Di Chris Edges (da The Chris Edges Report)
Everything Must Go – Mr. Fish
Gli imperi in declino terminale passano da un fiasco militare all’altro. La guerra in Ucraina, un altro tentativo malriuscito di riaffermare l’egemonia globale degli Stati Uniti, rientra in questo schema. Il pericolo è che, più la situazione si aggrava, più gli Stati Uniti inaspriscono il conflitto, provocando potenzialmente un confronto aperto con la Russia. Se la Russia effettuerà attacchi di rappresaglia alle basi di rifornimento e addestramento nei Paesi NATO vicini, o utilizzerà armi nucleari tattiche, la NATO risponderà quasi certamente attaccando le forze russe. Avremo scatenato la Terza Guerra Mondiale, che potrebbe sfociare in un olocausto nucleare.
Il sostegno militare degli Stati Uniti all’Ucraina è iniziato con le basi: munizioni e armi d’assalto. L’amministrazione Biden, tuttavia, ha presto superato diverse linee rosse autoimposte per fornire un’ondata di macchinari bellici letali: Sistemi antiaerei Stinger; sistemi anti-corazza Javelin; obici trainati M777; razzi GRAD da 122 mm; lanciarazzi multipli M142, o HIMARS; missili Tube-Launched, Optically-Tracked, Wire-Guided (TOW); batterie di difesa aerea Patriot; National Advanced Surface-to-Air Missile Systems (NASAMS); M113 Armored Personnel Carriers; e ora 31 M1 Abrams, come parte di un nuovo pacchetto da 400 milioni di dollari. A questi carri armati si aggiungeranno 14 carri tedeschi Leopard 2A6, 14 carri britannici Challenger 2 e carri armati di altri membri della NATO, tra cui la Polonia. La prossima lista è quella delle munizioni perforanti all’uranio impoverito (DU) e dei jet da combattimento F-15 e F-16.
Dall’invasione russa del 24 febbraio 2022, il Congresso ha approvato oltre 113 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina e alle nazioni alleate che sostengono la guerra in Ucraina. Tre quinti di questi aiuti, 67 miliardi di dollari, sono stati destinati alle spese militari. Sono 28 i Paesi che trasferiscono armi all’Ucraina. Tutti, ad eccezione di Australia, Canada e Stati Uniti, sono in Europa.
Il rapido aggiornamento di hardware militare sofisticato e gli aiuti forniti all’Ucraina non sono un buon segno per l’alleanza NATO. Ci vogliono molti mesi, se non anni, di addestramento per far funzionare e coordinare questi sistemi d’arma. Le battaglie con i carri armati – come reporter ho partecipato all’ultima grande battaglia con i carri armati fuori Kuwait City durante la prima guerra del Golfo – sono operazioni altamente coreografiche e complesse. I carri armati devono lavorare in stretta collaborazione con il potere aereo, le navi da guerra, la fanteria e le batterie di artiglieria. Ci vorranno molti mesi, se non anni, prima che le forze ucraine ricevano un addestramento adeguato per far funzionare queste attrezzature e coordinare le diverse componenti di un campo di battaglia moderno. In effetti, gli Stati Uniti non sono mai riusciti ad addestrare gli eserciti iracheno e afghano alla guerra di manovra ad armi combinate, nonostante due decenni di occupazione.
Nel febbraio 1991 ero con le unità del Corpo dei Marines che hanno spinto le forze irachene fuori dalla città saudita di Khafji. Dotati di un equipaggiamento militare superiore, i soldati sauditi che tenevano Khafji opponevano una resistenza inefficace.
Quando siamo entrati in città, abbiamo visto truppe saudite su autopompe requisite, che scappavano verso sud per sfuggire ai combattimenti. Tutto l’hardware militare di lusso, che i sauditi avevano acquistato dagli Stati Uniti, si è rivelato inutile perché non sapevano come usarlo.
I comandanti militari della NATO sono consapevoli che l’infusione di questi sistemi di armamento nella guerra non modificherà quello che è, nella migliore delle ipotesi, uno stallo, definito in gran parte da duelli di artiglieria su centinaia di chilometri di linea del fronte. L’acquisto di questi sistemi d’arma – un carro armato M1 Abrams costa 10 milioni di dollari se si includono l’addestramento e la manutenzione – aumenta i profitti dei produttori di armi. L’uso di queste armi in Ucraina permette di testarle in condizioni da campo di battaglia, rendendo la guerra un laboratorio per i produttori di armi come Lockheed Martin. Tutto questo è utile alla NATO e all’industria degli armamenti. Ma non è molto utile all’Ucraina.
L’altro problema dei sistemi d’arma avanzati come l’M1 Abrams, che ha motori a turbina da 1.500 cavalli che funzionano con il carburante dei jet, è che sono capricciosi e richiedono una manutenzione altamente qualificata e quasi costante. Non sono indulgenti con chi li utilizza e commette errori; anzi, gli errori possono essere letali. Lo scenario più ottimistico per il dispiegamento dei carri armati M1-Abrams in Ucraina è di sei-otto mesi, più probabilmente di più. Se la Russia lancia una grande offensiva in primavera, come ci si aspetta, gli M1 Abrams non faranno parte dell’arsenale ucraino. Anche quando arriveranno, non modificheranno in modo significativo l’equilibrio di potere, soprattutto se i russi saranno in grado di trasformare i carri armati, gestiti da equipaggi inesperti, in relitti carbonizzati.
Allora perché tutta questa infusione di armi ad alta tecnologia? Possiamo riassumerlo in una parola: panico.
Dopo aver dichiarato una guerra de facto alla Russia e aver chiesto apertamente la rimozione di Vladimir Putin, i protettori della guerra neoconservatori guardano con terrore l’Ucraina che viene martoriata da un’implacabile guerra di logoramento russa. L’Ucraina ha subito quasi 18.000 vittime civili (6.919 morti e 11.075 feriti). Ha inoltre visto distrutto o danneggiato circa l’8% del totale delle sue abitazioni e il 50% delle sue infrastrutture energetiche ha subito un impatto diretto con frequenti interruzioni di corrente. L’Ucraina ha bisogno di almeno 3 miliardi di dollari al mese di aiuti esterni per mantenere a galla la sua economia, ha dichiarato recentemente il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale. Quasi 14 milioni di ucraini sono stati sfollati – 8 milioni in Europa e 6 milioni internamente – e fino a 18 milioni di persone, ovvero il 40% della popolazione ucraina, avranno presto bisogno di assistenza umanitaria. L’economia ucraina si è contratta del 35% nel 2022 e, secondo le stime della Banca Mondiale, il 60% degli ucraini vive con meno di 5,5 dollari al giorno. Nove milioni di ucraini sono senza elettricità e acqua a temperature sotto lo zero, ha dichiarato il presidente ucraino. Secondo le stime dello Stato Maggiore degli Stati Uniti, a partire dallo scorso novembre sono stati uccisi in guerra 100.000 soldati ucraini e 100.000 russi.
“La mia sensazione è che ci troviamo in un momento cruciale del conflitto, in cui lo slancio potrebbe spostarsi a favore della Russia se non agiamo con decisione e rapidità”, ha dichiarato l’ex senatore statunitense Rob Portman al World Economic Forum in un post del Consiglio Atlantico. “È necessario un aumento”.
Ribaltando la logica, i sostenitori della guerra affermano che “la più grande minaccia nucleare che abbiamo di fronte è una vittoria russa”. L’atteggiamento cavilloso nei confronti di un potenziale confronto nucleare con la Russia da parte dei sostenitori della guerra in Ucraina è molto, molto spaventoso, soprattutto alla luce dei fallimenti che hanno supervisionato per vent’anni in Medio Oriente.
Gli appelli quasi isterici a sostenere l’Ucraina come baluardo di libertà e democrazia da parte dei mandarini di Washington sono una risposta al palpabile marciume e al declino dell’impero statunitense. L’autorità globale dell’America è stata decimata da crimini di guerra ben pubblicizzati, dalla tortura, dal declino economico, dalla disintegrazione sociale – tra cui l’assalto alla capitale il 6 gennaio scorso, la risposta fallimentare alla pandemia, il calo delle aspettative di vita e la piaga delle sparatorie di massa – e da una serie di debacle militari dal Vietnam all’Afghanistan. I colpi di Stato, gli assassinii politici, i brogli elettorali, la propaganda nera, i ricatti, i rapimenti, le brutali campagne di contro-insurrezione, i massacri sanzionati dagli Stati Uniti, le torture nei siti neri globali, le guerre per procura e gli interventi militari condotti dagli Stati Uniti in tutto il mondo dalla fine della Seconda guerra mondiale non hanno mai portato all’instaurazione di un governo democratico.
Invece, questi interventi hanno causato oltre 20 milioni di morti e hanno generato una repulsione globale per l’imperialismo statunitense.
Nella disperazione, l’impero pompa somme sempre maggiori nella sua macchina da guerra. L’ultima legge di spesa da 1.700 miliardi di dollari include 847 miliardi di dollari per le forze armate; il totale sale a 858 miliardi di dollari se si considerano i conti che non rientrano nella giurisdizione dei comitati per i servizi armati, come il Dipartimento dell’energia, che sovrintende alla manutenzione delle armi nucleari e alle infrastrutture che le sviluppano. Nel 2021, quando gli Stati Uniti avevano un bilancio militare di 801 miliardi di dollari, costituivano quasi il 40% di tutte le spese militari globali, più di quanto i nove Paesi successivi, tra cui Russia e Cina, spendessero per i loro eserciti messi insieme.
Come osservò Edward Gibbon a proposito della fatale brama di guerra infinita dell’Impero Romano: “Il declino di Roma fu l’effetto naturale e inevitabile di una grandezza smodata. La prosperità maturò il principio della decadenza; le cause della distruzione si moltiplicarono con l’estensione delle conquiste; e, non appena il tempo o il caso rimossero i sostegni artificiali, lo stupendo tessuto cedette alla pressione del suo stesso peso. La storia della rovina è semplice e ovvia; e invece di chiedersi perché l’Impero Romano sia stato distrutto, dovremmo piuttosto stupirci che sia esistito così a lungo”.
Uno stato di guerra permanente crea burocrazie complesse, sostenute da politici, giornalisti, scienziati, tecnocrati e accademici compiacenti, che servono ossequiosamente la macchina bellica. Questo militarismo ha bisogno di nemici mortali – gli ultimi sono la Russia e la Cina – anche quando coloro che vengono demonizzati non hanno alcuna intenzione o capacità, come nel caso dell’Iraq, di danneggiare gli Stati Uniti. Siamo ostaggio di queste strutture istituzionali incestuose.
All’inizio di questo mese, le commissioni per i servizi armati di Camera e Senato, ad esempio, hanno nominato otto commissari per rivedere la Strategia di Difesa Nazionale (NDS) di Biden per “esaminare i presupposti, gli obiettivi, gli investimenti nella difesa, la posizione e la struttura delle forze, i concetti operativi e i rischi militari della NDS”. La commissione, come scrive Eli Clifton del Quincy Institute for Responsible Statecraft, è “in gran parte composta da individui con legami finanziari con l’industria degli armamenti e con gli appaltatori del governo degli Stati Uniti, sollevando dubbi sul fatto che la commissione avrà un occhio critico nei confronti degli appaltatori che ricevono 400 miliardi di dollari degli 858 miliardi di dollari del bilancio della difesa per l’anno fiscale 2023”. Il presidente della commissione, osserva Clifton, è l’ex rappresentante Jane Harman (D-CA), che “siede nel consiglio di amministrazione di Iridium Communications, un’azienda di comunicazioni satellitari che si è aggiudicata un contratto settennale da 738,5 milioni di dollari con il Dipartimento della Difesa nel 2019”.
Le notizie sulle interferenze russe nelle elezioni e sui bot russi che manipolano l’opinione pubblica – che il recente reportage di Matt Taibbi sui “Twitter Files” smaschera come un elaborato pezzo di propaganda nera – sono state amplificate acriticamente dalla stampa. Ha sedotto i Democratici e i loro sostenitori liberali a vedere la Russia come un nemico mortale. Il sostegno quasi universale a una guerra prolungata con l’Ucraina non sarebbe stato possibile senza questa truffa.
I due partiti al potere in America dipendono dai fondi per le campagne elettorali dell’industria bellica e subiscono le pressioni dei produttori di armi dei loro Stati o distretti, che danno lavoro ai loro elettori, per approvare bilanci militari mastodontici. I politici sanno bene che sfidare l’economia di guerra permanente significa essere attaccati come antipatriottici e di solito è un atto di suicidio politico.
“L’anima schiava della guerra grida di essere liberata”, scrive Simone Weil nel suo saggio “L’Iliade o il poema della forza”, “ma la liberazione stessa le appare come un aspetto estremo e tragico, l’aspetto della distruzione”.
Gli storici definiscono “micro-militarismo” il tentativo donchisciottesco degli imperi in declino di riconquistare l’egemonia perduta attraverso l’avventurismo militare. Durante la Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) gli Ateniesi invasero la Sicilia, perdendo 200 navi e migliaia di soldati. La sconfitta scatenò una serie di rivolte di successo in tutto l’impero ateniese. L’Impero romano, che al suo apice durò due secoli, divenne prigioniero del suo esercito di un solo uomo che, come l’industria bellica statunitense, era uno Stato nello Stato. Le legioni di Roma, un tempo potenti, nell’ultima fase dell’impero subirono una sconfitta dopo l’altra, estraendo sempre più risorse da uno Stato fatiscente e impoverito. Alla fine, l’élite della Guardia Pretoriana mise all’asta l’impero al miglior offerente. L’Impero britannico, già decimato dalla follia militare suicida della Prima Guerra Mondiale, esalò il suo ultimo respiro nel 1956, quando attaccò l’Egitto in una disputa sulla nazionalizzazione del Canale di Suez. La Gran Bretagna si ritirò umiliata e divenne un’appendice degli Stati Uniti. Una guerra decennale in Afghanistan segnò il destino di un’Unione Sovietica ormai decrepita.
“Mentre gli imperi in ascesa sono spesso accorti, persino razionali, nell’uso della forza armata per la conquista e il controllo dei domini d’oltremare, gli imperi in declino sono inclini ad esibizioni di potere sconsiderate, sognando audaci capolavori militari che possano in qualche modo recuperare il prestigio e il potere perduti”, scrive lo storico Alfred W. McCoy nel suo libro “In the Shadows of the American Century: The Rise and Decline of US Global Power”. “Spesso irrazionali anche da un punto di vista imperiale, queste micro-operazioni militari possono produrre un’emorragia di spese o umilianti sconfitte che non fanno altro che accelerare il processo già in atto”.
Il piano di rimodellare l’Europa e l’equilibrio di potere globale degradando la Russia si sta rivelando simile al piano fallito di rimodellare il Medio Oriente. Sta alimentando una crisi alimentare globale e devastando l’Europa con un’inflazione quasi a due cifre. Sta mettendo a nudo l’impotenza, ancora una volta, degli Stati Uniti e la bancarotta degli oligarchi al potere. Come contrappeso agli Stati Uniti, nazioni come la Cina, la Russia, l’India, il Brasile e l’Iran si stanno staccando dalla tirannia del dollaro come valuta di riserva mondiale, una mossa che scatenerà una catastrofe economica e sociale negli Stati Uniti. Washington sta fornendo all’Ucraina sistemi di armamento sempre più sofisticati e aiuti per miliardi e miliardi nel futile tentativo di salvare l’Ucraina ma, soprattutto, di salvare se stessa.
(Traduzione Cambiailmondo.org)
di Mr. Fish
I Democratici si posizionano come il partito della virtù, ammantando il loro sostegno all’industria bellica con un linguaggio morale che risale alla Corea e al Vietnam, quando il presidente Ngo Dinh Diem era osannato come il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Tutte le guerre che sostengono e finanziano sono guerre “buone”. Tutti i nemici che combattono, gli ultimi dei quali sono la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping, sono incarnazioni del male. La foto di una raggiante presidente della Camera Nancy Pelosi e della vicepresidente Kamala Harris che sorregge una bandiera di battaglia ucraina autografata dietro Zelensky mentre si rivolge al Congresso è un altro esempio dell’abietto asservimento del Partito Democratico alla macchina da guerra.
I Democratici, soprattutto con la presidenza di Bill Clinton, sono diventati degli intermediari non solo per l’America corporativa, ma anche per i produttori di armi e per il Pentagono. Nessun sistema di armamento è troppo costoso. Nessuna guerra, per quanto disastrosa, non viene finanziata. Nessun bilancio militare è troppo grande, compresi gli 858 miliardi di dollari di spesa militare stanziati per l’anno fiscale in corso, un aumento di 45 miliardi di dollari rispetto a quanto richiesto dall’amministrazione Biden.
Lo storico Arnold Toynbee ha citato il militarismo incontrollato come la malattia fatale degli imperi, sostenendo che essi si suicidano definitivamente.
Un tempo c’era un’ala del Partito Democratico che metteva in discussione e si opponeva all’industria bellica: I senatori J. William Fulbright, George McGovern, Gene McCarthy, Mike Gravel, William Proxmire e il membro della Camera Dennis Kucinich. Ma questa opposizione è evaporata insieme al movimento contro la guerra. Quando di recente 30 membri del caucus progressista del partito hanno chiesto a Biden di negoziare con Putin, sono stati costretti dalla leadership del partito e dai media guerrafondai a fare marcia indietro e a ritirare la lettera. Nessuno di loro, ad eccezione di Alexandria Ocasio-Cortez, ha votato contro i miliardi di dollari in armamenti inviati all’Ucraina o contro il bilancio militare gonfiato. Rashida Tlaib ha votato a favore.
L’opposizione al finanziamento perpetuo della guerra in Ucraina è venuta soprattutto dai repubblicani, 11 al Senato e 57 alla Camera, molti dei quali, come Marjorie Taylor Greene, sono teorici della cospirazione. Solo nove repubblicani alla Camera si sono uniti ai democratici nel sostenere la legge di spesa da 1.700 miliardi di dollari necessaria per evitare la chiusura del governo, che includeva l’approvazione di 847 miliardi di dollari per le forze armate – il totale sale a 858 miliardi di dollari se si considerano i conti che non rientrano nella giurisdizione dei comitati dei servizi armati. Al Senato, 29 repubblicani si sono opposti alla legge di spesa. I democratici, compresi quasi tutti i 100 membri del Congressional Progressive Caucus della Camera, si sono schierati doverosamente a favore della guerra infinita.
Questa smania di guerra è pericolosa e ci spinge a una potenziale guerra con la Russia e, forse più tardi, con la Cina, ognuna delle quali è una potenza nucleare. È anche economicamente rovinosa. La monopolizzazione del capitale da parte dei militari ha portato il debito degli Stati Uniti a oltre 30.000 miliardi di dollari, 6.000 miliardi in più rispetto al PIL degli Stati Uniti, che ammonta a 24.000 miliardi di dollari. Il servizio di questo debito costa 300 miliardi di dollari all’anno. Spendiamo per le forze armate più dei nove Paesi successivi, tra cui Cina e Russia, messi insieme. Il Congresso è anche in procinto di fornire al Pentagono 21,7 miliardi di dollari in più – rispetto al bilancio annuale già ampliato – per rifornire l’Ucraina.
“Ma questi contratti sono solo la punta di diamante di quello che si preannuncia come un nuovo grande potenziamento della difesa”, riporta il New York Times. “L’anno prossimo la spesa militare è destinata a raggiungere il livello più alto, in termini corretti dall’inflazione, dai picchi dei costi delle guerre in Iraq e Afghanistan tra il 2008 e il 2011, e il secondo più alto, in termini corretti dall’inflazione, dalla Seconda guerra mondiale – un livello che supera i bilanci delle 10 maggiori agenzie di governo messe insieme”.
Il Partito Democratico, che sotto l’amministrazione Clinton ha corteggiato in modo aggressivo i donatori aziendali, ha rinunciato a sfidare, per quanto tiepidamente, l’industria bellica.
“Non appena il Partito Democratico ha deciso, forse 35 o 40 anni fa, di accettare i contributi delle aziende, ha cancellato ogni distinzione tra i due partiti”, ha detto Dennis Kucinich quando l’ho intervistato nel mio programma per The Real News Network. “Perché a Washington, chi paga il pifferaio suona la melodia. Ecco cosa è successo. Non c’è molta differenza tra i due partiti quando si parla di guerra”.
Nel suo libro del 1970 “La macchina della propaganda del Pentagono”, Fulbright descrive come il Pentagono e l’industria degli armamenti versino milioni di euro per plasmare l’opinione pubblica attraverso campagne di pubbliche relazioni, film del Dipartimento della Difesa, controllo di Hollywood e dominio dei media commerciali. Gli analisti militari dei notiziari via cavo sono in genere ex funzionari militari e dell’intelligence che siedono in consigli di amministrazione o lavorano come consulenti per le industrie della difesa, un fatto che raramente rivelano al pubblico. Barry R. McCaffrey, generale dell’esercito a quattro stelle in pensione e analista militare per NBC News, era anche un dipendente della Defense Solutions, una società di vendita e gestione di progetti militari. Come la maggior parte di questi informatori della guerra, ha tratto personalmente profitto dalla vendita di sistemi d’arma e dall’espansione delle guerre in Iraq e Afghanistan.
Alla vigilia di ogni votazione del Congresso sul bilancio del Pentagono, i lobbisti delle imprese legate all’industria bellica incontrano i membri del Congresso e il loro staff per spingerli a votare a favore del bilancio per proteggere i posti di lavoro nel loro distretto o Stato. Queste pressioni, unite al mantra amplificato dai media secondo cui l’opposizione agli sperperati finanziamenti alla guerra è antipatriottica, tengono in schiavitù i funzionari eletti. Questi politici dipendono anche dalle generose donazioni dei produttori di armi per finanziare le loro campagne.
Seymour Melman, nel suo libro “Pentagon Capitalism”, ha documentato il modo in cui le società militarizzate distruggono le loro economie nazionali. Si spendono miliardi per la ricerca e lo sviluppo di sistemi d’arma, mentre le tecnologie delle energie rinnovabili languono. Le università sono inondate di borse di studio legate al settore militare, mentre faticano a trovare fondi per gli studi ambientali e le discipline umanistiche. Ponti, strade, argini, ferrovie, porti, reti elettriche, impianti di depurazione e infrastrutture per l’acqua potabile sono strutturalmente carenti e antiquati. Le scuole sono in rovina e mancano di insegnanti e personale sufficienti. Incapace di arginare la pandemia COVID-19, l’industria sanitaria a scopo di lucro costringe le famiglie, comprese quelle assicurate, alla bancarotta. L’industria manifatturiera nazionale, soprattutto con la delocalizzazione dei posti di lavoro in Cina, Vietnam, Messico e altre nazioni, crolla. Le famiglie annegano nel debito personale, con il 63% degli americani che vive di stipendio in stipendio. I poveri, i malati mentali, i malati e i disoccupati sono abbandonati.
Melman, che ha coniato il termine “economia di guerra permanente”, ha osservato che dalla fine della Seconda guerra mondiale, il governo federale ha speso più della metà del suo bilancio discrezionale per le operazioni militari passate, presenti e future. Si tratta della più grande attività di sostegno del governo. L’establishment militare-industriale non è altro che un welfare aziendale dorato. I sistemi militari vengono venduti prima di essere prodotti. Le industrie militari sono autorizzate ad addebitare al governo federale gli enormi sforamenti dei costi. Sono garantiti profitti enormi. Ad esempio, lo scorso novembre, l’esercito ha assegnato alla sola Raytheon Technologies contratti per oltre 2 miliardi di dollari, che si aggiungono agli oltre 190 milioni di dollari assegnati in agosto, per la fornitura di sistemi missilistici destinati ad ampliare o rimpiazzare le armi inviate in Ucraina. Nonostante un mercato depresso per la maggior parte delle altre aziende, i prezzi delle azioni di Lockheed e Northrop Grumman sono aumentati di oltre il 36% e il 50% quest’anno.
I giganti della tecnologia, tra cui Amazon, che fornisce software di sorveglianza e riconoscimento facciale alla polizia e all’FBI, sono stati assorbiti nell’economia di guerra permanente. Amazon, Google, Microsoft e Oracle si sono aggiudicati contratti multimiliardari per il cloud computing per la Joint Warfighting Cloud Capability e possono ricevere 9 miliardi di dollari in contratti del Pentagono per fornire alle forze armate “servizi cloud disponibili a livello globale in tutti i domini di sicurezza e livelli di classificazione, dal livello strategico al margine tattico”, fino alla metà del 2028.
Gli aiuti esteri vengono forniti a Paesi come Israele, con oltre 150 miliardi di dollari di assistenza bilaterale dalla sua fondazione nel 1948, o l’Egitto, che ha ricevuto oltre 80 miliardi di dollari dal 1978 – aiuti che richiedono ai governi stranieri di acquistare sistemi di armamento dagli Stati Uniti. Un tale sistema circolare deride l’idea di un’economia di libero mercato. Queste armi diventano presto obsolete e vengono sostituite da sistemi di armamento aggiornati e solitamente più costosi. Si tratta, in termini economici, di un vicolo cieco. Non sostiene altro che l’economia di guerra permanente.
“La verità è che siamo in una società fortemente militarizzata, guidata dall’avidità e dalla brama di profitto, e le guerre vengono create solo per continuare ad alimentarla”, mi ha detto Kucinich.
Nel 2014, gli Stati Uniti hanno appoggiato un colpo di Stato in Ucraina che ha insediato un governo composto da neonazisti e antagonista della Russia. Il colpo di Stato ha scatenato una guerra civile quando l’etnia russa dell’Ucraina orientale, il Donbass, ha cercato di separarsi dal Paese, causando oltre 14.000 morti e quasi 150.000 sfollati, prima dell’invasione della Russia a febbraio. L’invasione russa dell’Ucraina, secondo Jacques Baud, ex consulente per la sicurezza della NATO che ha lavorato anche per l’intelligence svizzera, è stata istigata dall’escalation della guerra ucraina nel Donbass. Inoltre, ha fatto seguito al rifiuto da parte dell’amministrazione Biden delle proposte inviate dal Cremlino alla fine del 2021, che avrebbero potuto evitare l’invasione russa l’anno successivo.
Questa invasione ha portato a diffuse sanzioni statunitensi e europee contro la Russia, che si sono riversate sull’Europa. L’inflazione devasta l’Europa con la forte riduzione delle spedizioni di petrolio e gas russo. L’industria, soprattutto in Germania, è paralizzata. Nella maggior parte dell’Europa è un inverno di carenze, prezzi in crescita e miseria.
“L’intera faccenda si sta ritorcendo contro l’Occidente”, ha avvertito Kucinich. “Abbiamo costretto la Russia a spostarsi in Asia, così come il Brasile, l’India, la Cina, il Sudafrica e l’Arabia Saudita. Si sta formando un mondo completamente nuovo. Il catalizzatore di tutto ciò è l’errore di valutazione che si è verificato sull’Ucraina e lo sforzo per cercare di controllare l’Ucraina nel 2014, di cui la maggior parte delle persone non è a conoscenza”.
Non opponendosi a un Partito Democratico la cui attività principale è la guerra, i liberali diventano i sognatori sterili e sconfitti di “Note dal sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij.
Ex detenuto, Dostoevskij non temeva il male. Temeva una società che non aveva più la forza morale di affrontare il male. E la guerra, per rubare una frase dal mio ultimo libro, è il male più grande.
(Traduzione: Cambiailmondo.org)
FONTE: https://chrishedges.substack.com/p/listen-to-this-article-the-democrats#details
La maggior parte delle parti è bruciata durante il rientro, “pratica comune” delle potenze spaziali
di Fan Anqi e Cao Siqi (dal Global Time)
L’autorità spaziale cinese ha annunciato domenica che i resti del razzo vettore cinese Long March-5B Y2 sono rientrati nell’atmosfera terrestre, la maggior parte bruciando all’ingresso, con alcuni resti che cadono nel Mar Arabico.
Nel mezzo di un intenso confronto Cina-USA e di una concorrenza sempre più feroce nella tecnologia tra le due grandi potenze, alcuni americani si sono scervellati e hanno colto ogni occasione per esaltare la teoria della “minaccia cinese”, con l’ultimo episodio in cui hanno accusato la Cina di essere “irresponsabile” per aver lasciato i detriti dei razzi “senza controllo, causando minacce agli oggetti sulla Terra”, nonostante il fatto che è un modo comune globale per gestire i detriti dei razzi, praticato da tutte le potenze spaziali compresi gli stessi Stati Uniti.
Gli esperti aerospaziali cinesi hanno notato che si sentono “sorpresi” che alcune persone accettino una logica così assurda, dato che è senso comune nel campo della scienza. Gli analisti degli affari esteri hanno sottolineato che ciò riflette i doppi standard dell’Occidente nel tentativo di sabotare il piano di costruzione della stazione spaziale cinese, facendo emergere le loro intenzioni militari di tracciare l’hardware spaziale della Cina.
Completamente normale
I detriti del razzo vettore cinese Long March-5B Y2 sono rientrati nell’atmosfera terrestre alle 10:24 del mattino, ora di Pechino, domenica, con la maggior parte delle parti che si sono bruciate durante il processo, ha detto la China Manned Space Agency (CMSA). La posizione del rientro è 72,47 gradi di longitudine est e 2,65 gradi di latitudine nord, indicando il punto di impatto nel Mar Arabico a ovest delle Maldive.
Nonostante il chiarimento da parte degli addetti dell’industria spaziale cinese e del Ministero degli Esteri che la probabilità che i resti del razzo causassero danni era estremamente bassa, un certo numero di media occidentali, tra cui CNN e New York Times, così come il Pentagono e la NASA degli Stati Uniti, hanno affermato che i detriti stavano tornando sulla Terra in modo “incontrollato” e hanno criticato la Cina di essere “irresponsabile” per l’atterraggio nell’oceano.
“Le accuse erano false, senza fondamento”, ha detto Song Zhongping, un esperto aerospaziale e commentatore televisivo. “La cosiddetta traiettoria ‘incontrollata’ si riferisce alla perdita di propulsione, ma non significa affatto che la Cina abbia perso la traccia della sua traiettoria di volo e della sua posizione in tempo reale.”
Ogni movimento dei frammenti del razzo viene osservato da vicino dalla rete di monitoraggio spaziale della Cina, e le previsioni accurate sul suo sito di atterraggio sono state fatte di conseguenza e la rotta di volo avrebbe evitato aree densamente abitate, ha detto Song al Global Times di domenica.
Wang Ya’nan, redattore capo della rivista Aerospace Knowledge, ha detto che è “completamente normale” che i detriti del razzo tornino sulla Terra, ed è una pratica comune effettuata da tutti i partecipanti globali nel campo aerospaziale, compresi gli Stati Uniti.
“La caduta del relitto è all’interno della gamma normale secondo gli standard ampiamente accettati, con la maggior parte delle parti bruciate durante il rientro e alcune sono state bruciate in modo insufficiente a causa delle differenze nell’ambiente atmosferico”, ha detto Wang.
“Fatta eccezione per i razzi riutilizzabili SpaceX, tutti i resti del primo e del secondo stadio dei veicoli di lancio tradizionali ritornano sulla Terra in modo incontrollato. E tutti i paesi che conducono tale pratica tracciano i pezzi che cadono e calcolano le loro traiettorie come fa la Cina”, ha notato Wang.
La consegna in orbita del modulo centrale della stazione spaziale Tianhe ha dimostrato l’affidabilità e la controllabilità del razzo Long March 5B, ha aggiunto Wang.
Dopo il successo del lancio del razzo Long March-5B Y2, che ha mandato in orbita la prima sezione della stazione spaziale cinese – la cabina del modulo centrale Tianhe – la Cina ha dato il via a un’intensa fase di costruzione del progetto della prima stazione spaziale del paese, dove un fitto calendario di altri 10 lanci è stato fissato per i prossimi due anni. La stazione spaziale dovrebbe essere operativa entro il 2022.
Stimata essere l’unica stazione spaziale operativa in orbita che sarà aperta a partner stranieri dopo il pensionamento della Stazione Spaziale Internazionale previsto nel 2024, alcuni paesi occidentali, soprattutto gli Stati Uniti, sono gelosi di quanto rapidamente la Cina stia crescendo nella tecnologia aerospaziale. “Pertanto, qualsiasi progresso nel settore aerospaziale toccherà un nervo scoperto nella comunità strategica degli Stati Uniti”, ha detto domenica al Global Times Li Haidong, professore presso l’Istituto di Relazioni Internazionali della China Foreign Affairs University.
Gli Stati Uniti hanno continuato a pressare la Cina nel campo della scienza e della tecnologia dopo che il presidente americano Joe Biden è entrato in carica. Ha cercato di usare la questione dei detriti del razzo per macchiare l’immagine della Cina nel mondo, accusando il paese di danneggiare la pace mondiale, e d’altra parte, ha tentato di giocare la teoria della “minaccia cinese” dal momento che non tutti i paesi possono sviluppare razzi Long March, ha detto Li.
I detriti spaziali sono un problema affrontato da tutti i paesi nel processo di sviluppo dello spazio. Lo spazio ha bisogno della protezione di tutti i paesi, proprio come la Terra. Tuttavia, è una questione scientifica e tecnologica e non dovrebbe essere politicizzata, ha sottolineato Li.
Diversi addetti ai lavori dell’industria spaziale cinese, raggiunti dal Global Times di domenica, hanno rivelato che la Cina ha fatto i suoi compiti durante la fase iniziale di progettazione del razzo sulla posizione di decollo, la pianificazione della traiettoria e i relativi preparativi tecnici, che hanno tutti preso in considerazione la caduta dei detriti del razzo.
Intenzioni militari
Prima che i detriti rientrassero nell’atmosfera terrestre, l’esercito degli Stati Uniti e alcune agenzie dell’UE hanno seguito da vicino i detriti e hanno previsto il tempo e la posizione di atterraggio. Gli esperti hanno notato che l’analisi predittiva occidentale del relitto dello stadio finale del razzo vettore Long March-5B Y2 è una sorta di allenamento anti-missile.
“Anche se lo stadio superiore di questo razzo non è un vero missile, la previsione della sua traiettoria di volo e i parametri delle prestazioni di rientro possono essere utilizzati come esercizio per prevedere i parametri di rientro di una vera testata missilistica. È un riferimento per le loro future operazioni anti-missile”, ha detto Huang Zhicheng, un esperto dell’industria spaziale.
Huang ha notato che il trattamento dei detriti dei razzi in tutto il mondo è fondamentalmente allo stesso livello. Il problema principale è che i detriti dello stadio superiore del razzo possono causare una piccola quantità di detriti, ma la probabilità di causare danni è molto piccola. Tuttavia, questo problema non è stato risolto definitivamente da nessun paese.
‘Cometa’ o ‘grave minaccia’?
In netto contrasto con i rapporti dei media sui detriti del razzo cinese, i resti in fiamme del secondo stadio del razzo statunitense SpaceX Falcon 9, che si è schiantato in una fattoria nello stato di Washington a marzo, sono stati descritti da media come Associated Press come “lasciando scie simili a comete” mentre il vascello attraversava il cielo del nord-ovest del Pacifico.
Le diverse descrizioni dei due razzi riflettono i doppi standard adottati da alcune forze occidentali nel modo in cui viene trattata la Cina, ha detto Song, in quanto “non sono davvero preoccupati di causare danni alle persone, ma dal momento che si tratta di un razzo cinese, hanno politicizzato la questione, mettendo un’etichetta su di esso e poi pubblicizzando l’evento.”
Xing Jianwei, vice capo progettista del razzo vettore Long March 2C, ha detto ai media che la Cina sta sviluppando la capacità di controllare la carenatura del razzo (quando il cono anteriore che protegge il carico utile viene gettato nello spazio) dopo la separazione in modo che l’atteggiamento del suo rientro sulla Terra possa essere controllato.
Durante i quasi 60 anni di attività spaziale, non sono stati riportati casi di detriti di razzi che abbiano causato vittime umane. I rischi per tutti i detriti di razzi sono abbastanza simili, quindi, è davvero poco onesto intellettualmente sostenere che i razzi cinesi hanno un rischio particolarmente elevato, hanno detto gli analisti.
“Ora dubito davvero del senso comune della scienza nella società occidentale, dal momento che assumono tale logica”, ha notato Wang Yanan.
Traduzione: Cambiailmondo
Tonino D’Orazio. 12 aprile 2021.
Washington ha bisogno di un’Unione Europea forte al suo comando quindi ha dato diverse istruzioni, in particolare per mantenere buoni rapporti con la Turchia, nonostante le varie pesanti controversie in corso (delimitazione dei confini nel Mediterraneo orientale; occupazione militare di Cipro, Iraq e Siria; violazione dell’embargo ONU in Libia; ingerenza religiosa in Europa; Nato sì, Nato no? Minacce dirette alla Grecia; tralasciamo il problema diritti umani, in genere non c’entrano con gli affari).
Soprattutto, Erdogan sa che una minoranza di turchi nutre ancora il sogno di entrare a far parte dell’Unione Europea (sono più di 4 milioni i turchi in Germania) e che sta inglobando i paesi dell’Europa dell’Est. È nel quadro della sua strategia di ridistribuzione dell’influenza turca sull’Europa orientale, il cui territorio è stato per secoli il campo di manovra dell’Impero Ottomano, che Erdogan pensa che l’Unione Europea possa servire anche gli interessi della Turchia.
La porta della Turchia verso l’Europa orientale è l’Ucraina, un paese instabile in conflitto con la Russia. Tuttavia, l’Unione Europea sta manovrando in Ucraina per conto di Washington come parte della strategia di contenimento e destabilizzazione di Russia e Bielorussia.
La marcia sul filo del rasoio della Turchia tra Mosca e Washington è un successo: da un lato la Turchia acquisisce sofisticati sistemi d’arma russi come i missili S-400 e dall’altro vende i suoi droni Bayraktar all’Ucraina; in un solo movimento, la Turchia si avvicina alla Russia pur rimanendo un alleato strategico e indispensabile degli Stati Uniti. Per Erdogan, l’Europa è il minimo indispensabile. Tuttavia, l’UE può aiutare. Erdogan è il guardiano. Può aprire la porta del diluvio migratorio su una fortezza Europa chiusa a chiave. Quest’ultima preferisce pagare un servizio (e molti altri perché i turchi detengono fascicoli molto sensibili sulle attività clandestine di alcuni paesi europei, vedi lo scambio feroce con Macron) e proteggersi così da una crisi causata in primo luogo dalla politica irregolare di un’Unione, seguendo un’agenda che non è mai stata la sua.
La scusa dell’Ucraina. Una serie di discussioni informate convergono su quelli che potrebbero essere i tre obiettivi principali dell’egemone americano in tutto questo casino, tranne la guerra: provocare una spaccatura irreparabile tra Russia e UE (ormai ci siamo sempre più vicini), sotto gli auspici della NATO (vedi le manovre previste); far fallire il gasdotto Nord Steam 2 (sono in atto sabotaggi e pirataggi nella costruzione degli ultimi 35Km); e aumentare i profitti del complesso industriale militare nel campo degli armamenti., unica e vera industria pesante rimasta agli Usa, persa quella delle automobili e degli aerei civili (cfr Boing).
È così, le forze armate statunitensi occupano parti dell’Europa per “difenderla” da (da chi altri?) quei dannati russi. Questa è la ragion d’essere dell’annuale Operazione DEFENDER-Europe 21 dell’esercito americano, che attualmente si protrae fino alla fine di giugno e coinvolge 28.000 soldati degli Stati Uniti e 25 alleati e “partner” della NATO. In questi prossimi mesi, uomini e attrezzature pesanti già predisposti in tre depositi dell’esercito americano, in Italia, Germania e Paesi Bassi verranno spostati in più “aree di addestramento” in 12 paesi. Nessun confinamento in un esercizio all’aperto poiché tutti sono stati vaccinati contro il Covid-19 e avranno le mascherine cinesi.
In realtà si tratta di continuare a isolare diplomaticamente e militarmente la Russia. Se Erdogan, un piede nella Nato e un piede in una rinnovata e storica ideologia dell’antico Impero turco (ormai è presente dappertutto in Medio Oriente). Fa accordi di convenienza con tutti, persino in modo stretto con Israele. Prende soldi da tutti. Minaccia e ricatta l’Europa. Il “sofagate” potrebbe essere profondamente simbolico e dimostrare che in fondo non era previsto un posto di ordine pari per i valvassini. Spera di continuare a divorare e occupare territori altrui. (Se può farlo Israele!). Accordo con Israele e regni arabi per bloccare Cina Iran Siria e musulmani sciiti, ma soprattutto la Nuova Via della Seta, (altro cruccio americano), anche se intende poi esserne beneficiario. Doppio gioco con Russia. Pacificatore armato in Libia (a favore governo Onu. Sic.) facendo fuori gioco francesi e italiani (tentativo stupido di recupero di Draghi). Impegno in Yemen. Costruzione di porti commerciali/militari in Mediterraneo e nel Golfo di Aden. Gli inglesi dopo Brexit riprendono in mano la loro ideologia imperiale e militar/marittima. Erdogan è l’elemento migliore anti espansione russa nelle acque Mediterranee. Almeno lo fa credere. Però sa che è diventato punto di equilibrio tra i due campi.
Allora mette mano anche nell’Ucraina e dovunque c’è confusione o situazione critica.
È abbastanza chiaro che la Turchia persegue obiettivi geostrategici specifici in Ucraina con il pretesto di un partenariato strategico con Kiev. Questi obiettivi turchi non hanno nulla a che fare con gli obiettivi strategici dell’egemonia perseguiti da Washington e dalla NATO volti a indebolire la Russia, ma aiutano. Non è questione di pragmatismo, Erdogan ha già consegnato alla Russia i progetti di costruzione di centrali nucleari (meno costi di quelli russi), figuriamoci con i contratti d’acquisto dei missili s400 e altre costruzioni navali per un giro di miliardi.
Ma perché la Turchia punta sempre al recupero di parte del territorio ucraino. La proposta di assistenza militare turca a Kiev e lo svolgimento di, ultimamente, un Consiglio strategico turco-ucraino a Istanbul è rivolta meno alla Russia con la quale, come detto, la Turchia ha un rapporto ambiguo ma spesso stretto che però gli permette un pieno ingresso nel pandemonio ucraino e altrove. (fonte: TRT).
Con un alleato come Erdogan, il presidente ucraino Zelensky ora non ha bisogno di nemici. La vaga allusione turca all’assistenza per la “liberazione della Crimea” la dice lunga sulla nuova strategia turca così come si è svolta in Siria, Libia e Iraq. Per la Turchia, la Crimea rimane un ex territorio ottomano e l’influenza di Ankara sui musulmani di Crimea rimane una leva piuttosto formidabile. La Russia, inoltre, ha recuperato la Crimea grazie al contributo decisivo delle proprie popolazioni musulmane nel Caucaso, e più in particolare delle forze speciali cecene. Tuttavia, il sultano ha parlato, niente più, di mantenere la Crimea nella zona di influenza di Kiev. L’importante è mettere un piede dappertutto ed essere presente, non sempre con truppe regolari, ma con quelle degli amici volontari Daesh (Isis) siriani, ormai sparsi in tutte le aree di crisi. (mancava l’Ucraina).
In questo articolo ci sono varie contraddizioni, ma sono dovute al muoversi contraddittorio di Erdogan stesso con la politica di un colpo al cerchio e uno alla botte.
LINK: https://www.millionairesforhumanity.com/
Ai nostri compagni cittadini del mondo:
Mentre il Covid-19 colpisce il mondo, i milionari come noi hanno un ruolo fondamentale da svolgere nella guarigione del nostro mondo. No, non siamo quelli che si prendono cura dei malati nei reparti di terapia intensiva. Non guidiamo le ambulanze che porteranno i malati negli ospedali. Non stiamo rifornendo gli scaffali dei negozi di alimentari o consegnando cibo porta a porta. Ma abbiamo soldi, molti. Denaro di cui c’è un disperato bisogno ora e che continuerà ad esserlo negli anni a venire, mentre il nostro mondo si riprende da questa crisi.
Oggi noi sottoscritti milionari chiediamo ai nostri governi di aumentare le tasse su persone come noi. Subito. Sostanzialmente. Permanentemente.
L’impatto di questa crisi durerà per decenni. Potrebbe spingere mezzo miliardo di persone in più nella povertà. Centinaia di milioni di persone perderanno il lavoro con la chiusura delle aziende, alcune in modo permanente. Ci sono già quasi un miliardo di bambini che non vanno a scuola, molti dei quali non hanno accesso alle risorse di cui hanno bisogno per continuare il loro apprendimento.
E, naturalmente, l’assenza di letti ospedalieri, maschere protettive e ventilatori è un doloroso e quotidiano promemoria dell’inadeguato investimento fatto nei sistemi sanitari pubblici in tutto il mondo. I problemi causati e rivelati dal Covid-19 non possono essere risolti con la carità, per quanto generosi. I leader di governo devono assumersi la responsabilità di raccogliere i fondi di cui abbiamo bisogno e di spenderli in modo equo. Possiamo assicurarci di finanziare adeguatamente i nostri sistemi sanitari, scuole e sicurezza attraverso un aumento permanente delle tasse sulle persone più ricche del pianeta, persone come noi.
Abbiamo un enorme debito con le persone che lavorano in prima linea in questa battaglia globale. La maggior parte dei lavoratori essenziali sono gravemente sottopagati per il peso che portano. All’avanguardia in questa lotta ci sono i nostri operatori sanitari, il 70% dei quali sono donne. Affrontano il virus mortale ogni giorno al lavoro, mentre si assumono la maggior parte della responsabilità per il lavoro non retribuito a casa. I rischi che queste persone coraggiose abbracciano volentieri ogni giorno per prendersi cura del resto di noi ci impongono di stabilire un nuovo, reale impegno reciproco e verso ciò che conta davvero.
La nostra interconnessione non è mai stata così chiara. Dobbiamo riequilibrare il nostro mondo prima che sia troppo tardi. Non ci sarà un’altra possibilità per farlo bene. A differenza di decine di milioni di persone in tutto il mondo, non dobbiamo preoccuparci di perdere il nostro lavoro, la nostra casa o la nostra capacità di sostenere le nostre famiglie. Non stiamo combattendo in prima linea in questa emergenza e abbiamo molte meno probabilità di essere le sue vittime. Quindi per favore. Tassaci. Tassaci. Tassaci. È la scelta giusta. È l’unica scelta. L’umanità è più importante dei nostri soldi.
Frank Arthur (US)
Richard Boberg (US)
Jon Boughton (Australia)
Dr. Mariana Bozesan (Germany)
Bob Burnett (US)
Ronald Carter (US)
Xandra Coe (US)
James Colen (US)
Cynda Collins Arsenault (US)
Richard Curtis (UK)
Alan S. Davis (US)
Pierce Delahunt (US)
Abigail Disney (US)
Tim Disney (US)
John Driscoll (US)
Larry Dunivan (US)
Karen Edwards (US)
Stephen R. English (US)
Andrew M. Faulk, M.D. (US)
Rick Feldman (US)
Thomas Ferguson (UK)
Mary Ford (US)
Patricia G. Foschi (US)
Ulrich Freitag (Canada)
Dr. Ernest Fuhrmann (Austria)
Blaine Garst (US)
David Gibson (US)
Molly Gochman (US)
Brooke Gordon (US)
Thomas Gordon (US)
Jerry Greenfield (US)
Karen Grove (US)
Ron Guillot (US)
Catherine Gund (US)
Christina Hansen (Germany)
James Harford (US)
John Michael Hemmer (US)
Graham Hobson (UK)
Gerd Hofielen (Germany)
Wei-Hwa Huang (US)
Diane Isenberg (US)
Ross Jackson (Denmark)
William H. Janeway (US)
Frank H. Jernigan (US)
Kristina Johansson (UK)
Carlo Kapp (UK)
Raja Khan (UK)
Hans Langeveld (Netherlands)
Robert Larkin (US)
Richard (Ted) LaRoche (US)
David Lee (US)
Dr. Dieter Lehmkuhl (Germany)
Kristin Luck (US)
Diana Luque (Mexico)
Amy Mandel (US)
Ané Maro (Denmark)
Patricia Martone (US)
Thomas McDougal (US)
Gemma McGough (UK)
Marie T. McKellar (US)
Judy L. Meath (US)
Terence Meehan (US)
Courtney Meijer (US)
Frans Meijer (Netherlands)
Joep Meijer (US)
Lucas Rodriguez Mentasti (US)
Edwin Miller (Sweden)
André Sevenius Nilsen (Norway)
John O’Farrell (US)
Gary Passon (US)
Morris Pearl (US)
Magnus Persson (Sweden)
Geoff Phillips (UK)
Judy Pigott (US)
Stephen Prince (US)
Liesel Pritzker Simmons (US)
Malcolm Rands (New Zealand)
Bonnie Rothman (US)
Michael Rothman (US)
Jan Rüegg (Switzerland)
Sara Rüegg (Switzerland)
Sophie Robinson Saltonstall (US)
Guy Saperstein (US)
Cédric Schmidtke (Germany)
Eric Schoenberg (US)
Antonis Schwarz (Germany)
Stephen Segal (US)
Djaffar Shalchi (Denmark)
Charlie Simmons (US)
Ian Simmons (US)
Diane Meyer Simon (US)
Barbara Simons (US)
Peter Torr Smith (New Zealand)
Gary Stevenson (UK)
Karen Stewart, PhD (US)
Julia Stone (US)
Sandor Straus (US)
Arthur Strauss, MD (US)
Ralph Suikat (Germany)
Alexandra Theriault, MD (US)
Sir. Stephen Tindall (New Zealand)
Sidney Topol (US)
Claire Trottier (Canada)
Sylvie Trottier (Canada)
Dale Walker (US)
Scott Wallace (US)
Diana Wege (US)
Terry Winograd (US)
Carol Winograd (US)
Bennet Yee (US)
Amy Ziering (US)
LINK: https://www.millionairesforhumanity.com/
To Our Fellow Global Citizens:
As Covid-19 strikes the world, millionaires like us have a critical role to play in healing our world. No, we are not the ones caring for the sick in intensive care wards. We are not driving the ambulances that will bring the ill to hospitals. We are not restocking grocery store shelves or delivering food door to door. But we do have money, lots of it. Money that is desperately needed now and will continue to be needed in the years ahead, as our world recovers from this crisis.
Today, we, the undersigned millionaires, ask our governments to raise taxes on people like us. Immediately. Substantially. Permanently.
The impact of this crisis will last for decades. It could push half a billion more people into poverty. Hundreds of millions of people will lose their jobs as businesses close, some permanently. Already, there are nearly a billion children out of school, many with no access to the resources they need to continue their learning. And of course the absence of hospital beds, protective masks, and ventilators is a painful, daily reminder of the inadequate investment made in public health systems across the world.
The problems caused by, and revealed by, Covid-19 can’t be solved with charity, no matter how generous. Government leaders must take the responsibility for raising the funds we need and spending them fairly. We can ensure we adequately fund our health systems, schools, and security through a permanent tax increase on the wealthiest people on the planet, people like us.
We owe a huge debt to the people working on the frontlines of this global battle. Most essential workers are grossly underpaid for the burden they carry. At the vanguard of this fight are our health care workers, 70 percent of whom are women. They confront the deadly virus each day at work, while bearing the majority of responsibility for unpaid work at home. The risks these brave people willingly embrace every day in order to care for the rest of us requires us to establish a new, real commitment to each other and to what really matters.
Our interconnectedness has never been more clear. We must rebalance our world before it is too late. There will not be another chance to get this right.
Unlike tens of millions of people around the world, we do not have to worry about losing our jobs, our homes, or our ability to support our families. We are not fighting on the frontlines of this emergency and we are much less likely to be its victims.
So please. Tax us. Tax us. Tax us. It is the right choice. It is the only choice.
Humanity is more important than our money.
The Signers
Frank Arthur (US)
Richard Boberg (US)
Jon Boughton (Australia)
Dr. Mariana Bozesan (Germany)
Bob Burnett (US)
Ronald Carter (US)
Xandra Coe (US)
James Colen (US)
Cynda Collins Arsenault (US)
Richard Curtis (UK)
Alan S. Davis (US)
Pierce Delahunt (US)
Abigail Disney (US)
Tim Disney (US)
John Driscoll (US)
Larry Dunivan (US)
Karen Edwards (US)
Stephen R. English (US)
Andrew M. Faulk, M.D. (US)
Rick Feldman (US)
Thomas Ferguson (UK)
Mary Ford (US)
Patricia G. Foschi (US)
Ulrich Freitag (Canada)
Dr. Ernest Fuhrmann (Austria)
Blaine Garst (US)
David Gibson (US)
Molly Gochman (US)
Brooke Gordon (US)
Thomas Gordon (US)
Jerry Greenfield (US)
Karen Grove (US)
Ron Guillot (US)
Catherine Gund (US)
Christina Hansen (Germany)
James Harford (US)
John Michael Hemmer (US)
Graham Hobson (UK)
Gerd Hofielen (Germany)
Wei-Hwa Huang (US)
Diane Isenberg (US)
Ross Jackson (Denmark)
William H. Janeway (US)
Frank H. Jernigan (US)
Kristina Johansson (UK)
Carlo Kapp (UK)
Raja Khan (UK)
Hans Langeveld (Netherlands)
Robert Larkin (US)
Richard (Ted) LaRoche (US)
David Lee (US)
Dr. Dieter Lehmkuhl (Germany)
Kristin Luck (US)
Diana Luque (Mexico)
Amy Mandel (US)
Ané Maro (Denmark)
Patricia Martone (US)
Thomas McDougal (US)
Gemma McGough (UK)
Marie T. McKellar (US)
Judy L. Meath (US)
Terence Meehan (US)
Courtney Meijer (US)
Frans Meijer (Netherlands)
Joep Meijer (US)
Lucas Rodriguez Mentasti (US)
Edwin Miller (Sweden)
André Sevenius Nilsen (Norway)
John O’Farrell (US)
Gary Passon (US)
Morris Pearl (US)
Magnus Persson (Sweden)
Geoff Phillips (UK)
Judy Pigott (US)
Stephen Prince (US)
Liesel Pritzker Simmons (US)
Malcolm Rands (New Zealand)
Bonnie Rothman (US)
Michael Rothman (US)
Jan Rüegg (Switzerland)
Sara Rüegg (Switzerland)
Sophie Robinson Saltonstall (US)
Guy Saperstein (US)
Cédric Schmidtke (Germany)
Eric Schoenberg (US)
Antonis Schwarz (Germany)
Stephen Segal (US)
Djaffar Shalchi (Denmark)
Charlie Simmons (US)
Ian Simmons (US)
Diane Meyer Simon (US)
Barbara Simons (US)
Peter Torr Smith (New Zealand)
Gary Stevenson (UK)
Karen Stewart, PhD (US)
Julia Stone (US)
Sandor Straus (US)
Arthur Strauss, MD (US)
Ralph Suikat (Germany)
Alexandra Theriault, MD (US)
Sir. Stephen Tindall (New Zealand)
Sidney Topol (US)
Claire Trottier (Canada)
Sylvie Trottier (Canada)
Dale Walker (US)
Scott Wallace (US)
Diana Wege (US)
Terry Winograd (US)
Carol Winograd (US)
Bennet Yee (US)
Amy Ziering (US)
di Marco Consolo
A differenza delle elezioni negli Sati Uniti, in Venezuela a poche ore della chiusura dei seggi, si conoscevano i risultati. Il bollettino del CNE indicava che dei più di 20 milioni di elettori abilitati, avevano votato 6.251.080 persone, con una partecipazione del 31% degli elettori iscritti. Una lezione di modernità ed efficienza al mondo intero.
Nell’opposizione di destra è emerso un nuovo referente politico-elettorale. L‘Alleanza Democratica, composta dai partiti di opposizione Acción Democrática (AD), Copei, Cambiemos Movimiento Ciudadano (CMC), Avanzada Progresista (AP) ed El Cambio (partito di Javier Bertucci), ha ottenuto 1.095170 voti (17 72%). Il processo elettorale segna così il ritorno di due partiti tradizionali della quarta repubblica, AD e Copei, sulla scena politico-elettorale: AD con 419.088 voti (7,08%) si posiziona come il partito del cosiddetto G4 che ha mantenuto un suo capitale politico. Da parte sua, Copei ha ottenuto 170.589 voti (2,88%).
Sempre a destra, la coalizione Venezuela Unida, un’alleanza composta dal partito Primero Venezuela (scissione di Primero Justicia), Voluntad Popular (VP) e Venezuela Unida, ha ottenuto 259.450 voti (4,15%).
Da sinistra, il Partito Comunista del Venezuela (PCV) per la prima volta ha presentato una lista autonoma dal GPP: Alternativa Popolare Rivoluzionaria – APR, (divisione di una piccola parte del GPP), ha ricevuto 168.493 voti (2,73%). Non c’è stata quindi la sorpresa che si aspettava da questa nuova opzione politico-elettorale. Il PCV avrebbe potuto ottenere più seggi in alleanza con il GPP, confermando che le scissioni elettorali del chavismo hanno uno spazio minimo.
Il 9 dicembre si sono svolte le elezioni dei 3 deputati rappresentanti dei popoli originari, con lo sviluppo di un organo normativo e un programma speciale nel rispetto delle loro tradizioni e costumi.Il resto dei voti (405.017) è andato ad altre liste minori.
I risultati consegnano al GPP una maggioranza schiacciante dei seggi parlamentari, e chiudono così il ciclo politico dell’uscente Assemblea Nazionale a maggioranza dell’opposizione.
Escono sconfitti anche i settori dell’opposizione golpista: non ha pagato la loro strategia astensionista per delegittimare il processo elettorale (l’ennesimo errore evidente). Risibili le loro denunce di brogli ancor prima della chiusura delle urne, visto che il sistema elettorale è stato identico a quello delle elezioni dell’Assemblea Nazionale nel 2015, che l’opposizione ha vinto.
In un sistema presidenzialista, l‘astensione alle elezioni parlamentari è stata storicamente significativa. Nel 2005, nel miglior scenario della Rivoluzione Bolivariana (con Chávez Presidente, con un prezzo del barile di greggio che superava i 100 dollari, senza problemi di benzina, senza pandemia, con una serie di misure a favore della popolazione, etc), la partecipazione è stata del 25%. Le due elezioni con più voti sono state quelle del 2010 quando ha votato il 66,45% della popolazione e quelle del 2015 (74%), che hanno dato la maggioranza all’opposizione. Oggi sono molteplici i fattori che hanno influenzato la partecipazione, e bisogna leggere il dato tenendo conto di condizioni molto più avverse: il pesante impatto del bloqueo economico; una situazione di crisi sociale ed economica che provoca malcontento diffuso; il grave danno ai servizi pubblici del Paese; la caduta della produzione nazionale di combustibili, che incide gravemente sulla mobilità; il contesto della pandemia; la migrazione in uscita di elettori registrati; l’appello all’astensione da parte del settore di opposizione al servizio degli Stati Uniti, che ha convinto una parte dell’elettorato.
Nella UE, ben 9 paesi hanno fatto registrare una partecipazione inferiore al 40% nelle elezioni al Parlamento europeo del 2019 e 4 di loro una partecipazione minore di quella venezuelana: Repubblica Ceca (28,72%), Slovenia (28,89%), Slovacchia (22,74%) e Croazia (22,85%).
Certo il Venezuela bolivariano non è la Slovacchia, nè la Romania, e la partecipazione popolare non si riduce alle elezioni ogni 5 anni. Ma sono dati che devono fare riflettere e riguardano la disaffezione in crescita della popolazione verso la “politica”. Un problema che riguarda molti Paesi e non uno in particolare.
A mo’ di conclusioni
Dopo queste elezioni, nuove sfide si aprono per il Venezuela.
Il Paese ha superato finora i nodi critici della “massima pressione” orchestrati dall’amministrazione Trump. Il governo ed il PSUV hanno il difficile compito di stabilizzare le istituzioni (compreso il Parlamento) a partire dal prossimo anno. Ciò implica nuove possibilità nell’esercizio del governo, in un quadro diverso da quello del gennaio 2016.
Il parlamento eletto può avere un ruolo importante nel riattivare un urgente dialogo nazionale ed internazionale, con la più amplia schiera di soggetti onestamente disposti a trovare una soluzione che rifiuti categoricamente bloqueo e intervento militare.
Non c’è dubbio che la priorità è la battaglia per eliminare l’applicazione del duro bloqueo, principale punto critico. Senza la sua eliminazione (e lo sblocco dei fondi sequestrati nelle banche internazionali) è illusorio pensare che si possa risolvere positivamente la crisi economica e sociale, in poco tempo o a medio termine.
Ci sarà poi da neutralizzare la farsa della continuità artificiale di Juan Guaidó e del suo entourage di ex-deputati aggrappati alla sedia. Secondo la Costituzione, il loro mandato scade il 6 gennaio 2021. Ma, sotto l’egida degli Stati Uniti, cercheranno di sostenersi a tempo indefinito e al di fuori del periodo costituzionale come “parlamento legittimo”.
Rimane l’incognita della ambigua posizione dell’Italia e della UE. Come ha ricordato lo spagnolo Zapatero, non volendo riconoscere i risultati elettorali, la UE non avrebbe più interlocutori istituzionali a partire dal prossimo 6 gennaio, quando decadrà il vecchio Parlamento e lo stesso Guaidò. L’Unione Europea è chiamata a contribuire al dialogo e non a gettare benzina sul fuoco, suicidandosi politicamente. Ne avrebbe tutto l’interesse, se l’appiattimento a Washington non la accecasse.
Con queste elezioni, la legittimità formale ed essenziale della istituzionalità repubblicana è esplicitamente chiarita. Ora il nuovo parlamento deve dare risposta alle richieste del Venezuela profondo, quello che ha votato e quello che è rimasto in silenzio. Entrambe hanno ancora urgente bisogno di speranza.
FONTE: in America Latina, Venezuela da Marco Consolo .
Il Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, ritiene opportuno effettuare alcune puntualizzazioni in merito al servizio “Studi rivelano i danni delle sanzioni degli Stati Uniti all’economia venezuelana” pubblicato il 19 novembre scorso dalla televisione venezuelana RT (https://actualidad.rt.com/video/374043-estudios-revelar-dano-sanciones-eeuu-venezuela/amp?__twitter_impression=true).
Il reportage, formalmente strutturato secondo i canoni convenzionali del buon giornalismo, dopo una presentazione iniziale delle tematiche oggetto di discussione, gli effetti delle sanzioni, propone interviste a due economisti. Il primo, Francisco Rodriguez, definito di opposizione al governo Maduro, tratta l’andamento dell’estrazione petrolifera venezuelana e delle ricadute delle misure restrittive sulla stessa, la seconda, Pasqualina Curcio, filo governativa, affronta la questione degli ingenti danni economici e sociali provocati dalle sanzioni.
Nel video l’economista laureato ad Harvard, in collegamento dagli Stati Uniti, sostiene, con tanto di grafico di supporto, che la caduta dell’estrazione del greggio da parte del Venezuela sia iniziata a seguito delle sanzioni occidentali, imposte quando la quotazione del greggio, dal quale è dipendente l’economia del paese, sono scese sotto quota 30$ al barile. Lasciando intendere, senza affermarlo che la pesante crisi economica che si è abbattuta sul paese sia legata a questi provvedimenti restrittivi che, mossi da finalità politiche, quali la caduta di Maduro, si sono invece purtroppo tradotti in pesantissime ripercussioni sulla vita del popolo venezuelano.
Tabella 1: variazione annua del Pil in America Latina, sue sub-regioni e nei principali paesi
Dati rilevati Fmi | Dati rilevati Cepal | Dati rilevati Cepal | Dati rilevati Cepal | |
Anno | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 |
Brasile | + 0,1 | – 3,8 | – 3,6 | + 0,4 |
Argentina | – 2,5 | + 2,5 | – 2,2 | + 2,0 |
Venezuela | – 3,9 | – 5,7 | – 9,7 | – 7,2 |
America Latina | + 1,0 | – 0,1 | – 1,1 | + 1,1 |
America istmica | + 3,9 | + 4,2 | + 3,3 | + 3,6 |
Caraibi | + 4,3 | + 3,9 | – 0,8 | + 1,2 |
Sud America | + 0,3 | – 1,3 | – 2,4 | + 0,6 |
Riteniamo, in base a fondate ragioni, che l’analisi pur riportando dati e fatti concreti, manchi di completezza. Infatti, la crisi economica del paese era inconfutabilmente iniziata già nel 2014 (tabella 1) allor che la quotazione del greggio da circa 110 $ al barile nel corso dell’anno si era dimezzata a circa 55 $ (grafico 1), spingendo il paese in recessione, a causa della stretta dipendenza della sua economia da questa commodity.
Grafico 1: andamento quotazione del barile di petrolio periodo 2014-2020
Grafico 2: andamento quotazione petrolio e entrate dall’export petrolifero Venezuela (2012-2018)
In base a stime, di economisti venezuelani e non, l’economia del paese e il suo bilancio pubblico entrerebbero in crisi quando la quotazione del greggio scende sotto i 70 $ al barile e proprio da questa soglia che, a nostro avviso, sarebbe stato più appropriato far iniziare l’analisi della genesi della crisi economica venezuelana. Indubbiamente anche la capacità estrattiva, che Rodriguez indica erroneamente iniziare a ridursi dal 2016, ha la sua importanza, infatti, seppur il prezzo del petrolio (grafico 2) riprenda a salire nel 2017, a causa di questo fattore, la recessione continua a rimanere pesante.E, nonostante il trend rialzista prosegua per buona parte dell’anno successivo, a causa della sostanziale invarianza delle entrate dall’export petrolifero anche nel 2018 (grafico 2), il Pil venezuelano diminuisce in quell’anno addirittura del 15,0% portando la contrazione cumulata al 44,3% rispetto al livello del 2013, ultimo anno di crescita prima della recessione.
Tuttavia, anche su questo punto l’analisi evidenzia ulteriore incompletezza, poiché come dimostra il grafico 3, il picco di estrazione venezuelano post crisi 2008-09 era stato raggiunto nel 2011, quindi, anche se fino al 2013 la flessione era stata lieve, non possiamo non rilevare come la contrazione fosse ufficialmente iniziata un lustro prima del 2016 come indicato nel servizio.
Grafico 3: andamento dell’estrazione di greggio e altri prodotti energetici. Venezuela: 1990-2016
Le cause della riduzione fino al momento dell’introduzione delle prime misure restrittive, agosto 2017, vanno ricondotte alle evoluzioni del mercato petrolifero mondiale, nel cui ambito nonostante la domanda fra il 2013 e il 2018 si sia mantenuta quasi costantemente al di sopra dell’offerta, quest’ultima ha continuato ad essere incrementata, a causa sia dei mancati tagli alla produzione in sede Opec+, sostanzialmente per motivi geostrategici, che dell’aumento dell’estrazione delle fonti cosiddette non convenzionali: shale oil e shale gas (grafico 4).
Tale fenomeno ha interessato in primis gli Stati Uniti (grafico 5), i quali hanno praticamente raggiunto a fine secondo decennio, l’autosufficienza energetica e si accingono a diventare nei prossimi anni un paese esportatore (grafico 6), modificando sensibilmente la geografia della produzione energetica a danno soprattutto del Medio Oriente, del Venezuela e della Russia. L’espansione della produzione statunitense, ormai dal 2014 primo produttore mondiale di gas e petrolio cumulati (grafico 7), ha doppiamente penalizzato il Venezuela, da un lato per la riduzione del suo tradizionale import venezuelano, fino al quasi totale azzeramento, dall’altro per l’aumento dell’offerta mondiale.
Per approfondire: https://www.lacittafutura.it/economia-e-lavoro/petrolio-risorsa-e-conflitti
Grafico 4: andamento della domanda e dell’offerta mondiale di petrolio. Periodo 2013-2018
Grafico 5: estrazione petrolifera convenzionale e di scisto o Shale (Tight) Oil negli Usa (1990-2024)
Grafico 6: andamento import e export di prodotti energetici negli Stati Uniti
Grafico 7: estrazione di petrolio e gas naturale in Arabia S., Russia e Usa. Periodo 2008-2018
Sovrapponendo a questa dinamica del mercato energetico mondiale, le draconiane misure restrittive occidentali, il Venezuela, nonostante abbia cercato di sostituire la domanda statunitense con quella cinese, turca e indiana, ha subito una riduzione di oltre il 50%. dell’estrazione petrolifera fra il 2013, inizio della effettiva caduta, ed il 2018.
Probabilmente il governo Maduro, in carica proprio dal 2013 dopo la morte di Chavez, di fronte alle prime avvisaglie di cambiamento del mercato petrolifero, rispetto alle alte quotazioni salvo la crisi 2008-09 del decennio precedente, avrebbe dovuto impegnarsi in un processo di diversificazione economica e nell’implementare l’incremento della produzione agricola attraverso lo sviluppo dell’agricoltura familiare, contadina e indigena, tradizionalmente produttrici di beni alimentari primari, nel tentativo di raggiungere l’autosufficienza. Invece, l’economia del paese, anche a causa di situazioni emergenziali (guarimbas e tentativi golpisti), è rimasta profondamente legata alla risorsa petrolifera che ha continuato a rappresentare il 95% del export, il 40% del bilancio statale e il 40% del Pil annuo.
Il coordinamento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati condanna e chiede la rimozione delle restrizioni unilaterali statunitensi ed europee, economiche, commerciali e finanziarie che stanno causando gravi sofferenze al popolo venezuelano con privazioni di prodotti alimentari e di medicinali, intollerabili soprattutto in questa fase pandemica. Veri e propri atti vessatori disumani e illegali, perché al di fuori del diritto internazionale, verso un popolo che rivendica la propria autodeterminazione e il proprio modello di sviluppo inclusivo cercando di sottrarsi all’imperialismo e allo sfruttamento neocoloniale.
Invitano, inoltre, i governi degli stessi stati a riconoscere la legittimità e la correttezza del processo elettorale di domenica 6 dicembre, realizzato con lo stesso sistema di voto col quale vennero effettuate le legislative del 2015, vinte dal variegato fronte delle opposizioni antichaviste. Coerentemente con la certificazione di regolarità e attendibilità attestata al sistema e al processo elettorale venezuelano da osservatori internazionali, fra cui l’ex presidente Usa Jimmy Carter.
Al contempo invitiamo l’opinione pubblica a non cadere nella trappola dell’informazione mediatica main stream, asservita ai poteri forti e agli interessi imperialistici che, in linea con quanto operato in questi anni, non mancherà di gettare discredito sulla correttezza delle elezioni e sulla legittimità del governo Maduro, quest’ultima invece confermata a netta maggioranza dal’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre 2019.
Tuttavia, non condividiamo, le operazioni analitiche parziali e strumentali che mirano a diffondere informazioni fuorvianti finalizzate a distogliere l’attenzione dai problemi effettivi e a condizionare l’opinione pubblica. Operazioni, di piccolo cabotaggio, che non giovano a far comprendere l’effettiva realtà dei fatti a danno in primis del processo bolivariano e dei suoi sinceri sostenitori.
Il coordinamento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
7 dicembre 2020
di Marco Consolo
Domenica 6 dicembre si realizzeranno elezioni politiche in Venezuela per rinnovare il Parlamento per il periodo 2021-2026. Si tratta del processo elettorale n. 25 nei 21 anni di processo bolivariano.
Più di 20 milioni di venezuelane-i sono chiamate-i alle urne per eleggere i 277deputati tra più di 14.000 candidate-i. Si presentano un totale di 107 partiti che si disputeranno i seggi della “Asamblea Legislativa” di Caracas. Dei 107 partiti in lizza, ben 98 sono di opposizione al governo, sia da destra, che da sinistra.
I tempi delle elezioni, presentate dalla destra quasi come un capriccio del governo per disfarsi del parlamento attualmente con maggioranza dell’opposizione, sono scanditi da precisi dettami costituzionali. Ma ancora una volta, in buona compagnia dell’Unione Europea, gli Stati Uniti hanno dichiarato di non riconoscere la legittimità del processo elettorale e quindi i suoi risultati. Come in Bolivia nel 2019 contro Evo Morales, accuseranno il governo di brogli per cercare un pretesto per intervenire nel Paese con le maggiori riserve provate di petrolio al mondo.
E’ quindi alta la posta in gioco, in una scadenza che si realizza in un periodo aspro e difficile, peggiorato dalla pandemia. La crisi politica, sociale ed economica in Venezuela è il risultato diretto della sfacciata ingerenza degli Stati Uniti e dell’Unione Europea contro la quale il Venezuela bolivariano ha dato una dura battaglia. Questa ingerenza, si è tra l’altro esplicitata con le criminali “misure coercitive unilaterali” (chiamate impropriamente sanzioni) da loro imposte. Misure criminali che si configurano come un vero e proprio “bloqueo”, molto simile a quello contro Cuba. Anche in questo caso, si tratta di un bloqueo economico, commerciale e finanziario che ha tagliato l’ accesso a servizi e beni essenziali, tra i quali cibo e medicine, causando la perdita di migliaia di vite di donne e uomini.
Una grave reponsabilità che ricade interamente sui governi criminali che lo applicano e di cui, prima o poi, dovranno rendere conto.
Come negli assedi ai castelli medievali, si cerca di prendere il nemico per fame e per stenti, generare ed approfondire così una crisi economica per provocare una rivolta sociale contro il governo. Una tattica di guerra non convenzionale applicata da subito contro il processo bolivariano. Nella sua versione moderna, il bloqueo è uno degli strumenti per asfissiare il progetto bolivariano, assediato sin dalla prima vittoria di Hugo Chavez, nel 1998. Un progetto che rivendica il controllo sovrano delle risorse, una ridistribuzione dei loro proventi alla popolazione per garantire giustizia sociale: fumo negli occhi della Casabianca.
Da subito, è iniziato l’assedio e la destabilizzazione costante: tentativi di golpe e di omicidio di Chavez prima e poi del Presidente Maduro, massicci finanziamenti esteri all’opposizione della destra golpista e non solo, l’invenzione di un governo parallelo “in esilio”, diversi tentativi di invasione mercenaria (l’ultimo nel maggio 2020) ed un lungo etc..
E ancora una volta, il bue dice cornuto all’asino: nel mondo al rovescio, i veri criminali (a partire da Luis Almagro, Segretario della OEA) hanno denunciato “il regime dittatoriale” venezuelano presso la Corte Penale Internazionale per “crimini contro l’umanità”. Un tentativo disperato di applicare la strategia della guerra giudiziaria (Lawfare) anche in istanze internazionali.
Pirati all’attacco
Come richiesto a gran voce dai settori golpisti dell’opposizione, Washington e Bruxelles hanno seriamente danneggiato l’economia e, di conseguenza, il livello di vita della popolazione. Le loro misure, sempre più aggressive, colpiscono le già critiche condizioni di vita, peggiorate dalla pandemia del COVID-19.
Foto: Cubadebate
Secondo l’economista Francisco Rodriguez (laureato a Harvard ed oppositore del governo Maduro), la caduta della produzione di petrolio è iniziata quando i prezzi del crudo nel 2016 erano piombati a meno di 30 dollari al barile. La caduta si è accelerata puntualmente con l’applicazione di nuove “sanzioni” economiche (quelle finanziarie nell’agosto 2017, le prime petrolifere a gennaio 2019, febbraio 2019, febbraio 2020 contro la società russa Rosneft socia dell’impresa statale venezuelana PdVSA). Secondo Rodriguez, il punto di inflessione coincide con i momenti in cui si sono applicate le sanzioni e le ultime contro Rosneft hanno peggiorato la scarsezza di combustibile [i].
L’economista “chavista”, Pasqualina Curcio mette in risalto gli attacchi alla moneta nazionale. Infatti, nella misura in cui il bolivar si deprezza (come effetto della speculazione e della manipolazione anche attraverso portali web come p.e. dolar today), ha un impatto sui costi di produzione e naturalmente sui prezzi, con l’effetto di una iperinflazione indotta con livelli che hanno raggiunto il 130.000 % nel 2018. Senza considerare il deterioramento del potere d’acquisto e la contrazione dell’economia. Secondo Curcio, in base ai dati del Banco Central, la caduta del PIL tra il 2013 ed il 2019 è stata del 64%. Ovvero, perdite di 194.000 milioni di dollari, equivalenti alla produzione nazionale di un anno e mezzo, a più del totale del debito estero venezuelano (110.000 milioni), al costo dell’importazione di cibo e medicine per un periodo di 30 anni [ii]. Un impatto tremendo, che alcuni soggetti dell’opposizione continuano a negare, accusando il governo di incapacità congenita.
Tra le misure anti-bolivariane degne degli antichi pirati, c’è anche la rapina degli attivi finanziari e delle riserve di oro custodite da diverse banche straniere, a partire dalla Bank of England di “sua maestà Britannica”. Il governo venezuelano rivendica il diritto di farsi restituire dalla Banca le 31 tonnellate di lingotti d’oro che da anni l’istituto custodisce nei suoi forzieri. Un tesoro valutato in circa 887 milioni di dollari che a suo tempo Chavez non riuscì a rimpatriare.
L’impatto delle elezioni
E’ d’obbligo chiedersi se il risultato elettorale favorirà o meno il necessario dialogo per sbloccare il Paese.
In queste elezioni sono in gioco il destino del popolo venezuelano e della sua democrazia partecipativa e protagonica, il futuro del progetto socialista, l’integrazione continentale non subordinata ai voleri dell’ingombrante vicino del nord e molto altro. Il popolo venezuelano è chiamato a votare per restituire al parlamento il suo ruolo nel dibattito politico tra forze diverse che riflettono la pluralità del Paese, in base alla Costituzione ed al rispetto della sovranità nazionale e popolare.
Come si ricorderà, alle ultime elezioni parlamentari del 2015, la destra ha vinto e conquistato il potere legislativo. Ed ha vinto con lo stesso identico sistema elettorale ancora in vigore, e che oggi viene accusato strumentalmente di non essere affidabile. Lo stesso che l’ex-Presidente Jimmy Carter definì come il più sicuro al mondo.
Dal 2015, il parlamento è stato uno strumento di destabilizzazione nelle mani degli Stati Uniti e dei loro alleati per cercare di rovesciare il governo legittimo.
Nel gennaio 2019, con il pieno appoggio dei latifondi mediatici, l’amministrazione Trump ha tirato fuori dal cappello il coniglio-pagliaccio Juan Guaidò, deputato ed allora presidente del Parlamento, auto-proclamatosi “Presidente interino” del Paese. Una farsa senza nessuna base costituzionale e legale, visto che la figura di “presidenza interina” non esiste nella Costituzione venezuelana. E Guaidò non ha mai partecipato a nessuna elezione presidenziale, nè tantomeno è mai stato eletto Presidente.
L’autoproclamazione, appoggiata anche dal cosiddetto “Gruppo di Lima”, è stata inoltre realizzata senza consultare nè il resto dei partiti membri dell’alleanza di opposizione del cosiddetto G4, nè il Parlamento, provocando forti malumori e scontri interni.
Da allora, Guaidò ed i suoi alleati interni ed esteri si sono dedicati ad implementare i molteplici piani di “guerra ibrida” dell’amministrazione statunitense per il “regime change”, per abbattere Maduro. Questi settori appoggiano apertamente il bloqueo, hanno chiesto più volte ed a gran voce l’intervento militare straniero, si sono alleati con i tagliagole del narco-paramilitarismo colombiano, ed hanno fomentato la destabilizzazione politica, sociale ed economica. Non contento, il governo virtuale di Guaidó ha gestito a suo piacimento e con ogni sorta di corruzione i beni venezuelani all’estero, illegalmente messi a sua disposizione dal governo Trump e dai suoi alleati (CITGO e Monomeros tra gli altri).
Ma la decisione di Guaidó e dei dirigenti dell’alleanza G4 di mantenere la strategia fallita del governo parallelo, e confermare nuovamente l’astensione elettorale, ha provocato molte fratture all’interno dei litigiosi partiti del G4 (Acción Democratica, Primero Justicia, Voluntad Popular e Un nuevo tiempo). A destra, si è quindi riconfigurata l’opposizione con l’emergere nel G4 di un settore che si è dissociato dal golpismo e dalla strategia astensionista, convergendo con gli altri settori di opposizione che hanno partecipato alle elezioni presidenziali del 2018. E approfittando di queste contraddizioni, il governo ne ha facilitato la partecipazione elettorale, dopo aver raggiunto un accordo con i dissidenti del G4 e diversi partiti dell’opposizione non golpista. La mediazione non è stata facile, ma il governo bolivariano ha accettato le principali modifiche al sistema elettorale richieste dall’opposizione, che hanno portato ad un ampliamento del sistema proporzionale e del numero dei deputati. Vista la mala parata, i settori golpisti, che sanno di non avere i numeri per vincere, hanno deciso di non esserci per delegittimare la scadenza elettorale.
Sono in buona compagnia degli autoproclamati “paladini della democrazia occidentale”, che mantengono un assordante silenzio di fronte al tragicomico spettacolo elettorale negli Stati Uniti, dove Trump si aggrappa alla sedia, ignorando la sua sconfitta elettorale, in un sistema che Washington vende come esempio democratico al mondo.
La rottura a sinistra
Anche all’interno del Gran Polo Patriótico (GPP), fulcro del processo bolivariano, c’è stata una rottura in base alla recente decisione del Partito Comunista del Venezuela (PCV). Infatti, in questa delicata situazione, il PCV ha deciso di presentare una lista alternativa (Alternativa Popular Revolucionaria), che cerca un proprio spazio politico-elettorale nel processo bolivariano. L’APR è un fenomeno prodotto da tensioni irrisolte all’interno del chavismo, fondamentalmente legato alla risposta del governo bolivariano alle misure coercitive unilaterali, a differenze sulla politica economica, sulla gestione del governo in materia sociale e di lavoro, sulle accuse di criminalizzazione della protesta sociale per le precarie condizioni di vita e di lavoro. Si tratta di una struttura costituita per scopi elettorali, anche se si propone come possibile piattaforma a lungo termine. Con il PSUV sono d’accordo su antimperialismo, socialismo, mantenimento dell’eredità politica di Chavez, ma con un corpo programmatico ancora in via di definizione al loro interno.
In caso riesca a canalizzare il malessere per la complessa emergenza sociale all’interno del mondo “chavista”, il voto “castigo” di questa lista potrebbe essere la sorpresa elettorale, con una riconfigurazione delle maggioranze nel nuovo parlamento.
In questo nuovo scenario, con il riallineamento delle forze, sia all’opposizione che al governo, il settore dell’opposizione che fa riferimento a Guaidò è rimasto con il cerino in mano, spiazzato e fuori gioco, nonostante l’appoggio mediatico internazionale, anche in Italia.
Sul voto, pesa poi l’incognita dell’astensione che si prevede attorno al 50%. I settori golpisti faranno di tutto per aggiudicarsela, come evidenza dell’opposizione al governo. La verità è che, a differenza delle presidenziali, le politiche hanno sempre visto una minore partecipazione. E a questo, bisogna aggiungere la pandemia, le difficoltà nei trasporti, il bloqueo e naturalmente anche lo scontento per la dura situazione sociale che spinge a rimanere a casa.
Da parte chavista si è ripetuto fino alla nausea che si rispetterà la volontà popolare, qualunque essa sia. In tutte le elezioni precedenti, il governo ha accettato i risultati dei partiti di opposizione e dei loro candidati. Chi scrive era presente quando nel 2007 il chavismo ha perso il referendum per la riforma costituzionale ed ha riconosciuto immediatamente la propria sconfitta.
In questi giorni, lo stesso Maduro ha detto pubblicamente che in caso di sconfitta potrebbe andare a casa.
In questo possibile scenario, la nuova Assemblea Nazionale potrebbe promuovere il dialogo verso un accordo nazionale, per poter affrontare l’emergenza sociale ed economica e rivendicare il diritto di vivere degnamente e in pace. Sarebbe un primo passo sulla strada della normalizzazione istituzionale del Paese e la difesa del voto come strumento per l’esercizio e la riaffermazione della sovranità popolare.
Un percorso non facile, vista l’aggressività della destra golpista sostenuta dalla Casabianca, dall’Unione Europea, dalla OEA di Luis Almagro e dal cosiddetto Gruppo di Lima. Un primo risultato politico importante è stato quello di aver isolato le frange golpiste e convinto una gran parte della destra a partecipare alle elezioni.
Sullla scia degli Stati Uniti, l’Unione Europea ha appena deciso di rinnovare per un altro anno le misure coercitive unilaterali imposte al Venezuela e si appresta a non riconoscere le prossime elezioni. Invece di gettare benzina sul fuoco in maniera irresponsabile, l’Unione europea e l’Italia dovrebbero sostenere il dialogo tra le parti, respingendo la via della violenza e dello scontro. La vera sfida per Roma e Bruxelles è smarcarsi dalla follia aggressiva e guerrafondaia di un impero in declino.
[i] https://actualidad.rt.com/video/374043-estudios-revelar-dano-sanciones-eeuu-venezuela/amp?__twitter_impression=true
FONTE: http://marcoconsolo.altervista.org/venezuela-la-posta-in-gioco/
di Geraldina Colotti
Uno dei volti più odiosi dell’opposizione golpista venezuelana è quello di Julio Borges, che si definisce pomposamente “commissario presidenziale all’estero”. Una carica virtuale così come lo è il “governo” dell’autoproclamato “presidente a interim”, Juan Guaidó.
Il governo di Narnia, lo ha definito con ragione il ministro della Comunicazione Jorge Rodriguez, durante un aggiornamento dei fatti relativi al tentativo di incursione mercenario sulle coste del Venezuela. Un piano contemplato nel contratto stipulato, con tanto di firma, tra l’impresa di contractor nordamericana Silvercorp e il comitato d’affari (sporchi) diretto da Guaidó. Continua a leggere
Arriva la prima dichiarazione ufficiale da parte di Pechino sulla possibilità che il coronavirus sia nato negli Stati Uniti. Attraverso il suo account Twitter molto seguito, uno dei portavoci del ministero degli affari esteri cinese, Zhao Lijian, dichiara: “Potrebbe essere stato l’esercito Usa ad aver portato l’epidemia a Wuhan”, con una connessione diretta ai noti Giochi militari dell’ottobre 2019 che avevano portato nella città oltre 300 militari nord-americani nell’ottobre scorso proprio nel periodo che gli scienziati hanno individuato come il momento dell’incubazione del famigerato Covid-19.
Riprendendo l’audizione del direttore del Centers for Disease Control and Prevention, Robert Redfield, in cui quest’ultimo ammette candidamente come molti americani apparentemente morti di influenza siano poi risultati positivi al coronavirus, il portavoce di Pechino si esprime chiaramente in questi termini:
“Quando è apparso il paziente zero negli Stati Uniti? Quante persone sono state infettate? Quali sono i nomi degli ospedali? Potrebbe essere stato l’esercito Usa a portare l’epidemia a Wuhan. Siate trasparenti” Rendete pubblici i dati. Gli Stati Uniti ci devono una spiegazione!”.
di Tonino D’Orazio
Le crisi sono pilotate e nulla succede spontaneamente a causa del “mercato”. Siamo di nuovo davanti a una crisi e non ci siamo ancora rialzati da quella di dieci anni fa. Non c’è nulla di scientifico nell’economia, malgrado molti soloni pensino che sia simile alla matematica, ma ci si avvicina solo con un’analisi tecnica che parta dal passato e segua la solita sperimentazione galileiana per enunciare una realtà oggettiva, verificabile e affidabile. Continua a leggere
Rilanciamo un articolo pubblicato qualche mese fa su Senso-comune.it molto utile a riflettere, a sinistra, anche sulla situazione che si apre in Italia dopo l’insediamento del governo M5S.Lega.
di Nancy Fraser
Chiunque parli di “crisi”, oggi, rischia di essere liquidato come un parolaio, data la banalizzazione che il termine ha subito attraverso il suo uso continuo e superficiale. Ma c’è un senso preciso in cui noi oggi stiamo effettivamente affrontando una crisi. Se la caratterizziamo con precisione e identifichiamo le sue dinamiche distintive, possiamo determinare meglio cos’è necessario per risolverla. Su queste basi, inoltre, potremmo intravedere un sentiero che ci guidi oltre l’attuale impasse, attraverso il riallineamento politico e verso la trasformazione della società. Continua a leggere
di Riccardo Paccosi
Le ambivalenze della emergente prospettiva sovranista analizzate relativamente al caso italiano.
Un contributo da leggere con attenzione.
Ho iniziato a parlare dell’esistenza di una Via Yankee al Sovranismo, più o meno da quando ho iniziato a identificarmi, da un punto di vista marxista, con tale categoria politica. Dunque, intorno al 2012.
Infatti, dall’avvento dell’austerity del Governo Monti nel 2011, si è immediatamente palesato che, a fronte della rigidità tedesca che indirizzava le posizioni dell’Unione Europea imponendo politiche di macelleria sociale a Grecia e Italia, da parte degli Stati Uniti vi era un atteggiamento decisamente più elastico nei confronti della spesa pubblica e del bilancio statale. La troika che impartiva ordine ai governi euro-mediterranei, in altre parole, risultava essere composta dal “poliziotto buono” FMI e dal “poliziotto cattivo” Commissione Europea. Continua a leggere
..tra cui l’Italia – Obiettivo: fomentare violenze e sommosse prima di fine maggio
Trump ha chiamato all’appello 15 Paesi ed ha ingiunto una linea d’azione: proibito commerciare medicinali e prodotti alimentari con il Venezuela. La parola d’ordine é: agire immediatamente, senza pretesti e dilazioni perché il “dittatore” Maduro deve cadere prima di fine maggio. La Casa Bianca ha riunito i rappresentanti dell’Argentina, Brasile, Canadá, Francia, Germania, Italia, Guatemala, Giappone, Messico, Panama, Paraguay, Perú e Regno Unito per esigere azioni concrete, e per bloccare qualsiasi via con cui il governo del Venezuela possa finanziarsi o effettuare i pagamenti dell’importazione di prodotti-base. Medicinali e alimenti sono la meta privilegiata di questo attacco. Continua a leggere
di Tonino D’Orazio
Incredibile. Mai vista una strategia militare in cui uno dice:“sto arrivando con i missili nuovi e belli” affinché l’altro si possa preparare. Sembra una scenetta da teatro dell’arte con Capitan Fracassa. Trump non è completamente stupido e sembra quasi prevenire la Russia che per “la forma” deve colpire la Siria. Né strategicamente, conoscendo la determinazione e l’armamentario russo, può pensare di inviare una semplice fregata con quattro barchette d’appoggio. Ovviamente il dispiegamento hollywoodiano vero deve ancora avvenire. Stessa cosa per Macron, con una semplice fregata. Un po’ più insidiosa e nascosta la cugina May con un sommergibile visto che i loro aerei, non all’altezza, sarebbero in grave difficoltà. Pur di non toccare gli americani sono loro a rischiare i primi effetti collaterali come anelli deboli. Continua a leggere
La guerra dei dazi scatenata dagli Usa contro la Cina e le nuove sanzioni contro la Russia sono segnali di una tendenza che va oltre gli attuali eventi. Per comprendere quale sia, si deve risalire a una trentina di anni fa. Nel 1991 gli Stati uniti, usciti vincitori dalla guerra fredda e dalla prima guerra del dopo guerra fredda, quella del Golfo, dichiarano di essere rimasti «il solo Stato con una forza, una portata e un’influenza in ogni dimensione – politica, economica e militare – realmente globali» e che nel mondo «non esiste alcun sostituto alla leadership americana». Fidando sull’egemonia del dollaro, sulla portata globale delle proprie multinazionali e dei propri gruppi finanziari, sul controllo delle organizzazioni internazionali (Fmi, Banca mondiale, Wto), gli Stati uniti promuovono il «libero commercio» e il «libero movimento di capitali» su scala globale, riducendo o eliminando dazi e regolamenti. Sulla loro scia si muovono le altre potenze dell’Occidente. La Federazione Russa, in profonda crisi dopo la disgregazione dell’Urss, viene considerata da Washington facile terra di conquista, da smembrare per meglio controllarne le grandi risorse. Continua a leggere
Nuovo libro di Agostino Spataro
Dedicato ad Aldo Moro e a Enrico Berlinguer
(In copertina: soldati Usa all’assalto della Ziqqurat di Ur durante l’aggressione all’Iraq. Il monumento, innalzato dai Sumeri intorno al 2000 a.C., era consacrato al Dio Luna e simboleggiava l’unione cosmica tra Terra e Cielo, tra uomini e dei. Foto da Google)
Introduzione
La frattura, le fratture
1… Questo lavoro ha uno scopo prevalentemente archivistico, ma vuole essere anche una testimonianza del travaglio che stiamo vivendo in questa lunga e confusa fase di transizione dal vecchio al nuovo ordine internazionale. Continua a leggere
Medio Oriente. Chi guadagna dall’accusare Damasco di un presunto attacco al gas nervino o al cloro? Per rispondere bisogna sottolineare tre elementi: i due cosiddetti attacchi precedenti; l’attuale crisi di legittimità di Trump, lo scatenatore di dazi sotto tiro ancora per il Russiagate; il ruolo di Israele mentre gioca con prepotenza criminale e altrettanta impunità al tiro al piccione con le vite dei civili palestinesi a Gaza. Continua a leggere
Gli Usa, il Regno Unito, la Francia, Israele, con la Nato al seguito, dopo averlo minacciato, preparano un attacco alla Siria, Stato arabo laico, democratico e socialista ancora in piedi dopo 7 anni di aggressione e massacri, attacco che inevitabilmente coinvolgerà i suoi alleati, russi, iraniani e Hezbollah e non potrà non provocare reazioni e culminare in una catastrofe planetaria, addirittura nucleare. Continua a leggere
di Tito Pulsinelli (Caracas)
Gli Stati Uniti non hanno la legittimità, tanto meno la copertura del diritto internazionale, né il consenso necessario per sanzionare o punire un Paese sovrano, ignorando l’ONU. La scorciatoia di stringere i tempi, e l’artificiale accelerazione per evitare la delibera dell’ONU, da esibizione arrogante di forza sta palesandosi come un sotterfugio di corto respiro. In Siria non sono possibili soluzioni militari. Sono alle spalle i tempi in cui gli USA potevano imporre i propri diktat e procedere come un rullo compressore contro chiunque gli resiste. Stanno cambiando i rapporti globali di forza. Continua a leggere
da Globalist. – Il Datagate? Ebbe inizio a Roma nel maggio del 2006 quanto su ordine di George Bush mezza città venne intercettata dalla Nsa perché si voleva carpire ogni minimo dettaglio sulla visita di Hugo Chávez in Italia. Prima Roma, poi il G20 del 2009 con tecniche e tecnologie più affinate. Continua a leggere