Tuttavia, la produzione è in ritardo.
di Bert Hoffmann (da IPG-Journal Newsletter)
Sono tempi duri a Cuba. La situazione dei rifornimenti è peggiorata drammaticamente, anche i generi alimentari di base scarseggiano, la moneta sta perdendo valore, e ora i numeri dei contagi da covid sono alle stelle. In soli dieci giorni, il numero giornaliero di casi è raddoppiato. Con più di 3.000 infezioni al giorno (in una popolazione di undici milioni), il sistema sanitario sta raggiungendo i suoi limiti. Ma allo stesso tempo, è proprio la lotta al covid che porta la più grande speranza. I vaccini sviluppati sull’isola stessa mostrano un’efficacia molto alta – non solo negli studi clinici, ma anche nella pratica.
Il governo dell’Avana ha rischiato molto quando ha deciso nel maggio 2020 di non importare alcun vaccino – né dalla Russia né dalla Cina, e nemmeno attraverso la partecipazione alla piattaforma di vaccini COVAX. Invece, ha fatto affidamento solo sullo sviluppo dei propri vaccini. Molti erano scettici: perché un’isola di undici milioni di abitanti nei Caraibi dovrebbe essere in grado di fare ciò che le aziende farmaceutiche da miliardi di dollari non sono riuscite a fare?
La spiegazione è il settore delle biotecnologie che è stato sistematicamente costruito dagli anni 80 – un’isola di efficienza nell’economia socialista del paese. Fin dall’inizio, c’è stata una particolare attenzione allo sviluppo di vaccini – non solo per il consumo interno, ma anche per l’esportazione verso i paesi del Sud globale. È grazie a questa struttura di ricerca e produzione consolidata che Cuba ha potuto portare due vaccini alla maturità applicativa in un tempo molto breve.
Entrambi – “Abdala” e “Soberana-2” – usano il metodo dei vaccini a base di proteine che è stato usato per decenni per la polio, il tetano & co. A differenza dei nuovi vaccini mRNA di Biontech e Moderna, questa è una tecnologia “vecchia scuola”. Ma ha il vantaggio che i vaccini Covid possono essere prodotti nelle fabbriche esistenti, gli effetti collaterali sono facili da valutare, non è necessario un raffreddamento estremo e la somministrazione non è complicata.
E sono molto efficaci. Nel frattempo, gli scienziati cubani hanno anche pubblicato i risultati degli studi di fase III. Secondo questi, Abdala raggiunge un’efficacia del 92% dopo tre dosi. Per Soberana-2, c’è un risultato intermedio: dopo due delle tre dosi di vaccino, questo è del 62% – ancora ben al di sopra del 50% che l’OMS specifica come soglia per i vaccini. Quando viene valutato dopo le tre dosi complete, è probabile che anche qui ci si aspetti un valore superiore all’80% o addirittura intorno al 90%.
I critici hanno messo in dubbio queste cifre e hanno sottolineato la mancanza di trasparenza e di documentazione nelle riviste scientifiche. In pratica, questi valori possono effettivamente essere adattati in una certa misura, soprattutto perché la variante delta è stata introdotta anche a Cuba nel frattempo. Anche la durata della protezione immunitaria è una questione aperta.
Ma la pratica della campagna di vaccinazione parla un linguaggio chiaro. Quando il personale medico del paese è stato vaccinato all’inizio di marzo, il numero di infezioni tra gli operatori sanitari è stato immediatamente ridotto. Questo si sta ripetendo da quando la campagna di vaccinazione di massa è iniziata a maggio.
Quasi sei milioni di dosi sono state somministrate, la maggior parte a L’Avana, originariamente l’epicentro dell’infezione. In tutte le altre province, l’incidenza è attualmente in forte aumento. Nella capitale, tuttavia, dove circa la metà della popolazione è stata vaccinata, sono in costante calo da settimane. Nel frattempo, sono a metà del loro picco.
Un trial di fase III del vaccino Soberana-2 con 24.000 partecipanti è stato condotto anche in Iran. Come risultato dei buoni risultati e dei bassi effetti collaterali, il vaccino cubano ha già ricevuto un’approvazione d’emergenza. Questo è ancora in sospeso a Cuba. L’autorità di regolamentazione cubana, si può presumere, concederà l’approvazione formale solo quando i dati disponibili soddisfaranno tutte le specifiche e i protocolli dell’OMS.
Perché oltre a superare la pandemia nel proprio paese, Cuba spera anche di esportare i suoi vaccini. Ma qui Cuba sta attualmente affrontando alti ostacoli nell’espandere la sua produzione di vaccini. I 100 milioni di dosi di vaccino che all’inizio erano stati promessi per essere prodotti quest’anno rimarranno probabilmente solo una possibilità teorica. I materiali necessari sono diventati estremamente scarsi in tutto il mondo, dato che altri paesi si concentrano sempre più sullo sviluppo di vaccini a base di proteine – da Novavax negli Stati Uniti all’alleanza di Sanofi con GlaxoSmithKline in Europa fino a Anhui in Cina.
Anche se Cuba è “sovrana” nello sviluppo del proprio vaccino, come indica il nome del vaccino “Soberana”, non lo è affatto nelle attrezzature da importare e negli ingredienti necessari. Inoltre, come per tutto a Cuba, c’è il pesante fardello dell’embargo statunitense. Non solo limita la capacità di acquistare macchinari e altri mezzi di produzione, ma le minacce di Washington alle banche internazionali rendono le transazioni finanziarie con l’isola manovre complesse e costose.
Di conseguenza, Cuba si concentrerà inizialmente sulla produzione di vaccini sufficienti per inoculare la propria popolazione a livello nazionale. Certamente, una prima spedizione di 30.000 dosi di “Abdala” è andata come gesto di solidarietà al Venezuela, le cui forniture di petrolio a Cuba sono diminuite ma sono ancora essenziali per l’approvvigionamento dell’isola. Altri dodici milioni sono stati promessi, ma non è chiaro quando saranno consegnate.
Saranno anche negoziate ulteriori opportunità di esportazione, preferibilmente con un finanziamento anticipato per l’acquisto dei materiali di produzione. Sono concepibili anche accordi di licenza con paesi come l’Argentina o il Vietnam, che hanno capacità di produzione proprie. In passato, l’OMS ha acquistato vaccini cubani per le campagne di vaccinazione nei paesi del Sud del mondo e potrebbe farlo di nuovo nell’attuale pandemia. A medio termine, i vaccini a base di proteine, come quelli cubani, sono anche adatti per le vaccinazioni di richiamo.
Per quanto importanti possano essere queste prospettive, i vaccini cubani possono affrontare la crisi sanitaria del paese, ma non quella economica. Questo rimane il compito di un’agenda di riforme che dovrebbe mirare a rilanciare l’intera economia, non solo a rendere il settore delle biotecnologie una lussureggiante e spumeggiante mucca da mungere.
La lotta contro la pandemia a Cuba, come altrove, è una corsa contro il tempo. Tra il ritmo della vaccinazione da un lato, e la diffusione del virus e delle sue varianti dall’altro. Se va bene, la campagna di vaccinazione può salvare gli ospedali di Cuba dal collasso, portare gradualmente il paese fuori dall’isolamento e permettergli di riaprire al turismo internazionale in tempo per l’importantissima stagione invernale. Il turismo era l’industria cruciale dell’isola fino all’inizio della pandemia ed è assolutamente essenziale come fonte di valuta estera nell’attuale crisi di offerta.
Ma i vaccini cubani dovrebbero dare spunti di riflessione anche al di fuori dell’isola. In tempi di catene di approvvigionamento globali, qualsiasi idea di “autosufficienza” è rapidamente vista come antiquata. Nella pandemia, tuttavia, le nazioni occidentali industrializzate hanno dovuto imparare che non si può fare affidamento sulla globalizzazione nei momenti di bisogno. Che si tratti di maschere o di vaccini, quando si arriva al dunque, non c’è solo “l’America First”, ma ogni altro paese prova a fare lo stesso.
Il fatto che il settore biotecnologico di Cuba sia riuscito in modo così convincente a sviluppare i propri vaccini con le risorse molto limitate del paese è quantomeno sensazionale. Anche se Cuba deve affrontare mesi di tensione, visto il rapido aumento del numero di infezioni nelle ultime settimane: C’è molto per presumere che, verso l’autunno o l’inverno, il paese sarà tra i primi in America Latina a raggiungere i “tempi post-Covid” con una diffusa immunizzazione della popolazione.
Tratto da:
Traduzione: Cambiailmondo.org
Questo testo è tratto da una trasmissione su Radio Mir: https://www.spreaker.com/user/radiomir/baracca-su-cuba-alto-volume
La versione integrale del testo si può trovare qui: https://archive.org/details/cuba-covid-baracca-integrale-4aprile2021
– Abbiamo il piacere di avere qui con noi il professore Angelo Baracca, già professore all’Università di Firenze, nonché attivista e saggista prolifico per campagne ambientaliste, per il disarmo nucleare e contro le guerre. Con la dottoressa Rossella Franconi, ha scritto il libro “Cuba: medicina, scienza e rivoluzione, 1959-2014”. Come la società cubana sta affrontando la pandemia da Covid? Anche in relazione ad altri paesi centro-nord-sudamericani?
Cuba ha una lunga esperienza di epidemie perché sin dai primi anni 1980 affrontò una brutta epidemia di dengue, un’infezione trasmessa da una zanzara. I cubani intervennero proprio con il primo ritrovato della ricerca e dell’industria biotecnologica: l’interferone. Spinti anche dall’intuizione di Fidel Castro, un gruppo di 6 medici cubani si recarono in Finlandia per una settimana e furono ospitati nel laboratorio di Kari Cantell, che aveva realizzato il primo procedimento al mondo per la produzione in quantità considerevoli di interferone umano. Ritornati a Cuba, in 3 mesi realizzarono questo processo piuttosto complesso, con tutti i preparativi, attrezzature moderne e annesse difficoltà a reperirli, perché già allora c’era il bloqueo. Lo stesso Cantell si stupì molto di come i cubani riuscirono a riprodurre il suo procedimento in così poco tempo.
Per combattere l’epidemia di dengue i cubani utilizzarono direttamente l’interferone, riuscirono a metterla sotto controllo e a vincerla. L’applicazione dell’interferone contro la dengue ha caratterizzato l’atteggiamento dei cubani anche oggi di fronte alla pandemia da Covid: i cubani hanno sempre elaborato medicinali, rimedi o vaccini, per utilizzarli proprio sul campo con tutte le precauzioni. Non è che i cubani saltino i requisiti scientifici, medici, i dovuti test e verifiche, però questa prontezza a utilizzare preparati medici di avanguardia ha nettamente caratterizzato tutta quanta la storia della medicina e della scienza cubana dopo il 1959.
L’11 marzo 2020 furono 3 turisti italiani che portarono il contagio a Cuba (!…) . Quando si verificarono questi primi casi di contagio da Covid-19, i cubani erano già pronti a tracciare i contatti e a isolare i contagi; avevano preparato immediatamente un ospedale Covid, evitando la contaminazione di ospedali e pronto soccorso come abbiamo visto in Italia. Hanno saputo isolare e incanalare nel modo corretto l’infezione.
Quindi c’è stata proprio una preparazione capillare, estesa al territorio, che ha coinvolto in prima persona la popolazione, non come in Italia dove la gente non sapeva più cosa fare, dove molte persone per paura hanno smesso di andare ai pronto soccorso. Con queste misure Cuba ha tenuto sotto controllo la pandemia, a differenza di tutti gli altri paesi delle Tre Americhe, nord, centro e sud – dove sappiamo che la pandemia ha invece infuriato in maniera incontrollata, cento volte inferiore ai numeri in Italia ma anche in Europa in generale, anche negli Stati Uniti, in Brasile, per non parlare del Messico e così via.
In questo momento i cubani non sono riusciti ad “abbassare la curva”, però c’è il primo vaccino che sta concludendo la fase 3 dei test clinici. I vaccini messi a punto a Cuba sono cinque (fra cui uno da una collaborazione sino-cubana). Due di questi vaccini sono in fase 3 – “Soberana 2” la sta concludendo – e quindi Cuba sicuramente farà fronte in modo definitivo alla pandemia utilizzando il vaccino. Ma, attenzione! Mentre in Italia il vaccino è una risorsa da ultima spiaggia perché non siamo stati capaci di tenere sotto controllo la pandemia, a Cuba prima la pandemia è stata tenuta sotto controllo – malgrado questa recrudescenza con un’origine precisa dopo le festività di Natale – e poi, con la pandemia sotto controllo, si avvierà progressivamente, in tempi relativamente brevi, la vaccinazione di tutta la popolazione. Credo sia molto importante sottolineare questa differenza con l’Italia.
– Ci ha ricordato il bloqueo. Vale la pena ricordare anche che il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha recentemente approvato una risoluzione su come le sanzioni unilaterali impattino negativamente sul godimento dei diritti umani nei paesi oggetto di sanzione. Di quali limitazioni soffre un paese come Cuba, che da 69 anni è sotto bloqueo statunitense, nel combattere una pandemia?
Questa storia delle sanzioni è una cosa immorale in generale. Pensa che ci sono circa 2 miliardi di persone, quasi un terzo della popolazione mondiale, che sono sotto sanzioni unilaterali degli Stati Uniti, i quali si arrogano il diritto di giudicare chi violi i diritti umani. Queste sanzioni pesano su due miliardi di persone! Perché la narrazione che le sanzioni sono fatte per indebolire i governi ormai sappiamo che è un’invenzione: nessun governo mi risulta sia caduto in tutta la storia dell’umanità a causa delle sanzioni. Il governo semmai inasprisce le condizioni delle popolazioni.
Sottolineo “sanzioni unilaterali”, e per giunta dalla maggiore potenza mondiale. Che la maggiore potenza mondiale si arroghi il diritto di giudicare chi viola i diritti umani escludendo se stessa, è proprio una cosa che non ha termini possibili per essere definita. Se le Nazioni Unite decidessero delle sanzioni approvate dall’Assemblea Generale – e non dal Consiglio di Sicurezza – allora la cosa sarebbe diversa. Lo scopo sarebbe molto chiaro di una comunità internazionale che adotta queste misure, e non uno scopo contro la politica o l’impostazione politica della dirigenza di un paese soltanto perché agli Stati Uniti non va bene.
All’ONU in questo Consiglio per i Diritti Umani si stavano valutando proprio le sanzioni degli Stati Uniti. Intanto è immorale che l’Italia abbia votato contro la risoluzione perché secondo me è una scelta di principio votare a favore di sanzioni unilaterali di un paese contro 2 miliardi di abitanti del pianeta. Nel caso di Cuba poi – non solo di Cuba: del Venezuela, dell’Iran – è chiaro che in un momento come questo in piena pandemia, queste sanzioni sono proprio di una… come chiamarla?… di una crudeltà inumana, perché rende estremamente difficili proprio le misure sanitarie, mediche, per la popolazione, quelle che devono assolutamente essere prese e che sono fra l’altro non solo un vantaggio necessario per il Paese che viene sanzionato ma per tutti.
Il fatto che l’Italia in particolare abbia votato contro la risoluzione, confermando il suo servilismo all’imperialismo americano, è una cosa veramente vergognosa, tanto più vergognosa e immorale quando abbiamo visto come negli Stati Uniti la cosiddetta “democrazia”, i diritti umani vengono violati. È proprio un momento in cui un Paese, ma tutti i Paesi europei – i quali hanno votato contro alla risoluzione – dovrebbero proprio sottrarsi intenzionalmente, apertamente agli imperativi degli Stati Uniti. Ma poi, in Italia, dopo aver avuto due brigate mediche cubane che sono venute in nostro soccorso, richieste dalle regioni ma attraverso il ministro della sanità italiano, proprio è stata una cosa vergognosa.
Per fortuna, già negli anni Ottanta a Cuba sono stati fondati i primi centri di ricerca biotecnologica con le apparecchiature più moderne, senza le quali non avrebbe raggiunto livelli di eccellenza mondiale in questo campo. Per ottenere tutte queste apparecchiature, i reagenti, le materie prime, chiaramente ha dovuto aggirare le restrizioni del bloqueo e quindi tutte queste cose sono state molto più difficili da ottenere e sono diventate molto più care. Fin dall’inizio degli anni Ottanta, la sua industria biotecnologica le ha permesso di produrre medicinali e anche vaccini, ma le sanzioni rendono molto più difficili le forniture per mantenere in vita questa industria e per portare avanti questi processi e le ricerche necessarie. Penso che questo chiarisca a tutti la gravità assoluta, l’assoluta immoralità di queste sanzioni.
– Potrebbe sorprendere che Cuba sia comunque in grado di progettare, sviluppare, sperimentare, produrre, distribuire 4 vaccini – si parla addirittura di un quinto vaccino anti-Covid, lo apprendo durante questa chiamata. È una filiera molto complessa, nonostante appunto più di 200 sanzioni targate USA. Com’è questo possibile?
In realtà il campo medico e biotecnologico lo conosco molto superficialmente. Io sono un fisico, ho collaborato soprattutto con la facoltà di fisica de L’Avana dal 1995. Chiaramente non sono addentro ai meccanismi economici, organizzativi, dello stato cubano, della ricerca, dell’università. Non conosco i meccanismi specifici. Più che altro vedo gli effetti e l’impostazione che ha tutta la ricerca cubana.
Un primo punto che mi sembra molto importante chiarire è che non si tratta solo di un fatto organizzativo dello stato. Fidel Castro nel famoso discorso del 1960 dichiarò che il futuro di Cuba non può che essere un futuro di uomini di scienza. Tutta l’intelligencja, la comunità tecnica, scientifica, intellettuale, studentesca, docente del paese è stata mobilitata su questo progetto in maniera compatta, con lo spirito di cooperazione.
Tutto questo coordinamento, e anche quello che dicevo per affrontare la pandemia, è possibile perché lo stato controlla tutti i settori. Poi ci saranno disfunzioni, delle storture, perché poi insomma tutto il mondo è paese, non è che i cubani sono perfetti! Con Franconi lo diciamo sempre, i cubani non sono dei superuomini o superbuoni, sono persone normali. Ma la loro potenzialità è aumentata da questo spirito di cooperazione e di collegamento fra tutti.
– Riprendendo da questo discorso, sicuramente la pandemia ha evidenziato un cortocircuito forte fra le comunità scientifiche dei paesi post-industriali e le logiche del profitto. Nel discorso pubblico i caratteri classisti della comunicazione scientifica di medici e scienziati sono stati evidenti: da una parte i c.d. “esperti” si spendono a sfoggiare la propria sapienza contro la popolazione; dall’altra, sedicenti “eroi” in solitaria che hanno contrabbandato l’aneddotica clinica e studi osservazionali per scienza. Alla popolazione viene restituita solo una gran confusione. Sembra invece che a Cuba intercorra un rapporto diverso fra le comunità scientifico-mediche e la popolazione dell’Isola.
In Italia assistiamo a questi spettacoli proprio indegni degli specialisti che litigano in televisione. A Cuba, intanto, non c’è una persona che dubiti che questo coronavirus sia reale e che questa malattia sia reale e che non sia prontissima a vaccinarsi. Non siamo come da noi, dove ci sono i negazionisti del virus, i negazionisti della pandemia, i no-vax o comunque gli scettici. A Cuba è radicalmente diverso. Queste cose non esistono. La televisione statale trasmette regolarmente nel secondo pomeriggio le “mesas redondas”, cioè delle tavole rotonde e ce ne sono state varie registrate e seguibili su internet. Ce ne sono anche varie con argomento la pandemia, i vaccini. Ne ho sentita una a cui parteciparono i direttori dei principali centri cubani che hanno realizzato i vaccini. Ho assistito a una discussione in un’armonia completa, con uno spirito costruttivo di spiegare alla popolazione che cosa sono questi vaccini, come sono fatti, come funzionano, le differenze fra vaccini, le differenze con quelli di altri paesi, come andrà avanti la sperimentazione. La stampa cubana ne parla continuamente, ci sono quotidianamente articoli che aggiornano su queste cose. Questo mi sembra che dia una chiara idea che ci sia un clima generale – e anche specifico – radicalmente diverso da quello proprio avvilente e contraddittorio, molto spesso negativo, che noi conosciamo in un paese come il nostro.
L’America Latina è diventata l’epicentro mondiale dell’epidemia causata dal nuovo coronavirus Covid-19. I più colpiti, manco a dirlo, sono i paesi a regime neoliberista. Dal Brasile alla Colombia, passando per Ecuador e la Bolivia del governo golpista, il virus è stato libero di infettare le popolazioni locali e colpire i più vulnerabili.
Dalla Colombia arriva l’ammissione del fallimento totale.
Infatti, con 257.101 casi e 8.777 morti, la Colombia è uno dei paesi dell’America Latina più colpiti dalla covid-19. La gestione che il governo di Iván Duque ha dato alla pandemia ha lasciato la popolazione completamente indifesa.
Per questo motivo la Colombia si è vista costretta ad ammettere il collasso del proprio sistema sanitario e chiedere a Cuba un aiuto per combattere il Covid-19.
Medellín è una delle città più colpite, quindi il suo sindaco, Daniel Quintero, ha richiesto un aiuto internazionale per combattere il nuovo coronavirus in città. Tramite una lettera inviata all’ambasciatore cubano in Colombia, José Luis Ponce, Quintero richiede la presenza di personale medico cubano, ammettendo al contempo che il sistema sanitario è collassato.
Il Sindaco riconosce che le unità di terapia intensiva in città erano già al collasso “anche prima dell’inizio della pandemia”; e ha sottolineato che ha solo “118 specialisti in terapia intensiva, un numero insufficiente per garantire l’assistenza ai pazienti più gravi”.
Il governo Duque non ha però gradito la mossa di Quintero e sostiene che il sindaco abbia violato i canali regolari per tale richiesta e che il governo di Duque sta lavorando per aumentare il numero di operatori sanitari che si occupano di pazienti con Covid-19. Il collasso sanitario è imminente, vaticina Redradiove.
In risposta all’esecutivo nazionale il sindaco di Medellín ha esortato a mettere al primo posto la vita delle persone e no gli interessi politici, “oltre i confini, le razze e le ideologie, in quanto esseri umani abbiamo tutti bisogno l’uno dell’altro. Chiediamo al Regno Unito e persino agli Stati Uniti i vaccini, test agli Emirati, a Cuba e Spagna personale sanitario”.
Nella richiesta d’aiuto il sindaco della città colombiana non è solo. Il governatore del dipartimento colombiano di Magdalena, Carlos Caicedo, ha aderito alla richiesta indirizzata all’ambasciata cubana per ricevere l’assistenza dei suoi medici.
Caicedo ha assicurato che dallo scorso marzo aveva richiesto al ministero degli Esteri colombiano la sua richiesta di facilitare il collegamento con i medici cubani; tuttavia, ha evidenziato di non aver ricevuto risposta.
Per questo motivo, ha spiegato Caicedo, ora fa “una seconda richiesta inviata direttamente all’ambasciata cubana; dove chiede di far parte del programma ‘médico en tu casa’, in modo che i servizi sanitari raggiungano i più bisognosi”.
Un team di medici cubani ha fatto la sua comparsa all’aeroporto di Malpensa nel pieno di una tragedia sanitaria. L’episodio che può sembrare estemporaneo, affonda le sue radici nella storia tormentata e appassionante del sistema sanitario cubano
di Marinella Correggia
All’inizio della primavera silenziosa 2020 una missione medica di Cuba è volata per la prima volta in un paese occidentale, membro ben armato della Nato e indifeso davanti a un virus. E’ solo l’ultimo atto di un internazionalismo sanitario esercitato da sessant’anni giusti in America Latina, Africa e Asia e che conta attualmente oltre 30mila operatori (medici, infermieri, tecnici) in 67 paesi. Le ultime missioni – non solo in Italia – partecipano alla campagna mondiale contro la pandemia del Covid-19. Perché «la patria è l’intera umanità». Continua a leggere
Roma, 23 mar 12:25 – (Agenzia Nova) – I parlamentari del Movimento cinque stelle delle commissioni Affari esteri di Camera e Senato hanno chiesto una “moratoria umanitaria” delle sanzioni nei confronti di Iran, Siria, Venezuela, Cuba e Corea del Nord a causa della diffusione della pandemia di coronavirus. Continua a leggere
di Anika Persiani
(21/03/2020) – Domani sbarcheranno a Malpensa 52 medici cubani, accompagnati da coordinatori e traduttori.
Mentre tutti i nostri paesi “amici” ci hanno chiuso la porta in faccia, ci hanno derisi, ci hanno trattati come “sporchi e maledetti”, ci hanno lasciati affogare in questa orribile pandemia che con una presa di coscienza ed un aiuto europeo dal primo giorno si sarebbe potuta fermare, domani arriveranno “i cubani”.
Donne e uomini che, per umanità, stanno lasciando le loro famiglie, i loro cari, i loro amici, nell’incertezza di non rivederli mai più. Continua a leggere
di Atilio A. Boron
Guerre, crisi economiche, disastri naturali e pandemie sono eventi catastrofici che fanno emergere il peggio e il meglio nelle persone – sia nei leader che nella gente comune – e anche negli attori sociali e nelle istituzioni. È in circostanze così avverse che le belle parole svaniscono nel nulla e danno luogo ad azioni e comportamenti concreti. Giorni fa e trattenendo a malapena le lacrime, il presidente della Serbia, Aleksandar Vucic, ha denunciato davanti alle telecamere il grande inganno della “solidarietà europea”. Non esiste una cosa del genere, ha detto Vucic, è una favola per bambini, carta straccia. Ha poi ringraziato la Repubblica Popolare Cinese per la sua collaborazione. E aveva ragione nella sua denuncia. Dall’America Latina abbiamo a lungo avvertito che l’Unione Europea era un sottile raggiro, pensato per avvantaggiare la Germania più di ogni altra cosa attraverso il controllo della Banca Centrale Europea (BCE) e con l’Euro per assoggettare i paesi dell’Eurozona ai capricci – o agli interessi – di Berlino. L’esitante reazione iniziale della BCE all’eccezionale richiesta di aiuto dell’Italia per affrontare la pandemia che sta devastando la penisola ha mostrato per alcune ore ciò che il leader serbo aveva denunciato. Un scandaloso “ognuno per sé”, che smonta la retorica sdolcinata de “l’Europa dei cittadini” e “Europa una e multipla” e altre simili balle. Una favola per bambini, come diceva Vucic. Continua a leggere
Per far fronte all’emergenza Coronavirus e disporre di un numero maggiore di personale sanitario, la Giunta della Regione Lombardia ha aperto agli Stati storicamente di sinistra. L’assessore al Welfare Gallera ha detto di “aver avuto contatti con Cuba, Venezuela e Cina per l’invio di medici e infermieri”.
Nel corso della consueta conferenza stampa della Regione Lombardia tenuta dal presidente Attilio Fontana e gli assessori Giulio Gallera, Davide Caparini e Pietro Foroni, è emerso anche il dato dei medici e degli infermieri che hanno risposto alla chiamata per entrare da subito in servizio e aiutare nella lotta all’emergenza Coronavirus. Continua a leggere
di Alessandro Fanetti
Adesso l’America è, per il mondo, nient’altro che gli Stati Uniti: noi abitiamo in una sub-America, un’America di seconda classe, difficile da identificare. È l’America Latina, la regione delle vene aperte.
Eduardo Galeano
Il continente americano è, oramai da secoli, una fedele rappresentazione delle disuguaglianze esistenti nel mondo. Contributo fondamentale a tale situazione viene offerto dalla contemporanea esistenza di “due mondi” opposti:
l’ “opulenza” statunitense
lo sfruttamento subito dall’area a sud del Rio Bravo
di Alessandro Visalli
Snodi.
Il 24 febbraio 1965 ad Algeri, ad un’importante conferenza afro-asiatica, Ernesto Che Guevara[1] pronunciò un forte discorso[2] che probabilmente finirà per mettere in moto gli eventi che gli costeranno la vita. In esso, dopo gli scontri che si erano verificati nei cinque anni precedenti nel governo cubano intorno alla linea dello sviluppo industriale, il rivoluzionario argentino esortò con la sua tipica determinazione i popoli sottosviluppati a combattere contro colonialismo, neocolonialismo e imperialismo, che per svilupparsi ne determinano il sottosviluppo[3]. Continua a leggere
di Andrea Puccio
1’ gennaio 1959 – 1’ gennaio 2019: sono passati sessanta anni dal trionfo della rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro Ruz ed il popolo cubano anche quest’anno, a dispetto di coloro che in tutto questo periodo hanno cercato di distruggerla, ne festeggiano il 60’ anniversario. Continua a leggere
Da Andrea Puccio, corrispondente da Trinidad di Cuba, una lucida analisi degli effetti socio-economici prodotti dalle leggi di aggiornamento del socialismo cubano introdotte a partire dal 2011
Tra le numerose riforme che negli ultimi anni il governo cubano ha realizzato quella della possibilità di creare attività private è senz’altro la più importante. Dal 2011 il governo ha autorizzato i cittadini cubani ad esercitare varie attività e professioni in forma privata, una rivoluzione in un paese quasi completamente gestito dallo Stato.
La legge in questione prevedeva che 181 mestieri non particolarmente qualificati possono essere esercitati in maniera completamente privata dai residenti nell’isola caraibica. Tra le attività commerciali troviamo ristoranti, bar, caffetterie, vendita di generi alimentari come carne, frutta e verdura, barbieri e parrucchieri, trasporto di persone e cose, assistenza agli anziani, scuole di ballo e molto ancora. Dal 7 dicembre 2018 è entrata in vigore la nuova normativa che regola tutte questa serie di attività. Continua a leggere
9/12/07 Salon Blanco: Banco del Sur.
Pubblichiamo questa impietosa analisi di Daniele Benzi (da sinistrainrete.info), auspicando una discussione aperta sull’America Latina (e non solo).
Defeat is a hard experience to master: the temptation is always to sublimate it.
Perry Anderson, Spectrum
La vittoria elettorale di un fascista nel più grande e popoloso paese dell’America latina, un ex capitano omofobo, sessista e razzista, appoggiato dall’esercito, dalle chiese evangeliche, dai proprietari terrieri e adesso anche dal capitale finanziario, che ha già ricevuto quasi 50 milioni di voti al primo turno, sarebbe un ulteriore passo verso l’abisso in Brasile.
La trasfigurazione di un mai ben chiarito “socialismo del XXI secolo” in una cleptocrazia pretoriana in Venezuela, paese ormai sull’orlo del collasso e che rischia seriamente un’invasione e/o una guerra civile qualora certe trame geopolitiche, sociali o finanziarie fuori controllo del governo la rendessero conveniente (o necessaria), è una tragedia per chi ha accompagnato, criticamente, l’evoluzione del processo bolivariano. Continua a leggere
In un’Europa drammaticamente allineata alla linea guerrafondaia del trio Trump, May, Macron, emergono alcuni leader politici che continuano a portare avanti alcuni concetti fondamentali come il rispetto del diritto internazionale e la salvaguardia della pace. Una circostanza non scontata visto il clima neomaccartista che si è venuto a creare sulle due sponde dell’oceano Atlantico.
Tra questi vi è sicuramente il laburista inglese Jeremy Corbyn. Lo storico esponente della sinistra britannica già prima dell’attacco quando iniziava a risuonare l’eco dei primi tamburi di guerra aveva ammonito le potenze occidentali dal non compiere atti unilaterali e contrari al diritto internazionale, oltre che al buon senso. Continua a leggere
di Jean-Luc Mélenchon
Si traduce un articolo di Jean-Luc Mélenchon, leader del movimento “La France Insoumise“ che richiama con forza l’attenzione sul peso mondiale dei preoccupanti recenti accadimenti antidemocratici e non di rado anticostituzionali dell’America Latina. È bene non dimenticare anche la “disattenzione” istituzionale dei singoli paesi europei e dell’Unione Europea nelle sue diverse istanze. L’Italia non fa eccezione, ed anzi nel caso del Brasile ha oggettivamente dato un aiuto alla eversione istituzionale con l’estradizione nel 2015 del banchiere italo-brasiliano Henrique Pizzolato per decisione del ministro della giustizia nonostante il parere contrario di tutti i gradi della magistratura (notizie su questa vicenda sono facilmente rintracciabili on line). T.I. Continua a leggere
Recensione di Serena Campani
Il continente americano. L’America Latina, Andrea Vento, Giga Autoproduzioni, 2017, pp 36, contributo libero.
Il continente americano. L’America Latina è un opuscoletto di 36 pagine, realizzato dal Prof. Andrea Vento, docente di Geografia Economica a Pisa presso L’Istituto Tecnico Commerciale A. Pacinotti. Continua a leggere
di Andrea Vento (estratto dalla pubblicazione “L’America Latina”)
Pubblichiamo l’interessante saggio di Andrea Vento parte di un lavoro più ampio che presentiamo integralmente in home page, molto utile per un quadro storico e attuale della situazione latino americana. (Copertina QUI) (Testo integrale QUI) Continua a leggere
“la morte di Fidel Castro addolora tutti coloro che nel mondo si sono battuti e si battono contro la sua divisione fra paesi ricchi e paesi poveri, contro qualsiasi forma di imperialismo e di sfruttamento dell’uomo sull’uomo.
onore al compagno Fidel”
Filef / redazione Cambiailmondo Continua a leggere
di Marco Consolo
Nei giorni scorsi, secondo i grandi mass-media internazionali, il governo statunitense ha allentato il blocco economico contro Cuba. Il presidente Barack Obama ha infatti emesso una Direttiva presidenziale per rendere “irreversibile” l’apertura verso l’isola. Una Direttiva grazie alla quale “consolida” i cambiamenti adottati dal suo governo, nel quadro di una normalizzazione bilaterale che cerca di promuovere un “maggiore impegno” tra i due Paesi. Continua a leggere
di Roberto Livi, L’AVANA
«Per tutti arriva il proprio turno, però resteranno le idee del Partito comunista». È stato Fidel, martedì, a concludere il VII Congresso del Pcc, commuovendo i mille delegati e gli invitati, affermando che «fra poco compirò 90 anni e forse è l’ultima volta che parlo in questa sala», ma che la sua eredità, ovvero il socialismo realizzato nell’isola resterà, assieme al messaggio, che i delegati devono diffondere al mondo e all’America latina: che «il popolo di Cuba vincerà». Continua a leggere
L’annuncio dato mercoledì scorso dal Governo colombiano e dalla guerriglia delle FARC-Ep ha riaperto le speranze di mettere fine al conflitto che insanguina il Paese latinoamericano da più di mezzo secolo.
A La Habana, al fianco di un sorridente e soddisfatto Raul Castro, sono apparsi stringendosi la mano, il Presidente Colombiano Juan Manuel Santos e il Comandante in capo delle FARC-EP, Timoleon Jimenez, conosciuto come “Timochenko” che ha preso le redini dell’organizzazione guerrigliera dopo la scomparsa dell’anziano leader Manuel Marulanda. Continua a leggere
di Carlo Lambiase (l’Avana, 12.04.2015)
La settima Cumbre de Las Américas è appena finita e Panama ritorna alla sua vita quotidiana. I grandi scheletri urbani restano in attesa di un completamento edilizio che forse arriverà quando la crisi economica passerà e quindi il raddoppio del canale sarà completato e i biglietti verdi ritorneranno a circolare in abbondanza tra i casinò e tra i mille traffici che qui erano di casa fino a qualche anno fa. Continua a leggere
di Carlo Lambiase
La Habana di getto, online, tra le case umili di uno dei suoi tanti quartieri marginali. Los frentes fríos di gennaio soffiano poco quest’anno. Ci sono il sole e un caldo discreto per essere in inverno. Gli splendori della Quinta Avenida, del Casco Hystorico e del Vedado sono lontani cosi come lo sono le mansioni di Siboney un tempo ampie residenze milionarie ed oggi solo sedi diplomatiche o case di protocollo istituzionali. Continua a leggere
di Tito Pulsinelli (Caracas)
Dopo 54 anni, gli Stati Uniti riconoscono che Cuba è una nazione sovrana. Le sanzioni, e un ermetico blocco economico, sono stati inutili e deprecabili mezzi di coazione, inadatti a deviare o sminuire la volontà di indipendenza del popolo cubano. Meglio tardi che mai. Più di mezzo secolo per capire che con le cattive non potevano sostituirsi alla dominazione spagnola e prolungarne il regime coloniale. Fidel Castro e gli insorti cubani hanno sconfitto l’ancestrale concezione geopolitica di Washington. I Caraibi non è un “mare nostrum”, è un grande lago privato, di cui Venezuela e Colombia costituiscono la sponda meridionale. Non è più uno spazio di cui disporre a piacimento e agirvi in modo piratesco, con invasioni. golpes e rappresaglie economiche. Continua a leggere
Il 17 di dicembre a Cuba si festeggia San Lazaro che, nella santeria cubana, porta il nome di Babalù Ayè, unisce la figura del santo cattolico con quella della divinità africana ed è il protettore degli ammalati e dei sofferenti. In prima pagina c’è ancora una volta questa isola insidiosa, amata da tutti, accarezzata e desiderata, vista da un lato come un mito che resiste e dall’altra come un’esperienza che deve scomparire e finire nel baratro degli errori della storia. Continua a leggere