di Adriana Bernardotti (Buenos Aires)
In queste settimane sono stati commemorati due funesti avvenimenti del passato recente argentino. Oggi 2 Aprile, mentre scrivo questa nota, è giornata non lavorativa: si ricorda il giorno d’inizio della Guerra di Malvinas nel 1982, quando la dittatura militare agonizzante del Generale Galtieri sceglieva la guerra di rivendicazione irredentista per mantenersi a galla, trovando dall’altra parte il governo di ferro della signora Thatcher, che coglieva l’occasione per recuperare i consensi persi con le sue politiche antipopolari inalberando i logori stendardi della potenza imperiale britannica. Continua a leggere