CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Informazione e media, Italia, Lavoro economia società, Politica

La PATRIMONIALE “non s’ha da fare”

di Giacinto Botti (Referente nazionale Lavoro Società – Cgil)

La patrimoniale nel “bel paese” non s’ha da fare. Il vento populista dice che le tasse possono solo diminuire.
Il paese è dentro la terza recessione in dieci anni, fermo per mancanza di investimenti pubblici e privati, arretra sui sistemi di istruzione, peggiora sul diritto alla salute.
Diminuisce la spesa sociale e crescono disoccupazione e precarietà.
L’autonomia differenziata aumenterà la forbice tra nord e sud, centro e periferia di un’Italia già devastata dalle speculazioni, da grandi opere
inutili come il Tav, da catastrofi “naturali”, con la loro scia di morti e distruzione.
Il successo dei populisti-sovranisti in Italia e in Europa è il prodotto della reazione di quanti hanno pagato la crisi, dei “perdenti della
globalizzazione”, delle vittime delle politiche liberiste e di austerity che hanno prodotto precarizzazione, salari fermi, aumento di povertà e
diseguaglianze.
Ma il problema è la patrimoniale.
La polemica sulla sua necessità, espressa dal nostro segretario generale all’incontro con il segretario del Pd, testimonia la distanza con
le nostre proposte. La patrimoniale non è né una novità né un’invenzione “personale”, come si è insinuato, ma è nel documento approvato dal
Congresso Cgil.
Il neo segretario Pd è corso a rassicurare mercati e borghesia, ma la presa di distanza sua, dei renziani, di Calenda, è sintomatica di un
partito che continua a ragionare con la testa rivolta a destra, rivendicando masochisticamente scelte fallimentari, incapace ancora di girare
pagina per sanare la rottura sociale con i ceti popolari e il mondo del lavoro.
Avremmo bisogno di immense risorse per rilanciare il paese, e la riforma radicale del fisco è ineludibile per recuperare la ricchezza nascosta, evasa, là dove si è accumulata in misura indecente, per ridistribuirla. La patrimoniale non è un’espropriazione ma una scelta di equità, nel rispetto della Costituzione.
Senza risorse non ci sono investimenti pubblici, sviluppo ecosostenibile, lo Stato in economia, non si superano povertà e diseguaglianze, non si crea lavoro e non si ferma la recessione, non si difendono i diritti sociali e universali.
La Cgil scrive nel suo documento:
“Occorre superare la diseguaglianza fiscale con … una riforma organica del fisco che si basi sui principi costituzionali della progressività
e giustizia fiscale, rigettando ipotesi di flat tax. I pilastri per noi sono: diminuzione delle imposte sul lavoro, tassazione del patrimonio e abbassamento della soglia per l’imposta di successione, lotta all’evasione fiscale…”.
La sinistra ritrovi in fretta le ragioni della sua esistenza e si misuri con ciò che hanno espresso i giovani, le donne, il mondo del lavoro
nelle grandi piazze di Roma, Milano e Verona. La Cgil ha deciso dove e con chi stare.

 

 

FONTE: WWW.SINISTRASINDACALE.IT

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.079 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.554 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: