Il sostegno della NATO alla guerra in Ucraina, progettata per degradare l’esercito russo e cacciare Vladimir Putin dal potere, non sta andando secondo i piani. Il nuovo sofisticato hardware militare non aiuterà. Di Chris Edges (da The Chris Edges Report) Everything Must Go – Mr. Fish Gli imperi in declino terminale passano da un fiasco … Continua a leggere
Conferenza stampa di Sergej Lavrov, ministro degli esteri della Federazione Russa, 18 gennaio 2023. Traduzione simultanea in italiano, versione integrale a cura di Mark Bernardini)
di Alberto Bradanini In un acuto articolo reperibile sulla rete[1], l’antropologo francese Emmanuel Todd ha sviluppato alcune riflessioni sugli accadimenti ucraini che andrebbero valutate da chi dispone del potere di evitare che questa guerra ci conduca nel baratro. Di seguito i punti cruciali delle riflessioni di Todd, con commenti a margine di chi scrive, quando … Continua a leggere
Nel gennaio 2023, tutte le maschere sono state gettate via. Le élite euro-atlantiche, motivate dopo gli incontri di Davos, hanno capito che non c’era più bisogno di coprire le loro vere intenzioni con appelli ipocriti a “salvare la giovane democrazia ucraina per il bene della pace nel mondo”. Sempre più rappresentanti del cosiddetto “miliardo d’oro” … Continua a leggere
di Andrea Vento Finanziaria governo Meloni in linea col piano Draghi 2022-25: tornano i tagli alla sanità Il sistema sanitario italiano, a causa dell’attuazione di politiche neoliberiste e di austerità, soffre ormai da 15 anni di un sostanziale definanziamento che secondo l’ultimo rapporto Ocse disponibile “Health at a Glance, Europa 2020”, ha portato l’Italia agli … Continua a leggere
di Vittorio Stano Un aspetto accomuna fascismo e capitalismo: l’omaggio servile nei confronti dei potenti. Oggi prendersela con i deboli e lasciar stare i forti caratterizza il fascismo da operetta del nuovo duce in gonnella. C’è da chiedersi: che cosa hanno fatto i poveri alla destra di governo ? E al banchiere Draghi ? La … Continua a leggere
di Andrea Vento L’annuale rapporto dell’organizzazione Oxfam sulla disuguaglianza globale viene regolarmente emesso in concomitanza del Word Economic Forum di Davos in Svizzera, allo scopo di indurre la leadership planetaria a riflettere sui nefasti effetti sociali e ambientali prodotti delle loro politiche, le quali continuano a portare esclusivo vantaggio ad una ristretta elite a discapito … Continua a leggere
Erich Vad: Quali sono gli obiettivi di guerra? Erich Vad è un ex generale di brigata. Dal 2006 al 2013 è stato consigliere per la politica militare del cancelliere tedesco Angela Merkel. È una delle rare voci che si è pronunciata pubblicamente contro le forniture di armi all’Ucraina fin dall’inizio, senza strategie politiche e sforzi … Continua a leggere
di Ben Norton Il noto intellettuale francese Emmanuel Todd sostiene che la guerra per procura dell’Ucraina è l’inizio della terza guerra mondiale, ed è “esistenziale” sia per la Russia che per il “sistema imperiale” degli Stati Uniti, che ha limitato la sovranità dell’Europa, trasformando Bruxelles nel “protettorato” di Washington. Al di là del confronto militare … Continua a leggere
di Mr. Fish Il lato oscuro dei Democratici I Democratici si posizionano come il partito della virtù, ammantando il loro sostegno all’industria bellica con un linguaggio morale che risale alla Corea e al Vietnam, quando il presidente Ngo Dinh Diem era osannato come il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Tutte le guerre che sostengono e finanziano … Continua a leggere
di Chris Hedges Il teatro dell’assurdo in AmericaI 15 turni di votazione che hanno portato all’insediamento di Kevin McCarthy come Presidente della Camera fanno parte del carnevale della follia che passa per la politica. La nostra classe politica non governa. Intrattiene. Gioca il ruolo che le è stato assegnato nella nostra democrazia fittizia, ululando di … Continua a leggere
di Alberto Bradanini Introduzione Secondo la narrativa dominante, la propaganda, vale a dire la sistemica produzione di falsità, colpirebbe solo le nazioni prive di libertà di espressione, i paesi autocratici, autoritari o dittatoriali (appellativi, invero, attribuiti a seconda delle convenienze). Nei paesi autoritari, con qualche diversità dall’uno all’altro, il quadro è piuttosto evidente, domina la … Continua a leggere
di Fabrizio Casari La trattativa per un cessate il fuoco in Ucraina non sembra nemmeno sul punto di nascere ma in realtà tutti gli addetti ai lavori sanno che da tempo ormai gli Stati Uniti, di fronte all’insostenibilità militare e finanziaria del confronto tra Ucraina e Russia, hanno dato luce verde alla CIA per dare … Continua a leggere
Pubblichiamo il discorso pronunciato da Lula nel Parlamento della capitale Brasília il 1° gennaio 2023, in occasione dell’insediamento del nuovo governo. Per la terza volta mi presento a questo Parlamento Nazionale per ringraziare il popolo brasiliano per il voto di fiducia ricevuto. Rinnovo il mio giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica, insieme al Vice … Continua a leggere
Chris Hedges* Il governo di coalizione di estremisti ebrei e fanatici sionisti religiosi proposto da Benjamin Netanyahu rappresenta un cambiamento sismico in Israele, che aggraverà lo status di isolamento di Israele, eroderà il sostegno esterno a Israele, alimenterà una terza rivolta palestinese, o Intifada, e creerà divisioni politiche inconciliabili all’interno dello Stato ebraico. Alon Pinkas, … Continua a leggere
Militari, contractor e fake news. È il servizio privato dell’ex presidente Jair Bolsonaro che teme il ritorno al potere del neo-eletto Lula. E in prima fila c’è un generale della riserva brasiliana. Ma è socio di un ex parà della Folgore, che a TPI annuncia: “Il Paese esploderà. Girano tante armi” di Andrea Palladino Ignazio Lula da Silva … Continua a leggere
di John Pilger Negli anni settanta ho incontrato Leni Riefenstahl, una delle principali propagandiste di Hitler, i cui film epici glorificavano il nazismo. Ci capitò di soggiornare nello stesso hotel in Kenya, dove lei si trovava per un incarico fotografico, essendo sfuggita al destino di altri amici del Führer. Mi disse che i “messaggi patriottici” … Continua a leggere
di Samuele Cerea Robert Kurz, Il capitale mondo. Globalizzazione e limiti interni del moderno sistema produttore di merci, Meltemi, Milano, 2022, pp. 539, euro 30,00. A quanto ci dicono i commentatori stiamo attraversando un’epoca di de-globalizzazione o di post-globalizzazione a base di tensioni internazionali, protezionismo, guerre commerciali, sanzioni economiche e spettri pandemici. Sugli schermi televisivi … Continua a leggere
di Agostino Spataro* 1… “Al centro del filone marocchino della scandalo che ha travolto il parlamento europeo, la questione del Sahara occidentale. Rabat ha puntato a corrompere parlamentari e funzionari per aggirare la sentenza della Corte di Giustizia Ue che salvaguardava il diritto ai profitti dei Saharawi per le risorse del loro territorio.” (“Il Domani” 19 … Continua a leggere
di Giordano Sivini Da una ricerca storica sulla Repubblica Popolare Cinese del ‘900 è emersa l’ipotesi, esplicitata fin dal titolo “La costituzione materiale della Cina. Le ragioni storiche della crescita del capitalismo cinese fuori dall’economia-mondo finanziarizzata” (Asterios, 2022), che all’incessante sviluppo cinese nel nuovo millennio abbiano contribuito gli investimenti diretti dall’estero e il concomitante divieto … Continua a leggere
di Andrea Vento Come preannunciato da alcuni giorni, il 16 dicembre il Consiglio Europeo, evidentemente non appagato dagli effetti delle tranche precedenti, ha approvato il nono pacchetto di sanzioni contro la Russia introdotte a partire dal 23 febbraio scorso, due giorni dopo il riconoscimento da parte di Mosca delle Repubbliche Popolari del Donbass e uno … Continua a leggere
di Alba Vastano Disintermediati dai social e condizionati dal tam-tam h.24 delle news televisive, viviamo in full immersion nell’informazione mainstream e i più, orfani della conoscenza storica e quindi delle dinamiche che hanno segnato i grandi mutamenti sociali, economici e politici, tendono a soffermarsi sui fatti attuali, quasi mai legati propriamente alle fonti storiche che … Continua a leggere
di Jonas Tögel Dal 2020, la NATO ha portato avanti i piani per una guerra psicologica che deve stare su un piano di parità con le cinque precedenti aree operative dell’alleanza militare (terra, acqua, aria, spazio, cyberspazio). È il campo di battaglia dell’opinione pubblica. I documenti della NATO parlano di “guerra cognitiva” – guerra mentale. Quanto è concreto … Continua a leggere
di Janet Afary e Kevin Anderson * Le massicce proteste in Iran, alimentate dall’audacia di giovani donne e bambini, affondano le radici in oltre un secolo di lotte. Un articolo pubblicato sul sito della rivista Dissent. Nel marzo 1979, donne e ragazze iraniane urbane e i loro sostenitori maschi presero parte a una settimana di … Continua a leggere
di Vladimir Volcic Tra il 2014 e il 2019 i media europei in varie occasioni hanno preso in esame i movimenti neonazisti in Ucraina, descrivendo le loro ideologie, le violenze perpetuate contro i civili nel Donbass e avvertendo della loro estrema pericolosità. Le indagini investigative sono andate scemando nel 2020, lasciando spazio ad altri drammatici … Continua a leggere
di Giuseppe Salamone Le parole della Merkel rilasciate al Die Zeit qualche giorno fa non sono altro che un riconoscimento pubblico delle ragioni della Russia.Fino ad adesso, ciò che ha affermato la Merkel era uscito solo dalla bocca di Poroshenko, ex Presidente dell’Ucraina. Non a caso, da quella uscita lì, Poroshenko non ha più aperto … Continua a leggere
Per gentile concessione di Oval Media prroponiamo tre recenti interviste/lezioni del Prof. Joseph Tritto sugli ultimi sviluppi della ricerca intorno alla produzione di nuovi virus e di nuovi vaccini con diverse tecnologie di biologia sintetica difficilmente controllabili e che espongono a consistenti rischi per l’umanità. Il Prof. Tritto comunica anche che l’esposto presentato alla UE … Continua a leggere
di Moritz Enders (da Deutsche Wirtschaftsnachrichten) Interista esclusiva di Deutsche Wirtschaftsnachrichten ad Oscar Lafontaine Deutsche Wirtschaftsnachrichten parla con Oskar Lafontaine del declino economico della Germania, della guerra per procura tra Russia e Nato in Ucraina e del perché chiede il ritiro delle truppe americane dalla Germania. Deutsche Wirtschaftsnachrichten: Cosa succede ora che i gasdotti Nordstream … Continua a leggere
Venerdì scorso 25 novembre, la penultima serata del XIV° Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli è stata interrotta da un gruppo di rappresentanti di alcune Ong italiane che hanno bloccato la proiezione di un documentario sulla Libia; “L’urlo”, questo il titolo del film, realizzato da Michelangelo Severgnini, sembra aver scosso e indignato parte … Continua a leggere
di Alberto Bradanini Catlin Johnstone, una giornalista australiana eterodossa, in una sua angosciata analisi[1] afferma che la terza guerra mondiale è oggi una prospettiva che i media mainstream – e dunque i loro padroni su per li rami della piramide – ritengono possibile, come fosse un’opzione come un’altra. L’oligarchia occidentale e il suo megafono mediatico … Continua a leggere
di Enzo Pellegrin In uno dei più conosciuti e bei frammenti de L’ideologia tedesca del 1846, Marx ed Engels sintetizzavano: «Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè, la classe che è la potenza materiale dominante è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei … Continua a leggere
Sintesi della presentazione del libro La costituzione materiale della Cina, di Giordano Sivini, Asterios Editore, 2022 Il socialismo con caratteristiche cinesi è costitutivo di relazioni sociali produttive diverse da quelle capitalistiche? La risposta va cercata nella storia della Cina a partire dalla costruzione maoista della Repubblica popolare. Dopo la vittoria militare sull’imperialismo, l’attività del Partito … Continua a leggere
da un tweet di John Pilger: “Le elezioni americane di metà mandato e una casta di primitivi politici consumano le notizie. Un’opinione è che se vincono i repubblicani, la “democrazia” morirà e gli Stati Uniti diventeranno “autoritari”, anche peggio. Ma davvero? Cosa c’è adesso? Continuate a leggere:” Chris Hedges: I distruttori della democrazia statunitense di … Continua a leggere
di Andrea Vento (*) Il 6 ottobre scorso l’Unione Europea ha varato l’ottavo pacchetto di misure sanzionatorie contro Mosca1 con il dichiarato fine di fiaccare l’economia russa e indurre Putin ad un accordo di pace da posizioni di debolezza o, addirittura, costringere le truppe impegnate nell’Operazione Militare Speciale alla sconfitta militare, grazie anche alle ingenti … Continua a leggere
di Michael Hudson La Germania è diventata un satellite economico della Nuova Guerra Fredda americana contro la Russia, la Cina e il resto dell’Eurasia. Alla Germania e ad altri Paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni commerciali e sugli investimenti che dureranno più a lungo dell’attuale guerra per procura in Ucraina. Il Presidente … Continua a leggere