Venerdì scorso 25 novembre, la penultima serata del XIV° Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli è stata interrotta da un gruppo di rappresentanti di alcune Ong italiane che hanno bloccato la proiezione di un documentario sulla Libia; “L’urlo”, questo il titolo del film, realizzato da Michelangelo Severgnini, sembra aver scosso e indignato parte della platea che ha protestato in modo scomposto e imposto al resto degli spettatori il blocco della proiezione al 20simo minuto.
Nei report che sono girati in rete si ascoltano accuse di antisemitismo e si definisce il documento una porcheria, una schifezza, ecc. ecc.
Tra coloro che intervengono a giustificare la sospensione (che altri vorrebbero continuare a seguire) troviamo Beppe Caccia e Valentina Brinis che dicono di parlare in rappresentanza rispettivamente di Mediterranea e Open Arms due delle navi che soccorrono da diversi anni i naufraghi provenienti prevalentemente dalla Libia.
Non si intendono, nell’alterco, i motivi specifici di questa indignazione che sembrerebbe essere derivata da alcune interviste a migranti africani in Libia che esprimono valutazioni non troppo conformi a quelle attese.
Il fatto è di una certa gravità; come previsto dal programma si poteva discutere del film alla sua conclusione; invece qualcuno si è sentito nella condizione di imporre con metodi sbrigativi e discutibili, degni di altra tradizione, l’interruzione della visione.
Noi non abbiamo visto il film perché a quanto pare la sua diffusione non è consentita da alcuni dei soggetti promotori e, da quanto sostiene il regista, l’unica possibilità di vederlo è quello di presentazioni limitate in sua presenza in quanto autore.
Non sappiamo quindi quali orridi contenuti o abissi morali contenga.
Una ragione in più per trovare un’occasione per vederlo.
Non ci accodiamo neanche alla polemica emersa nel fine settimana su alcuni blog. O almeno, riteniamo che il fatto che il film fosse stato proposto, fuori concorso, all’interno del Festival mostri l’interesse e l’imparzialità del team organizzatore al quale ciò va riconosciuto.
Quello che invece possiamo a ragione sostenere sulla base del materiale a disposizione è che sulla genesi, sulle condizioni e vicende dei migranti in generale e su quelli provenienti dalla Libia in particolare, non c’è Ong che abbia qualche sorta di primato interpretativo. E se c’è qualche occasione di ascoltare cosa pensano i migranti in prima persona della loro stessa condizione, dei loro paesi, dell’Europa, ecc. si tratta di un’occasione d’oro.
Le Ong dovrebbero fare al meglio il loro meritorio lavoro in mare e in terra. Sul resto, trattandosi di temi pubblici che riguardano tutti, tutti debbono potersi liberamente esprimere, soprattutto quando le vicende di cui si parla derivano da una guerra di aggressione dell’occidente in territorio africano che dura da oltre un decennio e che non accenna a concludersi. Cosa che sembra dimenticata da molti operatori.
In ogni caso, in attesa di vedere il film o leggere il libro-dossier che porta lo stesso titolo, proponiamo di seguito il racconto e le tesi dell’autore, che per dirla tutta, non ci sembrano lontane dalla verità, salvo le opportune verifiche su fatti e contesti specifici citati.
A dicembre del 2018 la FIEI organizzò un evento di una intera giornata a Roma assieme ad una Ong inglese, la Oxfam, in occasione del suo rapporto sull’Africa dell’anno precedente, con molti interventi dall’Italia e da diversi paesi africani. Si intitolava “I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità”. Quanto sostiene Michelangelo Severgnini nel video che segue ci sembra confermare la sostanza di quanto ascoltammo in quell’occasione.
Rodolfo Ricci (FIEI)
di Andrea Vento (*)
Il 6 ottobre scorso l’Unione Europea ha varato l’ottavo pacchetto di misure sanzionatorie contro Mosca1 con il dichiarato fine di fiaccare l’economia russa e indurre Putin ad un accordo di pace da posizioni di debolezza o, addirittura, costringere le truppe impegnate nell’Operazione Militare Speciale alla sconfitta militare, grazie anche alle ingenti forniture militari di Usa e Ue ormai giunte ad oggi a 100 miliardi di dollari. Massiccio sostegno che, sommato al supporto di intelligence degli Usa e del Regno Unito, stanno mettendo in difficoltà sul campo le forze militari russe.
Rispetto alle previsioni dei governi occidentali che hanno accompagnato il varo del primo pacchetto di sanzioni introdotte dalla Ue e dagli Usa il 23 febbraio scorso, a seguito del riconoscimento delle Repubbliche Popolari del Donbass che ha preceduto di un giorno l’Operazione Militare Speciale, quale risulta l’effettiva entità dell’impatto delle sanzioni sull’economia russa e sulle sue relazioni internazionali?
La recessione che avrebbero causato alla Russia dalla previsione del Fmi ad aprile di un pesante -8,5% per il 2022, si è più che dimezzata a -3,5% nel World Economic Outlook di ottobre della stessa istituzione, passando per il -6,0 di luglio, a testimonianza della capacità di tenuta e di resilienza dell’economia russa (tab. 1). Mentre a livello internazionale, seppur oggetto di condanna da parte di una Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Onu del 3 marzo per l’invasione dell’Ucraina votata da 141 Paesi su 193, la Russia, appare tutt’altro che isolata appurato che solo 37 Paesi (pari al 19% del totale) dopo 7 settimane dal 24 febbraio2, avevano aderito alle sanzioni promosse dagli Stati Uniti e imposte da questi ultimi anche all’Ue (carta 1). Anzi, la Russia, isolata verso occidente, ha ridisegnato la propria carta geopolitica approfondendo le relazioni economiche, commerciali e politiche non solo con le potenze emergenti (Cina e India) e regionali asiatiche (Pakistan e Turchia), ma anche con i Paesi africani e latinoamericani, contrari all’adozione delle sanzioni (carta 2).
Tabella 1: Previsioni economiche del Fmi per il 2022 degli World Economic Outllook di ottobre 2021 e gennaio, aprile, luglio, ottobre 2022
Previsioni economiche Fmi per il 2022 | |||||
Ottobre 2021 | Gennaio 2022 | Aprile 2022 | Luglio 2022 | Ottobre 2022 | |
Economia mondiale | 4,9 | 4,4 | 3,6 | 3,2 | 3,2 |
Italia | 4,2 | 3,8 | 2,3 | 3,0 | 3,2 |
Russia | 2,9 | 2,8 | -8.5 | -6,0 | -3,4 |
Come in occasione delle sanzioni introdotte nel 2014 contro la Russia a seguito dell’annessione della Crimea3, anche nel caso di quelle comminate durante l’anno in corso come Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati ci siamo interrogati su quali fossero gli effetti sulle economie dei Paesi dell’Unione Europea, “costretta” a seguire l’alleato statunitense sulla stessa strada in virtù della cieca fedeltà atlantista.
L’interscambio commerciale annuo fra l’Ue e la Russia dai 439 miliardi di $ del 2012, pur riducendosi, in conseguenza della prima ondata di sanzioni del 2014, ad una media annua di 240 miliardi di $ nel periodo 2015-2019, resta tuttavia, nello stesso quinquennio, oltre 9 volte più elevato (25 miliardi di $) di quello fra Stati Uniti e Russia (tab. 2). Le economie dell’Ue e della Russia, pertanto, risultavano fino a febbraio 2022 ancora saldamente integrate, principalmente, in virtù degli investimenti delle imprese comunitarie in Russia e del considerevole interscambio commerciale e finanziario fra le parti. Alla luce di questi dati, risulta evidente come le ricadute sull’economia del soggetto proponente, gli Usa, non potevano non avere rilevanza nettamente inferiore rispetto a quelle sull’Unione Europea, soprattutto per quanto riguarda le forniture energetiche russe a costi contenuti dei quali ha beneficiato fino a pochi mesi fa.
Tabella 2: valore medio annuo dell’interscambio commerciale Ue-Russia, Usa-Russia, Ue-Cina, Usa-Cina del quinquennio 2015-19 in miliardi di $. Fonte: database Onu Comtrade
Interscambio commerciale di beni media 2015-2019 | |
Ue – Russia | 240 |
Usa – Russia | 25 |
Ue – Cina | 645 |
Usa – Cina | 626 |
Per quanto riguarda le relazioni commerciali fra l’Italia e la Russia, nel 2019, ultimo anno prima della crisi pandemica, registravano un valore di 22,2 miliardi di euro di interscambio di merci che, al cambio medio dell’anno in questione di 1,12 dollari per euro, corrisponde a 24,87 miliardi di $, praticamente la stessa entità di quello fra Washington e Mosca, ma con una incidenza sul totale nettamente diversa. Infatti, nel 2019, l’interscambio commerciale totale di beni degli Usa ammontava a ben 4.172,1 mld di dollari4, pari a 3.671 mld di euro5, mentre il nostro a 904 miliardi euro6, con un rapporto di 4 : 1 a favore dei primi.
L’interscambio fra Italia e Russia, oltre ad avere una rilevanza percentuale nettamente superiore rispetto a quelle fra Washington e Mosca, evidenzia una composizione merceologica tipica delle aree ad elevata integrazione geoeconomica: da un lato, infatti, si esportano materie prime energetiche e minerarie e semilavorati dell’industria pesante, mentre, dall’altro tecnologia e prodotti industriali di livello medio-alto. Le principali voci dell’import italiano nel primo semestre 2022 risultano, infatti, il gas naturale, il petrolio greggio, i prodotti della siderurgia e della raffinazione del petrolio e minerali ferrosi e non che coprono ben il 96,7 del totale delle merci provenienti da Mosca. Il nostro Paese esporta, invece, in Russia un paniere ben più ampio di merci, dai macchinari industriali ai prodotti manufatturieri all’ampia gamma del cosiddetto made in Italy7, tant’è che le principali sei voci coprono il solo 42,8 dell’export verso Mosca.
Anche gli investimenti diretti, vale a dire e scopo produttivo, totali (detti stock) fra i due Paesi risultavano, a fine 2021 di buon livello e nettamente a favore dell’Italia con 11,3 miliardi di euro, contro 0,85 miliardi di Mosca, secondo l’annuario Istat e l’Agenzia Ice8, e nel dettaglio riguardavano in base ai dati più aggiornati, quelli al 31 dicembre 2017, 660 imprese operanti principalmente nei settori energetico, automobilistico, agroalimentare e telecomunicazioni impiegando 39.233 addetti con un fatturato complessivo di 8,8 miliardi di euro, secondo i dati della Banca Dati Reprint9.
Le sanzioni hanno dunque inferto colpi letali all’interconnessione fra l’economia russa e quella comunitaria che si era sviluppata negli ultimi 3 decenni dopo la caduta dell’Urss. In particolare, le forniture di gas via conduttura con contratti pluriennali a prezzi contenuti hanno consentito alle principali 2 manifatture europee, Germania e Italia, di mantenere un elevato grado di competitività sui mercati internazionali anche di fronte all’emergere di nuovi agguerriti concorrenti.
In considerazione di ciò, la decisione degli Stati europei di rinunciare al carbone, al petrolio, a seguito delle sanzioni e, soprattutto, al gas russo tramite il piano comunitario REPowerEu10 varato, dalla Commissione il 18 maggio scorso, con l’obiettivo di “ridurre rapidamente la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi” sembra non aver tenuto conto di alcuni fondamentali elementi per il proprio approvvigionamento energetico.
Il primo, già patrimonio dell’opinione pubblica nazionale, risulta l’impennata del costo delle materie prime, soprattutto quelle energetiche, in corso ormai da circa un anno dal momento dell’approvazione, quindi ben prima di febbraio 2022. In particolare, sul mercato del gas olandese Ttf (Title Transfer Facility) dove la quotazione media mensile delle negoziazioni da 20,50 euro a megawattora di aprile 2021, era salito a 87,47 euro ad ottobre, per arrivare a 125,42 euro a marzo 2022 all’indomani delle prime tranche di sanzioni, causata soprattutto dagli effetti dell’attività speculativa tramite la finanza derivata, e del fatto che le stesse sanzioni, innescando una carenza di offerta sui mercati dei Paesi Ue, non potevano che alimentare ulteriormente la compravendita di contratti a termine (detti future) a fini speculativi.
Altro fondamentale elemento che non poteva sfuggire ai politici nazionali e comunitari riguarda la diversificazione degli approvvigionamenti, opera assai complessa e non realizzabile nel breve periodo, in quanto gli altri gasdotti europei di approvvigionamento non sono in grado di sostituire in toto le forniture russe e che il Gas Naturale Liquefatto (Gnl) trasportato via mare, necessita di una congrua dotazione di rigassificatori che, ahinoi, non abbiamo a disposizione. In particolare, il Gnl statunitense del quale l’amministrazione Biden ha fornito garanzie di approvvigionamento ai poco avveduti Paesi europei, presenta problematiche non indifferenti visto che l’estrazione avviene con la tecnica del fracking (fratturazione idraulica delle rocce), devastante dal punto di vista geologico e ambientale, non in grado di offrire garanzie di continuità di forniture per il rapido esaurimento dei giacimenti e con costi di complessivi per l’acquirente decisamente superiori rispetto a quello russo. Su quest’ultimo aspetto iniziano a serpeggiare sempre meno velati malumori in seno all’Ue rispetto al vantaggio di competitività, oltre che commerciale, per le aziende statunitensi, il cui costo del gas risulta nettamente inferiore rispetto a quelle europee, tanto da aver indotto il Ministro francese, Bruno Le Maire, a dichiarare il 12 ottobre scorso all’Assemblea Nazionale di Parigi che “non possiamo accettare che il nostro partner americano ci venda il suo Gnl ad un prezzo 4 volte superiore a quello al quale vende agli industriali suoi connazionali“. Aggiungendo amaramente che “la guerra in Ucraina non deve sfociare in una dominazione economica americana e in un indebolimento dell’Unione Europea“.
La transizione energetica, infine, benché ad essa il governo Draghi avesse dedicato apposito Dicastero, il ministro incaricato, Roberto Cingolani, oltre ad aver brillato per inerzia si è anche contraddistinto per alcune anacronistiche proposte come il nucleare, a suo dire “pulito”, e la riapertura delle centrali a carbone ormai dismesse.
Nell’intento di valutare l’effettiva ricaduta delle sanzioni rispetto al fine di sfiancare l’economia russa da parte dei Paesi che le hanno introdotte, risulta fondamentale, fra le varie, confrontare la variazione dell’interscambio commerciale con Mosca del primo semestre 2021 con quello del corrispondente periodo del 2022, quest’ultimo influenzato dai provvedimenti restrittivi.
Per quanto riguarda il nostro Paese nel periodo gennaio-giugno 2021, in condizioni di ristabilita normalità economica dopo la crisi del 2020, abbiamo esportato merci in Russia per un controvalore di 4,4 miliardi di euro, mentre ne abbiamo importati 8,1 miliardi con un saldo per noi negativo di circa 3,7 miliardi di euro, sostanzialmente in linea con i dati del 2019 (tab. 3). Nel primo semestre dell’anno in corso, invece, a seguito delle sanzioni e il piano REPowerEU, tramite i quali ci siamo preclusi attività economiche significative con Mosca, il nostro export è diminuito del 21% sotto i 3,5 miliardi di euro, mentre il valore del nostro import ha subito un aumento del 136,9%, da 8,1 miliardi di euro a 19,1, che ha affossato in tal modo il saldo negativo a 15,7 miliardi di euro, con un aggravio del disavanzo di oltre 12 miliardi.
Tabella 3: valore in miliardi di euro dell’interscambio commerciale Italia-Russia fra 2019 e 2021 e confronto fra 1° semestre 2021 e 2022. Fonte: infomercati esteri su dati Istituto del Commercio Estero (Ice)11
Export italiano verso la Russia | 2019 | 2020 | 2021 | 1° semestre 2021 | 1° semestre 2022 |
Totale (mld. €) | 7,882 | 7,101 | 7,696 | 4,420 | 3,490 |
Variazione periodo precedente (%) | +4,2 | -9,9 | +8,8 | -21,0 | |
Import italiano dalla Russia | 2019 | 2020 | 2021 | 1° semestre 2021 | 1° semestre 2022 |
Totale (mld. €) | 14,324 | 9,329 | 13,984 | 8,101 | 19,190 |
Variazione (%) | -4,3 | -34,9 | +54,5 | +136,9 | |
Totale interscambio (mld. €) | 22,206 | 16,430 | 21,680 | 12,521 | 22,680 |
Saldo commerciale Italia (mld. €) | -6,442 | -2,228 | -6,288 | -3,681 | -15,700 |
Trend decisamente negativo del nostro Paese che, peraltro, ha continuato ad aggravarsi nel mese di agosto, durante il quale, secondo i dati dell’Istat, il valore del saldo commerciale complessivo è sceso a -9,5 miliardi di euro, rispetto a un surplus di 1 miliardo del corrispondente mese dello scorso anno. Un pesante disavanzo sul quale hanno inciso sia il passivo della bilancia energetica, salito addirittura di 12 miliardi, sia la diminuzione del 16,7% dell’export verso la Russia12. Il vertiginoso aumento dei costi del gas e dell’energia elettrica, secondo lo stesso report, hanno influito sul gravoso deficit commerciale totale e ulteriormente sospinto il rialzo dell’inflazione sia nel nostro Paese, arrivato ormai su base annua all’11,9% ad ottobre13, che nell’Eurozona. Concomitanti fattori che, sommati al rialzo dei tassi della Bce (ormai giunti al 2% con il terzo rialzo consecutivo del 27 ottobre14), stanno creando un sensibile rallentamento delle economie occidentali come ci conferma l’ultimo report del Fmi del 18 ottobre, nel cui contesto il responsabile del Dipartimento europeo dell’Istituto di Washington, Alfred Kammer, vi afferma che “questo inverno più della metà dei Paesi nell’area dell’euro sperimenterà una recessione tecnica, con almeno due trimestri consecutivi” di variazione negativa del Pil con situazione particolarmente critica di Germania e Italia. Queste ultime, non casualmente, due fra i Paesi maggiormente dipendenti dal gas russo15, per i quali il report indica tre trimestri consecutivi di contrazione, tant’è che erano già previsti in recessione nel 2023, nel già citato Outlook di ottobre dello stesso Istituto, rispettivamente a -0,3% e -0,2%, e la Russia -2,3%, mentre l’Eurozona subirà un sensibile rallentamento a +0,5% e gli Usa una crescita modesta dell’ +1%.
Tabella 4: previsioni variazione Pil per il 2023. Fonte: World Economic Outlook Fmi ottobre 2022
Germania | Italia | Russia | Eurozona | Usa | Cina | |
Previsioni variazione Pil 2023 | -0,3% | -0,2% | -2,3% | +0,5% | +1,0% | +4,4% |
Le decisioni assunte, su pressioni di Washington, dai Paesi europei e dall’Unione Europea verso Mosca, alla luce dei dati mostrano un impatto negativo, seppur dimezzato rispetto alle prime previsioni, sull’andamento dell’economia russa, sortendo, invece, un effetto opposto sul saldo delle partite correnti che, secondo Boomberg16, è più che triplicato sfiorando di 167 miliardi di dollari fra gennaio e giugno 2022, rispetto ai 50 del corrispondente periodo del 2021, a seguito dell’aumento dei ricavi dell’export dell’energia e delle materie prime, alla diminuzione delle importazioni a causa delle sanzioni e all’apertura di nuovi mercati di sbocco asiatici che hanno compensato l’impatto delle sanzioni.
Se i provvedimenti restrittivi occidentali sembrano aver raggiunto solo parzialmente gli obiettivi prefissati ai danni della Russia, di altra entità risultano, invece, gli impatti negativi causati alle proprie economie che stanno registrando pesanti effetti in termini di deficit commerciale, elevata inflazione, alti tassi di interesse non che rallentamento economico con serie prospettive di recessione tecnica, come indicato dal Fmi.
Le otto tranche di sanzioni comminate, sino a questo momento, dagli Stati europei sembrano, dunque, assumere, sulla scorta dei dati e delle previsioni economiche, connotato di boomerang ancor più clamoroso rispetto a quelle del 2014.
I vertici politici comunitari e nazionali, fra cui il neogoverno Meloni, non possono, a nostro avviso esimersi, dal rendere conto all’opinione pubblica sia della propria consapevolezza rispetto alla loro scarsa efficacia sulla destinataria, che dei costi sociali che saranno causati dal rallentamento economico e dalla probabile recessione che sta insabbiando la ripresa post-covid. Costi che inevitabilmente verranno a ricadere in maniera più gravosa sui ceti popolari e sui lavoratori a causa: della chiusura di aziende che non sosterranno l’aumento dei costi energetici, dell’aumento della disoccupazione e della perdita di potere d’acquisto dei salari e degli stipendi innescata dell’impennata inflazionistica con conseguente, inevitabile, aumento della povertà, che nel nostro Paese già opprime 5,6 milioni di persone.
Nella complessità e nella gravità della situazione che si sta, giorno dopo giorno, delineando, riteniamo che solo una massiccia mobilitazione popolare possa indurre, il nostro e gli altri governi europei, ad una seria riflessione sui nefasti effetti interni delle proprie politiche internazionali e a prendere atto che la strada della totale subalternità agli interessi Washington sta spingendo l’economia comunitaria nel baratro e non sta generando alcun effetto fra quelli preventivati rispetto alla risoluzione del conflitto in corso.
E’ necessario che il grande assente di questi di primi 8 mesi di guerra, il movimento internazionale per la pace, prenda coscienza, si organizzi ed apra un fronte di lotta duraturo che spinga i soggetti, direttamente e indirettamente, coinvolti al cessate il fuoco, all’apertura di un concreto negoziato sotto l’egida dell’Onu, riprendendo la piattaforma degli accordi di Minsk I e II (che se fossero stati rispettati non avrebbe portato al disastro in corso) che porti ad un pace equa che consideri i diritti e le necessità di tutti gli attori coinvolti, al fine di evitare un’ulteriore pericolosa escalation del conflitto e una nuova grave crisi economica e sociale a soli due anni da quella pandemica.
Andrea Vento – 3 novembre 2022 – (*) Gruppo insegnanti di Geografia Autorganizzati
Carta 1: votazione dell’Assemblea Generale dell’Onu di condanna dell’invasione russa del 3 marzo 2022
Carta 2: gli stati applicano (in rosso) e che non applicano (in celeste) le sanzioni alla Russia
1 Per una panoramica dettagliata delle 8 tranche di sanzioni dell’Ue alla Russia consultare: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni
2 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/tutti-i-buchi-delle-sanzioni-alla-russia-34533
3 “Crisi ucraina: il boomerang delle sanzioni europee” di Andrea Vento – Giga autoproduzioni 2014
4 https://www.infomercatiesteri.it/highlights_dettagli.php?id_highlights=16608
5 Calcolo effettuato allo stesso tasso di cambio medio annuo del 2019 che fra Usd/Eur era pari a 0,88
6 https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/interscambio-commerciale-mondo/Tabella%201%20-%20Interscambio%20commerciale%20dell’Italia_1666092101.pdf
7Principali prodotti del Made in Italy esportati in Russia: abbigliamento 244 mld (8,2%), mobili 122,7 mld (4,1%), calzature 99,7 mld (3,3%)
8 https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/federazione-russa_88.pdf
9 https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/federazione-russa_88.pdf
10 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=COM%3A2022%3A230%3AFIN&qid=1653033742483
11 https://www.infomercatiesteri.it/scambi_commerciali.php?id_paesi=88#
12 https://www.istat.it/it/archivio/276078
13 https://www.istat.it/it/archivio/276683
14 https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2022/html/ecb.mp221027~df1d778b84.it.html
15 Secondo i dati dell’Agenzia dell’Ue per la cooperazione tra i regolatori dell’energia, al 24 febbraio, la Germania importava il 49% del gas dalla Russia e l’Italia il 46%.
16 https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-08-09/russia-more-than-triples-current-account-surplus-to-167-billion
di Michael Hudson
La Germania è diventata un satellite economico della Nuova Guerra Fredda americana contro la Russia, la Cina e il resto dell’Eurasia. Alla Germania e ad altri Paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni commerciali e sugli investimenti che dureranno più a lungo dell’attuale guerra per procura in Ucraina. Il Presidente degli Stati Uniti Biden e i suoi portavoce del Dipartimento di Stato hanno spiegato che l’Ucraina è solo l’arena di apertura di una dinamica molto più ampia che sta dividendo il mondo in due serie opposte di alleanze economiche. Questa frattura globale promette di essere una lotta di dieci o vent’anni per determinare se l’economia mondiale sarà un’economia unipolare incentrata sui dollari degli Stati Uniti o un mondo multipolare e multivalutario incentrato sul cuore dell’Eurasia con economie miste pubbliche/private.
Il Presidente Biden ha caratterizzato questa divisione come una divisione tra democrazie e autocrazie. La terminologia è un tipico doppio senso orwelliano. Per “democrazie” intende gli Stati Uniti e le oligarchie finanziarie occidentali alleate. Il loro obiettivo è spostare la pianificazione economica dalle mani dei governi eletti a Wall Street e ad altri centri finanziari sotto il controllo degli Stati Uniti. I diplomatici statunitensi utilizzano il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale per chiedere la privatizzazione delle infrastrutture mondiali e la dipendenza dalla tecnologia, dal petrolio e dalle esportazioni alimentari statunitensi.
Per “autocrazia”, Biden intende i Paesi che resistono a questa finanziarizzazione e privatizzazione. In pratica, la retorica statunitense accusa la Cina di essere autocratica nel regolare la propria economia per promuovere la propria crescita economica e il proprio tenore di vita, soprattutto mantenendo la finanza e le banche come servizi pubblici per promuovere l’economia tangibile di produzione e consumo. In sostanza, si tratta di decidere se le economie saranno pianificate dai centri bancari per creare ricchezza finanziaria – privatizzando le infrastrutture di base, i servizi pubblici e i servizi sociali come l’assistenza sanitaria in monopoli – o di aumentare gli standard di vita e la prosperità mantenendo le banche e la creazione di denaro, la sanità pubblica, l’istruzione, i trasporti e le comunicazioni in mani pubbliche.
Il Paese che ha subito il maggior numero di “danni collaterali” in questa frattura globale è la Germania. In quanto economia industriale più avanzata d’Europa, l’acciaio, i prodotti chimici, i macchinari, le automobili e gli altri beni di consumo tedeschi sono i più dipendenti dalle importazioni di gas, petrolio e metalli russi, dall’alluminio al titanio e al palladio. Eppure, nonostante i due gasdotti Nord Stream costruiti per fornire alla Germania energia a basso prezzo, alla Germania è stato detto di tagliarsi fuori dal gas russo e di deindustrializzarsi. Questo significa la fine della sua preminenza economica. La chiave della crescita del PIL in Germania, come in altri Paesi, è il consumo di energia per lavoratore.
Queste sanzioni anti-russo rendono l’attuale Nuova Guerra Fredda intrinsecamente anti-tedesca. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken ha dichiarato che la Germania dovrebbe sostituire il gas russo a basso prezzo dei gasdotti con il gas GNL statunitense ad alto prezzo. Per importare questo gas, la Germania dovrà spendere rapidamente più di 5 miliardi di dollari per costruire una capacità portuale in grado di gestire le navi cisterna di GNL. L’effetto sarà quello di rendere l’industria tedesca non competitiva. I fallimenti si diffonderanno, l’occupazione diminuirà e i leader tedeschi favorevoli alla NATO imporranno una depressione cronica e un calo del tenore di vita.
La maggior parte della teoria politica presuppone che le nazioni agiscano nel proprio interesse personale. Altrimenti sono Paesi satellite, non in grado di controllare il proprio destino. La Germania sta subordinando la propria industria e il proprio tenore di vita ai dettami della diplomazia statunitense e all’interesse personale del settore petrolifero e del gas americano. Lo fa volontariamente, non grazie alla forza militare, ma per la convinzione ideologica che l’economia mondiale debba essere gestita dai pianificatori statunitensi della Guerra Fredda.
A volte è più facile comprendere le dinamiche odierne allontanandosi dalla propria situazione immediata per guardare agli esempi storici del tipo di diplomazia politica che si vede dividere il mondo di oggi. Il parallelo più vicino che riesco a trovare è la lotta dell’Europa medievale da parte del papato romano contro i re tedeschi – i Sacri Romani Imperatori – nel XIII secolo. Quel conflitto divise l’Europa lungo linee molto simili a quelle odierne. Una serie di papi scomunicò Federico II e altri re tedeschi e mobilitò gli alleati per combattere contro la Germania e il suo controllo dell’Italia meridionale e della Sicilia.
L’antagonismo occidentale contro l’Oriente fu incitato dalle Crociate (1095-1291), proprio come l’odierna Guerra Fredda è una crociata contro le economie che minacciano il dominio degli Stati Uniti sul mondo. La guerra medievale contro la Germania verteva su chi dovesse controllare l’Europa cristiana: il papato, con i papi che diventavano imperatori mondani, o i governanti secolari dei singoli regni, rivendicando il potere di legittimarli e accettarli moralmente.
L’evento principale dell’Europa medievale analogo alla Nuova Guerra Fredda americana contro Cina e Russia fu il Grande Scisma del 1054. Pretendendo un controllo unipolare sulla cristianità, Leone IX scomunicò la Chiesa ortodossa con sede a Costantinopoli e l’intera popolazione cristiana che vi apparteneva. Un unico vescovato, Roma, si isolò dall’intero mondo cristiano dell’epoca, compresi gli antichi patriarcati di Alessandria, Antiochia, Costantinopoli e Gerusalemme.
Questa separazione creò un problema politico per la diplomazia romana: Come tenere sotto il proprio controllo tutti i regni dell’Europa occidentale e rivendicare il diritto di ricevere da essi sussidi finanziari. Questo obiettivo richiedeva la subordinazione dei re secolari all’autorità religiosa papale. Nel 1074, Gregorio VII, Ildebrando, annunciò 27 dettati papali che delineavano la strategia amministrativa con cui Roma avrebbe potuto consolidare il suo potere sull’Europa.
Queste richieste papali sono sorprendentemente parallele all’odierna diplomazia statunitense. In entrambi i casi gli interessi militari e mondani richiedono una sublimazione sotto forma di spirito di crociata ideologica per cementare il senso di solidarietà che ogni sistema di dominio imperiale richiede. La logica è universale e senza tempo.
I Dettati papali furono radicali principalmente in due sensi. Innanzitutto, elevarono il vescovo di Roma al di sopra di tutti gli altri vescovati, creando il papato moderno. La clausola 3 stabiliva che solo il Papa aveva il potere di investitura per nominare i vescovi o per deporli o reintegrarli. A conferma di ciò, la clausola 25 attribuiva il diritto di nominare (o deporre) i vescovi al Papa e non ai governanti locali. La clausola 12 conferiva al Papa il diritto di deporre gli imperatori, seguendo la clausola 9 che obbligava “tutti i principi a baciare i piedi del solo Papa” per essere considerati legittimi governanti.
Allo stesso modo oggi i diplomatici statunitensi si arrogano il diritto di nominare chi debba essere riconosciuto come capo di Stato di una nazione. Nel 1953 hanno rovesciato il leader eletto dell’Iran e lo hanno sostituito con la dittatura militare dello Scià. Questo principio dà ai diplomatici statunitensi il diritto di sponsorizzare “rivoluzioni colorate” per il cambio di regime, come la sponsorizzazione di dittature militari latinoamericane che creano oligarchie clienti per servire gli interessi aziendali e finanziari degli Stati Uniti. Il colpo di Stato del 2014 in Ucraina è solo l’ultimo esercizio di questo diritto degli Stati Uniti di nominare e deporre i leader.
Più di recente, i diplomatici statunitensi hanno nominato Juan Guaidó come capo di Stato del Venezuela al posto del suo presidente eletto e gli hanno consegnato le riserve auree del Paese. Il presidente Biden ha insistito sul fatto che la Russia deve rimuovere Putin e mettere al suo posto un leader più favorevole agli Stati Uniti. Questo “diritto” di scegliere i capi di Stato è stato una costante della politica degli Stati Uniti nel corso della loro lunga storia di ingerenza politica negli affari politici europei a partire dalla Seconda Guerra Mondiale.
La seconda caratteristica radicale dei Dettati papali era l’esclusione di ogni ideologia e politica che divergesse dall’autorità papale. La clausola 2 affermava che solo il Papa poteva essere definito “Universale”. Qualsiasi disaccordo era, per definizione, eretico. La clausola 17 affermava che nessun capitolo o libro poteva essere considerato canonico senza l’autorità papale.
Una richiesta simile a quella avanzata dall’ideologia odierna, sponsorizzata dagli Stati Uniti, del “libero mercato” finanziarizzato e privatizzato, che significa la deregolamentazione del potere governativo di plasmare le economie secondo interessi diversi da quelli delle élite finanziarie e aziendali centrate sugli Stati Uniti.
La richiesta di universalità nella nuova guerra fredda di oggi è ammantata dal linguaggio della “democrazia”. Ma la definizione di democrazia nella Nuova Guerra Fredda di oggi è semplicemente “a favore degli Stati Uniti”, e in particolare della privatizzazione neoliberale come nuova religione economica sponsorizzata dagli Stati Uniti. Quest’etica è considerata “scienza”, come nel quasi Premio Nobel per le Scienze Economiche. Questo è l’eufemismo moderno per l’economia spazzatura neoliberista della Scuola di Chicago, i programmi di austerità del FMI e il favoritismo fiscale per i ricchi.
I Dettati Pontifici delineavano una strategia per mantenere il controllo unipolare sui regni secolari. Essi affermavano la precedenza del papato sui re del mondo, soprattutto sui Sacri Romani Imperatori tedeschi. La clausola 26 dava ai papi l’autorità di scomunicare chiunque non fosse “in pace con la Chiesa romana”. Questo principio implicava la clausola conclusiva 27, che permetteva al papa di “sollevare i sudditi dalla loro fedeltà a uomini malvagi”. Ciò incoraggiò la versione medievale delle “rivoluzioni colorate” per ottenere un cambiamento di regime.
Ciò che univa i Paesi in questa solidarietà era l’antagonismo verso le società non soggette al controllo papale centralizzato: gli infedeli musulmani che detenevano Gerusalemme, i catari francesi e chiunque altro fosse considerato eretico. Soprattutto c’era ostilità verso le regioni abbastanza forti da resistere alle richieste papali di tributi finanziari.
La controparte odierna di questo potere ideologico di scomunicare gli eretici che resistono alle richieste di obbedienza e tributo sarebbe l’Organizzazione Mondiale del Commercio, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale che dettano le pratiche economiche e stabiliscono le “condizionalità” che tutti i governi membri devono seguire, pena l’applicazione di sanzioni da parte degli Stati Uniti – la versione moderna della scomunica dei Paesi che non accettano la sovranità degli Stati Uniti. La clausola 19 dei Dettati stabiliva che il Papa non poteva essere giudicato da nessuno – proprio come oggi gli Stati Uniti si rifiutano di sottoporre le proprie azioni alle sentenze della Corte Mondiale. Allo stesso modo, oggi, ci si aspetta che i satelliti statunitensi seguano senza discutere i dettami degli Stati Uniti attraverso la NATO e altre armi (come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale). Come disse Margaret Thatcher a proposito della privatizzazione neoliberale che distrusse il settore pubblico britannico, There Is No Alternative (TINA).
Il mio intento è quello di sottolineare l’analogia con le odierne sanzioni statunitensi contro tutti i Paesi che non seguono le proprie richieste diplomatiche. Le sanzioni commerciali sono una forma di scomunica. Invertono il principio del Trattato di Westfalia del 1648 che rendeva ogni Paese e i suoi governanti indipendenti dalle ingerenze straniere. Il Presidente Biden caratterizza l’interferenza statunitense come garanzia della sua nuova antitesi tra “democrazia” e “autocrazia”. Per democrazia intende un’oligarchia clientelare sotto il controllo degli Stati Uniti, che crea ricchezza finanziaria riducendo gli standard di vita dei lavoratori, in contrapposizione alle economie miste pubblico-private che mirano a promuovere gli standard di vita e la solidarietà sociale.
Come ho già detto, scomunicando la Chiesa ortodossa di Costantinopoli e la sua popolazione cristiana, il Grande Scisma ha creato la fatidica linea di demarcazione religiosa che ha diviso “l’Occidente” dall’Oriente negli ultimi millenni. Questa divisione è stata così importante che Vladimir Putin l’ha citata nel suo discorso del 30 settembre 2022, descrivendo l’odierno distacco dalle economie occidentali centrate sugli Stati Uniti e sulla NATO.
I secoli XII e XIII videro i conquistatori normanni di Inghilterra, Francia e altri Paesi, insieme ai re tedeschi, protestare ripetutamente, essere scomunicati ripetutamente, ma alla fine soccombere alle richieste papali. Ci è voluto fino al XVI secolo perché Martin Lutero, Zwingli ed Enrico VIII creassero finalmente un’alternativa protestante a Roma, rendendo la cristianità occidentale multipolare.
Perché ci è voluto così tanto? La risposta è che le Crociate hanno fornito una forza di gravità ideologica. Era l’analogia medievale della nuova guerra fredda di oggi tra Oriente e Occidente. Le Crociate hanno creato un fulcro spirituale di “riforma morale” mobilitando l’odio contro “l’altro” – l’Oriente musulmano, e sempre più spesso gli ebrei e i cristiani europei dissidenti rispetto al controllo romano. Questa è l’analogia medievale con le odierne dottrine neoliberiste del “libero mercato” dell’oligarchia finanziaria americana e la sua ostilità nei confronti di Cina, Russia e altre nazioni che non seguono questa ideologia. Nella nuova guerra fredda di oggi, l’ideologia neoliberista dell’Occidente mobilita la paura e l’odio verso “l’altro”, demonizzando le nazioni che seguono un percorso indipendente come “regimi autocratici”. Il razzismo vero e proprio è promosso nei confronti di interi popoli, come è evidente nella russofobia e nella cultura di cancellazione che sta attraversando l’Occidente.
Proprio come la transizione multipolare della cristianità occidentale ha richiesto l’alternativa protestante del XVI secolo, la rottura del cuore dell’Eurasia dall’Occidente NATO centrato sulle banche deve essere consolidata da un’ideologia alternativa su come organizzare le economie miste pubbliche/private e le loro infrastrutture finanziarie.
Le chiese medievali in Occidente furono svuotate delle loro elemosine e delle loro dotazioni per contribuire con la moneta di Pietro e altri sussidi al papato per le guerre che combatteva contro i governanti che resistevano alle richieste papali. L’Inghilterra svolse il ruolo di vittima principale che oggi svolge la Germania. Le enormi tasse inglesi, apparentemente destinate a finanziare le Crociate, furono dirottate per combattere Federico II, Corrado e Manfredi in Sicilia. Questa sottrazione fu finanziata dai banchieri papali dell’Italia settentrionale (Longobardi e Cahorsin) e si trasformò in debiti reali trasferiti a tutta l’economia. I baroni inglesi scatenarono una guerra civile contro Enrico II nel 1260, ponendo fine alla sua complicità nel sacrificare l’economia alle richieste papali.
Ciò che pose fine al potere del papato sugli altri Paesi fu la fine della sua guerra contro l’Oriente. Quando i crociati persero San Giovanni d’Acri, la capitale di Gerusalemme, nel 1291, il papato perse il suo controllo sulla cristianità. Non c’era più “il male” da combattere e il “bene” aveva perso il suo centro di gravità e la sua coerenza. Nel 1307, il re di Francia Filippo IV (“il Bello”) si impadronì delle ricchezze del grande ordine bancario militare della Chiesa, quello dei Templari nel Tempio di Parigi. Anche altri governanti nazionalizzarono i Templari e i sistemi monetari furono tolti dalle mani della Chiesa. Senza un nemico comune definito e mobilitato da Roma, il papato perse il suo potere ideologico unipolare sull’Europa occidentale.
L’equivalente moderno del rifiuto dei Templari e della finanza papale sarebbe il ritiro dei Paesi dalla Nuova Guerra Fredda americana. Ciò sta avvenendo in quanto un numero sempre maggiore di Paesi vede la Russia e la Cina non come avversari, ma come grandi opportunità di reciproco vantaggio economico.
La dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 aveva annunciato la fine della Guerra Fredda. Il Patto di Varsavia fu sciolto, la Germania fu riunificata e i diplomatici americani promisero la fine della NATO, perché non esisteva più una minaccia militare sovietica. I leader russi si sono lasciati andare alla speranza che, come ha detto il Presidente Putin, si sarebbe creata una nuova economia paneuropea da Lisbona a Vladivostok. La Germania, in particolare, avrebbe dovuto prendere l’iniziativa di investire in Russia e ristrutturare la sua industria secondo linee più efficienti. La Russia avrebbe pagato per questo trasferimento di tecnologia fornendo gas e petrolio, oltre a nichel, alluminio, titanio e palladio.
Non si prevedeva che la NATO sarebbe stata ampliata fino a minacciare una nuova guerra fredda, né tanto meno che avrebbe appoggiato l’Ucraina, riconosciuta come la cleptocrazia più corrotta d’Europa, che sarebbe stata guidata da partiti estremisti che si identificano con le insegne naziste tedesche.
Come spiegare perché il potenziale apparentemente logico di guadagno reciproco tra l’Europa occidentale e le economie ex sovietiche si sia trasformato in una sponsorizzazione di cleptocrazie oligarchiche. La distruzione del gasdotto Nord Stream riassume in poche parole la dinamica. Per quasi un decennio gli Stati Uniti hanno chiesto costantemente alla Germania di non dipendere più dall’energia russa. A queste richieste si sono opposti Gerhardt Schroeder, Angela Merkel e i leader economici tedeschi. Essi hanno sottolineato l’ovvia logica economica del reciproco scambio di manufatti tedeschi con le materie prime russe.
Il problema degli Stati Uniti era come impedire alla Germania di approvare il gasdotto Nord Stream 2. Victoria Nuland, il Presidente Biden e altri diplomatici statunitensi hanno dimostrato che il miglior modo per farlo era incitare all’odio verso la Russia. La nuova guerra fredda è stata inquadrata come una nuova crociata. In questo modo George W. Bush aveva presentato l’attacco americano all’Iraq per impadronirsi dei suoi pozzi di petrolio. Il colpo di Stato del 2014, sponsorizzato dagli Stati Uniti, ha creato un regime ucraino fantoccio che ha passato otto anni a bombardare le province orientali russofone. La NATO ha quindi incitato una risposta militare russa. L’incitamento ha avuto successo e la risposta russa desiderata è stata debitamente etichettata come un’atrocità non immotivata. La sua protezione dei civili è stata descritta dai media sponsorizzati dalla NATO come così sproporzionata da meritare le sanzioni commerciali e sugli investimenti imposte da febbraio. Questo è il significato di crociata.
Il risultato è che il mondo si sta dividendo in due campi: la NATO incentrata sugli Stati Uniti e l’emergente coalizione eurasiatica. Una conseguenza di questa dinamica è stata l’impossibilità per la Germania di perseguire una politica economica di relazioni commerciali e di investimento reciprocamente vantaggiose con la Russia (e forse anche con la Cina). Questa settimana il cancelliere tedesco Olaf Sholz si recherà in Cina per chiedere che il Paese smantelli il settore pubblico e smetta di sovvenzionare la sua economia, altrimenti la Germania e l’Europa imporranno sanzioni sul commercio con la Cina. Non c’è modo che la Cina possa soddisfare questa ridicola richiesta, così come gli Stati Uniti o qualsiasi altra economia industriale non smetterebbero di sovvenzionare i propri computer-chip e altri settori chiave.[1]
Il Consiglio Tedesco per le Relazioni Estere è un braccio neoliberale “libertario” della NATO che chiede la deindustrializzazione della Germania e la sua dipendenza dagli Stati Uniti per il commercio, escludendo Cina, Russia e i loro alleati. Questo si preannuncia come l’ultimo chiodo della bara economica della Germania.
Un altro sottoprodotto della Nuova Guerra Fredda americana è stato quello di porre fine a qualsiasi piano internazionale per arginare il riscaldamento globale. Una delle chiavi di volta della diplomazia economica statunitense è il controllo da parte delle sue compagnie petrolifere e di quelle dei suoi alleati della NATO delle forniture mondiali di petrolio e di gas, ovvero l’opposizione ai tentativi di ridurre la dipendenza dai combustibili a base di carbonio. La guerra della NATO in Iraq, Libia, Siria, Afghanistan e Ucraina riguardava gli Stati Uniti (e i loro alleati francesi, britannici e olandesi) per mantenere il controllo del petrolio. Non si tratta di una questione astratta come “democrazie contro autocrazie”. Si tratta della capacità degli Stati Uniti di danneggiare altri Paesi interrompendo il loro accesso all’energia e ad altri bisogni primari.
Senza la narrativa della Nuova Guerra Fredda “bene contro male”, le sanzioni statunitensi perderebbero la loro ragion d’essere in questo attacco degli Stati Uniti alla protezione dell’ambiente e al commercio reciproco tra Europa occidentale, Russia e Cina. Questo è il contesto della lotta odierna in Ucraina, che dovrà essere solo il primo passo della prevista lotta ventennale degli Stati Uniti per impedire che il mondo diventi multipolare. Questo processo imprigionerà la Germania e l’Europa nella dipendenza dalle forniture statunitensi di GNL.
Il trucco è cercare di convincere la Germania che dipende dagli Stati Uniti per la sua sicurezza militare. Ciò da cui la Germania ha veramente necessità di essere protetta è la guerra degli Stati Uniti contro la Cina e la Russia, che sta emarginando e “ucrainizzando” l’Europa.
I governi occidentali non hanno lanciato appelli per una fine negoziata di questa guerra, perché in Ucraina non è stata dichiarata alcuna guerra. Gli Stati Uniti non dichiarano guerra da nessuna parte, perché ciò richiederebbe una dichiarazione del Congresso secondo la Costituzione degli Stati Uniti. Quindi gli eserciti statunitensi e della NATO bombardano, organizzano rivoluzioni colorate, si intromettono nella politica interna (rendendo obsoleti gli accordi di Westfalia del 1648) e impongono le sanzioni che stanno facendo a pezzi la Germania e i suoi vicini europei.
Come possono i negoziati “porre fine” a una guerra che non ha una dichiarazione di guerra e che è una strategia a lungo termine di totale dominio unipolare del mondo?
La risposta è che non si può porre fine a questa guerra finché non si sostituisce un’alternativa all’attuale insieme di istituzioni internazionali incentrate sugli Stati Uniti. Ciò richiede la creazione di nuove istituzioni che riflettano un’alternativa alla visione neoliberista incentrata sulle banche, secondo cui le economie dovrebbero essere privatizzate con una pianificazione centrale da parte dei centri finanziari privati. Rosa Luxemburg ha descritto la scelta tra socialismo e barbarie. Ho delineato le dinamiche politiche di un’alternativa nel mio recente libro Il destino della civiltà.
NOTE:
[1] Si veda Guntram Wolff, “Sholz dovrebbe inviare un messaggio esplicito nella sua visita a Pechino”, Financial Times, 31 ottobre 2022. Wolff è direttore e CE del Consiglio tedesco per le relazioni estere.
(Questo articolo è stato presentato il 1° novembre 2022 sul sito web tedesco Brave New Europe.
https://braveneweurope.com/michael-hudson-germanys-position-in-americas-new-world-order
Il video del mio intervento sarà disponibile su YouTube tra una decina di giorni.)
Traduzione: Cambiailmondo.org
FONTE: https://www.unz.com/mhudson/germanys-position-in-americas-new-world-order/
di John Menadue (*) (1 novembre 2022)
Four Corners ieri sera ha mostrato come l’Australia stia diventando “un proxy” o “un patsy” per gli Stati Uniti in un possibile conflitto con la Cina. Le nostre azioni invitano a una risposta cinese. A volte mi chiedo perché i cinesi si preoccupino di ripristinare le relazioni quando ci comportiamo in modo così sciocco per volere degli Stati Uniti. La Cina non è una minaccia per l’Australia, ma il nostro “pericoloso alleato” continua a spingere la Cina a provocare una guerra.
Ieri sera Four Corners ha riferito:
Richard Tanter, ricercatore senior presso il Nautilus Institute e scrittore per Pearls and Irritations, ha affermato che il previsto dispiegamento dei bombardieri è più significativo della rotazione dei marines statunitensi a Darwin ogni anno. Ha detto che è “molto difficile pensare a un impegno più aperto che potremmo prendere. Un segnale più esplicito ai cinesi che stiamo assecondando i piani americani per una guerra con la Cina”.
La capacità della RAAF di ospitare bombardieri dell’USAF e di addestrarsi al loro fianco dimostra quanto siano integrate le nostre due forze aeree”, ha dichiarato un funzionario della difesa statunitense. Altrettanto importante per la crescente presenza degli Stati Uniti nel nord dell’Australia è la costruzione di undici giganteschi serbatoi di stoccaggio del carburante per jet a Darwin.
Richard Tanter ha dichiarato che la base di spionaggio vicino ad Alice Springs sta subendo un importante aggiornamento.
Questo avviene in un momento in cui il Parlamento australiano non è stato informato di nulla, né di dichiarazioni dei ministri, né di domande ai ministri”. Ha affermato che se dovesse scoppiare un conflitto tra Stati Uniti e Cina, Pine Gap giocherebbe un ruolo estremamente significativo. Sarebbe anche un obiettivo primario.
Ma c’è di più di quello che ci ha detto Four Corners.
Gli Stati Uniti hanno una serie di bombardieri più moderni e stealth che si esercitano da Amberley e che hanno come obiettivo il Mar Cinese Meridionale e oltre. La RAAF fornisce il rifornimento in volo a questi aerei statunitensi.
Come hanno sottolineato Richard Tanter e altri, non c’è alcun tentativo di informare l’opinione pubblica australiana su questi sviluppi epocali, con l’Australia che si impegna a “combattere una guerra di alto livello e a condurre operazioni militari combinate” con gli Stati Uniti nella nostra regione. Questo è ciò che i ministri statunitensi e australiani hanno concordato l’anno scorso.
Inoltre, non ho visto alcun segno che il governo australiano abbia discusso di questi temi con i Paesi dell’ASEAN. I nostri vicini regionali sono più preoccupati per le questioni economiche e per il cambiamento climatico. Stanno deliberatamente scegliendo di non schierarsi tra Cina e Stati Uniti. Sono esclusi dal QUAD e dall’AUKUS. Tutto questo deve far venire i brividi agli indonesiani e all’ASEAN. Se le nostre provocazioni militari non sono un’offesa sufficiente per i nostri vicini, ci siamo uniti agli Stati Uniti nell’escludere la Cina dalle istituzioni regionali.
Indottrinati dal flusso di Washington, la maggior parte dei nostri giornalisti è stata catturata dagli interessi stranieri su queste questioni strategiche. Si uniscono quotidianamente alla campagna anti-Cina condotta da Washington. Sono seguiti pedissequamente dai nostri politici, dagli alti funzionari pubblici, dalle agenzie di intelligence e dai “think tank” finanziati dagli Stati Uniti.
In quanto membri a pieno titolo del Club di Washington, Anthony Albanese e Richard Marles non mostrano alcun segno di cambiare la pericolosa rotta che stiamo seguendo. E Penny Wong è difficile da trovare!
La rapida militarizzazione dell’Australia settentrionale da parte degli Stati Uniti avviene in un momento in cui si presume che sia in corso la revisione strategica della difesa. Sembra una continua colonizzazione dell’Australia da parte degli Stati Uniti, con un’operazione di facciata per ciò che il Club di Washington si aspetta e vuole. Il Club non può accettare nient’altro che l’egemonia statunitense con la sua determinazione a rovesciare i governi e a scatenare guerre senza fine. Gli Stati Uniti sono uno degli imperi più violenti della storia umana. La violenza all’estero si riflette nella violenza e nel degrado interno.
Di seguito riporto un articolo che ho scritto su questi temi il 16 settembre di quest’anno.
(*) John Laurence Menadue (8 febbraio 1935) ex alto funzionario pubblico e diplomatico. È stato Segretario del Dipartimento del Primo Ministro e del Gabinetto dal 1975 al 1976, sotto i governi Whitlam e Fraser. Successivamente è stato nominato da Malcolm Fraser ambasciatore australiano in Giappone, incarico che ha ricoperto dal 1977 al 1980. Successivamente Menadue è tornato in Australia ed è stato nominato Segretario del Dipartimento per l’Immigrazione e gli Affari Etnici dal 1980 al 1983. Successivamente, nel 1983, è diventato Segretario del Dipartimento del Ministro speciale di Stato e Segretario del Dipartimento del Commercio.
La Defence Strategic Review deve mettere in guardia il Ministro Marles sulla pericolosa strada che sta percorrendo l’Australia. Stiamo diventando una portaerei per gli Stati Uniti.
Temendo che la loro egemonia mondiale sia messa in discussione, gli Stati Uniti spingono la Cina ad ogni occasione. La visita di Nancy Pelosi, presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, a Taiwan è stata solo l’esempio più recente di questo incitamento.
La minaccia che ci viene dalla Cina è se continuiamo ad agire nella nostra regione come un proxy per gli Stati Uniti. Altri Paesi della regione non lo stanno facendo.
La minaccia “Cina” è una replica del vergognoso e precedente “pericolo giallo”. La Cina non è una minaccia militare per l’Australia.
Gli Stati Uniti sono il Paese più violento e aggressivo del mondo, quasi sempre in guerra. Il suo impero militare comprende 800 basi militari straniere.
Abbiamo bisogno di una forte presenza degli Stati Uniti nella nostra regione, ma non del comportamento provocatorio e pericoloso che vediamo continuamente.
Ci stiamo legando acriticamente a un egemone in declino ma pericoloso.
Il nostro “Club di Washington” è stato alimentato a goccia dall’America per molto tempo. Ha una mentalità “coloniale”. Accetta senza riflettere seriamente la visione statunitense del mondo.
L’Australia settentrionale sta diventando una colonia militare statunitense.
Questi punti sono sviluppati più avanti.
Nel 2011, in un momento di difficoltà politica, Julia Gillard era ansiosa che il Presidente Obama visitasse l’Australia e parlasse al Parlamento. Kim Beazley, il nostro ambasciatore a Washington, era molto desideroso di aiutare. Come parte dell’accordo per ottenere la visita di Obama, la Gillard acconsentì alla rotazione dei Marines a Darwin, con la speranza degli Stati Uniti di avere in futuro basi a Perth e a Cocos-Keeling.
Questa è stata la vera apertura della porta per gli americani.
Da allora la colonizzazione è proseguita a ritmo sostenuto, con un numero sempre maggiore di Marines a rotazione a Darwin e operazioni dell’USAF nell’Australia settentrionale.
Ma il piede sull’acceleratore della colonizzazione militare statunitense è arrivato nel settembre 2021.
Il 16 settembre 2021, il Segretario di Stato Antony Blinken e il Segretario alla Difesa Lloyd Austin hanno ospitato il Ministro degli Affari Esteri e Ministro delle Donne Marise Payne e il Ministro della Difesa Peter Dutton a Washington D.C. per le 31esime consultazioni ministeriali Australia-Stati Uniti (AUSMIN 2021). I segretari e i ministri hanno approvato le seguenti aree di cooperazione sulla postura delle forze:
Si veda la dichiarazione congiunta delle consultazioni ministeriali Australia-USA (AUSMIN).
Ci siamo impegnati a “sostenere operazioni militari combinate e di guerra di alto livello e a garantire un accesso illimitato alle forze e alle piattaforme statunitensi” nell’Australia settentrionale e occidentale.
Solo ieri l’AFR ha sottolineato “l’attenzione degli Stati Uniti per l’Australia occidentale e settentrionale. L’ex consigliere di politica estera del presidente George W. Bush e nuovo direttore del Centro Studi degli Stati Uniti, Michael Green, prevede che gli Stati Uniti diventeranno sempre più dipendenti dall’Australia per le operazioni militari e di intelligence. Lo spostamento dell’attenzione della politica estera dall’Asia-Pacifico all’Indo-Pacifico significa che le aree dell’Australia occidentale e settentrionale saranno “critiche” per gli Stati Uniti e i loro alleati. ”Abbiamo bisogno di accesso: abbiamo bisogno di acquistare l’Oceano Indiano e, quindi, dal punto di vista geografico, tecnologico, delle operazioni militari e di intelligence, gli Stati Uniti dipenderanno sempre di più dall’Australia”, ha detto Green. Non ci sono due modi per evitarlo”.
Non abbiamo discusso o considerato seriamente le enormi e rischiosissime conseguenze di tutto questo. La nostra sovranità e la nostra integrità come nazione sono in gioco e al capriccio degli Stati Uniti, un Paese che non sa bene su quale strada si trovi: cripto-fascismo, guerra civile o anarchia.
In AUKUS, a costi enormi e con grande ritardo, stiamo progettando di fondere i nostri futuri sottomarini a propulsione nucleare con la Marina statunitense per operare nel Mar Cinese Meridionale contro la Cina.
Il Ministro Marles ci ha detto che non solo lavoriamo “in modo interoperativo” con le forze armate statunitensi in numerosi modi, ma che ora ci siamo impegnati a “interscambiabilità” con le forze statunitensi. Ci stiamo legando ancora di più a un “alleato pericoloso”. Il Ministro Marles sembra non preoccuparsi della strada pericolosa che stiamo percorrendo. Ancor peggio, sembra incurante di cedere la nostra sovranità nazionale. Dovrebbe essere osservato con molta attenzione.
Esiste un enorme e potente gruppo di elettori statunitensi impegnati in una guerra continua. Abbiamo partecipato alle guerre in Vietnam, Iraq, Afghanistan e Siria. Tutte sono state disastrose. Ora gli Stati Uniti continuano a incitare e provocare la Cina e vogliono che ci uniamo a loro. E noi lo facciamo.
Malcolm Fraser aveva ragione riguardo al “nostro pericoloso alleato”.
Gli Stati Uniti sono assuefatti dalla convinzione del loro eccezionalismo, si basano sull’aggressività e sulla violenza sia in patria che all’estero e hanno difficoltà ad ammettere gli errori.
Sul piano interno assomigliano sempre più a un treno in corsa al rallentatore.
A parte brevi periodi di isolazionismo, gli Stati Uniti sono stati quasi sempre in guerra.
I dati sono chiari. Più volte ci siamo lasciati trascinare nelle guerre imperiali del Regno Unito e poi degli Stati Uniti. Abbiamo perso la nostra autonomia strategica.
In due secoli, gli Stati Uniti hanno sovvertito e rovesciato numerosi governi. Hanno un complesso militare e imprenditoriale che dipende dalla guerra per la propria influenza e il proprio arricchimento. Finanziano il nostro War Memorial e l’Australian Strategic Policy Institute e molti altri fronti per gli interessi militari e commerciali statunitensi.
I dati dimostrano che gli Stati Uniti sono un Paese molto più aggressivo e violento della Cina.
Gli Stati Uniti si arrogano una superiorità morale che negano agli altri. Sono accecati dalle proprie illusioni ideologiche e dalla propria auto-giustizia.
Molte delle nostre élite politiche, burocratiche, imprenditoriali e mediatiche sono state alimentate a goccia a goccia dagli americani, come l’Australian America Leadership Dialogue, per così tanto tempo che hanno difficoltà a pensare a un mondo senza l’egemonia globale americana. In passato abbiamo avuto una visione simile e dipendente dal Regno Unito. La cosa è finita in lacrime a Singapore.
In questo blog, “La guerra è nel DNA americano?“, ho richiamato più volte l’attenzione sui rischi che corriamo nell’essere “uniti al fianco” di un Paese che è quasi sempre in guerra. I fatti sono chiari. Gli Stati Uniti non hanno mai avuto un decennio senza guerre. Dalla sua fondazione nel 1776, gli Stati Uniti sono stati in guerra per il 93% del tempo. Queste guerre si sono estese dal proprio emisfero al Pacifico, all’Europa e più recentemente al Medio Oriente. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno lanciato 201 dei 248 conflitti armati. Negli ultimi decenni la maggior parte di queste guerre non ha avuto successo. Gli Stati Uniti mantengono 800 basi o siti militari in tutto il mondo, compresa l’Australia. Nella nostra regione gli Stati Uniti hanno un massiccio dispiegamento di hardware e truppe in Giappone, nella Repubblica di Corea e a Guam. La Cina ha una base navale off shore a Gibuti, nel Corno d’Africa, principalmente per combattere i pirati.
Pensate alla frenesia degli Stati Uniti se la Cina avesse una serie di basi simili nei Caraibi o se le sue navi pattugliassero le Florida Keys.
Da un secolo gli Stati Uniti si intromettono ampiamente negli affari e nelle elezioni di altri Paesi. Hanno cercato di cambiare i governi di altri Paesi 72 volte durante la Guerra Fredda. Molti leader stranieri sono stati assassinati. Nel pezzo riprodotto in questo blog The fatal expense of US Imperialism, il professor Jeffrey Sachs ha affermato che:
“La portata delle operazioni militari statunitensi è notevole… Gli Stati Uniti hanno una lunga storia di utilizzo di mezzi occulti e palesi per rovesciare i governi ritenuti ostili agli Stati Uniti… Lo storico John Coatsworth conta 41 casi di cambio di regime guidato dagli Stati Uniti, per una media di un rovesciamento di governo da parte degli Stati Uniti ogni 28 mesi per secoli”.
I rovesciamenti o le interferenze nei governi stranieri sono diversi, tra cui Honduras, Guatemala, Iran, Haiti, Congo, Indonesia, Giappone, Vietnam, Cile, Iraq, Afghanistan e, più recentemente, Siria. Si confronti con la Cina!
E questa interferenza è continuata con l’indebolimento del governo filorusso in Ucraina da parte del colpo di Stato Maidan sostenuto dagli Stati Uniti nel 2014. Gorbaciov e Reagan avevano concordato che, permettendo la riunificazione della Germania, la NATO non si sarebbe estesa verso est. Ma con l’incoraggiamento degli Stati Uniti, la NATO si è ora estesa provocatoriamente fino ai confini della Russia. Non sorprende che la Russia si opponga.
Gli Stati Uniti hanno incoraggiato la recente insurrezione “democratica” di Hong Kong. È quasi riuscita.
Nonostante tutte le prove di guerre e ingerenze, l’Imperium americano continua senza essere controllato o messo in discussione in America o in Australia.
Ci sono diverse ragioni per cui questo approccio non è stato messo in discussione.
Il primo è quello che viene spesso descritto come il “destino manifesto” dell’America: il diritto, conferito da Dio, di interferire negli affari degli altri Paesi. Questo diritto non viene esteso agli altri perché molti americani si considerano più virtuosi e il loro sistema di governo migliore degli altri. Il Presidente degli Stati Uniti, Biden, oggi veste questo destino manifesto in termini di democrazia contro autocrazia. E Nancy Pelosi si lancia in un viaggio provocatorio a Taiwan. Che alleato!
L’ignoranza e il campanilismo dell’America comune e dei suoi politici di altri Paesi sono leggendari, ma forse altrettanto importante è la loro resistenza ad alleviare l’ignoranza. Questo può non sembrare insolito, ma è pericoloso per un Paese con un potere militare schiacciante impiegato in tutto il mondo.
Chiunque abbia avuto a che fare con un gruppo di viaggio di texani campanilisti sa cosa intendo!!!
La seconda ragione per cui l’Imperium americano continua ad essere largamente incontrollato è il potere di quello che il presidente Dwight Eisenhower una volta chiamò il “complesso militare e industriale” degli Stati Uniti. Nel 2021 aggiungerei “politici” che dipendono fortemente dai finanziamenti dei potenti produttori di armi e dal personale militare e civile di oltre 4.000 strutture militari. Il Congresso aumenta l’enorme budget militare anno dopo anno. Anche la comunità dei servizi segreti e molte università e think tank hanno un interesse personale nell’imperium americano.
Questo complesso coopta istituzioni e individui in tutto il mondo. Ha un’influenza enorme. Nessun presidente degli Stati Uniti, né tanto meno nessun primo ministro australiano, potrebbe sfidarlo. Morrison e Albanese hanno la stessa visione dell’imperium statunitense.
L’Australia si è chiusa in questo complesso. I nostri leader militari e della difesa dipendono fortemente dai Dipartimenti della Difesa e di Stato degli Stati Uniti, dalla CIA e dall’FBI per i loro consigli. Noi agiamo come loro filiali.
Ma questo va oltre la consulenza. Rispondiamo volentieri e ci uniamo agli Stati Uniti in disastri come l’Iraq e il Medio Oriente. Mentre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota a larga maggioranza sulla proliferazione nucleare, su Israele e su Diego Garcia, noi rimaniamo bloccati nella posizione degli Stati Uniti e di alcuni dei suoi mendicanti.
La nostra autonomia e indipendenza sono a forte rischio anche perché le nostre élite della difesa/sicurezza a Canberra hanno come santo graal il concetto di “interoperabilità” con gli Stati Uniti. Questo si riflette nei commenti dei funzionari e dei think tank statunitensi sul ruolo che vedono per noi nella nostra regione. Il nostro nuovo Ministro della Difesa Marles ora ha addirittura superato tutto questo. L’espressione “interoperabile” diventa ora “intercambiabile” e noi dobbiamo operare “senza soluzione di continuità” con le forze statunitensi.
L’influenza degli Stati Uniti e la nostra cooperazione sono così potenti che le nostre politiche estere sono state in gran parte emarginate e messe in secondo piano dalle opinioni in materia di difesa e sicurezza degli Stati Uniti e dei loro accoliti mediatici in Australia.
Il concetto di interoperabilità non si riferisce solo alle attrezzature. Significa anche personale, con un numero sempre maggiore di militari australiani incorporati nelle strutture militari e di difesa statunitensi, in particolare nel Comando del Pacifico alle Hawaii.
Il complesso militare e industriale statunitense e i suoi associati hanno un interesse acquisito nel fatto che l’America sia in guerra e il nostro establishment della difesa, il Dipartimento della Difesa, l’ADF, l’Australian Strategic Policy Institute e altri sono lealisti americani chiusi in casa.
L’AUKUS ci ha ingabbiati ancora di più. Con AUKUS stiamo effettivamente fondendo la nostra Marina con quella degli Stati Uniti, in modo da poter operare insieme nel Mar Cinese Meridionale e minacciare la Cina. Stiamo cedendo sempre più la nostra autonomia strategica incoraggiando gli Stati Uniti a utilizzare l’Australia settentrionale come base avanzata contro la Cina, come se gli Stati Uniti non avessero già abbastanza basi militari giganti che circondano la Cina in Giappone, Repubblica di Corea e Guam.
La terza ragione del continuo dominio dell’Imperium americano è il modo in cui gli Stati Uniti si aspettano che gli altri si attengano a un “ordine internazionale basato su regole” che è stato in gran parte determinato a Bretton Woods dopo la Seconda Guerra Mondiale e incorporato in varie agenzie delle Nazioni Unite. Questo “ordine” riflette il potere e le opinioni dei Paesi dominanti negli anni Quaranta. Non riconosce gli interessi legittimi di paesi emergenti come la Cina, che ora insistono nel voler giocare un ruolo in un ordine internazionale basato sulle regole.
Gli Stati Uniti seguono un ordine internazionale basato su regole solo quando fa comodo ai propri interessi. Scelgono ciò che più conviene loro in quel momento. Spingono per un sistema basato su regole nel Mar Cinese Meridionale, ma si rifiutano di approvare l’UNCLOS (Diritto del Mare) o di accettare le decisioni della Corte Internazionale di Giustizia. L’invasione dell’Iraq è stato un classico caso di violazione delle regole. È stata illegale. La morte e la distruzione che ne sono derivate in Iraq soddisfano i criteri dei crimini di guerra. Ma i colpevoli sono usciti indenni. Solo Tony Blair ha subito un danno alla reputazione.
È un mito che le democrazie come l’America si comportino a livello internazionale con un livello di moralità superiore. I Paesi agiscono secondo i propri interessi, come li percepiscono. Dobbiamo ignorare le nobili idee espresse dagli americani su come gestiscono il loro Paese sul fronte interno e guardare invece a come trattano coerentemente gli altri Paesi.
Le affermazioni degli Stati Uniti su come gestiscono bene il proprio Paese sono messe in discussione su molti fronti. Accanto a grandi ricchezze e privilegi, oltre 40 milioni di cittadini statunitensi vivono in povertà, hanno una massiccia popolazione carceraria con le sue indelebili connotazioni razziste, le armi sono onnipresenti e si rifiutano di affrontare il problema. La violenza è americana come la torta di ciliegie. È radicata nel comportamento degli Stati Uniti sia in patria che all’estero. Donald Trump ha incitato un attacco al Campidoglio.
I documenti fondanti degli Stati Uniti ispirano gli americani e molte persone in tutto il mondo. “La terra dei liberi e la casa dei coraggiosi” è ancora un grido di allarme. Purtroppo, questi valori fondamentali sono stati spesso negati ad altri. Quando le Filippine hanno chiesto il sostegno degli Stati Uniti, sono state invase. Ho Chi Minh voleva il sostegno degli Stati Uniti per l’indipendenza, ma il Vietnam fu invaso.
Come in molte democrazie, compresa la nostra, il denaro, i media e gli interessi acquisiti stanno corrompendo la vita pubblica. Negli Stati Uniti la “democrazia” è stata sostituita da una “donocrazia”, che da decenni non prevede praticamente alcuna restrizione al finanziamento delle elezioni e al lobbismo politico. Gli elettorati della Camera dei Rappresentanti sono suddivisi in gruppi e gli elettori poveri e delle minoranze sono spesso esclusi dalle liste. La potente lobby ebraica, sostenuta dai cristiani fondamentalisti, ha portato la politica statunitense fuori dai binari su Israele e sul Medio Oriente. La potente industria delle assicurazioni sanitarie private ha impantanato gli Stati Uniti nei servizi sanitari più costosi e inefficienti del mondo.
Il Congresso degli Stati Uniti è paralizzato. La Corte Suprema è impilata.
Molte democrazie sono in difficoltà. La democrazia statunitense è più in difficoltà della maggior parte delle altre. C’è una cecità pervasiva. Sta andando alla deriva verso un’altra guerra civile, il fascismo o semplicemente l’anarchia?
Una voce importante nell’articolare l’estremismo americano e l’imperium americano è Fox News e Rupert Murdoch, che esercitano la loro influenza non solo in America, ma anche nel Regno Unito e in Australia. Fox News ha sostenuto l’invasione dell’Iraq ed è incurante delle terribili conseguenze. Rupert Murdoch ha applaudito l’invasione dell’Iraq perché avrebbe ridotto i prezzi del petrolio. Fox e News Corp sono i principali scettici sul cambiamento climatico che minaccia il nostro pianeta.
Ma non è solo il ruolo distruttivo di News Corp negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. I nostri media, compresa l’ABC, sono così derivativi. È così pervasivo ed esteso che non lo riconosciamo per la sua stessa natura. Abbiamo davvero un “media dell’uomo bianco”. Lo vediamo oggi, in modo più evidente, nel modo in cui i media tradizionali vomitano ogni giorno un nastro trasportatore infinito di storie anti-Cina.
I nostri media sono pieni di morte e distruzione in Ucraina, ma molto peggio è accaduto in Yemen per mano dell’Arabia Saudita, sostenuta dagli Stati Uniti. I nostri media dell’uomo bianco ci danno una visione del mondo da Washington/Londra. Molta è la propaganda occidentale.
Nonostante le continue guerre criminali e spesso infruttuose, il rovesciamento o la sovversione di governi stranieri e il declino dell’influenza economica statunitense, l’egemonia e il dominio degli Stati Uniti sul pensiero australiano continuano. Nonostante tutte le prove, perché continuiamo a negare l’evidenza?
Uno dei motivi è che come piccola comunità asiatica, isolata e prevalentemente bianca, abbiamo storicamente cercato un protettore esterno, prima il Regno Unito e, quando questo è fallito, gli Stati Uniti. La mentalità coloniale è ancora presente.
Spesso ci viene detto che abbiamo valori condivisi e istituzioni comuni prima con il Regno Unito e ora con gli Stati Uniti. Ma i Paesi agiscono sempre per i propri interessi, come stanno scoprendo gli agricoltori australiani quando gli Stati Uniti si accaparrano i nostri mercati in Cina. Non è certo un modo per proteggerci le spalle!
Un’altra ragione per cui neghiamo l’imperium americano è, come ho descritto, la saturazione dei nostri media con notizie, opinioni e intrattenimento statunitensi. Non abbiamo media indipendenti. Qualunque cosa i media statunitensi dicano sulla Cina o sulla difesa avrà inevitabilmente un buon riscontro nei nostri media derivati.
Un’altra ragione per la continua egemonia degli Stati Uniti sugli atteggiamenti australiani è la seduzione dei leader d’opinione australiani che per decenni hanno beneficiato della generosità e del sostegno americano – nei media, nella politica, nella burocrazia, nelle imprese, nei sindacati, nelle università e nei think-tank. Migliaia di australiani influenti sono stati cooptati dal denaro e dal sostegno degli Stati Uniti in viaggi, “dialoghi” come l’AALD, centri di studio e think tank. Questa è la vera “influenza straniera”. La Cina è un attore secondario accanto agli Stati Uniti.
Se la Cina è una minaccia lontana, lo sarebbe molto meno se non fossimo così asserviti agli Stati Uniti. Il grande rischio di una guerra con la Cina è se continuiamo ad agire per conto degli Stati Uniti. Pine Gap sarebbe il primo obiettivo cinese.
Siamo una nazione che nega di essere “legata a doppio filo” a un alleato pericoloso, irregolare e rischioso. A parte brevi periodi di isolazionismo, gli Stati Uniti sono stati quasi sempre in guerra. Il rischio militare più grande che corriamo è quello di essere portati per il naso in una guerra degli Stati Uniti con la Cina.
Joe Biden sta smussando alcune asperità, ma lui e i suoi consiglieri per gli affari esteri sono impantanati nel vecchio mito statunitense dell'”eccezionalismo“.
Stiamo abbandonando volontariamente la nostra autonomia strategica. Stiamo diventando un proxy e un vassallo degli Stati Uniti, un Paese molto aggressivo e violento.
La Dsr ha il dovere di farci tornare indietro dalla pericolosa rotta che abbiamo imboccato.
La minaccia militare che abbiamo di fronte non è la Cina, ma l’agire per procura degli Stati Uniti.
Kishore Mahbubani ha descritto con precisione il nostro dilemma di sicurezza. “L’Australia può scegliere di essere un ponte tra l’Oriente e l’Occidente nel secolo asiatico, oppure la punta della lancia che proietta il potere occidentale in Asia“.
Il Ministro Marles sta chiaramente scegliendo il ruolo di punta di lancia per gli americani.
Si rende conto dei grandi rischi che corre l’Australia nell’essere un volenteroso proxy e un tirapiedi di un alleato molto aggressivo e violento, un alleato che è quasi sempre in guerra e ci trascina in un disastro militare dopo l’altro?
Per saperne di più, leggete la nostra serie di articoli sulla Defence Strategic Review.
FONTE: https://johnmenadue.com/four-corners-australia-the-spear-carrier-for-the-us-in-our-region/
(Traduzione: Cambiailmondo.org)
Video di Four Corner:
di Domenico Gallo
L’orribile massacro in corso alle frontiere dell’Europa, sta degenerando verso un’ulteriore escalation. Dopo l’attentato al ponte di Kerch, che unisce la Crimea alla Russia meridionale, si è scatenata una pioggia di bombardamenti con droni suicidi su Kiev e su tutta l’Ucraina, mirata soprattutto a colpire gli impianti civili di produzione di energia elettrica, mentre proseguono violentissimi gli scontri su più fronti fra le truppe ucraine e quelle russe. In questo momento si stanno addestrando 15 mila soldati ucraini sul territorio europeo con i fondi per la pace dell’European Peace Facility. Ad essi si aggiungono 10 mila soldati ucraini addestrati dal Regno Unito per l’uso delle nuove armi più alcune migliaia di contractors finanziati dagli Stati Uniti con elevate competenze militari. Si prepara quindi una potenza di assalto finalizzata a sfondare quest’inverno le difese russe e filorusse, mentre la Russia dal canto suo sta reclutando e addestrando 300 mila soldati per fronteggiare la controffensiva ucraina . Ci sarà quindi sempre più carne da cannone su entrambi i fronti, e più cimiteri da riempire.
Di fronte a questi ulteriori sviluppi – per quanto sia assurdo – le Cancellerie dei principali paesi europei, le istituzioni europee, compreso il Parlamento Europeo, hanno deciso di continuare a puntare sul prolungamento e sull’escalation della guerra, convinti che la pace potrà essere ristabilita soltanto con la vittoria dell’Ucraina e la disfatta della Russia. Non a caso in tutti i documenti ufficiali non compare mai la parola “negoziato”, “cessate il fuoco”, “neutralità”, “status dei territori contesi”, “conferenza internazionale di Pace” “sicurezza collettiva”. Anche il rischio di un inverno nucleare non porta a più miti consigli, anzi viene apertamente sfidato con minacce di reazioni altrettanto distruttive.
Di fronte all’incapacità dei governi e delle istituzioni internazionali di arrestare questa corsa al suicidio si devono muovere i popoli. Con difficoltà l’opinione pubblica sta uscendo dal lungo letargo imposto dalla ninnananna del pensiero unico cantata dai media e dalle principali forze politiche. La mobilitazione è cominciata dal basso e si sta estendendo a macchia d’olio.
Il primo appuntamento è per il weekend dal 21 al 23 ottobre. Sulla base dell’appello lanciato dalla coalizione Europe for peace si stanno organizzando iniziative varie in 100 città italiane con la richiesta di cessate il fuoco immediato affinché si giunga ad una Conferenza internazionale di Pace.
Nel testo sottoscritto dalle aderenti di Europe for Peace si sottolinea come ““Le armi non portano la pace, ma solo nuove sofferenze per la popolazione. Non c’è nessuna guerra da vincere: noi invece vogliamo vincere la pace”. I promotori sottolineano come invece sia necessario “che il nostro Paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato avviando un percorso per una Conferenza internazionale di pace che, basandosi sul concetto di sicurezza condivisa, metta al sicuro la pace anche per il futuro”.
Tutte queste iniziative locali serviranno ad alimentare una manifestazione nazionale che si svolgerà il 5 novembre a Roma. Le parole d’ordine sono: cessate il fuoco subito – negoziato per la pace, mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre.
La buona notizia è che la mobilitazione per la pace sta coinvolgendo tutta la società italiana nella sue più varie articolazioni. Ci sono Arci, Agesci, Anpi, Emergency, Libera, Sant’Egidio, Pax Christi, la FIOM, le tre Confederazioni sindacali e una miriade di associazioni quale non si era mai vista prima.
Questa nascente mobilitazione popolare per la pace è già divenuta oggetto di attacchi rabbiosi da più parti. Quello che è più preoccupante, però, non sono le denigrazioni aperte di coloro che cercano di intimidire il movimento qualificando tutti i pacifisti come putiniani.
L’attacco veramente insidioso è quello di chi cerca di depotenziare la mobilitazione popolare deviandola su un binario morto. Qui non si tratta di agitare una generica aspirazione dei popoli alla pace, su cui a parole tutti concordano. Si tratta di contrastare un indirizzo politico ben preciso che punta alla guerra come unica soluzione della crisi.
Per imbrogliare le acque, anche gli esponenti del partito della guerra sono disponibili a scendere in piazza per invocare la pace. Emblematico è il caso del sit-in all’ambasciata russa, truccato da manifestazione per la pace in cui gli organizzatori hanno discettato di pace “giusta”, chiedendo il ristabilimento della sovranità dell’Ucraina “secondo i confini stabiliti dalla Comunità internazionale prima del 2014”. In altre parole, si pretende di contrabbandare come pace il progetto di alimentare la guerra e portarla sino alle sue estreme conseguenze.
Al contrario se si vuole la pace, non bisogna aizzare il nazionalismo ucraino contro quello russo, ma bisogna mettere mano ai nodi politici reali che hanno determinato lo scoppio del conflitto, dalla questione della neutralità dell’Ucraina a quella dell’autonomia delle regioni russofone del Donbass.
Come sottolinea la Piattaforma per il 5 Novembre: “È urgente lavorare ad una soluzione politica del conflitto, mettendo in campo tutte le risorse e i mezzi della diplomazia al fine di far prevalere il rispetto del diritto internazionale, portando al tavolo del negoziato i rappresentanti dei governi di Kiev e di Mosca, assieme a tutti gli attori necessari per trovare una pace giusta. Insieme con Papa Francesco diciamo: “Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili”.
Questo è il momento di alzare la voce per la pace.
FONTE: https://www.domenicogallo.it/2022/10/mobilitarsi-per-la-pace-fermare-i-costruttori-di-cimiteri/
Bellissimo documentario di Max Civili e Gianluca Raccogli sulla situazione di Piombino alle prese con la nuova installazione per la rigassificazione.
Un articolo di Antonio Mazzeo del settembre 2011
Un ministro da adulare, vezzeggiare, sostenere, consigliare, orientare. Una “rarità” di politico con un cuore tutto per Washington e gli interessi a stelle e strisce in Europa e nel mondo. Sacerdote del pensiero atlantico e strenuo paladino delle crociate contro il terrorismo in Africa e Medio oriente. Il più fedele dei Signorsì per piegare le ultime resistenze all’occupazione del territorio da parte di ecomostri e dispositivi di morte. Lui è Ignazio La Russa, ministro della difesa dell’ultimo governo Berlusconi, leader politico cresciuto nelle organizzazioni di estrema destra. A farne un’icona del filo-americanismo in salsa tricolore sono invece i più alti funzionari dell’ambasciata degli Stati Uniti in Italia nei cablogrammi inviati a Washington, da qualche giorno on line sul sito di Wikileaks.
Roma, 5 ottobre 2009. Fervono i preparativi per il viaggio del ministro La Russa negli States dove incontrerà il segretario della difesa Robert Gates. Il vertice è fissato per il 13 ottobre e l’ambasciata di via Veneto emette il cablo top secret, classificato 09ROME1132. Destinatario proprio mister Gates.“Il tuo incontro con Ignazio La Russa giunge in un momento cruciale, con l’Italia che ritiene possibili i tagli al budget destinato alle missioni militari all’estero”. L’establishment USA è preoccupato per i riflessi che ciò potrebbe avere sulla missione NATO-ISAF in Afghanistan, ma per fortuna a dirigere il ministero della difesa del paese partner c’è “un buon amico degli Stati Uniti, forte sostenitore dei comuni interessi per la sicurezza transatlantica”.
“La Russa – continua il cablo – a differenza di suoi molti colleghi di governo, è stato un rumoroso sostenitore di un forte sistema difensivo e di robuste operazioni all’estero, sin da quando il governo Berlusconi è giunto al potere nel maggio 2008. Sebbene non appartenga allo stretto circolo di Berlusconi, egli è un importante politico alla sua destra – la seconda figura più potente del partito di Alleanza Nazionale che recentemente si è incorporato nel Popolo della Liberta (PdL). Di professione avvocato, La Russa è un accorto stratega politico, il cui aspetto e comportamenti piuttosto bruschi nascondono un’intelligenza acuta e piena padronanza per i dettagli. Sebbene sia spesso accusato di essere più attento ai partiti politici che alle leadership militari, La Russa è uno strenuo difensore dell’aumento delle spese militari e di maggiori protezioni per le truppe italiane impegnate sul campo, ed è popolare tra le forze armate. Egli tiene tantissimo alla sua personale relazione con te e lo ha dimostrato nei passati meeting, negli incontri interministeriali e nelle dichiarazioni alla stampa”.
“La Russa, una rarità in Europa, è un grande sostenitore della missione NATO in Afghanistan e non teme di esporre pubblicamente la necessità di continuare l’impegno dell’Italia in questo paese. Grazie in buona parte alla sua ferma difesa pubblica, la missione ISAF rimane una priorità italiana di massimo livello. L’obiettivo principale della sua venuta a Washington è di ascoltare da te la posizione assunta dagli Stati Uniti sul futuro della missione in Afghanistan alla luce del report di McChrystal. Il vostro incontro gli darà l’orientamento e gli argomenti per continuare a sostenere efficacemente la causa in Parlamento, sulla stampa, e all’interno del governo. Subito dopo, dovrà ottenere il consenso in consiglio dei ministri per un nuovo decreto che finanzi l’attività all’estero di 9.000 militari italiani, 3.100 dei quali da destinare alla missione ISAF, 2.300 a UNIFIL e 1.900 a KFOR. Per ottenerlo, dovrà respingere le richieste del ministero delle finanze di maggiori tagli al bilancio della difesa e trattare con un partner minore della coalizione del presidente Berlusconi, Umberto Bossi, leader della Lega Nord, che ha espresso scetticismo sulla missione afgana a seguito dell’attentato del 17 settembre a Kabul in cui sono stati uccisi sei soldati italiani. La Russa vorrà essere rassicurato da te sul fatto che gli Stati Uniti hanno implementato una chiara strategia sulla scia delle valutazioni fatte da McChrystal, dato che dovrà sostenere l’aumento del numero dei militari italiani e delle risorse, come richiesto dalla NATO”.
Secondo i diplomatici statunitensi, il ministro potrebbe pure avere un ruolo importante per impedire il ritiro o il drastico ridimensionamento del contingente italiano schierato in Libano nell’ambito della missione UNIFIL. “La Russa – scrivono – come molti nel centro-destra italiano, tende a considerare UNIFIL come una missione “soft” ereditata dal governo Prodi di centro-sinistra, ma un tuo segnale che gli Stati Uniti non vogliono la riduzione della missione e preferirebbero che l’Italia mantenesse l’odierno livello delle truppe – anche se no al costo dell’impegno militare in Afghanistan – lo aiuterebbe a sostenere la causa in consiglio dei ministri. Con sufficienti volere politico e risorse finanziarie, l’Italia può continuare a mantenere in vita entrambe le missioni con la forza di oggi o meglio”.
La Russa viene inoltre ritenuto l’uomo chiave per conseguire gli obiettivi di potenziamento qualitativo e numerico delle installazioni militari USA presenti sul territorio italiano. “L’Italia è il nostro più importante alleato in Europa per proiettare la potenza militare nel Mediterraneo, in Nord Africa e in Medio oriente. I cinque maggiori complessi militari (Napoli, Sigonella, Camp Darby, Vicenza e Aviano) ospitano approssimativamente 13.000 tra militari statunitensi e personale civile del Dipartimento della difesa, 16.000 familiari e 4.000 impiegati italiani. Miglioramenti o cambiamenti di queste infrastrutture potrebbero generare controversie con i politici locali e noi contiamo sul sostegno politico ai più alti livelli, così com’è stato in passato”. “L’approvazione e il sostegno del governo italiano al progetto di espansione dell’aeroporto Dal Molin di Vicenza per consentire il consolidamento del 173rd Airborne Brigade Combat Team è un esempio positivo di questo tipo di collaborazione” prosegue il cablo. “A breve termine, possiamo richiedere l’aiuto di La Russa su una serie di problemi relativi alle basi militari, ad esempio per la nostra richiesta di riconoscimento formale, da parte del governo italiano, del sito di supporto US Navy a Gricignano (Napoli) quale base militare nell’ambito del NATO SOFA del 1951 (l’accordo sullo status delle forze militari straniere ospitate in un paese in ambito alleato) e del Bilateral Infrastructure Agreement del 1954, e per l’approvazione della costruzione del nuovo sistema di comunicazione globale satellitare Mobile User Objective System (MUOS) della marina militare USA all’interno del Navy Radio Transmitter Facility di Niscemi, in Sicilia. In passato La Russa ha fatto, su nostra richiesta, utili dichiarazioni pubbliche sulla questione MUOS. Un tuo segnale di apprezzamento per il suo sostegno su questo punto aiuterebbe a focalizzare la sua attenzione sulle arcane questioni tecniche e legali che ruotano attorno alla nostra presenza miliare in Italia”.
Il 22 gennaio 2010 è l’ambasciatore David H. Thorne a tessere in prima persona le lodi del ministro italiano in un secondo cablogramma inviato direttamente al segretario Gates in procinto di raggiungere l’Italia a febbraio. “Mi sono incontrato con La Russa il 19 gennaio, poco prima che egli inviasse la portaerei Cavour ad Haiti con un carico di aiuti umanitari ed elicotteri per il loro trasporto. Il suo approccio sulla crisi di Haiti è tipica del suo stile: è un leader orientato all’azione che fa le cose con poco rumore o ostentazione”. “La Russa – aggiunge il diplomatico – è felice che tu abbia accettato il suo invito e sta lavorando alacremente per assicurare che il vostro meeting a Roma dia visibilità nel migliore dei modi la relazione bilaterale Italia-Stati Uniti nel campo della difesa che lui sta cercando di rafforzare ed espandere in tutti i modi. La Russa, con l’attivo supporto del ministro degli esteri Frattini, è stato il nostro campione nell’interazione con l’Italia (…) Egli è stato la voce più forte in consiglio dei ministri a favore dei nostri comuni interessi nell’ambito della sicurezza…”.
Thorne rileva che la vista di Gates “dimostrerà pubblicamente che l’Italia è all’interno del più stretto circolo dei nostri partner europei”, “faciliterà l’approvazione parlamentare per l’invio di altri 1.000-1.200 militari in Afghanistan” e “consentirà a La Russa di pronunciarsi su altri obiettivi chiave USA”. “Egli ha risposto immediatamante alla tua telefonata del 25 novembre per uno sforzo concertato in vista di un maggiore impegno delle truppe in Afghanistan. La Russa e il ministro Frattini hanno convinto il premier Berlusconi ad approvare ed annunciare l’aumento di 1.000 militari prima di aver consultato il Parlamento, assicurando in tal modo che l’Italia fosse il primo paese della NATO a farlo”.
Per l’ambasciatore, La Russa non si risparmierà pure nel sostenere le posizioni USA in merito al procedimento giudiziario contro il colonnello dell’aeronautica militare statunitense Joseph Romano, già comandante del 31st Security Forces Squadron di Aviano, implicato nel vergognoso affaire del rapimento CIA-servizi segreti italiani dell’ex imam di Milano, Abu Omar. “La Russa è stato di grande aiuto per persuadere il ministro della Giustizia a sostenere le nostre asserzioni affinché venga applicata la giurisdizione prevista dal NATO SOFA per il caso che vede imputato il colonnello Romano. La Russa, un avvocato di successo ed esperienza, in qualità di ministro della difesa non è un attore chiave nelle questioni giudiziarie e, come il resto del governo, ha pochissima influenza sul potere giudiziario italiano, assai indipendente. Noi abbiamo sollevato ripetutamente la nostra posizione con i leader italiani più importanti e La Russa comprende che la questione continua a essere rilevante per i militari USA. La Russa ti vorrà offrire l’aiuto che può dare, ma potrebbe riconoscere la propria impotenza di fronte ad un ordinamento giudiziario testardo che resta rinchiuso in un amaro e lungo conflitto con il presidente del consiglio Berlusconi per vecchi casi di corruzione”.
A conclusione del lungo cablogramma, Mister Thorne auspica che il viaggio in Italia del segretario Gates possa essere l’occasione per risolvere le due questioni che stanno più a cuore ai comandi USA ospitati in Italia, lo status giuridico della nuova stazione US Navy di Gricignano e il progetto del MUOS di Niscemi. “Sentire che le consideri come due importanti priorità per gli Stati Uniti d’America conferirà a La Russa il potere di fare il meglio per la loro risoluzione”, scrive il diplomatico. “Abbiamo investito più di 500 milioni di dollari per realizzare a Gricignano, che è l’hub di supporto logistico per tutti i comandi US Navy nel Mediterraneo, la sede del principale ospedale navale per la regione europea, due scuole DOD e gli alloggi residenziali per circa 3.000 membri di US Navy e i rispettivi familiari. Nel 2008, durante i negoziati per attualizzare l’accordo sulle installazioni ospitate nell’area di Napoli, lo staff generale del ministero della difesa italiano c’informò che non avremmo più potuto proteggere a lungo il sito con le forze di sicurezza della marina militare USA, poiché sorge su un’area presa in affitto (o meglio, ceduta dal ministero della difesa) e US Navy non ha ottenuto l’autorizzazione specifica che le conferisce lo status d’installazione militare. I legali di US Navy hanno rifiutato le argomentazioni italiane, mostrando la serie di autorizzazioni che gli Stati Uniti hanno ottenuto per il trasferimento della base dall’ex sito di Agnano (che la marina USA ha occupato a partire dal 1950, con tutti i privilegi garantiti dal NATO SOFA), ma i legali dei militari italiani si sono mantenuti fermi nelle loro considerazioni. La loro posizione minaccia non solo la viabilità della base dal punto di vista della sicurezza, ma anche lo status di esenzione fiscale del commissariato, del cambio valute, dell’ospedale e di altre attività al suo interno. Ho chiesto a La Russa di rompere l’empasse con una dichiarazione politica che affermi che Gricignano è un’installazione militare, e lui ha promesso di trovare una soluzione, ma un segnale da parte tua che la sicurezza del nostro personale militare non è negoziabile lo aiuterà a dare massima priorità alla questione…”.
Ancora più “cruciale” l’aiuto che il ministro può fornire per consentire alle forze armate USA d’installare a Niscemi l’antenna del nuovo sistema di telecomunicazione satellitare MUOS. “Una campagna dell’opposizione politica locale in Sicilia ha impedito che US Navy ottenesse l’approvazione finale a realizzare la quarta e ultima stazione terrestre. Quando entrerà in funzione nel 2012, il MUOS consentirà alle unità militari statunitensi (e NATO) presenti in qualsiasi parte del mondo di comunicare istantaneamente con i comandi generali negli Stati Uniti o altrove. Dato che il progetto è seriamente in ritardo (US Navy deve iniziare la costruzione nel marzo 2010 o prevedere di trasferire il sito altrove nel Mediterraneo), ho chiesto a La Russa di aiutarci a fare un passo in avanti con il presidente regionale siciliano Lombardo, il cui ufficio ha negato le necessarie autorizzazioni. La Russa si è detto disponibile, ma ascoltare da te che il MUOS è una priorità USA lo spronerà a spendere il consistente capitale politico nella sua regione d’origine e assicurare che il progetto vada avanti”.
Considerazioni profetiche. Dopo un’offensiva a tutto campo di La Russa e capi militari, Raffaele Lombardo ha ribaltato il suo “No, senza se e senza ma” in un “Sì subito al MUOS!”. Così, l’11 maggio 2011, l’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente ha autorizzato i militari USA ad installare il terminal terrestre MUOS all’interno della riserva naturale “Sughereta” di Niscemi. I lavori sono stati avviati immediatamente. L’EcoMUOStro sorgerà nel nome e per grazia di La Russa e dell’“autonomista” Lombardo.
FONTE: http://antoniomazzeoblog.blogspot.com/2011/09/ignazio-la-russa-lamico-degli-americani.html
di Tonino D’Orazio
Ho riso non poco all’annuncio del Premio Nobel per l’Economia che è stato assegnato, tra gli altri, a Ben Bernanke, l’ex presidente della FED dal 2006 al 2014. È stato lui che ha officiato come boss della FED, la Banca Centrale americana durante la crisi dei mutui subprime.
È anche un po’ lui che ha creato questa crisi alzando i tassi di interesse per far scoppiare volontariamente la nota bolla immobiliare americana trascinandoci tutti nella famosa crisi dalla quale non ci siamo mai rimessi. Fu lui a non salvare la banca Lehman Brothers provocando l’esplosione dei mercati finanziari.
Ha esportato la crisi finanziaria americana e poi quella economica in tutto il mondo affinché la pagassero gli altri al posto loro, sempre secondo il noto adagio: America first!
Alla fine, questa star che ha abbassato i tassi a zero, usò il “quantitative easing” un’espressione che sembra tecnica, ma che designa qualcosa di vecchio come il mondo… stampare biglietti!
Ha creato miliardi e miliardi, rifilati ai suoi compari in modo che potessero riacquistare a basso prezzo beni massacrati dalla crisi pochi mesi prima.
Quindi è normale che questo genio di 68 anni venga premiato per il suo lavoro e la sua ricerca su “Banche e crisi finanziarie”.
C’è da dire che Ben Bernanke era già noto per essere “LO” specialista della crisi del 29 e della depressione degli anni 30. Per lui, per combattere una grande depressione che è una grande deflazione, era necessario creare molto denaro per evitare precisamente la deflazione e mantenere un minimo di inflazione. Questo ragazzo ha appena ricevuto il Nobel perché ha creato soldi dal nulla per trilioni di dollari per arricchire i suoi compari nell’alta finanza.
I Nobel non valgono più la trippa!
Giusto per informazione, il Premio Nobel per l’Economia non esiste, l’economia non è una scienza. D’altra parte, è solo il premio della Banca di Svezia in onore di Alfred Nobel, che i media chiamano falsamente il Premio Nobel cercando di nob-ilitarlo. Il Premio Riksbank in Scienze Economiche è un premio che riflette, come il Premio Nobel per la Pace, interessi e visioni politiche ben definite. In un certo senso, sono principalmente strumenti di comunicazione che hanno l’effetto di dare peso e legittimità a queste visioni e interessi.
Mi sono sempre chiesto come si possa essere così ingenui da ritenere che tali premi siano necessariamente indicativi di “altissimi livelli di scientificità o di umanità” del lavoro o delle persone così premiate… senza negare che questo possa essere, a volte, anche il caso.
Lo scorso 2 ottobre si sono tenute in Brasile le elezioni presidenziali. Per il suo impatto interno ed internazionale, si è trattata di una delle elezioni più importanti, in una delle principali economie mondiali, con un’influenza decisiva sulla regione e non solo.
Il candidato presidenziale della sinistra e del progressismo, Luiz Inácio Lula da Silva, ha vinto il primo turno con il 48,43%, con oltre 57 milioni di voti, ma insufficienti per superare la soglia del 50% necessaria per vincere la presidenza al primo turno senza ballottaggio.
A differenza della lettura interessata data da alcuni media, non si è trattato di un vittoria di stretta misura, dato che Lula ha ricevuto oltre 6 milioni di voti in più rispetto al presidente in carica di estrema destra Jair Bolsonaro, arrivato secondo con il 43,20%.
Il 30 ottobre si terrà il ballottaggio e la partecipazione potrebbe essere inferiore a quella degli oltre 118 milioni di elettori del primo turno, su più di 156 milioni di persone con diritto a voto.
L’elezione presidenziale si è svolta parallelamente a quelle legislative federali, per il rinnovo dei governatori dei 26 Stati e del distretto federale; di tutti i membri della Camera dei Deputati (composta da 513 seggi) e di un terzo del Senato (27 degli 81 membri). Molti di questi, non avendo raggiunto la vittoria al primo turno con maggioranza semplice, andranno al ballottaggio.
Nonostante il sistema politico brasiliano sia presidenziale, il peso del parlamento rimane centrale per poter governare. Tra gli Stati che contribuiscono con il maggior numero di deputati al Congresso al primo posto c’è lo strategico Stato di San Paolo, capitale economica del Paese, con 46 milioni di abitanti equivalente al 22,16% degli elettori (70 deputati nazionali). Seguono Minas Gerais, con il 10,41% dell’elettorato (50 deputati nazionali), e Rio de Janeiro, lo Stato da cui proviene Bolsonaro, con l’8,2% dell’elettorato (46 deputati).
Il voto ci consegna un Paese diviso a metà, non solo geograficamente: un nord e un nord-est che puntano sulla sinistra di Lula e un sud e un sud-est che danno il loro voto all’estrema destra di Jair Bolsonaro. Al primo turno, le forze della coalizione di Lula hanno vinto in 14 Stati e Bolsonaro e la destra in 12 più Brasilia, il distretto federale, bilancio da aggiornare dopo il ballottaggio.
Mentre la distribuzione del voto nei singoli Stati è andata sostanzialmente come previsto, viceversa i sondaggi sembrano aver sottovalutato la forza del bolsonarismo e le sue radici nel Paese. O non aver tenuto conto della variabile diffidenza verso tutto ciò che odori a media della sua base elettorale. E nonostante la disastrosa gestione di questi quattro anni, Bolsonaro ha ottenuto voti simili nei primi turni del 2018 e del 2022 (46% contro 43%).
Una delle spiegazioni del suo risultato potrebbe essere l’ aumento elettorale di Auxilio Brasil (un programma di assistenza economica per le persone a basso reddito) negli ultimi mesi, con un impatto su una parte significativa dell’elettorato. A questo si potrebbe accompagnare il buon andamento dell’economia nelle ultime settimane, oltre al logorio che il PT ha subito a causa di alcuni scandali di corruzione del passato.
Ma non c’è dubbio che il bolsonarismo ha intenzione di vincere a tutti i costi e mantiene una importante forza in buona parte dell’elettorato brasiliano. Cerchiamo di capire alcuni perché.
Un passo indietro
Queste elezioni sono state precedute da una serie di eventi intrecciatisi in modo convulso nell’ultimo decennio, in una sequenza che vale la pena ripercorrere. Innanzitutto, la rivolta del 2013, espressione anche del forte malessere verso l’intero sistema politico, capitalizzata dalla destra contro il governo di Dilma Roussef (PT). Subito dopo, nel 2014, ci sono state elezioni in cui il candidato dell’establishment, Aécio Neves del PSDB, è arrivato a poca distanza da Dilma, poi rieletta. Dopo la svolta ortodossa in politica economica della presidente Rousseff, nel 2016 riesce il colpo di Stato istituzionale con il suo impeachment, che ha insediato il suo vice Michel Temer, tra gli artefici del golpe istituzionale. Ironicamente, Temer è oggi in galera accusato di corruzione.
Immediatamente dopo, è partito l’attacco mediatico e soprattutto giudiziario, con cui Lula è stato messo in prigione per 580 giorni con false accuse. Grazie alla esclusione forzata dell’ex-presidente, la destra ha portato al governo un settore reazionario con Jair Bolsonaro. Un caso da manuale di “lawfare”, ovvero della guerra giudiziaria con cui sbarazzarsi degli avversari politici, molto di moda in America Latina e non solo.
Tutti questi eventi hanno segnato momenti drammatici della storia recente del Paese, rendendo queste elezioni le più importanti dalle prime elezioni democratiche della transizione del 1989. Un vero e proprio spartiacque per la politica brasiliana.
Le tre B (Bibbia, buoi e pallottole)
Il blocco sociale della destra è amplio e variegato.
Il vicepresidente della formula presidenziale di Bolsonaro è il generale Walter Souza Braga Netto, alla testa di un settore di estrema destra con un’importante capillarità sociale e una base organizzata e mobilitata, con una aperta ostilità reazionaria agli accordi della transizione democratica e della Costituzione post-dittatura del 1988. Una caratteristica che la differenzia dalla “destra democratica” che si è contesa il governo fino al 2018. Il generale è la punta dell’iceberg di una presenza dei militari al governo decisamente massiccia ed ingombrante.
La principale base politica di questa alleanza si trova nelle cosiddette “tre B”, ovvero Bibbia, Buoi e Pallottole (balas), espressione dei poteri forti, con una grande capacità di finanziamento, che cercano di imporre la loro agenda reazionaria.
Il gruppo della Bibbia è un’alleanza che ha il sostegno dei principali mercanti pentecostali di fede religiosa del Paese. La sua figura più conosciuta è il multimilionario Edir Macedo, proprietario della Chiesa Universale del Regno di Dio, con più di 5.000 templi nel Paese, molti nelle zone popolari in cui la sinistra non mette piede da tempo. Molto attento alla comunicazione di massa, Macedo è anche proprietario del gruppo mediatico Record, il secondo più grande del Paese dopo la onnipotente TVGlobo, con cui se la batte negli indici di ascolto. Questo schieramento ha un proprio partito, chiamato Partito Repubblicano Brasiliano, nato da una scissione nel Partito Liberale (con cui Bolsonaro ha vinto le elezioni nel 2018), in prima fila per la loro aperta contrarietà reazionaria agli accordi della transizione democratica e della Costituzione post-dittatura del 1988.
Nel gigante Brasile, non poteva mancare il gruppo dei Buoi, ovvero del settore agroalimentare e degli sconfinati latifondi, in uno dei Paesi con la più alta concentrazione di proprietà terriera al mondo. Secondo l’ultimo censimento agricolo del 2017, circa l’1% dei latifondisti controlla quasi il 50% della superficie rurale. In questo contesto, l’espansione della frontiera agroalimentare è uno dei principali obiettivi del capitale, a scapito dell’ambiente ed in particolare della foresta amazzonica. Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto nazionale di ricerca spaziale [1](Inpe), nei primi sei mesi dell’anno la perdita dell’Amazzonia brasiliana ha battuto un nuovo record con la deforestazione di 3.987 chilometri quadrati di foresta. L’area distrutta è più grande dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Da ultimo, il gruppo delle Pallottole (balas), formato da deputati sostenuti dall’industria bellica, dall’associazione dei tiratori e dall’associazione della polizia civile e militare. Tra i principali finanziatori c’è l’impresa Taurus Armas S.A., con sede nella città di São Leopoldo, nello stato di Rio Grande do Sul. D’altra parte, l’industria degli armamenti ha vissuto il suo miglior momento con il governo Bolsonaro, e il numero di licenze di porto d’armi è passato da 117.000 a circa 700.000, quasi il doppio del numero di agenti di polizia del Paese, che è di circa 400.000 unità. Dalla “chiamata alle armi” del 2019 ad oggi, il Paese ha registrato più di 441,3 mila armi, mentre nei 21 anni dal 1997 al 2019 ne erano state registrate 120,4 mila. In un Paese dilaniato dalla violenza (lo scorso anno vi sono stati 47.503 omicidi, con una media di 130 al giorno), le minacce e il clima di odio fomentato da Bolsonaro e dai suoi alleati hanno creato un contesto di crescente violenza politica contro i sostenitori di Lula (con diversi omicidi), con attacchi a dirigenti della sinistra e ad eventi a favore di Lula.
Questa “santa alleanza” dell’estrema destra è ispirata da settori ultraliberisti, di cui la figura principale è Paulo Guedes, uno dei fondatori del Millennium Institute [2], un’influente “think tank” dell’ortodossia del mercato uber alles. Guedes è il rappresentante genuino delle tendenze più estreme, con un curriculum che è tutto un programma. Nel 1974 entra nel Dipartimento di Economia dell’Università di Chicago di Milton Friedman, pensatoio strategico del neoliberismo su scala globale. Negli anni ’80, l’allora direttore del bilancio della dittatura di Pinochet, Jorge Selume, lo invita in Cile, il laboratorio principale dell’applicazione delle politiche neo-liberiste. Chiamato a verificare da vicino le politiche che avevano implementato nel Paese i Chicago Boys, suoi colleghi universitari. Nel governo Bolsonaro, con le spalle coperte dai poteri finanziari internazionali di cui è espressione, Guedes è stato una specie di super-ministro dell’Economia, riunendo i dicasteri delle Finanze, della Pianificazione, del Bilancio e Gestione e dell’Industria, del Commercio estero e dei Servizi, fino ad alcune aree del Ministero del Lavoro.
In linea con una tendenza internazionale, Bolsonaro si pone quindi come sintesi del crollo della destra tradizionale e dell’emergere di un’estrema destra fortemente ostile al consenso democratico della transizione, con settori tecnocratici neo-liberisti e Forze Armate in posizione di peso. Nel caso brasiliano, è un percorso che viene sin dalle elezioni del 2018, con un forte travaso di elettori dai partiti tradizionali della destra, verso Bolsonaro: il PMDB ha perso 31 seggi e il PSDB 18, mentre Bolsonaro è passato da 2 seggi a 52.
Segnali chiari del fatto che una sua possibile sconfitta elettorale, per quanto significativa, non sarà la fine del bolsonarismo. Basti pensare che, nonostante il pesante bilancio di quattro anni, ha ancora un numero considerevole di voti, mantiene una base sociale mobilitata che ha un’importante capillarità sociale, una forte coesione ideologica e volontà di militanza: uno zoccolo duro che porta con sé un cupo spirito di scissione. In questi mesi, Bolsonaro ha cercato di mantenere la capacità di mobilitazione della sua base e favorire scenari di violenza politica (direttamente o indirettamente) per mantenere la sua forza d’iniziativa e rimanere al centro della scena politica. A tal fine, ha una base fedele nella polizia militare, fortemente disciplinata e corporativa. C’è da rilevare che negli ultimi giorni della campagna e dopo il risultato del primo turno, gli spin-doctors devono avergli consigliato di moderare i toni ed il lupo è diventato anche agnello.
Il bolsonarismo fa parte dell’emergere di forze di estrema destra che nell’ultimo decennio hanno conquistato ampli spazi a livello globale. Negli Stati Uniti, Trump mantiene un’enorme forza e capacità di leadership ed è in campagna elettorale con buone possibilità. Lo scorso aprile, in Francia, l’estrema destra guidata da Marine Le Pen è arrivata al ballottaggio per le presidenziali. Insieme all’Ungheria di Orban ed alla Polonia di Morawiecki, nel nostro Paese “Fratelli d’Italia”, guidato da Giorgia Meloni, è riuscito a conquistare la maggioranza elettorale. E gli esempi potrebbero continuare.
L’ascesa dell’ultradestra è una conseguenza della crisi capitalistica globale, con l’emergere di una risposta autoritaria e reazionaria a un sistema politico ed economico in decadenza. Un sistema che ha fallito, ma di cui ripetono ossessivamente le ricette, senza neanche troppo “maquillage”. Quel blocco sociale e quelle forze politiche trovano la strada spianata dalla debolezza della sinistra nell’offrire alternative radicali alle rovine del presente. Senza una vera alternativa sistemica, in questi chiaroscuri è difficile fermarne l’avanzata.
La formula Lula-Alckim e la sua coalizione
Con il voto, Lula è tornato prepotentemente alla ribalta politica dopo aver trascorso 580 giorni in carcere per condanne definitivamente annullate dal Supremo Tribunale Federale nel 2021. Dal 1985, quando in Brasile è tornata la democrazia, il Partito dei Lavoratori (PT) ha disputato la presidenza per otto volte, vincendo in quattro occasioni, anche grazie al sostegno delle altre principali forze della sinistra. E quest’anno per la prima volta nelle elezioni presidenziali, uno sfidante sconfigge un candidato in carica.
La coalizione che ha appoggiato l’ex presidente Lula (PT) è tra le più ampie mai avute dalla fine della dittatura. Ne fanno parte dieci partiti, tra i quali il Partito dei Lavoratori (PT), il Partito Verde (PV), il Partito Comunista del Brasile (PCdoB), il Partito Socialismo e Libertà (PSOL) ed altri. Insieme alle forze politiche, l’appoggio c’è stato anche dai principali movimenti sociali, dal Movimento Sem Terra (MST), al Movimento dos Trabalhadores Sem-Teto (MTST), dal Movimento de Trabalhadores por Direitos (MTD) al Levante Popular da Juventude, oltre alle principali centrali sindacali del Paese.
Come si sa, la formula presidenziale di Lula è integrata da Geraldo Alckmin, del Partito Socialista Brasiliano (PSB), come candidato vicepresidente. Alckmin, che ha fatto storcere il naso a diversi dirigenti della sinistra, rappresenta un tassello non secondario per un eventuale governo, visti i suoi rapporti politici e con settori imprenditoriali. Un candidato che si rivolge a un elettorato di centro-destra, con il quale il PT ha scarsi rapporti.
Ma al di là dell’ingegneria elettorale, il punto vero sono le rispettive alleanze sociali, visto che, a differenza del 2018, un settore non marginale della borghesia brasiliana ha appoggiato la formula presidenziale Lula-Alckim. E’ quindi cambiata la strategia di alcuni grandi gruppi economici, gli stessi che hanno organizzato e finanziato il colpo di Stato del 2016. Grazie a quel golpe istituzionale, come moneta di scambio, il governo Temer aveva migliorato le condizioni di accumulazione del capitale: nel suo breve periodo, Temer ha realizzato una triplice riforma strutturale fortemente regressiva (lavoro, previdenza sociale e fisco) ed approvato una legge che limita la spesa sociale dello Stato per 20 anni.
Una strategia del capitale e della destra che ha avuto il suo culmine con la posteriore carcerazione di Lula e che contava con l’appoggio degli Stati Uniti.
Tuttavia, l’arrivo di Bolsonaro al governo non solo non ha permesso di superare la crisi, ma l’ha addirittura aggravata. Durante il suo mandato, 28.000 imprese hanno chiuso, l’inflazione è cresciuta, il credito per gli investimenti produttivi è diventato più caro, mentre la conflittualità sociale è aumentata.
Sicuramente il momento più drammatico è stata la gestione di Bolsonaro della pandemia di Covid-19, con un atteggiamento a dir poco antiscientifico, che ha provocato quasi 700.000 morti. Per mesi abbiamo visto le dolorose immagini di migliaia di corpi senza vita. Per il capitale la cattiva immagine del Paese, che ha minato seriamente la sua credibilità, ha reso più difficili gli affari con l’estero. Con Lula, il Brasile era tra i Paesi più influenti del mondo ed alla fine del suo mandato, l’ex operaio metalmeccanico aveva un indice di gradimento dell’83%. Quell’immagine si è presto liquefatta ed il Brasile è tornato ad essere un attore secondario, visto con diffidenza sul piano internazionale.
Un panorama che ha messo a disagio sia i ceti medi, che la borghesia brasiliana e, poco a poco, la base di appoggio del governo Bolsonaro si è ristretta.
Il vento è cambiato dopo il fallimento della cosidetta “terza via”, con una candidatura che non fosse né Bolsonaro, né Lula: gli imprenditori hanno bussato alla porta dell’ex presidente e la nomina di Geraldo Alckmin ha funzionato da garanzia per questi settori. Così Lula ha chiuso la campagna con una cena a cui hanno partecipato un centinaio tra i più potenti uomini d’affari del Paese. In sostanza, la lista guidata dal PT si è costituita come un amplio “fronte democratico”, ma ha dovuto incorporare contraddizioni e controversie, che in caso di vittoria di Lula, presenteranno il conto.
Piove, governo ladro…
La situazione economica è stato uno dei temi rilevanti della campagna. Il Paese è sull’orlo di una recessione economica con indici socio-economici allarmanti, una delle principali preoccupazioni degli elettori.
Sebbene l’inflazione sia rallentata nelle ultime settimane, rimane ancora alta e colpisce soprattutto i settori più impoveriti della popolazione. Dopo aver raggiunto il tasso di inflazione al 12% (il peggiore dal 1994), oggi è al 7,96% e negli ultimi mesi, il governo ha mantenuto una dura politica monetaria nel tentativo di frenare l’aumento dei prezzi.
Dalla “fine” della pandemia, il governo Bolsonaro ha approvato dodici aumenti consecutivi del tasso di interesse, portandolo al 13,75%. Si tratta di uno dei cicli di politica monetaria più aggressivi al mondo. A fine giugno ha anche ridotto le imposte su carburante, elettricità, comunicazioni e trasporti pubblici, per abbassare il costo di questi beni, ancorandoli come ammortizzatori dell’intera economia.
Ma i risultati di queste politiche sono stati scarsi. Se è vero che le misure economiche hanno portato a una riduzione dell’inflazione, quest’ultima rimane alta e il suo controllo comporta un costo fiscale molto elevato. Così, lo straordinario aumento del tasso di interesse si è tradotto in un violento trasferimento di reddito al settore finanziario, incoronato come uno dei settori più redditizi. Lo shock ortodosso ha portato a proiezioni di crescita per quest’anno di un misero 1%, una delle peggiori performance della regione. Allo stesso tempo, il taglio delle tasse ha fatto perdere allo Stato una delle sue fonti di reddito, aumentando il deficit fiscale primario.
Come sempre, le misure hanno una diretta relazione con la vita quotidiana dei settori popolari. Nel giugno di quest’anno, la Rete brasiliana di ricerca sulla sovranità e la sicurezza alimentare (Penssan) [3] ha pubblicato un rapporto che sottolinea come circa 125 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare. Detto in altri termini, il 60% della popolazione fatica a mettere insieme il pranzo con la cena, mentre 33 milioni di persone soffrono quotidianamente la fame: un declino a livelli paragonabili solo alla crisi che colpì il Paese nel 1993.
Questo spiega perché uno degli assi centrali della campagna elettorale di Lula è stato quello di porre fine alla fame (“Chi ha fame non può aspettare”), rivendicando con forza le politiche dei suoi governi che avevano portato il Brasile fuori dalla mappa della fame delle Nazioni Unite.
Verso il ballottaggio
Per il ballottaggio, è consigliabile mantenere cautela anche rispetto ai sondaggi. Non solo perché l’esultanza di chi non ha ancora vinto è una cattiva consigliera, ma anche perché alcune variabili possono avere un effetto distorsivo sui sondaggi. Il che potrebbe rendere difficile la costruzione di campioni rappresentativi, come affermato di recente da Steve Bannon [4], ideologo della nuova destra radicale populista e stratega dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, oltre che della campagna elettorale di Bolsonaro.
La ricostruzione di un nuovo ciclo di governi progressisti sarà strettamente legata alla capacità dei settori popolari di ricostruire un nuovo ciclo di mobilitazione di massa. Per questo, la sconfitta del bolsonarismo in campo elettorale gioca un ruolo molto importante e potrebbe aprire la possibilità per migliorare le condizioni di vita, ma sarà la capacità delle forze di sinistra e dei movimenti popolari a costruire un orizzonte di possibilità con cui tornare a sognare.
Spetta solo al popolo brasiliano scegliere il suo prossimo presidente. Ma da qui al ballottaggio del 30 ottobre, tutti devono tenere gli occhi aperti sulle minacce poste da Bolsonaro alla democrazia brasiliana, all’uso della violenza politica e delle notizie false per influenzare i risultati delle elezioni ed a qualsiasi tentativo di impedire il trasferimento pacifico del governo in caso di vittoria di Lula.
FONTE: https://marcoconsolo.altervista.org/brasile-al-ballottaggio/
di Domenico Moro
La realtà geopolitica dell’inizio del XXI secolo va studiata a partire dalla categoria di modo di produzione. Tale categoria definisce i meccanismi di funzionamento del capitale in generale, astraendo dalle singole economie e dai singoli Stati. Per questa ragione, dobbiamo far interloquire la categoria di modo di produzione con quella di formazione economico-sociale storicamente determinata, che ci restituisce il quadro dei singoli Stati e delle relazioni tra di loro in un dato momento.
Inoltre, il nostro approccio dovrebbe essere dialettico, basato cioè sull’analisti delle tendenze della realtà economica e politica. Tali tendenze non sono lineari, ma spesso in contraddizione con altre tendenze. Solo lo studio delle varie tendenze contrastanti può permetterci di delineare i possibili scenari futuri.
L’economia capitalistica mondiale è entrata in una fase di “stagnazione secolare”. A formulare tale definizione è stato nel 2014 Laurence H. Summers, uno dei principali economisti statunitensi, ministro del Tesoro sotto l’amministrazione Clinton e rettore dell’Università di Harvard. Summers ha mutuato il termine di “stagnazione secolare” dall’economista Alvin Hansen, che lo coniò durante la Grande depressione degli anni ’30, che iniziò con la crisi borsistica del 1929. L’attuale “stagnazione secolare” inizia, invece, con la crisi del 2007-2009, seguente allo scoppio della bolla dei mutui subprime.
La “stagnazione secolare” consiste di una crescita del Pil molto ridotta, ben al di sotto del potenziale. Secondo Summers, la bassa crescita è dovuta alla riduzione degli investimenti di capitale. Del resto, la crescita precedente alla crisi dei mutui subprime è stata sempre dovuta a una politica fiscale e monetaria eccessivamente espansiva, basata sul mantenimento di tassi d’interesse molto bassi da parte della Fed, la banca centrare statunitense. In sostanza, rileva Summers, negli ultimi quindici o vent’anni non c’è stato un solo periodo in cui si sia verificata una crescita soddisfacente in condizioni finanziarie sostenibili. Questo problema, però, non ha riguardato solo gli Usa, ma anche l’area euro e il Giappone.
Quanto scriveva Summers nel 2014 ha trovato conferma in quanto avvenuto fino ad oggi. La crescita del Pil si è ridotta dappertutto e nel 2020 si è avuta, a seguito della pandemia, la più grave recessione dalla fine della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, il rallentamento è stato più accentuato nei principali Paesi avanzati e meno marcato in alcuni Paesi emergenti. Tale fenomeno può essere osservato mettendo a confronto i Paesi del G7 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada) con i Brics (Cina, India, Brasile, Russia e Sud Africa), sia nel periodo precedente alla crisi dei mutui subprime, tra 1980 e 2007, sia nel periodo successivo, tra 2007 e 2021 (Tabella 1).
La crescita dei Paesi della Triade, che comprende le tre aree storicamente dominanti del capitalismo mondiale, il Nord America, l’Europa occidentale e il Giappone, era già inferiore a quella dei Brics nel periodo 1980-2007, ma dopo il 2007 si è dimezzata. Gli Usa, ad esempio, tra 1980 e 2007 fanno segnare una crescita media annua del 3,1%, che nel 2007-2021 si dimezza all’1,5%. Dall’altra parte, Cina e India registrano una crescita molto superiore rispetto a quella Usa nel periodo 1980-2007, rispettivamente del 10,1% e del 6,1% medio annuo. Nel periodo 2007-2021 la crescita di Cina e India si riduce, ma molto meno di quella statunitense, rispettivamente al 7% e al 5,5% medio annuo, rimanendo così molto superiore a quella statunitense.
Ancora peggiore, in confronto a quella degli Usa, è la performance di Giappone e Europa occidentale. La crescita del Giappone nel periodo 1980-2007 è stata del 2,5% medio annuo, cioè di quattro volte inferiore a quella cinese e meno della metà di quella indiana, azzerandosi nel periodo 2007-2021 (+0,1%). L’Europa occidentale (Germania, Regno Unito, Francia e Italia), che nel periodo 1980-2007 aveva registrato una crescita inferiore a quella statunitense, nel periodo 2007-2021 subisce una vera e propria stagnazione con una crescita media annua inferiore all’1%, che, per quanto riguarda l’Italia, si traduce in una decrescita del -0,5% medio annuo.
Come abbiamo detto, la crisi del 2020 ha visto una contrazione del Pil a livelli mai visti nel periodo post Seconda guerra mondiale. Per combatterla, le banche centrali, a partire dalla Fed e dalla Bce, hanno abbassato il costo del denaro fino a farlo arrivare in area negativa, e, allo stesso tempo, i governi hanno messo in campo politiche fiscali espansive di grande entità. Non è un caso che, allo scoppio della pandemia, Draghi abbia sostenuto che la crescita dell’indebitamento e del deficit statali fosse una necessità, come in guerra, e non più il male assoluto da evitare a ogni costo con politiche di austerity. L’economia, spinta dalle politiche espansive, nel 2021 è rimbalzata, ma nel 2022 la crescita si è già ridimensionata. Dunque, non solo viene confermata la “stagnazione secolare”, ma addirittura si prospetta uno scenario ancora peggiore: l’accoppiata tra crescita ridotta e alta inflazione, la cosiddetta “stagflazione”. L’aspetto più grave è che, per combattere l’inflazione, le banche centrali, in particolare la Fed statunitense e la Bce, hanno deciso di rialzare il costo del denaro e ridurre i programmi di acquisto di titoli di Stato. È la fine delle politiche espansive monetarie, che determina il rallentamento della ripresa e, secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, una probabile recessione nel 2023.
Ritornando a Summers, appare evidente dal suo ragionamento che il vero problema dell’economia mondiale non risiede nella carenza di liquidità, ma nel suo eccesso: le crisi finanziarie sono una conseguenza della sovrabbondanza o sovraccumulazione di capitale produttivo. Una sovrabbondanza che è relativa, cioè determinata dalla incapacità delle imprese private a impiegarla profittevolmente. Il calo del tasso reale d’interesse crea bolle borsistiche a ripetizione che, scoppiando, determinano una ricorrente situazione di instabilità finanziaria che si estende all’economia nel suo complesso. L’economia capitalistica si trova così presa nel circolo vizioso di recessione, politiche espansive monetarie e fiscali, creazione di bolle, scoppio delle bolle e ricaduta nella recessione.
La stagnazione, quindi, appare configurarsi come una caratteristica “secolare”, ossia di lungo periodo dell’economia capitalistica, specialmente nelle sue punte più avanzate, la Triade. Sorge a questo punto la domanda: come risolvere una tale “stagnazione secolare”? La risposta di Summers è che bisogna aumentare gli investimenti, ma questo non è possibile a meno del verificarsi di una condizione che si è ben lungi dall’augurarsi: “è certamente possibile che alcuni eventi esogeni possano intervenire ad aumentare la spesa e incentivare gli investimenti. Ma, guerra a parte, non appare chiaro quali potrebbero essere tali eventi.”[i] Quindi, solo una guerra e, in particolare, una guerra su larga scala come una guerra mondiale, potrebbe tirare fuori l’economia dei Paesi avanzati dalle secche in cui affonda. Del resto, è quello che è accaduto nella precedente “stagnazione secolare”, quella degli anni ’30. A risolvere la Grande depressione non fu il New Deal, varato dal presidente Franklin D. Roosvelt, ma furono le massicce spese belliche e gli investimenti per la ricostruzione, seguita alle enormi distruzioni della Seconda guerra mondiale, a determinare la ripresa dell’economia e a dare luogo all’espansione dei “trenta gloriosi”, fino alla crisi degli anni ’74-‘75.
Secondo quanto evidenziato da Marx, la tendenza tipica del modo di produzione capitalistico è la diminuzione della parte di capitale spesa in forza lavoro (capitale variabile) in rapporto alla parte spesa in mezzi di produzione e materie prime (capitale costante). In altri termini, si determina un progressivo aumento della composizione organica di capitale, cioè un aumento della parte di capitale costante in rapporto a quella di capitale variabile. Il fatto è che solo il capitale variabile, la forza lavoro, produce plusvalore. Ne deriva che, a parità di sfruttamento della forza lavoro (cioè a parità di saggio di plusvalore), la quantità di plusvalore tende a diminuire rispetto al capitale totale investito. Essendo il saggio di profitto dato dal rapporto tra plusvalore e capitale totale, si determina così una tendenza alla caduta del saggio di profitto.
In questo modo, si viene a creare una sovraccumulazione di capitale. Questo vuol dire che si è accumulato troppo capitale, in mezzi di produzione, rispetto alla capacità di generare un saggio di profitto adeguato alle necessità dei capitalisti. Quando la sovraccumulazione si viene a verificare nei settori principali dell’economia si ha una sovraccumulazione generale. A questo punto, i capitalisti, in assenza di un saggio elevato di profitto, riducono gli investimenti. Nello stesso tempo, la concorrenza tra singoli capitali si fa più spietata, e i capitali meno forti soccombono, generando una moria di imprese. In conseguenza di tutto ciò, si ha una contrazione della produzione generale che si traduce in crisi e recessioni.
Dal momento che l’aumento della composizione organica è più forte nei paesi capitalisticamente più sviluppati, la caduta del saggio di profitto tende a manifestarsi con più forza in questi Paesi. Per questa ragione, il tasso di crescita del Pil è minore nei Paesi capitalisticamente più sviluppati e maggiore in quelli meno sviluppati. Anche il rallentamento della crescita o il crollo della produzione, nel corso delle crisi, si determina con maggiore intensità nei paesi più avanzati, come abbiamo visto sopra nel confronto di lungo periodo tra i Paesi del G7, capitalisticamente più sviluppati, e i Paesi del Brics, capitalisticamente meno sviluppati.
Naturalmente, lo scoppio delle crisi e delle recessioni può avvenire per certe cause scatenanti, come lo scoppio di una bolla finanziaria, la penuria o l’aumento del prezzo di certe materie prime o di certi componenti o semilavorati, o per fattori esogeni all’economia, come una guerra o sanzioni economiche o una pandemia. Le crisi, inoltre, possono generarsi per uno squilibrio tra eccesso di merci prodotte e ristrettezza del mercato di assorbimento. Ciononostante, queste sono cause contingenti che accendono la miccia sul vero e proprio materiale esplosivo che è sottostante, ossia la sovraccumulazione di capitale e la caduta del saggio di profitto. La crisi generale è sempre da ricollegare a questa tendenza tipica del modo di produzione capitalistico.
Però, la caduta del saggio di profitto è una tendenza, importante sì, ma una tendenza. Marx scriveva che il problema teorico per gli economisti non è tanto capire il perché della caduta del saggio di profitto, bensì capire il perché una tale tendenza non sia più celere e accentuata, tramutandosi in crollo del sistema. In sostanza, dice Marx, “devono intervenire influenze antagonistiche che ostacolano o annullano l’attuazione della legge generale conferendole il carattere di una semplice tendenza; ed è per questa ragione che la caduta del saggio generale di profitto noi l’abbiamo chiamata tendenziale”[ii].
Al suo tempo, Marx evidenziava le seguenti influenze antagonistiche: l’aumento del grado di sfruttamento del lavoro, la riduzione del salario al di sotto del suo valore, la diminuzione di prezzo del capitale costante, la sovrappopolazione relativa, che porta alla creazione di un esercito industriale di riserva, ossia una massa di disoccupati, che, esercitando una pressione concorrenziale sugli occupati, permette una riduzione del salario. Tra i più importanti fattori c’è, poi, il commercio estero: sia l’esportazione dell’eccesso di merci, determinato dall’aumento della capacità produttiva del capitale, sia l’esportazione di capitale nei paesi periferici, dove il saggio di profitto è più alto a causa del minore sviluppo capitalistico e il lavoro viene sfruttato in maniera più intensa. Possiamo osservare come le stesse cause che producono la caduta del saggio di profitto determinano anche i fattori che la contrastano. Infatti, lo sviluppo tecnologico che porta alla sostituzione di forza lavoro con macchine, e cioè alla sostituzione di capitale variabile con capitale costante, se, da una parte, conduce all’aumento della composizione organica, dall’altra parte, genera l’aumento dello sfruttamento del singolo lavoratore e la creazione dell’esercito industriale di riserva.
Queste tendenze antagonistiche, che Marx evidenziava ai suoi tempi, sono ancora funzionanti a tutt’oggi. Da Marx a oggi, però, il capitalismo si è molto sviluppato: la sovraccumulazione di capitale è cresciuta a livelli talmente alti che, di fatto, il capitalismo sarebbe già crollato se non si fossero verificate delle condizioni nuove. Tra queste c’è la guerra mondiale: senza la Seconda guerra mondiale oggi il capitalismo forse non esisterebbe. C’è poi la finanziarizzazione, che consente, tramite tutta una serie di invenzioni speculative, di fare profitti senza passare per la produzione di merci. Per la verità, la finanziarizzazione viene rilevata anche da Marx, sebbene nella sua epoca non fosse arrivata agli estremi attuali. C’è, infine, l’intervento diretto dello Stato a sostegno dell’economia capitalistica. A causa dell’aumento della spesa pubblica, i debiti pubblici si sono rigonfiati a livelli mai visti prima in tempi di pace proprio perché nel corso dei decenni, soprattutto dopo i “trenta gloriosi”, lo Stato si è assunto il compito di stampella del capitalismo.
Tuttavia, questi nuovi fattori antagonistici presentano dei forti limiti: la finanza e il debito, pubblico e privato, oltre un certo livello rappresentano un forte fattore di instabilità e di crisi. Inoltre, il capitale ha già sfruttato tutte le leve, che, secondo Marx, ha a sua disposizione, dalla compressione del salario all’uso dell’esercito industriale di riserva alla esportazione di capitali dai paesi capitalisticamente più sviluppati verso quelli meno sviluppati. L’ulteriore accentuazione della contrazione del salario non fa che aggravare la crisi sul lungo periodo. Per questo, rientra in gioco l’aspetto della distruzione creatrice: la distruzione di capacità produttiva, che permette di ridurre la sovraccumulazione di capitale e rilanciare la produzione di profitto. Le stesse crisi sono un fattore di riduzione della sovraccumulazione mediante la distruzione di capitale, sotto forma di eliminazione di imprese e la centralizzazione, mediante fusioni e acquisizioni, di quelle che rimangono. Ma è soprattutto la guerra mondiale che si staglia sullo sfondo come elemento di ridefinizione delle condizioni di accumulazione mediante la distruzione di capitale.
Se la caduta del saggio di profitto fosse senza tendenze contrastanti, il modo di produzione capitalistico crollerebbe su sé stesso. Ma, come abbiamo visto, così non è. Tuttavia, per Marx, la caduta del saggio di profitto dimostra il carattere “ristretto, meramente storico, transitorio, del modo di produzione capitalistico: attesta che esso non costituisce affatto l’unico modo di produzione in grado di generare ricchezza, ma al contrario, arrivato a un certo punto, entra in conflitto con il suo stesso ulteriore sviluppo.”[iii] La tendenza del capitalismo al crollo è sempre più evidente e accentuata, sebbene non sia possibile pensare a un crollo automatico. Bisogna vedere cosa il capitale inventerà per spostare ancora una volta in avanti il suo redde rationem. A parte la carta della guerra, il capitale sembra volersi giocare la carta della transizione ecologica. Il passaggio alle fonti rinnovabili e trasformazioni radicali come il passaggio dal motore a combustione interna al motore elettrico rappresentano degli strumenti tesi a ridurre la sovrapproduzione di capitale e merci per rilanciare i profitti.
Come scriveva Lenin, il capitalismo concreto, cioè quello formato da un insieme di formazioni economico-sociali, è caratterizzato da una crescita diseguale[iv]. Le potenze egemoni, più “vecchie” dal punto di vista dello sviluppo capitalistico tendono a crescere meno, mentre quelle più “giovani” tendono a crescere più velocemente. Di conseguenza, i rapporti di forza economici tendono a modificarsi a favore di queste ultime. A un certo punto i nuovi rapporti di forza economici entrano in conflitto con i rapporti politici esistenti, generando una tendenza alla guerra.
La storia del capitalismo può essere letta come un avvicendarsi di cicli economici, più o meno secolari, che vedono il prevalere, di volta in volta, di una potenza egemone, attorno alla quale si determina l’accumulazione di capitale mondiale. È questa la teoria dei “cicli secolari”, ideata da Giovanni Arrighi, che definisce quattro cicli secolari del capitalismo, dal XVII al XXI secolo: quello ispano-genovese, quello olandese, quello britannico e, infine, quello statunitense[v]. La potenza economica si accompagna sempre alla potenza politico-militare: ad ogni ciclo gli Stati di volta in volta egemoni sono sempre più grandi e militarmente potenti. I cicli secolari sono divisi in due parti: una basata sulla produzione materiale e una sulla finanza. Fino a un certo punto gli Stati egemoni sono prevalenti dal punto di vista della produzione materiale, poi tale prevalenza viene meno, per la sovraccumulazione di capitale, e, allora, prevale l’aspetto finanziario di controllo dei flussi di capitale. Ma anche la crescita dei profitti trainata dalla finanza a un certo punto viene meno e, nel frattempo, emergono altre potenze che sfidano la potenza egemone. Si determina così un periodo di caos alla fine del quale, sempre dopo una guerra generale, la vecchia potenza egemone viene sostituita da una nuova potenza, attorno alla quale riprende il ciclo di accumulazione capitalistico.
Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo la Gran Bretagna viene sopravanzata nella produzione e nella esportazione di beni da due potenze emergenti, la Germania e soprattutto gli Stati Uniti. La Prima e la Seconda guerra mondiale sono combattute per l’egemonia mondiale. Alla fine della lotta la Germania è sconfitta ma la Gran Bretagna è costretta a cedere il ruolo di potenza guida agli Usa.
Neanche gli Usa sfuggono, però, alle leggi storiche, incorrendo in una decadenza che si manifesta nel calo della crescita e nella drastica diminuzione della loro quota sul Pil e sulle esportazioni mondiali. Per la verità, oggi, la decadenza è riscontrabile anche negli altri Paesi che, insieme agli Usa, fanno parte del cosiddetto Occidente, cioè l’Europa occidentale e il Giappone. Come già accaduto alla Gran Bretagna, oggi gli Usa e gli altri Paesi centrali subiscono la forte concorrenza di alcuni emergenti, soprattutto quella della Cina (Graf.1).
Graf. 1 – Quota dei principali Paesi sul Pil mondiale (a parità di potere d’acquisto; in %)
Infatti, se consideriamo il Pil a parità di potere d’acquisto, la Cina ha superato gli Usa già nel 2016. La Cina negli ultimi trenta anni, tra 1991 e 2021, è passata dal 4,3% del Pil mondiale al 18,6%, mentre gli Usa sono calati dal 21% al 15,7%[vi]. Anche la quota dell’India è cresciuta dal 3,4% al 7%, mentre quella degli altri Paesi centrali, alleati degli Usa, è calata. Ad esempio, il Giappone è passato dal 9,2% al 3,8% e la Germania dal 6% al 3,3%. Uno stesso calo è riscontrabile anche nella quota sulle esportazioni mondiali di beni manufatti. Tra 1991 e 2021 gli Usa passano da una quota del 12% al 7,9%, mentre la Cina passa dal 2% al 15,1%. L’india passa dallo 0,5% all’1,8%, mentre il Giappone scende dal 9% al 3,4% e la Germania dall’11,5% al 7,3%. Bisogna, però, considerare che, sul piano del Pil pro capite (sempre a parità di potere d’acquisto), la Cina è ancora distante dagli Usa, pur essendo cresciuta enormemente negli ultimi venti anni. Il Pil pro capite della Cina rappresentava nel 1991 il 3,8% di quello degli Usa e nel 2021 il 27,8%, mentre quello dell’India nel 1991 rappresentava il 4,1% e nel 2021 il 10,3%.
In sostanza, possiamo osservare che i rapporti di forza mondiali sul piano economico sono cambiati e che, per la prima volta da circa un secolo e mezzo, la Cina ha ripreso il primato sul Pil mondiale che aveva sempre avuto storicamente fino all’epoca delle guerre dell’oppio intorno alla metà del XIX secolo. Anche sul piano tecnologico la Cina sta facendo molti passi in avanti, sfidando anche su questo terreno gli Usa. Questi, però, se non hanno più l’egemonia sulla produzione e sull’export mondiali mantengono una egemonia sia militare sia finanziaria, grazie al dollaro.
Gli Stati Uniti hanno ricalcato le orme della Gran Bretagna, sebbene con importanti differenze, soprattutto con la sostituzione del dollaro alla sterlina come moneta mondiale. Con la Prima guerra mondiale molti paesi abbandonarono il gold standard, stampando massicciamente denaro per finanziare le spese militari. Il Regno Unito, invece, mantenne la sterlina legata all’oro, per conservarle il ruolo di moneta mondiale, ma fu costretto, per la prima volta nella sua storia, a prendere a prestito denaro dall’estero. Il Regno Unito e gli altri Paesi alleati divennero così debitori degli Usa, che furono pagati in oro. In questo modo gli Usa alla fine della guerra divennero il principale possessore di riserve auree. Gli altri Paesi, privi delle loro riserve in oro, non poterono più ritornare al gold standard. Nel 1931 anche il Regno Unito abbandonò definitivamente il gold standard e il dollaro sostituì la sterlina come valuta di riserva mondiale.
Fu, però, solo con la Seconda guerra mondiale che il dollaro vide consacrato il suo ruolo di moneta mondiale grazie agli accordi di Bretton Woods (1944), in base ai quali si decise di abbandonare il gold standard: le valute mondiali non sarebbero più state agganciate all’oro bensì al dollaro, che a sua volta era agganciato all’oro. In caso di richiesta i paesi creditori in dollari sarebbero stati pagati dagli Usa in oro. In questo modo, le banche centrali dei Paesi aderenti a Bretton Woods anziché oro accumularono dollari. Il sistema, però, entrò in crisi alla fine degli anni ’60, perché gli Usa, per finanziare la guerra in Vietnam e i programmi di welfare interni, cominciarono a inondare il mercato di dollari. Preoccupati per la svalutazione del dollaro, i creditori degli Usa cominciarono a chiedere di essere pagati in oro. Temendo di perdere le proprie riserve auree, il presidente Richard Nixon nel 1971 sganciò il dollaro dall’oro. Il dollaro rimase la valuta mondiale ma con il vantaggio, per gli Usa, di garantirsi la possibilità di pagare le importazioni e il debito pubblico semplicemente stampando dollari.
Il dollaro rimane, fino ad ora, il re delle valute. Oltre a rappresentare la maggior parte delle riserve valutarie mondiali è moneta di scambio nel commercio internazionale, grazie al fatto che la maggior parte delle materie prime, inclusi il petrolio e il gas, sono comprate e vendute in dollari. Non a caso, lo status mondiale del dollaro negli anni ’60 è stato definito “l’esorbitante privilegio” degli Usa dal ministro delle finanze francese Valery Giscard d’Estaing. La domanda di dollari a livello mondiale permette agli Usa di finanziarsi a basso costo, pagando cioè tassi d’interesse ridotti agli acquirenti dei loro titoli di Stato. Grazie a questo, dal 1968, gli Usa hanno cominciato ad accumulare un crescente e quasi ininterrotto debito del commercio estero. Nel 2021 il debito commerciale (solo beni) statunitense ammontava alla colossale cifra di 1.182 miliardi di dollari[vii], mentre il debito pubblico raggiungeva, sempre nel 2021, i 30,5 trilioni di dollari, vale a dire il 133,3% rispetto al Pil e 2,7 trilioni di dollari in più rispetto all’anno precedente[viii].
La centralità del dollaro nei pagamenti internazionali aumenta anche il potere degli Usa di imporre sanzioni finanziarie. Infatti, ogni transazione che tecnicamente tocchi il suolo statunitense dà agli Usa giurisdizione legale e quindi la capacità di bloccare le transazioni indesiderate. Le sanzioni, però, hanno un effetto boomerang sul dollaro, visto che spingono i Paesi che ne sono oggetto a fare uso di valute alternative al dollaro. È da un paio di decenni che l’egemonia del dollaro si sta erodendo, a causa soprattutto dell’aumento degli scambi su scala regionale e come risposta dei Paesi che vogliono sottrarsi al dominio valutario degli Usa. Tra 1999 e 2021 le riserve in dollari detenute dalle banche centrali sono scese dal 71% al 59%[ix]. Inoltre, oggi, il dollaro conta per il 40% delle transazioni internazionali, l’euro per il 35%, la sterlina per il 6% e lo yuan per il 3%[x].
La guerra in Ucraina ha accelerato questa tendenza. La Russia ha reagito alle sanzioni occidentali reindirizzando verso altri Paesi, come l’India e la Cina, le esportazioni di petrolio e gas che andavano verso l’Ue e regolando le transazioni non più in dollari ma in altre valute, come rubli, yuan e rupie. L’uso del rublo verrà esteso anche alla commercializzazione di altri prodotti tipici dell’export russo, per esempio ai cereali destinati a Turchia, Egitto, Iran e Arabia saudita. Inoltre, la Cina ha intenzione di mettere a disposizione della Russia il Cross-border Interbank Payment System (Cips), il proprio sistema di pagamenti internazionali alternativo allo Swift, lanciato nel 2015 per ridurre la dipendenza dal dollaro, internazionalizzare la propria valuta (lo yuan renminbi) e spingerne l’uso fra i Paesi coinvolti nella Nuova via della seta. La Cina ha stipulato anche accordi con alcuni Paesi, come la Turchia e il Pakistan, per commercializzare beni in yuan.
La decisione di accogliere le richieste della Russia di essere pagata in valute differenti dal dollaro e l’aggiramento del sistema Swift ha fortemente irritato gli Usa. Il vice consigliere per la sicurezza nazionale Usa, Daleep Singh, ha dichiarato: “Non vorremmo vedere sistemi progettati per sostenere il rublo o minare il sistema finanziario basato sul dollaro o per aggirare le nostre sanzioni…ci sono conseguenze per i Paesi che lo fanno.”[xi] A esprimere preoccupazioni sulla tenuta del dollaro come valuta mondiale è stato anche il Fondo monetario internazionale: “l’esclusione dal sistema di messaggistica Swift potrebbe accelerare gli sforzi per sviluppare alternative. Ciò ridurrebbe i vantaggi in termini di efficienza derivanti dall’avere un unico sistema globale, e potrebbe potenzialmente ridurre il ruolo dominante del dollaro nei mercati finanziari e nei pagamenti internazionali”[xii].
Il dollaro non è soltanto uno strumento di guerra per gli Usa, ma rappresenta l’architrave stessa della loro egemonia mondiale: col dollaro gli Usa finanziano il loro Stato e indirettamente tutta la loro economia. Senza il dollaro gli Usa non potrebbero sostenere il loro enorme doppio debito, quello pubblico e quello commerciale. Quando il dollaro divenne moneta mondiale gli Usa producevano la metà del prodotto interno mondiale e detenevano il 21,6% delle esportazioni mondiali (1948)[xiii]. Oggi, la Cina ha scalzato gli Usa dal loro primato economico. In questa fase storica, l’economia statunitense ha un carattere fortemente parassitario. Anche più di quanto non accadesse all’epoca dell’egemonia britannica. L’imperialismo britannico poteva basarsi sulle risorse estorte alle colonie, in particolare all’India, dalla quale fluiva il surplus commerciale verso il centro finanziario di Londra[xiv]. Tuttavia, la sterlina era basata su qualcosa di tangibile, cioè sull’oro. Oggi, il dollaro non ha dietro di sé nulla di concreto e di reale che non siano le Forze armate statunitensi.
Dal momento che hanno perso la loro egemonia economica, gli Usa fanno sempre più affidamento sull’influenza geopolitica, che deriva in gran parte dal fatto che gli Usa possono disporre di una forza militare senza confronti. La spesa militare degli Usa è pari a 778 miliardi di dollari, mentre quella del secondo paese in classifica, la Cina, è di 252 miliardi, e quella della Russia è di 61,7 miliardi[xv]. In totale, il budget militare dei primi 10 Paesi del Mondo equivale a malapena al budget Usa.
Si innesca, a questo punto, un circolo vizioso: gli Usa mantengono l’egemonia del dollaro grazie alla forza militare e mantengono la forza militare, finanziandosi grazie al dollaro. Quindi, se il dollaro perde forza a livello mondiale risulta più difficile per gli Usa mantenere la loro forza militare e se viene meno quest’ultima viene meno anche l’egemonia del dollaro. Insomma, se si rompe il “giocattolo” del dollaro, gli Usa rischiano una crisi radicale.
Il peggioramento dei rapporti di forza economici e la necessità di mantenere, nonostante questo declino, l’influenza geopolitica spingono gli Usa verso la tendenza alla guerra. Una guerra che alcune volte viene combattuta direttamente, come in Iraq, e a volte indirettamente, come in Ucraina. Nella guerra attualmente in corso il vero oggetto del contendere è l’influenza geopolitica degli Usa e, attraverso di essa, la capacità del dollaro di mantenersi moneta di scambio e di riserva mondiale.
di Ol’ga Loginova (28.09.2022)
“Una decisione forzata: partire subito”
Mercoledì davanti al Centro Servizi Pubblici del distretto Žetysu di Almaty sostava una fila di russi arrivati nei giorni scorsi. Volevano richiedere un codice fiscale, perché solo così avrebbero potuto aprire un conto in banca. Erano pronti ad aspettare ore in fila e ancora un po’ per avere una risposta dal Centro Servizi Pubblici. Vlast.kz ha parlato con loro dell’attraversamento del confine, delle circostanze della loro partenza e dei loro piani per il futuro.
I nomi degli intervistati sono stati cambiati su loro richiesta.
“C’è tutta una Silicon Valley radunata qui”
Le persone in attesa al CSP si erano divise in gruppetti. Girava la voce che avrebbero ricevuto dell’acqua gratuitamente all’interno dell’edificio. Era arrivata anche una caffetteria mobile accanto al CSP. Verso l’ora di pranzo, due kazaki si avvicinano alla coda: distribuiscono biglietti da visita ai presenti e promettono un codice fiscale senza fare la fila, naturalmente a pagamento. Nessuno accetta, chi si è radunato preferisce aspettare il proprio turno.
Aleksandr, uno specialista informatico, è arrivato da Mosca quattro giorni fa con venti colleghi: l’intera azienda ha deciso di trasferirsi.
Dice: “ci siamo riuniti d’urgenza, la notizia (sulla mobilitazione ndr) è arrivata come un fulmine, è stata una decisione forzata: partire subito”.
Il collega di Aleksandr, Evgenij, è l’unico dell’intera compagnia che ha dovuto partire con un passaporto civile (carta d’identità ndt).
“E adesso mi trovo di fronte al problema che non posso ricevere una carta SIM, non posso ricevere una carta bancaria. Sono venuto qui con una carta Visa, ricevo uno stipendio in rubli, ma non posso ritirarlo”, dice il giovane.
Evgenij ha presentato richiesta per il passaporto, ma il consolato ha risposto che a causa del grande flusso non sanno ancora quando sarà accettata. L’elaborazione del documento può richiedere fino a 90 giorni e Evgenij teme di non riuscire a riceverlo in tempo, prima di essere obbligato per legge a lasciare il Paese1. “Non è chiaro se potremo restare qui e formulare un contratto di lavoro, ma ci proveremo”, dice.
La maggior parte delle persone in fila lavora nel settore informatico. Alcuni affermano che per ora è possibile lavorare da remoto, altri sono alla ricerca di nuove opportunità per la propria attività o vogliono trovare un lavoro in società collegate.
Pëtr è stato uno dei primi ad attraversare a piedi il confine, a nord. “A piedi perché è più veloce, non per fare economia”, spiega. – Poi sono andato in macchina a Kostanaj, poi di notte in macchina ad Astana, e poi tre ore dopo in macchina ad Almaty. Sono arrivato qui lunedì (19 settembre – ndr).”
Per lui, uno degli obiettivi era trasferire l’attività in Kazakistan per facilitare il lavoro con i clienti stranieri. Il giovane dice anche che anche lui lavora nell’informatica. “C’è un’intera Silicon Valley qui, in effetti, i ragazzi ed io scherzavamo mentre aspettavamo in coda”, ride. Secondo quanto dice, gli ci sono volute due ore per fare domanda per un codice fiscale. Probabilmente dovrà trascorrere la stessa quantità di tempo in attesa di riceverlo.
Konstantin, uno specialista IT di Mosca, si è stabilito prima da parenti e poi ha preso una casa in affitto. Ha intenzione di rimanere ad Almaty per molto tempo. “Sono qui ad Almaty già da una settimana, mi piace molto, la città è bellissima, sono molto soddisfatto. Al momento per me questa non è una tappa intermedia, ma quella finale”, dice, aggiungendo di temere solo cambiamenti nei rapporti tra Russia e Kazakistan e l’estradizione di coloro che hanno evitato la mobilitazione alla parte russa. Konstantin dice che sta trattando con società internazionali che hanno trasferito gli uffici dalla Russia al Kazakistan e spera di riuscire a farsi assumere.
“In ogni caso è possibile lavorare da remoto e finché non è vietato continuo a lavorare”, dice anche. “Se necessario, posso lasciare il Paese e poi tornare”.
Secondo le sue parole, i suoi parenti rimasti in Russia sono preoccupati per lui ma tutti sono sicuri che abbia preso la decisione giusta.
“Non ho una sola persona nel mio ambiente che sia a favore quello che sta succedendo”, dice Konstantin. “È solo una cosa orribile”. L’uomo nota che molti dei suoi conoscenti stanno solo pianificando di andarsene e ci vuole molto tempo. Altri non possono partire immediatamente per motivi personali e familiari. “Per favore, non date per scontato che tutti quelli che sono rimasti siano d’accordo con ciò che sta accadendo. No, non siamo d’accordo. Ognuno ha le proprie ragioni: alcuni hanno parenti malati che hanno bisogno di cure, altri hanno in programma di trasferirsi, ma sono trattenuti da mutui, appartamenti e le persone decidono così”, spiega.
“Siamo rimasti al confine per 19 ore”
Molti in coda hanno attraversato il confine in auto, ma ognuno ha seguito un percorso diverso.
Artem e Nikolaj sono partiti per il confine occidentale (del Kazakistan ndt) da città diverse: il primo da Nižnij Novgorod, il secondo dalla regione di Rostov. Avrebbero voluto incontrarsi lungo la strada, ma sono finiti in posti di blocco diversi.
“Abbiamo attraversato il confine vicino a Uralsk. Siamo rimasti al confine per 19 ore. Ci sono molti – non so nemmeno come chiamarli … banditi, che vendono un posto più avanti nella fila per un sacco di soldi, e quindi siamo rimasti più a lungo del necessario “, racconta Nikolaj.
Artem dice di aver conosciuto dei ragazzi in fila al Centro di Servizio Pubblico che sono rimasti al confine per 30 ore. Secondo lui, molti hanno anche scritto di questo problema nelle chat di Telegram per quelli che si trasferiscono. “Lì, il ragazzo ha detto che prendevano 25 mila rubli a persona. All’inizio ne hanno chiesti 50, hanno contrattato 25 a persona, e ce n’erano quattro in macchina e hanno pagato 100mila rubli. È che stavano lì già da trenta ore”, dice. Nikolaj racconta che dopo dieci ore lui stesso è rimasto senza acqua e cibo e si è fatto un po’ prendere dal panico. Sono riusciti a passare con grande difficoltà.
“Verso la fine mi sono arrabbiato, ho iniziato a urlare contro il vigile urbano che stava lì, perché non faceva niente, era inutile”, racconta il giovane. “E ciononostante abbiamo superato questi ragazzi che vendono i posti in coda, siamo rimasti letteralmente fermi per altre due o tre ore e poi abbiamo attraversato il confine”.
Artem ricorda che nella coda in cui è finito, alcuni hanno semplicemente abbandonato la macchina e hanno cercato di attraversare a piedi. “Davanti ai nostri occhi la gente semplicemente chiudeva l’auto e andava a piedi. Una roba da pazzi” dice. Nikolaj racconta che nella sua coda alcuni hanno cercato di vendere l’auto tramite le chat di telegram – a un certo punto, è passata per la mente anche a lui un’idea del genere. Poi però si è scoperto che i pedoni non potevano passare il confine e così hanno iniziato a chiedere agli autisti di portarli.
Si unisce alla nostra conversazione Lev. Dice che lui personalmente è arrivato ad Almaty in aereo, ma i suoi amici, partiti in macchina sabato, sono rimasti al confine per tre giorni e alla fine hanno fatto marcia indietro, perché la coda non si muoveva affatto. Lev dice che pensa di restare in Kazakistan e di lavorare qui: la sua azienda ha una filiale ad Almaty e, in caso di problemi, il giovane pensa di trovare lavoro da loro. Non ha avuto problemi a trovare un alloggio in affitto, ma ha detto che la proprietaria dell’appartamento ha aumentato il prezzo per i precedenti inquilini da 190 a 400mila tenge e che hanno dovuto trasferirsi.
Vladimir è arrivato in macchina dalla città di Kemerovo. “Siamo partiti il 21, letteralmente 5 ore dopo l’annuncio della mobilitazione”, ricorda. “In tre ore, abbiamo imballato le nostre cose con gli amici e abbiamo iniziato ad attraversare l’Altai”. Ha dovuto aspettare al confine per due ore. Racconta che un suo amico in servizio nell’esercito nella regione di Kemerovo ha cercato di partire tre giorni dopo di lui, ma gli è stato proibito di partire.
“Personalmente ero all’opposizione in Kuzbass, e posso dire che Kuzbass è il più fedele possibile a Putin, e adesso lì prendono tutto e tutti” racconta Vladimir “Lì non sono a posto. A Mosca hanno visto la storia che un disabile autistico è stato reclutato? La stessa cosa accade lì, ma non c’è una grande pubblicità, perché non ci sono media indipendenti”.
Vladimir lavora nel campo del cinema. Dice che non rimarrà in Kazakistan per molto tempo e prevede di andare negli Stati Uniti.
“Perché là ci sono altre opportunità, ho degli amici. E così non peseremo molto sui residenti locali in Kazakistan, perché ho sentito che con il nostro arrivo qui i prezzi sono davvero aumentati per tutto, – dice. – Ancora più o meno per il rublo se hai dei risparmi, puoi scambiare, e più o meno te la cavi. Tuttavia, un appartamento qui ora è più costoso che nelle nostre città. Anche se cambi il rublo in tenge, è molto caro”.
“A Mosca tutti fanno finta che non stia succedendo niente”
Pavel è arrivato ad Almaty da Mosca, dopo aver acquistato un biglietto per 50 mila rubli, che secondo lui nella situazione attuale era relativamente economico. Sua moglie e suo figlio dovrebbero seguirlo presto. Spera di ottenere un codice fiscale e poi ottenere un lavoro nel suo campo, è un medico. “Forse, se qui non funziona, proverò a Erevan”, dice. C’erano già 300 persone in fila per compilare la domanda per il codice fiscale davanti a lui all’ora di pranzo.
Svjatoslav e Ekaterina sono venuti ad Almaty da luoghi diversi: lei da Mosca, lui dalla Finlandia. Già prima, la coppia non viveva in Russia da quattro mesi. Qualche mese fa hanno deciso di tornare in Russia, ma alla fine hanno deciso di ripartire.
“Pensavamo che forse le cose sarebbero andate in discesa. Magari le truppe sarebbero state ritirate. Speravamo per il meglio, ma evidentemente invano”, afferma Svjatoslav. Ekaterina aggiunge che all’inizio, dopo il ritorno, sembrava che fosse diventato più calmo, ma poi spiega che nella capitale russa, in linea di principio, sono generalmente calmi su ciò che sta accadendo.
“A Mosca fanno finta che non stia succedendo niente, che vada tutto bene e non c’è bisogno di pensarci”, spiega anche Svjatoslav. Ora la coppia ha in programma di rimanere in Kazakistan per almeno un anno: la filiale dell’azienda dove lavora Svjatoslav è stata trasferita ad Almaty, e lui ha intenzione di lavorare lì.
Molti degli intervistati hanno affermato che molto probabilmente sarebbero transitati in Kazakistan e poi sarebbero andati da qualche altra parte.
Secondo i dati ufficiali, più di 98.000 cittadini russi sono entrati in Kazakistan dal 22 al 27 settembre.
FONTE: https://vlast.kz/obsshestvo/51862-resenie-bylo-zeleznym-uezzat-srazu.html
Traduzione dal russo di Marco Ferrentino
1 È possibile per i cittadini russi rimanere in Kazakistan senza visto e con la carta d’identità solo per trenta giorni consecutivi ndt
di Michael Hudson
La reazione al sabotaggio di lunedì 26 settembre di tre dei quattro gasdotti Nord Stream 1 e 2 si è concentrata sulle speculazioni su chi sia stato e se la NATO farà un serio tentativo di scoprire il colpevole. Tuttavia, invece del panico, si è tirato un grande sospiro di sollievo diplomatico, persino di tranquillità. La disattivazione di questi gasdotti pone fine all’incertezza e alle preoccupazioni dei diplomatici USA/NATO, che, la settimana precedente, avevano quasi raggiunto l’apice di una crisi, quando in Germania si no svolte grandi manifestazioni per chiedere la fine delle sanzioni e la messa in funzione del Nord Stream 2 per risolvere la carenza di energia.
L’opinione pubblica tedesca stava capendo il vero significato della chiusura delle aziende siderurgiche, di fertilizzanti, di vetro e di carta igienica. Queste aziende prevedevano di dover cessare completamente l’attività – o di trasferirla negli Stati Uniti – se la Germania non si fosse ritirata dalle sanzioni commerciali e valutarie contro la Russia e non avesse permesso la ripresa delle importazioni di gas e petrolio russi e, presumibilmente, la riduzione da otto a dieci volte del loro astronomico aumento dei prezzi.
Eppure, la guerrafondaia Victoria Nuland del Dipartimento di Stato aveva già dichiarato a gennaio che “in un modo o nell’altro il Nord Stream 2 non sarebbe andato avanti” se la Russia avesse risposto all’incremento degli attacchi militari ucraini contro gli oblast orientali russofoni. Il 7 febbraio, il presidente Biden aveva ribadito l’intenzione degli Stati Uniti, promettendo che “il Nord Stream 2 non ci sarà più. Vi porremo fine. Vi prometto che saremo in grado di farlo.”
La maggior parte degli osservatori aveva semplicemente pensato che queste dichiarazioni riflettessero il fatto ovvio che i politici tedeschi erano completamente al soldo degli Stati Uniti e della NATO. I politici tedeschi hanno tenuto ferme le turbine rifiutandosi di autorizzare il Nord Stream 2, e il Canada si è presto impossessato delle turbine Siemens necessarie per pompare il gas attraverso il Nord Stream 1. La questione sembrava risolta, finché l’industria tedesca – e un numero crescente di elettori – non hanno finalmente iniziato a calcolare cosa avrebbe significato bloccare il gas russo per le imprese industriali tedesche e, di conseguenza, per l’occupazione nazionale.
La volontà della Germania di autoimporsi una depressione economica stava vacillando, non quella dei suoi politici o della burocrazia dell’UE. Se però i politici avessero deciso di mettere al primo posto gli interessi economici e il tenore di vita della Germania, le sanzioni comuni della NATO e il fronte della Nuova Guerra Fredda sarebbero venuti meno. L’Italia e la Francia avrebbero potuto seguire l’esempio. Questa prospettiva aveva esacerbato l’urgenza di togliere le sanzioni antirusse dalle mani della politica democratica.
Nonostante sia un atto di violenza, il sabotaggio degli oleodotti ha riportato la calma nelle relazioni diplomatiche USA/NATO. Non c’è più incertezza sulla possibilità che l’Europa si distacchi dalla diplomazia statunitense ripristinando il commercio e gli investimenti reciproci con la Russia. La minaccia che l’Europa si stacchi dalle sanzioni commerciali e finanziarie USA/NATO contro la Russia è stata risolta, almeno per il prossimo futuro. La Russia ha annunciato che la pressione del gas sta diminuendo in tre dei quattro gasdotti e che l’ingresso dell’acqua salata corroderà irreversibilmente le tubature. (Tagesspiegel, 28 settembre).
Cosa succederà all’euro e al dollaro?
Se si considera il modo in cui questa situazione ridisegnerà il rapporto tra il dollaro e l’euro, si può capire perché le conseguenze apparentemente ovvie della rottura dei legami commerciali con la Russia da parte di Germania, Italia e delle altre economie europee non siano state discusse apertamente. Il risultato infatti è un crollo economico tedesco e, di fatto, europeo. Il prossimo decennio sarà un disastro. Si può recriminare sul prezzo pagato per aver lasciato che la diplomazia commerciale europea fosse dettata dalla NATO, ma l’Europa non può più farci nulla. Nessuno si aspetta (ancora) che entri a far parte della Shanghai Cooperation Organization. Ci si aspetta invece che il tenore di vita degli Europei precipiti.
Le esportazioni industriali tedesche e l’attrazione dei flussi di investimenti esteri erano stati i principali fattori a sostegno del tasso di cambio dell’euro. Per la Germania, la grande attrattiva del passaggio dal marco tedesco all’euro era stata quella di evitare che il suo surplus di esportazioni facesse salire il tasso di cambio del marco tedesco e facesse uscire i prodotti tedeschi dai mercati mondiali. L’allargamento della zona euro alla Grecia, all’Italia, al Portogallo, alla Spagna e ad altri Paesi con deficit della bilancia dei pagamenti aveva impedito all’euro di salire alle stelle. Questo aveva protetto la competitività dell’industria tedesca.
Dopo la sua introduzione nel 1999 a 1,12 dollari, l’euro era sceso a 0,85 dollari nel luglio 2001, ma si era poi ripreso ed era risalito a 1,58 dollari nell’aprile 2008. Da allora è in costante discesa e, da febbraio di quest’anno, le sanzioni hanno portato il tasso di cambio dell’euro al di sotto della parità con il dollaro, fino a 0,97 dollari questa settimana.
Il problema principale del deficit è stato l’aumento dei prezzi delle importazioni di gas e petrolio e di prodotti come l’alluminio e i fertilizzanti, che richiedono un forte apporto energetico per la loro produzione. Inoltre, mentre il tasso di cambio dell’euro diminuisce rispetto al dollaro, il costo del debito europeo in dollari – condizione normale per le affiliate delle multinazionali statunitensi – aumenta, comprimendo i profitti.
Non è questo il tipo di depressione in cui gli “stabilizzatori automatici” possono intervenire per ripristinare l’equilibrio economico. La dipendenza energetica è strutturale. A peggiorare le cose, le regole economiche dell’eurozona limitano i deficit di bilancio ad appena il 3% del PIL. Ciò impedisce ai governi nazionali di sostenere l’economia con una spesa in deficit. L’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari – e il pagamento dei debiti in dollari – lasceranno molto meno reddito da spendere in beni e servizi.
Infine, il 28 settembre Pepe Escobar ha sottolineato che “la Germania è obbligata per contratto ad acquistare almeno 40 miliardi di metri cubi di gas russo all’anno fino al 2030. … Gazprom ha il diritto legale di essere pagata anche senza spedire il gas. … Berlino non riceve tutto il gas di cui ha bisogno, ma deve comunque pagare.” Ci si può aspettare una lunga battaglia legale prima che il denaro cambi mano. E la capacità finale della Germania di pagare si indebolirà costantemente.
È curioso che, mercoledì, il mercato azionario statunitense abbia registrato un’impennata di oltre 500 punti per il Dow Jones Industrial Average. Forse il Plunge Protection Team stava intervenendo per cercare di rassicurare il mondo che tutto sarebbe andato bene. Ma giovedì il mercato azionario ha nuovamente perso la maggior parte dei guadagni, perché la realtà non poteva più essere nascosta.
La concorrenza industriale tedesca con gli Stati Uniti sta terminando, e questo favorisce la bilancia commerciale statunitense. Ma, per quanto riguarda il conto capitale, il deprezzamento dell’euro ridurrà il valore degli investimenti statunitensi in Europa e il valore in dollari dei profitti che potrebbero ancora ottenere con la contrazione dell’economia europea. Gli utili globali dichiarati dalle multinazionali statunitensi diminuiranno.
L’effetto delle sanzioni statunitensi e la nuova Guerra Fredda fuori dall’Europa
La capacità di molti Paesi di pagare i propri debiti esteri e interni stava già raggiungendo il punto di rottura prima che le sanzioni anti-russe facessero aumentare i prezzi mondiali dell’energia e dei generi alimentari. L’aumento dei prezzi indotto dalle sanzioni è stato aggravato dall’aumento del tasso di cambio del dollaro nei confronti di quasi tutte le valute (ironia della sorte, tranne che nei confronti del rublo, il cui tasso di cambio è salito invece di crollare, come gli strateghi statunitensi hanno cercato invano di far credere). Le materie prime internazionali sono ancora prezzate principalmente in dollari, per cui l’apprezzamento del dollaro fa aumentare ulteriormente i prezzi delle importazioni per la maggior parte dei Paesi.
L’aumento del dollaro aumenta anche il costo in valuta locale per il pagamento dei debiti esteri denominati in dollari. Molti Paesi europei e del Sud globale hanno già raggiunto il limite della loro capacità di servire i debiti denominati in dollari e stanno ancora soffrendo per gli effetti della pandemia Covid. Ora che le sanzioni USA/NATO hanno fatto salire i prezzi mondiali di gas, petrolio e cereali – e che l’apprezzamento del dollaro ha fatto aumentare il costo del pagamento dei debiti denominati in dollari – questi Paesi non potranno permettersi di importare l’energia e il cibo di cui hanno bisogno per vivere se dovranno continuare a pagare i loro debiti esteri. A qualcosa bisognerà rinunciare.
Martedì 27 settembre, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha versato lacrime di coccodrillo e ha affermato che attaccare gli oleodotti russi non è “nell’interesse di nessuno.” Ma, se fosse davvero così, nessuno avrebbe attaccato i gasdotti. Quello che il signor Blinken ha detto, in realtà, è stato “non chiedete chi ci guadagna.” Non mi aspetto che gli investigatori della NATO vadano oltre le accuse ai soliti sospetti, che i funzionari statunitensi incolpano in automatico.
Gli strateghi statunitensi devono avere un piano di gioco per come procedere da qui in poi. Cercheranno di mantenere un’economia globale neoliberalizzata il più a lungo possibile. Utilizzeranno il solito stratagemma per i Paesi che non sono in grado di pagare i loro debiti esteri: Il Fondo Monetario Internazionale presterà loro il denaro necessario per pagare – a condizione che raccolgano la valuta estera per ripagare privatizzando ciò che resta del loro dominio pubblico, del patrimonio di risorse naturali e di altri beni, vendendoli agli investitori finanziari statunitensi e ai loro alleati.
Funzionerà? Oppure i Paesi debitori si uniranno e troveranno il modo di ripristinare il sistema dei prezzi accessibili del petrolio e del gas, dei fertilizzanti, del grano e di altri prodotti alimentari, dei metalli e delle materie prime forniti dalla Russia, dalla Cina e dai loro vicini alleati eurasiatici, senza le “condizionalità” statunitensi che hanno messo fine alla prosperità europea?
Un’alternativa all’ordine neoliberale progettato dagli Stati Uniti è la grande preoccupazione degli strateghi statunitensi. Non possono risolvere il problema così facilmente come il sabotaggio del Nord Stream 1 e 2. La loro soluzione sarà probabilmente il solito approccio statunitense: intervento militare e nuove rivoluzioni colorate nella speranza di ottenere sul Sud globale e sull’Eurasia lo stesso potere che la diplomazia americana esercita sulla Germania e sugli altri Paesi europei tramite la NATO.
Il fatto che le aspettative degli Stati Uniti sul funzionamento delle sanzioni anti-russe contro la Russia si siano rivelate esattamente l’opposto di ciò che è effettivamente accaduto lascia ben sperare per il futuro del mondo. L’opposizione e persino il disprezzo da parte dei diplomatici statunitensi nei confronti di altri Paesi che agiscono nel proprio interesse economico considera una perdita di tempo (e di fatto anti-patriottico) contemplare come i Paesi stranieri potrebbero sviluppare una propria alternativa ai piani statunitensi. L’assunto alla base di questa visione a tunnel degli Stati Uniti è che Non Esiste Alternativa e che, se non ci si pensa, essa rimarrà impensabile.
Ma, a meno che altri Paesi non lavorino insieme per creare un’alternativa al FMI, alla Banca Mondiale, alla Corte Internazionale, all’Organizzazione Mondiale del Commercio e alle numerose agenzie delle Nazioni Unite ora orientate verso gli Stati Uniti e la NATO, i prossimi decenni vedranno la strategia economica statunitense di dominio finanziario e militare svolgersi secondo le linee pianificate da Washington. La domanda è se questi Paesi potranno sviluppare un nuovo ordine economico alternativo per proteggersi da un destino come quello che l’Europa si è autoimposta per il prossimo decennio.
La stampa internazionale affronta il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream come fatto di cronaca, noi invece lo analizziamo come atto di guerra contro Germania, Olanda, e Francia. Le tre vie di approvvigionamento di gas dell’Europa Occidentale sono state interrotte simultaneamente ed è stato contemporaneamente inaugurato un nuovo gasdotto con terminali in Polonia.
Come già Mikhail Gorbaciov vide nella catastrofe di Cernobyl l’inevitabile smembramento dell’Unione Sovietica, noi riteniamo che il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream segni l’inizio della rovina economica dell’Unione Europea.
La lotta degli Stati Uniti per conservare l’egemonia mondiale è entrata nella terza fase.
– L’allargamento della Nato a est, in violazione degli impegni occidentali di non installazione di armi statunitensi in Europa centrale, è una minaccia diretta alla Russia, che non può difendere i suoi immensi confini.
– Violando gli impegni assunti dopo la seconda guerra mondiale, Washington ha portato al potere a Kiev i nazionalisti integralisti («nazisti» secondo la terminologia del Cremlino), che hanno vietato ai compatrioti russofoni di parlare la loro lingua madre, li hanno privati di servizi pubblici e infine hanno bombardato i compatrioti del Donbass.
La Russia non ha avuto scelta ed è intervenuta militarmente per mettere fine al loro calvario.
– La terza fase è il cambiamento autoritario dell’approvvigionamento energetico dell’Europa occidentale e centrale. Il giorno stesso in cui il gasdotto del Baltico, Baltic Pipe, è diventato operativo, i due gasdotti Nord Stream sono stati messi fuori uso, nonché interrotta la manutenzione del Turkish Stream.
È il più importante sabotaggio della storia. Un atto di guerra contro Russia (51%) e Germania (30%), comproprietarie di questi colossali investimenti, ma anche contro Olanda (9%) e Francia (9%). Al momento nessuna delle vittime ha reagito pubblicamente.
Per compiere distruzioni di tale portata occorreva disporre di sottomarini in zona, che le potenze della regione hanno identificato. Ufficialmente non ci sono indizi, nel senso poliziesco del termine, ma le “telecamere di sorveglianza” (i sonar) hanno parlato. Gli Stati interessati sanno con certezza chi è il colpevole, ma, o non intendono reagire, nel qual caso saranno radiati dalla mappa politica, o stanno segretamente preparando una replica a quest’operazione clandestina, sicché quando la realizzassero diventerebbero veri protagonisti politici.
Rammentiamoci del colpo di Stato di Algeri del 1961 e degli attentati alla vita del presidente della Repubblica francese Charles De Gaulle che seguirono. De Gaulle finse di credere che fossero opera dell’Organizzazione dell’Armata Segreta (OAS), formata dai francesi che si opponevano all’indipendenza dell’Algeria. Ma il ministro degli Esteri dell’epoca, Maurice Couve de Murville, menzionò pubblicamente il ruolo dell’Opus Dei spagnola e della CIA nell’organizzazione e nel finanziamento degli attentati. De Gaulle cercò e identificò i traditori, riorganizzò la polizia e le forze armate e cinque anni dopo improvvisamente annunciò il ritiro della Francia dal comando integrato della Nato, cui diede due settimane per chiudere la sede di Parigi-Dauphine e migrare in Belgio; concesse un po’ più di tempo per chiudere le 29 basi militari dell’Alleanza. Iniziò in seguito a viaggiare all’estero per denunciare l’ipocrisia statunitense, soprattutto la guerra del Vietnam. La Francia riprese all’istante il ruolo di potenza di riferimento nelle relazioni internazionali. Sono fatti mai pubblicamente spiegati, ma che tutti i dirigenti politici dell’epoca possono confermare [1].
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno progettato una mappa che sconvolge le relazioni internazionali e li ha indotti a rovesciare governi e muovere guerre, al fine di realizzare vie di trasporto delle fonti di energia. Questa è stata per otto anni la principale attività del vicepresidente Al Gore, nonché ora quella del consigliere speciale Amos Hochstein. Rammentiamoci della guerra di Transnistria, finalizzata a mettere le mani su un hub di gasdotti [2], nonché della guerra del Kosovo, per costruire una via di comunicazione attraverso i Balcani, l’“VIII corridoio”. Ora si palesano i restanti tasselli del puzzle.
È particolarmente difficoltoso capire il danno che l’Unione Europea ha appena subito e che, molto probabilmente, ne provocherà il crollo economico, perché l’UE stessa ha preso decisioni essenziali per il proprio fallimento.
Fino al 26 settembre 2022 i rifornimenti di gas dell’Unione arrivavano principalmente dalla Russia, tramite il gasdotto Brotherhood, che attraversa l’Ucraina, poi tramite il gasdotto Nord Stream, nonché il Turkisch Stream. Gli Stati Uniti, i garanti della sicurezza dell’Unione, hanno interrotto in sequenza queste vie. Il gasdotto Brotherhood è certamente ancora parzialmente funzionante, ma può essere chiuso definitivamente per volontà di Kiev; i Nord Stream sono stati sabotati; e al Turkish Stream non può essere fatta la manutenzione a causa delle sanzioni adottate dalla UE su richiesta degli Stati Uniti.
Fino al 26 settembre l’economia dell’Unione si fondava principalmente sulla produzione dell’industria tedesca, cui gli Stati Uniti, interrompendo il Nord Stream, hanno tagliato le gambe. Secondo la formula di lord Ismay, il primo segretario generale della Nato, la «grande strategia» degli anglosassoni è: «Mantenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi sotto tutela».
Una politica perseguita ininterrottamente dagli anni Cinquanta da tutte le amministrazioni Usa. Nord Stream è stato costruito da nove Stati, quattro ne sono proprietari. È entrato in funzione nel 2011. A partire dal mandato di Donald Trump, iniziato nel 2017, il Congresso statunitense ha minacciato sanzioni contro le società che collaboravano al funzionamento del Nord Stream 1 e quelle coinvolte nel progetto Nord Stream 2. Lo stesso presidente Trump ha dileggiato la sudditanza dei tedeschi, che si abbeveravano con il gas russo. Gli Stati Uniti, nonché la Polonia, hanno dispiegato un arsenale di ostacoli giuridici finalizzati a inceppare il rifornimento di gas russo all’Europa occidentale. Da questo punto di vista, con la nuova amministrazione Usa non è cambiato nulla. La Germania ha sbagliato giudicandola più benevola.
Vero è che a luglio 2021 si trovò un accordo per sostituire il Nord Stream 2, ma con l’idrogeno prodotto… in Ucraina e che dal 2024, scaduti i termini del contratto russo-ucraino, sarà trasportato tramite il vecchio gasdotto Brotherhood riconvertito.
Eletto a dicembre 2021, in pochi mesi il cancelliere Olaf Scholz ha commesso due gravi errori.
– Subito dopo l’elezione del 7 dicembre, si è recato alla Casa Bianca per tentare di resistere agli Stati Uniti che gli chiedevano di non acquistare più gas russo. Rientrato in Germania, ha deciso di mantenere Nord Stream e al tempo stesso di cercare fonti di energia rinnovabile, nonché di bloccare Nord Stream 2 e applicare l’accordo di luglio 2021. Sbagliando, Scholz pensava di contemperare il carattere bellicista del pensiero strategico Usa con le esigenze dell’industria tedesca, nonché con la dottrina dei Verdi, che fanno parte della Coalizione governativa.
Durante la conferenza stampa congiunta con il presidente USA, il cancelliere ha sudato freddo: Joe Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti erano in grado di distruggere il Nord Stream 2 e che lo avrebbero fatto se la Russia avesse invaso l’Ucraina. Per Scholz era agghiacciante ascoltare il proprio sovrano sbattergli in faccia di avere il potere di distruggere un investimento della Germania di decine di miliardi di dollari se un Paese terzo avesse agito senza tener conto dei diktat americani. Non sappiano se durante le discussioni a porte chiuse il presidente Biden abbia minacciato la distruzione anche di Nord Stream 1: non è da escludere. In ogni caso, secondo i giornalisti al seguito di Scholz, il cancelliere è rientrato in patria sconvolto.
– Il secondo errore Scholz l’ha commesso il 16 settembre 2022. La Germania desidera sottrarsi alla tutela anglosassone e garantire direttamente sia la propria sicurezza sia quella dell’Unione Europea. Quindi il cancelliere ha dichiarato: «In quanto nazione più popolosa, la più potente economicamente, nonché collocata geograficamente al centro del continente, le sue forze armate devono diventare il pilastro della difesa convenzionale in Europa». Precisando che stava parlando solo di «difesa convenzionale», intendeva aver riguardo per la suscettibilità della vicina Francia, unica potenza nucleare dell’Unione. Scholz non si è reso conto che, immaginando di sottrarsi al protettorato militare Usa, stava infrangendo la dottrina degli Straussiani. Nel 1992 Paul Wolfowitz firmò il Defense Policy Guidance, di cui il New York Times pubblicò alcuni estratti: vi si dichiarava che gli Stati Uniti avrebbero considerato ogni proposito di emancipazione europea casus belli [3].
Sei giorni dopo i Navy Seals facevano esplodere i due gasdotti del Mar Baltico, portando la Germania indietro di undici anni.
Poche ore dopo il sabotaggio, veniva inaugurato in pompa magna il gasdotto Baltic Pipe dal presidente polacco, dal primo ministro danese e dal ministro norvegese per l’Energia. Il nuovo gasdotto non ha certamente la stessa portata del Nord Stream, ma basterà a causare mutamenti radicali. L’Unione Europea, prima dominata dall’industria tedesca alimentata dal gas russo, ora, grazie al gas norvegese, sarà sottomessa alla Polonia. Durante la cerimonia di inaugurazione, il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha trionfalmente esplicitato tutto il suo livore: «L’èra del dominio russo nel settore gas sta finendo; un’èra caratterizzata da ricatti, minacce ed estorsioni».
L’atto di guerra contro Russia, Germania, Olanda e Francia ci obbliga a riconsiderare gli avvenimenti in Ucraina. È un attacco molto più grave dei precedenti perché gli Stati Uniti hanno colpito gli alleati. In altri articoli ho diffusamente spiegato a cosa gli Straussiani miravano con le provocazioni in Ucraina. I recenti accadimenti spiegano perché Washington, in quanto Stato, sostiene il progetto degli Straussiani, nonché mostrano come dagli anni Cinquanta la «grande strategia» non sia mutata.
In pratica, se non ci saranno reazioni a questo atto di guerra, l’Unione Europea precipiterà economicamente, fatta eccezione per la Polonia e i suoi dodici alleati dell’Europa centrale, i membri dell’Iniziativa dei Tre Mari (Intermarium) [4]. Il vento gira, ora Varsavia corre in testa.
I grandi perdenti saranno l’Europa occidentale e la Russia, nonché l’Ucraina, distrutta per permettere questo gioco al massacro.
Tonino D’Orazio. 17 settembre 2022.
E’ saltato tutto. Ma già l’aver inserito il nucleare e il gas nell’elenco delle attività classificate dall’Unione europea come “sostenibili dal punto di vista ambientale”, delineava uno dei paradossi degli aspetti contraddittori della cosiddetta transizione energetica. In verità ne inficiava già la naturalezza ponendola su scala del mercato dell’energia e del profitto. Tutti i dati sono riferiti a prima della guerra in Ucraina.
E’ un assioma, pur rigirandolo da ogni parte, per creare energia bisogna consumare altro, quindi la parola creare è inappropriata, meglio ottenere. Mi direte che quello pulito può essere l’eolico o il fotovoltaico. Passo sopra solo per non elencare i costi connessi, dai materiali particolari, alla loro acquisizione e alla loro eliminazione o riciclaggio (non sempre possibile). Oltre che alla loro aleatorietà, se c’è sole o se c’è vento, e all’incapacità di stoccaggio dell’elettricità stessa. La produzione di energia da fonti rinnovabili per le auto elettriche sta generando tensioni sulla domanda e sui prezzi di “minerali critici” quali rame, litio, nickel, manganese, cobalto, zinco e terre rare. Tutti da scavare.
Esiste anche un argomento pregnante del mercato capitalistico. Lo vedete i colossi energetici mollare gli enormi benefici e mollare la presa ricattatoria sugli utenti, sulle popolazioni, e ormai sugli Stati? Chiunque ha oggi un impianto fotovoltaico, e pensa di essere diventato autonomo, (un po’ sì, se non si bada ai costi iniziali), è sottomesso alle decisioni Enel sul trasferimento del prodotto, sull’acquisto, sul limite di produrre di Kw (5) per abitazione (potreste arricchirvi con di più!), sull’utilizzo di una eventuale batteria di accumulo (es. se l’Enel stacca la luce, o questa salta, non potete usare la vostra batteria, non esiste swich …), ecc.
Il progetto del M5S, (110 Bonus), che in fondo prevede l’unica opzione politico economico-energetico per il futuro, cioè quello di tappezzare gran parte dei tetti d’Italia con il fotovoltaico per una certa autonomia e indipendenza di cittadinanza, dei costi risparmiati dall’utilizzo di energie fossili e inquinanti, non riesce a uscire dagli sbarramenti che i grandi monopoli introducono costantemente. E comunque l’Enel non riuscirebbe a gestire un eventuale afflusso enorme di energie rinnovabili, stagionali o meno. Non vorrei che l’energia verde sia un inganno vista l’impossibilità fisica di sostituire le attuali fonti di energia. Nonostante migliaia di miliardi di investimenti in energia verde, questa non rappresenta più del 3% dell’energia mondiale attualmente consumata. Immaginate tutti quelli “green” che hanno impiantato solo le pompe di calore per quest’inverno?
Anche gli altri paradossi sono pesanti. Soprattutto se si prevedono interventi per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e arrivare nel 2050 a emissioni zero. Cosa che presuppone effetti solo per i semplici cittadini, automobili e case, tralasciando quindi i consumi più inquinanti delle petroliere, dei porta-container, e dell’aviazione civile e militare, Negli ultimi 5 anni il parco auto circolante in Europa è passato da 248 a 268 milioni di veicoli, dilatando anche il divario di età. Tra le auto in media più giovani (in Lussemburgo e Regno Unito) e quelle più vecchie (Estonia, Lituania e Romania) c’è una differenza anche di 10 anni. Nel 2021 nel mondo sono state prodotti 80.145.988 di veicoli tra trasporto passeggeri e commerciali. Cifra ben lontana dal record del 2017, quando le fabbriche sparse in tutto il mondo ne sfornarono più di 97 milioni, ma in risalita rispetto al terribile 2020, fermo a 77.621.528 unità. Secondo l’annuario statistico dell’Aci, quelle che circolavano sulle strade del nostro Paese erano 36.751.311 milioni nel 2010. Un numero destinato a salire fino a 39.717.874 nel 2020, per i circa 50 milioni di cittadini maggiorenni.
In Europa nel 2020 appena lo 0,44% dei veicoli circolanti era un’auto elettrica. Di queste, 53mila immatricolate nel nostro paese. Il paradosso sta tra il sogno e la realtà. Non sarà possibile il ricambio complessivo dei veicoli europei. Non sarà possibile costruire in Europa almeno 10 milioni di colonnine di ricarica. L’impoverimento complessivo della popolazione, impedirà l’acquisto massiccio di costosi veicoli elettrici, con autonomie così ridicole da essere utilizzati misti o solo come city car. L’attuale discorso del “tutto elettrico” è semplicemente fuorviante, è un vicolo cieco fisico. Affermare da un giorno all’altro che non ci saranno più veicoli a combustione interna entro il 2035 è fisicamente insostenibile, è un’impossibilità materiale.
Nel condurre le politiche di riduzione, l’Ue continua a mantenere un’alta dipendenza energetica dall’estero, con importazioni nette pari al 57,5% dei suoi consumi, quota che sale all’83,6% per il gas naturale e al 97% per il petrolio greggio. I Verdi tedeschi ringraziano Putin del taglio netto di questi prodotti, propedeutico al sole verde dell’avvenire. Ma il 2030 è dietro l’angolo e la guerra in corso ha fatto saltare tutti i buoni propositi.
Risale l’uso del carbone. Nei primi dieci mesi del 2021, prima della guerra, vi sono incrementi a doppia cifra della produzione di energia elettrica con il carbone: +21,0% rispetto all’anno precedente nell’Unione europea a 27, con +27,1% in Germania e +17,8% in Polonia, i due Paesi che concentrano il 70,1% dell’elettricità prodotta con il carbone nell’Unione.
In Italia la produzione di elettricità dipende per il 47,7% dal gas, quota più che doppia del 20,1% della media dell’Unione europea. L’escalation della quotazioni del gas europeo si è traslata sul mercato elettrico, che dal varo del Green Deal a gennaio 2021 si è moltiplicato per 4,9 volte, con effetti pesanti, spesso drammatici, sui costi di produzione delle imprese e sulle famiglie. Nei primi undici mesi del 2021 la quota di gas liquefatto è scesa al 14% delle importazioni, ben 5,6 punti in meno rispetto al 19,6% del corrispondente periodo del 2019.
I principi generali della politica ambientale europea, a cui si dovrebbero conformare gli interventi fiscali del Green Deal prevedono una tassazione basata sul principio “chi inquina paga”. Alla prova dei fatti, però, tale principio risulta ampiamente disatteso. Nel 2020 la tassazione ambientale nel nostro Paese è del 3,0% del Pil, di 0,8 punti superiore al 2,2% della media Ue, uno spread che vale 13,2 miliardi di extra-prelievo. L’Italia, con questo livello di tassazione green, si colloca al 6° posto tra i 27 paesi dell’Unione europea, tuttavia si posiziona al 18° posto per emissioni di CO2 per abitante. Nel confronto tra le due maggiori economie manifatturiere europee, l’Italia registra un’intensità di emissioni del 28,7% inferiori a quelle della Germania a fronte di una tassazione ambientale superiore del 77,8% (1,3 punti di Pil in più rispetto all’1,7% della Germania). Paradosso, incongruenza, disorganizzazione, furto legalizzato dei monopoli privati, paga di più chi consuma meno, si paga la Tari a m2 invece che a persona inquinante…?
E adesso che siamo in guerra (solo all’inizio e anche all’inizio delle speculazioni legali di mercato neoliberista), tutto è decuplicato nei costi, sia all’origine che al consumo; si riaccendono le imprese elettriche a carbone; quelli che li hanno riaccendono i reattori nucleari, (ma tanto questi sono “ambientalmente sostenibili”), si blocca il foto-voltaico generalizzato del 110-Bonus, ecc … In fondo se il Green Deal era l’invenzione di una nuovo rilancio industriale di un capitalismo disperato, dobbiamo dire che sta fallendo. Al limite dispiace perché in fondo era legato alla produzione e al lavoro, non solo alla finanziarizzazione. Se era veramente un rilancio pulito ed ecologico per il futuro, dobbiamo dire che è fallito, non idealmente certo, ma nel paradosso della cruda realtà e dell’aver sognato oltre le possibilità reali in così poco tempo e l’aver sognato che il capitalismo buono di mercato avrebbe fatto la sua parte.
di Tonino D’Orazio, 15 settembre 2022.
Gli sponsor dell’Ucraina hanno ricevuto DUE seri ultimatum; Uno del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, l’altro del membro del Consiglio russo ed ex presidente Dmitry Medvedev. Quest’ultimo avverte apertamente la Nato che se continuano a scaricare armi in Ucraina per uccidere russi, i confini dei paesi della Nato “scompariranno” e l’esercito russo inizierà le sue vere operazioni! Compreso l’uso di armi nucleari.
Sergej Lavrov:
“Il successo una tantum al fronte [la scorsa settimana] è stato mostrato solo grandiosamente dalla stampa. Il bilancio delle vittime lungo tutta la linea degli scontri ha superato i diecimila [ucraini], i feriti stanno riempiendo tutti gli ospedali, mancano le ambulanze. Le forze alleate [russe] impiegate nella lotta contro i nazisti erano appena centinaia. E poi la situazione politica è peggiorata. In Ucraina circolavano voci secondo cui fosse stata la Russia a “ritirarsi” per insabbiare qualcosa di grosso. Mentre i “patrioti” aspettavano una tregua, la Russia ha colpito gli impianti elettrici. In precedenza, il comandante in capo Zaluzhny aveva riferito a Zelensky della formazione di un grande gruppo navale della Marina russa nel Mar Nero, comprese le navi d’assalto anfibie. L’Occidente teme che la colpa sia del fallimento della truffa del grano. In primo luogo, Putin ha sottolineato al WEF che la Russia e i paesi poveri sono stati ingannati nell’accordo sul grano. Poi Erdogan lo ha ammesso. Anche il segretario generale delle Nazioni Unite ha dovuto ammetterlo, anche se è stato fatto un tentativo di sottrarsi. Negli Stati Uniti dissero che andava tutto bene, ma presto i loro esperti riconobbero di nuovo la mancanza di effetti adeguati dell’aumento dei cereali sul mercato. L’Ucraina e molti dei suoi sponsor, a quanto pare, hanno ricevuto un duro ultimatum: o il grano va in Africa, e la Russia apre un mercato alimentare internazionale, oppure la Marina russa blocca di nuovo i porti ucraini, ma questa volta con lo sbarco delle truppe [russe] con la distruzione di tutte le infrastrutture portuali. Allo stesso tempo, l’intera infrastruttura ucraina “crollerà”. Approssimativamente come ciò accadrà è già stato mostrato. Si potrebbe dire che è stato un saggio sulle conseguenze se gli interessi russi fossero ignorati”.
Mentre il ministro degli Esteri Lavrov si è concentrato sulla truffa del grano, dove su 87 navi mercantili piene di grano ucraino, solo DUE navi sono andate in paesi “bisognosi” – il resto è andato in Europa – ecco un avvertimento molto più diretto dall’ex presidente russo Dmitry Medvedev. E’ equivalente alla minaccia della nuova premier del governo britannico Liz Truss sul premere il bottone senza remore. Di seguito, Medvedev avverte apertamente la Nato che se continuano a scaricare armi in Ucraina per uccidere i russi, i confini dei paesi della Nato “scompariranno” e l’esercito russo inizierà le vere operazioni!
“La camarilla (cricca) di Kiev ha dato vita al progetto delle “garanzie di sicurezza”, che è di fatto un prologo alla terza guerra mondiale. Naturalmente nessuno darà “garanzie” ai nazisti ucraini. Dopotutto, è quasi come applicare l’articolo 5 della Nato (Trattato di Washington) all’Ucraina. Per la Nato è la stessa cosa, vista solo di lato. Ecco perché fa paura. I nostri amici giurati – capi occidentali di vario calibro, a cui è rivolto questo appello – devono finalmente capire una cosa semplice. Riguarda direttamente la guerra ibrida tra Nato e Russia. Se questi idioti continuano a pompare senza freni il regime di Kiev con i tipi di armi più pericolose, prima o poi la campagna militare salirà a un altro livello. I confini visibili e la potenziale prevedibilità delle azioni delle parti in conflitto scompariranno. Seguirà il proprio scenario militare, coinvolgendo nuovi partecipanti. È sempre stato così. E poi i paesi occidentali non potranno sedersi nelle loro case e appartamenti puliti, ridendo di come stanno indebolendo accuratamente la Russia con le mani di qualcun altro. Tutto si accenderà intorno a loro. Il loro popolo coglierà il dolore nella sua interezza. Bruceranno letteralmente la terra e scioglieranno il cemento. Ne avremo molti anche noi. Sarà molto, molto male per tutti. Del resto si dice: «Per questi tre flagelli, fuoco, fumo e zolfo, che uscivano dalla loro bocca, un terzo del popolo morì» (Ap 9,18). I politici dalla mentalità ristretta e i loro ottusi think tank, roteando premurosamente un bicchiere di vino nelle loro mani, parlano di come possono trattare con noi senza entrare in guerra diretta. Imbecilli ottusi con un’educazione retrograda. (Dmitrij Medvedev)
“Medvedev non nasconde la sua minaccia nucleare. Quando ha scritto “Tutto si accenderà intorno a loro” e “Bruceranno letteralmente la terra e scioglieranno il cemento“, si riferisce in modo chiaro e inequivocabile a ciò che accade esattamente in un’esplosione nucleare. Noi occidentali siamo avvertiti, ancora una volta, che le azioni che intraprendiamo porteranno gli Stati Uniti e l’Europa a essere colpiti dalle armi nucleari russe! Quanto più diretti ancora possono dircelo i russi? Ci dicono cosa accadrà. Ci hanno messo in guardia più e più volte da quando le loro operazioni militari speciali sono iniziate a febbraio, ma i nostri funzionari del governo sembrano ridere come una sorta di “atteggiamento”. A mio parere, questa non è una posa, per niente. Mi sembra che i funzionari del governo qui negli Stati Uniti e in Europa non credono che stanno causando a tutti noi la possibilità di annientamento nucleare, fino a quando una vera bomba nucleare non volerà attraverso la loro finestra e ci fa precipitare nell’aldilà! Continuando a fornire armi sempre più letali all’Ucraina, i funzionari del governo qui negli Stati Uniti e in Europa faranno uccidere molti di noi”. (Hal Turner) (E’ un commentatore politico americano di estrema destra molto conosciuto).
Non è mia intenzione aggiungere paura, ce ne hanno già riempita parecchia a tutti in questi ultimi anni, ma la strada sta diventando scivolosa, passo dopo passo, e se veramente la Nato, in un modo o in un altro accoglie l’Ucraina nel suo sistema di “sicurezza collaterale” allora la guerra non sarà più ibrida, (per conto terzi), ma diventa chiaramente generale, Nato contro Russia.
di Raffaele Picarelli
L’articolo che segue vorrebbe dare una risposta (o cercare di farlo) ad alcune domande che sorgono spontanee in ordine alle ragioni dell’andamento fuori controllo del mercato dell’energia europeo, che si traduce, per la stragrande maggioranza delle popolazioni, in aumenti sproporzionati delle bollette energetiche (gas e luce) e, quindi, in un cospicuo immiserimento delle loro condizioni di vita.
Come è possibile che una materia prima come il gas naturale, che ha un costo di produzione per le aziende produttrici da 2 a 5 euro per megawattora (MWh), arrivi a raggiungere sul mercato un prezzo da 40 a 80 volte tanto?
I prezzi del gas, da oltre sei settimane, si sono stabilizzati oltre 200 euro a MWh, fino a toccare punte di 340. Ci si potrebbe chiedere: il fenomeno è dovuto a un aumento reale della domanda e/o a una riduzione reale dell’offerta? Di questo sono certi i molti commentatori economici e politici che affollano i talk show e scrivono sui giornali.
Ma come è possibile questo se la domanda industriale di gas è calata di oltre il 9% tra la seconda metà del 2021 e la prima del 2022, e se la riduzione dell’offerta russa causata dalle sanzioni occidentali sarebbe compensata, come dicono, da offerte di gas di altra provenienza?
Per “considerazione del rischio geopolitico”, dichiara solennemente Francesco Starace, amministratore delegato di Enel (Il Sole – 24 Ore del 4 settembre).
Per la guerra in Ucraina, cantano all’unisono nel coro mainstream.
C’è qualcosa che non quadra in tutto questo: come è possibile che la causa degli aumenti sia la guerra in Ucraina se già nell’ottobre/dicembre 2021, cioè vari mesi prima dello scoppio delle ostilità, l’aumento del prezzo del gas, rispetto ai primi mesi del 2021, era del 500 – 600%? Fino a raggiungere nella media dei prezzi spot1 TTF di dicembre 2021 l’ammontare di oltre 110 euro al MWh? (tabella 1)
Oggi l’aumento del prezzo del gas è arrivato al 1000% anche sul timore della penuria di gas in inverno.
Allora come stanno le cose? Entrambi gli aumenti, quello di oggi e quello precedente alla guerra in Ucraina, hanno spiegazioni e motivazioni finanziarie.
Cosa significa?
Significa che la finanza, e in particolare la finanza derivata (future, swap, opzioni ed altre cose più o meno misteriose), trae spunto (e sponda) da eventi da essa attesi (meglio supposti), previsti (meglio ipotizzati), ovvero “costruiti” di appositamente con “rumors” fatti trapelare ad hoc attraverso la stampa, specializzata o meno, per fare delle scommesse (speculazioni), al fine di guadagnarci il più possibile.
E’ costretto a dirlo il già menzionato Starace nell’articolo sopracitato: nel meccanismo di formazione del prezzo del gas entrano considerazioni che “nulla hanno a che fare con la tensione […] tra domanda e offerta o con il prezzo della materia prima”.
È noto a molti che la finanza, e all’interno di questa la finanza derivata, abbia un ruolo centrale nella riproduzione del modo di produzione vigente. E lo ha anche nei meccanismi del settore dell’energia e nella formazione dei prezzi convenzionali del TTF.
Una notazione conclusiva: il Prodotto lordo mondiale nel 2020 è stato pari a circa 85 mila miliardi di dollari; il “valore nozionale” cioè il valore di materie prime, beni e titoli finanziari che costituiscono il sottostante delle operazioni di finanza derivata, ha superato il milione di miliardi, con un rapporto fra le due entità di circa 1 a 12.
Tabella 1: i prezzi spot del gas naturale sul mercato olandese del TTF fra aprile 2021 e agosto 2022.
Fonte: Elaborazione dati European Gas Spot Index.
I prezzi spot in € del gas nel mercato TTF | |||
Mese | Anno | Costo in € al mc | Costo in € al MWh |
Aprile | 2021 | 0,219 | 20,50 |
Maggio | 2021 | 0,270 | 25,21 |
Giugno | 2021 | 0.313 | 29,12 |
Luglio | 2021 | 0.388 | 36,23 |
Agosto | 2021 | 0,472 | 44,12 |
Settembre | 2021 | 0,679 | 63,45 |
Ottobre | 2021 | 0,936 | 87,47 |
Novembre | 2021 | 0,874 | 81,70 |
Dicembre | 2021 | 1,178 | 110,12 |
Gennaio | 2022 | 0,895 | 83,63 |
Febbraio | 2022 | 0,889 | 83,07 |
Marzo | 2022 | 1,342 | 125,42 |
Aprile | 2022 | 0,990 | 92,80 |
Maggio | 2022 | 0,956 | 89,34 |
Giugno | 2022 | 1,112 | 103,92 |
Luglio | 2022 | 1,746 | 173,17 |
Agosto | 2022 | 2,487 | 232,20 |
Il mercato a termine del gas TTF di Amsterdam è la causa principale della macroscopica crescita dei prezzi del gas. È stato istituito – ed è stata una scelta politica – quale parte del mercato energetico della UE. Si tratta di un mercato virtuale (un “hub”) per lo scambio all’ingrosso di gas naturale. Il TTF è anche un indice.
Sul TTF si vendono e si acquistano gas e future sul gas, cioè rispettivamente contratti spot con consegna di gas a brevissimo termine, generalmente il giorno successivo, e contratti future per scambiare una certa quantità di gas in una data futura (per es. dicembre 2022) ad un prezzo prestabilito.
Il prezzo spot è il prezzo di riferimento dei contratti di forniture indicizzati al TTF, cioè all’andamento dell’indice TTF preso come valore medio mensile, frutto della media dei prezzi spot giornalieri del mese precedente a quello dell’effettiva fornitura.
I prezzi future, cioè quelli per la consegna a più lungo termine, sono invece utilizzati come riferimento per le offerte di fornitura di gas a prezzo fisso.
Alcune offerte a prezzo indicizzato seguono il TTF, altre invece seguono l’andamento del gas PSV, Punto di Scambio Virtuale, che corrisponde all’indice del prezzo del gas in Italia, il mercato all’ingrosso italiano gestito dal GME (Gestore Mercati Energetici), società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Snam che si occupa del trasporto del gas nazionale.
I valori del gas TTF spot e del PSV del 2021 e dei primi mesi del 2022 sono pressoché identici come si evince dal seguente grafico nel quale la linea blu e quella rossa risultano sovrapposte.
Grafico 1: andamento delle quotazioni medie mensili in euro fra gennaio 2021 e agosto 2022:
a) del gas sul mercato spot TTF (linea blu)
b) del gas sul mercato italiano Psv (Punto di Scambio Virtuale) (linea rossa)
c) del gas indicizzato al petrolio brent (linea verde)
d) del petrolio brent (linea viola)
Attraverso queste piattaforme avviene la compravendita del gas tra i più grandi operatori e i trader del settore (produttori e fornitori che rispettivamente vendono e acquistano, il gas metano).
I fornitori del mercato italiano acquistano il gas per poi rivenderlo ai loro clienti finali: aziende e utenti domestici. Il prezzo di acquisto, connesso strettamente all’indice TTF, è la base di partenza a cui si aggiunge un margine, ossia il guadagno del fornitore.
Lo sviluppo tumultuoso dei contratti future per le scommesse speculative legate alla ripresa dell’economia e la cessazione di offerta di volumi di gas aggiuntivi rispetto al minimo contrattuale da parte della Norvegia, a cui si adeguò la Russia, hanno determinato, a partire dall’estate 2021, un aumento del prezzo del gas TTF e, aggiungo, dell’energia elettrica.
A questo punto un breve, necessario inciso: il PUN.
Si tratta del Prezzo Unico Nazionale del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica ed è associato al TTF.
Il PUN viene determinato alla borsa italiana elettrica (IPEX) ed è il principale riferimento del nostro mercato e di tante offerte “luce” a prezzo variabile. Il PUN esprime la media all’ingrosso dell’elettricità nelle varie zone d’Italia nell’arco di una giornata (è questo l’indicatore che alla fine del luglio scorso è balzato a 546,26 euro al MWh). E ciò perché il PUN della luce è legato a quello del gas in Italia, poiché buona parte (poco meno del 50%) dell’energia elettrica prodotta in Italia proviene dalla combustione del gas metano.
Quindi il prezzo del gas influenza molto quello dell’energia elettrica nelle dinamiche che avvengono nella borsa elettrica.
Il prezzo indicato di 546 euro per megawattora è 10 volte il valore considerato normale un anno fa. Anche se sulla sua formazione incidono, in misura minore, l’andamento produttivo del nucleare, dell’energia idroelettrica e delle energie rinnovabili. Il prezzo indicato è anche 8 – 10 volte i costi del fotovoltaico e dell’eolico, che godono parassitariamente dei possenti incrementi di prezzo della speculazione sul gas, a cui sono state, per volontà politica, agganciate. Lo stesso Paolo Scaroni (il Sole del 4 settembre), ex amministratore delegato di Enel e di Eni, oggi in Rothschild, al riguardo è severo: “Poi c’è anche il tema del caro elettricità. L’unica soluzione semplice mi pare sia quella di fare in modo che chi produce elettricità da fonti diverse poi non la venda allo stesso prezzo di chi la produce dal gas”.
Ma ora torniamo al gas.
Ecco l’andamento dell’indice TTF mensile spot: il TTF di aprile 2021 era 20,50 euro al MWh, saliva a 63,5 a settembre per arrivare a 110,12 a dicembre 2021. Scendeva a 83,63 a gennaio 2022, si impennava a 125,42 a marzo per poi scendere lentamente. Il TTF di agosto, riferito alle forniture di luglio, è 163,17 euro al MWh (tab. 1). I prezzi dei TTF future previsti per i mesi di fine anno sono di 200 euro per MWh.
Gli operatori che concorrono a formare il TTF sono 148 suddivisi per categorie:
a) produttori di gas
b) riempitori di stoccaggi
c) operatori di rete
d) gruppi integrati, che bilanciano la produzione e le vendite finali.
Una quindicina sono italiani che vanno da Eni a Enel a Edison, agli intermediari Hera, Sorgenia, Repower, Estra, Dolomiti Energia, fino ai piccoli trader.
Poi ci sono le banche d’affari (e i loro hedge fund) come Goldman Sachs e Morgan Stanley, i grandi intermediari (trader) Gunvor, Trafigura, Glencore, Vitol, le major come Shell o Danske, braccio della norvegese Equinor.
Il TTF è inoltre un mercato relativamente piccolo e, quindi, volatile. I volumi sono in media – per l’estate – di 4 miliardi di metri cubi al giorno; niente a che vedere con gli scambi sul Brent petrolifero che sono enormemente maggiori.
L’esilità del mercato TTF da un lato lo rende vulnerabile alle scorrerie finanziarie, dall’altro inspiegabilmente influente da determinare convenzionalmente il prezzo del gas di tutto il continente, anche laddove l’accordo avviene direttamente tra aziende produttrici e distributrici.
L’architettura complessiva del sistema gas è finanziaria e si svolge nel modo seguente.
Gli operatori finanziari anticipano fenomeni economici, finanziari, geopolitici, militari e ci scommettono sopra. I trader di mercato, intermediari e soggetti finanziari come gli hedge fund, che notoriamente operano a leva, cioè a debito, acquistano grandi quantità di contratti a termine (future), che incorporano il diritto di acquistare gas alla scadenza. Quasi mai, però, alla scadenza, avviene lo scambio fisico prezzo-gas. Intanto gli hedge con la loro enorme mole di domanda fittizia determinano una scarsità artificiale di gas (la domanda effettiva è in realtà calata di quasi il 10% nell’ultimo anno). Tale scarsità artificiale di gas porta i prezzi a crescere a un livello insostenibile. Ciò è avvenuto ben prima della guerra in Ucraina. Si è ripetuto il fenomeno dei famosi “barili di carta” di prima della grande crisi del 2008, allorché per un barile di petrolio fisicamente scambiato, sul mercato di New York si negoziavano 100 barili con contratti future.
Alla loro scadenza, attraverso un organismo finanziario terzo (la cassa di compensazione e garanzia, clearing house), la quasi totalità dei contratti furono eseguiti a saldo, cioè, pagando soltanto la differenze di prezzo, senza alcun movimento reale del prodotto, senza alcuna consegna di petrolio. Tali contratti, a milioni, però determinarono una gigantesca domanda (fittizia) di petrolio rispetto a un’offerta limitata e, di conseguenza l’attesa di un forte rialzo del prezzo del petrolio.
L’acquisto massiccio di strumenti derivati (future sul gas, poniamo scadenza ottobre 2022), determina analogamente un movimento di acquisto spot di gas e, quindi, l’impennata dei prezzi.
La catena è la seguente: anticipazioni e scommesse da indizi di economia reale, di geopolitica o altri, più o meno veri, spesso costruiti, amplificati, o depotenziati o sottaciuti -> intervento della finanza derivata -> traino da parte di essa del sottostante (gas acquistato con contratti spot) -> crescita del sottostante (numero e importo di contratti spot di gas e inflazione finanziaria) -> ulteriore crescita del sottostante per le ricoperture dei ribassisti allo scoperto (shortisti) -> quindi formazione della bolla. Non c’è alcuna spiegazione “oggettiva”, c’è solo una spiegazione finanziaria.
Di fronte a questo, aspettare che il mercato dei reazionari e folli liberisti dell’UE “risolva da solo il problema che ha provocato, è come affrontare la siccità con una sciamanica danza della pioggia” (Mario Lettieri e Raimondo Parodi in “l’Avvenire dei lavoratori” e-settimanale).
Il demone capitalistico della finanza è uscito dalla lampada ed è quasi ingovernabile dai suoi padroni (elites capitalistiche, elites politico-istituzionali dell’UE, etc.). E causa rovina, alimentato dalla politica stoltamente antieuropea, anti-italiana e filoamericana dei governi di quasi tutti i Paesi europei.
Il prezzo, la ricaduta sociale delle gigantesche speculazioni, delle menzogne giornaliere e sistematiche lo pagano i popoli, anzi la parte più indifesa dei popoli europei.
Cosa c’entra con tutto questo la Russia? I russi hanno costi di estrazione del gas tra i più bassi del mondo e politiche commerciali diverse dagli USA. Gazprom vende, anzi vendeva, quasi tutto via gasdotto con contratti pluriennali che prevedevano un volume minimo di forniture da pagare in caso di mancato ritiro: la nota clausola “take or pay”. Il prezzo spot del gas russo, almeno fino a qualche tempo fa, era agganciato solo in parte al TTF. Abbandonare i contratti bilaterali a lunga scadenza e inventare il TTF di Amsterdam, oltre che arricchire produttori, intermediari, banche, hedge fund, era legato secondo l’UE a due obiettivi: approfittare del ribasso temporaneo del prezzo del gas in una fase di grave crisi economica post-subprime e di deflazione generalizzata, e abbassarlo anche per infliggere alla Russia post-Crimea, grande esportatrice, la più grave delle sanzioni. Con il sottofondo e la copertura ideologica del logoro schema vetero-liberista del mercato autoregolatore.
Da tempo la Russia aveva messo in guardia gli europei, e in particolare Germania e Italia, dall’affidarsi agli andamenti della finanza e aveva invitato gli importatori occidentali a stipulare contratti di media/lunga durata. Già da allora, da parte del governo russo, era stata respinta la narrazione occidentale, falsa e ideologica, della Russia come causa degli aumenti dei prezzi dell’energia, e non invece la speculazione.
Da decenni Gazprom aveva rapporti con Eni, un tempo azienda pubblica ora solo partecipata al 30,33%.
La finanziarizzazione dell’energia, inaugurata dall’UE dopo Kyoto con gli ETS, cioè con la cartolarizzazione dei diritti ad inquinare, ha finora ottenuto “grandi risultati”: rendere l’Europa, meglio, la sua parte manifatturiera, suddita dei “padroni” del petrolio e del gas più avidi e cari, come USA, Canada, Norvegia. Dare la stura a una delle più gravi crisi economico-sociali dell’Europa, porla al servizio di modelli capitalistici e militari contrari agli interessi europei.
Se il prezzo mostruoso che troviamo in bolletta è in grande misura il prodotto della speculazione, è anche un grande vantaggio per tanti (Olanda e Norvegia, per citarne alcuni). E sono alcuni di quei tanti ad opporsi all’apposizione di un price cap, che in realtà appare ora non come un tetto al prezzo di vendita, ma come una soglia di prezzo sugli scambi oltre la quale essi non possano avvenire.
La narrazione mainstream elementare e falsa, di prezzi dell’energia, guerra in Ucraina e inflazione come eventi concatenati, è negata ogni giorno dai fatti. La guerra ha solo accentuato processi già in atto.
Più sopra ho accennato a l’Eni. Secondo Bloomberg, nel secondo trimestre 2022, le compagnie del settore energetico hanno realizzato 60 miliardi di utili mentre gli investimenti sono calati ai livelli del 2013. Eni nel primo semestre 2022 ha realizzato profitti netti per 7 miliardi contro poco più di 1 registrato nel 2021.
Eni vale da sola il 48% del gas importato (poi c’è Edison con il 15,7%, Enel con l’8,3%, Shell con il 6,7% e una compagnia azera con l’8,3%). Tutti questi soggetti rappresentano il 90% del mercato italiano.
Sul fronte del gas, Eni, che garantisce la metà del fabbisogno italiano, è l’unico acquirente del gas russo fornito da Gazprom. L’Eni lo acquista in gran parte mediante contratti “take or pay” pluriennali, indicizzati all’andamento del petrolio Brent (o indicizzato solo in parte al TTF spot).
I due terzi dei volumi di vendita di Eni sono acquistati con contratti “take or pay”, solo un terzo è acquistato al TTF di Amsterdam a prezzi spot.
Eni rivende il suo gas mediante contratti spot per l’intero sul mercato nazionale, cioè anche i 2/3 acquistati “take or pay”. Eni quindi vende ai fornitori di gas metano come ACEA, A2A, Iren, con contratti spot indicizzati al mercato TTF e questi a loro volta lo rivendono con contratti spot indicizzati al TTF all’utenza finale.
Con l’aumento della domanda post Covid il prezzo spot del gas è aumentato più del Brent già prima del calo dell’offerta dovuto alle sanzioni alla Russia, che ha fatto ulteriormente salire il prezzo del gas: una lievitazione del 1000% da gennaio 2021 a luglio 2022, mentre l’aumento del Brent è stato del 130 – 140%.
Da qui i profitti colossali.
Non vi è alcun dubbio che siamo a uno snodo storico in cui gli Stati e i governi occidentali sono chiamati a schierarsi, senza distinguo, dalla potenza egemonica USA, a sostegno totale della sua politica globale, in uno stato di subalternità autolesionistica e senza sbocchi.
L’intero sistema energetico, base di ogni sistema produttivo e della convivenza stessa fra popoli e persone ai livelli di vita da tempo raggiunti, pur tra disuguaglianze profonde, è in grave pericolo perché messo in crisi, da un lato, da sanzioni insensate che si ritorcono con virulenza contro chi le ha decise e applicate; dall’altro perché, eliminati gli elementi pluridecennali di integrazione e stabilità fra l’Europa manifatturiera e tecnologica e la Russia fornitrice di energia di buona qualità e a basso costo, si è entrati in un piano di fragilità e volatilità di un sistema finanziario predatorio, creato per volontà politica dell’Unione europea ad Amsterdam, dietro l’ipocrita paravento di falsi e screditatissimi dogmi arcaico-liberisti, ma in realtà per arricchire banche d’affari, intermediari, grandi conglomerati finanziari ed hedge fund.
La risposta degli sciagurati governi occidentali, in prima linea l’Italia di Draghi, Mattarella, Letta e Bonomi, anziché nella liquidazione del “mostro” di Amsterdam, sembra consistere in un price cap imposto al gas russo (e non a quello norvegese, anglo-olandese, israeliano, etc.), lasciando lucrare a livelli mai visti prima l’industria del GNL e del petrolio USA, che già vendeva a prezzi più elevati rispetto a quelli russi, prezzi ulteriormente rincarati negli ultimi tre mesi.
E in assistenza al capitale: con denaro pubblico per gli stoccaggi che i privati si sono rifiutati di eseguire; con denaro pubblico per i crediti di imposta concessi alle aziende energivore e non; con denaro pubblico per cuneo fiscale e riesumata Transizione 4.0; con denaro pubblico per il sostegno alle rinnovabili. E ciò mentre queste ultime e le tante imprese energetiche hanno fatto uno sberleffo alla timida richiesta di versare un obolo dei loro extra profitti.
Intanto l’inflazione aumenta, come pure la recessione e il massacro sociale di gran parte delle masse popolari del nostro e degli altri paesi.
E l’euro è sotto i livelli di sempre a testimonianza della futura, relativa irrilevanza dell’UE nell’Occidente.
Le parole d’ordine dell’autoriduzione delle bollette, espungendo da esse la grande fetta speculativa, della nazionalizzazione di Eni ed Enel, del rifiuto del riarmo del nostro Paese e della permanenza nella Nato, aggressiva e guerrafondaia, e nella UE, ectoplasma di se stessa, hanno pieno diritto di cittadinanza e di sostegno.
Raffaele Picarelli
Firenze, 7 settembre 2022
Glossario
Finanza derivata: uno strumento derivato (o semplicemente derivato, in inglese derivative), nella finanza, indica un titolo finanziario che deriva il proprio valore da un altro asset finanziario oppure da un indice (ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d’interesse o anche materie prime), detto sottostante. Gli utilizzi principali degli strumenti derivati sono la copertura da un rischio finanziario (detta hedging), l’arbitraggio (ossia l’acquisto di un prodotto in un mercato e la sua vendita in un altro mercato) e la speculazione. Gli strumenti derivati più diffusi sono i forwards, i futures, le opzioni e gli swap.
Mercato spot: è il prodotto nel quale lo scambio dei prodotti trattati (merci, titoli, valute ecc) avviene con liquidazione(consegna dei titoli e pagamento del controvalore) immediata cioè con differimento di pochi giorni. Il mercato spot è anche denominato a pronti, mercato contante o mercato cashpoiché la liquidazione dei contratti di compravendita negoziati in ogni giornata è eseguita con un differimento molto breve (pochi giorni). Il differimento è legato solo a ragioni tecniche (tempo richiesto per portare a termine il processo di liquidazione); l’acquirente deve disporre del denaro e il venditore degli strumenti negoziati il giorno stesso nel quale lo scambio è effettuato
I contratti futures sono simili a contratti a termine. Si tratta di contratti che comportano l’obbligo di acquistare o vendere merci o attività finanziarie a una certa data e un certo prezzo prefissato.
A differenza dei contratti a termine, i futures sono contratti standardizzati per quanto riguarda importi e scadenze e, inoltre, si riferiscono a merci o attività finanziarie indicate solo nelle caratteristiche, non ad attività specificamente individuate.
I futures si distinguono in:
Financial futures, che hanno un sottostante di natura finanziaria, distinti in:
Commodity futures, contratti che hanno come sottostante generi alimentari (riso, grano, caffè, etc.), metalli (oro, argento, rame, etc.), prodotti energetici e altre materie prime.
Swap: nella finanza, appartiene alla categoria degli strumenti derivati, e consiste nello scambio di flussi di cassa tra due controparti, determinati in relazione a uno strumento o un’attività finanziaria sottostante. Va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. Lo strumento dello swap fu inventato nel 1994 all’età di 25 anni dalla finanziere Blythe Masters, della banca JP Morgan. Esso si presenta come un contratto nominato (ma atipico in quanto privo di disciplina legislativa), a termine, consensuale, oneroso e aleatorio.
Opzioni: Le opzioni sono strumenti finanziari il cui valore non è autonomo ma deriva dal prezzo di una attività sottostante di varia natura (reale come nel caso di materie prime quali grano, oro, petrolio, ecc. , oppure finanziaria come nel caso di azioni, obbligazioni, tassi di cambio, indici, ecc.). Il termine “derivato” indica questa dipendenza. Possiamo quindi definire le opzioni come dei contratti finanziari che danno il diritto, ma non l’obbligo, all’acquirente dietro il pagamento di un prezzo (premio), di esercitare o meno la facoltà di acquistare (Call) o vendere (Put) una data quantità di una determinata attività finanziaria, detta sottostante, a una determinata data di scadenza o entro tale data e a un determinato prezzo di esercizio (strike price).
Hedge fund: (trad. fondo speculativo) è un fondo comune di investimento privato, amministrato da una società di gestione professionale, spesso organizzato come società in accomandita semplice o società a responsabilità limitata.
1 Per la spiegazione del termine mercato spot e di altri termini tecnici scritti in corsivetto si rimanda al glossario in coda all’articolo.
di Pierre Assante
Come ogni entità nazionale, l’Italia ha un patrimonio di attualità il cui contenuto va ricordato e che spiega almeno in parte la realtà odierna.
È l’erede degli Stati avanzati del Rinascimento sia in termini di rivoluzione scientifica e tecnica che di organizzazione sociale, economica, politica e culturale. La Toscana, ad esempio, è stata uno dei primi Stati al mondo a sperimentare gli inizi di un capitalismo in costruzione. Marx ci ricorda che questo stato ha conosciuto gli inizi del lavoro salariato. Sostituendo gradualmente la servitù della gleba e l’artigianato, anche se in misura ridotta ma con anticipo, ha prodotto anche Galileo, Machiavelli e Leonardo da Vinci.
Ma la divisione di questi potenti e avanzati Stati italiani non permise di affrontare l’ascesa degli Stati centralizzati (Spagna, Francia, Inghilterra, ecc.), anche se meno avanzati, e la loro potenza di fuoco e organizzazione militare in particolare.
Già nel XIV secolo Petrarca invocava l’unità d’Italia. Eppure, dopo un lungo periodo di dominazione straniera e di declino, solo nel 1860 nuove forze della borghesia, non autonome dalle grandi potenze di allora, riuscirono a costruire un’unità nazionale (si legga Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa). La convergenza negativa di questi elementi portò questi Stati, così avanzati nel Rinascimento, a un’arretratezza economica che cominciò a essere in parte recuperata solo negli anni di Mussolini e poi nel dopoguerra con l’aiuto interessato del capitale statunitense che venne a “liberarli”. Ma il boom economico fu soprattutto il risultato di una politica di sviluppo ispirata dai comunisti, minoritari elettoralmente ma molto influenti in seguito alle lotte antifasciste e di liberazione, una politica portata avanti in un compromesso con il capitale familiare nazionale italiano come la FIAT dell’Avvocato Agnelli; Questo compromesso è durato fino a quando l’accelerazione della concentrazione capitalistica mondiale non ha privato sia il Partito Comunista Italiano (PCI) e la Democrazia Cristiana (DC), entrambi alleati e concorrenti, sia le grandi famiglie, del loro potere sulla proprietà e sul movimento del capitale.
Per spiegare il declino degli Stati italiani avanzati, dobbiamo aggiungere il peso retrogrado della Chiesa, sia dal punto di vista economico che ideologico. Gli episodi di Galileo e Giordano Bruno ne sono un’illustrazione lampante. Non ci può essere sviluppo senza un avanzamento congiunto delle forze produttive e di produzione (produzione antagonista di plusvalore e produzione di valore d’uso in unità contraddittoria), dell’organizzazione sociale e delle idee che la accompagnano.
Il capitalismo del fascismo italiano è un capitale rurale di grandi latifondi e grandi famiglie che si converte in capitale industriale. Il peso delle grandi famiglie agricole (vedi il 1900 di Bertolucci) si oppone al peso del capitale industriale all’inizio del XX secolo e dà al fascismo tutti gli ingredienti di un’alleanza tra le forze più reazionarie contro l’ascesa del movimento operaio (creazione del PCI nel 1921), debole ma di grande inventiva, come dimostrano i Quaderni del carcere di Gramsci e le proposte permanenti di Togliatti nelle lotte. Gli operai della FIAT e il movimento dei lavoratori agricoli sono stati al centro delle lotte sociali. Solo l’alleanza della Confindustria (il “Medef” italiano) con Mussolini nelle azioni incoraggiate dallo Stato borghese, potremmo dire piccolo-borghese, come l’assassinio di Matteotti, deputato oppositore, o la famosa e ridicola messa in scena mediatica della “Marcia su Roma”, ebbe per un po’ la meglio sul nascente movimento democratico e operaio.
Questo peso del passato non si è spento e l’avanzata delle forze di destra radicale, come la Lega di Salvini e i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, lo testimonia. Nella crisi del capitalismo globalizzato e finanziarizzato, i morti colgono i vivi: questa morte costituisce una cerniera con una possibile partecipazione delle lotte operaie e popolari italiane di oggi alla costruzione di una globalizzazione che sfugga, trasformi e superi il nostro modo di produzione e di scambio obsoleto e malato.
Non tornerò sul processo di superamento (Aufhebung, secondo il termine di Marx) che Paul Boccara e gli economisti comunisti hanno immaginato e proposto nelle e attraverso le misure esposte in questa rivista (crediti, Fondi, SEF, nuovi criteri, diritti del lavoro corrispondenti, SDR, ecc.), tutte convergenti oggettivamente e soggettivamente in uno sviluppo congiunto della società, della persona e dell’uomo produttore e cittadino: processo di coscienza della natura su se stessa secondo i termini dei Manoscritti del 1844.
La grande crisi politica che sta attualmente imperversando (dimissioni del Presidente del Consiglio, elezioni anticipate il 25 settembre, ecc.), è la manifestazione avanzata della crisi generale della produzione e dello scambio nazionale, europeo e mondiale, quella della sovra-accumulazione e della svalutazione del capitale e quella dei rapporti sociali, nell’unità di crisi e di movimento.
Convergenza della crisi: inflazione, crisi del potere d’acquisto popolare e dell’occupazione, dei salari e dei redditi popolari, punto avanzato della crisi in Italia. Aumento dello spread (1), aumento del tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, aumento del costo del prestito pubblico. Approfittando della sua azione a capo della BCE per evitare la frammentazione dell’eurozona, Mario Draghi, Presidente del Consiglio italiano, formatosi alle tecniche bancarie statunitensi, ha preteso di risolvere la crisi senza la critica di un’economia politica ortodossa, strettamente bancaria. Questa situazione esaspera la competizione tra i partiti, le ambizioni individuali e le loro stesse illusioni di risolvere i problemi senza affrontare le radici sistemiche della crisi. Frammentazione competitiva e politica del “centrosinistra” liberale, Partito Democratico (PD), nato dallo scioglimento del PCI e dalla sua deriva social-liberale in una fusione con gran parte della DC e del partito 5 Stelle: Conte, Renzi, Letta… in campagna elettorale.
E a ciò si aggiunge l’ascesa dell’estrema destra “radicale”, della Lega, che ha già partecipato al governo di “unità nazionale” di Draghi, e di Fratelli d’Italia, che sta scalando, entrambi approfittando delle difficoltà sociali e della confusione ideologica sulle cause della crisi…
L’autoscioglimento del PCI nel 1991 (ultimo congresso a Rimini) non fu casuale. Nasce dall’incapacità del Partito di cogliere la trasformazione dell’Italia, a seguito di un generale indebolimento, soprattutto ideologico in una controffensiva del capitale, dei movimenti comunisti nazionali nella trasformazione del mondo. La coscienza del processo inconscio della società, come dice Engels, è in difetto. Testimonia il peso del riformismo in questo partito come in molti altri rispetto ai nuovi dati della crisi di sovra-accumulazione-svalutazione del capitale (descritta a partire dagli anni Settanta e prima da Paul Boccara), e quindi la debolezza ideologica della classe salariata addestrata solo alla difesa del capitale variabile senza collegarlo all’intero movimento del capitale e ai suoi effetti sul lavoro, sull’occupazione, sulle evoluzioni antroponomiche che vanno ben oltre i confini. Questa “lezione” può essere una lezione generale per noi, qui e ora.
Enrico Berlinguer, dopo il golpe in Cile, procede a una giusta “revisione” dei rapporti di forza globali tra capitale e lavoro, capitale e movimento democratico. Procede anche a una valutazione della crisi del lavoro nel capitalismo con la dichiarazione e il discorso agli operai sulla democrazia del “cosa, cosa e come produrre” e sull'”esaurimento della spinta della rivoluzione d’ottobre”; un abbozzo di realtà in atto, ma una riduzione di questa realtà a elementi non sufficientemente collegati, non sufficientemente sintetizzati. La sua morte nel pieno del “sorpasso” (il sorpasso del PCI sulla DC), nel bel mezzo di un incontro elettorale, fu una tragedia che diede libero sfogo allo scontro di ambizioni in un partito che non aveva analizzato la trasformazione del mondo come aveva fatto Berlinguer, in modo avanzato e premonitore; uno scontro che diede libero sfogo agli opportunismi di destra e di sinistra, di cui il successivo voto unanime dei deputati italiani sul “Trattato Costituzionale dell’UE” del 2005 dà un’idea.
Dopo l’autoscioglimento del PCI e la creazione del PDS, che Pietro Ingrao, uno dei pochi dirigenti del PCI contrari a questa operazione, chiamò “La cosa” e che sarebbe diventato l’attuale PD, nacquero il Partito della Rifondazione Comunista (PRC) e altri partiti comunisti come il cosiddetto partito “filosovietico” di Cossutta. Rifondazione ha lavorato alla ricostruzione in Italia e in Europa, con le difficoltà che conosciamo. Il filosofo Domenico Losurdo, scomparso poco tempo fa, ha lavorato per un po’ a questa ricostruzione.
In Italia c’è poco o nessun equivalente di una ricerca economica e politica marxista come quella della nostra rivista e della Commissione economica del Pcf. Questa debolezza esisteva già nel PCI, che lo spinse verso una preponderanza dello “storicismo” teorico e che facilitò la deriva ideologica ed elettorale verso il PD e il suo liberalismo sociale.
Questi elementi di analisi esprimono un punto di vista indubbiamente personale, che richiede un ulteriore approfondimento.
(1) Differenza tra il tasso di interesse sul debito sovrano del Paese e il tasso di interesse pagato dallo Stato tedesco. Va comunque ricordato che l’Italia, terza economia dell’UE, non può essere trattata con la stessa violenza della Grecia.
FONTE: https://www.economie-et-politique.org/2022/09/07/les-racines-historiques-de-la-crise-italienne/
Articolo originale:
Comme toute entité nationale, l’Italie procède, dans les événements actuels, d’un héritage dont il faut rappeler la teneur et qui explique au moins en partie la réalité d’aujourd’hui.
Pierre Assante
Elle est héritière d’États avancés de la Renaissance tant dans la révolution scientifique et technique que dans l’organisation sociale, économique, politique et culturelle. La Toscane par exemple est un des premiers États dans le monde à connaître les prémices d’un capitalisme en construction. Marx rappelle déjà que cet État a connu les débuts du salariat. En le substituant progressivement, en faible part certes mais avec anticipation, au servage et à l’artisanat, elle a produit aussi des Galilée, des Machiavel, des Léonard de Vinci.
Mais la division de ces puissants États avancés de l’Italie ne lui a pas permis de faire face à la montée des États centralisés (Espagne, France, Angleterre…) bien que moins avancés, à leur puissance de feu et à leur organisation militaire en particulier.
Déjà Pétrarque, au XIVe siècle, appelait à l’unité de l’Italie. Pourtant, après une longue période de dominations étrangères et de déclin, c’est seulement en 1860 que de nouvelles forces de la bourgeoisie, non autonomes des grandes puissances d’alors, ont réussi à construire une unité nationale (lire Il Gattopardo de Tomasi di Lampedusa). La convergence négative de ces éléments a conduit ces États, si avancés à la Renaissance, à un retard économique qui n’a commencé à être comblé en partie que dans les années mussoliniennes puis dans l’après-guerre avec l’aide intéressée du capital US venu la « libérer ». Mais l’essor économique résulte surtout d’une politique de développement inspirée par les communistes, minoritaires électoralement mais très influents suite à la lutte antifasciste et de Libération, politique menée dans un compromis avec le capital italien familial national tel la FIAT de «l’Avvocato Agnelli » ; compromis qui va durer jusqu’à ce que l’accélération de la concentration capitaliste mondiale ôte et au Parti Communiste Italien (PCI) et à la Démocratie Chrétienne (DC), à la fois alliés et concurrents, et aux grandes familles, leur pouvoir sur la possession et le mouvement du capital.
Pour expliquer le recul des États italiens avancés, il faut ajouter le poids rétrograde de l’Église sur le plan économique comme sur le plan idéologique. Les épisodes de Galilée ou de Giordano Bruno en sont une illustration marquante. Il n’y pas de développement sans une avancée conjointe des forces productives et productrices (production antagoniste de plus-value et production de valeur d’usage en unité contradictoire), de l’organisation sociale et des idées qui vont avec, conjointement.
Le capitalisme du fascisme italien est un capital rural de grands latifundia et des grandes familles se convertissant au capital industriel. Le poids des grandes familles rurales (Voir 1900 de Bertolucci) s’oppose au poids du capital industriel dans les débuts du XXe siècle et donne au fascisme tous les ingrédients d’une alliance des forces les plus réactionnaires contre la montée du mouvement ouvrier (Création du PCI en 1921), faible mais d’une grande inventivité, que les Cahiers de prison de Gramsci et les propositions permanentes de Togliatti dans les luttes illustrent. Les ouvriers de la FIAT et le mouvement ouvrier agricole sont au centre des luttes sociales. Seule l’alliance de la Confindustria (le « Medef » italien) avec Mussolini dans les exactions encouragées par l’État bourgeois, petit-bourgeois peut-on dire, telles l’assassinat de Matteotti, député opposant, ou la fameuse et ridicule mise en scène médiatique de la « Marche sur Rome », ont raison un temps du mouvement démocratique et ouvrier montant.
Ce poids du passé n’est pas éteint et l’avancée des forces d’extrême droite radicale telles la Lega de Salvini et I fratelli d’Italia de Giorgia Meloni, en témoigne. Dans la crise du capitalisme mondialisé et financiarisé, le mort saisit le vif : ce mort constitue une charnière avec une possible participation des luttes ouvrières et populaires italiennes d’aujourd’hui à la construction d’une mondialisation échappant à, et transformant et dépassant notre mode de production et d’échange obsolète et malade.
Je ne reviens pas sur le processus de dépassement (Aufhebung, selon le terme de Marx) qu’ont imaginé et proposé Paul Boccara et les économistes communistes dans et par les mesures exposées dans cette revue (crédits, Fonds, SEF, nouveaux critères, droits du travail y correspondant, DTS, etc.), le tout convergeant objectivement et subjectivement dans un développement conjoint de la société, de la personne et de l’homme producteur et citoyen : processus de la conscience de la nature sur elle-même selon les termes des Manuscrits de 1844.
La grande crise politique qui sévit actuellement (démission du président du Conseil, élections anticipées le 25 septembre, etc.), est la manifestation avancée de la crise générale de production et d’échanges nationale, européenne et mondiale, celle de la suraccumulation-dévalorisation du capital et celle des rapports sociaux, en unité de crise et de mouvement.
Convergence de crise : inflation, crise du pouvoir d’achat populaire et de l’emploi, des salaires et revenus populaires, pointe avancée en Italie de la crise. Spread (1) en hausse, hausse du taux directeur de la Banque centrale européenne, augmentation du coût des emprunts de l’État. Se prévalant de son action à la tête de la BCE pour empêcher la fragmentation de la zone euro, Mario Draghi, président du Conseil italien, formé aux techniques bancaires étasuniennes, a prétendu résoudre la crise sans une critique d’une économie politique orthodoxe et strictement bancaire. Cette situation exacerbe la concurrence des partis, les ambitions individuelles, et leurs propres illusions de résoudre les problèmes sans s’attaquer aux racines systémiques de la crise. Morcellement concurrentiel et tractations politicardes du « centre gauche » libéral, Partito Democratico (PD) issu de la dissolution du PCI et de sa dérive social-libérale dans une fusion avec une grande partie de la DC et parti des 5 Stelle : Conte, Renzi, Letta… en campagne.
Et là-dessus, la montée de l’extrême droite « radicale », Lega qui a déjà participé au gouvernement Draghi d’« unité nationale », et Fratelli d’Italia qui grimpe, qui profitent tous deux des difficultés sociales et de la confusion idéologique sur les causes de la crise…
L’autodissolution du PCI en 1991 (congrès de Rimini, le dernier) n’est pas un hasard. Elle procède de l’incapacité du Parti à saisir la transformation de l’Italie, faisant suite à un affaiblissement général, en particulier idéologique dans une contre-offensive du capital, des mouvements communistes nationaux dans la transformation du monde. La conscience du processus inconscient de la société, comme dit Engels, est en défaut. Elle témoigne du poids du réformisme dans ce parti comme dans bien d’autres par rapport aux nouvelles données de la crise de suraccumulation-dévalorisation du capital (décrite dès les années 1970 et avant par Paul Boccara), et donc de la faiblesse idéologique du salariat formé à la seule défense du capital variable sans la lier à l’ensemble du mouvement du capital et son effet sur le travail, l’emploi, les évolutions anthroponomiques dépassant de loin les frontières. Cette « leçon » peut être une leçon générale pour nous ici et maintenant.
Enrico Berlinguer, après le coup d’État du Chili, procède à une juste « révision » des rapports de forces mondiaux entre capital et travail, capital et mouvement démocratique. Il procède de même à une évaluation de la crise du travail dans le capitalisme avec sa déclaration et adresse aux ouvriers sur la démocratie du « que, quoi, et comment produire » et sur « l’esaurimento de la spinta della revoluzione d’Ottobre », l’épuisement de la poussée de la révolution d’Octobre ; esquisse en cours d’une réalité mais réduction de cette réalité à des éléments insuffisamment reliés, insuffisamment synthétisés. Sa disparition en plein « sorpasso » (dépassement de la DC par le PCI), en plein meeting électoral, est un drame qui va laisser libre cours aux affrontement des ambitions dans un parti n’ayant pas effectué l’analyse de la transformation mondiale comme était en train de la faire Berlinguer, de façon avancée et prémonitoire ; affrontements donnant libre cours aux opportunismes de droite et de gauche dont le vote, plus tard, et à l’unanimité, du « traité constitutionnel de l’UE » de 2005 par les députés italiens, donne une idée.
A la suite de l’autodissolution du PCI, et de la création du PDS que Pietro Ingrao, un des rares dirigeants du PCI opposant à cette opération, appelait « La cosa » (la chose), et qui allait devenir le PD d’aujourd’hui, s’est créé « il Partito della Rifondazione Comunista » (PRC) et d’autre partis communistes comme celui de Cossutta dit « pro soviétique ». Rifondazione travaille à une reconstruction en Italie et en Europe, avec les difficultés que l’on sait. Le philosophe Domenico Losurdo disparu il y a peu de temps a travaillé un moment à cette reconstruction.
Il existe peu ou pas en Italie l’équivalent d’une recherche économique et politique marxiste du type de celui de notre revue et de la Commission économique du PCF. Cette faiblesse existait déjà dans le PCI, ce qui le poussait à une prépondérance à « l’historicisme » théorique et ce qui a facilité la dérive idéologique et électorale vers le PD et son social-libéralisme
Ces éléments d’analyse expriment un point de vue sans doute personnel, qui appelle des approfondissements.
(1) Écart entre le taux d’intérêt sur la dette souveraine du pays et le taux d’intérêt payé par l’État allemand. Il faut néanmoins se souvenir que l’Italie, troisième puissance économique de l’UE, ne peut pas être traitée avec la même violence que la Grèce.
UNA COSA CHE OCCORRE PUR DIRE, E QUINDI DICIAMOLA: OCCORRE REVOCARE IMMEDIATAMENTE LE FOLLI SANZIONI ALLA RUSSIA, E COSI’ FAR CESSARE IL DISASTRO ECONOMICO E SOCIALE CHE STA TRASCINANDO L’INTERA EUROPA NELL’ABISSO
Occorre revocare le folli sanzioni alla Russia e cosi’ far cessare il disastro economico e sociale che sta trascinando l’intera Europa nell’abisso. E’ la cosa piu’ necessaria e piu’ urgente da fare. Salvare le vite e’ il primo dovere. Solo la pace salva le vite.
* Ed insieme occorre cessare di produrre e fornire le armi che alimentano la guerra e le stragi in Ucraina ed altrove. Occorre adoperarsi per l’immediato cessate il fuoco e l’immediato avvio di negoziati di pace. Il rischio di una catastrofe atomica e’ enorme. Ed e’ enorme il rischio di una guerra mondiale e nucleare che puo’ annientare l’intera umanita’. Salvare le vite e’ il primo dovere. Solo la pace salva le vite.
* Il governo italiano, gli altri governi dell’Unione Europea, i vertici dell’Unione Europea, riconoscano di aver commesso una scellerata idiozia e revochino immediatamente le sanzioni alla Russia cosi’ da ripristinare le necessarie forniture energetiche. Se i governi persisteranno nella loro folle e criminale antipolitica che sta alimentando la guerra e le stragi e sta portando al disastro l’economia e riducendo in miseria le classi lavoratrici e popolari dell’intera Europa, allora siano i parlamenti a togliere loro la fiducia e ad imporre il cambiamento necessario alla salvezza comune. Se anche i parlamenti persisteranno nell’avallare la folle e criminale antipolitica della guerra, delle stragi e del disastro, allora siano i popoli, con gli strumenti nonviolenti della democrazia ed in primo luogo con lo strumento del voto, a difendere il diritto alla vita di tutti gli esseri umani, ad eleggere nuovi parlamenti che esprimano nuovi governi che si adoperino per la pace che sola salva le vite. Salvare le vite e’ il primo dovere. Solo la pace salva le vite.
* Revoca immediata delle sanzioni e conseguente ripristino delle forniture energetiche cosi’ da far cessare ipso facto il disastro economico e sociale che sta gettando nel baratro della miseria e della disperazione le classi lavoratrici e e popolari dell’intera Europa. Cessazione immediata delle forniture di armi che alimentano la guerra e le stragi in Ucraina ed altrove. Impegno immediato per il cessate il fuoco e i negoziati di pace. Subito, prima di una nuova catastrofe atomica. Subito, prima che la guerra dall’Ucraina si allarghi e diventi un conflitto mondiale con armi nucleari che puo’ annientare l’umanita’. Salvare le vite e’ il primo dovere. Solo la pace salva le vite.
Peppe Sini, responsabile del “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo Viterbo, 5 settembre 2022
a cura di Enrico Vigna (agosto 2022)
Mentre una grossa parte degli svedesi è favorevole all’adesione alla NATO, ci sono altri settori sociali e politici che sono scesi in piazza per protestare e opporsi. Denunciano che la decisione è affrettata e che la Svezia dovrebbe attenersi più sensatamente alla sua tradizione di neutralità. Prospettano che perdere la neutralità militare non contribuirà alla pace mondiale, ma favorirà ulteriori scenari di guerre.
COMUNICATO STAMPA DELLA SOCIETA’ SVEDESE PER LA PACE E L’ARBITRATO SULLA NATO
L’annuncio del Partito socialdemocratico svedese di richiedere oggi l’adesione della Svezia alla NATO è una decisione triste e affrettata.
Il Partito socialdemocratico svedese ha annunciato la sua decisione di lavorare per una domanda di adesione svedese alla NATO. Questa decisione significa che la Svezia sta per abbandonare oltre 200 anni di non allineamento militare.
– Questa decisione è incredibilmente dolorosa e affrettata e significa che la Svezia contribuirà a rendere il mondo più polarizzato e militarizzato. L’adesione alla NATO non renderà la Svezia, o il resto del mondo, più sicuri o più democratici, ha dichiarato Agnes Hellström, presidente della Società svedese per la pace e l’arbitrato.
Agli occhi di molti, la Svezia è un paese che difende il disarmo, la prevenzione dei conflitti, la mediazione e la diplomazia. Se la domanda di adesione della Svezia alla NATO sarà approvata, la Svezia farà parte di un’alleanza nucleare e dovrà sostenere l’uso di armi nucleari da parte della NATO nel caso in cui tale decisione venga presa.
La NATO è un’alleanza militare che si basa sulla minaccia di omicidi di massa di civili attraverso l’uso di armi nucleari. In quanto membro della NATO, sarà molto più difficile per la Svezia lavorare per il disarmo e saranno necessari ampi sforzi se la Svezia vorrà ancora influenzare il lavoro svolto nel disarmo nucleare, afferma Agnes Hellström.
In un comunicato stampa, il Partito socialdemocratico scrive che “lavorerà per assicurarsi che la Svezia, se la sua domanda di adesione sarà approvata dalla NATO, manifesti obiezioni unilaterali contro il posizionamento di armi nucleari e basi militari permanenti sul territorio svedese“
– La questione della NATO e delle armi nucleari è molto più ampia delle sole basi militari e del posizionamento di armi nucleari. La minaccia delle armi nucleari è un principio centrale della NATO. In qualità di membro, la Svezia, a meno che non ci opponiamo, parteciperà attivamente alla pianificazione e all’esercizio dell’uso delle armi nucleari. La Svezia deve emanare una legge nazionale che vieti le armi nucleari dal territorio svedese e ratificare immediatamente il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari, affermato la presidente della Società svedese per la pace e l’arbitrato.
La decisione del Partito socialdemocratico è stata presa in un processo affrettato a pochi mesi dalle elezioni parlamentari. I critici all’interno del partito hanno ritenuto questo processo interno un “dibattito simulato” in cui la leadership del partito aveva già preso una decisione.
– La decisione manca di consenso popolare e quindi di legittimità. Molte domande rimangono ancora senza risposta su quale sarà il ruolo della Svezia nella NATO e cosa significherà esattamente l’adesione, ha affermato Agnes Hellström.
Maja Landin, addetto stampa, Società svedese per la pace e l’arbitrato
“La cosa migliore per la sicurezza della Svezia e del popolo svedese è entrare a far parte della NATO”, ha affermato il primo ministro svedese Magdalena Andersson, confermando l’intenzione di Stoccolma di entrare a far parte della più grande alleanza militare del mondo.
La sua dichiarazione annuncia la fine dei 200 anni di neutralità militare della Svezia, una politica di sicurezza che il paese nordico ha adottato dal 19° secolo.
Mentre una maggioranza di svedesi ha espresso sostegno affinché il proprio paese si unisca alla NATO durante la guerra in Ucraina, ci sono molti giovani che sono più esitanti.
Alcuni sono addirittura scesi nelle strade della capitale svedese in queste settimane, condannando la perdita della neutralità militare come un passo che genererebbe più violenza nel mondo.
“L’adesione alla NATO farà versare più sangue perché la NATO è un’organizzazione bellica e non una che lavora per la pace”, ha detto a DW, Ava Rudberg, 22 anni, presidente del Partito della Giovane sinistra in Svezia che fa parte delle proteste. “È un’alleanza militare che crea più guerre e siamo anelanti di mantenere la pace in Svezia“.
Linda Akerström della Svenska Fredsoch Skiljedomsföreningen, la Società svedese per la pace e l’arbitrato, ha dichiarato che molte persone erano arrabbiate perché la neutralità nei conflitti militari è storicamente legata all’identità svedese.
“Per molte persone, questa decisione è un grande cambiamento perché in tutti questi anni molti svedesi si sono visti come voci che nutrono la pace in tutto il mondo. Ma in questo momento, credo che molti ritengano che la decisione di entrare a far parte della NATO sia stata affrettata e basata sulla paura. Fondamentalmente, prendere una decisione così importante in una situazione molto tesa e in gran parte basata sulla paura è come andare al supermercato quando si ha fame, e sappiamo tutti che non è una situazione in cui si fanno buone scelte. non è stato sufficiente un dibattito con entrambe le parti coinvolte, perché una decisione così grande fosse legittima“, ha aggiunto la Akerstrom.
Lisa Nabo, 27 anni, presidente della Lega giovanile del Partito socialdemocratico al potere in Svezia, ha affermato che, nonostante la precedente cooperazione con la NATO “… la perdita ufficiale della neutralità è un problema contro cui molti giovani svedesi stanno lottando. La mia generazione di ventenni, non ha memoria di una guerra in Europa. Quindi questa situazione in cui ci troviamo ora ci è molto estranea e non abbiamo la stessa storia di guerra di molti dei nostri vicini, paesi che hanno fatto parte della seconda guerra mondiale o della guerra in Jugoslavia. Come giovani socialdemocratici in questo momento stiamo lottando con l’immagine di noi stessi, perché molti di noi hanno iniziato la propria attività politica con l’idea di essere un’organizzazione pacifica che combatte per fermare la militarizzazione. È difficile combinare questo con l’adesione nella NATO “, ha detto a DW.
Nel frattempo, lontano dalle frenetiche città della Svezia, Sara Andersson Ajnnak, una giovane artista che appartiene alla comunità indigena Sami nel nord del Paese , pensa che la decisione della Svezia di aderire alla NATO potrebbe avere un impatto negativo sui loro diritti.
“Sento che è problematico per la Svezia entrare a far parte della NATO, soprattutto per me come indigena del nord. Sento che c’è già una lotta per la terra nel paese e credo che la NATO possa vedere il nord della Svezia, che è Territorio indigeno, come un’enorme regione militare per svolgere le proprie esercitazioni. Quindi vedo questa come un’altra forma di colonizzazione. Già oggi siamo colpiti dalle attività dell’aviazione che ha un impatto negativo sulla popolazione delle renne. Tali attività sono ora destinate ad aumentare e ho paura di come questa decisione influirà sui nostri diritti e sull’ambiente“. ha detto a DW. Da dw
La gente in Svezia è incerta sull’adesione alla NATO di Mike Powers*
In queste settimane dal 21 maggio, in decine di città e paesi in tutta la Svezia, ci sono state manifestazioni e marce di opposizione alla decisione del governo di aderire alla NATO. La decisione formale di abbandonare la politica ufficiale di neutralità svedese, che dura da più di 200 anni, è arrivata nel mezzo di una frenesia di paura alimentata dalla propaganda sul conflitto armato in Ucraina e una presunta minaccia alla sicurezza dell’Europa.
Manifestazione anti-NATO fuori dal palazzo del governo a Stoccolma, Svezia
I partiti conservatori di opposizione sono da tempo favorevoli all’adesione alla NATO. Ma un improvviso cambiamento nella posizione di due dei più grandi partiti, il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori (SAP) e quello di estrema destra il Partito Democratico Svedese (SD) di ispirazione neonazista, ha permesso il cambiamento nella politica del governo.
L’SD è un gruppo razzista populista anti-immigrati che si fa facendo strada negli strati popolari. Hanno sostenuto gli altri sul tema della NATO, nella speranza di essere accettati come elementi rispettabili in una nuova maggioranza di destra. Hanno persino cambiato la loro posizione sul non ammettere più rifugiati, a patto che i rifugiati fossero europei bianchi con lo stesso background culturale cristiano e non provenienti dal Medio Oriente!
I socialdemocratici al potere, di recente al loro ultimo congresso del partito nel 2021, avevano dichiarato che la loro permanenza in carica avrebbe garantito che la Svezia non avrebbe mai abbandonato il non allineamento. Durante la Guerra Fredda, anche se non allineata, la Svezia faceva ufficiosamente parte del fianco settentrionale della NATO con la sua enorme forza aerea che pattugliava gran parte dello spazio aereo sovietico.
Negli ultimi decenni durante l governi SAP, la Svezia si era già avvicinata alla NATO, nel Partenariato per la Pace e nelle coalizioni contro il terrorismo costruite dagli Stati Uniti in Iraq e Siria. La Svezia ha ritirato le sue truppe dall’Afghanistan dopo 20 anni, dopo aver dimostrato la sua fedeltà e sottomissione a Washington. Le strutture spaziali svedesi nel nord sono state determinanti nel guidare i bombardamenti statunitensi contro la Libia nel 2011. Sono state organizzate manovre congiunte con molti paesi della NATO, comprese esercitazioni di bombardamento in Svezia.
Crisi d’identità
Tuttavia, l’abbandono della neutralità sta causando un senso di crisi di identità in Svezia. A volte avere una politica estera indipendente ha consentito di assumere una posizione morale, come quella di opporsi alla guerra degli Stati Uniti in Vietnam, ed essere il primo paese dell’UE a riconoscere lo stato di Palestina e ad operare per promuovere il disarmo nucleare. Eppure l’anno scorso la Svezia ha rifiutato di ratificare l’accordo delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari, che essa stessa aveva contribuito a scrivere.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti ha semplicemente avvertito pubblicamente che la firma dell’accordo avrebbe “complicato” la cooperazione militare con la NATO. La Svezia ha fatto marcia indietro. I giorni di una politica estera indipendente, già più difficili con l’adesione all’UE, potrebbero presto finire per sempre.
Oggi non c’è una concreta minaccia russa per la Svezia. Eppure il governo svedese afferma che la piena adesione, fornirebbe garanzie di sicurezza alle forze nucleari della NATO, ma le consentirebbe anche di proibire le armi nucleari e qualsiasi base straniera permanente sul suolo svedese!
È vero esattamente il contrario: renderebbe la Svezia un possibile obiettivo per le armi nucleari russe. Ora ci viene detto che la decisione finlandese di aderire, lascia la Svezia senza alternative. Ma la Svezia è un paese indipendente. L’adesione alla NATO trasformerebbe il Baltico in un lago interno della NATO, con 10 paesi che minacciano la Russia!
Il dibattito sull’adesione è stato per lo più unilaterale. La TV e la radio hanno organizzato programmi in cui i partecipanti pro-NATO, per lo più esperti di ricerca militare, dibattono sui vantaggi dell’adesione tra di loro. I socialdemocratici hanno organizzato dialoghi zoom con migliaia di membri del partito, che hanno dovuto ascoltare i ministri rispondere a domande principali prestabilite da voci anonime, ma non potevano farne loro stesse. Dove si è svolta una votazione, i risultati, spesso negativi, non sono stati resi pubblici.
La dirigenza del partito fa riferimento ai continui e incerti cambiamenti nell’opinione pubblica nei sondaggi settimanali. Ma anche questi indicano che quasi la metà della popolazione, inclusa la maggioranza dei socialdemocratici e dei partiti minori di sinistra e verdi, è ancora contraria o indecisa! I lealisti del partito che seguono sempre il leader possono aver cambiato opinione, ma possono rappresentare solo il 10% degli elettori.
L’intero processo è stato ridicolo e una parodia della democrazia. Tutti i maggiori partiti sono contrari a un referendum popolare, poiché considerano la questione troppo complicata e trattano questioni di sicurezza delicate. Si oppongono anche all’attesa fino a dopo le elezioni programmate di settembre, e al lasciare che siano gli elettori a decidere, al fine di conferire alla decisione una qualche forma di legittimità democratica. Molti si sentono spinti dall’élite del partito. Ma hanno paura della democrazia diretta da parte del popolo. Tra i relatori della protesta di Stoccolma c’erano Thomas Hammarberg, ex parlamentare socialista e Commissario del Consiglio europeo per i diritti umani; Kajsa Ekis Eknman, nota scrittrice e giornalista; così come i rappresentanti del NO NATO, Folket I Bild (Persone in immagini); Donne per la pace e la Gioventù Comunista Rivoluzionaria.
I mercanti della morte festeggiano
Quelli che festeggiano di più sono i produttori di armi svedesi, i mercanti di morte, inclusa SAAB Dynamics. Vedono opportunità di vendere armi anticarro e possibilmente jet da combattimento svedesi ai futuri alleati della NATO. Che i coscritti svedesi debbano essere carne da cannone nelle guerre della NATO non fa parte dei loro calcoli capitalisti. E la Svezia ha già, in ampia unità, accettato di aumentare la spesa militare al 2% del suo budget, la nuova linea guida Trump-Biden per i partner europei.
Potrebbe volerci del tempo prima che venga concessa l’adesione formale. Il regime turco ha lanciato una chiave inglese nel procedimento. Si rifiuta di ammettere nuovi membri a meno che non trattino gli oppositori curdi del regime turco come “terroristi”. Il governo svedese ha stretti legami con l’enclave curda in Siria sostenuta dagli USA e con il Kurdistan iracheno; il regime turco afferma che queste entità curde forniscono rifugio alle forze del PKK, che combatte il dominio turco. La Svezia non consegnerà i rifugiati alla Turchia. La Svezia ha anche imposto un embargo sulle armi alla Turchia nel 2019 e ha contribuito a fermare l’adesione della Turchia all’UE.
C’è grande incertezza su quanto tempo potrebbe richiedere il processo. Ma potrebbe non essere ancora un affare fatto.
(A cura di Enrico Vigna, Iniziativa “Per un Mondo Multipolare”/ CIVG agosto 2022)
Le ragioni dell’appello a favore della rimozione delle sanzioni alla Russia
Successivamente al 24 febbraio 2022 sono state imposte alla Russia sei tranche di draconiane sanzioni da parte di Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Ue, Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Svizzera, Ucraina oltre ad Albania, Andorra, Islanda, Canada, Liechtenstein, Micronesia, Monaco, Norvegia, San Marino, Macedonia del Nord, Singapore, Taiwan e Montenegro. Un gruppo di Stati cosidetti Occidentali (atlantisti) che rappresentano solo il 19% degli Stati mondiali (dati Ispi), i quali, invece, in grande maggioranza, pur condannando l’operazione militare russa, hanno preso le distanze dalle imposizioni unilaterali volute in primis dagli Usa e dal Regno Unito.
A circa 6 mesi dall’introduzione della prima tranche, gli effetti dei pesanti provvedimenti restrittivi hanno al momento sortito un limitato impatto sull’economia e sulla finanza russa, tant’è che se il Prodotto Interno Lordo (Pil) russo del secondo trimestre è stimato da Rosstat in contrazione del 4%, soprattutto a causa del ritiro di aziende occidentali, la bilancia commerciale ha registrato un surplus da record (a causa dell’aumento dei prodotti energetici – vedi approfondimento) ed il rublo dopo una iniziale flessione ha ripreso ad apprezzarsi fino a superare la quotazione del 24 febbraio scorso.
Gli Stati che hanno comminato le sanzioni alla Russia, soprattutto quelli europei, stanno invece subendo significative ripercussioni in termini di rinuncia al mercato russo per l’export, ad aumento dei costi dell’energia e carenza della stessa, pesante impennata dell’inflazione, interruzione delle catene mondiali del valore, diminuzione della produzione industriale e rallentamento economico con prospettiva più che concreta di recessione. Addirittura gli Stati Uniti sono già entrati in recessione tecnica, visto il secondo trimestre consecutivo di variazione negativa del Pil.
Le sanzione volute dagli Usa e adottate supinamente dai Paesi europei si stanno rivelando un clamoroso boomerang che avrà effetti pesanti su chi le ha imposte sia livello economico che sociale, soprattutto, a danno delle fasce sociali più deboli.
Per questi motivi abbiamo elaborato il seguente appello a favore della rimozione delle sanzioni unilaterali alla Russia da lanciare a livello nazionale a beneficio di associazioni, movimenti e singoli cittadini al fine di esercitare pressioni sul governo e sulle forze politiche affinché desistano dal proseguire su questa scellerata strada.
La crisi politica, le elezioni anticipate in Italia e l’estromissione dalla carica di premier di Boris Johnson nel Regno Unito, sono le ricadute politiche più vistose delle colossali contraddizioni economiche, sociali, istituzionali e finanziarie, internazionali e interne ai vari paesi, che si sono manifestate a partire dalla metà del 2021 e si sono acuite nei mesi successivi, fino a trovare una potente accelerazione a seguito della messa in campo, a cominciare dal febbraio scorso, da parte degli USA e dei governi vassalli (in primis l’Italia), di un vasto e complesso apparato sanzionatorio contro la Russia, apparato mai prima applicato su tale scala.
Le sanzioni, fin dalla loro iniziale concezione e applicazione, si sono configurate come veri atti di guerra aventi lo scopo di paralizzare l’economia russa e, per tale strada, condurre la Russia alla disfatta nell’operazione militare in Ucraina.
Le difficoltà (in taluni casi il blocco) nelle catene di approvvigionamento di materie prime, semilavorati e merci, il loro accorciamento, la forte ripresa, anche se diseguale, della domanda di beni e servizi a seguito delle politiche ultraespansive con cui le banche centrali avevano cercato di governare (immettendo grandi quantità di denaro) i gravi effetti della crisi sistemica del 2007-2009 e del debito pubblico in Europa del 2011-2013, le politiche di riapertura dei traffici e dei mercati dopo la prima ondata di Covid del 2020, avevano determinato fin dai primi mesi del 2021, la comparsa e la rapida crescita dell’inflazione in USA, nei paesi occidentali e, in parte, nel resto del mondo.
Accanto all’inflazione, i primi aumenti dei tassi di interesse e i primi segni di recessione.
I processi in atto hanno trovato una possente accelerazione nelle sanzioni che hanno decretato, in date diverse, il “sequestro” delle riserve valutarie russe, l’embargo del carbone, del petrolio e dell’oro russi e di una vasta serie di beni strumentali e tecnologie necessarie alla produzione. Il gas, essenziale ai processi produttivi di molti paesi occidentali, era stato escluso dall’embargo.
La violenza delle sanzioni, il riarmo massiccio e crescente dell’Ucraina da parte dell’Occidente, il rifiuto da parte di quest’ultimo di ogni negoziato di pace, la rottura strategica dell’Unione europea con la Russia nelle forniture di gas (piano REPower EU), hanno indotto la Russia a ridurre le forniture di metano ai paesi europei. Da qui, favorita dalle dinamiche ultraspeculative dei mercati internazionali e privatizzati dell’energia, l’impennata dei prezzi del gas (e delle altre materie prime), l’incremento dell’inflazione, la violenta stretta creditizia, la recessione.
Draghi ha colto l’opportunità delle tensioni politiche ed, irrigidendosi di fronte alle varie richieste partitiche, ha operato in modo che il suo governo cadesse perché ha intravisto lo tsunami sociale in arrivo in autunno, causato dalla folle e antinazionale politica bellicista sfacciatamente filostatunitense e filoatlantica sua e del suo governo, politica che produrrà lo smantellamento di buona parte dell’apparato produttivo italiano, disoccupazione di massa, miseria, emarginazione, crescita del debito pubblico.
Da qui nasce l’impellente necessità di una mobilitazione ampia per opporsi alle sanzioni e a tale devastazione in nome:
· del lavoro,
· della cessazione dell’invio di armi all’Ucraina,
· del ripristino di un minimo di pluralismo democratico, liquidato dalle politiche “minculpop” dei gruppi dominanti e dei loro media,
· dell’azzeramento degli aumenti speculativi nelle bollette di luce e gas,
· del rifiuto di subire i costi economici, sociali e ambientali delle politiche scellerate di Draghi, dell’UE e degli USA.
Il comitato promotore
—————
(Fonte La Stampa)
L’avanzo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti della Federazione Russa, ha continuato a crescere e ammonta a 138,5 miliardi di dollari nel periodo gennaio-giugno 2022, aumentando di circa 3,5 volte rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Lo afferma la stima preliminare della Banca di Russia, che fotografa un record (almeno dal 1994) di 70,1 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno, con l’aumento dei ricavi dalle esportazioni di energia e materie prime che ha contribuito a compensare l’impatto delle sanzioni.
Il secondo trimestre del 2021 aveva registrato un avanzo delle partite correnti pari a 17,3 miliardi di dollari, mentre l’intero primo semestre dello scorso anno aveva registrato 39,7 miliardi di dollari. Il conto delle partite correnti è un saldo della bilancia dei pagamenti che sintetizza i flussi lordi relativi agli scambi di beni, servizi e redditi tra residenti e non residenti di un’economia.
La dinamica delle partite correnti “è stata determinata dall’allargamento dell’avanzo del saldo di beni e servizi a seguito della significativa crescita delle esportazioni, trainata da un contesto di mercato favorevole e dal calo delle importazioni”, sottolinea la Bank of Russia in una nota.
Le esportazioni sono state di 153,1 miliardi di dollari nel secondo trimestre, in leggero calo rispetto ai 166,4 miliardi di dollari del primo, sempre secondo i dati della Banca di Russia. Anche le importazioni sono diminuite, a 72,3 miliardi di dollari da 88,7 miliardi di dollari.
Sanzioni-boomerang Occidente-Russia. Chi ci perde e chi ci guadagna
di Ennio Remondino (Fonte: remocontro)
‘Sanzione’, come ‘sancire’ una qualche regola. Diritto e sanzione alla base dell’agire geopolitico e di qualsiasi cultura giuridica. Il diritto alla sanzione. Minacciare ripetutamente sfaceli senza che alle parole seguano i fatti, diventa una scelta politica a perdere. Lo stanno valutando ormai molti analisti e vertici politici soprattutto in Europa.
Il caso carbone petrolio e gas russo mostra da una parte i limiti delle misure economiche che i governi europei hanno approvato a partire da febbraio per ottenere dalla Russia la fine della guerra in Ucraina, e apre, dall’altra, una serie di interrogativi sulle conseguenze che questa dinamica produrrà di cui già ha detto oggi Piero Orteca.
«La società francese Kpler, impegnata nel settore delle materie prime, ha pubblicato negli ultimi giorni un rapporto interessante sulla Russia», segnala Luigi De Biase sul Manifesto. «Secondo gli analisti di Kpler Mosca sta riuscendo a vendere tutto il carbone che aveva in programma di esportare, nonostante le sanzioni. Già a giugno i russi erano riusciti a piazzare all’estero sedici milioni e mezzo di tonnellate, il 3,5 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2021».
La ‘madre di tutte le sanzioni’ promessa dagli Usa. Dalla minacce (o dalla promesse), ai fatti. A luglio tutti prevedevano una forte crisi economica russa per embarghi e restrizioni approvate dall’Europa e dagli Stati uniti. Ora, metà agosto, assieme all’inflazione che ci divora, scopriamo che Cina e India hanno assorbito la produzione russa in eccesso, grazie anche a notevoli ribassi per i ‘Paesi amici’. «A giugno il carbone consegnato ai porti di Amsterdam, Rotterdam e Anversa era quotato 370 dollari a tonnellata. Quello venduto a luglio a cinesi e indiani fra i 180 e i 185 dollari. Praticamente metà prezzo».
L’Agenzia internazionale dell’energia ha stimato in due milioni e duecentomila barili al giorno il calo delle esportazioni russe verso Stati uniti, Unione europea, Regno Unito e Corea del Sud dall’inizio dell’invasione. Ma Un milione e mezzo di barili in più, però, la Russia li ha venduti ogni giorno a Cina, India e Turchia. A marzo l’export verso l’India era irrilevante. A giugno i russi sono diventati il primo fornitore del paese davanti a Iraq e Arabia saudita.
Le quotazioni elevate del petrolio hanno permesso a Mosca un taglio di 19 dollari a barile rispetto ai rivali, restando comunque sopra i cento dollari. «La sete di petrolio dell’India è, peraltro, al centro di interessanti riflessioni», sottolinea Luigi De Biase, su cui Remocontro qualcosa ha già detto ma su cui certamente torneremo. Il governo di Delhi non solo non ha aderito alle misure internazionali per la guerra in Ucraina, ma ha chiesto pubblicamente alle società di stato di alzare il livello delle scorte acquistando grandi quantità di petrolio russo a prezzo scontato.
Ma è sul gas, che la questione diventa strategica per l’Europa. I rifornimenti nella CSI russa, ultimi dati di Gazprom, sono diminuiti in un anno del 36 per cento. E il calo ha colpito soprattutto i paesi dell’Unione, perché i volumi di gas diretti in Cina crescono costantemente sulla base di accordi a lungo termine. Mentre il colosso dell’energia Gazprom registra incassi elevati per effetto delle quotazioni record. «Ieri, ad Amsterdam, il mercato di riferimento per i paesi europei, il metano ha chiuso a 241 euro/megawattora, il livello più alto che sia mai stato raggiunto».
«Il gas non va più in Europa», ha scritto in settimana il quotidiano economico russo Kommersant. Per l’Ue fine di una fase di crescita facile con energia e materie prime russe a basso costo. Per la Cina, l’India e la Turchia l’arrivo di materie prime a prezzi scontati rappresenta un enorme vantaggio competitivo, un vantaggio che sul lungo periodo potrebbe modificare gli equilibri produttivi globali.
A cura di Enrico Vigna (25 agosto 2022)
Le continue e crescenti tensioni minacciano di rigettare il paese in una guerra civile dispiegata e avranno conseguenze per l’Europa, oltre alla comunità internazionale. Ma soprattutto per l’Italia, stante la posizione geografica e la storia che ci ha legato, una storia che rappresenta anche, per l’Italia, un debito storico, visti gli orrori, le atrocità e devastazioni compiute dal colonialismo prima e dal fascismo poi. I problemi della Libia non sono solo locali. L’Italia e l’Europa, con la Libia condividono il Mar Mediterraneo: Alessandro Magno, i Greci, i Romani e anche i Normanni hanno tutti scambiato beni, cultura e archetipi con la Libia. Ma questa prossimità ha anche significato che i problemi lì, si riversano quasi sempre sulle coste europee.
Da febbraio, gli occhi del mondo sono ovviamente rivolti sugli avvenimenti Ucraina. Ma mentre l’attenzione è sul fianco orientale europeo, i problemi che stanno deflagrando su quello meridionale in Libia sono molto trascurati o sottovalutati. Le crescenti tensioni politiche e le quotidiane esplosioni di violenza, stanno riportando il paese verso la guerra civile, con conseguenze a domino che investiranno sia gli equilibri dell’Africa del nord, ma anche avranno un impatto sull’Italia e sull’Europa. E’ decifrabile che la crisi in Libia, si inserisce nel quadro delle crisi mondiali, dove i poteri legati al mantenimento di un mondo multipolare stanno supportando logiche di innescamento e scatenamenti di crisi politiche e militari che possono portare il mondo verso catastrofi devastanti in cui nessuno sarà escluso.
Oggi, quella che, fino al colpo di stato USA/Francia del 2011, con l’assassinio di Muammar Gheddafi e la distruzione della Jamahirija, era la nazione più ricca di petrolio dell’Africa, si trova in uno stato di totale annichilimento sociale e politico, e viene ormai indicato nelle sedi internazionali come uno stato fallito. Una guerra civile che non è mai finita da quel 2011, e che ha composto uno scenario che vede un governo riconosciuto a livello internazionale dai paesi occidentali, con sede a Tripoli e la Cirenaica nell’est del paese con il Governo di Tobruk, guidato dal generale Haftar sostenuto da Russia, Egitto, Algeria e altri paesi come EAU.
Due problemi basilari e strategici dovrebbero far riflettere gli italiani: da un lato il dato di fatto che la costa libica è il cuore del problema, il punto di partenza dei disperati che hanno l’obiettivo di raggiungere l’Europa, ma che hanno la sponda italiana come primo punto d’arrivo con ciò che ne consegue per l’Italia. Il secondo dato su cui riflettere, altrettanto basilare e strategico è quello delle conseguenze delle sanzioni alla Russia della UE e poiché ora i paesi europei hanno necessità di fonti energetiche alternative, mentre cercano di svincolarsi dai combustibili russi, la Libia è la fonte di approvvigionamento alternativo più vicina. L’UE è già logorata al suo interno nel tentativo di tenere ferma la posizione dell’unità sulle sanzioni russe e, di settimana in settimana la ricerca frenetica per trovare nuovi abbondanti rifornimenti di gas, fa emergere le divisioni e la prospettiva di una possibile revoca dell’embargo petrolifero a Mosca. Ma la perdurante instabilità della Libia, dietro cui non è esclusa la mano statunitense, rende le sue forniture in gran parte inaccessibili o non sufficienti, poiché la stragrande maggioranza delle sue riserve è sotto il controllo dell’Esercito Nazionale libico (LNA) di Khalifa Haftar. Questi sono solo due dei tanti motivi per cui la Comunità internazionale e l’Italia in primis, dovrebbero cominciare a preoccuparsi seriamente per il caos in Libia e cominciare politiche indipendenti dagli interessi di Washington, più legate all’interesse nazionale e a letture geopolitiche multipolariste.
Continui scontri armati e violenze tra le bande di miliziani rivali, proteste di strada della popolazione sfinita da violenze, soprusi, vessazioni, continui aumenti del costo della vita, lunghi tagli all’elettricità, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, l’assurdità in un paese che naviga nel petrolio è quella delle carenze e code per il carburante, caos e assenza statale, un paese fratturato in due parti, colloqui politici sistematicamente fallimentari e altro ancora. Nel frattempo in tutti questi anni le varie milizie armate terroriste si sono spartite le città, dove operano come banditi e predoni senza nessun freno di alcuna autorità di Tripoli.
Questa è la realtà della Libia degli ultimi anni.
Dalla designazione di Fathi Bashagha a primo ministro a febbraio dalla Camera dei rappresentanti (HoR) con sede a Tobruk e dal fallimento dei colloqui sia al Cairo che a Ginevra sugli accordi costituzionali per le elezioni, continua un sempre più insostenibile caos politico nel paese.
Nel frattempo c’è stato un costante peggioramento delle condizioni economiche e sociali, anche a causa della chiusura dei terminal petroliferi e delle strade principali e dalla sempre più probabile prospettiva di un nuovo scontro militare. Anche perché a metà luglio Bashagha ha annunciato che a breve entrerà nuovamente a Tripoli, roccaforte del governo riconosciuto dalla comunità internazionale occidentale, per insediarsi nella capitale. Quando era arrivato a Tripoli nel maggio scorso e aveva tentato di assumere il suo incarico, si sono scatenati scontri tra le forze armate che lo sostenevano e le milizie fedeli ad Abdulhamid Dbeibah che era salito al potere nel 2020 a seguito di un cessate il fuoco che aveva posto fine alla battaglia durata un anno per conquistare Tripoli, da parte dell’Esercito Nazionale Libico (LNA).
Secondo l’analista arabo Harchaoui, la maggior parte dei gruppi armati più forti delle tribù di Sabratha, Zawiyah, Ajeelat, Jumail, Warshefana e Zintan sono anti-Dbeibah. Inoltre, anche la Brigata Nawassi all’interno di Tripoli è chiaramente anti-Dbeibah, e questo dà al governo di Tobruk forza per ritenere possibile la presa di Tripoli, ma certamente con pesanti spargimenti di sangue, dando per scontato che la parte di Dbeibah è determinata a reagire a qualsiasi ipotesi di perdere il potere e questo è facilmente immaginabile, provocherà una ennesima violenta collisione.
Bisogna tenere presente che diverse tribù della Libia nord-occidentale sono profondamente filo-Bashagha e anti-Dbeibah, oltrechè “gheddafiane”. Anche altre regioni del paese sono pronte a ridiscendere in campo militarmente come a Sirte, Jufrah, Shwayref e parti del Fezzan, dove la coalizione armata guidata dal governo di Tobruk sta piano piano assumendo un carattere sempre più conflittuale e aggressivo.
Il governo di transizione aveva il mandato di tenere le elezioni lo scorso dicembre sotto l’egida ONU, ma poi non si sono svolte a causa di divisioni interne e sabotaggi esterni. Dbeibah ha dichiarato che cederà il potere solo a un’autorità eletta, mentre Bashagha ribadisce che il suo governo è “illegittimo”.
I libici sono ormai frustrati da questa conflittualità permanente che dura ormai da 11 anni e secondo una stima accreditata da Al Arabiya, una delle più accreditate agenzie mediorientali, i sostenitori nostalgici di Gheddafi e della Jamhirya sarebbero tuttora il 50-70% dei libici.
Dall’altra parte la presenza massiccia della Turchia a Tripoli, ha creato un equilibrio militare che finora ha protetto il governo “tripolino” e impedito alle forze dell’ELN di dispiegare un offensiva finale e la presa di Tripoli, quindi della Libia, e qui decisiva sarà la capacità della diplomazia russa e di Lavrov, nel trovare all’interno dello scacchiere geopolitico e del confronto ormai a tutto campo tra Russia e Turchia, una forma per indurre la Turchia ad abbandonare la difesa di Tripoli e del governo di Dbeibah, evitando una nuova guerra. Ma molti esperti internazionali ritengono che il caos politico e nuove escalation militari siano il futuro del paese.
Saif al Islam Gheddafi nello scenario presente e futuro della Libia
Questa situazione è la dimostrazione materiale che la strategia di riconciliazione nazionale, sotto l’egida internazionale è solo una progettualità virtuale e da uffici delle cancellerie diplomatiche, ma che non ha alcun supporto nella realtà e nelle dinamiche sul campo. E probabilmente non è nei programmi reali di alcuna parte.
In questo scenario Saif al Islam Gheddafi, ormai riconosciuto come uno degli attori politici principali, se non fondamentale per le prospettive del paese, ha rovesciato il dibattito politico interno, proponendoun’iniziativa che può essere paragonata a un scossa scompaginante che, comunque si sviluppi, avrà conseguenze politiche.
La proposta prevede il ritiro di tutte le controverse figure politiche che hanno causato la sospensione delle elezioni parlamentari e presidenziali, e lui sarà il primo a ritirarsi. L’obiettivo sarebbe di aprire la strada alle elezioni legislative, a una nuova Costituzione e a un successivo consenso sulla presidenza.
Con questa mossa Saif Gheddafi ha messo in un angolo tutte le forze politiche che controllano le sorti del Paese e del popolo libico, e soprattutto degli sponsor stranieri, guidate dal principale attore del fascicolo libico, il consigliereOnuStephanie Williams, che ha lavorato per impedire le elezioni generali per un motivo arcinoto e proclamato: quello di impedire la partecipazione proprio diSaif al-Islam alle elezioni presidenziali, dopo che i sondaggi d’opinione gli avevano dato un netto vantaggio sul resto dei candidati e una popolarità nelle più grandi tribù libiche, senza rivali.
Saif al-Islam, nel processo di legittimazione della sua presenza politica nell’ultimo anno, ha ottenuto ciò che voleva e ora può manovrare ampiamente come personalità politica di primo piano in una scena politica che ha raggiunto il punto di decadenza economica e sociale e presa di potere.
Dopo aver attraversato tutti gli stadi legali che gli hanno ridato lo status giuridico di cittadino libico senza precedenti giudiziari e penali a suo carico, si è poi proposto come candidato alla presidenza del paese, nonostante tutti i tentativi fatti dai suoi oppositori, compresi attentati alla sua vita, per impedirgli questa battaglia. Ora il mandato del Tribunale internazionale cade, dopo che il candidato alla presidenza ha attraversato tutte le fasi dei tribunali nazionali libici.
Saifè stato molto abile nel scegliere la tempistica dell’iniziativa, questo è molto importante, in quanto si fonde con le proteste di piazza in tutte le città, che chiedono l’esclusione di ogni ceto politico di questi anni, elezioni libere ed eque e il ritiro di tutte le forze straniere dal Paese. L’iniziativa ha dato anche supporto e slancio, al movimento popolare di difesa degli immiseriti, dei disoccupati ed emarginati. Ora che le loro richieste e la loro rabbia, hanno trovato un esponente politico ufficiale, possono trovare una prospettiva realistica e realizzabile.
A Sebha nel sud della Libia, regione che in questi 11 anni non è mai stata domata dalle milizie terroriste di Tripoli, il 1° agosto la popolazione ha impedito ad una delegazione del governo di Tripoli di sbarcare all’aeroporto locale.
Nella città di Ubari, l’1 agosto, dopo che un camion che trasportava benzina è esploso nel comune di Bint Baya, a sud della Libia, uccidendo otto persone e ferendone altre 70,manifestazioni di massa hanno condannato l’esplosione di Bint Baya.. e scadito slogan che chiedevano a Saif Al-Islam Gheddafi di assumere la guida del Paese.
Ubari, 1 agosto 2022
Già le prime reazioni dopo l’iniziativa, indicano che il movimento intorno a Saif al-Islamè ormai diventato una forza importante che va oltre le variegate contese soggettivistiche o dei signori della guerra fondamentalisti. Oggi, la corrente di Saif Gheddafi è diventata un processo di unificazione del nazionalismo patriottico libico, che trascende la polarizzazione rovinosa che ha distrutto il Paese e la dignità del suo popolo.
Il progetto sta ora procedendo al prossimo passo, costruire un ampio movimento nazionale con uno specifico programma politico, sociale ed economico, e il più ampio dialogo con tutte le componenti giovanili, politiche, civili e tribali che convergono attorno all’idea della salvezza e della dignità nazionali.
Saif al-Islam, con un tale peso politico, sociale e tribale, può oggi proporre un nuovo obiettivo nell’interessi di tutti, avviando un programma di riconciliazioni nazionali interne, su basi solide, sentite e riconosciute dal popolo libico. Unire il popolo libico e sollevarlo a battersi per un nuovo contratto sociale è la più grande protezione per fermare i tentativi di sabotare, procrastinare e interrompere le influenze esterne e i loro conflitti sul suolo libico.
Enrico Vigna, 25 agosto 2022
Ancora su virus, vaccini e uso militare e geopolitico delle biotecnologie: Dopo le affermazioni di Jeffrey Sachs, che presiede la commissione Covid-19 della prestigiosa rivista medica The Lancet, secondo il quale il COVID-19 “è frutto di un errore della biotecnologia, non di un incidente di percorso naturale” e che i database dei virus, i campioni biologici, le sequenze dei virus, le comunicazioni e-mail e i quaderni di laboratorio potrebbero aiutare a far luce sull’origine della pandemia, ma finora nessuno di questi materiali è stato sottoposto a una “revisione indipendente, oggettiva e scientifica”, il Prof. Joseph Tritto, ha presentato insieme a numerosi altri scienziati un dossier al Tribunale Penale Internazionale dell’Aia chiedendo l’incriminazione di altrettanti dirigenti di istituzioni internazionali che sovrintendono alla sicurezza sanitaria per non aver controllato o chiuso numerosi laboratori in diversi paesi che lavorano al potenziamento delle funzioni dei virus ignorando i gravissimi rischi per l’umanità.
Il prof. Tritto, presidente esecutivo della World Academy of BioMedical Sciences and Technologies aveva pubblicato un libro nel 2020 in cui riepilogava le sue tesi, dal titolo CINA, COVID-19, LA CHIMERA CHE HA CAMBIATO IL MONDO; più recentemente, dalla fine dello scorso anno aveva rilasciato una serie di interessanti interviste al giornalista Franco Fracassi che erano state viste da molti utenti su Youtube.
Dopo la comunicazione della recentissima presentazione del dossier al Tribunale penale internazionale de l’Aia, Youtube ha cancellato tutti i video e interviste al Prof. Tritto. La tesi di fondo del Prof. Tritto è che l’origine del Covid-19, come anche del Monkeypox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie è artificiale ed è il prodotto di un uso militare e geopolitico delle operazioni di potenziamento dei virus e produzione dei relativi vaccini.
Si tratterebbe, per dirlo più chiaramente, dello sviluppo dell’idea di “DETERRENZA BIOLOGICA” che si sarebbe sostituita negli ultimi anni, ad altre forme di deterrenza, come quella nucleare, che è sottoposta a controlli molto più ferrei approdati, nel corso dei decenni, ad importanti accordi internazionali.
In questo campo, invece, non sussistono adeguati controlli e il fatto che tali tecnologie siano realizzabili con costi relativamente bassi in numerosi laboratori di molti paesi, espone l’umanità a rischi fuori controllo.
Gli elementi portati a sostegno di questa tesi sono diversi e vengono puntualmente illustrati con riferimenti inquietanti nelle citate interviste bannate improvvisamente da Youtube. Restano però ancora disponibili sul sito WWW.OVAL.MEDIA.
L’approccio proposto da Tritto, come anche da Sachs, è tutt’altro che un approccio no-vax, per intenderci, ma piuttosto ripropone un problema centrale della ricerca scientifica quando essa è controllata dalle grandi compagnie private, in stretto rapporto con gli apparati militari e politici delle maggiori potenze.
D’altra parte, la tempistica e la dinamica di distribuzione dei vaccini, il conflitto tra vaccini americani, europei e quelli russi o cinesi, il green pass rilasciato alle persone solo se vaccinate con determinati sieri piuttosto che con altri, avevano fatto già emergere molti dubbi e aperto un universo di contraddizioni non riconducibili alla scienza, ma piuttosto alla geopolitica e alla guerra: una guerra combattuta senza armi che, alla fine, è destinata inesorabilmente a sfociare in guerra senza esclusione di colpi.
A questa situazione è indispensabile porre rapidamente un freno nelle sedi opportune, a partire dall’ONU. La “scoperta” del monkeypox è, secondo Tritto, un altro passaggio di questo confronto che prevede la proliferazione di altri virus letali, magari anche orientati etnicamente, e il controllo geopolitico dei vaccini: praticamente, la competizione tra potenze prevede la creazione di chimere e la produzione esclusiva dei relativi vaccini. In riferimento al monkeypox, già brevettato in USA nel 2004 e al successivo vaccino di riferimento, Tritto ci dice che per la prima volta, la Cina “ha risposto” rendendo noto di aver realizzato un proprio virus monkeypox molto più aggressivo lasciando supporre che dispone anche del relativo vaccino.
Armi di distruzione di massa che si inseriscono nella competizione per l’egemonia mondiale a spese delle popolazioni. Uno sviluppo terrificante della logica di genocidio.
Joseph Tritto è medico e ricercatore italiano, da anni lavora all’estero principalmente a Parigi, Londra e New York.
Professore di Microchirurgia and Microtecnologie all’Aston University di Birmingham, e in Micro e Nano Tecnologie, presso la BIB, Brunel University, di Londra.
Direttore di Nano Medicina, all’Amity University di New Delhi, India, Vice Primario alla Kamineni Institute of Medical Sciences, Hyderabad, India.
Presidente della World Academy of Biomedical Sciences and Technologies – WABT academia sotto l’egida dell’ INSULA/UNESCO). Presidente dell’ICET/International Council for Engineering and Technologies. Presidente WABIT – World Association of Bio Info Technologies. Presidente BioMiNT (WABT) – Micro and NanoTechnologies in BioMedicine.
di Enrico Vigna, 28 luglio 2022
In questa seconda parte del Dossier sulle repressioni dispiegate in Ucraina, viene documentato il livello massificato e generalizzato di “caccia alle streghe”, da parte della giunta golpista di Kiev alla società ucraina nelle sue varie componenti: giornalisti, attivisti per la pace, esponenti di sinistra e delle minoranze del paese, democratici, religiosi, sindacalisti, artisti, antifascisti, avvocati, politici ed esponenti delle istituzioni non assoggettati ai diktat violenti e fomentatori di odio nel paese.
Stanno facendo un vero e proprio lavaggio del cervello, spacciando per un paese libero, un covo di nazisti. Sarebbe importante lo sdegno internazionale dei sempre solerti difensori del giornalismo libero, come quelli che da anni tacciono colpevolmente sulla sorte ignobile riservata a Julian Assange.
Il 20 marzo Zelensky ha unificato in un unico canale le emittenti radio e tv di stato, poi ha bandito gli ultimi 11 partiti politici di sinistra, democratici e di opposizione, che non erano stati messi fuorilegge ( 47 Partiti e associazioni) nel 2014 dopo il golpe di EuroMaidan.
La giornalista e presidente dell’Unione degli emigranti politici e dei prigionieri politici dell’Ucraina Larisa Shesler, attivista per i diritti umani e civili, ha denunciato che il 2 luglio la SBU ha scatenato ennesime incursioni contro cittadini della componente russa a Kiev e contro cittadini che hanno espresso appoggio per la pace, per la negoziazione con la Russia o si sono permessi di criticare le autorità di Kiev.
Secondo questa denuncia, a Kiev e non solo a Kiev, sta avvenendo una feroce epurazione di tutte le persone che si oppongono alla situazione nel paese, molti esponenti antifascisti e giornalisti indipendenti sono stati catturati e portati via dalle proprie abitazioni e di molti non si hanno notizie precise.
Dalla fine di febbraio a giugno, oltre 400 persone sono state arrestate dalla SBU nella sola Kharkiv con l’accusa di cooperazione con la Russia. Il motivo dell’arresto è stata la negazione del fatto dell’aggressione da parte della Russia, il sostegno a Mosca o concorso con la Russia. Gli arrestati con questa accusa rischiano fino a 15 anni di carcere.
L’ufficio del procuratore regionale della città di Zhytomyr riferisce che dal 10 maggio, 40 procedimenti penali sono stati avviati nella regione di Zhytomyr ai sensi dell’articolo 111-1 del codice penale dell’Ucraina “Attività di collaborazione“. A seguito delle indagini, sono state emesse quattordici condanne contro residenti della regione. A giugno altri 23 casi con incriminazioni simili sono stati inviati alla magistratura.
Nella regione di Kirovograd, secondo la stampa locale, “altri cinque cooperatori col nemico” sono andati in prigione per pene da 2 a 5 anni. Sono stati accusati di diffondere informazioni filo-russe sui social network e di condannare le azioni delle autorità ucraine. Già ad aprile, la SBU della regione aveva comunicato di aver messo quattro collaboratori in carcere, per giudizi positivi sui social network, circa le azioni dell’esercito russo. Tra i detenuti, una donna è stata condannata a 4 anni. Un’altra che aveva giudicato legittime le azioni delle forze armate russe in Ucraina, è stata condannata a 5 anni di carcere.
Negli stessi giorni a Dnepr altre 12 persone sono state arrestate con accuse simili. Solo a marzo sono state arrestati 31 cittadini.
Si sono perse le tracce anche di diversi membri dei movimenti di sinistra “Novyi Sotcialism” (“Nuovo Socialismo”) e “Derzhava” (“Potere”). Hanno smesso di rispondere alle chiamate e sono scomparsi dalle reti. È possibile che si nascondano o che siano già stati presi e detenuti, come successo ad attivisti catturati a Nikolaev.
Il 19 marzo nella città di Krivoi Rog i militari ucraini hanno arrestato a casa sua Yury Bobchenko, presidente del Sindacato degli operai e minatori ucraini dell’Arcelor Mittal Krivoi Rog, una multinazionale.
Il 5 aprile la SBU ha arrestato il noto antifascista di Kharkov Oleg Novikov. Nel suo canale Telegram è riuscito a scrivere prima di essere portato via: “Sono venuti a prendermi. Siate sempre voi stessi“. Oleg Novikov è un ex deputato del consiglio distrettuale, un attivista antifascista di “Kharkiv anti-Maidan”, disabile con 3 figli piccoli, un uomo di fede ortodossa e convinzioni inflessibili. Nel 2015, come leader della ONG Istok, fu arrestato e condannato a tre anni di carcere per “separatismo”.
Dopo il suo rilascio, Novikov aveva continuato ad esprimere pubblicamente la sua posizione sulle relazioni fraterne tra i popoli russo e ucraino; dopo lo scoppio delle ostilità, ha coraggiosamente cercato di trasmettere la verità alla popolazione.
Il regista cileno americano Gonzalo Lira è stato arrestato e poi messo ai domiciliari a Kharkiv , dopo l’intervento dell’Ambasciata cilena
Dal 15 aprile era scomparso in Ucraina il famoso scrittore e regista americano-cileno Gonzalo Lira. Il 14 aprile aveva avvertito su Telegram, dei suoi timori e del rischio di essere preso e arrestato dal regime di Kiev, dopo aver subito minacce.
Lira ha tenuto una cronaca in inglese sul suo Twitter degli eventi in Ucraina dal 24 febbraio. In particolare aveva criticato il regime di Zelensky, perché in modo scellerato, le autorità ucraine, hanno preso la decisione criminale di distribuire armi alla popolazione senza controllo e nessuna responsabilità. Inoltre denunciava anche che il regime di Kiev organizzava repressioni e linciaggi di persone inermi per le strade delle città ucraine. Aveva anche documentato il ruolo di illegalità dei militanti di estrema destra nei ranghi delle strutture di potere dell’Ucraina.
“Volete sapere la verità sul regime di Zelensky? Cercate su Google questi nomi: Vladimir Struk, Denis Kireev, Mikhail e Alexander Kononovichi, Nestor Shufrich, Jan Taksyur, Dmitry Dzhangirov, Elena Berezhnaya.
Se non mi sentite per 12 ore o più, mettetemi in questa lista di scomparsi…”, questo avvertimento era stato scritto dal regista poco prima della scomparsa. Alcuni giornalisti hanno condotto una loro indagine su ogni nome indicato dal regista cileno e hanno verificato che sono tutte persone rapite dalla SBU e poi scomparse. Numerosi media cileni hanno riferito della scomparsa di Lira. Su richiesta dei giornalisti cileni, il ministero degli Esteri del Cile ha fatto sapere che stava operando per aiutare il proprio concittadino. Il 20 aprile si è rifatto vivo con un collegamento online facendo sapere che stava bene, ma che non poteva fare altre dichiarazioni essendo ristretto in detenzione domiciliare: “…Fisicamente sto bene. Non posso dire nient’altro, a parte il fatto che sto bene. E grazie per esservi preoccupati per me. Lo apprezzo molto…non posso lasciare Kharkov…”, sono state le sue parole.
Anche la pubblicista e blogger di Kiev, Myroslava Berdnik, nota antifascistae autrice del libro messo al bando in Ucraina “Le pedine nel gioco di qualcun altro. La storia segreta dei nazionalisti ucraini” è stata accusata dall’SBU di attentato all’integrità territoriale dell’Ucraina e tradimento.
In una intervista aveva raccontato la sua vicenda: “ …una mattina non avevo aperto la porta a una persona sconosciuta che cercava di entrare violentemente nel mio appartamento, affermando di volermi portare in polizia. Dopo un’ora e mezza, ho cominciato a trascinarmi fuori dall’appartamento con le stampelle per andare in taxi alla clinica per le cure, un investigatore della SBU mi ha bloccato nella tromba delle scale e, sotto registrazione video, mi ha letto una notifica dove mi si comunicava che ero in un momento non specificato di un indagine preliminare, perché in circostanze non specificate e in un luogo sconosciuto, rendendomi conto della criminalità delle mie azioni, avrei attentato all’integrità territoriale dell’Ucraina per rovesciare l’ordine costituzionale“, ha raccontato la Berdnik, dichiarando di essere assolutamente in dissenso “con questa accusa delirante” e di considerarsi estranea alle accuse. “Mi ha davvero irritato, ma non accetterò accordi con le indagini, per confessare accuse assurde e mi difenderò con buoni avvocati. Sono gravemente malata, dopo un’operazione complessa ora ho delle complicazioni, sembra tutto una tortura. Anche sotto Poroshenko, vista la debolezza delle imputazioni e l’assurdità dell’accusa, non avevano osato toccarmi. E ora questi… ehm. Combatterò!” Infatti la SBU l’aveva già minacciata nel 2016: “se non ammetteva la sua colpevolezza”, poteva essere condannata a 15 anni ai sensi dell’articolo 258 del codice penale.
In marzo l’SBU ha arrestato Elena Lysenko, moglie dell’ attivista per i diritti umani e volontario civile di Donetsk Andrey Lysenko, che da molti anni distribuisce donazioni umanitarie internazionali (anche per SOSDonbass Italia), per aiutare la popolazione del Donbass. E’ stata rilasciata e messa in libertà vigilata, ma solo dopo essere stata costretta a registrare un video in cui calunniava il marito. Infatti la SBU ha costretto la donna a diffamare se stessa e la sua famiglia, e ad accusare il marito registrando un video. Elena ha poi dichiarato di essere stata costretta a tutto questo, chiedendo perdono e di averlo fatto per poter accudire le due figlie di sua sorella appena morta. Chi conosce Andrey non ha amai avuto alcun dubbio.
Nelle rappresaglie in corso contro i membri dell’opposizione è anche caduto Viktor Medvedchuk, capo del partito “Piattaforma di Opposizione/ Patrioti per la Vita”, che era il secondo partito più grosso dell’Ucraina, prima di essere anch’esso messo fuorilegge. Medvedchuk è stato rapito ad aprile dalla SBU e poi è stato picchiato, per fargli fare dichiarazioni poi presentate come spontanee.
Il politico è accusato di tradimento e violazione delle leggi di guerra. Secondo gli investigatori, aveva in programma di produrre petrolio e gas sulla piattaforma del Mar Nero nella regione della Crimea e di aver fornito assistenza alla Russia per “attività sovversive contro l’Ucraina“.
Medevdchuk è stato rapito in una operazione molto spettacolare, con presenti molti testimoni, 12 di questi erano pronti a testimoniare circa ciò che accadde. Ora si è scoperto che 10 di questi testimoni, tutti attivisti del Partito di opposizione, sono stati uccisi.
Il 20 marzo, a Kharkiv uomini non identificati con uniformi militari e il bracciale blu, hanno rapito l’avvocato Dmitry Tikhonenkov, che ha sempre difeso i dissidenti e i prigionieri politici in tribunale, anche accusati di alto profilo. E’ stato portato via in una direzione sconosciuta, portando via dalla sua abitazione documentazioni e fascicoli dei suoi assistiti.
Subito dopo il rapimento, uno dei clienti dell’avvocato, Spartak Golovachev, anche lui poi arrestato, aveva parlato così di Tikhonenkov: “A Kharkiv è stato rapito l’avvocato Dmitry Tikhonenkov, un deputato del consiglio distrettuale e insegnante all’Accademia di giurisprudenza di Kharkiv. Sui libri di testo da lui scritti, ho imparato le scienze giuridiche. L’avvocato ha lasciato un figlio affetto da paralisi cerebrale che ha bisogno di cure costanti. Anche lui è malato di cancro e ha bisogno di cicli di cure. Dmitry Anatolyevich è noto in Ucraina per le sue attività per i diritti umani e ha affrontato molti casi avversi al governo di Kiev. Era, tra le altre cose, il mio avvocato”, ha scritto Golovachev.
L’ufficio del procuratore generale dell’Ucraina ha riferito che l’avvocato è stato accusato di alto tradimento, in base all’ormai popolare articolo nel paese. L’accusa ritiene che Tikhonenkov abbia fornito ai militari russi dati sul luogo, in cui si trovano unità delle forze armate ucraine.
La moglie dell’avvocato ha sporto denuncia alla polizia per il rapimento. E’ probabile che Tikhonenkov sia stato sequestrato dalla SBU. Egli era anche deputato del Consiglio regionale di Kharkiv del partito politico di opposizione, ora fuorilegge “ Piattaforma per la Vita”.
Ad aprile è stato arrestato dai servizi segreti di Kiev, per sospetto di alto tradimento il giovane blogger ucraino, Gleb Lyashenko, con l’accusa di propaganda anti-ucraina e alto tradimento. Rischia 15 anni di carcere. Lo riporta direttamente la SBU (fonte qui: https://www.facebook.com/100064794063917/posts/340834014753065/) che spiega nel dettaglio le attività “criminose” di quello che viene definito un “indegno giornalista”. Secondo gli investigatori dell’intelligence il blogger avrebbe screditato la politica del governo e sostenuto le azioni russe. In altre parole è stato incarcerato per aver criticato Zelensky e aver detto che, anche i russi hanno le loro ragioni. Reati d’opinione quindi, né più né meno. Ecco la democrazia “ à la carte”, per la cui difesa stiamo mandando a rotoli l’economia, rischiando di trascinare l’intera Europa in un sanguinoso conflitto totale.
In aprile la SBU ha arrestato a Kiev Dmitry Marunich, ingegnere ed esperto nel campo dell’energia per “tradimento”, la sua colpa sta nel fatto che ha rilasciato diversi commenti pubblici ai media russi su questioni energetiche. In base a quale articolo sia stato accusato, non è riportato, ora si trova in un centro di custodia cautelare.
Il 19 marzo alle 7:34 del mattino è stato arrestato Yuriy Tkachev, un giornalista di Odessa, caporedattore della rivista online “Timer Odessa”. Poco prima di essere preso era riuscito a scrivere sul Web: “Sono venuti a prendermi. E’ stato bello comunicare con voi“.
Secondo la moglie di Yuri, Oksana, quando lui ha aperto la porta dell’appartamento, non ha fatto alcuna resistenza. Ma, nonostante ciò, la SBU lo ha trascinato sul pavimento, stendendolo a faccia in giù. Poi hanno anche detto a lei di lasciare l’appartamento. Nessuna violenza è stata usata contro di lei. Secondo Oksana Chelysheva, una attivista per i diritti umani, che ha parlato con la moglie, ella afferma di aver visto attraverso la porta d’ingresso aperta, come uno degli ufficiali della SBU è andato nel bagno, dove è rimasto per diversi minuti. Poi è nel bagno che gli ufficiali della SBU hanno dichiarato di aver “scoperto” una granata e una bomba TNT. “Dopo che quest’uomo ha lasciato il bagno, la SBU ha riportato Yury e Oksana nell’appartamento, dove è iniziata la ricerca. Allo stesso tempo, hanno costretto Yuri a spogliarsi. Gli è stato permesso di vestirsi solo prima di essere portato via ”, ha sottolineato l’attivista per i diritti umani. Ora è ai domiciliari in attesa del processo.
TRE RESIDENTI DELLA TRANSCARPAZIA SONO STATI ARRESTATI PER “SOSTEGNO PUBBLICO ALLA RUSSIA”.
Il 7 giugno il Servizio di sicurezza dell’Ucraina ha annunciato l’arresto di tre residenti della regione della Transcarpazia, che hanno sostenuto apertamente la Russia sui social network e sui propri siti web, e hanno anche criticato il governo di Kiev. Lo ha riferito il Centro Unificato di Assistenza Legale “Compatrioti” facendo riferimento ad una nota del Centro stampa della SBU.
Uno è un residente del distretto di Mukachevo, capo di una organizzazione pubblica, che, attraverso gli account ei gruppi da lui amministrati nei social network, aveva condotto una campagna di informazione fino a quando non sono stati presi i provvedimenti che riguardano “la minaccia all’ ordine costituzionale e l’integrità territoriale dell’Ucraina”, come scrive l’ SBU. Ai sensi della parte 2 dell’articolo 109 del codice penale ucraino, l’uomo rischia la reclusione fino a tre anni.
Altri due residenti della regione, che hanno parlato a sostegno della Russia, sono stati arrestati per sospetto ai sensi dell’articolo 436-2, parte 2 (giustificazione, riconoscimento della sua legalità, negazione dell’aggressione armata della Federazione Russa contro l’Ucraina, glorificazione dei suoi partecipi) del codice penale ucraino. Rischiano una condanna fino a cinque anni.
Va ricordato che un residente di Kiev è stato condannato a 5 anni per un like a Odnoklassniki, un network russo, pur riconoscendo che egli non aveva scritto nulla di suo sul portale.
UN CITTADINO DI KIEV È STATO ARRESTATO PER AVER ACCUSATO LE AUTORITÀ UCRAINE DI CRIMINI DI GUERRA
Il 3 giugno il Servizio di sicurezza dell’Ucraina ha arrestato un residente di Kiev, che ha accusato le autorità ucraine di crimini di guerra sui social network, allegando foto e video attinenti alle sue dichiarazioni come prove.
Lo ha comunicato il centro stampa della SBU.
Secondo la SBU, il detenuto è un ex laureato della Scuola per piloti dell’aviazione militare superiore di Chernihiv, che era intitolata a Komsomol Lenin. Secondo l’accusa, dal 24 febbraio 2022 ha iniziato una attività sui social media accusando nei suoi account, crimini di guerra ucraini. In particolare, ha scritto che colonne di rifugiati di Mariupol e Berdyansk erano state colpite da razzi a grappolo delle forze armate ucraine e che l’esercito ucraino, i cui rappresentanti ha definito nazisti, sparavano a bambini e civili nel Donbass.
Allo stesso tempo, ha sostenuto le azioni della Russia per denazificare l’Ucraina e ha caricato video di come l’esercito russo sta aiutando gli ucraini. L’uomo è stato accusato ai sensi della parte 2 dell’art.436-2 (giustificazione, riconoscimento della legalità delle operazioni russe, negazione dell’aggressione armata della Federazione Russa in Ucraina, glorificazione dei suoi partecipanti) del codice penale ucraino. Rischia fino a cinque anni di reclusione.
Con l’accusa di tradimento, è stato arrestato il capo dell’ufficio del procuratore distrettuale di Nikolaev, Gennady German. Il procuratore generale dell’Ucraina Irina Venediktova ha riferito nel suo blog che è stato il capo dell’ufficio del procuratore regionale di Nikolaev ha scoprire la “talpa”, e poi lo ha denunciato alla SBU.
Secondo la SBU il pubblico ministero avrebbe svolto “compiti criminali per i rappresentanti dello Stato aggressore”. L’accusa comunicata dal funzionario dell’SBU Artem Degtyarenko è “ di essere un sostenitore del “mondo russo” e di aver meticolosamente “fatto trapelare” informazioni al nemico sul numero e sui luoghi di detenzione dei prigionieri di guerra delle forze armate della Federazione Russa, nella regione di Nikolaev. Oltre ad aver fornito dati sul personale militare e sui civili morti e altre informazioni di interesse per gli occupanti. In cambio di queste informazioni, sperava di continuare a lavorare nell’ufficio del pubblico ministero nel caso in cui il nemico avesse catturato la regione, ma ha dimenticato che per tali azioni è previsto l’ergastolo. Le sue attività sono state interrotte in tempo e sono state evitate conseguenze più gravi”, questa la nota dell’SBU.
Secondo l’ex vice della Verkhovna Rada Oleksiy Zhuravko, l’agitazione tra le forze di sicurezza ucraine, rivelata dal caso del procuratore di Nikolaev, German, indica che le autorità golpiste ritengono imminente l’ingresso di truppe russe a Nikolaev e organizzano frettolosamente azioni esemplari dimostrative, per intimidire la popolazione e i funzionari locali: “ E’ la dimostrazione che hanno paura. Questo caso è un altro dei loro falsi. Non hanno via d’uscita e iniziano a intimidire le persone con tali metodi, prevenendo cose che sembrano loro sospette. Ho parlato con Nikolaev, la situazione sta cambiando radicalmente, le persone stanno iniziando a capire chi sia veramente l’assassino della loro stessa gente. Le persone vedono cosa sta succedendo e perché tutto sta accadendo, vedono chi piazza armi, chi piazza punti per i cecchini vicino a edifici residenziali e appartamenti. Ora, penso, i servizi speciali ucraini intensificheranno le repressioni e cercheranno traditori ovunque“, ha detto Zhuravko.
LA SBU HA ARRESTATO A FINE GIUGNO, 19 GIORNALISTI DI OPPOSIZIONE
Il Servizio di sicurezza dell’Ucraina ha annunciato l’arresto in contemporanea di 19 giornalisti di opposizione a Kiev, Kharkov, Odessa, Zaporozhye, nonché nelle regioni di Dnipropetrovsk e Vinnitsa.
Lo ha riferito il centro stampa della SBU. Secondo la nota, i giornalisti hanno pubblicato informazioni sulla detenzione di prigionieri russi, che non erano state concordate con le autorità, e hanno anche preparato materiali su nazionalisti operativi.
INSEGNANTE DI LINGUA UCRAINA, ARRESTATA A ZHYTOMYR PER AVER SOSTENUTO LA RUSSIA
Il 14 giugno la direzione del Servizio di sicurezza ucraino nella regione di Zhytomyr ha riferito dell’arresto di un certo numero di residenti non indicato numericamente, per sostegno alla Russia.
Secondo la comunicazione, anche una insegnante di lingua ucraina di Zhytomyr, la quale discutendo con i suoi colleghi, aveva spiegato che le azioni della Russia in Ucraina, non erano sbagliate, dal momento che aveva l’obiettivo di cancellare Bandera e combattere i neonazisti. Per questo fatto, è stata avviata una causa ai sensi della parte 1 dell’articolo 111-1 (attività di collaborazione) del codice penale. Rischia fino a 15 anni.
In base allo stesso articolo, è stato avviato un procedimento nei confronti di un altro residente di Zhytomyr, che ha apertamente spiegato ai residenti locali, che la Russia in Ucraina stava proteggendo la popolazione di lingua russa dall’oppressione dei nazionalisti neonazisti.
La SBU ha anche arrestato due residenti di Novograd-Volynsky per messaggi e pubblicazioni sui social network a sostegno della Russia. È stato avviato un procedimento contro queste persone ai sensi dell’articolo 436-2, parte 2, del codice penale ucraino. Gli imputati rischiano fino a 5 anni di reclusione.
La SBU ha dichiarato che per un tale atto, un residente di Berdichev è stato condannato alla reclusione per un periodo di tre anni perché nei social aveva sostenuto la Russia.
La SBU ucraina dà la caccia a figure dell’opposizione anche al di fuori dei confini del paese.
All’interno di questa campagna di repressione dispiegata, il 5 maggio, la SBU ha annunciato l’arresto in Spagna del politico e attivista ucraino Anatoly Shariy. Shariy e il suo partito, pur non essendo filorussi, si erano opposti al colpo di stato militare di Maidan del 2014 e anche criticato i presidenti Poroshenko e Zelensky per la loro collaborazione con i neonazisti. Poche settimane prima del suo arresto, Shariy aveva detto alla stampa di essere stato avvertito che la SBU stava preparando un attentato contro di lui, come precedentemente anticipato dalla Fondazione per la lotta alla repressione. Ora, dopo l’arresto, i suoi avvocati spagnoli temono per la sua incolumità, perché è ormai pubblico che le autorità ucraine utilizzano la tortura e l’omicidio per i loro oppositori politici.
Shariy è un ucraino, nel 2019 ha fondato un suo partito politico (ora, uno degli oltre 60 messi fuorilegge). Shariy è stato descritto dai media ucraini e internazionali come un filo-russo e anti-ucraino, etichette che egli nega e contesta nei tribunali. Dopo alcuni suoi lavori investigativi, aveva ricevuto numerose minacce di morte. Dopo essere uscito dall’Ucraina e chiesto asilo politico nell’Unione Europea, lo scorso anno la Lituania gli ha revocato l’asilo politico e lo ha dichiarato persona non grata. A quel punto si è trasferito in Spagna. Nel febbraio 2021, Shariy è stato accusato di tradimento e incitamento all’odio etnico o razziale dal Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SBU). Il 4 maggio 2022 è stato arrestato dalle autorità spagnole su richiesta della SBU. Ora le autorità spagnole stanno studiando il caso per decidere una estradizione in Ucraina, per il crimine di tradimento e incitamento all’odio, come richiesto dalla giunta di Kiev.
In una recente intervista all’Independiente ha dichiarato: “ I miei legami con la Russia sono gli stessi che si possono avere in qualsiasi paese libero. Sono stato accusato di alto tradimento in Ucraina. Ho ricevuto la notifica un anno fa. Non ho nulla da nascondere perché non è altro che una situazione burlesca. I servizi di sicurezza mi indicano in un posto, ma non si sa quale, con una persona , ma non si sa chi. Poi ad un certo momento, non si sa quando, ho iniziato a stabilire connessioni con la Russia per scopi di propaganda. Queste sono accuse ridicole. Seppure molto pericolose per la mia vita“.
Come ha denunciato il giornalista statunitense Dan Cohen: “…Anatoly Shariy è stato l’obiettivo di un recente tentativo di omicidio della SBU. Shariy è stato un esplicito oppositore del regime di Maidan sostenuto dagli Stati Uniti, ed è stato costretto a fuggire in esilio dopo aver subito anni di vessazioni da parte dei nazionalisti ucraini. Nel marzo di quest’anno, il giornalista libertario aveva ricevuto un’e-mail da un amico, “Igor“, che gli chiedeva di organizzare un incontro. Successivamente ha appreso che Igor era appena stato arrestato dalla SBU e sotto pressioni veniva usato per indurre Shariy a rivelare dov’era.
Egli era inserito nella famigerata lista nera pubblica di Myrotvorets dei “nemici dello stato ucraino“, fondata da Anton Geraschenko, il consigliere del Ministero degli affari interni che ha approvato l’assassinio di parlamentari ucraini accusati di simpatie russe…”.
Il più famoso politologo ucraino, Mikhail Pogrebinsky, di 75 anni, è stato costretto a lasciare l’Ucraina dopo che è stata effettuata una perquisizione nel suo appartamento e una convocazione presso l’SBU. Nei dibattiti aveva sempre sostenuto la necessità di trovare una soluzione politica che facesse rimanere le Repubbliche Popolari del Donbass nella statualità ucraina, ma da febbraio non era più intervenuto in TV o in eventi pubblici.
Dopo che Ukrayinska Pravda, un giornale controllato dai partner di George Soros, aveva riportato che Pogrebinsky era accusato di aver condotto uno studio sociologico, il cui risultato, anche in condizioni di censura e terrore, aveva mostrato un sostegno alle azioni della Russia e di Putin al livello del 45% della popolazione, la situazione ha cominciato a farsi difficile e rischiosa per il politologo, conoscendo i metodi della SBU, anche per la sua famiglia. Ecco perché Pogrebinsky ha scelto l’esilio.
Il 13 marzo una banda di neonazisti ha assaltato e bruciato la casa dell’attivista di sinistra e bikerDmitry Lazarev vicino ad Odessa, nel distretto di Razdelnyansky.
Lazarev è noto ad Odessa per le sue posizioni dopo il golpe di EuroMaidan. Ha sempre osteggiato l’avvento delle forze radicali neonaziste ucraine e difeso la memoria storica della Grande Guerra Patriottica e dell’Unione Sovietica. Per questo negli ultimi otto anni ha dovuto scontrarsi e subire numerosi attacchi e minacce.
E’ sotto processo già dal 1 maggio 2020, per aver issato nel giorno della festa dei lavoratori una bandiera rossa. Per questo sta aspettando una sentenza, dove rischia la reclusione fino a cinque anni, con possibile confisca dei beni. Nonostante questo, anche il 9 maggio, Giornata della Vittoria sul nazismo, ha issato la bandiera dell’URSS.
Infatti nell’Ucraina “democratica” del dopo Maidan, il termine “Grande Guerra Patriottica” è bandito, e per l’esposizione della bandiera rossa, sotto la quale hanno combattuto milioni di ucraini padri e nonni degli attuali cittadini, si può essere processati e condannati fino a tre anni di carcere, per diffusione di simboli sovietici e comunisti.
In una intervista all’attivista dei diritti umani e giornalista ucraina Oxana Chelysheva, scappata dall’Ucraina, così si è espresso Lazarev: “ I discendenti non ci perdoneranno un Paese fatto a pezzi e deterso con il sangue. Ho capito solo dopo, che la punizione secondo l’attuale legislazione ucraina, potrebbe essere grave. Ma se le leggi inventate dalle persone contraddicono le leggi della coscienza e del buon senso, allora penso che dovremmo essere guidati da quest’ultimo.
Non potevo fare altrimenti, ogni nostro gesto è necessario nella società. Il padre di mia madre e i suoi due fratelli non sono tornati dalla guerra. Memoria eterna e gloria a loro. Voglio il diritto che mi restituiscano i miei nonni almeno per un giorno. Almeno per un’ora. Guardarsi negli occhi, abbracciarsi…Il Giorno della Vittoria è una festa sacra. Mio nonno paterno ha attraversato tutta la guerra. CINQUE medaglie al valore e più di 30 nazisti abbattuti, causati dalla batteria antiaerea che comandava. Per questo alzo lo Stendardo Rosso per i Nonni, per gli Eroi e i Vincitori del 9 maggio…”. Per questi valori “criminali”, nell’Ucraina odierna, gli hanno bruciato la casa e rischia il carcere.
“La SBU è arrivata e sta entrando nella mia casa”, queste le ultime parole scritte dallo storico Alexander Karevin, attraverso il web. Ad oggi non si sa il destino dello storico o altre notizie.
“La SBU sta irrompendo in casa”, queste invece le ultime parole scritte ad oggi, dal giornalista Dmitry Skortsov, pubblicate sul suo social network. Ad oggi si sa solo che il giornalista è latitante.
Ma le rappresaglie e le ritorsioni in questa Ucraina deformata e coartata non si fermano nemmeno di fronte alle fedi religiose, anzi, negli ultimi mesi si intensificano e dilagano anche contro i Padri della Chiesa ortodossa Ucraina e i milioni di credenti che li seguono, assaltando e distruggendo templi e chiese. Che documenterò in un prossimo lavoro.
Questo è ciò che decine di migliaia di cittadini ucraini, subiscono quotidianamente nel loro paese, dal governo Zelensky, continuatore del golpe di EuroMaidan del 2014, nel più totale oscuramento mediatico del nostro sistema informativo e, OVVIAMENTE, questo è solo la parte visibile dell’iceberg, documentata limitatamente fino a giugno, ma che quotidianamente è incrementata di costanti repressioni.
Tutto ciò avviene ogni giorno mentre i crimini vengono archiviati e i criminali di stato, vivono indisturbati o, come spesso accade vengono addirittura premiati. Come nel caso di Maxim Marchenko, l’ex comandante del battaglione neonazista “Ajdar” accusato dalle organizzazioni per i diritti umani per i suoi numerosi atti di violenza e crimini contro civili… è stato poi nominato governatore dell’Oblast di Odessa.
Fondazione per la lotta alla repressione
CENTRO STAMPA DELL’SBU Ucraina
Mintpressnews
Washington Post
New York Times
5 TV
SOZH Info
Ukraina.ru
Junge Welt
NBC
BBC
Telegram ucraino
White Lives Matter
Timer
PolitNavigator
Vera24.eu
Pravcenter
Independiente
Obozvevatel
Enrico Vigna, 28 luglio 2022
di Tonino D’Orazio (1 agosto 2022)
Un Consiglio europeo dei ministri dell’Energia ha convalidato, il 20/7/22, COM(2022)361Final, una proposta di Regolamento presentata dalla Commissione per organizzare il taglio del gas nell’Unione. L’operazione è ricoperta dalla modesta denominazione di “riduzione dei consumi”, in questo caso del 15%. La stampa sovvenzionata (e anestetizzata dagli elementi di linguaggio forniti dall’American Deep State) è attenta a non svegliare il pubblico comune: evita di spiegare chiaramente che la riduzione dei consumi si tradurrà in un razionamento più o meno brutale a seconda dei paesi. E il regolamento prevede espressamente di prendere di mira, in via prioritaria, le famiglie tralasciando le imprese.
Dobbiamo assaporare le formule pudiche che la stampa riprende continuamente senza spiegarne chiaramente il significato al grande pubblico. Il regolamento che l’Unione sta per imporre ai popoli che la compongono si chiama “misure coordinate di riduzione della domanda di gas”. Questa formula tecnocratica non significa altro che “tagli gas per le famiglie ordinati dalla Commissione europea”. La mia formulazione ha lo svantaggio di indicare esattamente quale sia il prezzo che i cittadini dell’Unione devono pagare per il loro sostegno alla politica suicida americana di guerra contro la Russia; che dovremo pagarne il prezzo alto, vale a dire, diventare più poveri e avere freddo d’inverno, e forse non basterà. Per finire, i tagli del gas a gennaio 2023 saranno ordinati da Ursula von der Leyen e dalla sua Commissione burocratica (di nuovo la Troika), senza tener conto dei bisogni popolari… o dei governi nazionali. Questo è ciò che la Commissione chiama ironicamente “riduzioni volontarie della domanda”.
Scopriamo inoltre, in questo regolamento, il cui scopo principale è trasferire la nostra cosiddetta “sovranità energetica” alla Commissione von der Leyen, l’invenzione di un nuovo concetto: “l’allarme dell’Unione”. “Allarme dell’Unione” indica un livello di crisi specifico dell’Unione che fa scattare un obbligo di riduzione della domanda e che non è collegato a nessuno dei livelli di crisi di cui all’articolo 11, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/1938. Infatti il nuovo regolamento in arrivo prevede una tappa aggiuntiva nei dispositivi repressivi e di spoliazione pazientemente costruiti dal 2014: in questo caso, un “allerta dell’Unione” dà a Bruxelles il potere di tagliare il gas ai cittadini dell’Unione senza che uno Stato membro possa opporsi. Sono convinto che questa innovazione sarà un altro punto di rottura della stessa Unione europea.
Questo principio di “allerta dell’Unione” è al centro del regolamento (17 pagine), che ne dà istruzioni per l’uso: La Commissione può dichiarare una segnalazione dell’Unione solo in caso di rischio significativo di una grave carenza di approvvigionamento di gas o di una domanda di gas eccezionalmente elevata. Il caso è cucito con filo bianco: in caso di “grave carenza di approvvigionamento di gas”, la Commissione europea prenderà il controllo e deciderà tagli drastici alla distribuzione del gas per evitare disastri. I criteri definiti dal regolamento per innescare questa “allerta”, che altro non è che una presa di potere da parte della Commissione, sono talmente vaghi che tutto è ormai possibile. In pratica, alla minima ondata di freddo, gli Stati saranno espropriati del loro ruolo di “regolazione del mercato”, e tutto si deciderà a Bruxelles, (o forse meglio, a Berlino). Poi dicono che Orban è cattivo.
In pratica, una segnalazione dell’Unione fa scattare una “riduzione obbligatoria” (che non è più una riduzione del tutto volontaria, si concorderà) dei consumi di gas. Ai fini della riduzione obbligatoria della domanda, fintantoché l’allerta dell’Unione è dichiarata, il consumo aggregato di gas naturale di ciascuno Stato membro nel periodo dal 1 agosto di ogni anno al 31 marzo dell’anno successivo (“periodo di attuazione”) è ridotto di almeno il 15% rispetto al consumo medio di questo Stato membro nel periodo dal 1 agosto al 31 marzo (“periodo di confronto”) per i cinque anni consecutivi precedenti la data di entrata in vigore del presente regolamento.
Anche qui, va notato che il cartello della stampa sovvenzionata evita abilmente di specificare che i tagli del gas sono previsti per un intero inverno… Questi tagli dovrebbero ufficialmente far risparmiare il 15% dei consumi di ciascuno Stato. Ma nulla esclude che, in solidarietà con l’industria tedesca, (fino ad oggi rifiutato dai paesi/colonie del Mediterraneo), ogni Paese sia chiamato a fare temporaneamente di più…
Saranno quindi le famiglie ad essere colpite in via prioritaria per proteggere le imprese … Sono soprattutto i criteri di selezione dei target a meritare un’attenzione particolare, criteri di cui ovviamente nessuno parla per paura di suscitare rabbia contro la solita e stupida sottomissione dell’Unione a Washington. La selezione spiega semplicemente chi non dovrebbe essere influenzato dai tagli di gas che si stanno preparando. In questo caso, queste persone privilegiate, ribattezzate “clienti tutelati”, sono quelle che ricoprono un ruolo essenziale “per la società”, e che non potrebbero più ricoprirlo in caso di mancanza gas, ma anche coloro che svolgono un “ruolo essenziale per la società” degli altri Stati membri. A questo gruppo si aggiungono le industrie che rischierebbero di essere danneggiate in caso di interruzione della fornitura di gas, o quelle (un gruppo ancora più vago) che davvero non possono fare a meno di utilizzare il gas. Coloro che non sono in questa lista sono “clienti non protetti”. In concreto, si tratta di famiglie e società di servizi che pagheranno per i protetti. E’ il cetriolo legalizzato.
E’ il prezzo da pagare per l’Ucraina. Molti europei, a febbraio, erano soddisfatti della narrazione ufficiale, “fabbricata” da organizzazioni vicine alla CIA, per decifrare la situazione in Ucraina. Il malvagio Putin ha brutalmente invaso i gentili ucraini che meritano il nostro pieno sostegno. Finché la guerra è stata uno spettacolo televisivo, lontano da noi, con le sue immagini piene di emozioni binarie, appoggiandosi anche su allestimenti crudi e macabri come in Bucha, molti potrebbero essere pigramente soddisfatti di questa spiegazione. Ma, a poco a poco, la guerra in Ucraina e la strategia americana di mettere in ginocchio l’Europa sotto la copertura di una frenetica difesa del loro Occidente, oltrepasserà lo schermo e si intrometterà nella vita quotidiana degli europei: inflazione, privazioni di gas, elettricità, razionamento del carburante attraverso aumenti di prezzo. Povertà. Rivolte sociali?
Scommetto sul fatto che l’escalation del caos che la casta organizza per difendere il proprio ordine, strumentalizzando tutto ciò che può, comprese le tragiche morti dei poveri ucraini, produrrà lo stesso effetto degli sproloqui e delle incongruenze sul COVID: a poco a poco, interi settori dell’opinione pubblica capiranno il trucco e, con dolore, rivolgeranno le loro armi, politiche, contro il loro governo corrotto. A tirare troppo la corda, alla fine questa si strappa.
L’altro giorno stavo assistendo ad una bella discussione di tesi avente per oggetto autori dei cosiddetti “postcolonial studies”.
Era tutto molto interessante, ma mentre ascoltavo gli argomenti di Frantz Fanon, Edward Said, ecc. ad un certo punto ho avuto quello che gli psicologi della Gestalt chiamano un’Intuizione (Einsicht, Insight).
Ascoltavo di come gli studi postcoloniali cercano di depotenziare quelle teorie filosofiche, linguistiche, sociali ed economiche per mezzo delle quali i colonialisti occidentali avevano “compreso” i popoli colonizzati proiettandovi sopra la loro autopercezione.
Ascoltavo di come veniva analizzata la natura psicologicamente distruttiva del colonialismo, che imponendo un’identità coloniale assoggettante intaccava la stessa salute mentale dei popoli soggiogati.
Queste ferite psicologiche, questa patogenesi psichiatrica avevano luogo in quanto lo sguardo coloniale toglieva al colonizzato la capacità di percepirsi come “essere umano pienamente riuscito”, perché e finché non riusciva ad essere indistinguibile dal colonizzatore.
Ma tale compiuta assimilazione era destinata a non avvenire mai, ad essere guardata sempre come ad un ideale estraneo ancorché bramato. Di conseguenza il subordinato era condannato ad una esistenza dimidiata, in una sorta di mondo di seconda classe, irreale.
Quest’inferiore dignità rispetto alla cultura colonizzante finiva per inculcare una mentalità insieme servile e frustrata, perennemente insoddisfatta.
Di fronte al rischio di perenne dislocazione mentale una parte dei colonizzati reagiva cercando di fingere che la propria condizione subordinata era proprio ciò che avevano sempre desiderato.
D’altro canto, con il consolidarsi del dominio coloniale la stessa capacità di organizzare la propria esistenza in una forma diversa da quella del colonizzatore andava impallidendo, con sempre meno gente che aveva memoria del mondo di “prima”.
Il passo finale decisivo era l’adozione della lingua del colonizzatore, che il colonizzato parlava naturalmente sempre in modo subottimale e riconoscibile come derivato. Nel momento in cui i colonizzati iniziano ad adottare la lingua dei colonizzatori essi importano lo sguardo degli oppressori e le loro strutture di alienazione: il colonizzato introiettando lo sguardo del colonizzatore finiva per generare forme di sistematico autorazzismo.
Ecco, mentre sentivo tutte queste cose, ragionavo, come fanno tutti, assumendo che “noi” fossimo i colonizzatori e gli altri i colonizzati.
Ma poi, d’un tratto, lo slittamento gestaltico, l’intuizione.
D’un tratto ho visto che immaginarci come quel “noi” era a sua volta frutto della nostra introiezione della cultura dei colonizzatori.
Noi, come italiani, o mediterranei, dopo essere stati colonizzati dagli angloamericani, ne abbiamo adottato lo sguardo fino ad immaginare che “noi” fossimo come loro, che fossimo noi ad avere sulla coscienza secoli di tratta degli schiavi e di sfruttamento coloniale imperialistico con cui fare i conti (innalzando un paio di patetici e fallimentari episodi in Libia e nel corno d’Africa come se giocassero nella stessa lega con i professionisti).
Nell’ultimo mezzo secolo, abbiamo adottato pienamente e senza remore tutte le dinamiche dei popoli assoggettati, fantasticando che la “vita vera” fosse quella che ci arrivava come immaginario d’oltre oceano, dimenticando tutto ciò che avevamo ed eravamo, per proiettarci nell’esistenza superiore dei colonialisti, pronti ad assumerne i peccati nella speranza che ciò ci assimilasse, almeno da quel punto di vista, al modello irraggiungibile.
Questa condizione di esistenza a metà, tremebonda e felice di essere assoggettata, ma frustrata dal nostro essere ancor sempre distanti dal modello, ha creato ondate di autorazzismo inestinguibile e ha bruciato tutte le possibilità di rinascita.
In sempre maggior misura tutta la nostra cultura, da quella popolare a quella accademica ha iniziato questo processo di mimesi, immaginando che se farfugliavamo qualche neologismo in inglese o se ne infarcivamo i documenti ufficiali (dai programmi scolastici alle direttive ministeriali) avremmo magicamente acquisito la potenza del nostro santo oppressore.
Come paese sotto occupazione ci siamo inventati di essere “alleati” degli occupanti, e mentre eravamo orgogliosi del nostro acume nel denunciare “governi fantoccio” in giro per il mondo non vedevamo quelli che si succedevano (e succedono) in casa nostra.
In tutta questa storia di falsa coscienza conclamata, di cui si dovrebbero narrare le vicende in un libro apposito, siamo sempre rimasti un passo al di sotto della consapevolezza di ciò che siamo e possiamo.
Oggi che gli orientamenti della potenza occupante danno segni di progressivo disinteresse per noi – salvo che come ponte di volo per cacciabombardieri – oggi forse si presenta per la prima volta dopo tre quarti di secolo la possibilità di uscire da questa condizione di falsa coscienza.
Tra non molto saremo forse in grado di applicare lo sguardo dell’emancipazione coloniale anche a noi stessi. Sarà una presa di coscienza dolorosa e vi si opporranno forze enormi, ma il processo è avviato e con il fatale deterioramento della situazione interna esso emergerà sempre di più.
FONTE: Pagina Facebook di Andrea Zhok