COVID-19, CRISIS, Geopolitica Conflitti Pace, Lavoro economia società, Politica, Scienza e Tecnologia

Vaccini per il Covid: chi prende l’iniziativa

di Michael Roberts

Prima che la pandemia di Covid-19 travolgesse il mondo, le grande aziende farmaceutiche avevano investito ben poco sui vaccini per la malattie e i virus a livello globale. Semplicemente, la cosa non era redditizia. Di quelle che erano le 18 maggiori aziende farmaceutiche, 15 di loro avevano abbandonato completamente il settore. I leader nel profitto, erano i farmaci per il cuore, i tranquillanti che creano dipendenza e i trattamenti per l’impotenza maschile, e non le difese contro le infezioni ospedaliere o i farmaci per le malattie emergenti e i tradizionali tropical killers. Per decenni, un vaccino universale per l’influenza – vale a dire, quello che sarebbe un vaccino che prende di mira le parti immutabili delle proteine di superficie del virus – è stato una possibilità, senza che venisse mai ritenuto abbastanza redditizio da indurre a farlo diventare una priorità. Pertanto, ogni anno otteniamo dei vaccini che sono efficienti solo al 50%.

Ma la pandemia di Covid-19 ha cambiato l’atteggiamento da parte di Big Pharma. Ora si possono fare miliardi vendendo vaccini efficaci ai governi e ai sistemi sanitari.

E in pochissimo tempo, è venuta fuori una partita di vaccini apparentemente efficaci, con la concreta possibilità di renderli disponibili per le persone nel giro dei prossimi 3-6 mesi; un risultato record.

L’autorizzazione per l’Europa ed il Regno Unito, per il vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna dovrebbe esserci entro la fine dell’anno, con una produzione iniziale che metterebbe fin da subito a disposizione per la fine dell’anno, 10-20 milioni di dosi di ciascun vaccino (5-10 milioni di trattamenti). Una vaccinazione diffusa e generalizzata contro il Covid-19 – al di là di quelli che sono i gruppi ad alto rischio – verrà attuata probabilmente entro la prossima primavera, ed avremo entro la fine dell’estate una quota di popolazione europea vaccinata sufficientemente ampia. Il vaccino Pfizer-BioNTech contro il Covid-19, è stato dichiarato efficace per oltre il 90%. Moderna ha dichiarato che il suo vaccino riduce il rischio di infezione da Covid-19 di oltre il 94,5%. Tra quelli che sono gli altri principali sviluppatori di vaccini, AstraZeneca dovrebbe rilasciare i risultati delle prove da qui a Natale, mentre molti altri si trovano già in fase avanzata per quanto riguarda i test. Entro la fine dell’anno, l’Unione Europea e il Regno Unito dovrebbero avere ciascuno dosi a sufficienza per circa 5 milioni di persone (con un unico trattamento che prevede due dosi). E ce ne sono altri: Gamaleya, Novavax, Johnson & Johnson, Sanofi-GSK; oltre allo Sputnik, il vaccino russo e quello cinese.

Come è stato possibile tutto questo così rapidamente? Beh, di certo non è stato grazie alle grandi aziende farmaceutiche che ci sono arrivate a partire dalla ricerca scientifica. È dovuto piuttosto grazie ad alcuni scienziati specializzati che lavorano nelle università e negli organismi governativi alla ricerca di una formula per il vaccino. E tutto questo è stato reso possibile dal fatto che il governo cinese ha fornito rapidamente le sequenze di DNA necessarie all’analisi del virus. Insomma, sono stati i soldi statali e i fondi pubblici a fornire la soluzione medica.

La ricerca di base per i vaccini statunitensi è stata fatta dai National Institutes of Health (NIH), dal Defense Department, e dai laboratori accademici finanziati a livello federale. I vaccini realizzati da Pfizer e da Moderna si basano fondamentalmente su due scoperte emerse grazie alla ricerca finanziata a livello federale: la proteina virale sviluppata dal NIH; ed il concetto di modifica del RNA, sviluppato per la prima volta all’Università della Pennsylvania. Infatti, i fondatori di Moderna, nel 2010 hanno dato il nome all’azienda proprio a partire da questo concetto: “Modified” + “RNA” = MODERNA.

Pertanto, il vaccino di Moderna non è sbucato dal nulla. Moderna ha lavorato per anni sui vaccini mRNA insieme al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) [Istituto Nazionale delle Allergie e delle Malattie Infettive], che è una parte del NIH. L’accordo per la collaborazione consisteva in un certo livello di finanziamento al NIH da parte di Moderna, insieme ad una tabella di marcia per far sì che i ricercatori del NIAID e di Moderna collaborassero alla ricerca di base sui vaccini mRNA, ed eventualmente sviluppassero un tale vaccino. Il governo degli Stati Uniti ha versato altri 10,5 miliardi di dollari che sono andati nella casse di diverse aziende produttrici di vaccini, da quando la pandemia ha cominciato ad accelerare ed aumentare la domanda di un tale prodotto. Il vaccino Moderna è nato direttamente da una cooperazione tra Moderna e il laboratorio del NIH. Il governo degli Stati Uniti – e quelle che sono due agenzie in particolare, il NIH e la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) – ha parecchio investito nello sviluppo del vaccino. BARDA è un ramo del Department of Health and Human Services [Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani] – formatosi nel 2006 come risposta al fatto che ci si aspettava l’epidemia di SARS-Covid-1 (insieme ad altre minacce per la salute) – il quale fornisce direttamente alle imprese investimenti in tecnologia, ma che si impegna anche in cooperazioni pubblico-privato (PPP) e coordina le agenzie. Una parte specifica della missione di BARDA è quella di fare attraversare alle tecnologie la cosiddetta «valle della morte» [quella zona esistente tra la creazione e la commercializzazione].

Il governo tedesco ha stanziato fondi per 375 milioni di € a favore di BioNTech, ed altri 252 milioni sono stati stanziati per sostenere lo sviluppo di un vaccino da parte di Curevac. La Germania ha inoltre aumentato di 140 milioni di € quello che è il suo contributo alla Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) e ha previsto altri 90 milioni per il prossimo anno. La CEPI era stata creata a Davos, in Svizzera, nel 2017 come una cooperazione globale e innovativa tra pubblico e privato, oltre che tra filantropico e organizzazioni della società civile al fine di sviluppare vaccini per contrastare le epidemie, e la Germania si era impegnata a sostenere l’iniziativa con 10 milioni di € l’anno per un periodo di quattro anni. CureVac è uno di quelli che sono nove tra istituti e compagnie incaricate da CEPI di condurre ricerche su un vaccino per il Covid-19. Uno dei suoi azionisti è la banca statale Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW).

Ma a sviluppare il vaccino a partire dal lavoro scientifico degli istituti pubblici è Big Pharma. Sono loro a decidere di prendere l’iniziativa. Le aziende farmaceutiche fanno i test clinici globali, e poi producono e commercializzano il risultato. Quindi vendono i vaccini ai governi, facendo enormi profitti. È questo il modo in cui si faceva prima che ci fosse la pandemia; e si fa così anche ora che c’è. Negli Stati Uniti, nel decennio tra il 1988 ed il 1997, la spesa pubblica per l’acquisto di vaccini è raddoppiata da 100 a 200 $ per ogni bambino fino a 6 anni di età. Il costo cumulativo del settore pubblico, in meno di 5 anni, tra il 1997 ed il 2001 è nuovamente raddoppiato, da 200$ a quasi 400 per ogni bambino.

Si sa ancora assai poco circa i termini dei contratti per il vaccino Covid che l’Unione Europea ha firmato con i gruppi farmaceutici, inclusi AstraZeneca, Pfizer-BioNTech, Sanofi-GlaxoSmithKline e CureVac. Ma una volta che sarà svelato il segreto, quella che vedremo sarà una massiccia privatizzazione dei miliardi di dollari dei fondi governativi. Si calcola che AstraZeneca abbia venduto ai governi il suo vaccino a circa 3 o 4 & a dose, mentre il richiamo Johnson & Johnson ed il vaccino che sono stati sviluppati unitamente da Sanofi e GSK verranno venduti a circa 10€ a dose. AstraZeneca ha promesso che non trarrà alcun profitto dalla sua cura durante la pandemia, ma ha dichiarato anche che ciò verrà applicato solo fino al mese di luglio del 2021. Dopo di allora, potranno procedere all’incasso. La statunitense Moderna farà pagare 37$ a dose, oppure tra i 50 e i 60$ per tutto il trattamento a due colpi.

Probabilmente, i vaccini per il coronavirus per l’industria farmaceutica varranno miliardi, se si dimostreranno sicuri ed efficaci. Saranno necessari ben 14 miliardi di vaccini per immunizzare tutti quanti nel mondo contro il coronavirus. Se, come è stato previsto da molti scienziati, l’immunità data dal vaccino dovesse diminuire, negli anni a venire potrebbero essere vendute altre 22 miliardi di dosi in più, come richiamo. E la tecnologia e i laboratori di produzione che sono stati impiantati grazie alla generosità dei governi potrebbero dare origine ad altri vaccini e ad altri redditizi farmaci.

Così, mentre gran parte del lavoro pioneristico sui vaccini mRNA è già stato fatto con i soldi governativi, i produttori privati di farmaci ne potranno trarre enormi profitti, mentre i governi pagheranno per avere quei vaccini che essi hanno aiutato a trovare contribuendo in primo luogo a finanziarne lo sviluppo!

La lezione data dalla risposta del vaccino per il coronavirus, è che qualche miliardo di dollari all’anno spesi in addizionali ricerche di base potrebbero prevenire mille volte quelle che sono state le perdite in morti, malattie e distruzione economica. Nel corso di una conferenza stampa, Anthony Fauci, consulente sanitario statunitense, ha sottolineato il lavoro di picco svolto dalla proteina. «Non dovremmo sottovalutare il valore della ricerca biologica di base», ha detto Fauci. Esattamente. Ma come hanno dimostrato molti esperti, come Mariana Mazzucato, i finanziamenti statali e la ricerca sono stati vitali ai fini dello sviluppo di tali prodotti.

Quale migliore lezione possiamo imparare dall’esperienza del vaccino per il Covid se non che le compagnie multinazionali farmaceutiche dovrebbero essere di proprietà pubblica, in modo che la ricerca e lo sviluppo possano essere dirette a soddisfare le esigenze sanitarie e mediche delle persone, e non il profitto di queste aziende. E inoltre, i vaccini necessari potrebbero arrivare ai miliardi che vivono nei paesi più poveri, anziché solo a quei paesi e a quelle persone che possono permettersi di pagare i prezzi stabiliti da queste aziende.

«Questo è il vaccino del popolo», ha detto il critico aziendale Peter Maybarduk, direttore del programma di Public Citizen’s Access to Medicines . «Gli scienziati federali hanno contribuito ad inventarlo e i contribuenti ne stanno finanziando lo sviluppo… Dovrebbe appartenere all’umanità».

vaccinesrid

Pubblicato il 25/11/2020 su Michael Roberts blog – Blogging from a Marxist economist

FONTE: https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/19228-michael-roberts-vaccini-per-il-covid-chi-prende-l-iniziativa.html


COVID vaccines: calling the shots

Before the COVID-19 pandemic engulfed the world, the big pharmaceutical companies did little investment in vaccines for global diseases and viruses.  It was just not profitable. Of the 18 largest US pharmaceutical companies, 15 had totally abandoned the field.  Heart medicines, addictive tranquilizers and treatments for male impotence were profit leaders, not defences against hospital infections, emergent diseases and traditional tropical killers.  A universal vaccine for influenza—that is to say, a vaccine that targets the immutable parts of the virus’s surface proteins—has been a possibility for decades, but never deemed profitable enough to be a priority.  So, every year, we get vaccines that are only 50% efficient.

But the COVID-19 pandemic has changed the attitude of big pharma.  Now there are billions to be made in selling effective vaccines to governments and health systems.  And in double-quick time, a batch of apparently effective vaccines has emerged with every prospect of them being available for people within the next three to six months – a record result.

There should be authorisation of the Pfizer-BioNTech and Moderna vaccines by year-end in the EU and the UK, with the deployment of an initial 10-20 million doses each (5-10 million treatments) underway through the turn of the year. Widespread vaccination from COVID-19 beyond high-risk groups is likely to be underway across Europe by the spring, with a sufficiently large share of European populations vaccinated by the end of the summer.

The Pfizer-BioNTech vaccine against COVID-19 was reported to have over 90% efficacy. Moderna reported that its vaccine reduced the risk of COVID-19 infection by 94.5%.  Among other leading vaccine developers, AstraZeneca is expected to release Phase III trial results by Christmas, with a number of others currently also conducting late-stage trials. By year-end, the EU and the UK should have enough doses to treat around 5 million people each (with a single treatment involving two doses).  And there are others: Gamaleya, Novavax, Johnson & Johnson, Sanofi-GSK; as well as the Sputnik vaccine from Russia and China’s own.

How was this possible so quickly?  Well, it was not due to big pharma coming up with the scientific research solutions.  It was down to some dedicated scientists working in universities and government institutes to come up with the vaccine formulas.  And that was made possible because the Chinese government quickly provided the necessary DNA sequences to analyse the virus.  In sum, it was government money and public funds that delivered the medical solution.

Basic research for US vaccines is done by the National Institutes of Health (NIH), Defense Department and federally funded academic laboratories. The vaccines made by Pfizer and Moderna rely heavily on two fundamental discoveries that emerged from federally funded research: the viral protein designed by the NIH; and the concept of RNA modification first developed at the University of Pennsylvania. In fact, Moderna’s founders in 2010 named the company after this concept: “Modified” + “RNA” = Moderna.

So Moderna’s vaccine has not come out of nowhere. Moderna had been working on mRNA vaccines for years with the National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), a part of the NIH. The agreement consisted of some level of funding from Moderna to the NIH, along with a roadmap for NIAID and Moderna investigators to collaborate on basic research into mRNA vaccines and eventually development of such a vaccine.

The US government has poured an additional $10.5 billion into various vaccine companies since the pandemic began to accelerate the delivery of their products. The Moderna vaccine emerged directly out of a partnership between Moderna and the NIH laboratory.

The US government—and two agencies in particular, the NIH and Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA)—has invested, heavily, in the vaccine’s development. BARDA is an arm of the Department of Health and Human Services formed in 2006 in response to—wait for it—SARS-CoV-1 (and other health threats). It provides direct investment in technologies to firms, but also engages in public-private partnerships (PPPs) and coordinates between agencies. A specific part of BARDA’s mission is taking technologies through the “valley of death” between creation and commercialization.

The German government ploughed funds into BioNTech to the tune of €375 million, with another €252 million has been made to support development by CureVac.  Germany also raised its contribution to the Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) by €140 million and plans to provide an additional €90 million next year.  CEPI was launched in Davos, Switzerland, in 2017 as an innovative global partnership between public, private, philanthropic and civil society organisations to develop vaccines to counter epidemics, and Germany pledged an annual €10 million over a four-year period to support the initiative. CureVac is one of nine institutes and companies commissioned by CEPI to conduct research into a COVID-19 vaccine. One of its shareholders is the government-owned Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW) bank.

But it is big pharma that develops the vaccine from the scientific work of public institutes.  They call the shots. The drugs companies do the global clinical trials, then produce and market the result.  Then they sell the vaccines to governments at huge profits.  This is the way things were done before the pandemic – and now. In the US, in the 10-year period between 1988 and 1997, public-sector expenditures for vaccine purchases doubled from $100 to $200 per child through age 6. The cumulative public-sector cost doubled again in less than 5 years between 1997 and 2001, from $200 to almost $400 per child.

Very little is still known about the terms of the COVID vaccine contracts that EU governments have signed with pharma groups including AstraZeneca, Pfizer-BioNTech, Sanofi-GlaxoSmithKline and CureVac. But once the secrecy is peeled away, what we will see is a massive privatisation of billions of dollars of government funds.  It is reckoned that the AstraZeneca has sold its jab to governments at about $3 to $4 a dose, while the Johnson & Johnson shot and the vaccine jointly developed by Sanofi and GSK were priced at about $10 a dose. AstraZeneca has promised not to profit from its jab during the pandemic, but that applies only until July 2021.  After that, they can cash in.  US biotech Moderna is going to charge $37 a dose, or $50 to $60 for the two-shot course.

Coronavirus vaccines are likely to be worth billions to the drug industry if they prove safe and effective. As many as 14 billion vaccines would be required to immunize everyone in the world against COVID-19. If, as many scientists anticipate, vaccine-produced immunity wanes, billions more doses could be sold as booster shots in years to come. And the technology and production laboratories seeded with the help of all this government largesse could give rise to other profitable vaccines and drugs.

So while much of the pioneering work on mRNA vaccines was done with government money, the privately owned drugmakers will walk away with big profits, while governments pay for vaccines they helped to fund the development of in the first place!

The lesson of the coronavirus vaccine response is that a few billion dollars a year spent on additional basic research could prevent a thousand times as much loss in death, illness and economic destruction. At a news conference US health adviser, Anthony Fauci, highlighted the spike protein work. “We shouldn’t underestimate the value of basic biology research,” Fauci said.  Exactly. But as many authors, such as Mariana Mazzacuto have shown, state funding and research has been vital to development of such products.

What better lesson can we learn from the COVID vaccine experience than that the multi-national pharma companies should be publicly owned so that research and development can be directed to meet the health and medical needs of people not the profits of these companies.  And moreover, then the necessary vaccines can get to the billions in the poorest countries and circumstances rather than to just those countries and people who can afford to pay the prices set by these companies.

“This is the people’s vaccine,” said corporate critic Peter Maybarduk, director of Public Citizen’s Access to Medicines program. “Federal scientists helped invent it and taxpayers are funding its development. … It should belong to humanity.”


Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.080 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.671 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: