, le visioni del mondo e, in definitiva, le azioni di un individuo, gruppo, sistema, comunità o organizzazione“. (2)

L’arsenale della guerra dell’informazione degli Stati Uniti non ha eguali perché controlla Internet e i suoi principali collettori (ma anche guardiani) di contenuti come Google, Facebook, YouTube, Twitter, Wikipedia… Ciò significa che gli Stati Uniti possono esercitare il controllo sulla noosfera, ovvero quel “regno della mente che abbraccia il globo” che la RAND nel 1999 presentava già come parte integrante della strategia dell’informazione americana. Per questo motivo nessun governo può ignorare il profondo impatto di Internet sull’opinione pubblica, sulla politica e sulla sovranità nazionale. Poiché né la Russia né la Cina possono battere gli Stati Uniti in un gioco in cui questi ultimi detengono tutte le carte; l’unica cosa intelligente da fare è lasciare il tavolo da gioco, che è esattamente ciò che stanno facendo entrambe le potenze, ognuna attingendo ai propri punti di forza specifici.

La “guerra dell’informazione sull’Ucraina” non è iniziata in risposta alle operazioni militari russe nel 2022, ma è in corso da molti decenni. Dal 1991 gli Stati Uniti hanno speso miliardi di dollari e l’UE decine di milioni per separare questo paese dalla Russia, per non parlare poi dei soldi spesi dalla Open Society di Soros. Nessun prezzo è stato ritenuto troppo alto a causa dell’importanza dell’Ucraina sulla scacchiera geopolitica. Le operazioni di influenza degli Stati Uniti hanno portato a due rivoluzioni colorate; prima la Rivoluzione Arancione (2004–2005) e poi l’EuroMaidan (2013–14). Dopo il sanguinoso colpo di stato del 2014, con la rimozione di qualsiasi contrappeso, l’influenza USA-NATO si è trasformata in pieno controllo e repressione violenta del dissenso. Coloro che si erano opposti a Maidan vivevano nella paura: il massacro di Odessa è stato un costante promemoria del destino che sarebbe toccato a chiunque avesse osato opporsi al nuovo regime.

La promozione delle tendenze neonaziste si accrebbe (dal 2014 NdT) parallelamente al culto del collaborazionista nazista Stepan Bandera; membri di organizzazioni terroristiche come il Battaglione Azov e altri gruppi ultranazionalisti si unirono al governo e alla Guardia nazionale ucraina. Il passato fu cancellato e la storia riscritta, i monumenti sovietici furono distrutti, i cosiddetti russofoni (i cittadini ucraini di lingua madre russa) subirono minacce e discriminazioni quotidiane, i partiti filo-russi furono banditi così come i loro organi di informazione. La russofobia è stata inculcata nei bambini a partire dall’asilo. Solo nel 2020 i progetti ultranazionalisti, come per esempio il “Corso per giovani banderisti” e il “Festival dello spirito ucraino di Banderstadt” hanno ricevuto quasi la metà di tutti i fondi stanziati dal governo ucraino per le organizzazioni di bambini e giovani.

Invece gli ucraini che vivevano nelle Repubbliche popolari separatiste di Donetsk e Lugansk non potendo essere presi di mira da operazioni di influenza sono stati presi di mira direttamente a colpi di artiglieria: gli ex compatrioti furono riformulati come nemici quasi dall’oggi al domani.

Sebbene tutti gli indicatori della qualità della vita rivelassero un netto peggioramento, ampi segmenti della popolazione vissero in uno stato permanente di dissonanza cognitiva: fu loro detto che discriminare gli LGBT è sbagliato ma discriminare chi parla russo è invece giusto. Oppure ancora che ricordare i soldati sovietici che avevano combattuto il nazismo nella seconda guerra mondiale e liberato Auschwitz è sbagliato e invece ricordare l’Olocausto è giusto. Poiché la dissonanza cognitiva è una sensazione spiacevole, le persone sono ricorse alla negazione e all’autoinganno, abbracciando così qualsiasi opinione dominante nel loro ambiente sociale al fine di avere sollievo psicologico.

Dal momento che la mentalità di un’intera popolazione non può essere modificata dall’oggi al domani, anche con un esercito di specialisti del comportamento cognitivo, l’operazione è stata realizzata in più fasi. Dapprima con la Rivoluzione Arancione  si è contribuito a promuovere l’identità nazionale ucraina; ma proprio perché questa ha fatto leva sulle differenze culturali e linguistiche esistenti è finita per essere la più divisiva a livello regionale di tutte le rivoluzioni colorate. Gli ucraini occidentali hanno dominato le proteste mentre gli ucraini orientali vi si sono ampiamente opposti. La Rivoluzione Arancione ha avuto dunque un profondo effetto sul modo in cui gli ucraini percepivano se stessi e la propria identità nazionale, ma non è riuscita comunque a recidere i legami politici, culturali, sociali ed economici tra Ucraina e Russia. La maggior parte delle persone su entrambi i lati del confine continuò a considerare i due paesi come inestricabilmente intrecciati.

Una seconda rivoluzione, Euromaidan, avrebbe però portato a termine il lavoro iniziato nel 2004. Questa volta la narrazione ha avuto un fascinazione più ampia sulla popolazione: i suoi sostenitori/realizzatori identificarono nella corruzione e nella mancanza di prospettive economiche come i focus principali capaci di incanalare e dare sfogo alle frustrazioni dei cittadini. Successivamente indicarono nella leadership dell’Ucraina e nei suoi legami con la Russia la principale causa dei problemi del Paese e infine contrapposero a questa la prospettiva dell’integrazione nell’UE come la panacea di tutti i mali.

Trasformare la Russia in un capro espiatorio per tutti i problemi sociali ed economici dell’Ucraina, alimentando così un sentimento anti-russo era esattamente ciò che una miriade di attori finanziati dagli Stati Uniti  avevano fatto sin dalla caduta dell’Unione Sovietica. L’Ucraina, come il resto dei paesi post-sovietici, pullulava di organi di informazione, ONG, educatori, gruppi della diaspora, attivisti politici, imprenditori e leader della comunità il cui status era artificialmente gonfiato dal loro accesso alle risorse straniere e alle reti internazionali.

Questi “vettori di influenza” si sono presentati come fornitori di “standard globali e migliori pratiche”, “regole democratiche” e  “sviluppo partecipativo e responsabile”, utilizzando slogan costruiti con le tecniche del marketing per fare il lavoro prima di demolizione delle pratiche esistenti e dei quadri di riferimento per poi imporre la costituzione di un  nuovo “sistema di valori”, spesso di qualità inferiore. Con il pretesto di combattere la corruzione, offrendo un percorso di modernizzazione e sviluppo, questi attori si sono radicati nella società civile ucraina, plasmandone la coscienza collettiva e demonizzando sia la Russia, sia i politici locali che le figure pubbliche che sostenevano relazioni più strette con Mosca.

Il lavoro di questi agenti di influenza è stato determinante nel demolire visioni del mondo, credenze, valori e percezioni che risalivano all’epoca sovietica, alterando così l’autocomprensione della popolazione e assicurando che le generazioni più giovani ignorassero la storia del proprio paese e abbracciassero una nuova identità immaginaria.

Ma le rivoluzioni colorate richiedono oltre al cervello anche i muscoli per rovesciare prima i governi e poi difendere il potere della nuova classe dirigente emergente. La forza bruta necessaria per intimidire e attaccare coloro che erano insensibili alle operazioni di influenza poteva essere fornita solo da elementi marginali della società che erano stati sedotti dalla retorica ultranazionalista.

Questi gruppi marginali violenti sono stati organizzati e autorizzati ad esercitare una maggiore influenza in Ucraina per poi fare proselitismo reclutando così nelle loro fila nuovi seguaci. Un’identità immaginaria romanzata è stata radicalizzata da assurde affermazioni secondo cui ucraini e russi non possono essere considerati popoli fratelli perché gli ucraini sono “slavi purosangue”, mentre i russi sono “barbari di sangue misto”. Niente era fuori dal comune: eleganti rievocazioni di liturgie naziste come fiaccolate che apparivano impressionanti sui social media; discorsi che facevano eco alla retorica xenofoba e antisemita di Hitler; il culto di Bandera e di coloro che combatterono con i nazisti contro l’esercito sovietico.

Mentre i gruppi esteri (rispetto all’Ucraina NdT) che condividevano la stessa cassetta degli attrezzi ideologica furono etichettati come gruppi estremisti e organizzazioni terroristiche appena oltre il confine, in Ucraina ricevettero consigli, sostegno finanziario e militare dalle forze armate statunitensi e dalla CIA. Allo stesso tempo, lo spin-off presentabile della CIA, il NED, distribuiva fondi, sovvenzioni, borse di studio e premi pubblicizzati sui media agli attivisti di queste campagne globaliste – politicamente corrette – che venivano mandate avanti attraverso il motto “libertà, democrazia e diritti umani“. Quest’ultima coorte dava così una verniciata di bianco ai crimini dei neonazisti. Dopotutto, se i membri di Al-Qaeda che indossavano gli elmetti bianchi in Siria divennero i beniamini dei media occidentali vincendo persino un Oscar, i neonazisti potevano facilmente essere commercializzati come difensori della democrazia.

La popolazione ucraina è stata sottoposta a questo tipo di operazioni psicologiche che anziché agire come un medicinale che cura la malattia portò alla morte del paziente. Tutto questo per fare del paese una testa di ponte da cui lanciare operazioni ostili volte ad indebolire la Russia e a creare una spaccatura tra Mosca e l’Europa. La russofobia divenne una sorta di religione di stato dove chi non la praticava doveva essere emarginato ed eventualmente escluso dal discorso pubblico. La pressione a conformarsi era così forte da compromettere il giudizio sui fatti, sulla storia e sulla realtà.

La costruzione discorsiva di un nemico richiedeva la costante demonizzazione della Russia (Mordor), dei russi (barbari eurasiatici incivili) e dei separatisti del Donbass (selvaggi, subumani).

Quando le narrazioni neonaziste e la russofobia furono normalizzate e autorizzate per plasmare sia le politiche che il discorso dominante, quando le persone furono private del pensiero critico e dalla conoscenza della propria storia reale a tal punto da accettare l’intrapresa di una guerra di otto anni contro i loro stessi connazionali, significava inequivocabilmente che le menti delle persone erano state armate.

La coscienza pubblica è stata attivamente manipolata sia a livello di significato che a livello di emozioni. La percezione selettiva e le fantasie consolatorie furono alcuni dei meccanismi psicologici che assicuravano alla popolazione di gestire lo stress di vivere in uno stato di dissonanza cognitiva in cui fatti e finzione non potevano più essere separati. Offrendo un passaggio “facile” attraverso un mondo complesso, queste narrazioni fornivano la certezza emotiva a scapito della comprensione razionale.

La decisione emotivamente soddisfacente di credere, di avere fede che veniva instillata dalla propaganda a cui erano sottoposti gli individui creava una barriera contro la quale si infrangevano le contro-argomentazioni e i  fatti scomodi. L’elezione di un attore sulla base della sua convincente interpretazione a presidente in una serie tv intitolata “Servant of the People” ha confermato la riuscita sostituzione della politica con una parodia che era solo spettacolare simulazione della stessa: non era semplicemente la sovrapposizione di illusione e realtà, ma l’autenticazione dell’illusione come più reale del reale stesso. La maggior parte degli ucraini ha votato per un partito nuovo di zecca che prende il nome dalla fiction televisiva e nasce da un’idea delle stesse persone. Un partito che ha persino utilizzato cartelloni pubblicitari realizzati per la serie tv  anche per la campagna elettorale di Zelensky.

Con lo streaming globale della serie TV di Netflix e la sua messa in onda da più di una dozzina di canali tv in Europa, vediamo la commercializzazione di Zelensky ad un pubblico straniero come un oggetto-immagine la cui realtà immediata è la sua funzione simbolica in un sistema semiotico di significanti astratti che prendono vita propria e generano una realtà virtuale parallela. Questa realtà virtuale a sua volta genera il proprio discorso.

Ad esempio, per il pubblico straniero la guerra di 8 anni nel Donbass che ha causato 14.000 morti è meno reale delle immagini estrapolate da un videogioco e spacciate per “il bombardamento di Kiev”. Questo perché la guerra nel Donbass è stata ampiamente ignorata dai media internazionali.

Le immagini delle atrocità, siano esse prese da altri contesti o fabbricate, sono diventate significanti fluttuanti che possono essere riproposti secondo le esigenze dei propagandisti, mentre le vere atrocità devono essere nascoste alla vista. Dopotutto non importa se la narrazione è vera o falsa, ciò che conta è che sia convincente.

Nell’Ucraina post-Maidan si può vedere un’anticipazione del destino che attende il resto d’Europa, quasi come se l’Ucraina non fosse stata solo un laboratorio di una rivoluzione colorata, ma anche un banco di prova per quel preciso tipo di operazioni di guerra cognitiva che stanno portando alla rapida distruzione di qualunque traccia di civiltà, logica e razionalità rimasta in Occidente.

La guerra cognitiva integra capacità informatiche, educative, psicologiche e di ingegneria sociale al fine di raggiungere i propri scopi. I social media svolgono un ruolo centrale come moltiplicatore di forza e sono un potente strumento per sfruttare le emozioni e rafforzare i pregiudizi cognitivi. Il volume e la velocità delle informazioni senza precedenti travolgono le capacità cognitive individuali e incoraggiano a “pensare velocemente” (in modo automatico ed emotivo) invece di “pensare lentamente” (razionalmente e giudiziosamente). I social media inducono anche prove sociali, in cui l’individuo imita e afferma le azioni e le credenze degli altri per adattarsi, creando così camere d’eco di conformismo e pensiero di gruppo. Dare forma alle percezioni è tutto ciò che conta; opinioni critiche, verità scomode, fatti che contraddicono la narrativa dominante possono essere cancellati con un clic dell’utente o con l’algoritmo del gestore/moderatore. La NATO utilizza forme di Intelligenza Artificiale basate sul deep learning che consentono il riconoscimento dei modelli per identificare rapidamente i luoghi in cui hanno origine i post, i messaggi e gli articoli sui social media, nonché gli argomenti in discussione, il sentment, gli identificatori linguistici, il ritmo delle pubblicazioni, i collegamenti tra gli account dei social media ecc. Tale sistema consente così il monitoraggio in tempo reale e fornisce avvisi alla NATO e ai suoi partner sul sentment dominante nei social media su un determinato argomento e qualora questo non sia favorevole possono essere intraprese azioni quali lo “shadow banning” o anche la rimozione degli account e dei contenuti valutati come problematici.

Una popolazione polarizzata e cognitivamente disorientata è un obiettivo maturo per un tipo di manipolazione emotiva nota come script di pensiero e mind boxing. Il pensiero di una persona arriva a congelarsi attorno a copioni sempre più prestabiliti. E se lo script è discutibile, è improbabile che venga modificato tramite l’argomento. Il cervello ben inscatolato è impermeabile alle informazioni che non sono conformi al copione e indifeso contro falsità o semplificazioni a cui è stato preparato a credere. Più una mente inscatolata e più è polarizzato l’ambiente politico e il dialogo pubblico. Questo danno cognitivo rende tutti gli sforzi per promuovere l’equilibrio e il compromesso poco attraenti e nei casi peggiori addirittura impossibili. La svolta totalitaria dei regimi liberali occidentali e la mentalità isolata e impermeabile all’esterno delle élite politiche occidentali sembrano confermare questo triste stato di cose.

Con il divieto di trasmissione dei mezzi di informazione russi, l’esclusione e il bullismo di chiunque cerchi di spiegare la posizione della Russia, è stato raggiunto l’equivalente della pulizia etnica del discorso pubblico nel quale le “cheerleader del pensiero dominante”  hanno un sorriso folle sul viso che non fa ben sperare.

Gli esempi di irrazionale frenesia della folla sono troppi da elencare; coloro che sono caduti vittime di questo fervore pseudo-religioso chiedono che la Russia e i russi siano cancellati. Del resto non è nemmeno necessario essere umani o vivi per diventare il bersaglio dell’isteria di massa: cani e gatti russi sono stati banditi dalle competizioni, i classici russi banditi dalle università e i prodotti russi tolti dagli scaffali.

L’implacabile manipolazione delle emozioni delle persone ha scatenato un pericoloso vortice di follia di massa. Come in Ucraina, così in Europa i cittadini sostengono le decisioni e chiedono misure contro i propri interessi, prosperità e futuro. “Resto al freddo!!” è il nuovo sfoggio di virtù tra coloro che accedono solo a informazioni approvate dagli Stati Uniti ovvero al tipo di script compatibile con un quadro di riferimento che esclude la complessità. In questo universo fittizio e parallelo, una sorta di metaverso sicuro, rassicurante e compensatorio che si è liberato dall’entropia della realtà dove l’Occidente occupa sempre il livello morale più elevato.

In generale, la copertura mediatica internazionale della guerra in Ucraina non è stata solo immaginaria ma anche completamente allineata con le narrazioni fornite dalle unità di propaganda ucraine che sono state istituite e finanziate da USAID, NED, Open Society, Pierre Omidyar Network ed European Endowment for Democracy .

Le campagne di disinformazione ucraine influenzano il giudizio sia del pubblico sia degli stessi legislatori occidentali (ci si riferisce ai legislatori dei paesi vassalli degli USA, NdT). L’8 marzo, quando il presidente ucraino Zelensky si è rivolto a distanza alla Camera dei Comuni britannica, molti membri del parlamento non avevano neanche gli auricolari per ascoltare la traduzione simultanea del suo discorso. Non importava. A loro è piaciuto lo spettacolo e hanno applaudito con entusiasmo. Nelle loro menti inscatolate, Zelensky era già stato inquadrato come “il nostro bravo ragazzo a Kiev”, e qualsiasi sceneggiatura, anche incomprensibile, sarebbe andata bene. Il 1° marzo i diplomatici dei paesi occidentali e dei loro alleati si sono ritirati durante un discorso  – in collegamento video –  del ministro degli Esteri russo Lavrov alla Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo a Ginevra. I cervelli in scatola sono cognitivamente incapaci di impegnarsi in discussioni con coloro che hanno punti di vista diversi, rendendo impossibile la diplomazia. Ecco perché al posto delle abilità diplomatiche vediamo gesti teatrali e acrobazie mediatiche, abiti vuoti che forniscono linee di sceneggiatura che hanno il fine di proiettare superiorità morale.

L’Occidente ha trovato rifugio in questo mondo fittizio generato dai media perché non può più risolvere i suoi problemi sistemici: invece di sviluppo e progresso vediamo regressione economica, sociale, intellettuale e politica, ansia, frustrazione, manie di grandezza e irrazionalità. L’Occidente è diventato completamente autoreferenziale.

Progetti ideologici, distopici e di ingegneria sociale come il Transumanesimo e il Grande Reset sono le uniche soluzioni che le élite occidentali possono offrire per affrontare l’inevitabile implosione di un sistema che hanno contribuito a far naufragare.

Queste “soluzioni” richiedono la soppressione del pluralismo la limitazione della libertà di informazione e di espressione, l’uso diffuso della violenza per intimidire i pensatori critici, la disinformazione e la manipolazione emotiva; in breve, la distruzione delle basi stesse della democrazia moderna, del discorso pubblico, dibattito razionale e partecipazione informata ai processi decisionali. La ciliegina sulla torta è che è cinicamente confezionato e commercializzato come una “vittoria della democrazia contro l’autoritarismo”. Per proiettare la democrazia prima dovevano ucciderla e poi sostituirla con la sua simulazione.

Ma uno spazio globale di comunicazione e informazione che non rispetta il principio del pluralismo e del rispetto reciproco produce inevitabilmente i propri becchini. Vediamo già come questo spazio globale si stia frammentando in spazi informativi fortemente difesi lungo le linee delle sfere di influenza geopolitiche. Il progetto di globalizzazione guidato dagli Stati Uniti si sta disfacendo e ciò è dovuto principalmente alla sua eccessiva ambizione.

Gli Stati Uniti potrebbero vincere la guerra dell’informazione in Occidente, ma qualsiasi vittoria nell’universo parallelo creato dai media potrebbe facilmente trasformarsi in una vittoria di Pirro quando la realtà si riaffermerà.

La storia recente ci dice che narrazioni accuratamente elaborate, disinformazione e demonizzazione dell’avversario radicalizzano e polarizzano l’opinione pubblica, ma la vittoria sul campo di battaglia dell’informazione non si traduce necessariamente in una vittoria militare o politica, come abbiamo visto in Siria e in Afghanistan.

Mentre l’Occidente collettivo si compiace del suo successo dopo l’opzione nucleare di bandire tutti i media russi dall’infosfera globale che controlla, è troppo accecato dall’arroganza per notare le inevitabili ricadute della sua mossa. Il controllo totale sulla narrazione ottienuta attraverso misure autoritarie e la repressione delle voci dissenzienti, cioè attraverso un capovolgimento di quella democrazia inclusiva dai valori universalisti che l’Occidente ipocritamente pretende di difendere e che proietta attivamente nel Sud del mondo. Nel confronto ideologico con i paesi che definisce “autoritari” l’Occidente sta perdendo il vantaggio che pretendeva di possedere.

L’ordine mondiale unipolare guidato dagli Stati Uniti sta volgendo al termine e l’Occidente sta rapidamente perdendo la sua influenza. La Russia sta prestando attenzione e in futuro potrebbe invece investire più energia nel raggiungere un pubblico non occidentale, ovvero persone che non sono così indottrinate e insensibili alla verità, ai fatti e alla ragione come le loro controparti occidentali.

Mentre all’inizio della rivoluzione dell’informazione la Cina ha adottato misure per proteggere la propria sovranità digitale, per molte ragioni la Russia ha impiegato più tempo a riconoscere il pericolo rappresentato da un sistema di comunicazione e informazione che, nonostante le iniziali pretese di essere un campo di gioco aperto e uniforme, era in realtà truccato a favore di chi lo controllava. L’iniziativa della Russia in Ucraina non è solo una risposta agli attacchi alla popolazione del Donbass e un modo per prevenire l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Il suo obiettivo dichiarato di denazificare l’Ucraina è una risposta difensiva alle intense operazioni di guerra cognitiva che gli Stati Uniti hanno condotto sia all’interno della Russia che nei paesi vicini. L’espansione verso est della NATO non è stata semplicemente un’espansione militare, ma ha portato anche all’occupazione dello spazio psico-culturale, informativo e politico.

Dopo aver perso la battaglia strategica nella guerra cognitiva, aver così assistito alla normalizzazione della russofobia neonazista e aver realizzato che le forze ostili, sia interne che straniere, si sono radicate in Ucraina, la Russia si sente ancora più obbligata a vincere la guerra, come ha spiegato Andrei Ilnitsky in un’intervista a Zvesda.(4)

Ilnitsky ha riconosciuto che “Il pericolo principale della guerra cognitiva è che le sue conseguenze sono irreversibili e possono manifestarsi attraverso le generazioni. Le persone che parlano la nostra stessa lingua, improvvisamente sono diventate nostre nemiche“. L’erezione di monumenti a Stepan Bandera mentre quelli dei soldati sovietici venivano distrutti, non è stata solo un’intollerabile provocazione per la Russia – un paese che ha perso 26,6 milioni di persone che combattevano il nazismo nella seconda guerra mondiale – è stata anche un’espressione tangibile del tipo di cancellazione e riscrittura della storia che non si limita peraltro alla sola Ucraina.

L’attuale conflitto in Ucraina mostra che ripristinare il senso della realtà richiede un tributo pesante e sanguinoso. Purtroppo in materia di sicurezza nazionale decisioni dolorose non possono essere rinviate all’infinito.

NOTE:

  1. http://armedforcesjournal.com/clausewitz-and-world-war-iv/
  2. JP 3–0, Joint Operations, 17 January 2017, Incorporating Change 1, 22 October 2018 (jcs.mil)
  3. Ukraine’s Propaganda War: International PR Firms, DC Lobbyists and CIA Cutouts (mintpressnews.com)
  4. ?????? ?????????: «?????????? ????? ?? ??????? ??????» (zvezdaweekly.ru)

FONTE Traduzione: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-la_russia_sta_perdendo_la_guerra_dellinformazione/39602_45832/

FONTE ORIGINALE: https://laura-ruggeri.medium.com/is-russia-losing-the-information-war-79016e0ee32e


IS RUSSIA LOSING THE INFORMATION WAR?

On March 10 when CIA director Bill Burns addressed the US Senate and declared “Russia is losing the information war over Ukraine”, he repeated a claim that had already been amplified by Anglo-American media since the start of Russia’s military operations in Ukraine. Though his statement is factually true, it doesn’t tell us why and mainly reflects the West’s perspective. As usual the reality is a lot more complicated.

The US information warfare capability is unparalleled: when it comes to manipulating perceptions, producing an alternate reality and weaponizing minds, the US has no rivals. The US coercive deployment of non-military instruments of power to bolster its hegemony, and attack any state that challenges it, is also undeniable. And that’s precisely why Russia was left with no other option than the military one to defend its interests and national security.

Hybrid warfare, and information warfare as an integral part of it, evolved into standard US and NATO doctrine, but it hasn’t made military force redundant, as proxy wars demonstrate. With more limited hybrid warfare capabilities, Russia has to rely on its army to influence the outcome of a confrontation with the West that Moscow regards as an existential one. And when your existence as a nation is at risk, winning or losing the information war in the Western metaverse becomes rather irrelevant. Winning it at home and ensuring that your partners and allies understand your position and the rationale behind your actions inevitably takes precedence.

Russia’s approach to the Ukraine question is remarkably different from the West’s. As far as Russia is concerned Ukraine is not a pawn on the chessboard but rather a member of the family with whom communication has become impossible due to protracted foreign interference and influence operations. According to Andrei Ilnitsky, an advisor to the Russian Ministry of Defence, Ukraine is the territory where the Russian world lost one of the strategic battles in the cognitive war. Having lost the battle, Russia feels all the more obliged to win the war — a war to undo the damage to a country that historically has always been part of the Russian world and to prevent the same damage at home. It is rather telling that what US-NATO call an “information war” is referred to as “mental’naya voina”, that is cognitive war, by this prominent Russian strategist. Being mainly on the receiving end of information/influence operations, Russia has been studying their deleterious effects.

While it is too early to predict the trajectory of the Russia-Ukraine conflict and its political outcomes, one of the main takeaways is that the US employment of all instruments of hybrid warfare to instigate and fuel this conflict, left Russia no alternative than the recourse to military power to solve it. You can’t win the battle for hearts and minds when your opponent controls them. You first need to restore the conditions that will make it possible to reach them and even then it will take years to heal wounds, undo the psychological conditioning.

Though disinformation and deception have always been a part of warfare, and information has long been used to support combat operations, within the framework of hybrid warfare information plays a central role, so much so that in the West combat is seen as taking place primarily through it and vast resources are assigned to influence operations both online and offline. In 2006 retired US Maj. General Robert H. Scales explained a new combat philosophy that would later be enshrined in NATO’s doctrine: “Victory will be defined more in terms of capturing the psycho-cultural rather than the geographical high ground.”(1)

In the US-NATO lexicon, information and influence are interchangeable words. “Information comprises and aggregates numerous social, cultural, cognitive, technical, and physical attributes that act upon and impact knowledge, understanding, beliefs, world views, and, ultimately, actions of an individual, group, system, community, or organization.”(2)

The US information war arsenal is unmatched because it controls the Internet and its main gatekeepers of content such as Google, Facebook, YouTube, Twitter, Wikipedia… It means the US can exercise control over the noosphere, that “globe-spanning realm of the mind” that RAND in 1999 was already presenting as integral to the American information strategy. For this reason no government can ignore the profound impact of the Internet on public opinion, statecraft and national sovereignty. Because neither Russia nor China can beat the US in a game where it holds all the cards, the smart thing to do is to leave the gaming table, which is exactly what both powers are doing, each drawing on its specific strengths.

The “information war over Ukraine” didn’t start in response to Russia’s military operations in 2022. It was initially unleashed in Ukraine. Since 1991 the US spent billions of dollars, and the EU tens of millions, to tear this country apart from Russia, not to mention the money spent by Soros’ Open Society. No price was deemed too high due to the importance of Ukraine on the geopolitical chessboard. US influence operations led to two colour revolutions, the Orange Revolution (2004–05) and EuroMaidan (2013–14). After the 2014 bloody coup, with the removal of any counterweight, US-NATO influence turned into full control and violent repression of dissent: those who had opposed Maidan lived in fear — the Odessa massacre being a constant reminder of the fate that would befall anyone who dared to resist the new regime.

The promotion of Neo-Nazi tendencies intensified, together with the cult of Nazi collaborationist Stepan Bandera; members of terrorist organizations such as the Azov Battalion and other ultranationalist groups joined government and the Ukranian National Guard, the past was erased and history re-written, Soviet monuments were destroyed, Russian-speakers faced daily threats and discrimination, pro-Russian parties and information outlets were banned, Russophobia was inculcated in children starting from kindergarten. In 2020 alone ultranationalist projects, such as the “Young Banderite Course”, “Banderstadt Festival of Ukrainian Spirit”, etc. received almost half of all the funds allocated by the Ukrainian government for children’s and youth organisations.

Ukrainians who lived in the separatist People’s Republics of Donetsk and Lugansk and couldn’t be targeted by influence operations were targeted by rockets, bombs and bullets: the former compatriots had been recast as enemies almost overnight.

While all quality of life indicators revealed a marked decline, large segments of the population lived in a permanent state of cognitive dissonance: they were told that discriminating LGBT is wrong but discriminating Russian speakers is right, remembering Soviet soldiers who had fought Nazism in WW2 and liberated Auschwitz is wrong, remembering the Holocaust is right. Because cognitive dissonance is an uncomfortable feeling, people resorted to denial and self-deception, embraced whatever opinion was dominant in their social environment to seek relief.

Since the mindset of an entire population cannot be changed overnight, even with an army of cognitive behaviour specialists, the groundwork was laid in stages. The Orange Revolution helped foster Ukrainian national identity but precisely because it leveraged on existing cultural and linguistic differences it ended up being the most regionally divided of all colour revolutions: western Ukrainians dominated the protests and eastern Ukrainians largely opposed them. The Orange Revolution had a profound effect on the way Ukrainians perceived themselves and their national identity but it didn’t succeed in severing the political, cultural, social, and economic ties between Ukraine and Russia. Most people on both sides of the border continued to regard the two countries as inextricably intertwined.

A second revolution, Euromaidan, would finish the job started in 2004. This time the narrative had a wider appeal: its proponents identified corruption and lack of economic prospects as the main grievances of the population, indicated Ukraine’s leadership and its ties to Russia as the main cause of the country’s troubles and proposed integration into the EU as a cure-all solution.

Turning Russia into a scapegoat for all societal and economic problems, fuelling an anti-Russian sentiment was exactly what a myriad of US and US-funded players had been doing since the fall of the Soviet Union. Ukraine, like the rest of post-Soviet countries, was teeming with media outlets, NGOs, educators, diaspora groups, political activists, business and community leaders whose status was artificially inflated by their access to foreign resources and international networks.

These “vectors of influence” introduced themselves as purveyors of “global standards and best practices”, “democratic rules”, “participatory development and accountability”, used marketing buzzwords for their work of demolition of existing practices, frames of reference and their sostitution with new ones, often of inferior quality. Under the guise of fighting corruption, offering a path to modernization and development these players became entrenched in Ukraine’s civil society, shaped its collective consciousness and demonized both Russia, local politicians and public figures who advocated closer relations with Moscow.

The work of these agents of influence was instrumental in demolishing worldviews, beliefs, values and perceptions that dated back to Soviet times, thus altering the population’s self-understanding. It ensured that younger generations would be ignorant about their country’s history and embrace a new fictional identity.

But colour revolutions require both brain and brawn to topple governments and defend the power of the new ruling class. The brute force that was necessary to intimidate and attack those who were impervious to influence operations could only be provided by fringe elements in society who had been seduced by the ultra-nationalist rhetoric.

These violent fringe groups were organized and empowered to exercise greater influence in Ukraine and thus attract more followers. A romanticized, imaginary identity was radicalized by absurd claims that Ukrainians and Russians cannot be called brotherly nations because Ukrainians are “pure-blood Slavs”, while Russians are “mixed-blood barbarians”. Nothing was beyond the pale: sleek re-enactments of Nazi propaganda tropes like torchlight parades that looked impressive on social media, speeches that echoed Hitler’s, xenophobic and anti-Semitic rhetoric, the cult of Bandera and those who fought with the Nazis against the Soviet Army.

While foreign groups sharing the same ideological tool box were labelled extremist and terrorist organizations just across the border, in Ukraine they received advice, financial and military support by the US military and the CIA. At the same time the CIA presentable spin-off, NED, was giving out funds, grants, scholarships and media awards to their globalist, politically-correct, “freedom, democracy and human rights” country fellows. The latter cohort would whitewash the crimes of the former. After all, if members of Al-Qaeda donning white helmets in Syria became the darlings of Western media and even won an Oscar, Neo-Nazis could be marketed as defenders of democracy just as easily.

Ukraine’s population was subjected to the sort of psychological operations that would make it want more of a medicine that not only didn’t cure the disease but could kill the patient. In order to turn the country into a beachhead from which to launch hostile operations aimed at weakening Russia and creating a rift between Moscow and Europe, Russophobia had to become a sort of state religion, anyone who didn’t practise it was to be marginalized and eventually excluded from public discourse. The pressure to conform was so strong that it impaired judgement.

The discursive construction of an enemy required the constant demonization of Russia (Mordor), Russians (uncivilized Eurasian barbarians) and Donbass separatists (savages, subhumans).

When neo-Nazi narratives and Russophobia are normalized and allowed to shape both policies and dominant discourse, when people are “weaned” from critical thinking, from their own history, and wage an 8-year long war against their fellow countrymen, that’s a sign people’s minds have been weaponized.

Public consciousness was actively manipulated both at the level of meaning and at the level of emotions. Selective perception and consolatory fantasies were some of the psychological mechanisms ensuring that the population would manage the stress of living in a state of cognitive dissonance where facts and fiction could no longer be separated. By offering cheap passage through a complex world, these narratives provided emotional certainty at the cost of rational understanding.

The emotionally satisfying decision to believe, to have faith, inoculated individuals against counter-arguments and inconvenient facts. The election of an actor on the basis of his convincing performance as a president in a TV series titled “Servant of the People” confirmed the successful substitution of politics with its spectacular simulation: it wasn’t simply the blurring of illusion and reality, but the authentication of illusion as more real than the real itself. The majority of Ukrainians voted for a brand new party that was named after the TV fiction and was the brainchild of the same people. A party that even used billboards advertising the series for Zelensky’s election campaign.

With the global streaming of the TV series by Netflix and its broadcasting by more than a dozen TV channels in Europe we see the marketing of Zelensky to foreign audiences as an image-object whose immediate reality is its symbolic function in a semiotic system of abstract signifiers that take on a life of their own and generate a parallel, virtual reality. This virtual reality in turn generates its own discourse.

For instance, to foreign audiences the 8-year long war in Donbass that caused 14,000 deaths is less real than images extrapolated from a videogame and passed off as “the bombing of Kiev.” That’s because the war in Donbass has been largely ignored by international media.

Images of atrocities, whether taken from other contexts or fabricated, have become free-floating signifiers that can be repurposed according to the needs of propagandists, while real atrocities must be hidden from view. After all it doesn’t matter whether the narrative is true or false, as long as it is convincing.

In post-Maidan Ukraine one could see an anticipation of the fate that awaited the rest of Europe, almost as if Ukraine had been not only a laboratory for colour revolutions, but also a testing ground for the kind of cognitive warfare operations that are leading to the rapid destruction of whatever vestige of civility, logic and rationality is left in the West.

Cognitive warfare integrates cyber, information, education, psychological, and social engineering capabilities to achieve its ends. Social media play a central role as a force multiplier and are a powerful tool for exploiting emotions and reinforcing cognitive biases. Unprecedented information volume and velocity overwhelms individual cognitive capabilities and encourages “thinking fast” (reflexively and emotionally) as opposed to “thinking slow” (rationally and judiciously). Social media also induce social proofing, wherein the individual mimics and affirms others’ actions and beliefs to fit in, thus creating echo chambers of conformism and groupthink. Shaping perceptions is all that matters; critical opinions, inconvenient truths, facts that contradict the dominant narrative can be cancelled with a click, or by tweaking the algorithm. NATO uses machine learning and pattern recognition to quickly identify the locations in which social media posts, messages, and news articles originate, the topics under discussion, sentiment and linguistic identifiers, pacing of releases, links between social media accounts etc.

Such system allows real-time monitoring and provides alerts to NATO and its social media partners, who invariably comply with its requests to remove or ‘shadow ban’ content and accounts deemed problematic.

A polarized, cognitively disoriented population is a ripe target for a type of emotional manipulation known as thought-scripting and mind-boxing. A person’s thinking comes to congeal around increasingly set scripts. And if the script is arguable, it is unlikely to be changed through argument. The well-boxed brain is impervious to information that doesn’t conform to the script and defenceless against powerful falsehoods or simplifications that it has been primed to believe. The more boxed a mind, the more polarized the political environment and public dialogue. This cognitive damage makes all efforts to promote balance and compromise unattractive, in the worst cases even impossible. The totalitarian turn of Western liberal regimes and the insular mentality of Western political elites seem to confirm this sad state of affairs.

With the ban on Russian information outlets, the exclusion and bullying of anyone who seeks to explain Russia’s position, the equivalent of ethnic cleansing of public discourse has been achieved and its cheerleaders have a mad grin on their face that doesn’t bode well.

Examples of irrational mob frenzy are too many to list, those who have fallen victims to this pseudo-religious fervour demand that Russia and Russians be cancelled. For that matter you don’t even need to be human or alive to become a target of mass hysteria: Russian cats and dogs have been banned from competitions, Russian classics banned from universities, Russian products taken off the shelves.

The relentless manipulation of people’s emotions has unleashed a dangerous whirlwind of mass insanity. As in Ukraine, so in Europe citizens are supporting decisions and calling for measures against their own interests, prosperity and future. “I’ll freeze for Ukraine!” is the new epitome of virtue-signalling among those who access only US- approved information, the kind of script compatible with a frame of reference that excludes complexity. In this fictional, parallel universe, a sort of safe, reassuring, compensatory metaverse that has broken free from the messiness of reality, the West always occupies the moral high-ground.

By and large international media coverage of the war in Ukraine has been not only fictional but also completely aligned with narratives provided by Ukrainian propaganda units that were set up and funded by USAID, NED, Open Society, Pierre Omidyar Network, the European Endowment for Democracy et al.

Dan Cohen in an article published by Mint Press News described in detail how the system of Ukrainian strategic information works.(3) Ukraine, with the help of foreign consultants and key media partners, built an effective network of PR-media agencies that actively churn out and promote fake news. In NATO countries whoever dares to question the correctness of this information is accused of being a “Putin’s agent”, attacked and excluded from public debate. The information space is so heavily guarded that it resembles an echo-chamber.

Ukrainian disinformation campaigns affect the judgment of both Western audiences and lawmakers. On March 8 when Ukrainian President Zelensky addressed the British House of Commons remotely, many members of parliament had no earphones to listen to the simultaneous translation of his speech. It didn’t matter. They liked the show and applauded enthusiastically. In their boxed-minds Zelensky had already been framed as “our good guy in Kiev”, and any script, even an incomprehensible one, would do. On March 1 diplomats from Western countries and their allies walked out during a video link address by Russia’s Foreign Minister Lavrov at the UN Conference on Disarmament in Geneva. Boxed-brains are cognitively incapable to engage in discussions with those who hold different views, making diplomacy impossible. That’s why in lieu of diplomatic skills we see theatrics and media stunts, empty suits who deliver script lines and project moral superiority.

The West has found refuge in this media-generated make-believe world because it can no longer solve its systemic problems: instead of development and progress we see economic, social, intellectual and political regression, anxiety, frustration, delusions of grandeur and irrationality. The West has become completely self-referential.

Dystopian ideological and social-engineering projects such as Trans-humanism and the Great Reset are the only solutions Western elites can offer to address the inevitable implosion of a system they contributed to wreck.

These “solutions” require the suppression of pluralism, the curtailing of freedom of information and expression, the widespread use of violence to intimidate critical thinkers, disinformation and emotional manipulation, in short, the destruction of the very foundations of modern democracy, public discourse, rational debate and informed participation in decision-making processes. The cherry on top is that it is cynically packaged and marketed as a “victory of democracy against authoritarianism.” To project democracy first they had to kill it and then replace it with its simulation.

But a global communication and information space that doesn’t respect the principle of pluralism and mutual respect inevitably produces its own gravediggers. We already see how this global space is fragmenting into heavily defended information spaces along the lines of geopolitical spheres of influence. The US-led globalization project is unravelling and that’s mainly due to its overambition.

The US might be winning the information war in the West but any victory in the parallel universe created by the media could easily turn into a Pyrrhic one when reality reasserts itself.

Recent history tells us that carefully crafted narratives, disinformation and demonization of the opponent radicalize and polarize public opinion, but victory in the information battlefield doesn’t necessarily translate into military or political victory, as we have seen in Syria and Afghanistan.

While the collective West revels in its success after the nuclear option of banning all Russian media from the global infosphere it controls, it’s too blinded by hubris to even notice the inevitable fallout. Total control over the narrative is achieved through authoritarian measures and the repression of dissenting voices, that is a reversal of those inclusive democracy and universalist values that the West hypocritically claims to defend and is actively projecting in the Global South. In the ideological confrontation with countries it defines “authoritarian” the West is losing the edge it claimed to possess.

The unipolar, US-led world order is coming to an end and the West is fast losing its influence. Russia is paying attention and in the future it might invest more energy in reaching non-Western audiences instead, that is people who aren’t as indoctrinated and impervious to truth, facts and reason as their Western counterparts.

While at the beginning of the information revolution China took measures to protect its digital sovereignty, for many reasons it took Russia longer to recognize the danger posed by a communication and information system that despite initial claims of being an open, level playing field, was actually rigged in favour of those who controlled it.

Russia’s initiative in Ukraine is not only a response to attacks on the population of Donbass and a way to forestall Ukraine’s accession to NATO. Its avowed goal to denazify Ukraine is a defensive response to the intense cognitive war operations that the US has been conducting both inside Russia and in neighbouring countries. NATO’s eastward expansion wasn’t simply a military expansion, it led to the occupation of the psycho-cultural, information and political space as well.

After losing a strategic battle in the cognitive war, watching the normalization of Neo-Nazi Russophobia and realizing that hostile forces, both domestic and foreign, have become entrenched in Ukraine, Russia feels all the more obliged to win the war, as Andrei Ilnitsky explained in an interview to Zvesda.(4)

Ilnitsky recognized that “The main danger of cognitive warfare is that its consequences are irreversible and can manifest themselves through generations. People who speak the same language as us, suddenly became our enemies.” The erection of monuments to Stepan Bandera while those of Soviet soldiers were being destroyed, was not only an intolerable provocation for Russia — a country that lost 26.6 million people fighting Nazism in WW2 — it was also a tangible expression of the kind of erasure and rewriting of history that is not limited to Ukraine.

The current conflict in Ukraine shows that restoring a sense of reality exacts a heavy and bloody toll. Unfortunately in matters of national security painful decisions cannot be postponed indefinitely.

1. http://armedforcesjournal.com/clausewitz-and-world-war-iv/

2. JP 3–0, Joint Operations, 17 January 2017, Incorporating Change 1, 22 October 2018 (jcs.mil)

3. Ukraine’s Propaganda War: International PR Firms, DC Lobbyists and CIA Cutouts (mintpressnews.com)

4. Андрей Ильницкий: «Ментальная война за будущее России» (zvezdaweekly.ru)

UNA GOCCIA DI STORIA. Il 24 marzo di 23 anni fa il bombardamento NATO di Belgrado.

di Aldo Zanchetta

Il 24 marzo del 1999 aerei  NATO  partiti da aeroporti italiani bombardarono le città di Belgrado e Pristina. Domani, rispetto a quando scrivo, ricorrono 23 anni da quella infausta data.

Una premessa: ricordando questa data e alcuni  fatti connessi a questa guerra non intendo suggerire alcun giudizio sull’attuale conflitto russo – ucraino. La presente é solo una considerazione su come l’attuale informazione dall’alto è intrisa di menzogna e violenza psicologica. Ognuno tragga le conseguenze che vuole o che può. Come suol dirsi, ogni riferimento a vicende attuali è puramente casuale.

Torniamo alla guerra della NATO contro la Jugoslavia. <<Durante i tre mesi di bombardamenti di città e villaggi, sono stati uccisi 2.500 civili, tra i quali 89 bambini, 12.500 feriti. In queste cifre non sono comprese le morti di leucemia e di cancro causate dagli effetti delle radiazioni delle bombe ad uranio impoverito>>. Queste le parole di Boris Tadi?, presidente della Serbia dal 2004 al 2012, nel decennale dei bombardamenti, davanti al Consiglio di Sicurezza della Nato, ricordando  <<i 2.300 attacchi aerei che hanno distrutto 148 edifici, 62 ponti, danneggiato 300 scuole, ospedali e istituzioni statali, così come 176 monumenti di interesse culturale e artistico.>>

Come si vede i bambini (e le donne) vengono ovviamente uccisi in tutte le guerre, anche se si usano “bombe intelligenti”. Oggi ben sappiamo che le guerre, per essere giustificate presso l’opinione pubblica, devono essere umanitarie (Irak, Afganistan, Libia, Siria …). Nel caso specifico venne tutto preparato psicologicamente in anticipo per influenzarla, secondo i nuovi canoni delle guerre umanitarie.

Jože Pirjevec, autore de Le guerre jugoslave 1991-1999 (ed Einaudi, 2001), che all’epoca era professore di Storia dei paesi slavi all’Università di Trieste, scrive nel libro:

Per rafforzare tale convinzione (cioè che in Kosovo erano in atto massacri da parte dei serbi, nota di chi scrive) nella coscienza dei telespettatori occidentali, furono mobilitati alcuni noti psicologi e manipolatori dell’opinione pubblica, fatti venire espressamente da Washington, Londra, Bonn, Parigi e Roma a Bruxelles, dove fu organizzato, dopo la prima settimana della campagna, un <<Centro Operativo Media>> (MOC) incaricato di informare i giornalisti accreditati presso la NATO nella maniera “giusta”. L’unica battaglia che avremmo potuto perdere, disse Alain Campbell, il <<Rasputin di Blair>> che lo aveva mandato a dirigere questa postazione chiave, -era quella per i cuori e le menti. Le conseguenze sarebbero state la cessazione dei bombardamenti da parte della NATO e la sconfitta in guerra. (pag.617)

Presidente del Consiglio in Italia allora era Massimo D’Alema, e Lamberto Dini era ministro degli esteri. Il primo, come ricorderete, era uomo di spicco della sinistra mentre il secondo era attribuito al centro destra. Scrive ancora Pirjevec:

In questa atmosfera di demonizzazione dei serbi (fosse comuni a iosa in Kosovo, nds), furono vani gli appelli di Dini, che, sotto pressione di buona parte dell’opinione pubblica italiana, propose più volte l’interruzione dei bombardamenti. Alla vigilia della Pasqua, che cadeva il 4 aprile, egli fece proprio l’invito del Papa affinché almeno durante le feste i raid aerei fossero sospesi. Ma Joschka Fisher (decantato leader dei verdi tedeschi, nds) –per quanto vicino agli italiani- tagliò corto: <<Che cristiano è quello che si ferma per permettere ad altri cristiani di ammazzare i musulmani?>>. I principi etici della campagna furono ribaditi anche dal segretario della NATO, che il 7 aprile tenne dinanzi alla Commissione dei Diritti dell’uomo delle Nazioni Unite un discorso in cui, oltre a sostenere che in Kosovo veniva attuato con ogni probabilità (Sic! Corsivo dello scrivente) un genocidio, affermò che stava emergendo una nuova norma internazionale contro la repressione violenta delle minoranze, la quale doveva avere la precedenza sulle preoccupazioni relative alla sovranità: nessun governo aveva il diritto di nascondersi dietro la sovranità nazionale per violare i diritti dell’uomo. (pagg. 618/619)

In altra occasione Dini aveva insistito nella proposta di interrompere i bombardamenti e fu freddato da Madelene Albright che nel clima di falsa familiarità che vige in queste riunini, lo gelò dicendo <<Proprio non ti capisco, Lamberto>>. Ricordo anche che D’Alema, nel corso di una riunione tenutasi 10 anni dopo, interrogato se avesse cambiato opinione sulle ragioni della guerra dopo che indagini di una commissione delle Nazioni Unite aveva cambiato sostanzialmente il quadro conoscitivo, affermò che la avrebbe rifatta. L’inganno delle etichette. Per inciso Madeleine Albright, segretario di stato statunitense, giocò un ruolo fondamentale per scatenare la guerra della NATO tanto che questa fu definita dallo stesso Washington Post come <<la guerra di Madeleine>>.

Sulle cifre del presunto genocidio elevate all’ennesima potenza c’è stata una danza infernale (fino a ottocentomila vittime, si disse per sollecitare l’intervento!). In Italia Walter Veltroni, sempre all’erta per non essere da meno dell’eterno rivale D’Alema di fronte all’opinione pubblica, sposò la menzogna, affermando che il Kosovo era scenario del “più terribile genocidio degli ultimi cinquant’anni dopo l’Olocausto”. L’ONU anni dopo ridimensionò i morti totali in Kosovo a meno di diecimila. Ancora tanti, certo. Tutti in carico ai serbi? No certamente, come certificò la stessa ONU. La letteratura oggi disponibile per ricostruire la verità è vasta e consolidata ma, come sappiamo, nell’opinione pubblica è la prima versione quella che resta. Serbi infami…

Nell’introduzione al libro Menzogne di guerra. Le bugie della NATO e le loro vittime nel conflitto per il Kosovo di Jürgen Elsässer, redattore del mensile tedesco Konkret (ed. La Città del Sole, 2002) Andrea Catone racconta come la Hill&Knowlton, <<ditta USA di <pubbliche relazioni>, specializzata nella creazione di immagini positive per le dittature di tutto il mondo, si fosse adoperata per diffondere l’immagine serbi=nazisti dopo che il New York Times del 23 agosto 1992 aveva pubblicato: I servizi di informazione USA hanno raddoppiato gli sforzi ma non hanno trovato alcuna prova di sistematici massacri dei prigionieri croati o musulmani nei campi serbi>>. Sempre nell’introduzione, si riporta una intervista a James Hart, direttore dell’agenzia Ruder&Finn, una delle agenzie implicate nel piano per influenzare l’opinione pubblica mondiale e dalla quale estraiamo una parte:

[…] <<La cosa è andata in maniera formidabile: l’ingresso in gioco delle organizzazioni ebraiche a fianco dei bosniaci fu uno straordinario colpo a poker. Automaticamente abbiamo potuto far coincidere, nell’opinione pubblica, serbi e nazisti. Il dossier era complesso, nessuno capiva cosa succedeva in Jugoslavia, ma in un colpo solo potevamo presentare una situazione semplice, con buoni e cattivi. Immediatamente ci fu un cambiamento molto netto nel linguaggio della stampa con l’uso di termini ad alto impatto emotivo, come “pulizia etnica”, “campi di concentramento”, ecc., il tutto evocante la Germania nazista, le camere a gas di Auschwitz. La  carica emotiva era così forte che nessuno poteva più andarvi contro che quello che dicevate era vero”, a rischio di venire accusato di revisionismo.

Domanda: << Ma tra il 2 e il 5 di agosto voi non avevate nessuna prova che quello che dicevate era vero.>>

Risposta: <<Il nostro lavoro non è verificare l’informazione. Noi non abbiamo affermato che esistevano dei campi della morte in Bosnia, noi abbiamo fatto sapere che lo affermava Newsday.>>

D.: <<Vi rendete conto della vostra enorme responsabilità?>>

R.: <<Noi siamo professionisti. Avevamo un lavoro da compiere e l’abbiamo fatto. Noi non siamo pagati per fare la morale>>.

Continuiamo a farci raccontare da TV e giornali la guerra ora in corso.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.079 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.554 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com