di Chris Hedges

Il teatro dell’assurdo in America
I 15 turni di votazione che hanno portato all’insediamento di Kevin McCarthy come Presidente della Camera fanno parte del carnevale della follia che passa per la politica.
La nostra classe politica non governa. Intrattiene. Gioca il ruolo che le è stato assegnato nella nostra democrazia fittizia, ululando di sdegno agli elettori e vendendoli. Lo Squad e il Caucus Progressista non hanno più intenzione di lottare per l’assistenza sanitaria universale, per i diritti dei lavoratori o per sfidare la macchina da guerra di quanto il Caucus della Libertà si batta per la libertà. Questi politicanti sono la versione moderna dell’astuto truffatore Elmer Gantry di Sinclair Lewis, che tradisce cinicamente un pubblico credulone per accumulare potere e ricchezza personali. Questa vacuità morale offre lo spettacolo, come scrisse H.G. Wells, di “una grande civiltà materiale, arrestata, paralizzata”. È successo nell’antica Roma. È successo nella Germania di Weimar. Sta accadendo qui.
La governance esiste. Ma non si vede. Di certo non è democratica. È fatta da eserciti di lobbisti e dirigenti aziendali, dell’industria dei combustibili fossili, dell’industria delle armi, dell’industria farmaceutica e di Wall Street. La governance avviene in segreto. Le corporazioni si sono impadronite delle leve del potere, compresi i media. Diventati oscenamente ricchi, gli oligarchi al potere hanno deformato le istituzioni nazionali, comprese le legislature statali e federali e i tribunali, per servire la loro insaziabile avidità. Sanno cosa stanno facendo. Comprendono la profondità della loro corruzione. Sanno di essere odiati. Sono preparati anche a questo. Hanno militarizzato le forze di polizia e costruito un vasto arcipelago di prigioni per tenere in schiavitù i disoccupati e i sottoccupati. Nel frattempo, pagano poche o nessuna imposta sul reddito e sfruttano la manodopera delle fabbriche all’estero. Finanziano lautamente i clown politici che parlano nell’idioma volgare e rozzo di un’opinione pubblica infuriata o nei toni dulcetati che servono a tranquillizzare la classe liberale.
Il contributo fondamentale di Donald Trump al panorama politico è la licenza di dire in pubblico ciò che un tempo il decoro politico proibiva. La sua eredità è la degradazione del discorso politico alle filippiche monosillabiche del Calibano di Shakespeare, che scandalizzano ed eccitano allo stesso tempo il teatro kabuki che passa per il governo. Questo burlesque differisce poco dal Reichstag tedesco, dove l’ultimo grido di dolore di Clara Zetkin, gravemente ammalata, contro il fascismo, il 30 agosto 1932, fu accolto da un coro di scherno, insulti e derisioni da parte dei deputati nazisti.
H.G. Wells chiamava la vecchia guardia, i buoni liberali, quelli che parlano con parole misurate e abbracciano la ragione, gli “uomini ineffabili”. Dicono le cose giuste e non fanno nulla. Sono vitali per l’ascesa della tirannia quanto i fascisti cristiani, alcuni dei quali hanno tenuto in ostaggio la Camera la scorsa settimana bloccando 14 turni di votazione per impedire a Kevin McCarthy di diventare Presidente della Camera. Quando McCarthy è stato eletto al 15° turno, ha ceduto a quasi tutte le richieste avanzate dagli ostruzionisti, tra cui quella di permettere a uno qualsiasi dei 435 membri della Camera di imporre un voto per la sua rimozione in qualsiasi momento, garantendo così la paralisi politica.
La guerra intestina alla Camera non è tra chi rispetta le istituzioni democratiche e chi no. McCarthy, sostenuto da Trump e dalla teorica della cospirazione di estrema destra Marjorie Taylor Greene, è moralmente fallito quanto coloro che cercano di farlo cadere. Questa è una battaglia per il controllo tra truffatori, ciarlatani, celebrità dei social media e mafiosi. McCarthy si è unito alla maggioranza dei repubblicani della Camera per sostenere una causa del Texas volta ad annullare il risultato delle Presidenziali del 2020, impedendo a quattro Stati – Pennsylvania, Michigan, Wisconsin e Georgia – di esprimere voti elettorali per Biden. La Corte Suprema ha rifiutato di ascoltare la causa. Non c’è molto che McCarthy non condivida nelle posizioni estremiste del Freedom Caucus, che assomigliano a quelle di Alternative fur Deutschland in Germania e di Fidesz in Ungheria. Sostengono maggiori tagli fiscali per i ricchi, un’ulteriore deregolamentazione delle aziende, una guerra ai migranti, più programmi di austerità, sostengono la supremazia bianca e accusano di tradimento i liberali e i conservatori che non si schierano dietro Trump.
“Voglio che guardiate Nancy Pelosi che mi passa il martelletto. Sarà difficile non colpirla”, ha detto McCarthy in un audio postato su YouTube da un reporter di Main Street Nashville nel 2021. Pelosi, da parte sua, ha definito McCarthy un “idiota”, dopo che questi aveva detto che un eventuale rinnovo del mandato per le maschere era “una decisione evocata da funzionari governativi liberali che vogliono continuare a vivere in uno stato di pandemia perpetua”. Questo è ciò che passa per discorso politico. Ho nostalgia del tempo in cui la retorica politica era orientata al livello di istruzione di un bambino di 10 anni o di un adulto con la sesta o la settima elementare. Ora parliamo per luoghi comuni imbecilli.
Questo vuoto politico ha generato l’antipolitica, o ciò che lo scrittore Benjamin DeMott ha definito “politica spazzatura”, che “personalizza e moralizza le questioni e gli interessi invece di chiarirli”. La politica spazzatura “massimizza le minacce provenienti dall’estero e miniaturizza i grandi e complessi problemi interni. È una politica che, guidata da ipotesi sui propri profitti e sulle proprie perdite, inverte bruscamente le posizioni pubbliche senza spiegazioni, spesso gonfiando in modo spettacolare i problemi precedentemente miniaturizzati (ad es: [la guerra in] Iraq sarà finita in giorni o settimane; l’Iraq è un progetto per generazioni)”.
“Uno dei principali effetti della politica spazzatura – il suo incessante flusso di fustigazione patriottica, religiosa, maschilista e terapeutica – è quello di staccare una posizione dopo l’altra da basi ragionate”, ha osservato DeMott.
Il risultato della politica spazzatura è che infantilizza il pubblico con “favole natalizie ottimistiche per tutto l’anno” e perpetua lo status quo. La classe miliardaria, che ha messo in atto un colpo di Stato aziendale al rallentatore, continua a saccheggiare; il militarismo incontrollato continua a svuotare il Paese; e il pubblico è tenuto in schiavitù dai tribunali e dalle agenzie di sicurezza interna. Quando il governo ti sorveglia ventiquattro ore al giorno, non puoi usare la parola “libertà”. Questo è il rapporto tra un padrone e uno schiavo. La ferrea supremazia del profitto fa sì che i più vulnerabili vengano scartati senza pietà. Sostenuta da repubblicani e democratici, la Federal Reserve sta aumentando i tassi di interesse per rallentare la crescita economica e aumentare la disoccupazione per frenare l’inflazione, imponendo un costo enorme ai lavoratori poveri e alle loro famiglie. Nessuno è tenuto a operare in quelle che John Ruskin chiamava “condizioni di cultura morale”.
Ma il secondo risultato della politica spazzatura è più insidioso. Solidifica il culto dell’io, la convinzione amorale che abbiamo il diritto di fare qualsiasi cosa, di tradire e distruggere chiunque, per ottenere ciò che vogliamo. Il culto di sé favorisce una crudeltà psicopatica, una cultura costruita non sull’empatia, sul bene comune e sul sacrificio di sé, ma sul narcisismo sfrenato e sulla vendetta. Celebra, come fanno i mass media, il fascino superficiale, la grandiosità e la presunzione, il bisogno di stimoli continui, l’inclinazione alla menzogna, all’inganno e alla manipolazione, l’incapacità di provare colpa o rimorso. Questa è l’etica oscura della cultura aziendale, celebrata dall’industria dell’intrattenimento, dal mondo accademico e dai social media.
Il saggista Curtis White sostiene che “è il capitalismo a definire il nostro carattere nazionale, non il cristianesimo o l’Illuminismo”. Egli valuta la nostra cultura come una cultura in cui “la morte si è rifugiata in una legalità che è sostenuta sia dai liberali ragionevoli che dai conservatori cristiani”. Questa “legalità” ratifica lo sfruttamento sistematico dei lavoratori. White critica il nostro trionfalismo nazionalista e il nostro scatenare “la potenza militare più fantasticamente distruttiva” che il mondo abbia mai conosciuto con il presunto obiettivo di “proteggere e perseguire la libertà”.
“La giustizia, sotto il capitalismo, non nasce da una nozione di obbedienza alla legge morale, o alla coscienza, o alla compassione, ma dall’assunzione del dovere di preservare un ordine sociale e i ‘diritti’ legali che costituiscono tale ordine, in particolare il diritto alla proprietà e la libertà di farne ciò che si vuole”, scrive. “Questa è la vera e importante ‘valutazione morale’ che i nostri tribunali vogliono dare. Si arriva a questo: la decisione che sembrerà più giusta è quella che preserva il sistema di giustizia, anche se il sistema stesso è abitualmente ingiusto”.
La conseguenza è una società consumata da un eccessivo materialismo, da un lavoro inutile che distrugge l’anima, da insediamenti abitativi soffocanti più vicini a “cimiteri condivisi” che a veri e propri quartieri e da una licenza di sfruttamento che “condanna la natura stessa all’annientamento anche se la chiamiamo libertà di perseguire la proprietà personale”.
La classe miliardaria, per la maggior parte, preferisce la maschera di un Joe Biden, che ha abilmente spaccato i sindacati delle ferrovie merci per evitare uno sciopero e li ha costretti ad accettare un contratto che la maggioranza dei membri del sindacato aveva rifiutato. Ma la classe miliardaria sa anche che gli scagnozzi e i truffatori dell’estrema destra non interferiranno nel loro sventramento della nazione; anzi, saranno più solidi nell’ostacolare i tentativi dei lavoratori di organizzarsi per ottenere salari e condizioni di lavoro decenti. Ho visto politici marginali in Jugoslavia, Radovan Karadžić, Slobodan Milošević e Franjo Tudjman, liquidati dalle élite politiche e istruite come buffoni, cavalcare un’onda antiliberale per raggiungere il potere sulla scia di una diffusa miseria economica. Walmart, Amazon, Apple, Citibank, Raytheon, ExxonMobile, Alphabet e Goldman Sachs si adatteranno facilmente. Il capitalismo funziona in modo molto efficiente senza democrazia.
Più a lungo rimaniamo in uno stato di paralisi politica, più queste deformità politiche si rafforzano. Come scrive Robert O. Paxton in “Anatomia del fascismo”, il fascismo è un’ideologia amorfa e incoerente. Si avvolge nei simboli più cari della nazione, nel nostro caso la bandiera americana, la supremazia bianca, il Pledge of Allegiance e la croce cristiana. Celebra l’ipermascolinità, la misoginia, il razzismo e la violenza. Permette agli esclusi, soprattutto agli uomini bianchi esclusi, di riacquistare un senso di potere, per quanto illusorio, e santifica l’odio e la rabbia. Abbraccia una visione utopica di rinnovamento morale e di vendetta che si coagula attorno a un salvatore politico consacrato. È militarista, anti-intellettuale e sprezzante della democrazia, soprattutto quando la classe dirigente affermata parla di democrazia liberale ma non fa nulla per difenderla. Sostituisce la cultura con il kitsch nazionalista e patriottico. Vede coloro che non rientrano nel cerchio chiuso dello Stato-nazione o del gruppo etnico o religioso come contaminanti che devono essere fisicamente epurati, di solito con la violenza, per ripristinare la salute della nazione. Si perpetua attraverso una costante instabilità, perché le sue soluzioni ai mali della nazione sono transitorie, contraddittorie e irraggiungibili. Soprattutto, il fascismo ha sempre una colorazione religiosa, mobilitando i credenti intorno a riti e rituali, usando parole e frasi sacre e abbracciando una verità assoluta che è eretico mettere in discussione.
Trump può essere finito politicamente, ma la decadenza politica e sociale che ha creato Trump rimane. Questa decadenza darà origine a nuovi demagoghi, forse più competenti. Temo l’ascesa di fascisti cristiani dotati dell’abilità politica, dell’autodisciplina, della concentrazione e dell’intelligenza che mancano a Trump. Più a lungo rimaniamo politicamente paralizzati, più il fascismo cristiano diventa certo. L’assalto alla capitale del 6 gennaio di due anni fa, la polarizzazione dell’elettorato in tribù antagoniste, la miseria economica che affligge la classe operaia, la retorica dell’odio e della violenza e l’attuale disfunzione del Congresso sono solo un assaggio dell’incubo che ci attende.
(Traduzione: Cambiailmondo.org)
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.