Africa, Ambiente, America, Asia, CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Educazione e Cultura, Etica e religioni, Europa, Geopolitica Conflitti Pace, Informazione e media, Italia, Lavoro economia società, Migrazioni, Oceania, Politica, Scienza e Tecnologia

17° Rapporto sui Diritti GLOBALI 2019. CAMBIARE IL SISTEMA.

Giunto al suo diciassettesimo anno, il Rapporto sui diritti globali, promosso dalle associazioni più rappresentative, offre le analisi
più approfondite, le cifre più aggiornate, il quadro più ampio.

Il Rapporto sui diritti globali è una pubblicazione annuale sui processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali.
Lo studio è realizzato dalla Associazione Società INformazione Onlus, che cura il volume pubblicato da Ediesse editore, da 17 anni è promosso dalla Cgil nazionale con l’adesione delle maggiori associazioni, italiane e non solo, impegnate a vario titolo sui grandi temi trattati nel Rapporto.

Come di consueto, la struttura del Rapporto è articolata in quattro macro-capitoli, a coprire e analizzare tutti i filoni tematici: Economia, finanza e lavoro [con un Focus dedicato alla Green New Deal]; Politiche sociali [il Focus concerne la questione del reddito di base, con un’utile panoramica delle sperimentazioni a livello mondiale]; Internazionale, diritti e conflitti [con Focus che analizza il mercato degli armamenti e le nuove tecnologie belliche]; Ambiente e beni comuni [il cui Focus è centrato sulla questione dell’inquinamento da plastiche].

Gli approfondimenti sono preceduti da ampie introduzioni (“Il Contesto”), che danno il quadro generale dei quattro macrotemi, e sono seguiti dalle cronologie dei fatti, dai dati statistici e da accurate bibliografie e sitografie.

Il volume, dal titolo Cambiare il sistema, si completa con un quinto capitolo dedicato a esperienze di buone pratiche; infine, si conclude con una serie di interviste a interlocutori, italiani e internazionali, competenti e autorevoli sui diversi temi trattati.

Si tratta di uno studio unico a livello internazionale, che propone un’analisi approfondita tanto dei processi economici e finanziari, quanto di quelli politici e sociali in svolgimento sul teatro mondiale, avendo particolare attenzione alla loro interdipendenza e alle problematiche che ne derivano rispetto al mondo del lavoro e del governo del territorio, nonché sul piano dei diritti umani, sociali e politici, fino all’impatto con i temi del quadro geopolitico mondiale e i relativi conflitti, delle questioni ambientali su scala nazionale e internazionale.

Giunto alla sua 17° edizione, il Rapporto sui diritti globali si è confermato come uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni e nel Terzo settore.

  • Prefazione di Maurizio LANDINI, introduzione di Sergio SEGIO, interventi di Marco AIME, Paolo BERDINI, Giorgio BERETTA, Susanna CAMUSSO, Luigi CIOTTI, Vincenzo COLLA, Marco DE PONTE, Monica DI SISTO, Fausto DURANTE, Gianna FRACASSI, Enrico GAGLIANO, Paul MASON, Lea MELANDRI, Carolina MELONI GON ZÁLEZ, Marcello MINENNA, Sabrina PIGNEDOLI, Giacomo PISANI, Roberta RADICH, Katrin SCHIFFER, Maurizio SIMONCELLI, Susi SNYDER, Livia TOLVE, Paolo VIGANÒ, Julie WARD, Alex ZANOTELLI, Wim ZWIJNENBURG.
  • REDAZIONE: José Miguel Arrugaeta, Orsola Casagrande, Roberto Ciccarelli, Massimo Franchi, Sandro Gobetti, Francesco Paniè, Susanna Ronconi, Alberto Zoratti, Sergio Segio (coordinatore).
  • HANNO COLLABORATO: Caterina Amicucci, Marco Bersani, Marco Calabria, Gianluca Carmosino, Roberta Ferruti, Marco Omizzolo, Daniela Patti, Levente Polyak, Carlo Ridolfi, Carla Maria Ruffini, Annarita Sacco, Riccardo Troisi.

Il volume può essere acquistato anche online: qui

Scarica qui il pdf dell’indice del 17° Rapporto

Il 4 febbraio 2020 il 17° viene presentato alla CGIL nazionale. Qui l’invito

Qui il video integrale di Radio Radicale della presentazione del 4 febbraio

Leggi qui i riscontri stampa:

Qui un lancio dell’Agenzia Ansa

Qui l’articolo di Nina Valoti sul quotidiano il manifesto

Qui l’articolo di Simona Ciaramitaro su Rassegna.it

Qui l’articolo di Melania Di Giacomo per ANSA

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.080 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.669 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: