LINK: https://www.millionairesforhumanity.com/
Ai nostri compagni cittadini del mondo:
Mentre il Covid-19 colpisce il mondo, i milionari come noi hanno un ruolo fondamentale da svolgere nella guarigione del nostro mondo. No, non siamo quelli che si prendono cura dei malati nei reparti di terapia intensiva. Non guidiamo le ambulanze che porteranno i malati negli ospedali. Non stiamo rifornendo gli scaffali dei negozi di alimentari o consegnando cibo porta a porta. Ma abbiamo soldi, molti. Denaro di cui c’è un disperato bisogno ora e che continuerà ad esserlo negli anni a venire, mentre il nostro mondo si riprende da questa crisi.
Oggi noi sottoscritti milionari chiediamo ai nostri governi di aumentare le tasse su persone come noi. Subito. Sostanzialmente. Permanentemente.
L’impatto di questa crisi durerà per decenni. Potrebbe spingere mezzo miliardo di persone in più nella povertà. Centinaia di milioni di persone perderanno il lavoro con la chiusura delle aziende, alcune in modo permanente. Ci sono già quasi un miliardo di bambini che non vanno a scuola, molti dei quali non hanno accesso alle risorse di cui hanno bisogno per continuare il loro apprendimento.
E, naturalmente, l’assenza di letti ospedalieri, maschere protettive e ventilatori è un doloroso e quotidiano promemoria dell’inadeguato investimento fatto nei sistemi sanitari pubblici in tutto il mondo. I problemi causati e rivelati dal Covid-19 non possono essere risolti con la carità, per quanto generosi. I leader di governo devono assumersi la responsabilità di raccogliere i fondi di cui abbiamo bisogno e di spenderli in modo equo. Possiamo assicurarci di finanziare adeguatamente i nostri sistemi sanitari, scuole e sicurezza attraverso un aumento permanente delle tasse sulle persone più ricche del pianeta, persone come noi.
Abbiamo un enorme debito con le persone che lavorano in prima linea in questa battaglia globale. La maggior parte dei lavoratori essenziali sono gravemente sottopagati per il peso che portano. All’avanguardia in questa lotta ci sono i nostri operatori sanitari, il 70% dei quali sono donne. Affrontano il virus mortale ogni giorno al lavoro, mentre si assumono la maggior parte della responsabilità per il lavoro non retribuito a casa. I rischi che queste persone coraggiose abbracciano volentieri ogni giorno per prendersi cura del resto di noi ci impongono di stabilire un nuovo, reale impegno reciproco e verso ciò che conta davvero.
La nostra interconnessione non è mai stata così chiara. Dobbiamo riequilibrare il nostro mondo prima che sia troppo tardi. Non ci sarà un’altra possibilità per farlo bene. A differenza di decine di milioni di persone in tutto il mondo, non dobbiamo preoccuparci di perdere il nostro lavoro, la nostra casa o la nostra capacità di sostenere le nostre famiglie. Non stiamo combattendo in prima linea in questa emergenza e abbiamo molte meno probabilità di essere le sue vittime. Quindi per favore. Tassaci. Tassaci. Tassaci. È la scelta giusta. È l’unica scelta. L’umanità è più importante dei nostri soldi.
Frank Arthur (US)
Richard Boberg (US)
Jon Boughton (Australia)
Dr. Mariana Bozesan (Germany)
Bob Burnett (US)
Ronald Carter (US)
Xandra Coe (US)
James Colen (US)
Cynda Collins Arsenault (US)
Richard Curtis (UK)
Alan S. Davis (US)
Pierce Delahunt (US)
Abigail Disney (US)
Tim Disney (US)
John Driscoll (US)
Larry Dunivan (US)
Karen Edwards (US)
Stephen R. English (US)
Andrew M. Faulk, M.D. (US)
Rick Feldman (US)
Thomas Ferguson (UK)
Mary Ford (US)
Patricia G. Foschi (US)
Ulrich Freitag (Canada)
Dr. Ernest Fuhrmann (Austria)
Blaine Garst (US)
David Gibson (US)
Molly Gochman (US)
Brooke Gordon (US)
Thomas Gordon (US)
Jerry Greenfield (US)
Karen Grove (US)
Ron Guillot (US)
Catherine Gund (US)
Christina Hansen (Germany)
James Harford (US)
John Michael Hemmer (US)
Graham Hobson (UK)
Gerd Hofielen (Germany)
Wei-Hwa Huang (US)
Diane Isenberg (US)
Ross Jackson (Denmark)
William H. Janeway (US)
Frank H. Jernigan (US)
Kristina Johansson (UK)
Carlo Kapp (UK)
Raja Khan (UK)
Hans Langeveld (Netherlands)
Robert Larkin (US)
Richard (Ted) LaRoche (US)
David Lee (US)
Dr. Dieter Lehmkuhl (Germany)
Kristin Luck (US)
Diana Luque (Mexico)
Amy Mandel (US)
Ané Maro (Denmark)
Patricia Martone (US)
Thomas McDougal (US)
Gemma McGough (UK)
Marie T. McKellar (US)
Judy L. Meath (US)
Terence Meehan (US)
Courtney Meijer (US)
Frans Meijer (Netherlands)
Joep Meijer (US)
Lucas Rodriguez Mentasti (US)
Edwin Miller (Sweden)
André Sevenius Nilsen (Norway)
John O’Farrell (US)
Gary Passon (US)
Morris Pearl (US)
Magnus Persson (Sweden)
Geoff Phillips (UK)
Judy Pigott (US)
Stephen Prince (US)
Liesel Pritzker Simmons (US)
Malcolm Rands (New Zealand)
Bonnie Rothman (US)
Michael Rothman (US)
Jan Rüegg (Switzerland)
Sara Rüegg (Switzerland)
Sophie Robinson Saltonstall (US)
Guy Saperstein (US)
Cédric Schmidtke (Germany)
Eric Schoenberg (US)
Antonis Schwarz (Germany)
Stephen Segal (US)
Djaffar Shalchi (Denmark)
Charlie Simmons (US)
Ian Simmons (US)
Diane Meyer Simon (US)
Barbara Simons (US)
Peter Torr Smith (New Zealand)
Gary Stevenson (UK)
Karen Stewart, PhD (US)
Julia Stone (US)
Sandor Straus (US)
Arthur Strauss, MD (US)
Ralph Suikat (Germany)
Alexandra Theriault, MD (US)
Sir. Stephen Tindall (New Zealand)
Sidney Topol (US)
Claire Trottier (Canada)
Sylvie Trottier (Canada)
Dale Walker (US)
Scott Wallace (US)
Diana Wege (US)
Terry Winograd (US)
Carol Winograd (US)
Bennet Yee (US)
Amy Ziering (US)
LINK: https://www.millionairesforhumanity.com/
To Our Fellow Global Citizens:
As Covid-19 strikes the world, millionaires like us have a critical role to play in healing our world. No, we are not the ones caring for the sick in intensive care wards. We are not driving the ambulances that will bring the ill to hospitals. We are not restocking grocery store shelves or delivering food door to door. But we do have money, lots of it. Money that is desperately needed now and will continue to be needed in the years ahead, as our world recovers from this crisis.
Today, we, the undersigned millionaires, ask our governments to raise taxes on people like us. Immediately. Substantially. Permanently.
The impact of this crisis will last for decades. It could push half a billion more people into poverty. Hundreds of millions of people will lose their jobs as businesses close, some permanently. Already, there are nearly a billion children out of school, many with no access to the resources they need to continue their learning. And of course the absence of hospital beds, protective masks, and ventilators is a painful, daily reminder of the inadequate investment made in public health systems across the world.
The problems caused by, and revealed by, Covid-19 can’t be solved with charity, no matter how generous. Government leaders must take the responsibility for raising the funds we need and spending them fairly. We can ensure we adequately fund our health systems, schools, and security through a permanent tax increase on the wealthiest people on the planet, people like us.
We owe a huge debt to the people working on the frontlines of this global battle. Most essential workers are grossly underpaid for the burden they carry. At the vanguard of this fight are our health care workers, 70 percent of whom are women. They confront the deadly virus each day at work, while bearing the majority of responsibility for unpaid work at home. The risks these brave people willingly embrace every day in order to care for the rest of us requires us to establish a new, real commitment to each other and to what really matters.
Our interconnectedness has never been more clear. We must rebalance our world before it is too late. There will not be another chance to get this right.
Unlike tens of millions of people around the world, we do not have to worry about losing our jobs, our homes, or our ability to support our families. We are not fighting on the frontlines of this emergency and we are much less likely to be its victims.
So please. Tax us. Tax us. Tax us. It is the right choice. It is the only choice.
Humanity is more important than our money.
The Signers
Frank Arthur (US)
Richard Boberg (US)
Jon Boughton (Australia)
Dr. Mariana Bozesan (Germany)
Bob Burnett (US)
Ronald Carter (US)
Xandra Coe (US)
James Colen (US)
Cynda Collins Arsenault (US)
Richard Curtis (UK)
Alan S. Davis (US)
Pierce Delahunt (US)
Abigail Disney (US)
Tim Disney (US)
John Driscoll (US)
Larry Dunivan (US)
Karen Edwards (US)
Stephen R. English (US)
Andrew M. Faulk, M.D. (US)
Rick Feldman (US)
Thomas Ferguson (UK)
Mary Ford (US)
Patricia G. Foschi (US)
Ulrich Freitag (Canada)
Dr. Ernest Fuhrmann (Austria)
Blaine Garst (US)
David Gibson (US)
Molly Gochman (US)
Brooke Gordon (US)
Thomas Gordon (US)
Jerry Greenfield (US)
Karen Grove (US)
Ron Guillot (US)
Catherine Gund (US)
Christina Hansen (Germany)
James Harford (US)
John Michael Hemmer (US)
Graham Hobson (UK)
Gerd Hofielen (Germany)
Wei-Hwa Huang (US)
Diane Isenberg (US)
Ross Jackson (Denmark)
William H. Janeway (US)
Frank H. Jernigan (US)
Kristina Johansson (UK)
Carlo Kapp (UK)
Raja Khan (UK)
Hans Langeveld (Netherlands)
Robert Larkin (US)
Richard (Ted) LaRoche (US)
David Lee (US)
Dr. Dieter Lehmkuhl (Germany)
Kristin Luck (US)
Diana Luque (Mexico)
Amy Mandel (US)
Ané Maro (Denmark)
Patricia Martone (US)
Thomas McDougal (US)
Gemma McGough (UK)
Marie T. McKellar (US)
Judy L. Meath (US)
Terence Meehan (US)
Courtney Meijer (US)
Frans Meijer (Netherlands)
Joep Meijer (US)
Lucas Rodriguez Mentasti (US)
Edwin Miller (Sweden)
André Sevenius Nilsen (Norway)
John O’Farrell (US)
Gary Passon (US)
Morris Pearl (US)
Magnus Persson (Sweden)
Geoff Phillips (UK)
Judy Pigott (US)
Stephen Prince (US)
Liesel Pritzker Simmons (US)
Malcolm Rands (New Zealand)
Bonnie Rothman (US)
Michael Rothman (US)
Jan Rüegg (Switzerland)
Sara Rüegg (Switzerland)
Sophie Robinson Saltonstall (US)
Guy Saperstein (US)
Cédric Schmidtke (Germany)
Eric Schoenberg (US)
Antonis Schwarz (Germany)
Stephen Segal (US)
Djaffar Shalchi (Denmark)
Charlie Simmons (US)
Ian Simmons (US)
Diane Meyer Simon (US)
Barbara Simons (US)
Peter Torr Smith (New Zealand)
Gary Stevenson (UK)
Karen Stewart, PhD (US)
Julia Stone (US)
Sandor Straus (US)
Arthur Strauss, MD (US)
Ralph Suikat (Germany)
Alexandra Theriault, MD (US)
Sir. Stephen Tindall (New Zealand)
Sidney Topol (US)
Claire Trottier (Canada)
Sylvie Trottier (Canada)
Dale Walker (US)
Scott Wallace (US)
Diana Wege (US)
Terry Winograd (US)
Carol Winograd (US)
Bennet Yee (US)
Amy Ziering (US)
di Tito Pulsinelli
Doveva essere un nuovo scoop spettacolare della macchina propagandistica del Pentagono: liberare il piu’ estremista dei capi dell’ultradestra dal carcere domiciliario in cui era ristretto, e caricarlo su un aereo che l’avrebbe espatriato. Si è trasformato in uno sconclusionato e imbarazzante tentativo fallito di conato golpista. Continua a leggere
Una interessante intervista di Pietro Lunetto (le Frites dal Belgio e non solo) a Francesco Maringió, esperto di Cina, che ci racconta della nuova via della seta. Francesco Maringiò ha pubblicato recentemente un suo libro “La Cina della nuova era” che consigliamo vivamente ai nostri lettori. Continua a leggere
di Alexander Ricci
In Spagna, Podemos e il Partito socialista (PSOE) hanno siglato un accordo per la finalizzazione della Legge di bilancio 2019. Tante le novità: dall’aumento del salario minimo, agli investimenti nei servizi di welfare per l’infanzia, passando per una modifica della politica fiscale, caratterizzata dall’aumento dell’aliquota sull’imposta patrimoniale. Continua a leggere
di Alexander Ricci
FOCUS su: Polonia -Germania – Francia – Regno Unito – Lettonia – Spagna – Austria – Greci – Svezia
In Polonia, il PIS, il partito conservatore attualmente al governo, continua a fare il pieno di consensi, nonostante la cattiva reputazione in Europa dovuta alle infrazioni contro i principi dello stato di diritto. Sollecitata dalla Commissione europea (CE), la Corte di giustizia europea di Strasburgo ha avviato una pratica per valutare se la recente riforma della giustizia approvata da Varsavia, è conforme ai principi contenuti nei Trattati europei. Continua a leggere
Di fronte alle più alte cariche della Commissione europea, della BCE, di Angela Merkel, di Matteo Renzi, Papa Francesco ha pronunciato a Roma, in occasione del conferimento alla sua persona del Premio Carlo Magno, un’altro dei suoi straordinari discorsi, che è suonato come un monito forte all’insipienza della leadership continentale esordendo con l’espressione più volte ripetuta “Cosa ti è successo Europa ?” – Di seguito il discorso completo e il video. Continua a leggere
di Tito Pulsinelli (Caracas)
Alla fine l’essenziale è sapere chi è il nemico principale. Quali sono i mezzi più efficaci per impedire che il potere economico deglutisca anche il residuale potere politico. Come strappare spazi di manovra alle onnivore elites universaliste? Il 14 maggio, l’oggetto del contendere è una istituzione devitalizzata, evirata di ogni potere reale sull’economia, moneta e difesa. Continua a leggere
di Stefano Fait (da Informare x resistere)
Gli esperti del servizio meteorologico nazionale britannico prevedono che il grande gelo che attanaglia il Regno Unito potrebbe durare fin quasi alla fine di aprile. Le temperature difficilmente recupereranno le medie del periodo prima della seconda metà del mese. Continua a leggere
Chi sono gli italiani all’estero ? Diversamente dai giudizi molto superficiali che negli ultimi anni i media italiani hanno e continuano a propinare sugli italiani all’estero – rappresentati forzosamente di volta in volta come personaggi squalificati e discutibili che hanno calcato le scene parlamentari e di qualche talk show -, gran parte dei quasi 4 milioni e mezzo di connazionali residenti all’estero sono portatori di una storia lunga di lavoro e di impegno sociale, civile e politico. Continua a leggere