America, Asia, Confessioni Audit Eterodossie Satire, CRISIS, Diritti sociali diritti umani, Europa, Geopolitica Conflitti Pace

Strategia del caos made in Usa

MauroBiani-18-11-15di Carlo Freccero e Daniela Strumia
Usciamo da una total immersion mediatica nei fatti di Parigi e la prima impressione non è buona: un misto tra retorica, buoni sentimenti, privato delle vittime, ma anche un appello ai nostri istinti peggiori. Hollande chiama l’Europa ad una guerra di religione. L’immagine del mussulmano sanguinario svolge oggi nell’immaginario collettivo europeo lo stesso ruolo che ai tempi del fascismo era interpretato dall’Ebreo. Dall’antisemitismo all’antislamismo in nome dei valori della cultura occidentale: democrazia, libertà, giustizia. Ed intanto questi stessi valori sono già sacrificati sull’altare della sicurezza.Per la prima volta nella sua storia la Francia sospende per tre mesi libertà essenziali in nome di quello stato di eccezione che la guerra porta con sé. Siamo in guerra e ne siamo le vittime. Perché l’attacco di Parigi viene percepito da tutti come una provocazione dell’Islam nei nostri confronti, non come una risposta ai bombardamenti francesi in Siria? I media non fanno che rafforzare nell’opinione pubblica la sindrome della vittima innocente, perché ci hanno sistematicamente taciuto le premesse che ci hanno portato sin qui. Oppure se ne hanno parlato, sterilizzandone però le conseguenze reali.

La prima guerra del Golfo è stata un puro videogioco, con quei bombardamenti scientifici e coreografici capaci di schivare rigorosamente i civili per colpire unicamente i collaboratori del barbaro dittatore. I droni di Obama, sono oggi capaci di uccidere selettivamente i terroristi identificandoli all’interno della popolazione civile. Ed infine chi potrebbe condannare il bombardamento giusto e sacrosanto di quegli incivili dell’Isis che sgozzano il nemico, riducono in schiavitù le donne ed applicano la Sharia sfortunatamente grazie ai finanziamenti dell’Occidente e dei suoi alleati? La Fallaci aveva previsto tutto, finanziamenti occidentali a parte.

Comunque vogliamo valutare lo stato delle cose in atto, siamo di fronte ad una tragedia, un evento epocale come quell’11 settembre, che ha cambiato definitivamente la nostra percezione delle cose, traghettando il nostro immaginario dall’edonismo tardo reaganiano del consumismo, all’economia di guerra e di crisi di oggi. Una frattura profonda nella nostra percezione della realtà, il passaggio dall’ambiente amichevole dell’emporio alla paranoia dell’insicurezza permanente.

Un evento così meritava rispetto, inchieste rigorose, ricerche delle cause. Invece, almeno in televisione ha prevalso un genere consolidato di successo: la mozione degli affetti, la cronaca come spettacolo atto a colpire la pancia e non la testa degli spettatori. La cosa peggiore non sono stati i talk show, ma i telegiornali. Un talk show fa il suo mestiere per raccogliere audience. E poco importa se al delitto di Cogne si sostituisce la strage di Parigi. Dai telegiornali ci aspettiamo sobrietà ed informazione. Ed abbiamo assistito invece alla generale “talkshowzizzazione” dei telegiornali, tutti tesi a drammatizzare emotivamente gli eventi. I truci terroristi contro la vittima italiana, volontaria di Emergency, con alle spalle una storia esemplare di impegno personale. Tutto vero, ma marginale rispetto alla domanda fondamentale: perché è successo tutto questo? Pensavamo che i giornali potessero fare di più.

Leggiamo (ieri) sul manifesto un articolo di Balibar, che, per quelli della mia generazione rappresenta un punto di riferimento. Una testimonianza che non chiarisce. E’ un appello ai buoni sentimenti, non cedere all’odio, preservare la nostra libertà. Balibar sostiene che il male di oggi affonda le sue radici lontano, dagli imperi coloniali in poi. Non si coglie il punto inedito: la guerra di oggi è una materia che non può essere razionalizzata perché affonda le sue radici nel caos.
Ecco, secondo noi, il nocciolo della cosa è che questo caos ha ben poco di casuale. Non è soltanto la somma di una serie di errori che ci sono sfuggiti di mano. E’ una ben precisa strategia bellica. Pensiamo ai “teocon” e alle loro pretese di instaurare un secolo americano basandosi sulla superiorità bellica dell’America. Questa strategia, in Iraq, è risultata fallimentare, come già a suo tempo l’invasione americana del Vietnam.

Gli Usa hanno concepito allora una nuova strategia più economica: la strategia del caos. Disseminare i territori da conquistare di focolai di guerra e di resistenza. Armare la resistenza locale, fare la guerra con le vite degli altri. Una specie di strategia della tensione a livello mondiale. Da allora il mondo islamico si è rivelato nella sua profonda antidemocraticità. Si trattava di promuovere in modo più o meno occulto rivoluzioni locali in nome dei diritti umani: la Libia, le primavere arabe, la resistenza in Siria contro il crudele dittatore Assad. E poco importa se tutto questo veniva portato avanti con la collaborazione di alleati come l’Arabia Saudita o la Turchia che non eccellono sicuramente nella salvaguardia dei diritti umani.

Tutto questo era moralmente accettabile perché giustificato da ideali e da principi. E perché avveniva altrove. Viene sempre in mente una commedia che si intitola Un mandarino per Teo. Se dall’altra parte del pianeta, poteste decretare la morte di un mandarino, per ereditarne l’immensa eredità, voi cosa fareste? Tutti questi paesi governati antidemocraticamente hanno un elemento in comune: la presenza di risorse energetiche, gas, petrolio, altre materie prime. E’ normale schiacciare il bottone che ci permette di annetterci tutte queste risorse. Soprattutto se questa scelta avviene in nome di nobili valori. Tutto questo cessa di funzionare se il mandarino siamo noi.

Su questo argomento circolano sul Net spiegazioni opposte. Da un lato la famosa affermazione di Hillary Clinton: «l’Isis è una nostra creatura che ci è sfuggita di mano».

Dall’altro, voci più maliziose insinuano, semplicemente, che sia giunta la nostra ora di sperimentare lo status di colonie statunitensi. In ogni caso vi invitiamo a riflettere. Se si applica la strategia del caos, come possiamo poi pretendere che questo caos non ci travolga?

 

Fonte: http://ilmanifesto.info/archivio/?fwp_author=Carlo%20Freccero%20e%20Daniela%20Strumia

Discussione

2 pensieri su “Strategia del caos made in Usa

  1. Ho ascoltato,per televisione in un servizio andato in onda di notte, un Professore universitario americano di strategia militare che senza alcun pudore affermava, tre anni fa, quanto scritto nell’ articolo, collegandolo allo smantellamento delle basi militari terrestri a favore di portaerei logisticamente autosuficenti. E’ quanto insegnano senza pudore nelle Università americane .

    "Mi piace"

    Pubblicato da Antonio Lovatini | 19/11/2015, 19:15
  2. USA E U.E. VICINE O LONTANE ?

    Riprendo qualche frase da : « Se USA e UE tornano vicine » (Repubblica di qualche anno fa), che riporto in calce. Mi sembra che esse meritino precisazioni.

    Le affermazioni fatte da Repubblica (di 5/6anni fa, ma sono sempre attuali) sono condivisibili. Ma esse meritano un inquadramento, per capire la loro validità nel tempo e le motivazioni che sono dietro di esse.

    Le differenze di vedute geopolitiche fra USA e UE si inquadrano meglio se citiamo alcuni fattori che mi sembrano non abbastanza considerati dalla stampa italiana, un po’ superficiale. Eccone alcuni:

    – la politica USA, perseguita in momenti diversi con diversa chiarezza e risonanza, é la politica di un impero che si presenta con le parole false “Democrazia”. Un impero che individua pragmaticamente le regioni del mondo ove conviene intervenire e poi cerca le motivazioni di facciata per giustificarne gli interventi (ad es. Instaurare la democrazia in Irak).
    – La politica europea non mi sembra abbia obiettivi imperiali di controllo di aree o Paesi per motivi economici. Quando li ha, essi non sono estesi a tutta la U.E..
    – La politica europea non sembra motivata o alimentata da possenti lobbies delle armi o del petrolio, come sembra essere frequente negli USA. Ove tali lobbies finanziano le campagne dei presidenti, per averne poi un ritorno.
    – Le politiche in U.E sono in generale abbastanza trasparenti da essere captate e condivise da un gran numero di cittadini. Mentre gli scopi reali, le motivazioni delle politiche imperiali americane credo siano abbastanza ignorate dai cittadini USA, perché troppo ammantate di motivazioni democratiche, che sono solo la facciata. Ove invece i reali motivi imperiali sono conosciuti dai presidenti, consiglieri e lobbies finaziatrici. Notiamo che la CIA non fa rapporto delle sue attività sobillatrici in altri Paesi al congresso, ma solo al presidente. Un mestiere della CIA è quello di sobillare in Paesi obiettivo, allo scopo di cambiarne i governi….
    – Le capacità dei cittadini europei di capire realtà e culture di Paesi di altri continenti sono anche una conseguenza dell’apertura delle culture europee. Ove invece la cultura limitata degli Americani e i loro orizzonti ristretti (sono molto efficienti in settori particolari, ma spesso incapaci di capire altri settori e culture, la loro scuola pubblica non brilla affatto…) non permettono loro di porsi interrogativi o capire situazioni che non conoscono quando sono a contatto con altri Paesi. Del resto basta guardare il numero dei fallimenti delle azioni CIA. Questo spiega perché gli Americani hanno avuto e avranno molti insuccessi (e suscitato molti odii) in America latina, in medio oriente, e altrove.
    – Per i motivi su elencati gli Americani non hanno capito, io credo, né possono facilmente capire due cose:
    a) che il metodo migliore per combattere il terrorismo sarebbe smettere di imporre ad altri Paesi una politica imperiale e adottare un atteggiamento paritario, sostituendo l’arroganza della creduta superiorità con il rispetto delle altrui politiche e culture. Senza immischiarsi nella politica interna di altri Paesi. Questo atteggiamento permetterebbe di contenere (e a lungo termine di far sparire) il numero di candidati terroristi per odio agli Yankees (si dice cosi ?). Non hanno capito che per gli arabi, ogni tentativo di portare loro la democrazia viene invece visto come l’ intrusione di culture occidentali che sono offensive verso le culture arabe.
    b) l’introduzione nei mercati di altri Paesi sarebbe facilitata da un maggior rispetto e conoscenza di altri costumi e culture. In altri termini, capire che il costo della merce non é l’unico parametro da considerare nei mercati. Capisco che cio’ non sia facile da capire per gli Americani, ma qualche sforzo potrebbero farlo, nel loro interesse.

    La domanda che ora faccio: abbiamo capito noi europei che noi abbiamo la capacità e il dovere di spiegare agli Americani questi fattori culturali, diversi dai fattori economici ? Lo abbiamo già fatto (non credo) o dobbiamo ancora cominciare, anche per evitare rischi sullo scacchiere mondiale ? Non ci rendiamo conto di quanti guai (e morti) seguono spesso gli obiettivi guerreschi degli USA ?

    Sarebbe ora il momento che gli Europei capissero che non solo gli Americani trarrebbero vantaggi dal cercare di comprendere le altrui culture e orgogli, ma essi hanno interesse a cominciare a capire gli altri, inclusi gli altri Europei.

    Credo che mettere sul tappeto delle discussioni politiche internazionali queste semplici considerazioni di base potrebbe giovare sia agli Americani che agli Europei. Tocca a noi Europei cominciare, i nostri partners d’oltre Atlantico non saprebbero.

    Ulrich Realist
    (ex funzionario europeo)

    Nota aggiuntiva dopo la strage di Madrid

    Mi sembra chiaro che gli europei (prima l’ Italia) hanno molto interesse a chiarire che non intendono essere complici dell’ imperialismo americano in nessuna area del globo. Ed adottare questo principio in politica, considerando che ogni futuro intervento dovrebbe essere deciso dall’ ONU. Se non facessimo questa netta distinzione, potremmo pentircene.

    ————————–
    Estratti dall’articolo citato di Repubblica:

    “ Già Own Harries scriveva, un decennio fa, che il concetto di Occidente unificato era discutibile, perché, nonostante le radici comuni, non esisteva fino al II conflitto mondiale, un concetto condiviso di unità politica tra USA e UE”.”

    “ Una delle debolezze degli USA é lo scarso successo nel creare democrazie stabili fuori dai proprii confini. Storicamente gli USA han dimostrato poca sensibilità verso culture ad essi estranee, tanto da farle mancare……..”.

    “ Il ruolo dell’Europa é essenziale perché offre un’alternativa multilaterale che riflette gli interessi sia degli Americani che degli Europei.”

    "Mi piace"

    Pubblicato da l'Espatriato | 20/11/2015, 10:56

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 1.850 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.307.885 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: