Confessioni Audit Eterodossie Satire, CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Europa, Eventi manifestazioni iniziative, Lavoro economia società, Politica

“Rifondare l’Europa – La Grecia dopo il voto: non un pericolo, ma una chance per ‘Europa”.

Primi firmatari sono i leader di DGB, ver.di, IG Bau (settore edile), IG Metall,  EVG (ferrovie), NGG (alimentare-gastronomico), GEW (istruzione/accademico), IG BCE (chimico), oltre al presidente dell’organizzazione generale dei sindacati austriaci ÖGB.

Oltre ai sindacalisti l’appello è sottoscritto da molti esponenti Linke, Spd e Verdi, ricercatori, intellettuali, ecc.

“Appello per un cambiamento delle politiche”, è la definizione nei media che commentano: “i sindacati tedeschi prendono posizione a favore di Atene e contro Berlino”.

Qui il link in tedesco, altre lingue: inglese, olandese e greco.

http://wp.europa-neu-begruenden.de/

————-

Appello in Italiano

La Grecia dopo il voto – Non un pericolo, ma una chance per l’Europa

Il terremoto politico in Grecia è una chance non solo per questo paese travagliato dalla crisi, ma anche per un ripensamento e una correzione di fondo delle politiche economico-sociali dell’Unione europea .

Insistiamo di nuovo nella critica già mossa più volte negli ultimi anni da parte dei sindacati: le condizioni poste a garanzia degli aiuti finanziari alla Grecia non si sono meritate fin dal principio la definizione di “riforme”. I miliardi trasferiti in Grecia sono stati utilizzati soprattutto per la stabilizzazione del settore finanziario. Allo stesso tempo, con una brutale politica di tagli, si è gettato il paese nella più acuta recessione e, con questo, tutta l’Ue nel più ingente indebitamento sovrano. Ne è seguita una crisi sociale e umanitaria senza uguali in Europa: un terzo della popolazione vive in povertà, le coperture sociali sono state fortemente ridotte, il salario minimo tagliato del 22 percento, il contratto nazionale e altre tutele per chi è ancora occupato sono stati smantellati, e proprio le fasce di reddito più basse sono state ulteriormente penalizzate dal fisco. Il tasso di disoccupazione è ora pari al 27 percento e tra i giovani addirittura superiore al 50. Sono in molti a non avere mezzi a sufficienza per nutrirsi, riscaldarsi, pagare l’elettricità e l’alloggio. Gran parte della popolazione non usufruisce più di cassa malattia e ha accesso all’assistenza sanitaria solo in casi urgenti. L’esito del voto è una sentenza che stronca queste politiche fallimentari.

Tutto questo non ha a niente a che fare con riforme che affrontano i problemi reali della Grecia. Nemmeno uno dei problemi strutturali del paese è stato risolto, piuttosto se ne sono creati altri. È stata una politica di smantellamento, e non di costruzione. Riforme strutturali vere, che meritino questo nome, aprono la strada alle possibilità di sviluppo del paese invece di costringere alla fuga una generazione di giovani altamente qualificati.  Riforme strutturali vere fanno sul serio quando si tratta di combattere l’evasione e l’elusione fiscale. Riforme strutturali vere combattono il clientelismo e la corruzione negli appalti. Il nuovo governo greco è chiamato a cimentarsi con propri progetti di ricostruzione e sviluppo che dovranno far parte di un “piano europeo di investimenti”, come chiedono da tempo i sindacati, e di creare i presupposti affinché tali progetti diano frutti.

Con il nuovo governo greco si deve trattare seriamente e senza tentativi di ricatto per aprire una prospettiva economico-sociale oltre le politiche di austerità. Questo vale soprattutto per quanto riguarda gli impegni devastanti a garanzia dei creditori internazionali e concordati con il precedente governo mandato a casa dal voto popolare. L’Europa non deve, non può insistere sull’ulteriore perseguimento di politiche a danno della popolazione che sono state inequivocabilmente rifiutate dalla maggioranza dell’elettorato. Non si può andare avanti così!

Che i responsabili per le politiche fin qui perseguite in Grecia siano stati mandati a casa è una decisione democratica che a livello europeo deve essere rispettata. C’è bisogno che al nuovo governo sia data una chance equa. Chi ora pretende di continuare sulla rotta cosiddetta riformatrice, nega di fatto alla popolazione greca il diritto di dare al proprio paese un nuovo orientamento legittimato democraticamente. E, se si aggiunge che tale nuovo orientamento sia casomai possibile qualora la Grecia esca dall’euro, si afferma l’inconciliabilità delle istituzioni europee con le decisioni democratiche assunte nei Paesi membri dell’Ue – a vantaggio ulteriore delle correnti nazionalistiche già in crescita.

Il deficit di legittimazione a livello europeo, più volte deplorato e non ancora sanato, non deve essere consolidarsi definitivamente con la limitazione della democrazia negli Stati membri. Si deve piuttosto, come molti di noi lo hanno già sottolineato nell’appello “Rifondare l’Europa” del 2012, rafforzare la democrazia a livello europeo se si vuole dare nuova credibilità al progetto europeo. Questo non si rafforza con i diktat dell’austerità, bensì con l’iniziativa democratica dal basso per la ricostruzione economica e per una maggiore giustizia sociale.

Ora bisogna sostenere questa iniziativa nell’interesse del popolo greco. Allo stesso tempo essa dà impulso al cambiamento di rotta in Europa. Bisogna far sì che la svolta politica in Grecia diventi una chance per un’Europa sociale e democratica!

 

 

Le firme dei promotori:

 

Reiner Hoffmann, DGB
Frank Bsirske, ver.di
Robert Feiger, IG BAU
Alexander Kirchner, EVG
Michaela Rosenberger, NGG
Marlis Tepe, GEW
Michael Vassiliadis, IG BCE
Detlef Wetzel, IG Metall

Gewerkschaftsvorsitzende
anderer Länder

Erich Foglar, ÖGB
Joan Carles Gallego, CCOO de Catalunya
Paul Rechsteiner, Vorsitzender des Schweizer Gewerkschaftsbundes SGB

Weitere Erstunterzeichnende

Prof. Elmar Altvater,
Sozialwissenschaftler
Prof. Brigitte Aulenbacher, Sozialwissenschaftlerin
Klaus Barthel, MdB, SPD, AfA-Vorsitzender
Christiane Benner, IG Metall
Prof. Hans-Jürgen Bieling, Sozialwissenschaftler
Dr. Reinhard Bispinck, Sozialwissenschaftler
Prof. Gerhard Bosch, Sozialwissenschaftler
Prof. Ulrich Brand,
Sozialwissenschaftler
Prof. Christine Brückner, Erziehungswissenschaftlerin
Dr. Udo Bullmann, MdEP, SPD
Annelie Buntenbach, DGB
Prof. Dr. Frank Deppe, Sozialwissenschaftler
Prof. Klaus Dörre,
Sozialwissenschaftler
Prof. Trevor Evans, Wirtschaftswissenschaftler
Jens Geier, MdEP, SPD
Thomas Händel, MdEP, Die Linke
Elke Hannack, DGB
Prof. Arne Heise, Wirtschaftswissenschaftler
Prof. Rudolf Hickel, Wirtschaftswissenschaftler
Olivier Höbel, IG Metall
Jörg Hofmann, IG Metall
Institut Solidarische Moderne, Vorstand
Dr. Andreas Keller, GEW
Jürgen Kerner, IG Metall
Cansel Kiziltepe, MdB, SPD
Stefan Körzell, DGB
Dr. Steffen Lehndorff, Sozialwissenschaftler
Wolfgang Lemb, IG Metall
Prof. Birgit Mahnkopf, Sozialwissenschaftlerin
Lisa Paus, MdB, Bündnis 90/Die Grünen
Prof. Thomas Sauer, Wirtschaftswissenschaftler
Thorsten Schäfer-Gümbel, MdL Hessen, SPD, stv. Vorsitzender
Dr. Wolfgang Schäfer-Klug, Gesamtbetriebsrats-Vorsitzender
Armin Schild, IG Metall, Mitglied des SPD-Parteivorstands
Prof. Mechthild Schrooten, Wirtschaftswissenschaftlerin
Dr. Thorsten Schulten, Sozialwissenschaftler
Irene Schulz, IG Metall
Prof. Michael Schumann, Sozialwissenschaftler
Dr. Ralf Stegner, SPD, stellv. Vorsitzender, MdL in Schleswig-Holstein
Jutta Steinruck, MdEP, SPD
Prof. Olaf Struck,
Sozialwissenschaftler
Dr. Axel Troost, MdB, Die Linke
Dr. Hans Jürgen Urban, IG Metall
Prof. Frieder Otto Wolf, Philosoph
Prof. Karl Georg Zinn, Wirtschaftswissenschaftler
Roman Zitzelsberger, IG Metall

Discussione

2 pensieri su ““Rifondare l’Europa – La Grecia dopo il voto: non un pericolo, ma una chance per ‘Europa”.

  1. Credo che ci sia un punto importante, che non pare ben trattato. Se fosse vero che il modo di lavorare e di socializzare dei Greci non è proprio efficente, allora perché non imparare l’efficienza, dovrebbe essere di loro interesse …….

    « Dieu se rit des hommes qui déplorent les effets dont ils continuent de chérir les causes » .
    (BOSSUET)

    « …Il n’y a pas, tout simplement, le développement et le non développement. Il y a des mécanismes mentaux, libérateurs ou inhibiteurs du développement, inégalement présents dans chaque société » .
    (Alain PEYREFITTE, La Société de Confiance)

    Ulrich Realist

    "Mi piace"

    Pubblicato da Ulrico Reali | 06/02/2015, 16:08
  2. …Il vero pericolo per l´Europa é l´ipocrisia di Junker e della Merkel. Junker, un vero farabutto. Per 20 anni ha condotto il Lussemburgo consentendo una sistematica depredazione dei profitti industriali del resto d´Europa. Il suo paese come paradiso fiscale nel cuore del continente. L´incoscienza della Merkel é proverbiale perché é lei , perfida Albione, che lo ha voluto a capo della commissione europea. Finché non sará strappata questa fitta coltre d´ipocrisia l´Europa non si solleverá.
    VITTORIO STANO, Hannover

    "Mi piace"

    Pubblicato da vittorio stano | 07/02/2015, 19:17

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 1.850 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.307.892 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: