Ambiente, Asia, CRISIS

Giacarta affonda: l’Indonesia costruirà una nuova capitale entro il 2024

Giacarta finirà sott’acqua: la nuova capitale sorgerà nel Borneo, in un’area oggi coperta dalla giungla 

(Asiablog.it) — Il presidente della Repubblica di IndonesiaJoko Widodo, ha presentato lunedì un piano per la costruzione di una nuova capitale che rimpiazzerà quella attuale, Giacarta, che è sovraffollata e sta affondando.

La nuova capitale, che non ha ancora un nome, verrà costruita in un’area oggi coperta dalla giungla nella provincia del Kalimantan Orientale, sul Borneo, l’isola più grande dell’arcipelago indonesiano e la terza isola più grande al mondo.

Il luogo è stato selezionato per una serie di ragioni. Innanzitutto si trova geograficamente al centro dell’immenso Paese asiatico, che con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande Stato arcipelago al mondo. Inoltre la provincia è relativamente poco popolata — solo 3,5 milioni di persone — ma ha già una decente rete di infrastrutture. E non da ultimo, il Borneo è meno soggetto a disastri naturali, mentre altre isole indonesiane sono regolarmente piagate da eruzioni vulcaniche, terremoti e tsunami.

Gli ambientalisti temono che il progetto accelererà la distruzione delle foreste del Borneo— che ospitano animali a rischio d’estinzione come gli oranghi, gli orsi del sole e le nasiche — e che aumenterà il problema dell’inquinamento dell’isola, che già soffre la presenza di miniere di carbone e di industrie che producono olio di palma.

Nonostante le critiche e i costi legati all costruzione di una nuova città, stimati in oltre 30 miliardi di dollari, il governo ha preso questa decisione perché provare a salvare Giacarta, l’attuale capitale, sarebbe costato ancora di più, e il successo non sarebbe stato garantito.

Giacarta è una megalopoli di 10 milioni di abitanti (30 milioni, considerando l’area metropolitana) con molti problemi, in gran parte causati dall’uomo. Le sue risorse idriche superficiali sono molto inquinate. Lo smog ha raggiunto livelli tra i più alti al mondo. Il traffico è pazzesco (si stima che gli ingorghi costino all’economia circa 6,8 miliardi di dollari all’anno). E molte zone della città stanno letteralmente affondando, alcune al ritmo elevatissimo di circa 10 centimetri l’anno. Secondo alcune stime, nel 2050 il 95% di Giacarta sarà sotto il livello del mare.

Alcuni anni fa era stato proposto un piano molto ambizioso per provare ad impedire che Giacarta affondasse nell’oceano. Prevedeva la costruzione di una cintura di isole artificiali al largo della città, collegate da un sistema di dighe e chiuse, che avrebbero trasformato la baia di Giacarta in una laguna artificiale. Non se ne è fatto niente perché il costo stimato era di circa 4o miliardi di dollari e c’erano tutta una serie di problemi da risolvere che rischiavano di trasformare il faraonico progetto in un fallimento epocale.

Secondo i progetti del governo indonesiano, il trasferimento delle sedi istituzionali avverrà entro il 2024. La nuova capitale ospiterà un milione e mezzo di funzionari pubblici.

L’Indonesia non  è il primo Paese a spostare la sua capitale. Tanto per citare alcuni esempi, il Burundi ha spostato la sua capitale da Bujumbura a Gitega, nel 2018. La Birmania/Myanmar da Yangon a Naypyidaw, nel 2006. Il Kazakistan da Almati a Astana, nel 1997. La Nigeria da Lagos ad Abuja, nel 1976. Il Pakistan da Karachi a Islamabad, nel 1967. Il Brasile da Rio de Janeiro a Brasilia, 1960. E l’Egitto sta costruendo una nuova capitale nel deserto. Altri Paesi hanno fatto spostamenti più ridotti, sostanzialmente costruendo nuovi quartieri per i ministeri non lontano dalla capitale ufficiale, allo scopo di decongestionare quest’ultima. È il caso di Putrajaya, che nel 1998 è diventata il nuovo centro amministrativo federale della Malaysia.

FONTE: http://www.asiablog.it/2019/08/29/indonesia-capitale/#more-46487

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.080 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.670 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: