Confessioni Audit Eterodossie Satire, CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Europa, Eventi manifestazioni iniziative, Lavoro economia società, Politica

La vittoria zoppa di Syriza

tsipras-sept15di Marco Santopadre

Apparentemente le ennesime elezioni che si sono tenute in Grecia ieri – le quinte in soli sei anni – hanno riportato il paese esattamente al punto di partenza del 25 gennaio. Syriza ha ottenuto il 35.47% dei voti, solo un punto in meno rispetto alle elezioni di inizio anno, e anche i nazionalisti di destra di Anel, che i sondaggi avevano già cancellato dalla mappa parlamentare, riescono invece a superare l’asticella del 3% e ad ottenere 10 seggi con il 3.69% dei voti.

Volendo, Alexis Tsipras – che nel discorso tenuto ieri sera ad Atene davanti ai suoi sostenitori ha accuratamente evitato di citare il Memorandum da lui firmato a luglio – potrà formare in pochissimi giorni un esecutivo fotocopia rispetto a quello che era andato in pezzi solo poche settimane fa, anche se ricorrendo solo a Panos Kammenos avrebbe a disposizione solamente pochi deputati in più di quelli richiesti per governare: 155.

Ma solo apparentemente il risultato di ieri ricalca quello del 25 gennaio, e solo un analista disattento o interessato può non notare le enormi differenze. Intanto la scarsa affluenza alle urne: ieri ha votato solo il 56.5% degli aventi diritto, mentre a gennaio alle urne si erano recati il 64% dei greci. Le elezioni di ieri hanno fatto registrare uno dei tassi di partecipazione tra i più bassi della storia della Grecia del secondo dopoguerra, e non si tratta di un bel segnale. Fisiologico, hanno messo le mani avanti in molti commentando il dato, visto il frequente ricorso alle urne che ha ‘stancato’ gli elettori. Peccato che solo pochi mesi fa, a inizio estate, il referendum sull’accettazione o meno del terzo memorandum a base di austerity, privatizzazioni e tagli abbia invece mobilitato assai di più l’opinione pubblica. La verità è che la capriola di Tsipras, la capitolazione di Syriza e di Anel alle imposizioni capestro dell’Unione Europea e del Fondo Monetario hanno dilapidato in pochi mesi uno straordinario patrimonio di speranze, mobilitazioni, disponibilità alla partecipazione che difficilmente potrà essere recuperato in questo quadro niente affatto entusiasmante per i greci.

Il 35% ottenuto ieri da Syriza – che pure ha incassato all’ultimo minuto utile molto del voto degli indecisi, smentendo molti dei sondaggi che la davano sotto il 30 – è assai più leggero e quindi meno significativo della quota apparentemente simile conquistata quasi otto mesi fa, in numeri assoluti e in quanto a peso specifico.

E qui veniamo al secondo dato: la Syriza che ha vinto le elezioni di ieri è un partito molto diverso da quello che si affermò il 25 gennaio. Le minoranze interne più radicali e più disponibili ad una rottura con il quadro esistente – l’Ue, l’Euro, la denuncia del debito – sono state nel frattempo espulse da un meccanismo decisionista dell’entourage di Tsipras che ha privato il partito della possibilità di discutere, di confrontarsi, di aggiustare il tiro. Ed oggi la ‘Coalizione della Sinistra Radicale” è un partito geneticamente modificato, un partito governista e subalterno alle compatibilità capitalistiche assai più che nei già tristi giorni di luglio quando Tsipras dimostrò, nei fatti, che non si può tenere insieme l’illusione della riforma democratica dell’Unione Europea con la pretesa di annullare l’austerity e riconquistare sovranità e giustizia sociale.

Terzo elemento: rispetto a gennaio Syriza ha perso 4 seggi, e Anel deve rinunciare a tre eletti avendo perso un punto percentuale. Una maggioranza assai debole per un governo che nei prossimi mesi dovrà gestire l’applicazione delle misure lacrime e sangue contenute nel Memorandum accettato da Tsipras a luglio “per salvare il paese dalla catastrofe”. Misure che l’esecutivo dovrà far ingoiare ai greci insieme alle altre che già la troika in versione quartetto si prepara ad imporre ad Atene. D’altronde il braccio di ferro dei mesi scorsi – finito come è finito – ha dimostrato la scarsa capacità e volontà di resistenza della sinistra ellenica, che cedendo a luglio si è messa nelle condizioni di dover accettare altri memorandum, altri ricatti, altre imposizioni in un paese più debole e più disilluso dove le grandi lotte degli anni scorsi sono state dilapidate in nome di una “Altra Europa” che invece sono le oligarchie e la macchina burocratica continentale – ancora più matrigna e spietata – a costruire a passo di carica. Se vorrà costruire ‘quel governo forte e stabile’ che Tsipras ha evocato ieri il primo ministro incaricato dovrà probabilmente allargare la maggioranza a destra, ai socialisti o ai centristi, come del resto aveva già fatto quando la ribellione dei deputati della sinistra di Syriza lo aveva convinto ad accettare i voti dei “partiti del sistema” pur di portare a compimento la resa davanti a Bruxelles e a Berlino. E quindi, anche se rafforzato da un numero di deputati congruo, un siffatto governo sarebbe ancora più debole, arrendevole, inadatto ad affrontare e a risolvere i problemi del popolo greco.

Di fatto lo Tsipras che ieri ha dimostrato di essere ancora vivo e vegeto e di aver conquistato – almeno per ora – un posto stabile e di primo piano nel panorama politico ellenico, è un vero e proprio fantasma. Che forza contrattuale, che capacità decisionale potrà avere un governo che esclude a priori ogni rottura e che si definisce ‘responsabile’?

Saranno in molti a determinare le sorti della Grecia: l’Unione Europea, i mercati, gli alleati di governo, gli oligarchi. Non Tsipras, né il suo partito, che hanno deciso di rinunciare alla battaglia per attestarsi sulla più apparentemente comoda e realistica linea della ‘riduzione del danno’, promettendo una impossibile gestione più razionale ed egualitaria del massacro sociale ordinato da nord. Confortati del resto da una buona parte dell’elettorato che, nonostante tutto, continua a credere che si possano ottenere più rispetto e più giustizia sociale all’interno del soffocante quadro della gabbia europea.

Sul fronte opposto, le elezioni di ieri hanno dimostrato la scarsa presa sull’elettorato greco delle formazioni della sinistra comunista e di rottura. I transfughi di Unità Popolare, nonostante la notorietà dei suoi animatori, non sono riusciti neanche a superare lo sbarramento del tre per cento, e con il 2.86% sono rimasti fuori dal parlamento (i rallegramenti per la sconfitta di Lae all’interno di Syriza la dicono lunga sulla natura del partito nella nuova versione 2.0). Sarebbe bastato lo 0.8% conquistato da Antarsya a far superare l’asticella ad Unità Popolare e portare in parlamento una battaglia che per ora dovrà rafforzarsi nella società, tra i lavoratori, i disoccupati e i giovani, ma i veti incrociati e la tradizionale rissosità della sinistra antagonista ellenica hanno fatto saltare l’accordo.

I comunisti del KKE hanno “resistito” ottenendo esattamente quel 5.5% che avevano strappato a gennaio, ma in una situazione tale ci si poteva e doveva aspettare un risultato migliore che capitalizzasse il fallimento storico e strategico di Syriza. Comunque le tre forze, sommate, si avvicinano ad un non certo disprezzabile 10%.

Ad avvantaggiarsi della situazione, più che una Nuova Democrazia ferma sul 28% già conquistato a gennaio, sono stati soprattutto le formazioni centriste. In particolare i socialisti alleati di Dimar che dal 4.7 e 13 seggi sono risaliti al 6.28% e 17 eletti; e poi i liberali di To Potami che pur scendendo dal 6.05 (17 seggi) al 4.1% (11) vengono affiancati dall’Unione di centro (3.43 e 9 eletti).

Non c’è stato invece il temuto boom dei neonazisti di Alba Dorata, che comunque non solo si confermano come terzo partito, ma portano la loro pattuglia in parlamento da 17 a 18 eletti, ottenendo un 7% tondo tondo nonostante pochi giorni fa il loro leader, Michaloliakos, si sia assunto la responsabilità politica dell’omicidio del rapper antifascista Pavlos Fyssas rivendicando di fatto la linea squadrista del movimento. Un campanello d’allarme che non va sottovalutato, una legittimazione popolare dei neonazisti che va rintuzzato rafforzando le battaglie contro l’austerity ma anche per inceppare e rompere il meccanismo che la genera, l’Unione Europea.

Intanto la Grecia, come in una sorta di grottesco ‘gioco dell’oca’, sembra ritornata alla casella di partenza, dimostrando che non necessariamente il malcontento generato dai diktat e il conseguente peggioramento delle condizioni materiali di vita sono in grado, di per sè, di mettere in discussione la ritrovata egemonia ideologica e politica della borghesia europea.

 


Grecia, Tsipras vince. Da domani l’inferno del memorandum

di Checchino Antonini

Da domani in Grecia comincerà l’inferno del Memorandum, dice Panagiotis Lafazanis, leader di Unità popolare, mentre lascia il gazebo ai Propilei che ha funzionato da quartier generale di Lae in questa campagna elettorale sfortunata – per un pugno di voti non sfonda il quorum del 3% – per il cartello elettorale dei dissidenti di Syriza e altre organizzazioni anticapitaliste che non hanno voluto ingoiare la logica del meno peggio e del voto utile.

Da domani in Grecia comincerà l’inferno del Memorandum ma di questo non c’è traccia nel discorso di esultanza di Tsipras che si guarda bene dal nominare quella parola ma esibisce il leader di Anel, partito di destra che ce l’ha fatta a superare l’asticella, con cui replicherà la compagine governativa per questa fase di applicazione delle pretese della Troika senza, per ora, ricorrere ai puntelli di Pasok e To Potami.

Da domani in Grecia comincerà l’inferno del Memorandum ma Tsipras ha fatto bene i suoi calcoli: andare alle urne, prima che si sentano gli effetti dell’intesa e dopo essersi sbarazzato della sinistra interna che in meno di due mesi non è riuscita a mettere le radici necessarie. Syriza oramai solo di nome è la ”Coalizione della sinistra radicale” da quando la sottoscrizione del terzo memorandum ne ha geneticamente modificato la natura di partito contro l’austerità e la scissione. Tsipras nei due mesi dopo il referendum ha imposto la svolta programmatica del partito, ha impedito la consultazione dei delegati dell’ultimo congresso che aveva definito il programma radicale poi assunto a Salonicco.

Da domani in Grecia comincerà l’inferno del Memorandum ma non ci sarà più, nella rappresentanza parlamentare, lo slancio dell’Oxi di luglio, il 62% di greci che aveva detto No all’accordo con Ue, Bce, Fmi. Un ciclo di lotte popolari iniziato nel 2008 rischia di essere mandato in soffitta per sempre mentre in Italia, sui social, inizia la sarabanda della grottesca esultanza dei filo Tsipras di casa nostra che si apprestano a mettere su un nuovo soggetto della sinistra – prendendo a prestito il logo di Syriza – con un ex sottosegretario del governo Monti e i reduci della sinistra del Governo Prodi.

Da domani in Grecia comincerà l’inferno del Memorandum dopo la campagna elettorale meno entusiasmante degli ultimi anni. Il partito dell’astensione è quello che ha fatto registrare il maggior incremento. «Sono voti nostri!», ha detto, preoccupatissima, la rappresentante di lista di Lae in un seggio di Zoografo, già nel pomeriggio. Un milione di elettori che pure erano andati a votare il 25 gennaio scorso sono rimasti a casa. Anche rispetto al referendum del 5 luglio i voti validi sono stati 700.000 in meno. Neanche la estrema polarizzazione tra il partito di Syriza e la destra di Nea Democratia ha convinto questo settore di elettori a mobilitarsi nel voto. Per il resto è un voto che fotografa i risultati di gennaio, un punticino meno a Syriza, uno in più a Nuova democrazia, ma senza la speranza che aveva suscitato in Grecia e in tutta Europa tra lavoratori e disoccupati stremati da sette anni di austerità.

Ha vinto la paura, questa volta.

 


Grecia: vince Tsipras. Per ora

di Aldo Giannuli

Tsipras ha avuto il miglior successo possibile: è innegabile. Considerato che esce da mesi terribili, che il suo partito ha avuto una scissione, che ha perso il numero due del governo, che ha fatto e sconfessato un referendum, che ha dovuto accettare i diktat della troika abbandonando tutte le promesse elettorali, non era pensabile un risultato migliore di questo.

Ha ridotto le perdite elettorali in termini percentualmente insignificanti, ha liquidato il suo dissenso interno costringendolo ad una scissione che ha mancato il risultato di entrare in Parlamento, ha ottenuto seggi sufficienti a fare maggioranza con Anel, con il Pasok e To Potami senza dover imbarcare Nea Democratia. Meglio di così non gli poteva andare.

A che si deve questo successo? In primo luogo al prestigio personale dell’uomo che può permettersi di stracciare un patto elettorale ed un referendum ed essere ancora creduto quando si propone come quello che rinegozierà il debito. Questo è in parte il risultato dell’immagine di sé che ha saputo costruire, in parte dell’inesistenza dei rivali: Nea Democratia, con Meimarakis non era certo in grado di cancellare l’immagine di partito di corrotti che (insieme al Pasok) detiene la maggior quota di responsabilità nel disastro finanziario del paese. La scissione di Lafazanis ha inciso pochissimo: troppo poco tempo a disposizione, troppa accondiscendenza a Tsipras sino ad un momenti prima, troppo poca chiarezza nel programma. E, comunque, ha pagato il prezzo del “voto utile”: di fronte alla prospettiva del ritorno dei pescecani di Nd, gli incerti fra Siryza e Unità Popolare si è riversata in massa sulla prima, che è un altro dei motivi della vittoria odierna. Peraltro anche il Kke non ha avuto che un piccolissimo incremento confermando sostanzialmente il suo insediamento.

D’altra parte, il Kke è di uno stalinismo patologico e non gode affatto di buona reputazione per la caterva di errori politici fatti. Auspicavo una sua affermazione insieme a quella di unità popolare perché resta il principale nucleo esistente di una possibile sinistra alternativa a Siryza, ma ero e sono perfettamente cosciente dei suoi terribili limiti e non mi stupisce questa stagnazione.

Degli altri non mette conto parlare, se non per notare come Alba Dorata non rappresenti nessun pericolo reale, attestandosi su valori largamente sottomaggioritari. Tsipras, peraltro ha saputo essere tempista (gli va riconosciuto) capitalizzando il seguito di consensi ottenuti come quello che “ha tenuto testa alla Bce e Berlino per cinque mesi”, andando a votare prima che si facessero sentire gli effetti del “Pacchetto” concordato con la Bce. Il resto lo ha fatto l’orgoglio nazionale dei greci (“Non volete Tsipras? E noi lo rivotiamo”).

Ma c’è anche una ragione “negativa” in questo successo che è tale in termini percentuali e non assoluti: i votanti sono scesi al 55%, il che ha “rivalutato” la base di voto si Siryza che, in termini assoluti perde un bel po’ di voti (circa un milione, ma aspettiamo i risultati definitivi per saperlo). La gente ha preferito non votare piuttosto che votare altro e questo dovrebbe far riflettere soprattutto quelli di Unità Popolare che sono apparsi come numericamente irrilevanti, ambigui politicamente ed, in definitiva, inefficaci. Però, questo è motivo di riflessione anche per Tsipras, non è detto che questa corrente elettorale si dissolva e non torni a materializzarsi in positivo se l’offerta politica dovesse cambiare.

E qui iniziano i dolori per il giovane Alexis: intanto deve fare un governo di coalizione che non è detto sia una gita di piacere, poi, man mano le si sentiranno gli effetti delle misure di austerità, non ci vuol molto a capire che il consenso calerà. Ma, soprattutto, la vera scommessa sta ancora in piedi: ce la farà Atene ad evitare il default e l’uscita dall’Euro? Una valutazione realistica riduce le probabilità di riuscita della manovra a percentuali molto, molto modeste ed, in ogni caso, a queste condizioni non si parla di crescita. Il piano di risanamento è molto probabilmente insostenibile per la Grecia e bisognerà vedere se la Bce e compagnia cantante saranno disposti ad un quarto bailout. Peraltro occorrerà vedere quanto costerà alla Grecia, in termini di espropri, l’eventuale default.

Tsipras è stato abile e tempestivo, ma ha solo ottenuto una dilazione per la sua verifica finale. Le forche caudine del debito sono sempre lì che lo aspettano alla fine del corridoio di lacrime e sangue che farà percorrere al suo popolo.

Alexis ha vinto, ma questo non vuol dire che abbia avuto ragione a luglio o la abbia adesso.

 

FONTE: sinistrainrete.info

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.080 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.670 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: