Intelligenza Artificiale – Una Sfida per l’Umanità Un gruppo di persone di diversa estrazione, ma tutti preoccupati dell’irrompere della Intelligenza Artificiale nella società, senza nessun dibattito pubblico, hanno dato vita a un Simposio, che si è tanuto a Roma il 30 marzo scorso, con oltre cento partecipanti. Il simposio non era dedicato alla IA come … Continua a leggere
Alessandro Bianchi intervista Giulio Palermo “La distruzione delle risorse materiali dell’Ucraina è la prerogativa per l’accaparramento delle sue risorse materiali e umane nella fase di ricostruzione”. Giulio Palermo, economista autore con la nostra casa editrice di “Il conflitto russo-ucraino” (LAD, 2023), ci rilascia una lunga e illuminante intervista per argomentare e attualizzare le sue tesi … Continua a leggere
di Chris Hedges (*) Le estese liste nere del governo, rivelate dai Twitter Files, sono utilizzate per censurare i critici di destra e di sinistra. Questo apparato di censura è stato rivoltato contro il reporter che lo ha rivelato. Il 24 dicembre 2022 Matt Taibbi (Wiki) si trovava in una stanza del Parc 55 Hotel … Continua a leggere
SURROGATA Nel ‘32, ad alcuni anni dall’esaurimento della lunga polemica tra fautori e oppositori della surrogata, ciò che restava dei sistemi sanitari aveva acquisito nuovi protocolli di intervento universali. Il decoupling generale aveva consentito di superare le rigidità precedenti; non era più necessario affidarsi a legislazioni liberali per sottoscrivere i contratti di gestazione internazionale denominati … Continua a leggere
di Jeffrey D. Sachs Per superare la crisi del debito, l’America deve smettere di alimentare il Complesso Militare-Industriale, la lobby più potente di Washington Nel 2000 il debito pubblico degli Stati Uniti era di 3,5 trilioni di dollari, pari al 35% del prodotto interno lordo (PIL). Nel 2022 il debito ha raggiunto i $ 24 … Continua a leggere
di Jeffrey D. Sachs* per Common Dreams [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] George Orwell scrisse in “1984” che “Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato.” I governi lavorano incessantemente per distorcere la percezione pubblica del passato. Per quanto riguarda la guerra d’Ucraina, l’amministrazione Biden ha ripetutamente e … Continua a leggere
di Hauke Ritz* Politici di spicco suggeriscono che si potrebbe rischiare una continua escalation della guerra in Ucraina perché una vittoria russa sarebbe peggiore di una terza guerra mondiale. A cosa è dovuta questa enorme volontà di escalation? Perché sembra non esistere un piano B? Per quale motivo l’élite politica degli Stati Uniti e quella … Continua a leggere
di Marco Consolo I risultati delle elezioni del 7 maggio che hanno definito i 51 membri del Consiglio Costituzionale (25 donne, 25 uomini e un rappresentante delle popolazioni originarie) per avanzare in un nuovo processo costituente, hanno confermato le previsioni della vigilia: con un’alta affluenza alle urne, vicina all’85%, la destra ha conquistato la maggioranza … Continua a leggere
di Salvatore Palidda* Premessa Come suggeriscono alcuni autori, tutta la storia dell’umanità è innanzitutto storia di guerre; i periodi di pace sono sempre stati più brevi di quelli delle guerre. La pace nei paesi dominanti è sempre stata pagata con le guerre esternalizzate nei paesi dominati, spesso camuffate come “guerre etniche”, “guerre tribali”, “guerre di … Continua a leggere
“Le forze russe hanno effettuato attacchi di alta precisione contro depositi di attrezzature e munizioni occidentali in Ucraina. Uno di questi depositi è stato distrutto nella città di Khmelnitsky. Dopo questo attacco, le radiazioni di fondo nella città sono aumentate. In seguito si è ipotizzato che i depositi potessero essere stati utilizzati per immagazzinare munizioni … Continua a leggere
Guerre in Europa: Video del seminario del CRS (Centro per la Riforma dello Stato), tenutosi il 15 maggio 2023, a partire dai recenti libri, editi da Delta 3, del Generale Biagio Di Grazia “La NATO nei conflitti europei” (2022) e di Domenico Gallo “Guerra Ucraina” (2023). Ne discutono con gli autori: Maria Luisa Boccia, Raniero … Continua a leggere
Guerra Ucraina “Questo libro dovrebbe entrare nella cassetta degli attrezzi, per aiutarci a inventare e produrre questo mondo diverso”, dice Raniero La Valle a conclusione della prefazione del recente libro di Domenico Gallo, “Guerra Ucraina” – Delta 3 Edizioni, uscito lo scorso marzo e acquistabile nelle librerie e, on line, su diverse piattaforme. LINK per … Continua a leggere
Dal ripudio della guerra, lascito della Resistenza, siamo passati al ripudio della pace. Sullo sfondo l’apocalisse nucleare di Domenico Gallo L’annunzio di pace della Resistenza è stato fatto proprio dai Costituenti che, con votazione quasi unanime, hanno decretato la cancellazione dello jus ad bellum dalle prerogative della sovranità espellendo la guerra, non dalla storia (non avrebbero potuto), … Continua a leggere
di Chris Hedges L’industria bellica, uno Stato nello Stato, sventra la nazione, inciampa da un fiasco militare all’altro, ci priva delle libertà civili e ci spinge verso guerre suicide con Russia e Cina L’America è una stratocrazia, una forma di governo dominata dai militari. È assiomatico che i due partiti al potere si preparino costantemente … Continua a leggere
Fin dall’inizio, i leader dei Paesi dell’ALBA hanno denunciato il brutale sfruttamento e dominio dell’imperialismo nordamericano ed europeo e la sua diplomazia da gangster: “Fate quello che vogliamo, altrimenti…”. di Stephen Sefton Nel 2004, il Comandante Fidel Castro e il Comandante Hugo Chávez hanno fondato quella che oggi è l’Alleanza Bolivariana dei Popoli della Nostra … Continua a leggere
Considerazioni sulle società multinazionali Premessa Il saggio che segue comparve sul numero luglio-ottobre 1973 di Problemi del Socialismo, rivista diretta da Lelio Basso. Il numero della rivista uscì a ridosso del golpe cileno. Si apriva con uno struggente “Epicedio per Salvador Allende”, dello stesso Lelio Basso che aveva seguito da vicino gli eventi cileni, l’ascesa … Continua a leggere
di Marco Consolo Dopo le ultime tornate elettorali in America Latina, in Europa sono molte le aspettative a sinistra sulla situazione dei governi progressisti dell’America Latina e sulla loro possibilità di realizzare trasformazioni strutturali. Le destre, infatti, hanno perso diversi governi in tutto il continente, e sono rimasti con Paesi “secondari” nello scacchiere regionale (Ecuador, … Continua a leggere
Intorno a “Dominio” di Marco D’Eramo “Riassumiamo in quattro parole il patto sociale tra i due Stati. Voi avete bisogno di me, perché io sono ricco e voi siete povero; facciamo dunque un accordo tra noi: io vi permetterò che voi abbiate l’onore di servirmi, a condizione che voi mi diate il poco che vi … Continua a leggere
di Enrico Vigna, 12 marzo 2023 Da quando il Parlamento europeo ha votato che la Serbia deve imporre sanzioni alla Russia o i negoziati dell’UE saranno interrotti, i ricatti e le pressioni NATO, legate alla situazione del Kosovo stanno arrivando a conclusione. I Balcani occidentali sono un insieme di sei paesi, che comprende Albania, Bosnia … Continua a leggere
Gli Stati Uniti, l’impero più potente della storia, sono come il dio azteco Tezcatlipoca: si nutrono di vittime umane. Uno dei principali motori della sua economia in espansione è l’industria bellica. Le guerre sono necessarie a Wall Street per raccogliere enormi dividendi. Per tutto il XX secolo, il nemico permanente è stato il comunismo. Combatterlo … Continua a leggere
Crisi ucraina: solo la mobilitazione popolare può fermare la guerra di Andrea Vento Ad un anno dall’invasione russa i vertici politici Usa e dell’Ue continuano con la stessa ricetta a base di sanzioni e forniture militari a oltranza. Quale il reale impatto delle sanzioni contro la Russia sulle economie occidentali alla luce dell’ultimo Outlook Fmi … Continua a leggere
a cura di Enrico Vigna Dall’ascesa al potere della atlantista, antirussa e sorosiana Maia Sandu, un intreccio di provocazioni, minacce e politiche incendiarie, riguardanti, prima la contraddizione inerente la Pridnestrovie e ora l’arruolamento al fianco della NATO e del governo golpista di Kiev, stanno rendendo il paese una situazione esplosiva. A giudicare dalla continua attivazione … Continua a leggere
di Andrij Movčan 21 febbraio 2023 Anno 1991, Leningrado. Ufficio personale del vicesindaco della città. Il corrispondente di un canale televisivo cittadino intervista un giovane funzionario della squadra di Anatolj Sobčak. Sullo schermo compare un uomo dal viso infantile in camicia bianca. Alle sue spalle si vedono le tapparelle, una TV, una lampada da tavolo, … Continua a leggere
Il giornalista statunitense premio Pulitzer Seymour Hersh afferma che le esplosioni del nord stream furono attivate dalla Norvegia su mandato diretto della Casa Bianca. Il consigliere per la sicurezza nazionale Sullivan partecipò alla preparazione del sabotaggio che avvenne sotto la copertina di un esercitazione Nato nella zona. di Seymour Hersh (Traduzione dall’originale in inglese) Il … Continua a leggere
Schwarzer e Wagenknecht mettono in guardia da una terza guerra mondiale. Chiedono di porre fine alla fornitura di armi all’Ucraina. Chiamano a una manifestazione a Berlino il 25 febbraio. di Maximilian Beer (dal Berliner Zeitung) La politica di sinistra Sahra Wagenknecht e la pubblicista Alice Schwarzer hanno scritto un “Manifesto per la pace”. “Oggi è … Continua a leggere
di Chris Hedges La cultura “Woke”, priva di coscienza di classe e di impegno a stare dalla parte degli oppressi, è un altro strumento nell’arsenale dello Stato imperiale. Il brutale omicidio di Tyre Nichols da parte di cinque agenti di polizia neri di Memphis dovrebbe essere sufficiente a far implodere la fantasia secondo cui le … Continua a leggere
Conferenza stampa di Sergej Lavrov, ministro degli esteri della Federazione Russa, 18 gennaio 2023. Traduzione simultanea in italiano, versione integrale a cura di Mark Bernardini)
di Alberto Bradanini In un acuto articolo reperibile sulla rete[1], l’antropologo francese Emmanuel Todd ha sviluppato alcune riflessioni sugli accadimenti ucraini che andrebbero valutate da chi dispone del potere di evitare che questa guerra ci conduca nel baratro. Di seguito i punti cruciali delle riflessioni di Todd, con commenti a margine di chi scrive, quando … Continua a leggere