La nomina di Elliott Abrams come inviato per il Venezuela ha scandalizzato vari giornalisti statunitensi, anche quelli più ostili a Maduro, dato il passato e gli scandali che lo hanno coinvolto, dall’Iran-Contra, all’appoggio ai dittatori di Honduras, El Salvador e Guatemala negli negli anni ’80 del secolo scorso.
Washington sembra così smaniosa di un cambiamento di governo in Venezuela, che il Dipartimento di Stato ha appena nominato un ex diplomatico con una lugubre esperienza in America Latina e Medio Oriente per guidare la “restaurazione della democrazia” a Caracas.
Il Segretario di Stato nordamericano Mike Pompeo ha annunciato ieri la nomina di Elliott Abrams per “aiutare il popolo venezuelano a ripristinare pienamente la democrazia e la prosperità nel paese”. Abrams dovrebbe coordinare tutti gli sforzi diplomatici per sostituire il presidente Nicolas Maduro con l’autoproclamato presidente Juan Guaido, riconosciuto dagli Stati Uniti, dall’OSA e da diversi membri dell’UE.
“Ho lasciato questo edificio 30 anni fa – l’ultima volta che ho lavorato qui – quindi è molto bello tornare”, ha dichiarato, ieri, Abrams ai giornalisti al Dipartimento di Stato. “Questa crisi in Venezuela è profonda, difficile e pericolosa e non vedo l’ora di iniziare a lavorarci”.
La nomina è un tentativo da parte degli Stati Uniti di introdurre un controllo diretto del Venezuela come “futuro vassallo regionale”, ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Molti giornalisti e osservatori statunitensi – anche quelli che sostengono il cambio di governo in Venezuela come Chris Hayes di MSNBC – sono rimasti allibiti dalla notizia, ricordando la storia oscura dell’ex diplomatico in America Latina.
Come assistente segretario di stato dell’amministrazione Reagan per i diritti umani negli anni ’80, Abrams sostenne i dittatori appoggiati dagli Stati Uniti in Guatemala, El Salvador e Honduras nelle loro campagne di repressione, inclusi gli squadroni della morte. È stato anche coinvolto nel lavoro con l’Iran per armare i ribelli sostenuti dagli Stati Uniti in Nicaragua, il famigerato scandalo Iran-Contra.
Abrams fu infine condannato per aver mentito al Congresso sull’Iran-Contra, ma fu subito graziato dal presidente George HW Bush. Negli anni ’90, Abrams divenne membro fondatore del Progetto per un nuovo secolo americano.
Tornò nelle stanze del potere nel 2001, come direttore del National Security Council per il presidente George W. Bush. Ha giocato un ruolo chiave nel tentato colpo di stato del 2002 in Venezuela contro il presidente Hugo Chavez, ed è stato uno degli architetti della guerra del 2003 in Iraq.
Nel febbraio 2017, l’allora segretario di Stato Rex Tillerson e il genero e consigliere di Trump, Jared Kushner, volevano riportare Abrams al Dipartimento di Stato come vice segretario, ma Trump avrebbe poi posto il veto alla proposta dopo aver letto ciò che Abrams aveva scritto su di lui durante il Campagna presidenziale 2016, come parte del campo conservatore di NeverTrump.
Sempre ieri, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato che non congelerebbe tutti i beni del governo venezuelano, ma invece assicurerà che “le transazioni commerciali del governo venezuelano, incluse quelle che riguardano le sue imprese statali e le riserve internazionali, siano coerenti” con il riconoscimento di Washington di Guaido come presidente legittimo.
Tra il riconoscimento, l’annuncio del Tesoro e la nomina di Abrams, sembra che il presidente Donald Trump abbia completamente abbandonato la sua campagna di opposizione al cambio di governo e agli interventi di costruzione della nazione, abbracciando invece la linea neoconservatrice sostenuta allora – e anche questa settimana – dal suo rivale senatore Marco Rubio (R-Florida).
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.