archivi

Palestina

Questo tag è associato a 20 articoli.

Israele e l’ascesa del fascismo ebraico

Chris Hedges*

Il governo di coalizione di estremisti ebrei e fanatici sionisti religiosi proposto da Benjamin Netanyahu rappresenta un cambiamento sismico in Israele, che aggraverà lo status di isolamento di Israele, eroderà il sostegno esterno a Israele, alimenterà una terza rivolta palestinese, o Intifada, e creerà divisioni politiche inconciliabili all’interno dello Stato ebraico.

Alon Pinkas, scrivendo sul quotidiano israeliano Haaretz, definisce il governo di coalizione, che dovrebbe insediarsi tra una o due settimane, “una straordinaria peggiocrazia: governo della peggiore e meno indicata specie di ultranazionalisti, suprematisti ebrei, antidemocratici, razzisti, fanatici, omofobi, misogini, politici degenerati e presumibilmente corrotti. Una coalizione di governo composta da 64 legislatori, di cui 32 ultraortodossi o sionisti religiosi. Certamente non una coalizione che Zeev Jabotinsky, il padre del sionismo revisionista, o Menachem Begin, il fondatore del Likud, avrebbero mai potuto immaginare”.

Itamar Ben-Gvir, del Partito ultranazionalista Otzma Yehudit, “Potere Ebraico”, sarà il nuovo Ministro della Sicurezza Interna. Otzma Yehudit è popolato da membri del Partito Kach del Rabbino Meir Kahane, a cui è stato vietato di candidarsi alla Knesset nel 1988 per aver sposato una “ideologia di tipo nazista” che includeva il sostegno alla pulizia etnica di tutti i cittadini palestinesi di Israele e di tutti i palestinesi che vivono sotto l’occupazione militare israeliana. La sua nomina, insieme a quella di altri ideologi di estrema destra, tra cui Bezalel Smotrich, a responsabile dei Territori Palestinesi Occupati, elimina di fatto la vecchia retorica che i sionisti liberali usavano per difendere Israele, che è l’unica democrazia del Medio Oriente, che cerca una soluzione pacifica con i palestinesi in una soluzione a Due Stati, che l’estremismo e il razzismo non hanno posto nella società israeliana e che Israele deve imporre forme drastiche di controllo sui palestinesi per prevenire il terrorismo.

Ben-Gvir e Smotrich rappresentano la feccia della società israeliana, quella che promuove “l’identità ebraica” e il “nazionalismo ebraico” in una versione sionista dell’appello del fascismo al Blut und Boden (Sangue e Terra). Sono l’equivalente israeliano di Lauren Boebert e Marjorie Taylor Greene (membre della Camera dei Rappresentanti rispettivamente per lo Stato del Colorado e della Georgia). Il loro blocco sionista religioso è ora il terzo più grande della Knesset.

Ben-Gvir, rifiutato per il servizio militare a causa del suo estremismo, rubò un ornamento del cofano dall’auto di Yitzak Rabin poche settimane prima che l’allora Primo Ministro fosse assassinato nel 1995 dall’estremista ebreo Yigal Amir. Amir, come molti israeliani di estrema destra, compreso probabilmente lo stesso Netanyahu, considerava il sostegno di Rabin agli accordi di Oslo un atto di tradimento. “Siamo arrivati ​​​​alla sua auto e arriveremo anche a lui”, ha detto Ben-Gvir all’epoca. Chiede la deportazione dei palestinesi che affrontano i soldati israeliani, dei membri del movimento antisionista ultra-ortadosso Naturei Karta, così come del parlamentare arabo-israeliano della Knesset Ayman Odeh e il parlamentare marxista antisionista della Knesset Ofer Cassif, che è ebreo.

La vecchia retorica che Israele usava per giustificarsi era sempre più finzione che realtà. Israele è diventato uno Stato di Apartheid molto tempo fa. Controlla direttamente attraverso i suoi insediamenti illegali per soli ebrei, zone militari interdette e complessi militari, oltre il 60% della Cisgiordania, e ha di fatto il controllo sulla rimanente. Esistono 65 leggi che discriminano direttamente o indirettamente i cittadini palestinesi di Israele e coloro che vivono nei Territori Occupati.

La vecchia retorica viene sostituita da diatribe piene di stereotipi che dipingono palestinesi e arabi (musulmani e cristiani) come impuri e una minaccia esistenziale per Israele. Questo incitamento all’odio è accompagnato da una feroce campagna interna per mettere a tacere i “traditori” ebrei, specialmente quelli che sono liberali o di sinistra e laici. Un’autocrazia gestita da Otzma Yehudit chiuderà il dibattito democratico, neutralizzerà le difese della società civile e sancirà ulteriormente ciò che è da tempo la realtà: la supremazia ebraica e la continua pulizia etnica dei palestinesi dalla loro terra che risale alla fondazione di Israele negli anni ’40.

Ciò che una volta era impensabile è ora pensabile, come l’annessione formale di vaste sezioni della Cisgiordania, compresa l’”Area C” dove vivono fino a 300.000 palestinesi. L’uccisione di circa 140 palestinesi quest’anno, tra cui la giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh, è ​​il numero più alto di vittime dal 2006 (escluse le gravi intensificazioni di violenza come i bombardamenti israeliani di Gaza). È stato accompagnato da attacchi palestinesi che hanno provocato la morte di 30 israeliani.

Il nuovo governo accelererà queste uccisioni insieme alla demolizione di case e scuole, espulsioni di palestinesi da Gerusalemme Est, lo sradicamento di uliveti palestinesi, l’incarcerazione di massa e la pulizia etnica dei palestinesi. La totalità di questi crimini equivale al crimine internazionale di Genocidio, ha spiegato nel 2016 il  Centro per i Diritti Costituzionali con sede a New York.

Gaza, la più grande prigione a cielo aperto del mondo, continuerà a essere colpita e bombardata con maggiore frequenza. Le sue infrastrutture, compresi i suoi sistemi idrico, elettrico e fognario, nonché le strutture di stoccaggio del carburante, saranno oggetto di distruzione. Gli abitanti di Gaza e i loro compatrioti palestinesi in Cisgiordania saranno soggetti a blocchi sempre più stringenti, riducendoli a un livello di sussistenza che sarà un gradino sopra la fame. Invece di tentare di coprire l’assassinio di palestinesi da parte di coloni ebrei e dell’esercito israeliano, il nuovo governo celebrerà apertamente le atrocità.

Dopo la recente esecuzione di un palestinese disarmato che è stato colpito tre volte a bruciapelo e poi di nuovo mentre era a terra, da un poliziotto di frontiera israeliano durante una colluttazione che è stata ripresa in un video, Ben-Gvir ha definito l’agente un “eroe”.

Netanyahu, accusato di frode, abuso d’ufficio e accettazione di tangenti in tre casi di corruzione, è determinato a politicizzare il sistema giudiziario. Lui e i suoi alleati di coalizione ridurranno ulteriormente i diritti dei cittadini palestinesi di Israele che sono già discriminati. Continueranno a spingere aggressivamente per una guerra con l’Iran. Sosterranno gli sforzi per impadronirsi della Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, che gli ebrei israeliani chiamano il Monte del Tempio, il presunto sito del Secondo Tempio, distrutto dai Romani nel 70 d.C. Gli estremisti ebrei chiedono da tempo che la Moschea di Al-Aqsa, il terzo santuario più sacro per i musulmani, sia abbattuta e sostituita da un “Terzo” Tempio ebraico, un atto che farebbe insorgere il mondo musulmano. Ben-Gvir, che considera “un eroe” Baruch Goldstein, il colono ebreo che nel 1994 massacrò 29 fedeli musulmani a Hebron, ha annunciato un’imminente visita insieme ad altri estremisti ebrei al sito della Moschea. Quando Ariel Sharon, allora capo dell’opposizione israeliana, si recò nel sito della Moschea nel settembre 2000, scatenò la Seconda Intifada.

Vorrei che questa fosse una congettura. Non lo è. È ciò che questi fanatici sostengono.

Avigdor Maoz del Partito estremista Noam, che si oppone ai diritti LGBTQ e vuole vietare alle donne di prestare servizio militare, è stato incaricato di supervisionare il programma scolastico israeliano, l’immigrazione russa e l’identità ebraica nazionale.

“Chiunque cerchi di danneggiare il vero giudaismo è l’oscurità”, ha detto questa settimana. “Chiunque cerchi di creare una nuova cosiddetta religione liberale è l’oscurità. Chiunque, con occultamento e offuscamento intenzionali, cerchi di fare il lavaggio del cervello ai figli di Israele con i loro programmi, all’insaputa dei genitori, è l’oscurità”.

Jeremy Ben-Ami, il Presidente dell’organizzazione liberale sionista di difesa, J Street, ha detto in una dichiarazione pubblica che il prossimo governo israeliano “probabilmente intraprenderà molte azioni che vanno contro i valori che gli ebrei americani insegnano ai propri figli come l’essenza dell’identità ebraica”, compreso il sostegno ai diritti civili, al movimento operaio, al movimento delle donne e alle libertà LGBTQ.

“Come possiamo spiegare ai nostri figli e nipoti, per non parlare di noi stessi, che questi valori sono il fulcro dell’identità ebraica mentre lo Stato del popolo ebraico sta negando ad un altro popolo i suoi diritti e l’uguaglianza e minando lo stato di diritto internazionale?”, ha chiesto. “Questa è una crisi fondamentale che incombe sulla nostra comunità nei prossimi anni. Quelli nell’istituzione della nostra comunità che insistono sul fatto che l’America ebraica deve rimanere unita e incondizionatamente leale a Israele, qualunque cosa faccia, forniscono un profondo disservizio all’integrità della comunità ebraica”.

Dopo la guerra del 1967 che ha visto Israele invadere e annettere la penisola egiziana del Sinai, le alture del Golan in Siria e Gaza e la Cisgiordania in Palestina, gli israeliani hanno frequentato il territorio palestinese per fare acquisti, mangiare nei ristoranti, trascorrere il fine settimana nell’oasi desertica di Gerico o far riparare le loro auto dai meccanici palestinesi.

I palestinesi erano un bacino di manodopera a basso costo e, a metà degli anni ’80, circa il 40% della forza lavoro palestinese era impiegata in Israele. Ma la crescente repressione da parte delle autorità israeliane in Cisgiordania e a Gaza, il sequestro di tratti sempre più ampi di terra palestinese per l’espansione degli insediamenti ebraici e l’aggravarsi della povertà, ha visto i palestinesi, la maggior parte dei quali troppo giovani per ricordare l’occupazione del 1967, insorgere nel dicembre 1987 per lanciare sei anni di proteste di piazza conosciute come la Prima Intifada. La rivolta alla fine portò agli accordi di Oslo del 1993 tra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), guidata da Yasser Arafat. Arafat, che aveva trascorso la maggior parte della sua vita in esilio, tornò trionfante a Gaza con la dirigenza dell’OLP.

Gli Accordi di Oslo sembravano annunciare una nuova era. Ero a Gaza quando sono stati firmati. Uomini d’affari palestinesi che avevano fatto fortuna all’estero tornarono per aiutare a costruire il nuovo Stato palestinese. Gli islamisti radicali si ridussero. Le donne palestinesi si sono tolte il velo. Proliferarono i saloni di bellezza. C’è stato un breve e luminoso momento in cui una vita normale, libera dall’occupazione e dalla violenza, sembrava possibile. Ma si è rapidamente rivelata un’illusione.

L’esclusione dei lavoratori palestinesi da Israele, unita all’aumento della violenza israeliana e al furto di terra, ha portato a un’altra rivolta nel 2000 che si è conclusa nel 2005. Questa, che ho documentato per il New York Times, è stata molto più violenta. I coloni ebrei furono evacuati da Gaza e Gaza fu blindata. Israele ha anche costruito una barriera di sicurezza, ad un costo di circa 1 milione di dollari per miglio (1,6 km) e ritenuta illegale dalla Corte Internazionale di Giustizia, per separare Israele dalla Cisgiordania e annettere altra terra palestinese. Il muro è stato costruito sulla scia di un’ondata di attentati suicidi che hanno preso di mira gli israeliani, sebbene l’idea sia stata lanciata dal Primo Ministro Rabin negli anni ’90 sulla base del fatto che “la separazione come filosofia” richiede un “confine netto”. Arafat, che ho incontrato molte volte, ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita agli arresti domiciliari israeliani. Il fallimento degli Accordi di Oslo ha posto fine alla pretesa di un processo di pace o di una soluzione negoziata.

Sospetto che ci troviamo sull’orlo di una terza e ben più micidiale Intifada. Una rivolta sarà usata da Israele per giustificare rappresaglie feroci che faranno impallidire il blocco economico punitivo e l’imponente massacro inflitti a Gaza durante gli assalti israeliani nel 2008, 2012 e 2014, che hanno causato circa 3.825 vittime palestinesi, 17.757 feriti e la distruzione parziale o totale di oltre 25.000 unità abitative, inclusi palazzi residenziali e interi quartieri. Decine di migliaia di persone sono rimaste senza casa e vaste aree di Gaza sono state ridotte in macerie. Durante le proteste della Grande Marcia del Ritorno del 2018, in cui i giovani dell’enclave assediata hanno manifestato davanti alla barriera israeliana, 195 palestinesi sono stati uccisi da cecchini israeliani, tra cui 41 bambini, oltre a medici come Razan al-Najjar.

Con l’aumentare della violenza e della repressione contro i palestinesi da parte delle forze di sicurezza, che presto saranno gestite da fanatici ebrei, un numero sempre maggiore di palestinesi, compresi i bambini, morirà in attacchi aerei, bombardamenti, fuoco di cecchini, omicidi e altri attacchi israeliani, compresi quelli effettuati da milizie ebraiche criminali, che attaccano anche i cittadini arabi all’interno di Israele. La fame e la miseria saranno diffuse.

La brutale sottomissione dei palestinesi, giustificata da un’ideologia malata di supremazia ebraica e razzismo, sarà fermata solo dal tipo di campagna di sanzioni montata con successo contro il regime di Apartheid in Sud Africa. In breve, Israele sarà una teocrazia dispotica.

*  *  *  *  *

* Chris Hedges è un giornalista vincitore del Premio Pulitzer, è stato corrispondente estero per quindici anni per il New York Times, dove ha lavorato come capo dell’ufficio per il Medio Oriente e capo dell’ufficio balcanico per il giornale. In precedenza ha lavorato all’estero per The Dallas Morning News, The Christian Science Monitor e NPR. È l’ospite dello spettacolo RT America nominato agli Emmy Award On Contact.

Fonte: invictapalestina.org

Foto: particolare da Chris Hedges Report

Fonte originale: Chris Hedges Report

Le radici della sollevazione palestinese

di Andrea Vento

Analisi del contesto geopolitico in cui è avvenuto il passaggio di Israele dallo status di impunità giuridica internazionale sostanziale a quella formale, ripercorso attraverso la disamina delle 74 Risoluzioni Onu di condanna.

L’improvvisa esplosione delle proteste palestinesi a Gerusalemme Est nei primi giorni di maggio che hanno acceso la miccia del conflitto armato fra Israele e la Striscia di Gaza, degli scontri nelle città a popolazione mista all’interno dello stato di ebraico e, in Cisgiordania, fra esercito e popolazione palestinese, se da un lato ha sorpreso l’opinione pubblica e la politica internazionale, dall’altro non ha colto impreparati gli osservatori più attenti e gli analisti delle vicende mediorientali.

Ad oltre una settimana dell’inizio dello scontro armato, mentre si contano già oltre 200 morti palestinesi, la politica e la diplomazia internazionale, salvo rare eccezioni, tacciono, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu è bloccato dal veto degli Stati Uniti e l’Unione Europea si limita ad annunciare un blando vertice dei Ministri degli esteri. Il silenzio assordante di chi ha il compito e gli strumenti per poter imporre un “cessate il fuoco” è rotto dalle urla delle manifestazioni che da alcuni giorni, nei paesi occidentali e in Medio Oriente, stanno chiedendo il rispetto dei diritti dei palestinesi e di far tacere le armi. Un atto indubbiamente necessario per impedire un ulteriore spargimento di sangue di civili inermi, ma che deve rappresentare solo il primo passo sulla strada della risoluzione dell’annosa questione che tutt’oggi, ad oltre 50 anni dall’inizio dell’occupazione militare israeliana dei Territori Palestinesi, costituisce, oltre che fonte di negazione di diritti e di oppressione, una piaga aperta e fonte di instabilità perdurante nell’intero Medio Oriente.

La confisca delle abitazioni a 28 famiglie palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah, la chiusura dell’accesso alla Spianata delle Moschee durante il venerdì più sacro del Ramadam e le provocazioni degli ebrei ortodossi estremisti, hanno rappresentato solamente un casus belli occasionale, che ha fatto da detonatore all’insostenibile condizione in cui è stato relegato il popolo palestinese nell’indifferenza internazionale. Per comprendere le radici dell’esplosione della rabbia dobbiamo, pertanto, considerare la frustrazione accumulata dal popolo palestinese che, nei 20 anni successivi al definitivo fallimento del cosiddetto Processo di Pace, sancito a Camp David nel luglio 2000, ha subito, nel complice silenzio della comunità internazionale, l’inesorabile avanzamento della colonizzazione ebraica della Cisgiordania e l’ebraizzazione di Gerusalemme est, accompagnate da continue confische di terre e di edifici con relative espulsioni.

Nella parte araba della città, dove è inizialmente deflagrata la rivolta, la requisizione delle abitazioni, gli abbattimenti e il reinsediamento ebraico attuati dai governi israeliani ha confinato i residui 330.000 palestinesi, pari al 60% del totale degli abitanti, nel solo 14% dello spazio urbano di Gerusalemme est, peraltro in condizioni di apartheid legislativo. Israele, infatti, seppur con atto unilaterale e illegale abbia annesso de facto la parte della città occupata con la Guerra dei 6 Giorni del 1967, non ha proceduto ad analoga operazione con i palestinesi riservando loro lo status di “stranieri residenti permanenti” che, oltre ad essere soggetto a revoca, prevede diritti limitati, rispetto agli ebrei che vivono nella stessa Gerusalemme est.

I bombardamenti, le distruzioni e le morti civili di questi giorni, stanno attirando l’attenzione della società civile mondiale, ma è assolutamente necessario evitare che una volta placatesi le armi e spento il clamore mediatico, la situazione del popolo palestinese venga lasciato ancora una volta al di fuori dell’agenda politica internazionale, come avvenuto dopo le 3 precedenti operazioni militari israeliane contro Gaza del 2008/9, 2012 e 2014.

L’opinione pubblica mondiale, che in questi giorni ha mostrato capacità interpretative e di mobilitazione nettamente più spiccate rispetto alla leadership politica internazionale ferma a generici appelli a cessare le violenze, come se lo scontro fosse fra pari e non fra uno degli eserciti più efficienti e milizie male armate e popolazione civile in rivolta, deve continuare a mantenere alta l’attenzione sul dramma del popolo palestinese e ad esercitare pressioni sui rispettivi governi. I Paesi occidentali e l’Ue che si ritengono i paladini del rispetto dei diritti umani, devono essere indotti, attraverso un’azione dal basso, ad attivare azioni diplomatiche concrete tese ad esigere il rispetto della legalità internazionale da parte di Israele che, come stabilito dalle numerose Risoluzioni Onu (vedi dossier in coda), deve ritirarsi dai Territori palestinesi occupati militarmente, smantellare gli insediamenti colonici e consentire la nascita di uno stato palestinese entro i confini antecedenti il 5 giugno 1967 con Gerusalemme est capitale.

Le esortazioni a cessare le violenze o l’ipocrita refrain dei governi occidentali sul “diritto di Israele a difendersi”, puntualmente riemersi ad ogni esplosione di violenza, sono in realtà funzionali al progetto sionista, disvelato dallo storico israeliano Ilan Pappe ne “La pulizia etnica della Palestina”, di espulsione, colonizzazione e annessione territoriale, attuato ai danni del popolo palestinese. Invocare la pace senza effettivamente adoperarsi per garantire il rispetto dei diritti della controparte più debole e da decenni soggiogata, è un mero esercizio retorico che non porta ad alcuna risoluzione della questione.

Ripercorrendo la storia dell’Occupazione militare israeliana dei Territori palestinesi, possiamo verificare come la I Intifada, la sollevazione del popolo palestinese, sia avvenuta, a causa di frustrazione e mancanza di prospettive di risoluzione politica, a fine 1987, vale a dire dopo vent’anni dall’inizio dell’Occupazione stessa. Lo stesso arco di tempo che è intercorso dal fallimento del Processo di Pace e dal conseguente scoppio della II Intifada, ad oggi. Ancora una volta la storia insegna alla “distratta” leadership politica mondiale che la negazione di diritti, la sottomissione e le discriminazioni non costiuiscono alcun presupposto per la pacificazione, anzi sono foriere di sollevazioni popolari e di scontri armati.

L’oscuramento mediatico sulla realtà del popolo palestinese, l’appiattimento della politica internazionale sulle posizioni di Israele e l’abbandono di ogni prospettiva di risoluzione equa dell’Occupazione per via negoziale, sono equivalse ad aver nascosto la polvere della dramma palestinese sotto il tappeto della storia, magari sperando che lì restasse per sempre. Se la leadership politica internazionale avesse avuto più chiare le vicende storiche, maggior onestà intellettuale e capacità di adempiere al proprio ruolo, non avrebbe potuto non immaginare che la disperazione palestinese sarebbe di nuovo esplosa in manifestazioni di protesta.

La triste realtà è che la comoda realpolitik su cui si è adagiata la leadership politica internazionale si è rivelata miope e fallimentare: chiedere formalmente il rispetto da parte di Israele del diritto internazionale senza adoperarsi concretamente per il suo rispetto e continuare a intrattenere ottime relazioni economiche, commerciali, militari e di intelligence con Israele equivale di fatto ad avallare il progetto sionista, abbandonando a se stessi i palestinesi, alla loro frustrazione e alla loro rabbia.

La società civile non può restare inerte di fronte all’immobilismo dei governi, anzi deve acquisire consapevolezza nei suoi mezzi e comprendere che attraverso la mobilitazione consapevole può ergersi a soggetto storico imponendo dal basso un cambiamento di rotta alle politiche del proprio Paese.

Fondamentale diventa pertanto la conoscenza approfondita delle vicende storiche e delle politiche vessatorie attuate da Israele nei confronti dei palestinesi per poter agire con piena cognizione di causa.

Israele un Paese a lungo in bilico fra stato confessionale e stato democratico

Lo Stato di Israele costituisce tutt’oggi uno dei sei stati insieme a Canada, Regno Unito, Arabia Saudita, Nuova Zelanda e San Marino che risulta privo di Costituzione formale, nonostante la “Dichiarazione di istituzione dello Stato di Israele”, del 14 maggio 1948, avesse disposto che un’assemblea costituente avrebbe dovuto elaborarne una entro il 1° ottobre 1948. Lo scoppio della I Guerra Arabo-Israeliana all’indomani della proclamazione e l’incapacità dei diversi gruppi della società israeliana di concordare sullo scopo, sull’identità e su una sua visione a lungo termine dello Stato, oltre all’opposizione di Ben Gurion, sfociarono nella cosiddetta “Decisione Hariri” del 13 giugno 1950, la quale stabilì di procedere gradualmente attribuendo alla Knesset compito di legiferare una costituzione capitolo per capitolo. Ogni capitolo normativo assunse denominazione di “Legge Fondamentale” e, solo al termine dell’intero processo legislativo, i vari atti sarebbero stati assemblati in una costituzione completa ed effettiva.

A partire dagli anni ’50 la Knesset ha, quindi, approvato una serie di Leggi Fondamentali riguardanti principalmente l’assetto istituzionale dello Stato, i rapporti fra i vari organi e la protezione dei diritti civili come la “Human Dignity and Liberty”, Legge Fondamentale”Dignità umana e libertà”, del 1992 e la “Freedom of Occupation”, Legge Fondamentale “Libertà di occupazione del 1994”. Tuttavia, la difforme applicazione di queste ultime due Leggi Fondamentali in base all’appartenenza etnico/confessionale dei propri cittadini, ha sollevato le proteste delle minoranze arabe e druse e aperto un dibattito giuridico sull’effettivo carattere democratico dello stato di Israele, con molti quesiti e riflessioni che, pur aleggiando nel confronto politico all’interno del Paese sin dalla sua fondazione, sono rimasti a lungo aperti.

L’immagine diffusa di una società divisa al suo interno tra coloro che aspirano a conformarsi al modello della democrazia occidentale e altri che mostrano una ostinata adesione alla tradizione religiosa, è probabilmente riduttiva. Per approfondire questo fondamentale e peculiare aspetto dobbiamo tenere in considerazione che gli ebrei israeliani mostrano, a livelli diversi, un notevole attaccamento alle loro tradizioni e pratiche religiose e la maggior parte di loro, a prescindere che si definisca laico o osservante, considera molto importante che lo stato preservi una qualche tipologia di carattere ebraico. Pertanto, non certo agevole è risultata negli anni l’impegno profuso dai sistemi giudiziario e legislativo nel tentativo di armonizzare le leggi dello Stato con il corpo della giurisprudenza tradizionale derivata da fonti religiose, con il risultato che l’ebraismo, considerato dai padri fondatori come elemento portante dello Stato, è menzionato in tutte le leggi del paese scandendo molti aspetti della vita privata e pubblica, matrimonio incluso.

La trasformazione di Israele in stato nazionale ebraico

La peculiare realtà istituzionale, di uno stato sovrano ebraico, ha sollevato riflessioni fondamentali agli intellettuali e ai legislatori, all’esterno e all’interno del Paese, senza riuscire tuttavia ad arrivare ad una conclusione univoca a causa del fatto che Israele non è mai stato, esclusivamente uno stato ebraico, o uno stato degli ebrei o uno stato per tutti i suoi cittadini ma, probabilmente, ha costituito una complessa miscela di tutti e tre. Tale instabile equilibrio è stato, tuttavia, definitivamente alterato il 18 luglio 2018, allor che, dopo un dibattito durato anni che ha diviso il paese e le forze politiche anche al loro interno, è stata approvata, con 62 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astenuti, una nuova Basic Law “Israel as the Nation State of the Jewish People” (“Israele: stato-nazione del popolo ebraico”). L’ultima delle 14 Leggi Fondamentali1, che per la prima volta nella storia del Paese, definisce ufficialmente lo stato come “la casa nazionale del popolo ebraico“, istituzionalizzando il processo di giudaizzazione dello stato.

La trasformazione di Israele da stato ebraico sostanziale, in stato ebraico ufficiale, sancito ufficialmente dalla recente approvazione della 14esima Legge Fondamentale, è il risultato di un lento processo durato decenni, che ha, tuttavia, subito un’accelerazione con l’inizio del nuovo millennio, a causa del graduale ridimensionamento delle forze progressiste, peraltro anch’esse sioniste (Partito Laburista e Meretz) ma più disponibili al dialogo coi palestinesi, e dell’ascesa delle forze di destra, sia quelle laiche come il Likud, Israel Beitenu, (Israele, casa nostra) e Yamina (Destra), che la galassia dei partiti tradizionalisti religiosi, decise nel procedere sia nell’opera di giudaizzazione del Paese, che su quella di colonizzazione della Cisgiordania e di Gerusalemme Est. Entrambi i processi nei decenni si sono sviluppati di pari passo con quello di annessione delle terre palestinesi occupate con la Guerra dei 6 Giorni del 1967. Anche quest’ultimo, in linea con gli altri, è stato conclamato con un atti legislativi interni del massimo livello, come le Leggi Fondamentali, a lungo, tuttavia, non riconosciuti a livello internazionale.

I processi di annessione e di colonizzazione

Tramite laLegge Fondamentale: “Gerusalemme, capitale di Israele”, approvata dalla Knesset, a maggioranza di destra, il 30 luglio 1980, nella quale “Gerusalemme, completa e unita, è dichiarata capitale di Israele“, viene ufficialmente annessa la parte Est della città, escludendo però i suoi 330.000 abitanti palestinesi attuali, riservando loro lo status di stranieri “residenti permanenti”, con diritti limitati. L’atto unilaterale di annessione e il mutamento di status di Gerusalemme sono stati più volte condannati, senza ottenere riscontri da parte israeliana, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’annessione, invece, dalle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza N. 252 (21 maggio 1968), N. 267 (3 luglio 1969) N. 271 (15 settembre 1969) e la N. 298 (25 settembre 1971), mentre, il cambio di status giuridico, dallaRisoluzione N. 478 (20 agosto 1980) che ha dichiarato la Legge fondamentale “nulla e non valida”.

Il Consiglio di Sicurezza Onu ha anche più volte condannato la strategia di colonizzazione dei Territori Palestinesi occupati iniziata da Israele dopo la Guerra dei 6 Giorni e ingiunto di non procedere alla costruzione di insediamenti colonici nei Territori occupati con le Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza N. 446 (22 marzo 1979), N. 452 (20 luglio 1979) e la N. 465 (1 marzo 1980).

Dobbiamo rimarcare come Il Consiglio di Sicurezza Onu si sia limitato in questa prima fase ad emettere delle Risoluzioni di condanna, senza, peraltro, effettivamente adoperarsi per ottenerne il rispetto sostanziale e senza comminare alcuna sanzione per le violazioni, come avvenuto anche nel caso della Risoluzione N. 497 (17 dicembre 1981) tramite la quale Il CS dichiara nulla l’annessione israeliana delle Alture del Golan e chiede ad Israele di annullare immediatamente la propria decisione“.

Questo particolare status privilegiato che ha visto per decenni Israele violare il diritto internazionale, comprese le numerose Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza Onu, che al contrario di quelle dell’Assemblea Generale, hanno valore vincolante, senza subire, al di da le delle condanne formali, alcuna effettiva sanzione e di continuare a godere dell’appoggio degli Stati Uniti, a causa di vari fattori, è andato progressivamente modificandosi, a partire dagli anni ’90, ad ulteriore proprio vantaggio.

I mutamenti geopolitici mondiali hanno giocano a favore di Israele

Il profondo cambiamento geopolitico mondiale di inizio anni ’90 provocato dalla disgregazione dell’Urss e dalla fine del Bipolarismo, l’allentamento della tradizionale politica estera filo-araba da parte di un numero crescente di paesi europei e il loro graduale avvicinamento ad Israele, il riconoscimento politico di Israele da parte della Giordania del 1994 e l’avvio dell’effimero processo di pace fra israeliani e palestinesi (Accordi di Oslo del 1993), hanno costituto fattori fondamentali nella modificazione degli equilibri internazionali a vantaggio di Israele.

Questo favorevole nuovo scenario geopolitico emerge chiaramente dalla scansione temporale delle Risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu di condanna dell’operato del governo di Tel Aviv. Delle 74 Risoluzioni censite dal Giga (vedi dossier in coda), ben 68 sono state emesse fino al 1994 e solo le restanti 6 nei 27 anni successivi, fra cui 4 nel 2002 durante la II Intifada e le altre 2 successivamente.

Eppure in questi anni i governi di destra succedutisi alla guida del paese non hanno certo modificato, a parte il ritiro strategico da Gaza disposto da Ariel Sharon nel 2005, le strategie annessionistiche e di colonizzazione. Anzi nell’ultimo ventennio hanno subito un sensibile incremento (grafico 1), riuscendo a non ottenere la condanna dell’Onu solo grazie al regolare diritto di veto posto dagli Stati Uniti nell’ambito del Consiglio di Sicurezza che ha bloccato qualsiasi proposta di Risoluzione contro l’operato di Israele.

Israele ha quindi beneficiato del passaggio da una situazione di impunità sostanziale a quella di impunità formale, indubbiamente un vulnus profondo nell’architettura giuridica internazionale.

Grafico 1: l’espansione delle unità abitative e della popolazione ebraica negli insediamenti colonici in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Periodo: 2002-20018

La rottura fra Obama e Netanyahu portano alla Risoluzione N. 2334

Le due più recenti Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza riguardanti Israele nascono da situazioni particolari: la prima, la N. 1860 emessa tardivamente il 9 gennaio 2009, riguarda il Cessate il fuoco nell’Operazione Piombo fuso, l’attacco militare a Gaza scatenata il 27 dicembre 2008 a 3 settimane dall’insediamento di Obama, non costituisce esecrazione diretta ed esplicita ma si rivolge ad Israele in quanto aggressore.

Mentre la seconda, la N. 2334 (23 dicembre 2016), che invece condanna duramente la condotta di Israele, è frutto dell’incrinatura dei rapporti fra l’amministrazione Obama e il governo di destra di Netanyahu, a causa delle tensioni scatenate dagli atti unilaterali di quest’ultimo che hanno portato il presidente Usa, in scadenza di mandato, a non porre il veto alla Risoluzione.

Il testo costituisce una condanna generalizzata dell’operato illegale di Israele negli ultimi 50 anni.

I regali di Trump a Netanyahu

Lo scenario delle relazioni internazionali era, tuttavia, destinato nel giro di pochi giorni a ruotare a favore della destra israeliana con l’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump il 20 gennaio 2017, il quale sin dall’inizio ha instaurato rapporti privilegiati col governo Netanyahu concedendo, da un lato l’appoggio incondizionato alle politiche espansionistiche e annessionistiche, e, dall’altro, addirittura riconoscendole ufficialmente da parte della sua amministrazione, stracciando letteralmente il diritto internazionale e compiendo un passo azzardato, senza precedenti nella storie delle relazioni tra i due Paesi.

Il primo atto effettuato in tale direzione dall’amministrazione Trump è stato lo spostamento dell’ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme nel maggio 2018, come regalo per i festeggiamenti dei 70 anni della fondazione del Paese, con il conseguente riconoscimento di Gerusalemme come capitale, sollecitando altri paesi “stretti suoi alleati” a procedere ad analoga operazione.

Il secondo nel marzo 2019 è stata la dichiarazione di riconoscimento dell’annessione delle Alture del Golan, mentre per il diritto internazionale (Risoluzione N. 497 del 17 dicembre 1981) risultano occupate militarmente in quanto parte del territorio della Siria.

Infine, nel novembre 2019, Washington ha comunicato di non ritenere più gli insediamenti colonici israeliani in Cisgiordania come illegali, avallando di fatto l’espansione territoriale di Israele oltre i confini stabiliti nel 1967, in violazione del diritto internazionale e delle varie Risoluzioni Onu in merito.

Conclusioni

L’attuale esplosione delle proteste a Gerusalemme est e nel resto dei Territori palestinesi origina dunque nel contesto di privazione di diritti, di violazione continuativa della legalità internazionale e di falsa equidistanza geopolitica, divenuto sostegno esplicito alle politiche sioniste durante l’era Trump.

L’avvento dell’era Biden se da una lato sembra promettere cambiamenti nella politica economica interna, dall’altro non lascia intravedere possibili significativi cambiamenti di rotta autonomi da parte della nuova amministrazione. Osserviamo, invece, con interesse al dinamismo sociale e politico che sta interessando gli Stati Uniti, e in particolare alle numerose manifestazioni pro Palestina, alla lettera che 25 deputati hanno scritto al Segretario di Stato Blinken e alla presa di posizione di Bernie Sanders, per costruire un movimento internazionale attivo e duraturo che imponga alla leadership politica mondiale la fine dell’Occupazione e il pieno rispetto dei diritti dei Palestinesi.

Il concetto di pace non è astratto, ma intriso del rispetto dei diritti, anche di quelli dei Palestinesi.

Andrea Vento – 18 maggio 2021

Docente Ite Pacinotti Pisa – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati

Dossier del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati

Principali risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che esprimono condanna all’operato di Israele.
Le risoluzioni sono citate per numero e data e ne vengono indicati degli estratti che ne illustrano il contenuto.


1) RISOLUZIONE N. 93 (18 MAGGIO 1951)

Il CS decide che ai civili arabi che sono stati trasferiti dalla zona smilitarizzata dal governo di Israele deve essere consentito di tornare immediatamente nelle loro case e che la Mixed Armistice Commission deve supervisionare il loro ritorno e la loro reintegrazione nelle modalita’ decise dalla Commissione stessa.

2) RISOLUZIONE N. 101 (24 NOVEMBRE 1953)

Il CS ritiene che l’azione delle forze armate israeliane a Qibya del 14 – 15ottobre 1953 e tutte le azioni simili costituiscano una violazione del cessate il fuoco (risoluzione 54 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU); esprime la più forte censura per questa azione, che può pregiudicare le possibilità di soluzione pacifica; chiama Israele a prendere misure effettive per prevenire tali azioni.

3) RISOLUZIONE N. 106 (29 MARZO 1955)

Il CS osserva che un attacco premeditato e pianificato ordinato dalle autorità israeliane è stato commesso dalle forze armate israeliane contro le forze armate egiziane nella Striscia di Gaza il 28 febbraio 1955 e condanna questo attacco come una violazione del cessate il fuoco disposto dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

4) RISOLUZIONE N. 111 (19 GENNAIO 1956)

Il CS ricorda al governo israeliano che il Consiglio ha già condannato le azioni militari che hanno rotto i Trattati dell’Armistizio Generale e ha chiamato Israele a prendere misure effettive per prevenire simili azioni; condanna l’attacco dell’11 dicembre 1955 sul territorio siriano come una flagrante violazione dei provvedimenti di cessate il fuoco della risoluzione 54 (1948) e degli obblighi di Israele rispetto alla Carta delle Nazioni Unite; esprime grave preoccupazione per il venire meno ai propri obblighi da parte del governo israeliano.

5) RISOLUZIONE N. 127 (22 GENNAIO 1958)

Il CS raccomanda ad Israele di sospendere la “zona di nessuno” a Gerusalemme.

6) RISOLUZIONE N. 162 (11 APRILE 1961)

Il CS chiede urgentemente ad Israele di rispettare le decisioni delle Nazioni Unite.

7) RISOLUZIONE N. 171 (9 APRILE 1962)

Il CS riscontra le flagranti violazioni operate da Israele nel suo attacco alla Siria.

8) RISOLUZIONE N. 228 (25 NOVEMBRE 1966)

Il CS censura Israele per il suo attacco a Samu, in Cisgiordania, sotto il controllo giordano.

9) RISOLUZIONE N. 237 (14 GIUGNO 1967)

Il CS chiede urgentemente a Israele di consentire il ritorno dei nuovi profughi palestinesi del 1967.

10) RISOLUZIONE N. 248 (24 MARZO 1968)

Il CS condanna Israele per il suo attacco massiccio contro Karameh, in Giordania.

11) RISOLUZIONE N. 250 (27 APRILE 1968)

Il CS ingiunge a Israele di astenersi dal tenere una parata militare a Gerusalemme.

12) RISOLUZIONE N. 251 (2 MAGGIO 1968)

Il CS deplora profondamente la parata militare israeliana a Gerusalemme, in spregio alla risoluzione 250.

13) RISOLUZIONE N. 252 (21 MAGGIO 1968)

Il CS dichiara non valido l’atto di Israele di unificazione di Gerusalemme come capitale ebraica.

14) RISOLUZIONE N. 256 (16 AGOSTO 1968)

Il CS condanna gli attacchi israeliani contro la Giordania come flagranti violazioni.

15) RISOLUZIONE N. 259 (27 SETTEMBRE 1968)

Il CS deplora il rifiuto israeliano di accettare una missione dell’ONU che verifichi lo stato di occupazione.

16) RISOLUZIONE N. 262 (31 DICEMBRE 1968)

Il CS condanna Israele per l’attacco all’aeroporto di Beirut.

17) RISOLUZIONE N. 265 (1 APRILE 1969)

Il CS condanna Israele per gli attacchi aerei su Salt in Giordania.

18) RISOLUZIONE N. 267 (3 LUGLIO 1969)

Il CS censura Israele per gli atti amministrativi tesi a cambiare lo status di Gerusalemme.

19) RISOLUZIONE N. 270 (26 AGOSTO 1969)

Il CS condanna Israele per gli attacchi aerei sui villaggi del Sud del Libano.

20) RISOLUZIONE N. 271 (15 SETTEMBRE 1969)

Il CS condanna Israele per non aver obbedito alle risoluzioni dell’ONU su Gerusalemme.

21) RISOLUZIONE N. 279 (12 MAGGIO 1969)

Il CS chiede il ritiro delle forze israeliane dal Libano.

22) RISOLUZIONE N. 280 (19 MAGGIO 1969)

Il CS condanna gli attacchi israeliani contro il Libano.

23) RISOLUZIONE N. 285 (5 SETTEMBRE 1970)

Il CS chiede l’immediato ritiro israeliano dal Libano.

24) RISOLUZIONE N. 298 (25 SETTEMBRE 1971)

Il CS deplora che Israele abbia cambiato lo status di Gerusalemme.

25) RISOLUZIONE N. 313 (28 FEBBRAIO 1972)

Il CS chiede che Israele ponga fine agli attacchi contro il Libano.

26) RISOLUZIONE N. 316 (26 GIUGNO 1972)

Il CS condanna Israele per i ripetuti attacchi sul Libano.

27) RISOLUZIONE N. 317 (21 LUGLIO 1972)

Il CS deplora il rifiuto di Israele di rilasciare gli Arabi rapiti in Libano.

28) RISOLUZIONE N. 332 (21 APRILE 1973)

Il CS condanna i ripetuti attacchi israeliani contro il Libano.

29) RISOLUZIONE N. 337 (15 AGOSTO 1973)

Il CS condanna Israele per aver violato la sovranità del Libano.

30) RISOLUZIONE N. 347 (24 APRILE 1974)

Il CS condanna gli attacchi israeliani sul Libano.

31) RISOLUZIONE N. 425 (19 MARZO 1978)

Il CS ingiunge a Israele di ritirare le sue forze dal Libano.

32) RISOLUZIONE N. 427 (3 MAGGIO 1979)

Il CS chiama Israele al completo ritiro delle proprie forze dal Libano.

33) RISOLUZIONE N. 444 (19 GENNAIO 1979)

Il CS deplora la mancanza di cooperazione di Israele con il contingente di peacekeeping dell’ONU.

34) RISOLUZIONE N. 446 (22 MARZO 1979)

Il CS determina che gli insediamenti israeliani sono un grave ostacolo alla pace e chiama Israele al rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra.

35) RISOLUZIONE N. 450 (14 GIUGNO 1979)

Il CS ingiunge a Israele di porre fine agli attacchi contro il Libano.

36) RISOLUZIONE N. 452 (20 LUGLIO 1979)

Il CS ingiunge a Israele di smettere di costruire insediamenti nei territori occupati.

37) RISOLUZIONE N. 465 (1 MARZO 1980)

Il CS deplora gli insediamenti israeliani e chiede a tutti gli stati membri di non sostenere il programma di insediamenti di Israele.

38) RISOLUZIONE N. 467 (24 APRILE 1980)

Il CS deplora con forza l’intervento militare israeliano in Libano.

39) RISOLUZIONE N. 468 (8 MAGGIO 1980)

Il CS ingiunge a Israele di annullare le espulsioni illegali di due sindaci e un giudice palestinesi, e di facilitare il loro ritorno.

40) RISOLUZIONE N. 469 (20 MAGGIO 1980)

Il CS deplora con forza la non osservanza da parte di Israele dell’ordine di non deportare Palestinesi.

41) RISOLUZIONE N. 471 (5 GIUGNO 1980)

Il CS esprime grave preoccupazione per il non rispetto da parte di Israele della Quarta Convenzione di Ginevra.

42) RISOLUZIONE N. 476 (30 GIUGNO 1980)

Il CS ribadisce che le rivendicazioni israeliane su Gerusalemme sono nulle.

43) RISOLUZIONE N. 478 (20 AGOSTO 1980)

Il CS censura con la massima forza Israele per le rivendicazioni su Gerusalemme contenute nella sua “Legge Fondamentale”.

44) RISOLUZIONE N. 484 (19 DICEMBRE 1980)

Il CS formula l’imperativo che Israele riammetta i due sindaci palestinesi deportati.

45) RISOLUZIONE N. 487 (19 GIUGNO 1981)

Il CS condanna con forza Israele per l’attacco alle strutture nucleari dell’Iraq.

46) RISOLUZIONE N. 497 (17 DICEMBRE 1981)

Il CS dichiara nulla l’annessione israeliana delle Alture del Golan e chiede ad Israele di annullare immediatamente la propria decisione.

47) RISOLUZIONE N. 498 (18 DICEMBRE 1981)

Il CS ingiunge a Israele di ritirarsi dal Libano.

48) RISOLUZIONE N. 501 (25 FEBBRAIO 1982)

Il CS ingiunge a Israele di interrompere gli attacchi contro il Libano e di ritirare le sue truppe.

49) RISOLUZIONE N. 509 (6 GIUGNO 1982)

Il CS chiede che Israele ritiri immediatamente e incondizionatamente le sue forze dal Libano.

50) RISOLUZIONE N. 515 (19 GIUGNO 1982)

Il CS chiede che Israele tolga l’assedio a Beirut e consenta l’entrata di rifornimenti alimentari.

51) RISOLUZIONE N. 517 (4 AGOSTO 1982)

Il CS censura Israele per non aver ubbidito alle risoluzioni dell’ONU e chiede ad Israele di ritirare le sue forze dal Libano.

52) RISOLUZIONE N. 518 (12 AGOSTO 1982)

Il CS chiede ad Israele piena cooperazione con le forze dell’ONU in Libano.

53) RISOLUZIONE N. 520 (17 SETTEMBRE 1982)

Il CS condanna l’attacco israeliano a Beirut Ovest.

54) RISOLUZIONE N. 573 (4 OTTOBRE 1985)

Il CS condanna vigorosamente Israele per i bombardamenti su Tunisi durante l’attacco al quartier generale dell’OLP.

55) RISOLUZIONE N. 587 (23 SETTEMBRE 1986)

Il CS ricorda le precedenti richieste affinché Israele ritirasse le sue forze dal Libano e chiede con urgenza a tutte le parti di ritirarsi.

56) RISOLUZIONE N. 592 (8 DICEMBRE 1986)

Il CS deplora con forza l’uccisione di studenti palestinesi dell’Università’ di Birzeit ad opera delle truppe israeliane.

57) RISOLUZIONE N. 605 (22 DICEMBRE 1987)

Il CS deplora con forza le politiche e le pratiche israeliane che negano il diritti umani dei Palestinesi.

58) RISOLUZIONE N. 607 (5 GENNAIO 1988)

Il CS ingiunge a Israele di non deportare i Palestinesi e gli chiede con forza di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra.

59) RISOLUZIONE N. 608 (14 GENNAIO 1988)

Il CS si rammarica profondamente che Israele abbia sfidato l’ONU e deportato civili palestinesi.

60) RISOLUZIONE N. 636 (14 GIUGNO 1989)

Il CS si rammarica profondamente della deportazione di civili palestinesi da parte di Israele.

61) RISOLUZIONE N. 641 (30 AGOSTO 1989)

Il CS deplora che Israele continui nelle deportazioni di Palestinesi.

62) RISOLUZIONE N. 672 (12 OTTOBRE 1990)

Il CS condanna Israele per violenza contro i Palestinesi a Haram al-Sharif/Tempio della Montagna.

63) RISOLUZIONE N. 673 (24 OTTOBRE 1990)

Il CS deplora il rifiuto israeliano di cooperare con l’ONU.

64) RISOLUZIONE N. 681 (20 DICEMBRE 1990)

Il CS deplora che Israele abbia ripreso le deportazioni di Palestinesi.

65) RISOLUZIONE N. 694 (24 MAGGIO 1991)

Il CS deplora la deportazione di Palestinesi ad opera di Israele e ingiunge ad Israele di assicurare loro un sicuro e immediato ritorno.

66) RISOLUZIONE N. 726 (6 GENNAIO 1992)

Il CS condanna con forza la deportazione di Palestinesi ad opera di Israele.

67) RISOLUZIONE N. 799 (18 DICEMBRE 1992)

Il CS condanna con forza la deportazione di 413 Palestinesi da parte di Israele e chiede il loro immediato ritorno.

68) RISOLUZIONE N. 904 (18 MARZO 1994)

Il CS: sconcertato dallo spaventoso massacro commesso contro fedeli palestinesi nella Moschea Ibrahim di Hebron il 25 febbraio 1994, durante il Ramadan; gravemente preoccupato dai conseguenti incidenti nei territori palestinesi occupati come risultato del massacro, che evidenzia la necessità di assicurare protezione e sicurezza al popolo palestinese; prendendo atto della condanna di questo massacro da parte della comunità internazionale; riaffermando le importanti risoluzioni sulla applicabilità della Quarta Convenzione di Ginevra ai territori occupati da Israele nel giugno 1967, compresa Gerusalemme, e le conseguenti responsabilità israeliane. Condanna con forza il massacro di Hebron e le sue conseguenze, che hanno causato la morte di oltre 50 civili palestinesi e il ferimento di altre centinaia e ingiunge ad Israele, la potenza occupante, di applicare misure che prevengano atti illegali di violenza da parte di coloni israeliani, come tra gli altri la confisca delle armi.

69) RISOLUZIONE N. 1402 (30 MARZO 2002)

Il CS alle truppe israeliane di ritirarsi dalle città palestinesi, compresa Ramallah.

70) RISOLUZIONE N. 1403 (4 APRILE 2002)

Il CS chiede che la risoluzione 1402 (2002) sia applicata senza ulteriori ritardi.

71) RISOLUZIONE N. 1405 (19 APRILE 2002)

Il CS chiede che siano tolte le restrizioni imposte, soprattutto a Jenin,alle operazioni delle organizzazioni umanitarie, compreso il Comitato Internazionale della Croce Rossa e l’Agenzia dell’ONU per l’Assistenza e il Lavoro per i Profughi Palestinesi in Medio Oriente (Unrwa).

72) RISOLUZIONE N. 1435 (24 SETTEMBRE 2002)

Il CS chiede che Israele ponga immediatamente fine alle misure prese nella città di Ramallah e nei dintorni, che comprendono la distruzione delle infrastrutture civili e di sicurezza palestinesi; chiede anche il rapido ritiro delle forze di occupazione israeliane dalle città palestinesi e il loro ritorno alle posizioni tenute prima di settembre 2000.

73) RISOLUZIONE N. 1860 (9 GENNAIO 2009)

 Il CS “Richiamando tutte le sue risoluzioni attinenti, incluse le risoluzioni 242 (1967), 338 (1973), 1397 (2002), 1515 (2003) e 1850 (2008),

“Sottolineando che la Striscia di Gaza costituisce parte integrante dei territori occupati nel 1967 e formerà parte dello Stato palestinese,

“1.   Sottolinea l’urgenza di e chiede un cessate il fuoco immediato, durevole e pienamente rispettato, che conduca al completo ritiro delle forze israeliane da Gaza;

“2.   Richiede il libero approvvigionamento e la distribuzione di assistenza umanitaria in ogni parte di Gaza, inclusi cibo, combustibili e trattamenti medici;

“3.   Accoglie con favore le iniziative atte a creare e aprire corridoi umanitari e altri meccanismi per la consegna costante di aiuti umanitari;

74) RISOLUZIONE N. 2334 (23 DICEMBRE 2016)

Il Cs riconfermando le sue risoluzioni sull’argomento, comprese le 242 (1967), 338 (1973), 446 (1979), 452 (1979), 465 (1980), 476 (1980), 478 (1980), 1397 (2002), 1515 (2003) e 1850 (2008),

guidato dalle intenzioni e dai principi della Carta delle Nazioni Unite e riaffermando, tra le altre cose, l’inammissibilità dell’acquisizione di territori con la forza,

riconfermando l’obbligo di Israele, potenza occupante, di attenersi scrupolosamente ai suoi obblighi legali ed alle sue responsabilità in base alla Quarta Convenzione di Ginevra riguardanti la protezione dei civili in tempo di guerra, del 12 agosto 1949, e ricordando il parere consuntivo reso dalla Corte Internazionale di Giustizia il 9 luglio 2004,

condannando ogni misura intesa ad alterare la composizione demografica, le caratteristiche e lo status dei territori palestinesi occupati dal 1967.

1. riafferma che la costituzione da parte di Israele di colonie nel territorio palestinese occupato dal 1967, compresa Gerusalemme est, non ha validità legale e costituisce una flagrante violazione del diritto internazionale e un gravissimo ostacolo per il raggiungimento di una soluzione dei due Stati e di una pace, definitiva e complessiva;

2. insiste con la richiesta che Israele interrompa immediatamente e completamente ogni attività di colonizzazione nei territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est, e che rispetti totalmente tutti i propri obblighi a questo proposito;

3. ribadisce che non riconoscerà alcuna modifica dei confini del 1967, comprese quelle riguardanti Gerusalemme, se non quelle concordate dalle parti con i negoziati;

4. sottolinea che la cessazione di ogni attività di colonizzazione da parte di Israele è indispensabile per salvaguardare la soluzione dei due Stati e invoca che vengano intrapresi immediatamente passi positivi per invertire le tendenze in senso opposto sul terreno che stanno impedendo la soluzione dei due Stati.

Le risoluzione del Cs numero 1515 (2003) e 1850 (2008) pur non esprimendo diretta condanna di Israele ribadiscono i diritto all’esistenza di 2 stati (uno ebraico e l’altro arabo) nella Palestina storica.

La 1515 in particolare prevedeva in applicazione della Road Map uno Stato palestinese entro il 2005 in cambio di garanzie di sicurezza per Israele .

Testo della Risoluzione 1515 del Consiglio di sicurezza:

https://it.qaz.wiki/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_1515

La 1850 Riaffermando il proprio sostegno agli accordi e ai negoziati derivanti dal vertice del 2007 in Medio Oriente ad Annapolis, nel Maryland, il Consiglio di sicurezza ha invitato questa mattina le parti, gli Stati regionali e altri Stati e organizzazioni internazionali a intensificare i loro sforzi per raggiungere una soluzione a due Stati al conflitto israelo-palestinese.

Testo della Risoluzione 1850 del Consiglio di sicurezza:

https://it.qaz.wiki/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_1850

1https://it.qaz.wiki/wiki/Basic_Laws_of_Israel#:~:text=La%20leggi%20fondamentali%20della%20Israel,diverse%20leggi%20fondamentali%20e%20sezioni).

Il land grabbing delle terre palestinesi

di Andrea Vento

In ricordo dell’uccisione di 6 palestinesi cittadini israeliani avvenuta il 30 marzo 1976 mentre cercavano di impedire l’esproprio delle loro terre in Galilea, ogni anno i Palestinesi, sia dei Territori che all’interno di Israele, celebrano la Giornata della Terra, con manifestazioni e piantumazione di olivi. L’accaparramento delle terre palestinesi già iniziato nel dicembre del 1947, all’indomani dell’approvazione della Risoluzione Onu N. 181, detta “Piano di Partizione della Palestina, è strettamente connesso al processo di “pulizia etnica della Palestina”, pianificato, come ricostruito dallo storico israeliano Ilan Pappe1, tramite il Piano Dalet, nell’intento sionista di conquistare “quanta più terra possibile, col minor numero di palestinesi possibile”.

Successivamente alla Prima Guerra arabo-israeliana del 1948/49, nella quale era riuscito ad espandere il proprio territorio al 78% della Palestina storica rispetto al 56% assegnatogli dalla Risoluzione Onu N. 181, Israele, avvalendosi della Legge degli assenti, ha iniziato a sottrarre terre ai Palestinesi cittadini israeliani che non potevano rientrare nelle loro proprietà, perché costretti a fuggire all’estero o dislocati coattivamente in altre zone del Paese.

Infine, dopo la vittoria nella Guerra dei 6 Giorni del giugno 1967, con l’occupazione militare, oltre che del Sinai (Egitto) e delle Alture del Golan (Siria), della Cisgiordania, di Gerusalemme Est e della Striscia di Gaza, amministrate dopo il 1948 rispettivamente da Giordania ed Egitto, ha attuato un progressivo processo di accaparramento delle terre nei Territori Palestinesi Occupati, avvalendosi anche di altri strumenti normativi.

Il processo di sottrazione delle terre palestinesi, funzionale a quello di colonizzazione ebraica della Palestina, è avvenuto tramite l’utilizzo di strategie e meccanismi legislativi diversificati che la celebrazione della Giornata della Terra ci offre l’opportunità di analizzare.

La legge dei “Proprietari assenti”

Il primo meccanismo legislativo adottato dai governi israeliani per l’espropriazione di terre palestinesi è stata la legge dei “Proprietari assenti”, inizialmente emanata nel 1950 al fine di impossessarsi dei beni immobili dei profughi palestinesi cacciati dalle proprie abitazioni fra la fine del 1947 e il 1949, le cui proprietà al termine della I Guerra arabo-israeliana si trovavano all’interno dei confini di Israele. Tale controverso dispositivo normativo, venne successivamente utilizzato, dopo la Guerra dei 6 Giorni, anche per l’accaparramento, in Cisgiordania e, soprattutto, a Gerusalemme Est, di terre e abitazioni possedute da palestinesi, che al momento del censimento del 1967 non si trovavano, non certo per loro volontà, nelle proprie case.

Un rapporto dell’Istituto palestinese Arij per le ricerche applicate, pubblicato il 17 giugno 2013, rivela che “la legge in questione ha subito diverse modifiche, per permettere il sequestro della massima quantità possibile di terreni e immobili palestinesi, a beneficio dei piani di costruzione e espansione coloniale, attuati nei Territori occupati. L’ultima modifica risale al 2004, quando il premier Benjamin Netanyahu ricopriva il ruolo di ministro delle Finanze. In quell’anno, il governo israeliano ha emesso un emendamento che consente all’Amministratore dei Fondi degli assenti di disporre delle terre e cederle alla cosiddetta Autorità di sviluppo, gestita dal Dipartimento delle Terre d’Israele, che a sua volta controlla il 93% della terra nello Stato ebraico. Successivamente, l’Autorità di sviluppo destina i terreni alle imprese di costruzione, come Amidar e Hmenota, attive nella edificazione ed espansione degli insediamenti illegali israeliani, soprattutto a Gerusalemme Est. L’applicazione della legge è un pretesto israeliano per sfruttare, a scopi coloniali, terre e proprietà palestinesi, messe a disposizione delle compagnie di costruzione, sulla base dell’assunto che esse (le terre confiscate) sono di esclusiva proprietà del popolo ebraico2.

Questo escamotage normativo è stato utilizzato in particolar modo per la confisca3 a Gerusalemme, come confermava un report di fine 2012 della Coalizione civile dei gerosolimitani4, in base al quale il 35% delle proprietà palestinesi nella città erano state sottratte ricorrendo a questa legge. Terre sulle quali all’epoca erano stati edificati 15 insediamenti (definiti quartieri) nel cuore della parte orientale, trasferendovi ben 210.000 coloni israeliani5.

La colonizzazione ebraica dei Territori Occupati

Le conquiste territoriali ottenute con la Guerra dei 6 Giorni del giugno 1967 viene considerata dalla leadership sionista, la stessa che aveva fondato il Paese, il completamento della Guerra d’Indipendenza del 1948-49. Come confermato dallo storico israeliano Zeev Sternehell: “Nel 1967, come nel 1948 e nel 1937, i leader del paese erano ancora convinti che le frontiere si creano con fatti sul terreno. Dopo la vittoria del 1967, il dibattito nel Mapai (che diverrà Partito Laburista l’anno successivo, ndr) non fu focalizzato sul ritenere che la dottrina della conquista dei territori, ogni volta che ce ne fosse l’opportunità, fosse ancora valida, ma su come, e in che grado, la situazione creata dalla sconfitta araba potesse essere sfruttata“.

Gli sviluppi politico-amministrativi successivi alla Guerra dei 6 Giorni in termini di colonizzazione dei Territori conquistati, non tardano ad arrivare. Già il 27 luglio del 1967 il ministro del lavoro Ygal Allon presenta al governo un Piano di annessione della valle del Giordano, Hebron compresa, e delle Alture del Golan che risulterà alla base della politica di colonizzazione implementata dai successivi governi a guida laburista. Dopo solamente sei mesi, il 14 gennaio 1968, lo stesso Allon propone la realizzazione, nei pressi di Hebron, di un insediamento ebraico nei Territori Occupati Palestinesi, denominato Kiryat Arba, toponimo menzionato nella Bibbia ebraica (Genesi 23) come il luogo dove Abramo seppellì Sara, e da allora divenuta una roccaforte dell’estremismo religioso ebraico.

Il processo di colonizzazione dei Territori Palestinesi Occupati prende avvio nonostante l’Onu tramite la risoluzione N. 242 del 22 novembre 1967 intimasse “il ritiro delle forze israeliane dai territori occupati nel corso del recente conflitto“, e la “Convenzione di Ginevra (IV) per la protezione dei civili in tempo di pace” del 12 agosto 1949 all’articolo 49 comma 6 avesse stabilito che “I trasferimenti forzati, in massa o individuali, come pure le deportazioni di persone protette, fuori del territorio occupato e a destinazione del territorio della Potenza occupante o di quello di qualsiasi altro Stato, occupato o no, sono vietati, qualunque sia il motivo”6.

Accertato il mancato rispetto di entrambe, il Consiglio di Sicurezza ONU nella Risoluzione N. 338, emessa il 22 ottobre 1973 nel tentativo di porre fine alla Guerra del Kippur, ribadisce le disposizioni della N.242 nel passaggio in cui “Richiama le parti in causa affinché immediatamente dopo il cessate il fuoco inizi l’applicazione della Risoluzione N. 242 del Consiglio di Sicurezza, in tutti i suoi punti“.

Gli strumenti normativi di confisca delle terre nei Territori Occupati

Negli anni successivi, incuranti del diritto internazionale, i governi laburisti, in ottemperanza del Piano Allon, hanno iniziato ad edificare insediamenti, sia lungo la zona pianeggiante della valle del Giordano, che nella fascia collinare alle sue spalle, principalmente a scopo militare, concentrandosi sulle aree a bassa densità palestinese. Alla fine del 1976, termine del quasi trentennale ciclo dei governi del sionismo laburista, erano stati realizzati venti insediamenti che accoglievano i primi 3.200 coloni.

Nonostante nel 1975 venga elaborato un nuovo piano ventennale per la colonizzazione della valle del Giordano finalizzato allo sfruttamento delle fertili terre e delle risorse idriche a scopi agricoli, nel 1977 con la prima storica vittoria della destra, il nuovo Primo Ministro del Likud, Menachem Begin, imprime una accelerazione al processo di colonizzazione, estendendolo alle zone montuose della Cisgiordania, ben presto ri-denominate con i biblici toponimi di Giudea e Samaria.

La geografia del processo di colonizzazione viene accuratamente progettata non solo ricercando di impossessarsi dei siti archeologici biblici, ma anche allo scopo di rendere impossibile la continuità territoriale di un ipotetico futuro stato palestinese, circondando le aree urbane e i villaggi con blocchi di insediamenti colonici.

Come riferisce l’organizzazione pacifista israeliana B’Tselem7 nel rapporto “Terra rubata” “Nel campo della legislazione umanitaria consuetudinaria una forza occupante è obbligata a proteggere le proprietà dei residenti dell’area occupata e non è autorizzata a distruggerle o espropriarle. Nonostante ciò, una forza occupante può temporaneamente prendere possesso di terreni privati e di edifici appartenenti ai residenti dell’area occupata per sistemarvi le sue forze militari e le sue unità amministrative. Tale confisca è per definizione temporanea; di conseguenza la forza occupante non acquisisce diritti di proprietà sulle terre e sugli edifici requisiti e non è autorizzata a venderli ad altri. Inoltre, la forza occupante è obbligata a pagare un compenso ai proprietari per l’utilizzo dei loro beni. Sulla base di questa eccezione, tra il 1968 e il 1979 i comandanti israeliani emisero dozzine di ordini di requisizione di proprietà private in Cisgiordania, sostenendo che tali confische erano “richieste da essenziali ed urgenti esigenze militari”. Durante il periodo sopra menzionato, furono requisiti quasi 47.000 dunam8 (47 kmq) di terre private, la maggior parte dei quali destinati alla creazione di insediamenti“.

L’iniziale strategia di costruzione delle colonie ebraiche su terre palestinesi confiscate in base a “richieste da essenziali ed urgenti esigenze militari”9, venne successivamente modificata a seguito del ricorso presentato da alcuni proprietari palestinesi e accolto dalla Corte Suprema israeliana nel 1979 con la motivazione che la colonia di Elon Moreh, oggetto della controversia, non era giustificata da ragioni militari, bensì ideologiche.

I governi israeliani furono, pertanto, costretti ad abbandonare tale pratica, e disattendendo completamente la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu N. 465 del 1 marzo 1980 che chiedeva “di smantellare gli insediamenti, esistenti e, in particolare, di cessare urgentemente la costituzione, la costruzione e la progettazione di insediamenti nei territori arabi occupati dal 1967, inclusa Gerusalemme10, hanno proceduto alla requisizione11 di nuove terre palestinesi ricorrendo al Codice Ottomano della Terra del 1858, con la motivazione che costituivano “Terre di stato”.

Le “Dichiarazioni di terra di stato”12 sono atti delle autorità israeliane che rendono la terra palestinese non considerata privata, comprese le proprietà collettive di villaggio (musha’a), “di stato” e quindi “legalmente” amministrabile, in base al diritto internazionale, su base temporanea da Israele in qualità di forza occupante.

L’imponente processo avvenuto in Cisgiordania di dichiarazione della terra come “di stato” origina dall’Ordine Militare n. 59 del 1967 sulle Proprietà di Governo in Giudea e Samaria (toponomastica ebraica), che autorizzava la persona delegata dal comandante dell’esercito israeliano per un determinato territorio a prendere possesso delle proprietà appartenenti ad uno “stato nemico” e di gestirle a propria discrezione. Questo ordine, emesso all’indomani dell’inizio dell’Occupazione, venne ampiamente utilizzato da Israele sino al 1979 per impossessarsi di tre tipologie di terre registrate a nome del governo giordano, amministratore ufficiale della Cisgiordania:

  • terre miri (quelle localizzate vicino agli insediamenti e adatte ad essere coltivate) rimaste incolte per almeno tre anni consecutivi e quindi divenute makhlul;
  • terre miri coltivate per meno di dieci anni (periodo minimo), per cui il fattore non era ancora proprietario effettivo;
  • terra considerata mawat (morta) per la sua distanza di almeno mezz’ora dal villaggio più vicino.

L’ultima strategia adottata dai governi israeliani per la requisizione di terre palestinesi nei Territori occupati risulta l’espropriazione13 per bisogni pubblici che è stata utilizzata per la realizzazione della rete stradale, vietata ai palestinesi, di collegamento fra gli insediamenti e il territorio di Israele, ad eccezione della colonia di Ma’ale Adumin. Quest’ultima, edificata a partire dal 1975, sorge, infatti, a soli 7 km da Gerusalemme lungo l’autostrada 1 che raggiunge l’area metropolitana di Tel Aviv e rappresenta, con i suoi 49 kmq di estensione ed i 38.000 abitanti censiti nel 2019, uno dei principali insediamenti colonici israeliani, al quale venne riconosciuto lo status di città nel 199114.

Per i proprietari palestinesi oggetto di ordini di requisizione, la legge israeliana ha introdotto la possibilità di presentare ricorso legale, i cui tempi prolungati ed i costi elevati finiscono, tuttavia, per risultare insostenibili per gli abitanti dei villaggi della Cisgiordania che, consapevoli anche dell’esito quasi sempre avverso, in molti casi hanno optato per la rinuncia15.

Dopo il fallimento del tentativo di Camp David, dell’estate del 2000, di giungere in extremis ad un nuovo e definitivo accordo di pace con i palestinesi, dopo il fallimento di Oslo del 1993, e l’inizio dell’intifada di al-Aqsa, alla fine dello stesso anno, il governo israeliano dette avvio ad una nuova fase di requisizioni attraverso “ordini militari”. Terreni privati, infatti, vennero nuovamente sequestrati per costruire nuove strade di collegamento con gli insediamenti in Cisgiordania, definite by-pass road, ad esclusivo uso dell’esercito e dei coloni che sostituissero le vecchie strade o altre nuove giudicate non più sicure.

L’acquisto di terre

L’acquisizione dei terreni sul libero mercato, invece, ha rappresentato storicamente la pratica iniziale, seguita sin dalla prima fase dell’emigrazione ebraica in Palestina a partire dagli anni ’20 del secolo scorso, quando i primi coloni ebraici iniziarono ad acquisire proprietà fondiarie dai latifondisti palestinesi, con il supporto finanziario del Fondo Nazionale Ebraico (JNF)16.

Dopo la Guerra dei 6 Giorni, le forze di occupazione israeliane con l’Ordine militare n. 25 avevano imposto rigide restrizioni alla vendita di terre in Cisgiordania, riservandone l’acquisto solamente al Fondo Nazionale Ebraico. Ma, dal momento che per parte palestinese la legge e le consuetudini vietano di vendere la terra agli Ebrei, Israele aveva ideato dei meccanismi per poter trasferire le proprietà fondiarie, occultandone la vendita per periodi prolungati.

Le successive modifiche apportate alla legge dai governi del Likud, saliti al potere alla fine degli anni ’70, hanno creato le condizioni affinché si verificassero vere e proprie vendite fraudolente a favore di privati ebrei, con numerosi proprietari palestinesi che hanno preso atto di essere stati raggirati solo quando hanno visto i trattori e le ruspe dei coloni al lavoro sulle loro ormai ex terre.

Queste modifiche normative trovarono riflesso in una decisione nell’aprile 1982 del Comitato Ministeriale per gli Insediamenti che forniva approvazioni in linea di principio per la creazione di insediamenti come “iniziativa privata”. Questa autorizzazione esprimeva l’impegno del governo a consentire agli Ebrei di acquistare terra e di insediarsi in tutta la Cisgiordania, incluse le aree dove la terra non poteva essere dichiarata “di stato” perché registrata col nome del proprietario.

Israele in questa fase ha aiutato e incentivato i suoi cittadini ebrei ad acquistare terra privata palestinese sul libero mercato col proposito di stabilirvi nuovi insediamenti, fino a che, a seguito di numerose compravendite fraudolente e di truffe, anche a danni di potenziali acquirenti israeliani, tale prassi venne formalmente interrotta dal 1985.

Il tentativo della Legge di regolarizzazione

Accanto a questi “tradizionali” meccanismi di appropriazione delle terre palestinesi il parlamento israeliano aveva tentato di introdurre un nuovo strumento normativo. La Knesset, infatti, il 7 febbraio 2017 aveva approvato, dopo un contrastato iter legislativo, la cosiddetta “Legge di regolarizzazione” che avrebbe consentito ai cittadini israeliani di appropriarsi delle terre palestinesi nei Territori Occupati, dietro indennizzo monetario o in cambio di altro appezzamento agricolo. La legge è stata da più parti considerata anticostituzionale anche per il suo carattere retroattivo che avrebbe legalizzato gli insediamenti considerati “illegali” anche per la legge israeliana (circa 4.000 abitazioni), in quanto costruiti senza autorizzazione su terre private palestinesi, ed ha sollevato aspre critiche anche a destra. Fra queste, autorevoli voci come il più volte ministro del Likud, Dan Meridor, che l’aveva definita “ingiusta e incostituzionale perché va contro i principi della legge israeliana” e il figlio del ex Premier Menachem Begin, Benny, anche lui più volte ministro del Likud e sostenitore della “Eretz Israel”, che l’aveva soprannominata “legge sui furti”17. Tuttavia, i ricorsi presentati, a partire dal giorno successivo, da Ong palestinesi e israeliane alla Corte Suprema ne avevano in pratica anestetizzato l’applicazione, sino alla sentenza della stessa corte del 10 giugno 2020 che l’ha dichiarata “incostituzionale” perché “viola i diritti di proprietà e di eguaglianza dei palestinesi, mentre privilegia gli interessi dei coloni israeliani sui residenti palestinesi” e che non “fornisce sufficiente rilievo” allo status dei “palestinesi come residenti protetti in un’area sotto occupazione militare18.

La situazione attuale

Nel rapporto stilato dall’Ufficio centrale di statistica palestinese del marzo 2015, veniva trattato il delicato tema delle terre palestinesi sotto il controllo delle forze di occupazione. Israele attraverso i meccanismi e le strategie sopra individuate è arrivato a possedere più del dell’85% della superficie totale della Palestina storica, estesa per un’area di 27 mila kmq, ripartiti fra i 22.000 di Israele e gli oltre 5.000 dei Territori Occupati, mentre ai Palestinesi ne è rimasta solamente il 15%. In quest’ultima porzione alla formale autonomia di governo dell’Anp è affiancato l’invasivo potere militare israeliano che impone le sue leggi nei Territori Occupati, mentre ai coloni degli insediamenti è applicata la ben più favorevole legge civile israeliana. 

Nel 2019, in Cisgiordania compresa Gerusalemme Est, erano presenti oltre 240 insediamenti con più di 620.000 coloni. Questo pianificato e sistematico processo di colonizzazione tende ad oscurare una serie di verità fondamentali sugli insediamenti. Una di queste è che le colonie non fanno parte dello Stato di Israele, ma sono insediamenti illegali realizzati in Cisgiordania, che dal 1967 è Territorio Occupato sotto amministrazione militare, in violazione della Quarta Convenzione di Ginevra. Altra verità che si cerca di oscurare è che la “terra di stato” sopra analizzata è stata confiscata ai residenti palestinesi con procedimenti illegali e scorretti. Infine, altro elemento inoppugnabile è che gli insediamenti sono stati una continua fonte di violazione dei diritti umani nei confronti dei Palestinesi, tra cui il diritto alla libertà di movimento e di proprietà, all’autodeterminazione e al miglioramento delle condizioni di vita.

Un processo storico avvenuto nel complice silenzio della comunità e delle istituzioni internazionali la cui attività si è limitata a dichiarazioni di condanna dell’operato dei governi israeliani e atti giuridici mai resi operativi, facendo sì che Israele portasse avanti la missione storica del movimento sionista, vale a dire la creazione di un stato ebraico dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo, godendo dello status di sostanziale impunità per le continue violazioni del diritto internazionale e delle Risoluzioni Onu.

Una ferita tutt’ora aperta nel cuore Medio Oriente, nel campo del diritto internazionale e del rispetto dei diritti umani, frutto del fallimento, per non dire della connivenza, della politica e delle istituzioni internazionali che solo la mobilitazione popolare, organizzata e consapevole, potrà invertire facendo pressione sui rispettivi governi nazionali e sulla comunità mondiale.

Andrea Vento – docente di Geografia all’Ite Pacinotti di Pisa

7 aprile 2021

Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati

1 Ilan Pappe, La pulizia etnica della Palestina. Fazi Editore 2008. Capitolo 5: Il programma per la pulizia etnica: il Piano Dalet pag. 112-159

2 http://www.infopal.it/rapporto-legge-sulle-proprieta-degli-assenti-e-la-piu-grande-rapina-della-storia/

3 La confisca, nel diritto penale, indica l’acquisizione coattiva, senza indennizzo, da parte della pubblica amministrazione, di determinati beni o dell’intero patrimonio di chi ha commesso un reato

4 Abitanti di Gerusalemme

5 http://www.infopal.it/legge-sulle-proprieta-degli-assenti-politica-israeliana-di-espulsione-dei-palestinesi/

6 https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1951/300_302_297/it

7 Rapporto: Terra rubata. La politica israeliana di insediamento in Cisgiordania

Fai clic per accedere a TerraRubata_Btselem_OpCol_2009.pdf

8 Il dunam o dunum  è una unità di misura terriera adottata a partire dall’età ottomana fino ai nostri giorni in vari paesi un tempo sotto il dominio ottomano per calcolare le superfici terriere. Oggi equivale a 1.000 mq e a 0,001 kmq

9 Questa è la formula standard che compare negli ordini

10 http://web.tiscali.it/handala/documenti/Consiglio%20Sicurezza/risoluzione%20465-1980.htm

11 La requisizione è un atto attraverso il quale una Pubblica Amministrazione può privare una persona del suo diritto di proprietà o di possesso di un bene; ha carattere eccezionale ed è adottata per gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili.

12 https://it.qaz.wiki/wiki/Declarations_of_State_Land_in_the_West_Bank

13 L’espropriazione consiste nella Privazione di proprietà, motivata da ragioni di pubblica utilità. In Italia avviene dietro indennizzo del proprietario. 

14 https://it.qaz.wiki/wiki/Ma%27ale_Adumim

15 https://it.qaz.wiki/wiki/Land_expropriation_in_the_West_Bank

16 https://it.globalvoices.org/2017/02/il-fondo-nazionale-ebraico-e-il-suo-ruolo-in-israele-e-palestina/

17 https://jfjfp.com/no-defence-for-this-robbery/

18 http://asianews.it/notizie-it/La-Corte-suprema-boccia-la-legge-sulle-colonie.-Rabb%C3%AC-Milgrom:-%E2%80%98ristabilita-giustizia%E2%80%99-50322.html

Carta 1: le tappe dell'espansione israeliana nella Palestina storica
Carta 1: le tappe dell’espansione israeliana nella Palestina storica

Carta 2: la colonizzazione della Cisgiordania 2019.
Fonte: Ufficio Onu per gli affari umanitari – Ocha

La Pandemia da Covid-19 aggrava la già drammatica situazione economica e sociale dei Territori Palestinesi. Un movimento dal basso per rimuovere l’assedio a Gaza.

La Pandemia da Covid-19 aggrava la già drammatica situazione economica e sociale dei Territori Palestinesi. Un movimento dal basso per rimuovere l’assedio a Gaza.

La dinamica macroeconomica recente dei Territori Palestinesi

Accertate le considerevoli differenze che sussistono tra le due entità geografiche che li compongono, potrebbe fornire un quadro fuorviante procedere all’analisi economica e sociale dei Territori Palestinesi nel suo complesso; riteniamo pertanto più significativo procedere, sin dove la disponibilità dei dati lo consente, alla disamina della situazione della Cisgiordania e della Striscia di Gaza in modo disaggregato. Continua a leggere

Il doppio standard sulla questione palestinese

di Alberto Negri

Ci indigniamo perché la Cina vìola i diritti di Hong Kong e delle minoranze, inorridiamo per il razzismo in Usa ma per i palestinesi sotto casa nostra non alziamo un sopracciglio. L’annessione della Cisgiordania è un atto illegale contro ogni accordo e convenzione internazionale ma qui nessuno dice niente. Continua a leggere

Lettera aperta: NO ALL’ANNESSIONE DEI TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI!

Comunicato stampa

La visita in Israele del Segretario di Stato degli USA

La visita del Segretario di Stato degli USA in Israele non può non destare vivissima preoccupazione in chiunque sia consapevole che qualsiasi violazione della Legalità internazionale, ovunque avvenga, costituisce un pericoloso precedente ed una incombente minaccia per gli assetti internazionali.

Sarebbe gravissimo se il viaggio di Mike Pompeo volesse essere un segnale di incoraggiamento per le mire di Israele di annettersi la Valle del Giordano,una volta considerato il “cestino del pane” dell’economia palestinese, e delle altre parti dei Territori Palestinesi Occupati sulle quali in totale dispregio delle norme internazionali sono stati costruiti gli insediamenti coloniali da Israele,”potenza occupante” a seguito della guerra del 1967. Continua a leggere

PERCHE’ I PALESTINESI DICONO NO A TRUMP E 1000 NO AL SUO AFFARE DEL SECOLO

di Yousef Salman (*)

Prima, durante e dopo la pubblicazione del piano-complotto del presidente Trump “Affare del Secolo”, di tutti i rappresentanti dell’Amministrazione USA, per primi il presidente stesso e il suo ragazzetto-genero-consigliere Kushner, continuano a ripetere delle occasioni perse dalla leadership palestinese per avere i loro diritti e migliorare la vita del loro popolo.

I palestinesi per l’ennesima volta ribadiscono l’inesistenza di queste occasioni perse, così come del rispetto dei loro diritti e della possibilità di migliorare la situazione del loro popolo in un piano, che vuole: Continua a leggere

MONI OVADIA denuncia l’ennesima censura (questa volta dell’ANPI di Torino) contro pulizia etnica, razzismo e discriminazione condotta dal Governo israeliano.

IL 17 gennaio era stato organizzato in Val Di Susa un incontro ad Almese con Ahmed Abu Artema , Poeta e giornalista pacifista fondatore della Grande Marcia del Ritorno.L’incontro è stato organizzato da Progetto Palestina , BDS Torino, Anpi Avigliana e Anpi Valmessa. Tuttavia a 4 giorni dall’evento le due sezioni Anpi hanno annullato la loro partecipazione avendo ricevuto un diktat dalla Presidente provinciale Anpi Maria Grazia Sestero. Continua a leggere

Palestina – 42esima Giornata Onu di solidarietà. L’Onu celebra i propri misfatti.

di Andrea Vento

Il 29 novembre di ogni anno l’Onu celebra la Giornata di solidarietà verso la Palestina e quest’anno siamo giunti alla 42esima edizione. Una iniziativa importante soprattutto in questo periodo in cui il popolo palestinese vive forse una delle fasi più difficli della propria storia recente, visto che la Striscia di Gaza è ormai sotto un feroce embargo dal 2007 che priva i suoi 2 milioni di abitanti di medicine, cibo, energia e quant’altro necessario per una vita dignitosa e dall’altro la Cisgiordania, sotto occupazione militare dal giugno del 1967, è oggetto di un inarrestabile processo di colonizzazione e sottrazione di terre con Gerusalemme est che  è stata annessa unilateralmente da Israele contro le norme del diritto internazionale ma con il riconoscimento dell’amministrazione Trump. Continua a leggere

Ugo Giannangeli: “La legalità quale strumento dell’apartheid” nella Palestina israeliana.

PALESTINA E LIBERTA’ DI ESPRESSIONE: Dibattito del 26 settembre 2019 al Circolo della Stampa di Trieste con Stephanie Westbrook, David Cronin e Ugo Giannangeli.

Trascrizione dell’intervento di Ugo Giannangeli: “La legalità quale strumento dell’apartheid”.

Il titolo dell’argomento a me assegnato è manifestamente paradossale, provocatorio, ermetico. L’ apartheid è un crimine contro l’umanità secondo la Convenzione internazionale del 1976 e l’articolo 7 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale. La legalità non può essere al servizio del crimine e suo strumento. Una legge o una sentenza sì: la sentenza si adegua alla legge e la legge nazionale non si adegua al diritto internazionale. Si crea così quella figura che, con un ossimoro, potremmo definire “crimine legale”. In epoca di sovranismo e di populismo giuridico e politico Israele ha gioco facile e c’è da chiedersi se non abbia avuto un ruolo decisivo nella degenerazione della complessiva situazione politica e giuridica. La domanda è retorica perché io credo, e non sono il solo, che certamente ha avuto un ruolo rilevante. Continua a leggere

Maldoriente. Uno spettacolo teatrale per riflettere sulla drammatica condizione del popolo palestinese.

Sabato 9 Febbraio è andato in scena presso il Teatro di Via Verdi di Vicopisano lo spettacolo teatrale Maldoriente, monologo scritto, diretto e interpretato da Serena Gatti.

La storia è liberamente ispirata ai romanzi di Suad Amiry, scrittrice, architetto e docente universitaria palestinese, nata a Damasco nel 1951 da madre siriana e da padre profugo del 1948 originario di Jaffa. Dal 1981 Suad vive in Cisgiordania a Ramallah, Territori Palestinesi Occupati, dove insegna presso l’Università di Bir Zeit dopo essersi laureata alla Michigan University e specializzata ad Edimburgo. Continua a leggere

Torino e Napoli chiedono l’embargo militare verso Israele a sostegno dei diritti dei palestinesi

Comunicato stampa: Torino e Napoli chiedono l’embargo militare verso Israele a sostegno dei diritti dei palestinesi

Si aggiungono a Bologna Firenze nel chiedere azioni concrete per esercitare pressione su Israele

Il Senato irlandese ha votato per il divieto sulle importazioni di prodotti provenienti delle colonie israeliane

L’Internazionale Socialista, che comprende il Partito Socialista Italiano, condanna l’occupazione ed il regime di apartheid israeliani, e invita al BDS.     

Cresce il numero dei consigli comunali italiani che chiedono l’embargo militare verso Israele come azione concreta per fare in modo che Israele risponda delle violazioni dei diritti del popolo palestinese, stabiliti dal diritto internazionale. Continua a leggere

Stephen Hawking e Hamas: come uno scienziato ha preso la parola a favore dei palestinesi

Nel 2006 il fisico, morto mercoledì, incontrò il primo ministro israeliano Ehud Olmert, ma auspicò colloqui tra Israele ed Hamas dopo la guerra contro Gaza del 2008-09

Mercoledì si sono resi omaggi al famoso fisico inglese Stephen Hawking – ricordandolo non solo per la genialità della sua mente come scienziato, ma anche come appassionato attivista che ha prestato la propria impareggiabile voce a cause come il diritto dei palestinesi a resistere e per chiedere la fine della guerra in Siria. Continua a leggere

IL SERVILISMO DELLA POLITICA ITALIANA NEI CONFRONTI DEL SIONISMO. Ovvero…

OVVERO: PERCHE’ BATTERSI PER I DIRITTI DEI PALESTINESI VUOL DIRE BATTERSI PER I NOSTRI DIRITTI.

di Ugo Giannangeli

Dico “nei confronti del sionismo” e non solo “nei confronti di Israele” perché il diffuso atteggiamento condiscendente e complice riguarda non solo lo Stato ebraico ma il complessivo progetto sionista in corso di realizzazione: non sappiamo fin dove intende espandersi territorialmente; certamente mira a uno Stato esclusivamente ebraico; certamente ambisce  avere l’intera città di Gerusalemme come propria capitale. Continua a leggere

Il 19 Dicembre scorso Ahed Tamimi di appena 16 anni è stata ingiustamente arrestata. La ragazza palestinese ora incarna il simbolo della lotta del suo popolo contro l’oppressione israeliana

 

di Serena Campani

Probabilmente in queste settimane vi sarà capitato di vedere su internet e sui social la fotografia di una giovanissima  ragazza bionda con i capelli lunghi ricci e uno sguardo coraggioso e combattivo. E’ Ahed Tamimi e vive nel villaggio di Nabi Saleh, poco lontano da Ramallah, una città palestinese, sede dell’Anp, situata nel centro della Cisgiordania, sui monti della Giudea, a circa 18 Km da Gerusalemme

Ahed potrebbe essere una mia studentessa, volendo anche mia figlia, così vedendo il suo volto fiero rimbalzare sulla ribalta mediatica durante i giorni di Natale, mi sono chiesta cosa avesse combinato questa ragazzina sedicenne per finire in carcere. Questo il video del suo “reato”, girato e reso pubblico da una sua amica: Continua a leggere

Joseph Halevi: recensione a ISRAELE E I MITI SIONISTI (II), Ilan Pappé

di Joseph Halevi

Recensione a: Ilan Pappé Ten Myths About Israel London: Verso 2017, pp. 171

Seconda parte

Un paese che si basa sulla pulizia etnica e sulla colonizzazione permanente non può essere definito democratico. In verità nessuna entità statuale ove é in atto una colonizzazione a scapito della popolazione autoctona é definibile come democratica: si veda il caso dell’Australia ove fino al 1967 gli aborigeni, già violentemente decimati durante il diciannovesimo secolo, non venivano nemmeno contati nei censimenti. Eppure l’Australia era considerata una fiorente democrazia, il che significa che il termine è perfettamente malleabile a piacere senza un valore universale. Il settimo capitolo del volume di Pappé si prefigge di dimostrare la fallacia insita nella propaganda americano-israeliana riguardo l’unica democrazia nel Medioriente. Il capitolo é più incisivo di quello precedente appena discusso. Continua a leggere

INTERVISTA. Ilan Pappe: come Israele ha trasformato la Palestina nella più grande prigione al mondo

Su Gerusalemme: Israele è il primo Stato creato dalle Nazioni Unite ed è il primo che più disattende le decisioni delle Nazioni Unite

A PROPOSITO DI GERUSALEMME CAPITALE D’ISRAELE…

di Agostino Spataro

La comunità internazionale non ha condiviso l’improvvida decisione del presidente USA, Donald Trump, di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato d’Israele, in spregio delle ripetute risoluzioni dell’ONU.

Bene, dunque, hanno fatto i governi europei e, fra questi anche il governo italiano e il Vaticano, a manifestare contrarietà verso tale decisione e a ribadire il rispetto per i diritti nazionali del popolo palestinese e delle altre due religioni (cristiana e islamica) che considerano “luogo santo” la città di Gerusalemme.

I materiali che seguono (estratti da una pubblicazione ufficiale delle Nazioni Unite) evidenziano, con estrema chiarezza, lo status di “corpo separato”, sotto regime internazionale speciale, della città che non può essere alterato da alcuna decisione unilaterale e al di fuori dell’ambito ONU.

Quando il figlio disattende le decisioni della madre-ONU, si potrebbe dire. Paradossalmente, Israele è il primo Stato al mondo creato dalle Nazioni Unite ed è il primo nella graduatoria degli Stati che più disattendono le decisioni delle Nazioni Unite ossia dell’organismo che lo ha generato. Continua a leggere

La hasbara sionista sta vincendo in Italia

di Romana Rubeo e Ramzy Baroud

«Le priorità di Tel Aviv, così come articolate dalla propaganda ufficiale sionista, sono diventate parte integrante del vocabolario dei media e della classe politica [in Italia], determinando una sostanziale convergenza tra gli obiettivi perseguiti dai due Paesi» scrivono Romana Rubeo e Ramzy Baroud. Secondo gli autori, ciò appare evidente nei disegni di legge anti-Bds a cui sta lavorando il parlamento italiano. 

Un disegno di legge depositato presso il Senato della Repubblica Italiana prevede pene severe per coloro che intendano boicottare Israele. In passato, una simile iniziativa sarebbe stata inconcepibile. Purtroppo, la politica italiana, storicamente solidale con la causa palestinese, è cambiata in modo sensibile negli ultimi anni. E, cosa ancor più sorprendente, la Sinistra e la Destra si equivalgono nel tentativo di compiacere Tel Aviv, a scapito dei diritti dei Palestinesi. Continua a leggere

Il reale significato odierno della celebrazione della Nakba

NAKBA-never forgetdi Andrea Vento (Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati)

Il 15 maggio è una ricorrenza di particolare importanza per i palestinesi perché è il giorno in cui celebrano la Nakba, la ‘catastrofe’, tramite la quale viene mantenuto vivo il ricordo della cacciata dalle proprie abitazioni di centinaia di migliaia di persone e la mancata nascita del proprio stato. La data prescelta per questa ricorrenza ha un elevato significato simbolico: il 15 maggio del 1948 infatti segna l’inizio della prima guerra arabo-israeliana, che si concluderà ad inizio del 1949 con la vittoria del neocostituito stato ebraico, e l’inizio del calvario del popolo palestinese che in circa 70 anni, a seguito di una serie infinta di vicende avverse, ha portato alla drammatica situazione attuale caratterizzata da: regime di occupazione militare, espropri e colonizzazione delle terre, violazione sistematica dei diritti umani e delle risoluzioni ONU ed espulsioni, individuali e di massa, continuativi con conseguente creazione di una tale entità di profughi che, ad oggi, metà del popolo palestinese vive al di fuori dei cosiddetti “Territori occupati”, acquisendo il poco invidiabile status di “popolo della diaspora”. Continua a leggere

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 1.850 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.307.891 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com