Geopolitica Conflitti Pace, Russia, STORIA, Ukraina

La crisi ucraina: origine, sviluppi e prospettive (I° e II° parte)

di Andrea Vento (Parte I)

La formazione storica dell’Ucraina

La formazione storica dell’Ucraina è frutto di un processo plurisecolare e caratterizzato da varie fasi che ad oggi non ha ancora raggiunto un’esaustiva definizione in termini di confini geografici e di identità culturale e nazionale. La sua posizione nella parte del bassopiano sarmatico a nord del mar Nero ha, infatti, favorito nel corso dei secoli l’avvicendarsi di popoli e di potenze egemoni provenienti soprattutto da est. Lo stesso toponimo Ucraina (Ukraina) composto da u (“vicino, presso”) e okraina  (“periferia”) dalla radice slava kraj (“limite”, “bordo”) significa “marca di confine”, quasi a delinearne le sorti geopolitiche di terra contesa.

Le vaste pianure del bassopiano Sarmatico meridionale per secoli vennero attraversate e temporaneamente occupate da vari popoli, Sarmati e Sciti nel I millennio a.c. e successivamente Goti, Unni, Avari e Bulgari, fino a che verso la fine del IX secolo venne fondata la Rus’ di Kiev, una confederazione monarchica medioevale degli Slavi orientali, su parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia occidentale, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali, ad opera dei Variaghi (vichinghi), detti anche Rus´ (carta 1). I marinai Variaghi cominciarono a stabilirsi in insediamenti stabili e ad imporre il loro dominio sulle locali tribù slave e col tempo si assimilarono linguisticamente a queste ultime, sviluppando peraltro un florido commercio fluviale fra il mar Nero e il Baltico. Questa confederazione viene considerata il più antico  Stato organizzato slavo-orientale, del quale Kiev fu a lungo la capitale. La sua storia fu, tuttavia, caratterizzata da divisioni interne e da tentativi di invasione: nel 1169 il principe Andrej Bogoljubskij, che aveva già trasferito la capitale dello Stato a Vladimir, nella parte occidentale dell’attuale Ucraina, saccheggiò Kiev e dopo le incursioni dei Peceneghi e dei Cumani del X secolo, nel 1240, la stessa Kiev venne rasa al suolo dai Tataro-mongoli. Nel medioevo è stato il punto centrale della cultura degli slavi orientali e ha costituto la base dell’identità nazionale ucraina.

Nel XIII secolo l’unità territoriale della Rus’ crollò a causa sia della frammentazione in diversi principati che della devastazione creata dall’invasione mongola. Nel 1242, infatti, il nipote di Gengis Khan, Batu Khan, fondò il Khanato dell’orda d’Oro che rimase in vita fino al 1502.

Dopo 260 anni di occupazione mongola, durante i secoli XVII e XVIII, emerse e prosperò l’Etmanato cosacco. Un’entità statale costituita dai cosacchi dell’Ucraina tra il 1649 e il 1764, anno in cui Caterina II di Russia abolì ufficialmente l’Etmanato e la carica di Etmano ed il suo territorio spartito tra la Polonia e l’Impero russo.

In relazione a questa fase storica, di fondamentale importanza per i suoi sviluppi successivi risulta il Trattato di Perejaslav (1654) stipulato tra l’Etmanato cosacco e lo zar di Russia Alessio I. L’accordo decretò la separazione dell’Ucraina dalla Polonia ed il suo ingresso nell’orbita del potere zarista rafforzandone la potenza. Inoltre, la zona, che ai tempi del predominio polacco dal punto di vista religioso faceva riferimento alla tradizione cattolica, passò sotto l’influenza della chiesa ortodossa.

Carta 1: l’estensione territoriale della Rus di Kiev e le linee delle invasioni da est

Dopo l’abbattimento dell’impero zarista, al termine della I Guerra mondiale coesistevano addirittura due Ucraine: la Repubblica Popolare dell’Ucraina Occidentale e Transcarpazia (1918, linea verde nella carta 2) e la Repubblica Ucraina di Kiev (1917-21, linea viola), inserite entrambe in modo grossolano nel più vasto spazio etno-linguistico ucraino (linea tratteggiata). Nel 1922 una versione ridotta di quest’ultima divenne la Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (arancione), cui nel 1924 la Russia sottrasse la fascia di territorio che congiunge le alture del Don al Mar d’Azov (strisce rosa e marroni).

Questo nucleo venne successivamente ampliato, sempre per iniziativa unilaterale del Cremlino: nel 1939 vi fu, infatti, annesso parte del territorio polacco (azzurro) comprensivo dell’importante città di Leopoli. Nel 1940 furono aggiunti i territori romeni (rosso) della Bucovina settentrionale e del Budjak (Vecchia Bessarabia) e la sottile e slavofona Transnistria (strisce verdi orizzontali) fu ceduta alla neonata Repubblica Socialista Sovietica Moldova per diluirne la componente romena.

Nel 1945 venne incorporata per esplicito volere di Josif Stalin la Rutenia cecoslovacca (verde acqua). Una regione subcarpatica etnicamente eterogenea, i cui confini arbitrariamente ridisegnati sottraevano anche all’Ungheria diverse municipalità di frontiera.

Infine, nel 1948, vennero annesse le isole romene (giallo), strategiche per scongiurare l’isolamento navale-militare di Odessa in caso di conflitto.

Il 19 febbraio 1954 la Crimea (fucsia) venne scorporata dalla Russia da Nikita Khruščёv (nato da famiglia ucraina) e donata alla repubblica sovietica retta da Aleksej Kiričenko (Primo segretario del Partito comunista ucraino dal 1953 al 1957) per commemorare l’anniversario del Trattato di Perejaslav del 1654. Accordo che viene celebrato dagli ucraini filo-russi come l’unione dei popoli slavi orientali russi, ucraini e  bielorussi, mentre per i nazionalisti ucraini segna l’inizio del giogo russo sull’Ucraina.

Carta 2: l’estensione e variazioni territoriali dell’Ucraina dal 1922 al 1954.

La divisione dell’Europa in 2 blocchi

La divisione dell’Europa in due aree di influenza delineata alla conferenza di Yalta nel febbraio del 1945, a seguito dell’inasprirsi dei rapporti fra le due superpotenze nei primi anni del Dopoguerra, portò alla cosiddetta Guerra Fredda, alla corsa al riarmoe alla contrapposizione frontale anche strategico-militare tra i due blocchi. Il 9 aprile 1949 venne, infatti, fondata, su proposta statunitense, la Nato (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) da 12 Paesi (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti) con l’obiettivo di controbilanciare il potere dell’Unione Sovieticae dei suoi paesi satelliti in Europa. Il proposito era di creare una sorta di deterrente contro eventuali velleità espansionistiche dell’URSS. Dall’altro lato, il 14 maggio 1955, Urss, Albania (uscita nel ‘68 ), Bulgaria, Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia e Romania firmarono a Varsavia il  Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca, noto in seguito come Patto di Varsavia, un’alleanza militare che aveva a sua volta lo scopo di fare da deterrente all’espansionismo Usa, in risposta all’ingresso della Germania Ovest nella Nato il 9 maggio 1955.

Le due organizzazioni politico-militari non si scontrarono mai in Europa durante il periodo della Guerra fredda, ma furono direttamente o indirettamente coinvolte comunque in attività militari in altre aree del Pianeta dove Stati Uniti e Unione Sovietica cercavano di espandere le loro sfere di influenza, dal Vietnam all’Afghanistan. Il Patto di Varsavia fu sciolto il 1 luglio 1991, in seguito alla crisi dell’Unione Sovietica e alla distensione est/ovest voluta da Gorbaciov e precedette di pochi mesi la disgregazione della stessa (25 dicembre 1991).

La fine del Bipolarismo

La fine del Bipolarismo (1944-1991), iniziata con la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e sancita dalla dissoluzione dell’Urss nel dicembre del 1991, ha aperto una nuova fase storica che gli analisti hanno denominato “Nuovo ordine mondiale”. Da un periodo storico protrattosi per circa 45 anni e caratterizzato dal predominio geopolitico e militare globale di Usa e Urss, si è repentinamente passati ad un nuovo scenario internazionale dominato da un’unica superpotenza.

All’inizio degli anni ’90, con una Russia in profonda difficoltà economica, in molti (anche all’interno della Nato) iniziarono a chiedersi se avesse ancora senso mantenere un’alleanza fondata proprio per contrastare un potenziale nemico che non esisteva più, o che per lo meno si era trasformato in qualcosa di diverso. Si aprì un ampio confronto sul futuro dell’Alleanza atlantica, con vari analisti e alcuni politici che ritenevano costosa e rischiosa una sua eventuale espansione verso est.

Venendo a mancare gli scopi per cui era stata fondata, vale a dire il contenimento del presunto espansionismo sovietico, l’Alleanza Atlantica, invece di essere disciolta al pari dell’antagonista Patto di Varsavia (1955-1991), subisce una significativa trasformazione in termini di finalità e strategie.  

La trasformazione della Nato

La nuova strategia statunitense enunciata nella direttiva “National Security Strategy of United States”, pubblicato dall’amministrazione di Bush padre nell’agosto del 1991 all’indomani della I Guerra del Golfo, indica chiaramente che “al fine di stabilire un nuovo ordine mondiale risulta indispensabile l’affermazione della leadership mondiale statunitense” e che “dobbiamo lavorare con gli altri ma dobbiamo anche essere leader”.

In questo quadro di previsioni viene ridisegnato il ruolo della Nato: da organizzazione politico-militare difensiva (art. 5 dello statuto) a mezzo più rapido di intervento nell’applicazione delle strategie geopolitiche e, nel contempo, di sostituzione e ridimensionamento del ruolo dell’Onu.

Il processo di “espansione della Nato” è il frutto, da un lato, dell’ambizione dell’Occidente di allargare la propria sfera di influenza includendo anche paesi storicamente legati o addirittura interni, all’Unione Sovietica, mentre dall’altro, della volontà di molti di quei Paesi di allontanarsi e proteggersi dalla potenziale aggressività della Russia. I casi di invasione da parte prima dell’Urss (Polonia e Repubbliche Baltiche) e poi della Russia (Cecenia) non erano, infatti, mancati in passato.

L’Alleanza atlantica, sotto le direttive di Washington, procedette quindi al varo della cosiddetta politica delle “porte aperte” per offrire possibilità di adesione a nuovi membri europei e al contempo, fissare le condizioni in termini di modello politico, economico e militare da assolvere come chiaramente illustra il seguente testo del Servizio studi del Senato tratto da “La NATO verso il vertice di Bucarest” del marzo 2008.

In base alla politica delle “porte aperte” ogni paese europeo in grado di contribuire alla sicurezza dell’area euro-atlantica può essere invitato dai paesi membri ad entrare nell’Alleanza. Nella prassi affermatasi dopo la caduta del Muro di Belino ed il lancio del Partenariato per la pace (Pfp) nel 1999, tra le condizioni necessarie per l’ingresso è stata attribuita maggiore importanza alla presenza: di una democrazia funzionante, di un’economia fondata sul libero mercato, al controllo del governo democraticamente eletto sulle forze armate e alla capacità materiale e volontà politica di contribuire alle attività di sicurezza della Nato”.

Nel 1999 è stato introdotto il Membership Action Plan (Map). Si tratta di un programma di assistenza, aggiornato annualmente paese per paese, al processo di riforma delle forze armate e delle istituzioni politiche ed economiche La partecipazione al Map non comporta automaticamente l’adesione, anche se mira ad agevolarla, né comporta la fissazione di una scadenza temporale entro la quale decidere in merito all’adesione del paese interessato. Alcuni, tra cui gli Stati Uniti, sostengono con forza la necessità di estendere anche ai Balcani occidentali i positivi effetti che generalmente si ritiene abbiano avuto i precedenti allargamenti all’Europa orientale. È opinione diffusa in molti paesi Nato che l’adesione dei paesi una volta membri del Patto di Varsavia abbia consolidato la stabilità regionale, riducendo la possibilità di guerre in Europa”.

La politica di apertura ha consentito alla Nato, e in particolare agli Stati Uniti, di tutelare piuttosto efficacemente i propri interessi geopolitici. Secondo molti esperti la politica delle “porte aperte” è stata da un lato funzionale alla politica estera statunitense mentre dall’altro vissuta come una provocazione e una minaccia alla sicurezza nazionale da parte della Russia, come avevano previsto diversi analisti e politici, che può compromettere la stabilità dell’Est Europa.

L’Unilateralismo e gli interventi Usa e Nato negli anni ‘90

Nel gennaio 1991, mentre stava terminando ormai la Guerra fredda con l’imminente dissolvimento del Patto di Varsavia e della stessa Unione Sovietica, gli Stati uniti scatenavano nel Golfo persico quella che viene considerata la prima guerra della fase post-bipolare. Annunciando alla comunità mondiale che «non esiste alcun sostituto alla leadership degli Stati uniti, rimasti il solo Stato con una forza e una influenza globali»,aprivano di fatto l’era dell’ “Unilateralismo”.

Il nuovo corso bellico della Nato, preceduto da un primo limitato intervento in Bosnia nel 19951, si concretizza per la prima volta su vasta scala, sotto la presidenza Clinton (1993-2000), nella primavera del 1999 nell’ambito della crisi fra Serbia e Kosovo, allor che in presenza di contrasti in seno al Consiglio di Sicurezza a causa dell’opposizione di Russia e Cina ad un intervento militare dell’Onu contro la Serbia, l’amministrazione Clinton, di concerto con gli alleati europei, delibera l’attacco aereo contro lo stato balcanico e la sua regione autonoma a maggioranza albanese, precedentemente occupata, a causa delle attività dell’Uck (l’Esercito di Liberazione del Kosovo), dalle truppe federali jugoslave (composte all’epoca da Serbia e Montenegro) di Milosevic. Serbia e Kosovo subiscono pesanti bombardamenti per 78 giorni anche con proiettili all’uranio impoverito, fino a che il Presidente jugoslavo accetta le condizioni proposte che portano alla fine della cosiddetta Guerra del Kosovo. I termini negoziati dalle parti negli Accordi di Kumanovo del 9 giugno 1999, tuttavia, non verranno rispettate dalla Nato, tant’è che la Serbia arriverà a perdere la propria regione autonoma a seguito della dichiarazione unilaterale d’indipendenza da parte di Pristina del 2008 e, ovviamente, subito riconosciuta dai Paesi occidentali, veri ispiratori dell’operazione.

Il rapporto “collaborativo” Nato-Russia di Clinton

L’atto fondatore’ delle relazioni fra Russia e Nato,2 il “Founding Act on Mutual Relations, Cooperation and Security” un primo impegno reciproco ad astenersi da minacce e uso della forza, venne firmato il 27 maggio 1997 a Parigi dai capi di Stato o di governo dei 16 paesi al tempo membri dell’Alleanza, oltre che da Javier Solana e Boris Eltsin. Lo ”storico” accordo aprì di fatto la strada all’ampliamento della Nato ai paesi che fino al 1991 avevano fatto parte del Patto di Varsavia. La Russia di Boris Eltsin nel nuovo scenario internazionale, pertanto, non assume più i connotati di antagonista globale degli Stati Uniti, divenendo invece una sorta vassallo esterno Nato, visto che il suddetto accordo prevedeva in un prossimo futuro l’istituzione di un Consiglio congiunto permanente in cui Nato e Russia avrebbero potuto consultarsi, coordinare le proprie politiche, e la dove possibile, adottare decisioni e azioni congiunte su questioni di sicurezza comuni (questo in teoria).

Un ulteriore passo in avanti verso la distensione est-ovest si registro al Vertice di Pratica di Mare nel 2002, nel cui contesto la sottoscrizione del documento “Nato-Russia relations: a new quality” da parte di Bush Jr e di Vladimir Putin, divenuto presidente da solo un anno e mezzo, sembrava aver posto fine definitivamente ai tempi della contrapposizione e offrì speranze di cambiamento delle relazioni tra i due ex contendenti. Nel testo infatti è riportato che: «Come firmatari del Founding Act on Mutual Relations, Cooperation and Security, riaffermiamo gli obiettivi, i principi e gli impegni assunti allora: in particolare la determinazione a costruire insieme una pace duratura e inclusiva nell’area euro-atlantica in base ai principi di democrazia, sicurezza cooperativa e all’asserto che la sicurezza di tutta la comunità euro-atlantica sia indivisibile. Siamo convinti che la qualità della nuova relazione fra NATO e Russia fornirà un contributo essenziale al raggiungimento di questo obiettivo».

L’ampliamento della Nato

Nel 1999 la Nato, sulla scia del nuovo corso delle relazioni con la Russia di Eltsin e contravvenendo alla promessa fatta a Gorbaciov di «non allargarsi di un pollice ad Est», iniziava, con l’ingresso di Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, la sua espansione ad Est sempre più a ridosso della Russia. Con l’ingresso della Macedonia del Nord nel 2020 la Nato, in soli 20 anni, è riuscita, attraverso varie tappe, ad estendersi da 16 a 30 membri, incorporando paesi dell’ex Patto di Varsavia, dell’ex Urss, della ex Jugoslavia, offrendo prospettive anche a Ucraina, Georgia e Bosnia-Erzegovina (carta 3).

Carta 3: le tappe dell’ampliamento ad est della Nato

Agli ingressi di Stati dell’Est europeo di “oltre cortina”, all’ultimo vertice straordinario Nato di Madrid (28-30 giugno 2022) si sono aggiunte, Svezia e Finlandia, due Paesi che, sull’onda emotiva scatenata dal conflitto in corso in Ucraina, hanno deciso di rinunciare alla tradizionale posizione di neutralità militare e, nelle settimane immediatamente precedenti il summit, avanzato richiesta di adesione all’Alleanza. Il 28 giugno, il primo giorno del vertice, la delegazione turca ha ritirato la propria decisiva opposizione alle domande di adesione di Finlandia e Svezia alla Nato e ha firmato un memorandum tripartito tramite il quale Erdogan consegue una netta vittoria politico-strategica e la Nato registra un ulteriore ampliamento salendo a 32 membri (carta 4). Nel documento sottoscritto dai ministri degli Esteri di Turchia, Svezia e Finlandia è prevista «sulla base delle informazioni fornite dalla Turchia», l’estradizione di membri del Pkk, come presunti terroristi, ma anche degli appartenenti alle organizzazioni affiliate come l’Ypg curdo-siriano, le forze di autodifesa del Rojava, oltre a dissidenti interni appartenenti alla rete di Fetullah Gülen, indicato da Erdogan come l’ideatore del fallito golpe ai suoi danni del 15 luglio 2016.

Nel testo è riportato infatti che «i Paesi hanno convenuto che Finlandia e Svezia affronteranno le richieste in sospeso della Turchia di espulsione di sospetti terroristi in modo rapido e accurato per quanto riguarda informazioni, prove e intelligence dalla Turchia», un passaggio inequivocabile che si somma ad altre concessioni fatte dai due paesi scandinavi. L’accordo prevede infatti che Finlandia e Svezia riprendano a vendere armi ad Ankara, la promulgazione di una nuova legge in Svezia «più severa sulla criminalità terroristica che entrerà in vigore il 1° luglio» oltre a un «inasprimento della legislazione antiterrorismo» e la cessazione di qualsiasi supporto alle Ypg/Pyd curde e al movimento di opposizione turco facente capo a Gülen.

Gli Stati Uniti hanno, inoltre, promesso ad Erdogan la fornitura di aerei da caccia F-16, decisione che, tuttavia deve essere sottoposta all’approvazione del Congresso statunitense ma che Biden si dichiara “fiducioso di poter ottenere”.

Il Segretario Generale della Nato Stoltemberg e i leader occidentali hanno concluso con dichiarazioni di soddisfazione il vertice enfatizzando l’ingresso dei nuovi membri nordici che avrà l’effetto di mutare, a proprio favore, i rapporti geopolitici e militari nell’area del Baltico aumentando la pressione ai confini della Russia.

In realtà, il vero vincitore della partita risulta senza dubbio il “Sultano” Erdogan che ottiene tutte le richieste avanzate e si rilancia ulteriormente come figura di mediazione fra Russia e Ucraina/Occidente per lo sblocco del commercio del grano dai porti del Mar Nero. Con i prezzi dei cereali alle stelle e le proteste sociali per il costo della farina che si spargono a macchia d’olio in varie regioni del Sud del mondo, Erdogan stacca un dividendo politico di straordinaria importanza e rilancia proficuamente la sua politica espansiva “neottomana”.

Carta 4: i 20 membri della Nato ed i nuovi 2 ingressi approvati al vertice di Madrid

Andrea Vento – 1 luglio 2022

Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati


La crisi ucraina: origine, sviluppi e prospettive (parte II)

Dalla fine del Bipolarismo a quella della Guerra Fredda.

La trasformazione della struttura politica degli stati del Socialismo reale e il mutamento dell’assetto geopolitico europeo e mondiale fra il 1989 e il 1991

La fine della Guerra Fredda, la “riunificazione tedesca” e la promessa occidentale

A seguito dell’inasprirsi del confronto bipolare causato dell’irrigidimento delle politiche Usa verso l’Urss impresse nel 1945 dal nuovo presidente Harry Truman e della conseguente corsa al riarmo, al nuovo assetto geopolitico bipolare uscito dalla Conferenza di Yalta3, si affiancò la cosiddetta Guerra Fredda. Termine coniato dallo scrittore inglese, George Orwell, nel suo libro del 1947 “The cold war” per indicare la situazione delle relazione internazionali delineatesi dopo la Seconda Guerra mondiale caratterizzata da una forte conflittualità e da un perenne stato di tensione fra Stati Unti e Unione Sovietica.

L’elezione del riformista Michail Gorbaciov alla carica di Segretario generale del Pcus e conseguentemente alla presidenza dell’Urss, nel marzo 1985, con il mandato di risollevare e ammodernare le strutture economiche e politiche della declinante Unione, aprì le porte alle politiche di liberalizzazione passate alla storia con i termini di Perestrojka4 e Glasnost5.

La “caduta del muro di Berlino” del 9 novembre 1989, causata dall’irreversibile crisi economica dell’Urss, dall’accelerazione della corsa al riarmo impressa dall’amministrazione Reagan e dal fallimento del progetto riformista di Gorbaciov, segna la fine della Guerra Fredda6 e del controllo di Mosca sui Paesi dell’est europeo (cosiddetta Dottrina Breznev), oltre ad offrire opportunità di concretizzazione alle istanze riunificatrici del popolo tedesco, con l’inevitabile corollario di ridefinizione degli assetti geopolitici usciti dal secondo conflitto mondiale.

Nel corso delle trattative apertesi ad inizio 1990, sull’annessione della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) da parte della Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest)7, fra Urss, Usa, Regno Unito, Francia e le due Germanie (formula 2+4), il Cremlino non si oppone alla riunificazione nazionale tedesca8 a patto che la Nato non impianti basi militari nei Lander Orientali. Le rassicurazioni verbali rilasciate ai sovietici nel corso della riunione di Bonn del 6 marzo 1990 da parte dei Direttori Politici dei Ministeri degli Esteri dei quattro Paesi occidentali, vengono trascritte nel verbale dell’incontro come ha confermato il politologo statunitense Joshua Jefferson che lo ha recentemente rinvenuto nel British National Archives. Nel documento reso pubblico dal settimanale tedesco Der Spiegel nel febbraio 2022, è testualmente riportata l’inequivocabile dichiarazione del rappresentante della Germania Ovest, Jurgen Chrobog: ”Nelle trattative a 2+4 abbiamo chiarito che non estenderemo la Nato oltre l’Elba (sic). Non possiamo quindi concedere alla Polonia e agli altri l’ingresso nella Nato”. Con il rappresentante statunitense Raymond Saitz che aggiunge: “Abbiamo chiarito all’Unione Sovietica – nel 2+4 come in altri incontri – che non trarremo alcun vantaggio dal ritiro delle truppe sovietiche dall’Europa dell’Est”. Dichiarazioni che, ritenute rassicuranti dai sovietici in virtù del clima di distensione consolidatosi fra le due superpotenze, non vengono elevate ad oggetto di trattato internazionale ufficiale con carattere vincolante. Un ingenuo e generoso atto di fiducia che nei decenni successivi, come vedremo, si rivelerà foriero di sgraditi imprevisti sviluppi per la Russia post sovietica.

Il processo disgregativo dell’Unione Sovietica

La delibera di scioglimento del partito comunista sovietico unificato (Pcus) da parte del Soviet Supremo del 7 febbraio 1990, che apre le porte al superamento del sistema politico a partito unico, precede di poche settimane lo svolgimento delle prime lezioni libere nelle 15 repubbliche, le quali registrano la sconfitta dei comunisti in Moldavia, Giorgia, Armenia e nelle 3 repubbliche baltiche, ma non in Russia, Bielorussia e Ucraina9 e negli altri stati sei asiatici10.

Nell’ambito del processo trasformativo in atto negli assetti del periodo, un importante evento politico interno imprime un’accelerazione al processo di crisi della già indebolita Unione Sovietica: il giorno 11 marzo 1990 va, infatti, in scena il primo atto disgregativo dell’Unione determinato dalla dichiarazione d’indipendenza della Lituania (tab. 1) che innescò forti tensioni con il Cremlino e un limitato intervento delle forze speciali sovietiche nel Paese ordinato da Gorbaciov nel gennaio 1991. L’atto di indipendenza venne tuttavia riconosciuto ob torto collo dalla dirigenza comunista a seguito delle pressioni degli Stati Uniti e dei paesi europei, i quali minacciando l’annullamento dei finanziamenti promessi, ottengono il ritiro del contingente militare sovietico11.

Repentini cambiamenti politici che, sommati alle istanze indipendentiste degli stati baltici, iniziano a tenere in apprensione il Cremlino riguardo al futuro dell’Unione. Preoccupazioni che salgono di livello a causa di vicende legate all’Ucraina il 16 luglio 1990, quando il Parlamento ucraino, approfittando dell’indebolimento del potere centrale di Mosca e dell’inizio del processo dissolutorio dell’Urss, procede all’approvazione della Dichiarazione di sovranità del proprio Paese. Un atto meramente formale che costituisce, tuttavia, preoccupante prodromo dell’iter indipendentista ucraino che indurrà, il 31 luglio 1990 Michail Gorbaciov, nel corso del viaggio ufficiale di George H. V. Bush in Unione Sovietica, a proporre a quest’ultimo di non sostenere il nascente indipendentismo ucraino ottenendo appoggio. Il 1 agosto, infatti, il presidente statunitense, nel suo discorso di fronte al Parlamento ucraino, non sembra lasciare spazio ad alcuna velleità indipendentista affermando che: “Gli americani non sosterranno coloro che cercano l’indipendenza per sostituire un tirannia lontana con un dispotismo locale. Non aiuteranno coloro che promuovono un nazionalismo sucida basato sull’odio etnico”. Il discorso, scritto da Condoleeza Rice, futura Segretario di Stato di Bush Jr durante il suo primo mandato, riceve pesanti critiche sia dai nazionalisti ucraini che da parte dei principali quotidiani statunitensi.

A completamento del quadro di estrema incertezza della complessa fase storica sovietica è opportuno specificare che al fine di ottenere un riscontro in merito agli orientamenti della popolazione sovietica, il 17 marzo 1991, viene effettuato un referendum negli stati dell’Unione avente come oggetto il mantenimento della stessa su basi rinnovate, il quale viene, però, boicottato da Armenia, Georgia, Moldavia, Estonia, Lettonia e Lituania. Nei restanti nove paesi nei quali si svolge la consultazione referendaria, al cospetto di un’affluenza dell’80%, si registra una netta affermazione delle istanze unificatrici con il 76,4% dei consensi. In Ucraina, con una partecipazione alle urne dell’83% degli aventi diritto, il Sì ottiene l’83% dei voti, a conferma della volontà del popolo ucraino di mantenere in vita il radicato legame storico, culturale, economico e politico con i popoli slavi orientali e con le oltre cento nazionalità presenti all’interno dell’Unione.

Il contrastante esito della consultazione all’interno dell’Unione si rivela premonitore rispetto alla propagazione delle spinte disgregatrici. Infatti, di lì a breve, a seguito di un referendum svoltosi il 31 marzo 1991, con risultato quasi totalmente a favore della separazione (98,9%), la Georgia, tramite dichiarazione ufficiale del 9 aprile successivo, dichiara la propria indipendenza dall’Unione Sovietica. Dichiarazione unilaterale che, tuttavia, verrà ufficialmente riconosciuta solo il 25 dicembre 1991, al momento dello scioglimento dell’Unione.

L’allentamento del potere di Mosca sui Paesi “Satelliti”, innescato dal superamento della Dottrina Breznev a favore della Dottrina Sinatra12 operato da Gorbaciov nel 1988, aveva portato all’effettuazione, in quelli stessi Stati, di elezioni multipartitiche, a partire dal 1989, con esiti favorevoli alle istanze autonomiste anche sulle linee di politica estera13. A ciò, si aggiunsero le condanne della repressione militare in Lituania del gennaio 1991 che indussero la maggior parte dei suoi membri ad annunciare la loro intenzione di uscire dal Patto di Varsavia14, entro il 1 luglio successivo. Ed è proprio in questa data che si consuma, a Praga, l’atto finale del “Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza” con la firma da parte dei residui Paesi membri (Urss, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria) del protocollo ufficiale di scioglimento dell’organizzazione che per 36 anni ha riunito in una alleanza politico-militare difensiva i Paesi comunisti dell’est europeo, confrontandosi con la sua omologa Nato in un aspro scontro che dopo una lunga fase di equilibrio l’ha vista soccombere (carta 1).

Carta 1: la divisione dell’Europa fra gli stati membri della Nato (con anno di ingresso) e del Patto di Varsavia nel 1955 durante l’era della Guerra Fredda

Fondamentale spartiacque nella parabola della crisi dell’Urss si rivela indubbiamente il mese di agosto del 1991, i cui accadimenti la spingeranno verso il baratro del non ritorno. Il 19 agosto, infatti, la componente ortodossa e conservatrice della dirigenza sovietica attua un colpo di stato ai danni del debole e sempre più isolato Gorbaciov, il cui fallimento dopo soli tre giorni, da un lato, porta il presidente della Russia, Boris Eltsin, sulla ribalta del caotico scenario sovietico grazie alla sua opposizione all’atto di forza e, dall’altro, alimenta nuove istanze separatiste, alla luce dell’ulteriore indebolimento del potere centrale e del rafforzamento dei movimenti nazionalistici all’interno di alcune repubbliche. In quei tre giorni di estrema incertezza e di caos politico-istituzionale si susseguono, infatti, una serie di eventi che segneranno in modo irreversibile le sorti dell’ormai praticamente ingovernabile Unione Sovietica.

Estonia e Lettonia, seguendo la strada aperta dalla Lituania, approfittando del tentativo di colpo di stato in corso, ottengono la secessione dall’Urss rispettivamente il 20 e il 21 agosto, date ufficiali dell’indipendenza dei nuovi stati, nonostante il riconoscimento delle stesse da parte del Cremlino avverrà contemporaneamente il 6 settembre successivo. Indipendenza effettiva che affranca definitivamente le tre repubbliche baltiche dal potere di Mosca al quale erano assoggettate dal 1944, anno di liberazione dall’occupazione nazista15.

Tabella 1: le date delle dichiarazioni di indipendenza e del loro riconoscimento ufficiale dei 15 stati membri dall’Unione Sovietica. Fonte Wikipedia


Le tappe della separazione dall’Urss
Prima del colpo di stato
StatoDichiarazioneReferendumRiconoscimento
Lituania11 marzo 1990
11 marzo 1990

Durante il colpo di stato
Estonia30 marzo 1990
20 agosto 1991
Lettonia4 maggio 1990
21 agosto 1991

Dopo il colpo di stato
Bielorussia27 luglio 1990
25 agosto 1991
Georgia9 aprile 199131 marzo 199125 dicembre 1991
Armenia23 agosto 1991
21settembre 1991
Azerbaigian30 agosto 1991
18 ottobre 1991
Uzbekistan1 settembre 1991
8 dicembre 1991
Turkmenistan25 ottobre 1991
8 dicembre 1991
Russia12 dicembre 1991
12 dicembre 1991
Ucraina24 agosto 19911 dicembre 199125 dicembre 1991
Moldavia27 agosto 1991
25 dicembre 1991
Kirghizistan31 agosto 1991
25 dicembre 1991
Tagikistan9 settembre 1991
25 dicembre 1991
Kazakistan16 dicembre 1991
25 dicembre 1991

Sulla scia dei tre Stati baltici, il 24 agosto il Parlamento ucraino dichiara il proprio Paese uno Stato Democratico e indipendente, indicendo per il 1 dicembre successivo un referendum per la conferma della Dichiarazione d’Indipendenza. A quattro giorni dall’effettuazione della consultazione referendaria, a seguito di un incontro alla Casa Bianca con una delegazione della lobby ucraino-statunitense, il presidente Usa Bush compie una inattesa virata a 180° dichiarando ufficialmente che “l’Ucraina ha diritto all’indipendenza”. Lo svolgimento del referendum confermativo dell’indipendenza ucraina nella data prevista registra un’affluenza massiccia alle urne dell’84,18% e una netta affermazione dei Sì con il 90,32%, pari a circa 28.800.000 voti, che prevale col 54% anche nella russofona Crimea. In sostanza, un totale ribaltamento dell’esito del referendum del 31 marzo precedente. Nello stesso giorno il comunista Leonid Kravciuk, già presidente del Soviet Supremo, viene eletto il primo presidente ucraino post sovietico.

Al di là del favore incontrato alla Casa Bianca, l’esito del referendum indipendentista ucraino viene valutato negativamente nella sua effettiva proiezione futura anche in alcuni settori del mondo diplomatico statunitense e in particolare dall’ambasciata statunitense a Mosca, evidentemente ben addentro alle questioni dell’area sovietica. Nei giorni successivi al referendum, infatti, l’ambasciatore Robert Strauss si premuniva di informare i suoi referenti di Washington che: “Più del crollo del comunismo, l’avvenimento più tragico per i russi di ogni colore potrebbe essere la perdita di ciò che considerano un pezzo del loro corpo politico molto vicino al cuore: l’Ucraina”. Una dichiarazione che letta a posteriori rivela tutta la sua reale fondatezza.

La Comunità degli Stati Indipendenti

Il processo disgregativo dell’Unione Sovietica arriva a compimento nel dicembre 1991 a seguito di alcuni fondamentali passaggi, il primo dei quali prende avvio l’8 dicembre allor che viene formalmente istituita la Comunità degli Stati Indipendenti (Csi) tramite l’Accordo di Belaveza (Bielorussia), sottoscritto dai Capi di Stato di Russia, Ucraina e Bielorussia, rispettivamente Eltsin, Kravciuk e Suskevic. La nuova organizzazione politica sovranazionale entra in vigore il 12 dicembre con la ratifica dell’accordo da parte dei rispettivi parlamenti. Di lì a poco, il giorno 21, con la firma dei Protocolli di Alma Ata, annunciano la loro adesione alla Csi anche Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Uzbekistan e Turkmenistan, ai quali si aggiungerà la Georgia il 3 dicembre 1993 (carta 2).

In sostanza, in questa fase iniziale divengono membri effettivi della Csi tutti gli stati ex sovietici ad eccezione dei paesi baltici. La sua composizione non risulterà, tuttavia, scevra da parziali modificazioni successive, in primis, innescate dalla mancata ratifica dello Statuto della Comunità degli Stati Indipendenti16 da parte dei parlamenti di Ucraina e Turkmenistan. Importante atto politico che determina la mancata acquisizione della condizione di “membri effettivi” a beneficio di quello di “Stato associato”, status conseguito da due Stati rispettivamente nel 1993 e nel 2005.

La Georgia, inoltre, nel febbraio 2006 annuncia il ritiro del proprio rappresentante dal Consiglio dei Ministri della Difesa in quanto, come dichiarato dall’ufficio del suo presidente Mikhail Saakasvili: “La Georgia ha intrapreso un cammino di integrazione nella Nato e non può prendere parte a due strutture militari simultaneamente”. Nell’agosto del 2009, come effetto della guerra fra la stessa Georgia e l’Ossezia del Sud e l’Abcasia (1-12 agosto 2008) con decisivo intervento della Russia (8 agosto) a sostegno di queste ultime, la repubblica transcaucasica si ritira definitivamente dalla Comunità. Infine, a partire dal 2014, a seguito della crisi Russia-Ucraina innescata dal golpe filo occidentale di Piazza Maidan (21 novembre 2013 – 23 febbraio 2014) con conseguente annessione della Crimea e inizio del conflitto nel Donbass, il governo di Kiev annuncia il proprio ritiro dalla Csi. Atto che, tuttavia, verrà ufficialmente formalizzato solo il 19 maggio 2018.

Ad oggi la Comunità degli Stati Indipendenti risulta composta da nove membri (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan e Uzbekistan) e da uno Stato associato (il Turkmenistan che ha optato per uno status di neutralità militare) e da un Paese osservatore, la Mongolia.

Nel contesto dell’area ex sovietica, la macroregione che più compattamente è rimasta nell’orbita politica ed economica russa risulta indubbiamente quella dell’Asia Centrale, come confermato anche dalle recenti due votazioni in merito “all’Operazione speciale russa in Ucraina” in sede di Assemblea Generale dell’Onu del 2 e del 24 marzo, allor che le cinque repubbliche centro asiatiche non si sono espresse per la sua condanna, astenendosi o non partecipando al voto.

Carta 2: la composizione della Comunità degli Stati Indipendenti.

Lo scioglimento dell’Unione Sovietica e la fine del Bipolarismo

La firma dell’Accordo di Belaveza finalizzato all’istituzione della Comunità degli Stati Indipendenti, spiana la strada all’inevitabile scioglimento finale della già ridotta Unione Sovietica. L’Urss, infatti, che dal marzo 1990 aveva subito secessioni effettive e dichiarazioni di indipendenza unilaterali da parte di quasi tutti gli Stati membri, si apprestava, il 12 dicembre, a registrare anche quella della Russia (tab. 1).

I passaggi formali finali dell’Unione Sovietica, primo stato socialista della storia fondato da Lenin nel dicembre 1922 con struttura a partito unico e trasformata da Gorbaciov in Stato Socialdemocratico di diritto nel 1990, avvengono nell’arco di pochi giorni alla fine del mese di dicembre del 1991. Nel pomeriggio del giorno 25, infatti, Michail Gorbaciov si dimette da presidente dell’Unione Sovietica, dichiarando abolita la carica, e trasferisce i poteri e l’archivio presidenziale sovietico al presidente della Russia, Boris Eltsin. Le dimissioni di Gorbaciov sono seguite alle 18,35 dalla sostituzione della bandiera sovietica con quella russa sul pennone del Cremlino, decretando di fatto la fine dell’Unione Sovietica, anche se gli atti di scioglimento vengono ratificati il giorno successivo dal Soviet delle Repubbliche del Soviet Supremo dell’Urss, una sorta di camera alta istituita in questa caotica fase transitoria il 5 settembre 1991. La dissoluzione dell’Urss, decretata ufficialmente il 26 dicembre 1991 diventa definitiva la notte fra il 31 dicembre e il 1 gennaio 1992, sancendo anche la fine del Bipolarismo a due anni di stanza da quella della Guerra Fredda del novembre 1989.

La sconfitta e la scomparsa di una delle due superpotenze, comporta una modifica talmente profonda degli assetti geopolitici europei e mondiali da determinare l’inizio di una nuova fase storica caratterizzata dal dominio unilaterale globale degli Stati Uniti e dalla trasformazione della Nato da organizzazione politico-militare difensiva, in strumento di espansione della sfera di influenza statunitense.

La fine della contrapposizione frontale Usa-Urss, salutata dall’opinione pubblica mondiale come l’inizio di una nuova era di distensione e di pace soprattutto in Europa, si rivelerà in realtà una effimera prospettiva. Il risorgere dei nazionalismi, la dissoluzione di altri stati multietnici (Cecoslovacchia e Jugoslavia) e le velleità espansionistiche della Nato17 ad est riporteranno, infatti di lì a breve, dopo oltre 45 anni di “pace armata”, la guerra in Europa a seguito del processo disgregativo della Jugoslavia18.

Sapri (Sa), 24 luglio 2022

Andrea Vento

Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati

NOTE

1 Operazione Deliberate Force condotta dalla Nato contro le postazioni serbe in Bosnia fra il 30 agosto e il 20 settembre 1995

2 https://www.nato.int/cps/en/natohq/official_texts_25468.htm

3 Con il termine Bipolarismo si indica l’assetto geopolitico determinatosi dopo la Seconda Guerra mondiale a seguito della Conferenza di Yalta del febbraio 1945, fra J. Stalin, F. D. Roosevelt e W. Churchill, che sancì la divisone dell’Europa e successivamente del resto del pianeta, in due sfere di influenza. E’ stato caratterizzato dalla competizione politico-ideologica e militare fra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fra il 1945 e il 1991.

4 Il termine Perestrojka (lett. ricostruzione o ristrutturazione) indica un complesso di riforme politico-sociali ed economiche finalizzate alla riorganizzazione del Paese in questi settori. Nell’intendimento del suo promotore gli interventi erano volti all’instaurazione di un cosiddetto “Stato di diritto socialista” e a un rinnovamento che non rinnegasse i valori fondamentali della società sovietica.

5 Glasnost invece è stato tradotto in italiano come “trasparenza” con il fine di indicare le politiche volte ad attuare una più ampia e limpida circolazione dell’informazione al’interno dell’Urss. Comportò oltre che a una maggiore trasparenza nel dibattito pubblico, anche l’allentamento del controllo del Pcus sui mezzi di comunicazione e la formazione di un apparato mediatico indipendente.

6 Il 3 dicembre 1989, nel corso il summit di Malta, i presidenti di Usa e Urss, Bush e Gorbaciov, dichiarano conclusa la Guerra Fredda.

7 “Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa” di Vladimiro Giacchè. Prima Edizione: Imprimatur Editore 2013. Seconda Edizione: Diakros Editore 2019

8 L’annessione della Repubblica Democratica Tedesca, che cessò di esistere, da parte della Repubblica Federale Tedesca , che mantenne la stessa denominazione, dal punto di vista politico avvenne il 3 ottobre 1990 e venne preceduta dal Trattato sull’unione monetaria, economia e sociale del 1 luglio tra le due Germanie che introdusse un tasso di conversione delle partite correnti fra il Marco dell’Ovest e quello dell’Est di 1 : 1, quando nel 1988 era attestato su 1 : 4,4. Il marco dell’Est in pratica fu rivalutato di oltre quattro volte facendo perdere competitività al proprio export e determinando un’impennata inflattiva nei Lander orientali che nell’arco di un decennio toccò addirittura il 70,2%, contro il 27,2% della parte occidentale.. Giacchè 2013

9 Sui 442 deputati eletti, i comunisti se ne aggiudicano ben 331, mentre al blocco Democratico vanno i restanti 111

10 Azerbaigian, Turkmenistan, Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan.

11 Lituania: 13 gennaio 1991, la repressione sovietica. https://www.eastjournal.net/archives/69143

12 Il termine Dottrina Sinatra venne coniato dal Capo del Dipartimento informazione del ministero degli Esteri sovietico, Gennadj Gerasimov, per definire ironicamente l’allentamento del controllo di Mosca sui suoi Stati satelliti riconducendolo alla Canzone di Frank Sinistra “My Way” (A modo mio)

13 Quando fu chiaro che l’Unione Sovietica non avrebbe ostacolato qualsiasi tentativo di indipendenza e che quindi non avrebbe usato l’intervento armato per controllare gli Stati del Patto di Varsavia, si avviarono una serie di rapidi cambiamenti socio-politici nel 1989. I governi di Polonia, Romania, Bulgaria, Ungheria e Cecoslovacchia furono tra i primi a cadere. 

14 Per informazione sul Patto di Varsavia è possibile consultare la Parte I del saggio al paragrafo: La divisione dell’Europa in 2 blocchi

15 L’incredibile agosto del 1991: i paesi baltici si riprendono la libertà https://www.eastjournal.net/archives/75560

16 Lo Statuto della Csi era stato approvato nel gennaio 1993.

17 Per approfondimenti è possibile consultare il Saggio parte I al paragrafo: La trasformazione della Nato

18 Guerre della Jugoslavia: serie di conflitti combattuti fra il 1991 e il 2001 che hanno interessato tutte le sue repubbliche ad eccezione del Montenegro, oltre ad altri attori

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 1.850 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.307.893 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: