Ambiente, CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Europa, Eventi manifestazioni iniziative, Geopolitica Conflitti Pace, Informazione e media, Italia, Lavoro economia società, Migrazioni, Politica

CGIL: la discussione alle Giornate del Lavoro a Lecce

SUSANNA CAMUSSO HA APERTO IERI A LECCE LE GIORNATE DEL LAVORO DELLA CGIL: “ECCO LA NOSTRA IDEA DI PAESE”

“Con grande piacere siamo tornati a Lecce per la quinta edizione della nostra iniziativa”, ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, inaugurando le Giornate del Lavoro. “Abbiamo fatto molte cose e costruito un’idea di ciò che vogliamo per il Paese. 
Queste Giornate del lavoro sono un’occasione per mettere in fila i nostri obiettivi, a partire dalla Carta dei diritti: tutte le persone che lavorano devono avere gli stessi diritti, solo da qui si inizia a ricostruire il Paese. Il resto è polemica e confusione”. L’intervento di Susanna Camusso è stato trasmesso ieri in diretta sul sito della Cgil nazionale, su RadioArticolo1 e sull’Huffingtonpost, uno dei tre media partner dell’iniziativa di Lecce. Su Rassegna Sindacale la
sintesi del discorso del segretario generale.
L’edizione di quest’anno si intitola “Democrazia è”. “Democrazia è memoria del nostro passato – ha spiegato Camusso – Democrazia è sapere che ci sono soggetti di rappresentanza fatti da persone, è ricchezza e pluralità. Per questo chi pensa di decidere tutto da solo è profondamente antidemocratico. Al contrario, alle persone spetta la possibilità di decidere sulla loro vita: per fare questo devono avere un lavoro”. In un momento così delicato l’Italia ha bisogno di unità.
“Si continuano ad introdurre elementi di frattura. Si propongono idee di secessione tra Nord e Sud: non in modo esplicito, ma intanto così si scava un grave divario. Pubblicamente si continua a parlare dei migranti, ma quando si cerca un nemico significa che il Paese è alla frutta: la democrazia appassisce, perde forza”.
La Cgil sceglie ancora Lecce per le Giornate, per “dare un segnale”.
“Siamo nel Mezzogiorno a parlare di democrazia perché pensiamo che sia questa la via positiva. Oggi inauguriamo una mostra sulle leggi razziali, per dire con chiarezza che gli orrori della Storia non devono ripetersi. Un’altra mostra è dedicata al nostro padre, Giuseppe Di Vittorio: vogliamo ricordarlo non solo come bracciante che libera la condizione del lavoro, ma anche come padre costituente, uno di quelli che definirono la Carta dell’Italia repubblicana. La Costituzione c’è, va applicata e difesa quotidianamente”.
A proposito di diritti, Camusso ha criticato “chi vieta la libera circolazione delle persone” e chi “non vota contro Orban al Parlamento europeo”. Quindi ha concluso: “C’è sempre più bisogno del Piano del lavoro e della Carta dei diritti: fanno parte del nostro programma ambizioso”.
Su Rassegna Sindacale è possibile visitare anche la galleria fotografica con gli scatti di Marco Merlini della prima giornata di Lecce:
http://www.rassegna.it/fotonotizie/gdl-2018-le-foto-della-prima-giornata
Sul sito di RadioArticolo1 disponibile anche il podcast dell’incontro di Susanna Camusso con i giornalisti:
http://www.radioarticolo1.it/audio/2018/09/13/37574/democrazia-e
Prima di Susanna Camusso sono intervenuti ieri durante l’inaugurazione: il segretario generale della Cgil Lecce, Valentina Fragassi,  Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, il presidente della provincia di Lecce, Antonio Maria Gabellone, Sebastiano Leo, assessore al Lavoro della Regione Puglia e Pino Gesmundo, segretario generale della Cgil Puglia: “È importante che si discuta di lavoro proprio dal Sud – ha detto Gesmundo – Noi sappiamo che il Mezzogiorno è importante per lo sviluppo del paese. Nonostante le difficoltà sono tante le opportunità che offre. Democrazia è capacità della politica e delle istituzioni di interpretare i fenomeni sociali e governarli.
Democrazia è capacità di costruire una comunità solidale, accogliente e in grado di integrare tutti, a partire dai più deboli. Iniziative come queste fatte a Lecce, e più in generale la presenza costante della Cgil nelle piazze – ha concluso -, danno un grande contributo per affermare questi valori”.

 

CAMUSSO SULLA MANOVRA FINANZIARIA. INTERVISTA ALL’HUFFINGTONPOST

Alla vigilia delle Giornate del lavoro (mercoledì 12 settembre), Susanna Camusso ha rilasciato una intervista all’Huffingtonpost. Per quanto riguarda le anticipazioni sulla manovra, “se il quadro fosse questo sarebbe chiaro che manca il lavoro e manca il paese”. Il giudizio sull’esecutivo gialloverde è critico al limite dell’asprezza.
“Una riforma fiscale è sicuramente un bene, noi siamo d’accordo. Ma dovrebbe andare nella direzione esattamente opposta”, ha detto Camusso commentando le proposte della Lega. Ormai è chiaro che il Carroccio ha abbandonato qualunque tipo di velleità di introdurre fin da subito la flat tax, ma si appresta a intervenire sulle partite Iva e a ritoccare limitatamente le aliquote. “Ma in Italia abbiamo una progressività al contrario. C’è uno squilibrio tra i lavoratori e gli asset finanziari e immobiliari. Bisognerebbe piuttosto intervenire sul cuneo fiscale, e farlo in favore dei dipendenti, non delle aziende. Ma se queste sono le premesse siamo molto lontani”. Le ricette della Cgil sono note:
“Non avere una patrimoniale è un elemento di diseguaglianza in sé”.
Il link per rileggere l’intervista completa:
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/12/se-la-manovra-e-questa-reagiremo-intervista-a-susanna-camusso_a_23525274/

I dibattiti delle “Giornate del lavoro” si potranno seguire in diretta sul sito della Cgil nazionale (www.cgil.it)  e sulla pagina Facebook della Cgil. Tutte le dirette saranno realizzate da RadioArticolo1 (www.radioarticolo1.it e a Roma anche in modulazione di frequenza 97.7). Dibattiti in diretta anche sull’Huffingtonpost, uno dei tre
media partner delle Giornate:
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/12/le-giornate-del-lavoro-della-cgil-dal-13-al-16-settembre-incontri-dibattiti-mostre-e-spettacoli-sul-tema-democrazia-e_a_23524790/?utm_hp_ref=it-homepage

Materiali, video, cronache e altre informazioni relative alle “Giornate del lavoro” sono disponibili sul sito della Cgil nazionale www.cgil.it, su www.rassegna.it e sugli account social della Cgil Twitter, Facebook e Instagram.  Il programma completo sul sito della Cgil.

Il podcast per riascoltare il dibattito di ieri sui diritti di cittadinanza con Stefano Allievi, docente Università degli Studi di Padova; Giuseppe De Giorgi, ammiraglio Marina militare; Emilio Del Bono, sindaco Comune di Brescia; Morena Piccinini, presidente Inca Cgil. Il dibattito è stato moderato da Altero Frigerio, direttore di RadioArticolo1:
http://www.radioarticolo1.it/audio/2018/09/13/37577/democrazia-e-nuovi-cittadini

La lectio magistralis di Luciano Canfora, professore emerito all’Università di Bari.
http://www.radioarticolo1.it/audio/2018/09/13/37576/lo-stato-di-salute-della-democrazia-politica

 

 

FONTE: Cgil

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 2.081 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.312.875 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: