America, CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Educazione e Cultura, Europa, Eventi manifestazioni iniziative, Geopolitica Conflitti Pace, Informazione e media, Italia, Lavoro economia società, Politica

CARLO FORMENTI: L’Italia come il Venezuela

Foto Luca d’Agostino/Phocus Agency © 2014

di Carlo Formenti

“Macron ritira l’ambasciatore (non avendo digerito l’incontro fra Di Maio e i gilet gialli); il Fondo monetario internazionale mette in guardia sulle difficoltà (sottinteso: provocate dalle sia pur timide prese di distanza dal pensiero unico neoliberista in tema di spesa pubblica) d’una economia italiana che rischiano di innescare un effetto domino su quella mondiale; i media ammoniscono contro l’isolamento del nostro Paese che si è allontanato dal campo occidentale rifiutando di schierarsi contro Maduro.

L’Italia come il Venezuela insomma, due nazioni che, sia pure profondamente diverse per peso economico, cultura, storia, profilo ideologico dei rispettivi governi “fanno macchia” nel blocco degli interessi geopolitici di un campo occidentale in crisi a causa di scelte economiche suicide, dell’indebolimento nei confronti delle potenze eurasiatiche, delle migrazioni di massa e della rabbia delle sue classi medie impoverite.

Un blocco che reagisce con ferocia per mantenere la propria egemonia scatenando una vera e propria propaganda bellica contro i “disertori”. Guerra aperta nel caso del Venezuela dove, non essendo riusciti a piegare il Paese con un assedio economico finalizzato a ridurlo alla fame, si ricorre a un golpe preludio alla guerra civile e/o a un intervento esterno camuffato (ricordate l’Iraq e i Balcani?) da “guerra umanitaria”.

Guerra meno aperta all’Italia che, imbrigliata com’è nella gabbia dei Trattati europei, si spera di poter ricondurre alla ragione senza ricorrere ai drastici metodi usati per stroncare le svolte anti liberiste in America Latina. Il tratto comune fra le due situazioni sotto attacco è la veste economica dietro cui si cerca di camuffare l’aggressione politica.

Nel caso venezuelano è evidente che la crisi, al netto degli errori anche gravi commessi dal governo Maduro, è in larga misura il frutto delle strategie congiunte di Stati Uniti ed Europa per strangolare l’economia di quel Paese (sul modello del bloqueo contro Cuba), nel caso italiano l’uso del termine “contagio” da parte del FMI è sintomatico: qui si parla di politica, non di economia (che non è in recessione solo nell’Italia “spendacciona”, ma in tutta Europa, a partire dalla Germania, dove regna incontrastata la linea dell’austerity), il contagio cui si allude è quello che potrebbe indurre altri Paesi europei a cambiare rotta, a fare altre scelte POLITICHE perché, per chi non se ne fosse accorto, nell’era del capitalismo globalizzato e finanziarizzato, le crisi affondano le radici nella politica assai più che in presunte “leggi” economiche.”

 

(post da Facebook)

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.081 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.868 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: