di Alessandra Algostino*
La discussione attorno al green pass e all’obbligo vaccinale continua a stringere in una cappa asfissiante il dibattito pubblico, emblema di una, non innocente, infodemia. Non si intende sminuire la gravità dell’epidemia né la necessità di una attenzione (critica) ai provvedimenti adottati (in sé e in quanto rischiano di normalizzare restrizioni eccezionali e temporanee): sul punto, nella prospettiva di una democrazia solidale, si è ragionato più volte in queste pagine.
Fermo il quadro costituzionale relativo alla legittimità dell’obbligo vaccinale, così come delle limitazioni dei diritti, certo si può annotare come nella selva oscura di disposizioni viepiù caotiche, smarrendo proporzionalità e ragionevolezza, si possano annidare distinzioni arbitrarie e suscettibili di amplificare le diseguaglianze. Tuttavia, il nodo è un altro: è la pervasività e insieme la polarizzazione della discussione attorno al green pass in sé che interroga la democrazia, come pluralista, conflittuale e sociale.
La questione del “green pass” svia l’attenzione da una sindemia che ha acuito le diseguaglianze e dai contenuti di un Piano nazionale di ripresa e resilienza che, nel pretendere di forgiare il corso dei prossimi anni, agisce come se l’unico destino possibile fosse un neoliberismo, che, a fisarmonica, richiede politiche di austerity o di welfare autoreferenziale, in totale spregio di un progetto di futuro, quello della Costituzione (mai nemmeno menzionata).
Il Pnrr è assunto come una regalia nei confronti della quale nutrire unicamente un atteggiamento riconoscente. Non si discute della sua impostazione, ordoliberale, del suo netto sbilanciamento sulle imprese (in una Repubblica fondata sul lavoro…) e della centralità della concorrenza, che relega la giustizia sociale a eventuale effetto collaterale (la concorrenza «può anche contribuire ad una maggiore giustizia sociale» si legge nella Premessa del Piano).
Ugualmente, non si mette in discussione il disinvestimento nella sanità, il suo modello aziendalista, la sua privatizzazione e regionalizzazione, nonostante gli ultimi due anni ne abbiano mostrato fuori di ogni dubbio gli effetti nefasti: la soluzione sono i vaccini e il green pass. Senza negare la loro utilità, essi non possono divenire un alibi, la panacea per risolvere tutti i mali.
L’elenco degli elementi mancanti nel dibattito politico è lungo: la Legge di Bilancio, che evoca ad un tempo il tracollo della democrazia politica, scendendo ulteriormente la china di un Parlamento esautorato e prono, e della democrazia sociale; e poi, la politica industriale, dove a delocalizzazioni selvagge si oppone una debole proceduralizzazione, molto distante dal controllo e dalla programmazione che il costituente immaginava (art. 41, c. 2-3, Cost.), ignorando quanto nasce nella vivacità del conflitto (la proposta di legge elaborata dagli operai della Gkn con i giuristi democratici); il lavoro, che aumenta solo in forme precarie e servili, ….
Ad ipotecare o a trasformare il presente non è il green pass, semplice o super: occorre rimettere al centro la questione dell’eguaglianza, della giustizia sociale ed ambientale, ovvero del modello di sviluppo e di società, ripartire dalla centralità dei conflitti intorno alle materialità delle condizioni dell’esistenza.
Focalizzarsi sul green pass rischia di rivelarsi una trappola, in quanto mistifica la necessità di trasformare l’esistente. Non solo: la polarizzazione sul green pass è una trappola anche in quanto distrae il conflitto sociale attraverso la creazione di un nemico.
Le proteste no green pass, oltre ad essere embedded rispetto alla razionalità dominante nell’adesione ad una libertà senza limiti (senza uguaglianza, senza solidarietà) e, per inciso, oltre a nascere proprio nel disagio e nella disgregazione sociale che essa ha prodotto, integrano ottimamente la figura del nemico; e il nemico compatta la società e occulta il conflitto sociale.
La loro criminalizzazione, inoltre, crea un humus favorevole alla lettura di ogni protesta come azione irresponsabile e nociva per la società, delegittimando il dissenso. Non è solo un timore, i movimenti sociali e i lavoratori da anni conoscono la repressione, e il coro di smodate critiche allo sciopero generale del 16 dicembre è emblematico. È la “democrazia senza conflitto”: un ossimoro, perché la democrazia pacificata in quanto nega l’esistenza del conflitto è un simulacro di se stessa. E tutto ricorda una volta di più che la chiave è la lotta per una democrazia, come quella della Costituzione, pluralista, conflittuale e sociale.
*(docente di Diritto costituzionale nell’Università di Torino, studia da sempre i temi dei diritti fondamentali e delle forme di partecipazione politica e di democrazia diretta con particolare attenzione alla loro concreta attuazione)
FONTE: https://ilmanifesto.it/linfodemia-sul-green-pass-stende-un-velo-sul-conflitto-sociale/
di Domenico Gallo
Sabato 8 gennaio si è svolta a Torino una singolare manifestazione di protesta contro le misure nazionali anticovid, promossa dalla Commissione DuPre (Dubbio e precauzione), fondata a dicembre da Ugo Mattei con Carlo Freccero, Massimo Cacciari e Giorgio Agamben. Sul palco è salito Ugo Mattei, professore di diritto civile, noto a sinistra per aver promosso con altri il referendum per l’acqua pubblica e per essere stato vicepresidente della Commissione Rodotà incaricata della riforma delle norme del codice civile sui beni comuni. Evidentemente la salute pubblica per Mattei ed i suoi seguaci non rientra più nei beni comuni, ma non ci interessa il percorso tortuoso che ha portato il professore torinese a divenire idolo e ideologo del movimento dei no vax, quello che ha suscitato scalpore è il tenore esasperato della comunicazione pubblica. Dopo la sfilata a Novara dei no vax, travestiti da deportati nei campi di sterminio, il prof. Mattei, contestando il green pass per gli autobus, aveva invocato la protesta dei negri americani contro le pratiche di apartheid e richiamato il gesto di Rosa Parks a Montgomery in Alabama. Sabato scorso, nella prima manifestazione contro l’obbligo vaccinale per gli over 50 e il lasciapassare verde, dal palco di Piazza Castello Mattei ha annunciato la rinascita del “Comitato di liberazione nazionale”. Ha proclamato che il “CLN” vuole emulare i movimenti e i partiti che diressero e coordinarono la Resistenza contro gli occupanti tedeschi nell’ultima fase della seconda guerra mondiale. E si è paragonato proprio a quegli insegnanti che non giurarono fedeltà al regime fascista. “Probabilmente non rivedrò mai più i miei studenti perché non ho intenzione di giurare al draghismo. Quindi sarò sospeso dall’insegnamento. Farò quello che fecero i dodici professori che nel 1931 rifiutarono il giuramento imposto dal regime. Sono maestri che non piegarono la schiena. A loro dedico la rinascita del Comitato di Liberazione Nazionale”.
Contro questa sceneggiata è insorta la Federazione Italiana delle Associazioni partigiane del Piemonte con un duro comunicato in cui osserva che la pretesa dei no vax di costituire un nuovo CLN offende la storia del movimento partigiano: “Il Comitato di Liberazione Nazionale è una storia di grandezze e eroismi, di scelte coraggiose da cui è nata l’Italia democratica, ponendo fine alla ventennale dittatura fascista e attraversando una sciagurata guerra voluta dal regime mussoliniano. Per tali ragioni – prosegue il comunicato – non dimenticando anche lo scellerato parallelo affermato da persone aderenti a questi movimenti irresponsabili no vax tra la condizione di chi irragionevolmente rifiuta il vaccino, esponendo se stesso e gli altri al propagarsi del contagio e di eventi letali e intasando le strutture sanitarie sotto stress e gli internati nei lager nazisti, è intollerabile e inaccettabile l’utilizzo indecente che si ritiene di poter fare di una storia così importante per il nostro Paese quale fu la Resistenza”.
E’ più che comprensibile l’indignazione dei partigiani veri contro quest’uso cialtronesco della storia, ma il problema politico è un altro. Il malessere diffuso, generato dai guasti economico sociali provocati dalla pandemia e la perdita di fiducia nel futuro hanno provocato un’onda di irrazionalità che risale dal profondo della società. Se, come ha rilevato il CENSIS nell’ultimo rapporto, il 31,4% degli italiani oggi si dice convinto che il vaccino è un farmaco sperimentale e che quindi le persone che si vaccinano fanno da cavie, se il 10,9% sostiene che il vaccino è inutile e inefficace, mentre per il 5,9% (cioè circa 3 milioni di persone) il Covid-19 semplicemente non esiste, se il 5,8% sostiene che la Terra è piatta, è evidente che un forte vento di irrazionalità ha infiltrato il tessuto sociale, sia a livello individuale, sia a livello dei movimenti collettivi di protesta. Quando si costruisce un movimento politico sulle paranoie e sulla fuga dalla realtà, si intraprende una lotta contro i mulini a vento che si può trasformare in una formidabile arma di distrazione di massa. Così mentre, per un verso, alcuni combattono eroicamente per la libertà di non vaccinarsi e di fare ciascuno come gli pare, altri, per altro verso, più scaltramente, attribuiscono ai no vax la responsabilità dei fallimenti della politica. Invece è necessario e urgente mettere al centro del dibattito politico e della partecipazione popolare i problemi reali che riguardano le scelte che incidono sulla nostra condizione umana e pregiudicano il futuro. Se gli ospedali sono intasati, se, come ci avverte la Società italiana di chirurgia, negli ospedali sono rinviati otto interventi su dieci e la situazione delle liste d’attesa è terrificante, la responsabilità non è solo dei no vax che intasano le strutture sanitarie, ma al fondo ci sono le scelte di non rafforzare la sanità pubblica, che è rimasta la cenerentola del PNRR. Se l’occupazione cresce solo per la crescita del lavoro precario, la responsabilità è delle non scelte della politica in materia di governo del mercato del lavoro. Contestualmente al non incremento della spesa sanitaria, Governo e Parlamento hanno deciso, sotto dickat della NATO, l’incremento della spesa militare, che toccherà quest’anno il record di 26 miliardi euro, con un incremento di quasi 5 miliardi rispetto al periodo pre-pandemico, mentre le basi di Aviano e Ghedi si apprestano ad ospitare le nuove bombe nucleari americane B61-11. Ci sono molti e validi motivi per dolersi dello stato di cose e pretendere un cambiamento di rotta. L’ultima cosa da fare è inventarsi una nuova resistenza e diventare partigiani del nulla, mentre tutt’intorno la casa brucia.
FONTE: https://www.domenicogallo.it/2022/01/i-partigiani-del-nulla/
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli
Tutta una serie di variegate informazioni e di fatti concreti, combinati strettamente tra loro a partire da alcune clamorose anomalie, provano e attestano oltre ogni dubbio che:
1. Il coronavirus ha iniziato a contagiare e devastare il mondo trovando il suo luogo di origine e di propagazione nella base militare e nel laboratorio batteriologico di Fort Detrick, collocato nello stato del Maryland degli Stati Uniti, fin dal luglio del 2019 e quindi più di tre mesi in anticipo rispetto ai casi riportati a Wuhan e in Cina;
2. Il governo Trump, gli apparati statali americani e l’amministrazione Biden in carica dal gennaio del 2021, hanno via via cercato, coscientemente e costantemente, di coprire e nascondere tale gravissimo evento di contaminazione durante il periodo compreso tra il luglio del 2019 e il presente, ossia per due lunghi e sanguinosi anni: una menzogna permanente e perfettamente consapevole di Washington che ha direttamente causato e prodotto il dilagare della paurosa strage di più di tre milioni di esseri umani, insanguinando dall’estate del 2019 quasi tutto il nostro pianeta e provocando circa 600.000 vittime innocenti nella stessa America.
Fin dal 1943 e senza soluzione di continuità uno dei principali siti militari statunitensi per la guerra batteriologica, Fort Detrick, registrò al suo interno una prima e innegabile “fuga” verso il mondo esterno del batterio che causa l’antrace (una gravissima infezione, con sintomi molto simili a quelli creati dalla polmonite) già il 18 settembre 2001, ossia solo una settimana dopo gli attentati dell’11 settembre.1
Dopo questo pessimo precedente, è sicuro e attestato senza ombra di dubbio persino da un articolo dell’insospettabile NewYorkTimesdel 5 agosto 2019 che durante la seconda metà di luglio del 2019 l’attività di ricerca batteriologica di Fort Detrick venne chiusa: quest’ultima serrò dunque i battenti nel luglio del 2019 in modo improvviso, rimanendo non operativa per molti mesi e riavviando completamente la sua attività solo a fine marzo 2020.2
Al di là delle spiegazioni ufficiali del Pentagono rispetto a tale prolungata serrata, relative a un problema delle acque reflue, si registra dunque un’anomalia made in USA, allo stesso tempo clamorosa e incontrovertibile, fuori discussione e inattaccabile: ma qual era la vera ragione della singolare, eclatante e improvvisa chiusura delle ricerche batteriologiche a Fort Detrick?
Un’embrionale risposta venne fornita quasi subito da un lucido articolo dell’insospettabile e anticomunista quotidiano inglese Indipendent, il quale già il 6 agosto del 2019 notò che
«al principale laboratorio di guerra batteriologica dell‘America era allora stato ordinato di interrompere tutte le ricerche sui più letali virus e agenti patogeni per il timore che le scorie tossiche potessero uscire dalla struttura. Sin dall’inizio della Guerra Fredda, Fort Detrick in Maryland è stato l’epicentro della ricerca di armi batteriologiche dell’Esercito USA. Il mese scorso [ossia il luglio 2019, ndr] il Centro per il Controllo e la Prevenzione di malattie (l’organismo governativo di salute pubblica) ha privato il laboratorio della sua licenza per gestire “agenti patogeni selezionati” altamente riservati che includono ebola, vaiolo e antrace. L’inusuale mossa è seguita ad una ispezione del CDC a Fort Detrick che ha scoperto gravi problemi nelle nuove procedure utilizzate per decontaminare gli scarti liquidi. Per anni la struttura ha fatto uso di un impianto di sterilizzazione a vapore per trattare l’acqua contaminata, ma lo scorso anno, in seguito a una tempesta che ha allagato e distrutto il macchinario, Fort Detrick ha iniziato a utilizzare un sistema chimico di decontaminazione. Nonostante ciò, gli ispettori del CDC hanno trovato che le nuove procedure non erano sufficienti e che entrambi i guasti meccanici fossero causa di perdite e che i ricercatori avrebbero fallito a seguire propriamente il regolamento. Come risultato l’organizzazione ha mandato un provvedimento di sospensione ordinando a Fort Detrick di sospendere tutte le ricerche sugli agenti selezionati».3
Il mistero della sostanziale chiusura della base di Fort Detrick è stato in ogni caso risolto in modo indiscutibile da una seconda e sicura anomalia, sempre avvenuta in terra statunitense e verificatasi guarda caso a ridosso della serrata estiva della base militare del Maryland: ossia la “misteriosa” epidemia di polmonite acuta che colpì gli Stati Uniti, a partire proprio dal luglio del 2019. Su Internet si poteva tranquillamente leggere, fin dall’inizio di settembre del 2019, pertanto almeno due mesi prima dei primordi dell’epidemia di coronavirus a Wuhan e in Cina, tutta una serie di articoli e notizie eclatanti come quelle che seguono e che riguardavano proprio l’America:
«Da quest’estate [del 2019, ndr] oltre 200 persone, perlopiù giovani, sono finite in ospedale in queste condizioni. Agli esami i polmoni appaiono come colpiti da un‘infezione molto aggressiva di cui i dottori non conoscono la causa. Gli Stati Uniti registrano altre due vittime (il totale sale così a tre) di una ancora misteriosa patologia polmonare legata allo svapo. Il secondo decesso – riferisce il New York Times – è avvenuto a luglio, un mese prima della persona che ha perso la vita in Illinois per lo stesso problema. Ma solo giovedì Ann Thomas, funzionario per la sanità dell‘Oregon e pediatra, ha reso nota la notizia. Thomas non ha voluto rivelare né il nome, né l‘età e il sesso della vittima, ma ha assicurato che la morte è stata causata dalla crisi respiratoria innescata dalla patologia legata allo svapo. “Appena arrivata in ospedale, la persona è stata ricoverata e attaccata al respiratore”. Dopo qualche settimana, i dottori hanno costatato che l‘infezione polmonare era arrivata a livelli irreversibili. La vittima aveva acquistato un prodotto per le sigarette elettroniche in un marjuana shop. Il terzo decesso è stato confermato in data 5 settembre dai funzionari sanitari dell’Indiana. Si tratta di “una persona di età superiore ai 18 anni”, ha dichiarato il Dipartimento della Salute dello Stato in una nota. Nello Stato, in particolare, sono in esame 30 casi di gravi lesioni polmonari legate allo svapo [l’inalazione tramite sigarette elettroniche, ndr]. Da quest’estate oltre 200 persone, perlopiù giovani, sono finite in ospedale in queste condizioni. Tutti sono svapatori. Vengono ricoverati per fiato corto, crisi respiratoria, diarrea, vertigini, vomito. Agli esami tomografici i polmoni appaiono come colpiti da un‘infezione molto aggressiva di cui i dottori non conoscono la causa».4
Dopo aver notato di sfuggita come agli inizi di settembre del 2019 proprio il Maryland, ossia lo stato federale nel quale è collocato Fort Detrick, stesse valutando se prendere delle misure per frenare l’uso delle peraltro inoffensive (in assenza di Covid-19) sigarette elettroniche, ritenute allora la causa della misteriosa “polmonite” iniziata negli USA nell’estate del 2019, va sottolineato che i sintomi della suddetta epidemia che colpì allora l’America, in concomitanza con la quasi simultanea chiusura della “biologica” Fort Detrick, furono identici alla malattia che in seguito venne identificata, e non certo da Washington, come coronavirus: del resto lo stesso Robert Redfield, in qualità di direttore del centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie, in seguito e all’inizio del 2020 ammise parzialmente che alcuni casi di Covid-19 si erano verificati all’interno degli Stati Uniti già nel corso del 2019, ma vennero diagnosticati come “influenza”, come riferì anche il giornale TheGuardian.5
Dopo la chiusura di Fort Detrick a fine luglio del 2019 e l’epidemia misteriosa di “polmonite” nella stessa estate, emerse comunque una terza singolarità in terra statunitense sempre in quel periodo: infatti le autorità governative e sanitarie del paese per alcuni mesi attribuirono, in modo illogico, le morti per le strane polmoniti che si stavano verificando negli Stati Uniti nell’estate del 2019 all’innocuo e ormai decennale consumo di sigarette elettroniche (innocuo, ovviamente, in assenza di coronavirus), creando una colossale e governativa fake news. Si trattò di un’assurdità incredibile visto che per dodici anni, dal lontano 2007, le sigarette elettroniche erano state utilizzate su larga scala da milioni e milioni di cittadini degli Stati Uniti: durante i lunghi mesi che separano il 2007 dal luglio del 2019 tale consumo non ha creato alcun problema sanitario serio, né soprattutto polmoniti gravi, mentre risultava chiaro che il presunto effetto nocivo delle sigarette elettroniche era, in modo incredibile, limitato e circoscritto solo agli USA e non coinvolgeva in alcun modo il resto del mondo, dove pure il fumo elettrico era diffuso da un decennio. Fin dal settembre del 2019 alcuni studi medici hanno mano a mano dimostrato l’assenza di qualunque collegamento diretto tra “svapare”, cioè inalare da sigarette elettroniche, e le “polmoniti” del 2019: ma se il governo Trump e le autorità statunitensi non parlarono in alcun modo di quello che era successo a Fort Detrick, viceversa esse fino all’ottobre 2019 lasciarono tranquillamente che per alcuni mesi si propagassero le false informazioni sull’inesistente legame tra la nuova e “misteriosa” (misteriosa, ma non certo a Fort Detrick) malattia polmonare e le sigarette elettroniche.6
Siamo in presenza di fatti eclatanti e innegabili, che a questo punto vanno collegati con un’ennesima anomalia avente per oggetto questa volta il mistero dei giochi militari di Wuhan: a tal proposito l’insospettabile, filoamericano e anticomunista quotidiano Il Messaggero ha pubblicato nel 2020 un articolo intitolato Primi casiai giochimondialimilitari diWuhan2019:
«Vuoi vedere che il coronavirus era nell‟aria di Wuhan già in ottobre, un mese in anticipo rispetto al primo caso ufficiale riscontrato sul suolo cinese e datato 17 novembre? Verso questa possibile conclusione potrebbero condurre alcune testimonianze di atleti recatasi nella località cinese, per prendere parte ai Giochi Mondiali militari, i quali sia in Cina sia al ritorno in patria hanno manifestato i sintomi di quella malattia, che alcuni mesi dopo, avrebbe scombussolato il mondo intero. Alla rassegna degli sportivi in divisa, celebratasi nel capoluogo della provincia di Hubei dal 18 al 27 ottobre, hanno preso parte 10mila atleti provenienti da un centinaio di paesi. Tra di loro c‘erano anche due pentatleti francesi, Valentin Belaud e Elodie Clouvel, che al quotidiano l‟Equipe, hanno raccontato di essersi ammalati ed essere stati costretti a saltare gli allenamenti in Cina, accusando problemi mai avuti in precedenza. In più la coppia, nel momento in cui ha comunicato il problema allo staff medico, ha appreso che anche altri membri della delegazione transalpina si erano ammalati. Pure sul fronte italiano, i racconti degli azzurri presenti in Cina condurrebbero alla stessa conclusione. Tra gli altri lo spadista Matteo Tagliariol, olimpionico a Pechino 2008, che a Wuhan ha gareggiato nella prova a squadre insieme a Paolo Pizzo e Lorenzo Buzzi, ha ricordato di essere stato malato per diversi giorni, soffrendo soprattutto di una fastidiosissima tosse, e che nel centro medico del villaggio le aspirine erano esaurite, a causa dell‘elevato numero di malati. Poi al rientro in Italia, il 37enne Tagliariol ha avuto la febbre e dopo la sua guarigione si sono ammalati pure la compagna, la fiorettista Martina Batini, e il figlio di due anni. “Ai mondiali militari di Wuhan ci siamo ammalati tutti, 6 su 6 nell’appartamento e moltissimi anche di altre delegazioni. Tanto che al presidio medico avevano quasi finito le scorte di medicine”, ha detto Tagliariol».7
Sappiamo con assoluta certezza che i giochi militari mondiali di Wuhan, collegati ovviamente con l’arrivo in Cina di migliaia di militari occidentali e di centinaia di atleti USA, non avvennero nel giugno 2019, ma a partire dal 18 ottobre 2019: dunque a tre mesi di distanza e circa cento giorni dopo i primi casi negli Stati Uniti, verificatisi a partire dal luglio 2019, e tra l’altro sessanta giorni dopo i primi casi di coronavirus a Milano e in Lombardia. Vista la presenza innegabile del Covid-19 negli USA già durante l’estate del 2019, quindi, furono gli atleti statunitensi a esportare involontariamente il coronavirus in Cina a Wuhan, non il contrario, senza comunque che il governo degli Stati Uniti avvertisse in alcun modo le autorità cinesi dell’epidemia di “polmonite” in corso nella nazione americana. Di fronte a questo quadro risulta perfettamente chiaro perché i ricercatori dell’autorevole Organizzazione Mondiale della Sanità, un ente dell’ONU, al termine di una serie di ispezioni effettuate all’inizio del 2021 a Wuhan, abbiano definito chiaramente e senza mezzi termini “altamente improbabile” che il coronavirus sia fuoriuscito dal laboratorio di ricerche di Wuhan.8
La quinta anomalia ha per oggetto la particolare, inquietante e maligna “simulazione di scenario” pubblicato nell’ottobre del 2019 dal John Hopkins Center for Health Security assieme ad altre due organizzazioni statunitensi, relativa allo scoppio di una pandemia di “coronavirus immaginario”, originatasi in un ipotetico allevamento di maiali del Brasile: una simulazione a tavolino che stranamente si stava già trasformando in realtà, in terra statunitense.
«Eric Toner è uno scienziato americano del John Hopkins Center for Health Security, e a ottobre scorso aveva simulato una pandemia di coronavirus. Tre mesi fa, infatti, il centro di ricerca di New York ha condotto un esperimento insieme al World Economic Forum e la Bill and Melinda Gates Foundation, per dimostrare l‘importanza della partnership tra istituzioni pubbliche e enti privati nel far fronte a pandemie globali. Lo studio ha simulato una pandemia di coronavirus immaginario originato negli allevamenti di suini del Brasile e un‘espansione in quasi tutti i Paesi del mondo nell‘arco di 6 mesi. Secondo l‘impressionante simulazione, nell‘arco di 18 mesi 65 milioni di persone sarebbero morte. Come ha precisato il John Hopkins Center, l‘esperimento e i risultati relativi al numero di vittime non corrispondevano in nessun modo a previsione, ma a una semplice simulazione».9
Questa “semplice simulazione” venne pubblicata guarda caso nell’ottobre del 2019: ossia proprio dopo che negli USA era stata chiusa da circa tre mesi la base militare di Fort Detrick, dopo lo scoppio dell’epidemia di polmoniti e dopo l’allarme per il presunto effetto nocivo delle innocue sigarette elettroniche in terra americana. Un’ultima anomalia, che rafforza ancora di più la “teoria Fort Detrick”, ha per oggetto invece l’enorme numero di vittime purtroppo avvenute sempre negli Stati Uniti a causa dell‘“influenza” che colpì il paese dal novembre 2019 (quando a Wuhan stavano iniziando solo i primi sporadici casi…) fino al febbraio 2020, determinando la cifra impressionante di quasi ventimila morti.
Non a caso già nel febbraio 2020, in modo responsabile e onesto,
«il Prof. Edward Livingston ed i suoi colleghi, in questa infografica pubblicata il 26 Febbraio su JAMA, sottolineano come, sebbene vi sia una grande attenzione all‟epidemia della malattia di coronavirus 2019 (COVID-19), tuttavia questa condizione costituisce un problema rilevante in un‟area della Cina e sembra avere ramificazioni cliniche limitate al di fuori di quella regione. Sta di fatto che gli Stati Uniti stanno vivendo una grave stagione influenzale che ha già provocato più di 16.000 morti. L‘infografica pubblicata su JAMA mette a confronto i tassi di incidenza e mortalità per le 2 malattie virali delle vie respiratorie. Nel periodo sino al 24 Febbraio 2020, negli Stati Uniti, relativamente al COVID- 19, sono stati registrati 14 casi diagnosticati dal sistema sanitario statunitense, 39 casi tra i cittadini statunitensi rimpatriati. Non sono stati segnalati morti, né pazienti critici e non ci sono evidenze di trasmissione, negli Stati Uniti, in una ampia comunità. Analizzando parallelamente i dati sull‘influenza, negli Stati Uniti, al 15 Febbraio 2020, i CDC stimano che si siano ammalate almeno 29 milioni di persone, che siano state effettuate almeno 13 milioni di visite mediche, almeno 280.000 ospedalizzazioni e che i morti siano stati almeno 16.000, da sottolineare le 105 morti pediatriche correlate all‘influenza. Pertanto gli Autori ritengono che, sulla base di questi dati, da un punto di vista della sanità pubblica le persone dovrebbero focalizzare la loro attenzione sull‘influenza ed adottare le misure preventive che includono, nel caso dell‘influenza, anche la possibilità del vaccino, oltre a quelle più volte ricordate per tutti i virus respiratori».10
Ma non si trattava certo solo di “influenza”, come ha dimostrato la prima “pistola fumante” in questo particolare intrigo e giallo di portata planetaria: si tratta della scrupolosa attività dell’insospettabile Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che ha attestato e dimostrato nell’ottobre del 2020 come il coronavirus fosse senza alcun dubbio presente in Lombardia e alcune altre regioni di Italia fin dal settembre del 2019, ossia almeno due mesi prima dell’inizio dell’epidemia a Wuhan e in Cina.
«Il virus SarsCov2 circolava in Italia già a settembre 2019, dunque ben prima di quanto si è pensato finora. La conferma arriva da uno studio dell’Istituto dei tumori di Milano e dell’università di Siena, che ha come primo firmatario il direttore scientifico Giovanni Apolone, pubblicato sulla rivista Tumori Journal. Analizzando i campioni di 959 persone, tutte asintomatiche, che avevano partecipato agli screening per il tumore al polmone tra settembre 2019 e marzo 2020, l’11,6% (111 su 959) di queste persone aveva gli anticorpi al coronavirus, di cui il 14% già a settembre, il 30% nella seconda settimana di febbraio 2020, e il maggior numero (53,2%) in Lombardia».11
Si tratta di una notizia clamorosa, oltre che indiscutibile e sicura: essa dimostra che l’allora “misteriosa” epidemia polmonare, sviluppatasi negli Stati Uniti dal luglio del 2019, si era estesa sicuramente dall’America all’Italia trasferendosi di luogo e nazione all’interno del mondo occidentale, e non certo in quello asiatico…
A questo punto va fatta emergere una seconda superprova: uno studio accurato dell’insospettabile ente statunitense denominato “Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie” (CDC), pubblicato purtroppo molto in ritardo (solo alla fine del 2020), ha rilevato come ben 39 campioni di sangue, presi tra il 13 e il 16 dicembre del 2019 in California, Oregon e Washington, fossero risultati positivi agli anticorpi del coronavirus: dimostrando quindi in modo indiscutibile che la quarantina di persone coinvolte era stata infettata dal Covid-19 già nelle settimane precedenti allo scoppio su vasta scala dell’epidemia di Wuhan.12
Si può inoltre congiungere tale elemento indiscutibile a una terza e formidabile superprova, che fa luce definitivamente sul caso in oggetto. Infatti ormai è sicura l’identità del “paziente zero”, anzi dei numerosi pazienti zero del Covid di natura civile: gli sfortunati pensionati di una casa di riposo di Green Spring, in Virginia e nella contea di Fairfax, collocata per loro sfortuna vicino a Fort Belvoir, un ospedale destinato ai militari statunitensi che assiste anche i ricoverandi in arrivo da Fort Detrick.13
La sera dell’11 luglio del 2019, infatti, più di tre mesi prima dei giochi militari di Wuhan, l’insospettabile e anticomunista rete televisiva “ABC” raccontò che in quei giorni, almeno quattro mesi prima dei casi iniziali a Wuhan,
«“[…] una malattia mortale in Virginia ha portato due morti e dozzine di residenti infettati di una malattia respiratoria qui nella comunità di pensionamento di Green Spring. Negli ultimi 11 giorni, 54 persone si sono ammalate con sintomi che vanno da una brutta tosse alla polmonite, senza indizi chiave su come sia scoppiata la malattia improvvisa”. Passano due giorni e la strana epidemia compare anche in un‟altra casa di riposo li vicino. È sempre il tg [statunitense dell’ABC, ndr] a raccontarlo: “Un misterioso virus respiratorio ha colpito una seconda casa di riposo nella contea di Fairfax”. L‟unica cosa chiara al momento è che, due giorni dopo la seconda epidemia a poche decine di miglia di distanza, con un ordine del Cdc, il laboratorio di sicurezza biologica livello 4 di Usamriid, a Fort Detrick nel Maryland, viene chiuso per un incidente di biocontenimento. È sempre il tg a raccontare le paure degli abitanti di quella zona: “Gli abitanti che vivono vicino a Fort Detrick vogliono sapere perché il laboratorio top di Army Germ, uno dei più noti, è stato chiuso così velocemente”».
Era ed è tuttora un’ottima domanda, un eccellente interrogativo.
«A Fort Detrick infatti gli scienziati Usa gestiscono alcuni degli agenti biologici più sensibili e conducono ricerche mediche all‘interno di esso. Ricerche anche su cellule virali molto pericolose, come Ebola e Antrace. […] E allora non possiamo che porci una domanda: c‘è forse una correlazione tra la fuga di biocontenimento di Fort Detrick e le epidemie anomale dentro le due case di riposo di Green Spring? È sufficiente osservare la mappa per vedere che vicinissima alle due case di riposo c‘è Fort Belvoir, un ospedale per i militari che tra gli altri assiste anche quelli di Fort Detrick. Ma come sarebbe arrivato il contagio da Fort Belvoir alle due case di riposo? Il fatto è che proprio questo ospedale assiste anche i veterani di guerra delle forze armate americane, che vivono anche dentro le due case di riposo. Vi mostriamo alcune immagini, nelle quali si vedono i marines festeggiare nella casa di riposo di Burke i numerosi veterani della seconda guerra mondiale per l‘anniversario di fondazione del loro corpo. Può dunque esistere un filo che lega l‘incidente di biocontenimento di Fort Detrick, l‘ospedale militare di Fort Belvoir e le case di riposo in cui si manifesta l‘anomala epidemia di luglio?»14
Tra l’altro proprio il sito della contea virginiana di Fairfax, in data 26 luglio 2019, sottolineò che ben 63 residenti della casa di riposo di Green Spring erano stati sottoposti in loco a «numerosiesami», ma anche dopo di essi «nessun specifico agente patogeno era stato identificato come causadell‟epidemia».15 Se si considerano le altre due “pistole fumanti” e le sopracitate anomalie (le “pericolosissime” sigarette elettroniche made in USA, ecc.), il “filo” che lega Fort Detrick e il Covid è indiscutibile.
Tiriamo le conclusioni.
Tutti i fatti riportati escludono, in modo sicuro e categorico, che l’epidemia di coronavirus si sia sviluppata a partire dalla Cina e da Wuhan, dalla fine di ottobre del 2019; essa invece era virulenta e attiva in Virginia e negli Stati Uniti fin dal luglio del 2019, quindi almeno tre mesi prima dell’inizio della pandemia in Cina.
Come andarono realmente le cose, per la genesi della tragedia del Covid?
Fase uno: verso la fine di giugno del 2019 e a Fort Detrick, si verifica una contaminazione di personale militare statunitense attraverso il coronavirus contenuto nei laboratori della base.
Fase due: una parte del personale infettato viene portato all’ospedale militare di Fort Belvoir, in Virginia.
Fase tre: attorno al 4 luglio 2019, festa nazionale degli USA, involontariamente alcuni marines di Fort Belvoir contagiati dal Covid-19 portano e distribuiscono a piene mani la malattia nella casa di riposo di Green Spring, oltre che in giro per il Maryland e la Virginia.
Fase quattro: dopo un’incubazione di una settimana, scoppia purtroppo una prima epidemia nella casa di riposo di Green Spring con i suoi 263 residenti: due muoiono, i primi caduti dei futuri tre milioni di morti per la pandemia di coronavirus, mentre il Covid-19 raggiunge con la sua marcia mortale un’altra casa di riposo vicino a Green Spring.
Fase cinque: dopo alcuni giorni il Pentagono inizia a preoccuparsi, ordinando la chiusura di tutte le attività di ricerca batteriologica a Fort Detrick, a metà luglio.
Fase sei: dalla metà di luglio all’inizio di ottobre del 2019 l’epidemia via via si espande sia negli Stati Uniti che all’estero, arrivando sicuramente a Milano e in Lombardia all’inizio di settembre del 2019, come provato dall’Istituto dei Tumori di Milano.
Fase sette: le olimpiadi militari mondiali di Wuhan. A tal proposito l’insospettabile e anticomunista sito intitolato Le Iene ha riportato che
«le autorità cinesi hanno più volte sostenuto che l‘epidemia sarebbe arrivata a Wuhan con i militari dell‘esercito americano che partecipavano alle gare del “World Military Games 2019”, in programma dal 12 al 28 ottobre. Noi ovviamente non lo sappiamo, ma dal periodico delle forze armate americane scopriamo che alcuni militari di Fort Belvoir hanno partecipato a quei Giochi. Tra questi il sergente di prima classe Maatje Benassi e il capitano dell’esercito Justine Stremick, che serve come medico di medicina di emergenza dell’esercito a Fort Belvoir in Virginia. Quindi almeno due atleti dell‟ospedale militare situato vicino alle case di riposo dove c‟è stata l‟epidemia sospetta di luglio sarebbero andati a Wuhan per le olimpiadi di ottobre 2019».16
La “fase otto”, che seguì l’inizio di novembre del 2019 e che arriva fino a oggi, risulta purtroppo fin troppo ben conosciuta a livello mondiale…
Le conseguenze della tesi in oggetto dimostrata da numerosi fatti testardi sono fin troppo chiare. Chiediamo innanzitutto all’Organizzazione Mondiale della Sanità, ente dell’ONU che del resto ha già effettuato un’ispezione accurata a Wuhan in Cina verso l’inizio del 2021, di compiere celermente un’analoga e altrettanto approfondita inchiesta anche rispetto a Fort Detrick, all’ospedale militare di Fort Belvoir e alla casa di riposo di Green Spring in Virginia, al fine di far luce finalmente sulla reale origine dell’epidemia di coronavirus a partire dall’estate del 2019. Al mondo serve verità, non menzogne a stelle e strisce.
Può sembrare strano ma anche la precedente e famigerata epidemia di “spagnola”, una gravissima forma di influenza che uccise come minimo cinquanta milioni di persone tra il 1918 e il 1920, non nacque e non si sviluppò certo in Spagna, ma viceversa negli Stati Uniti e in Kansas all’inizio del 1918. Non solo: la cosiddetta epidemia “spagnola” inizialmente venne alla luce e si propagò da una base militare statunitense, anche se quella volta non si trattò di Fort Detrick bensì di Fort Reiley, collocato per l’appunto nel Kansas. Anche in quel caso le menzogne furono molte.
È stato notato, in modo lucido e veritiero, che «ogni epidemia ha la sua infodemia, un alone tossico di panzane e disinformazione. Sentite cosa scriveva il quotidiano americano The Washington Times il 6 ottobre 1918: “Anzitutto bisogna dire che il termine ‘influenza spagnola’ è chiaramente un errore, e che il nome dovrebbe essere ‘influenza tedesca’, perché l‘indagine prova che la malattia ha avuto inizio nelle trincee germaniche. Dopodiché ha compiuto un giro dell‘intero mondo civilizzato, nel corso del quale è esplosa con particolare virulenza in Spagna, a causa di certe condizioni locali”. Sono i giorni di picco dell‘infezione che farà 50, forse 100 milioni di morti in tutto il mondo, un numero cinque o dieci volte superiore alle vittime della Grande Guerra che sta per finire, e l‘anonimo articolista ha ragione a dire che la Spagna non c‘entra. Ma è altrettanto ingiusto buttare la croce addosso agli odiati crucchi. I primi casi, in primavera, non si sono registrati nelle trincee del Kaiser, ma proprio in America, per l‘esattezza a Fort Riley nel Kansas, in un campo militare di quasi centomila metri quadri, dove più di mille reclute sono rimaste contagiate. Da quando, nell‟aprile del 1917, gli Stati Uniti sono scesi in guerra, il loro esercito è salito di colpo da 190 mila uomini a più di due milioni. E in maggioranza sono ragazzi alle prime armi, come il soldatino Charlot di Shoulder Arms. Molti di loro vengono da zone rurali dove vivevano in stretto contatto con polli o maiali: niente di più facile che il virus sia arrivato da lì, e che abbia fatto il salto dagli animali all‘uomo proprio in qualche fattoria del Kansas. Non influenza spagnola, dunque, e nemmeno tedesca: semmai americana. Ma non contento di dare in pasto al pubblico questa fake news, il Washington Times ne lancia anche un‘altra, e ben più colossale: “Che i germi dell‘influenza siano stati segretamente disseminati in questo Paese da sommergibili tedeschi è un‘accusa difficile da provare, ma i loro attacchi coi gas contro gli equipaggi dei nostri fari e navi-faro sono validi indizi contro di loro”. L‘epidemia, insomma, non ha nulla di naturale. All‘origine di tutto ci sarebbe un complotto criminale, la guerra biologica ordita dai servizi segreti di Guglielmo II ai danni degli Stati Uniti e dei loro alleati europei. È curioso che a propagare questa bufala sia una testata con lo stesso nome (The Washington Times) di quella che un secolo dopo, allo scoppio del Coronavirus Covid-19, ha messo in giro la leggenda del microrganismo ingegnerizzato uscito da un laboratorio militare di Wuhan. Ieri gli elmetti chiodati, oggi gli untori cinesi. Nel 1918 non c‘erano Facebook e Whatsapp, e neppure il TgCom24 di Paolo Liguori, pronto a dare per certa la notizia, “confermata da fonte attendibilissima”. In compenso c‘era un conflitto mondiale, quel mostruoso mattatoio che abbiamo visto nel film di Sam Mendes, una corsa forsennata all‟annientamento reciproco dove tutto sembra ammesso, compreso il cloro per gasare le trincee opposte, ma anche una macchina dell‘odio che fabbrica a ciclo continuo le dicerie più assurde, ingigantite dalla cappa di censura sui mezzi di informazione. Un mese prima dell‘articolo sul Washington Times era stata un‟autorità come il colonnello Philip Doane, responsabile della sezione sanitaria della marina mercantile Usa, ad accreditare le tesi cospirazioniste: “Sarebbe molto facile per uno di questi agenti del Kaiser rilasciare germi dell‟influenza in un teatro o in qualche altro posto dove si radunano grandi assembramenti di persone. I tedeschi hanno iniziato le epidemie in Europa, e non c‘è motivo per cui debbano essere particolarmente gentili con l‘America”». 17
A volte la storia si ripete e a una vecchia tragedia se ne aggiunge una nuova, anche se accompagnata da menzogne abbastanza simili a quelle di un secolo fa.
* * * *
Aderisci anche tu firmando la petizione su Change.org
Petizione popolare per chiedere all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di aprire un’indagine su Fort Detrick (USA) riguardo l’origine del coronavirus.
Alla luce della ricostruzione complessiva svolta nell’articolo Trump, Fort Detrick e il Covid-19. Ilcolpevolesilenzio degliStati Unitisulla vera originedel coronavirus;
viste le informazioni ormai acquisite su un’epidemia di polmonite verificatasi all’inizio di luglio 2019 in una casa di riposo di Green Spring, Virginia (USA);
vista l’anomala chiusura dei laboratori batteriologici di Fort Detrick (USA), proprio nella seconda metà di luglio del 2019 e durata per alcuni mesi;
visto il ritrovamento del coronavirus in Italia, in Lombardia e in altre regioni, fin dall’inizio di settembre del 2019, ossia almeno due mesi prima della genesi dell’epidemia di Covid-19 a Wuhan in Cina;
visto il ritrovamento innegabile del coronavirus anche in un centinaio di cittadini statunitensi già all’inizio di dicembre del 2019;
chiediamo all’Organizzazione Mondiale della Sanità di compiere un’accurata indagine, come quella del resto già avviata a Wuhan all’inizio del 2021, riguardo a Fort Detrick, all’ospedale militare di Fort Belvoir e alla casa di riposo Green Spring, con l’obiettivo di appurare se il coronavirus possa essere stato originato nel territorio degli Stati Uniti d’America.
Primi Firmatari
Daniele Burgio, Massimo Leoni, Roberto Sidoli, studiosi di politica internazionale, estensori dell’articolo Trump, Fort Detrick e il Covid-19. Il colpevole silenzio degli Stati Uniti sulla veraoriginedel coronavirus
Nunzia Augeri, saggista, Milano
Laura Baldelli, docente di Letteratura e Storia, Ancona
Alessandro Belfiore, Comitato No Guerra NO Nato
Maurizio Belligoni, già Direttore Generale Agenzia Sanitaria Regione Marche; primario di psichiatra
Fulvio Bellini, ricercatore politico, Milano
Ascanio Bernardeschi, redazione del giornale comunista on-line “LaCittàFutura”
Giambattista Cadoppi, saggista, specialista di politica internazionale
Domenico Carofiglio, operaio, attivista FIOM Wirlphool Fabriano
Bruno Casati, Presidente Centro Culturale “Concetto Marchesi” di Milano
Luigi Cavalli, regista cinematografico (ultimo film, 2019, “Mon cochon et moi”, protagonista Gerard Depardieu)
Geraldina Colotti, giornalista, corrispondente in Europa di Resumen LatinoAmericano
Marcello Concialdi, docente ed editore, Torino
Luigi Curcetti, Esecutivo Regionale Marche Unità Sindacale di Base (USB)
Manlio Dinucci, geografo e saggista
Salvatore Distefano, docente di Filosofia e storico del movimento operaio, Catania
Lorenzo Fascì, avvocato, Reggio Calabria;
Salvatore Fedele, chirurgo e già responsabile dipartimento Emergenze ospedale Acqui Terme, Alessandria
Carlo Formenti, giornalista e saggista, già caporedattore di “Alfabeta” e ricercatore presso l’Università di Lecce
Federico Fioranelli, docente di Economia e Diritto
Rolando Giai-Levra, direttore di “Gramsci Oggi”
Fosco Giannini, già Senatore della Repubblica, direttore di “Cumpanis”
Alberto Lombardo, professore ordinario di Statistica Università di Palermo e direttore de “La Riscossa”
Mario Marcucci, docente a contratto di Tecnica Farmaceutica all’Università “La Sapienza di Roma”; già primario di Farmacia
Vladimiro Merlin, delegato RSU FLC- CGIL; già Consigliere Comunale Milano
Alfredo Novarini, già amministratore del P.C.I; membro del Centro Culturale Concetto Marchesi.
Alessandro Pascale, insegnante, saggista e direttore di Storiauniversale.it
Fabio Pasquinelli, avvocato, Osimo (Ancona)
Marco Pondrelli, direttore di “Marx21”
Giorgio Racchicini, docente di Letteratura e Storia, Fermo
Nicola Romana, docente di Diritto Dip. Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche all’Università di Palermo
Onofrio Romano, professore associato di sociologia generale all’Università di Bari
Marino Severini, “voce” e chitarra de La Gang;
Alberto Sgalla, docente di Diritto e scrittore;
Luca Stocchi, Presidente Centro Culturale “Cumpanis” Genova
Alessandro Testa, musicista e studioso di estetica musicale
Roberto Vallepiano, scrittore
Fabrizio Verde, direttore de “L’AntiDiplomatico”
Alessandro Visalli, architetto e dottore di ricerca in pianificazione territoriale, esperto scienze del territorio e ambiente
Alessandro Volponi, docente di filosofia, Fermo
Aderisci anche tu firmando la petizione su Change.org
FONTI:
Home
Questo testo è tratto da una trasmissione su Radio Mir: https://www.spreaker.com/user/radiomir/baracca-su-cuba-alto-volume
La versione integrale del testo si può trovare qui: https://archive.org/details/cuba-covid-baracca-integrale-4aprile2021
– Abbiamo il piacere di avere qui con noi il professore Angelo Baracca, già professore all’Università di Firenze, nonché attivista e saggista prolifico per campagne ambientaliste, per il disarmo nucleare e contro le guerre. Con la dottoressa Rossella Franconi, ha scritto il libro “Cuba: medicina, scienza e rivoluzione, 1959-2014”. Come la società cubana sta affrontando la pandemia da Covid? Anche in relazione ad altri paesi centro-nord-sudamericani?
Cuba ha una lunga esperienza di epidemie perché sin dai primi anni 1980 affrontò una brutta epidemia di dengue, un’infezione trasmessa da una zanzara. I cubani intervennero proprio con il primo ritrovato della ricerca e dell’industria biotecnologica: l’interferone. Spinti anche dall’intuizione di Fidel Castro, un gruppo di 6 medici cubani si recarono in Finlandia per una settimana e furono ospitati nel laboratorio di Kari Cantell, che aveva realizzato il primo procedimento al mondo per la produzione in quantità considerevoli di interferone umano. Ritornati a Cuba, in 3 mesi realizzarono questo processo piuttosto complesso, con tutti i preparativi, attrezzature moderne e annesse difficoltà a reperirli, perché già allora c’era il bloqueo. Lo stesso Cantell si stupì molto di come i cubani riuscirono a riprodurre il suo procedimento in così poco tempo.
Per combattere l’epidemia di dengue i cubani utilizzarono direttamente l’interferone, riuscirono a metterla sotto controllo e a vincerla. L’applicazione dell’interferone contro la dengue ha caratterizzato l’atteggiamento dei cubani anche oggi di fronte alla pandemia da Covid: i cubani hanno sempre elaborato medicinali, rimedi o vaccini, per utilizzarli proprio sul campo con tutte le precauzioni. Non è che i cubani saltino i requisiti scientifici, medici, i dovuti test e verifiche, però questa prontezza a utilizzare preparati medici di avanguardia ha nettamente caratterizzato tutta quanta la storia della medicina e della scienza cubana dopo il 1959.
L’11 marzo 2020 furono 3 turisti italiani che portarono il contagio a Cuba (!…) . Quando si verificarono questi primi casi di contagio da Covid-19, i cubani erano già pronti a tracciare i contatti e a isolare i contagi; avevano preparato immediatamente un ospedale Covid, evitando la contaminazione di ospedali e pronto soccorso come abbiamo visto in Italia. Hanno saputo isolare e incanalare nel modo corretto l’infezione.
Quindi c’è stata proprio una preparazione capillare, estesa al territorio, che ha coinvolto in prima persona la popolazione, non come in Italia dove la gente non sapeva più cosa fare, dove molte persone per paura hanno smesso di andare ai pronto soccorso. Con queste misure Cuba ha tenuto sotto controllo la pandemia, a differenza di tutti gli altri paesi delle Tre Americhe, nord, centro e sud – dove sappiamo che la pandemia ha invece infuriato in maniera incontrollata, cento volte inferiore ai numeri in Italia ma anche in Europa in generale, anche negli Stati Uniti, in Brasile, per non parlare del Messico e così via.
In questo momento i cubani non sono riusciti ad “abbassare la curva”, però c’è il primo vaccino che sta concludendo la fase 3 dei test clinici. I vaccini messi a punto a Cuba sono cinque (fra cui uno da una collaborazione sino-cubana). Due di questi vaccini sono in fase 3 – “Soberana 2” la sta concludendo – e quindi Cuba sicuramente farà fronte in modo definitivo alla pandemia utilizzando il vaccino. Ma, attenzione! Mentre in Italia il vaccino è una risorsa da ultima spiaggia perché non siamo stati capaci di tenere sotto controllo la pandemia, a Cuba prima la pandemia è stata tenuta sotto controllo – malgrado questa recrudescenza con un’origine precisa dopo le festività di Natale – e poi, con la pandemia sotto controllo, si avvierà progressivamente, in tempi relativamente brevi, la vaccinazione di tutta la popolazione. Credo sia molto importante sottolineare questa differenza con l’Italia.
– Ci ha ricordato il bloqueo. Vale la pena ricordare anche che il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha recentemente approvato una risoluzione su come le sanzioni unilaterali impattino negativamente sul godimento dei diritti umani nei paesi oggetto di sanzione. Di quali limitazioni soffre un paese come Cuba, che da 69 anni è sotto bloqueo statunitense, nel combattere una pandemia?
Questa storia delle sanzioni è una cosa immorale in generale. Pensa che ci sono circa 2 miliardi di persone, quasi un terzo della popolazione mondiale, che sono sotto sanzioni unilaterali degli Stati Uniti, i quali si arrogano il diritto di giudicare chi violi i diritti umani. Queste sanzioni pesano su due miliardi di persone! Perché la narrazione che le sanzioni sono fatte per indebolire i governi ormai sappiamo che è un’invenzione: nessun governo mi risulta sia caduto in tutta la storia dell’umanità a causa delle sanzioni. Il governo semmai inasprisce le condizioni delle popolazioni.
Sottolineo “sanzioni unilaterali”, e per giunta dalla maggiore potenza mondiale. Che la maggiore potenza mondiale si arroghi il diritto di giudicare chi viola i diritti umani escludendo se stessa, è proprio una cosa che non ha termini possibili per essere definita. Se le Nazioni Unite decidessero delle sanzioni approvate dall’Assemblea Generale – e non dal Consiglio di Sicurezza – allora la cosa sarebbe diversa. Lo scopo sarebbe molto chiaro di una comunità internazionale che adotta queste misure, e non uno scopo contro la politica o l’impostazione politica della dirigenza di un paese soltanto perché agli Stati Uniti non va bene.
All’ONU in questo Consiglio per i Diritti Umani si stavano valutando proprio le sanzioni degli Stati Uniti. Intanto è immorale che l’Italia abbia votato contro la risoluzione perché secondo me è una scelta di principio votare a favore di sanzioni unilaterali di un paese contro 2 miliardi di abitanti del pianeta. Nel caso di Cuba poi – non solo di Cuba: del Venezuela, dell’Iran – è chiaro che in un momento come questo in piena pandemia, queste sanzioni sono proprio di una… come chiamarla?… di una crudeltà inumana, perché rende estremamente difficili proprio le misure sanitarie, mediche, per la popolazione, quelle che devono assolutamente essere prese e che sono fra l’altro non solo un vantaggio necessario per il Paese che viene sanzionato ma per tutti.
Il fatto che l’Italia in particolare abbia votato contro la risoluzione, confermando il suo servilismo all’imperialismo americano, è una cosa veramente vergognosa, tanto più vergognosa e immorale quando abbiamo visto come negli Stati Uniti la cosiddetta “democrazia”, i diritti umani vengono violati. È proprio un momento in cui un Paese, ma tutti i Paesi europei – i quali hanno votato contro alla risoluzione – dovrebbero proprio sottrarsi intenzionalmente, apertamente agli imperativi degli Stati Uniti. Ma poi, in Italia, dopo aver avuto due brigate mediche cubane che sono venute in nostro soccorso, richieste dalle regioni ma attraverso il ministro della sanità italiano, proprio è stata una cosa vergognosa.
Per fortuna, già negli anni Ottanta a Cuba sono stati fondati i primi centri di ricerca biotecnologica con le apparecchiature più moderne, senza le quali non avrebbe raggiunto livelli di eccellenza mondiale in questo campo. Per ottenere tutte queste apparecchiature, i reagenti, le materie prime, chiaramente ha dovuto aggirare le restrizioni del bloqueo e quindi tutte queste cose sono state molto più difficili da ottenere e sono diventate molto più care. Fin dall’inizio degli anni Ottanta, la sua industria biotecnologica le ha permesso di produrre medicinali e anche vaccini, ma le sanzioni rendono molto più difficili le forniture per mantenere in vita questa industria e per portare avanti questi processi e le ricerche necessarie. Penso che questo chiarisca a tutti la gravità assoluta, l’assoluta immoralità di queste sanzioni.
– Potrebbe sorprendere che Cuba sia comunque in grado di progettare, sviluppare, sperimentare, produrre, distribuire 4 vaccini – si parla addirittura di un quinto vaccino anti-Covid, lo apprendo durante questa chiamata. È una filiera molto complessa, nonostante appunto più di 200 sanzioni targate USA. Com’è questo possibile?
In realtà il campo medico e biotecnologico lo conosco molto superficialmente. Io sono un fisico, ho collaborato soprattutto con la facoltà di fisica de L’Avana dal 1995. Chiaramente non sono addentro ai meccanismi economici, organizzativi, dello stato cubano, della ricerca, dell’università. Non conosco i meccanismi specifici. Più che altro vedo gli effetti e l’impostazione che ha tutta la ricerca cubana.
Un primo punto che mi sembra molto importante chiarire è che non si tratta solo di un fatto organizzativo dello stato. Fidel Castro nel famoso discorso del 1960 dichiarò che il futuro di Cuba non può che essere un futuro di uomini di scienza. Tutta l’intelligencja, la comunità tecnica, scientifica, intellettuale, studentesca, docente del paese è stata mobilitata su questo progetto in maniera compatta, con lo spirito di cooperazione.
Tutto questo coordinamento, e anche quello che dicevo per affrontare la pandemia, è possibile perché lo stato controlla tutti i settori. Poi ci saranno disfunzioni, delle storture, perché poi insomma tutto il mondo è paese, non è che i cubani sono perfetti! Con Franconi lo diciamo sempre, i cubani non sono dei superuomini o superbuoni, sono persone normali. Ma la loro potenzialità è aumentata da questo spirito di cooperazione e di collegamento fra tutti.
– Riprendendo da questo discorso, sicuramente la pandemia ha evidenziato un cortocircuito forte fra le comunità scientifiche dei paesi post-industriali e le logiche del profitto. Nel discorso pubblico i caratteri classisti della comunicazione scientifica di medici e scienziati sono stati evidenti: da una parte i c.d. “esperti” si spendono a sfoggiare la propria sapienza contro la popolazione; dall’altra, sedicenti “eroi” in solitaria che hanno contrabbandato l’aneddotica clinica e studi osservazionali per scienza. Alla popolazione viene restituita solo una gran confusione. Sembra invece che a Cuba intercorra un rapporto diverso fra le comunità scientifico-mediche e la popolazione dell’Isola.
In Italia assistiamo a questi spettacoli proprio indegni degli specialisti che litigano in televisione. A Cuba, intanto, non c’è una persona che dubiti che questo coronavirus sia reale e che questa malattia sia reale e che non sia prontissima a vaccinarsi. Non siamo come da noi, dove ci sono i negazionisti del virus, i negazionisti della pandemia, i no-vax o comunque gli scettici. A Cuba è radicalmente diverso. Queste cose non esistono. La televisione statale trasmette regolarmente nel secondo pomeriggio le “mesas redondas”, cioè delle tavole rotonde e ce ne sono state varie registrate e seguibili su internet. Ce ne sono anche varie con argomento la pandemia, i vaccini. Ne ho sentita una a cui parteciparono i direttori dei principali centri cubani che hanno realizzato i vaccini. Ho assistito a una discussione in un’armonia completa, con uno spirito costruttivo di spiegare alla popolazione che cosa sono questi vaccini, come sono fatti, come funzionano, le differenze fra vaccini, le differenze con quelli di altri paesi, come andrà avanti la sperimentazione. La stampa cubana ne parla continuamente, ci sono quotidianamente articoli che aggiornano su queste cose. Questo mi sembra che dia una chiara idea che ci sia un clima generale – e anche specifico – radicalmente diverso da quello proprio avvilente e contraddittorio, molto spesso negativo, che noi conosciamo in un paese come il nostro.
Il laboratorio militare di Fort Detrick nel Maryland e quello di Wuhan in Cina avevano programmi paralleli, e lavoravano praticamente in simbiosi su esperimenti GOF (guadagno di funzione dei virus). Inoltre, il laboratorio di Wuhan è finanziato ufficialmente dal Pentagono e dal Dipartimento di Stato USA. Il collegamento di tutto ciò è Anthony Fauci. Queste sono solo alcune delle “sorprese” che vi aspettano in questa intervista a Franco Fracassi.
FONTE: https://www.luogocomune.net/21-medicina-salute/5778-franco-fracassi-i-misteri-di-wuhan
di Andrea Vento
La povertà assoluta torna a crescere e raggiunge il valore più elevato dal 2005
Le stime preliminari relative al 20201, diffuse dall’Istat il 4 marzo u.s., indicano valori dell’incidenza della povertà assoluta in crescita, sia in termini familiari (da 6,4% del 2019 al 7,7%), con oltre 2 milioni di famiglie, sia in termini di individui (dal 7,7% al 9,4%) che si attestano a 5,6 milioni. Nell’anno della pandemia si azzerano i miglioramenti registrati nel 2019. Dopo quattro anni consecutivi di aumento, si erano infatti ridotti in misura significativa il numero e la quota di famiglie (e di individui) in povertà assoluta, pur rimanendo su valori molto superiori a quelli precedenti la crisi avviatasi nel 2008, quando l’incidenza della povertà assoluta familiare era inferiore al 4% e quella individuale era intorno al 3%. Pertanto, secondo le stime preliminari Istat relative al 2020, la povertà assoluta raggiunge, in Italia, i valori più elevati dal 2005, vale a dire da quando è disponibile la serie storica per questo indicatore (figura 1).
Più marcato il peggioramento nel Nord nel 2020
Il Nord Italia conta nel 2020 oltre 218mila famiglie in più in condizioni di povertà assoluta rispetto all’anno precedente (più di 720mila individui), con un’incidenza che passa dal 5,8% al 7,6% a livello familiare e dal 6,8% al 9,4% in termini di individui. Nel Mezzogiorno, dove le persone povere crescono di quasi 186mila unità, si confermano le incidenze di povertà più elevate: il 9,3% per le famiglie (dall’8,6% dell’anno precedente) e l’11,1% per gli individui (dal 10,1%). Nel Centro, infine, sono cadute in povertà quasi 53mila famiglie e circa 128mila individui in più rispetto al 2019 che rappresenta il valore macroregionale più basso della povertà assoluta, ma anche in questa area del Paese, seppur in misura meno rilevante, l’incidenza aumenta sia tra le famiglie (da 4,5% a 5,5%) che tra gli individui (dal 5,6% al 6,7%).
Rispetto alla tipologia del comune di residenza le differenze sono meno pronunciate: l’incidenza di povertà assoluta passa dal 5,9% al 7,3% nei Comuni centro di area metropolitana, dal 6,0% al 7,6% nei Comuni periferia di area metropolitana e nei Comuni con più di 50mila abitanti e dal 6,9% al 7,9% nei restanti piccoli Comuni.
Anche in Italia nel periodo pandemico il divario di mortalità tra meno e più istruiti si è ulteriormente allargato
Il rapporto Istat sul Benessere equo e sostenibile 20202 del 10 marzo u.s. conferma che in Italia, come in tutti i Paesi europei, chi è più povero di competenze e di risorse tende ad ammalarsi più spesso e presenta in media una speranza di vita più bassa.
Nel complesso, gli italiani mostrano minori disuguaglianze sociali di mortalità rispetto al resto dei paesi europei grazie alla protezione della dieta mediterranea, della rete familiare e di un sistema sanitario universalistico. I dati di mortalità dell’Istat per livello di istruzione mostrano tuttavia, nel periodo pre-pandemico, significative disuguaglianze a sfavore delle persone meno istruite. Le diseguaglianze sociali nella mortalità sono maggiori tra gli uomini e nelle fasce centrali della vita (dove la mortalità può essere definita ‘evitabile’).
Analizzando la mortalità per i diversi livelli di istruzione, inevitabilmente correlati alle disuguaglianze di reddito, si scopre che in corrispondenza della prima ondata della pandemia il divario di mortalità tra meno e più istruiti, che si osservava già nel 2019, si è ulteriormente allargato; i meccanismi che espongono al rischio di morte hanno, infatti, agito con maggiore virulenza sulle persone meno istruite.
In particolare, le diseguaglianze sociali nella mortalità risultano aumentate soprattutto nelle fasce centrali della vita e tra le donne. L’analisi per età nelle aree ad alta epidemia mostra una maggiore disuguaglianza negli individui in età lavorativa rispetto a quelli più anziani e un aumento del rapporto di mortalità, nella prima fase pandemica, tra le donne di età compresa tra i 35 e i 64 anni (da 1,5 a 2) e tra i 65 e i 79 anni (da 1,2 a 1,5). Non si osservano, invece, cambiamenti sostanziali tra gli uomini e le donne con più di 80 anni. Nei mesi di maggio e giugno, periodo di minor diffusione della pandemia, le diseguaglianze sociali nella mortalità si sono attestate nuovamente su valori simili a quelli dell’anno precedente.
Sopravvivenza e qualità degli anni vissuti: i guadagni perduti durante la pandemia
L’Italia permane nel tempo uno dei paesi più longevi nel contesto internazionale. Rispetto ai dati più recenti dell’Eurostat sulla speranza di vita alla nascita aggiornati al 2019, il nostro Paese si confermava ancora una volta al secondo posto tra i 27 paesi dell’Unione europea, con 83,6 anni, dopo la Spagna (con un valore pari a 84 anni) e con un vantaggio di vita attesa di +2,3 anni rispetto alla media Ue27 (pari a 81,3 anni). Rilevante la conferma per il genere maschile: nel 2019 l’Italia si collocava insieme alla Svezia al top della graduatoria dei paesi per livelli di vita media attesa alla nascita (rispettivamente 81,4 in Italia e 81,5 in Svezia), i livelli più elevati mai rilevati prima in Italia e nell’Unione europea.
A seguito della pandemia di COVID-19 che ha colpito in misura rilevante l’Italia, anche a causa di una struttura demografica molto più anziana rispetto ad altri paesi, le stime effettuate sulla speranza di vita per il 2020 suggeriscono la brusca interruzione e una significativa inversione di tendenza nel processo di costante miglioramento della longevità osservato negli ultimi anni, soprattutto in alcune aree del paese particolarmente colpite dalla diffusione del virus. Per quanto riguarda la speranza di vita alla nascita l’Istat (Figura 6), a fronte di una stima di circa 0,9 anni perduti in un solo anno a livello nazionale (da 83,25 a 82,3 anni del 2020), emerge una forte eterogeneità tra i diversi territori, con una riduzione, in termini di anni vissuti, più marcato nelle regioni settentrionali (da 83,6 a 82,1 anni attesi), rispetto al Centro (da 83,6 a 83,1) e al Mezzogiorno (da 82,5 a 82,2). In particolare, guardando alle singole regioni, nel 2020 il calo atteso più forte nella speranza di vita alla nascita si registra in Lombardia, la regione di gran lunga più colpita, in cui la mortalità registrata nel corso dell’anno provocherebbe una perdita di circa 2,4 anni (da 83,7 a 81,2), seguita, in ordine decrescente, dalla Valle d’Aosta (-1,8 anni; da 82,7 a 80,9), dalle Marche (-1,4 anni; da 84 a 82,6), dal Piemonte (-1,3 anni; da 82,9 a 81,6) e dal Trentino-Alto Adige (-1,3 anni; da 84,1 a 82,8). Riduzioni superiori ad un anno verrebbero inoltre registrate anche in Liguria (-1,2 anni; da 83,1 a 81,9), Puglia (-1,2 anni; da 83,3 a 82,1) ed Emilia-Romagna (-1,2 anni; da 83,6 a 82,4). La speranza di vita alla nascita rimane invece sostanzialmente invariata in Basilicata e Calabria e diminuisce solo lievemente nella maggior parte delle regioni del Mezzogiorno, ad eccezione di Abruzzo e Sardegna, dove si stima un calo intorno ad 1 anno di vita (rispettivamente da 83,4 a 82,4 e da 83,1 a 82,1)
Le criticità appaiono ancora più evidenti restringendo l’attenzione alle stime sulla speranza di vita degli over 65 (Figura 7). Ancora una volta è la Lombardia la regione in cui le stime per il 2020 segnalano il calo più forte rispetto all’anno precedente: se nel 2019 un residente lombardo di 65 anni poteva sperare di vivere in media circa altri 21 anni, nel 2020 tale aspettativa risulta essersi ridotta di oltre 2 anni. Tra i primi posti per perdita nella longevità attesa si confermano anche la Valle d’Aosta (-1,8), le Marche (-1,4), il Trentino-Alto Adige e il Piemonte (-1,3 anni in entrambi i casi). Basilicata e Calabria si distinguono anche in questo caso per la sostanziale invarianza dell’indicatore.
I sopracitati report diffusi dall’Istat confermano, dunque, come in Italia la pandemia, oltre che a livello globale come da noi già analizzato3, abbia svolto funzioni di amplificatore delle disuguaglianze sociali. Le persone in condizioni di fragilità economica e marginalità sociale, infatti, sono state quelle che avendo minori strumenti finanziari e logistici per difendersi dal contagio, hanno subito le conseguenze peggiori.
Gli effetti della pandemia sui redditi in Italia
Il rapporto “Disguitalia” divulgato da Oxfam Italia il 25 gennaio 20214 riporta il primo studio, a cura degli economisti Giovanni Gallo e Michele Raitano, effettuato prendendo in esame l’intero 2020. L’analisi, basata su un modello di microsimulazione statica, tiene conto di diversi scenari di evoluzione della pandemia e del periodo di erogazione dei trasferimenti pubblici emergenziali, valutando gli impatti pandemici sui redditi da lavoro degli individui (attivi a febbraio 2020) e sui redditi disponibili delle famiglie residenti.
Nello scenario meno favorevole affrontato dallo studio, che ha previsto anche la seconda ondata autunnale, e pertanto più simile a ciò che si è verificato in Italia nel corso del 2020, sono emersi i seguenti aspetti, in uno scenario nazionale che vede l’Italia subire una contrazione del Pil in volume del 8,9%5 a causa della pandemia e delle restrizioni:
1. Per quanto riguarda i lavoratori, le retribuzioni annue lorde hanno mostrato un calo medio del 21,5% rispetto al mondo pre-pandemico (-18,1% per chi lavora alle dipendenze e, più marcatamente, – 35,2% per gli indipendenti). La caduta del reddito medio è stata però attenuata dal blocco dei licenziamenti e dai trasferimenti: tenendone conto la riduzione effettiva del reddito lordo medio è “solo” dell’11,8% (-8,8% per i lavoratori dipendenti e -24,1% per i lavoratori autonomi).
2. Senza trasferimenti emergenziali, la quota dei working poor6 italiani sarebbe cresciuta di oltre il 16%; grazie agli interventi a tutela dell’occupazione e ai trasferimenti emergenziali, l’aumento è risultato solo dell’1,7%. La disuguaglianza retributiva si è ridotta del 1,7%, mentre senza le misure di emergenza sarebbe cresciuta del 5,6%
3. Per quanto riguarda le famiglie, il reddito equivalente disponibile medio si è ridotto del 6,1% rispetto al periodo pre-pandemico. In assenza di trasferimenti il calo sarebbe risultato più marcato (-19,3%). In media i trasferimenti ricevuti dalle famiglie hanno compensato il 42% della caduta dei redditi di mercato con un effetto perequativo non dissimile da quello registrato per le retribuzioni dei lavoratori.
4. La pandemia ha determinato un aumento dell’incidenza della povertà7 del 2%, ma in assenza di trasferimenti emergenziali, l’aumento sarebbe stato oltre 4 volte superiore (+8,8%). Come per le retribuzioni, la combinazione di diffusi rischi occupazionali e i trasferimenti di importo progressivo hanno contribuito (nonostante la diminuzione dei redditi per una quota cospicua delle famiglie) a ridurre le disuguaglianze dei redditi. L’indice di Gini del reddito disponibile equivalente è sceso di 1,1 punti percentuali rispetto al periodo pre-pandemico. In assenza dei trasferimenti sarebbe cresciuto del 1,7%
Il mancato acuirsi delle disuguaglianze nell’anno pandemico (tendenzialmente elevate e crescenti nel mercato del lavoro italiano pre-Covid19), rilevato dalla microsimulazione, non può tuttavia indurre ad alcun ottimismo in quanto la riduzione delle disparità reddituali è stato accompagnato da un calo dei redditi per una quota ampia della popolazione meno abbiente. La riduzione delle disuguaglianze è inoltre ascrivibile esclusivamente al temporaneo intervento compensativo di carattere perequativo messo in campo da parte del governo sin dalle prime fasi della pandemia.
Alcune proposte per superare la crisi sociale: riforma fiscale e web tax
Il messaggio di fondo che fuoriesce dai rapporti analizzati costituisce dunque un monito per le istituzioni, governo in primis, circa gli indesiderabili impatti su povertà e disuguaglianze che l’interruzione o l’attenuazione delle misure di tutela e supporto pubblico prima di un pieno recupero dell’economia possono provocare. In ottica di medio periodo non va inoltre trascurato che la riorganizzazione delle attività produttive nel periodo post-pandemico potrà verosimilmente aumentare i divari tra nuovi “vincenti” e i soliti “perdenti”.
Resta dunque più che mai attuale la necessità di un piano di interventi predistributivi e redistributivi in grado di contrastare meccanismi iniqui di crescita della disuguaglianza di mercato preesistenti la pandemia e che si sono rafforzati, al netto dell’intervento pubblico emergenziale, nel corso della crisi che stiamo affrontando.
Riteniamo pertanto quanto mai necessaria una riforma fiscale organica che ripristini i costituzionali principi di progressività e nell’immediato che il governo italiano si operi per l’introduzione di una web tax che vada a significativamente ad incidere sugli extra profitti realizzati dai giganti del web che durante la pandemia, magari senza nemmeno rispettare i diritti dei lavoratori. Perché se da un lato le disparità di reddito si sono omogeneizzate verso il basso riducendo gli squilibri distributivi, è altrettanto vero che, come rivela Oxfam, alcuni super ricchi hanno incrementato sensibilmente le loro ricchezze, visto che nei primi 9 mesi della pandemia il valore patrimoniale dei 36 miliardari italiani più facoltosi è aumentato di 45,7 miliardi di euro.
Andrea Vento – 20 aprile 2021
(*) Docente di Geografia economica Ite A. Pacinotti di Pisa
Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
Infografiche e Note:
1 https://www.istat.it/it/files//2021/03/STAT_TODAY_stime-preliminari-2020-pov-assoluta_spese.pdf – Stime preliminari povertà assoluta e mortalità delle famiglie
2 https://www.istat.it/it/files//2021/03/BES_2020.pdf – Il Benessere equo e sostenibile in Italia 2020
3 https://cambiailmondo.org/2021/02/01/andrea-vento-giga-gli-effetti-economici-e-sociali-della-pandemia/
4 https://www.oxfamitalia.org/disuguitalia-2021/
5 https://www.istat.it/it/archivio/254242
6 I lavoratori poveri (working poor) sono gli occupati che guadagnano meno del 60% del reddito da lavoro lordo mediano prepandemico
7 La soglia di povertà è fissata al 60% dei reddito equivalente mediano pre-Covid19
Il Ministero della Salute brasiliano ha pubblicato sul suo sito web il contratto con il laboratorio Pfizer per l’acquisto di vaccini contro il Covid-19, nonostante la clausola di riservatezza. Avvertito, il Ministero ha rimosso il file dalla pagina. Per legge, lo Stato brasiliano a tutti i livelli deve pubblicare i contratti che firma. Il contratto afferma che il vaccino non ha ancora superato la fase 3, che Pfizer non sa quando lo consegnerà, che non può essere penalizzato se non rispetta le scadenze annunciate, che non sarà responsabile di eventuali effetti negativi dei vaccini sui pazienti, che qualsiasi controversia legale deve essere risolta nei tribunali di New York e che per questo lo Stato deve rinunciare all’immunità sovrana di tutte le sue agenzie, compresa la Banca Centrale, nel caso in cui abbia una sentenza di condanna.
Mercoledì 7 aprile, Folha de São Paulo ha riferito che il Ministero della Salute ha violato la clausola di riservatezza del contratto firmato il 18 marzo 2021 tra lo Stato brasiliano e Pfizer. Il Ministero ha ritirato la pubblicazione, ma il contratto è stato pubblicato da Apolinário Passos, uno sviluppatore che ha creato una piattaforma virtuale dove è possibile seguire la quantità di vaccini applicati, disponibili, in produzione, contratto, in negoziazione e dosi promesse. Come riportato dalla giornalista Monica Bergamo, Folha ha avuto accesso a una e-mail inviata da Pfizer a Passos per scaricare una copia del contratto dal suo sito web. Il contratto è ancora disponibile su Internet.
Consegna di vaccini che non sappiamo se e chissà quando funzioneranno
Nel contratto firmato dallo Stato brasiliano e Pfizer, il laboratorio assume che farà “sforzi commercialmente ragionevoli” per consegnare i vaccini. Secondo il contratto stesso, questo tipo di sforzi sono fatti per raggiungere “un obiettivo simile al suo interesse commerciale in circostanze simili e considerando i relativi rischi, incertezze, limiti e sfide dello sviluppo, produzione, commercializzazione e distribuzione di un nuovo prodotto vaccinale di Covdi-19, considerando i seguenti fattori: problemi di sicurezza ed efficacia reali e potenziali, novità, profilo del prodotto, posizione di esclusività, l’attuale (in quel momento) ambiente competitivo per tale prodotto, l’ambiente normativo e stato del prodotto”, tra gli altri, così come la capacità di produrlo e ottenere i prodotti necessari per esso. Questo significa che Pfizer non sa quando consegnerà nella situazione attuale e che una variabile da considerare al momento della consegna è se hanno l’esclusività del prodotto sul mercato.
Inoltre, Pfizer ha chiesto che lo Stato brasiliano riconosca e sia d’accordo con gli sforzi del laboratorio per sviluppare e produrre il vaccino, così come che al momento della firma del contratto “le parti riconoscano che il prodotto ha concluso gli studi clinici di fase 2b/3 e che, nonostante gli sforzi di Pfizer nella ricerca, sviluppo e produzione, il prodotto potrebbe non avere successo a causa di sfide o fallimenti tecnici e clinici”. Il contratto è stato firmato nel marzo 2021 e Pfizer riconosce che non aveva superato la fase 3, mentre vari media nel mondo hanno riportato il contrario dal novembre dello scorso anno.
Di fronte alla tragedia che il mondo sta vivendo, la Pfizer ha chiesto a un paese in cui sono già morte più persone per il coronavirus che le 349.784 persone morte per l’HIV in 40 anni di serie storica, di non poter perseguire il laboratorio o nessuno dei suoi partner per qualsiasi fallimento o effetto avverso che il vaccino possa causare.
Ordini di acquisto
Il contratto che il governo brasiliano ha firmato con Pfizer stabilisce che cinque giorni dopo la firma dell’accordo, lo Stato doveva effettuare un ordine irrevocabile di acquisto per 100.001.070 dosi, al valore di 10 dollari ciascuna. Il Brasile ha dovuto versare un anticipo del 20% per 200.002.140 dollari dieci giorni dopo la firma del contratto. Il contratto totale è di 1.000.010.700 dollari. Pfizer dichiara che emetterà una fattura 60 giorni prima della data di consegna prevista, che potrebbe non essere soddisfatta. Il Brasile deve pagare dieci giorni prima della consegna del lotto il totale da ricevere o 30 giorni dopo l’emissione della fattura, quello che viene prima. In altre parole, un grande affare finanziario. “In nessuna circostanza la Pfizer sarà soggetta o responsabile di alcuna penale per il ritardo nella consegna”, afferma il contratto.
Su registrazioni e regolamenti legali
“Prima della consegna la Pfizer si conformerà a tutte le condizioni (entro i termini previsti) definite nell’autorizzazione; Tuttavia, l’acquirente dovrà concedere, o ottenere per conto di Pfizer, tutte le deroghe, esenzioni, eccezioni e rinunce ai requisiti specifici del paese per il prodotto concessi o consentiti dall’autorità governativa (compresi, tra l’altro, la serializzazione, i test di qualità o di laboratorio applicabili e/o la presentazione di informazioni sulla commercializzazione e il modulo di approvazione), requisiti che, in assenza di esenzione, eccezione o rinuncia, impediranno a Pfizer di consegnare e rilasciare il prodotto in Brasile (…). Pfizer sarà pienamente responsabile della definizione dei siti di produzione e di test e condurrà i test in conformità con l’autorizzazione. Pfizer non accetterà richieste di test locali o richieste di protocolli di rilascio dei lotti o ordini di campioni di record in questo contratto”. Citiamo un ampio paragrafo del contratto per mostrare come la Pfizer non permette nemmeno alcun tipo di valutazione del prodotto da parte delle autorità locali, anche se il Brasile produce vaccini come il Coronavac.
Indennizzo e rinuncia all’immunità sovrana
Al punto 8 del contratto, che si riferisce alle indennità, Pfizer richiede all’acquirente di liberarlo, così come BioNTech e ciascuna delle parti, dal dover pagare qualsiasi tipo di indennità per qualsiasi questione che coinvolga la ricerca, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione o l’applicazione del vaccino. Pfizer presume di stipulare un’assicurazione solo per coprire il normale funzionamento della sua attività, ma che in nessun caso il laboratorio sarà responsabile di eventuali conseguenze dell’applicazione del vaccino.
Nel caso in cui sorga una qualsiasi controversia tra Pfizer e lo Stato controparte, in questo caso lo Stato brasiliano, Pfizer chiede che le controversie legali siano risolte nei tribunali di New York e che lo “Stato brasiliano rinunci espressamente e irrevocabilmente a qualsiasi diritto di immunità che esso o i suoi beni possano avere o acquisire in futuro (a titolo di immunità sovrana o qualsiasi altra forma di immunità), compresi i beni controllati da qualsiasi agenzia, autarchia, Banca centrale o autorità monetaria del Brasile, in relazione a qualsiasi arbitrato o qualsiasi altro procedimento giudiziario istituito per approvare o applicare qualsiasi decisione arbitrale, lodo o sentenza, o qualsiasi composizione in relazione a qualsiasi arbitrato, sia in Brasile che in qualsiasi altra giurisdizione straniera, compresa, senza limitazione, l’immunità dalla citazione in giudizio, l’immunità dalla giurisdizione, o l’immunità dalla sentenza resa da una corte o tribunale, l’immunità dall’esecuzione e l’immunità dal sequestro di qualsiasi dei suoi beni”.
Traduzione in Italiano: Emi-News
FONTE: https://infobaires24.com.ar/escandalo-se-conocio-el-contrato-que-pfizer-firmo-con-brasil/
El Ministerio de Salud de Brasil publicó en su sitio web el contrato con el laboratorio Pfizer para la compra de vacunas contra el Covid-19, a pesar de la cláusula de confidencialidad. Advertido, la cartera bajó el archivo de la página. Por ley, el Estado brasileño en todos sus niveles debe publicar los contratos que firma. El contrato establece que la vacuna aún no pasó la fase 3, que Pfizer no sabe cuándo va a entregar, que no puede ser penalizada si no cumple con plazos anunciados, que no se hará responsable por cualquier efecto adverso en los pacientes por las vacunas, que cualquier diferencia jurídica deberá resolverse en los tribunales de Nueva York y que para eso el Estado debe renunciar a la inmunidad soberana de todos sus organismos, incluso del Banco Central, en caso de que tenga una sentencia condenatoria.
El miércoles 7 de abril, el medio Folha de São Paulo informó que el Ministerio de Salud violó la cláusula de confidencialidad del contrato firmado el día 18 de marzo de 2021 entre el Estado brasileño y Pfizer. El Ministerio bajó la publicación pero el contrato fue publicado por Apolinário Passos, un desarrollador que creó una plataforma virtual en el que se puede acompañar la cantidad de vacunas aplicadas, disponibles, en producción, contratadas, en negociación y dosis prometidas. Conforme informó la periodista Mónica Bergamo, Folha tuvo acceso a un correo electrónico que le envió Pfizer a Passos para que baje la copia del contrato de su portal. El contrato aún está disponible en internet.
Entrega de vacunas que no sabemos si funcionan y quién sabe cuándo
En el contrato que firmaron el Estado brasileño y Pfizer, el laboratorio asume que hará “Esfuerzos Comercialmente Razonables” para la entrega de vacunas. Según el propio contrato este tipo de esfuerzos son realizados para alcanzar “un objetivo semejante a su interés comercial bajo circunstancias semejantes y considerando los riesgos relevantes, incertidumbre, límites y desafíos del desarrollo, fabricación, comercialización y distribución de un nuevo producto de vacuna de Covdi-19, considerando los siguientes factores: cuestiones reales y potenciales de seguridad y eficacia, novedad, perfil del producto, la posición de exclusividad, el entonces actual ambiente competitivo para tal producto, el ambiente regulador y situación del producto”, entre otros, así como la capacidad para producirlo y obtener los productos necesario para ello. Esto quiere decir que Pfizer no sabe cuándo entregará conforme la situación actual y que una variable a ser considerada al momento de la entrega es si tienen la exclusividad del producto en el mercado.
Además, Pfizer le exigió al Estado brasileño que reconozca y concuerde con los esfuerzos del propio laboratorio para desarrollar y fabricar la vacuna, así como también que al momento de la firma del contrato “las partes reconocen que el producto concluyó la Fase 2b/3 de ensayos clínicos y que, a pesar de los esfuerzos de Pfizer en investigación, desarrollo y fabricación, el producto puede no ser bien sucedido en virtud de desafíos o fallas técnicas, clínicas”. El contrato se firmó en marzo de 2021 y Pfizer reconoce que no había superado la fase 3, mientras diversos medios de comunicación en el mundo informaron lo contrario desde noviembre del año pasado.
Delante de la tragedia que vive el mundo, Pfizer le exigió a un país en el que ya murieron más personas por coronavírus que las 349.784 que fallecieron por HIV en cuarenta años que tiene la serie histórica, que no podrán procesar al laboratorio ni a ninguno de sus asociados por cualquier falla o efecto adverso que la vacuna pueda causar.
Pedidos de compra
El contrato que el gobierno de Brasil firmó con Pfizer establece que a los cinco días de firmado el acuerdo el Estado debía hacer un pedido de compra irrevocable de 100.001.070 dosis, por un valor de US$10 cada una. Brasil debió hacer un pago anticipado del 20% por US$ 200.002.140 a los diez días de firmado el contrato. El contrato total es por US$1.000.010.700. Pfizer establece que emitirá una factura 60 días antes de la fecha prevista de la entrega, que puede no cumplirse. Brasil debe pagar diez días antes de la entrega del lote el total a recibir o 30 días después de la emisión de la factura, lo que suceda primero. Es decir, un gran negocio financiero. “En circunstancia alguna Pfizer estará sujeta o será responsable por cualquier penalidad por atraso en la entrega”, establece el contrato.
Sobre registros legales y regulaciones
“Antes de la entrega Pfizer cumplirá todas las condiciones (en los plazos relevantes) definidas en la autorización; sin embargo, el comprador concederá, u obtendrá en nombre de Pfizer, todas las insenciones, exenciones, excepciones y renuncias de exigencias específicas del país apara el producto concedidas o permitidas por la Autoridad Gubernamental (incluyendo, entre otros, serialización, test de calidad o de laboratorio aplicable y/o sumisión a formulario de informaciones de comercialización y aprobación), exigencias estas que, ausente de exención, excepción o renuncia, impedirán a Pfizer de entregar y liberar el producto en Brasil (…). Pfizer será integralmente responsable por definir los locales de fabricación y test y conducirá los test de acuerdo con la Autorización. Pfizer no concordará con solicitaciones de tes locales o solicitaciones de protocolos de liberación de lotes o pedidos de muestras de registros en este contrato”. Citamos un párrafo extenso del contrato para mostrar como Pfizer no permite siquiera cualquier tipo de evaluación de producto a las autoridades locales, siendo que Brasil produce vacunas como la Coronavac.
Indemnización y renuncia a la inmunidad soberana
En el punto 8 del contrato, que refiere a indemnizaciones, Pfizer exige del comprador que la libere, así como a BioNTech y cada una de las partes, de tener que pagar cualquier tipo de indemnización por cualquier cuestión que involucre la investigación, desarrollo, fabricación, distribución o aplicación de la vacuna. Pfizer asume que contratará un seguro pero simplemente para cubrir el normal funcionamiento de su actividad, pero que bajo ningún aspecto el laboratorio se hará responsable de cualquier consecuencia por la aplicación de la vacuna.
Ante cualquier litigio que surgiere entre Pfizer y el Estado parte, en este caso el brasileño, Pfizer exige que las diferencias legales se resuelvan en los tribunales de Nueva York y que el “Estado brasilero expresa e irrevocablemente renuncia a cualquier derecho de inmunidad que este o sus activos puedan tener o adquirir en el futuro (a título de inmunidad de soberanía o cualquier otra forma de inmunidad), incluyendo cualquier activo controlado por cualquier agencia, autarquía, Banco Central o autoridad monetaria de Brasil, en relación a cualquier arbitraje o cualquier otro proceso judicial instruido para homologar o ejecutar cualquier decisión, despacho o sentencia arbitral, o cualquier composición en conexión con cualquier arbitraje, sea en Brasil o en cualquier otra jurisdicción extranjera, incluyendo, entre otros, inmunidad contra citación, inmunidad de jurisdicción, o inmunidad contra juzgamiento proferido por una corte o tribunal, inmunidad contra decisión ejecutoria e inmunidad contra aprensión cautelar de cualquiera de sus activos”.
FONTE: https://infobaires24.com.ar/escandalo-se-conocio-el-contrato-que-pfizer-firmo-con-brasil/
di Aldo Piroso
Un progetto collettivo, a più voci, per sintonizzarsi con il sentire profondo di una molteplicità numerosa di soggetti, accomunati dalla critica ferma e ragionata a un sistema economico e sociale fallimentare, obsoleto, che antepone il profitto a tutto ciò che può rendere migliore la nostra vita: la salvaguardia dell’ambiente, la salute delle persone, i loro diritti, la loro piena realizzazione.
Questo coro polifonico di voci è lungimirante, attento a cogliere ogni possibile segno di cambiamento, ogni mutazione del “virus della trasformazione”.
La novità è che nessuno degli intervenuti conosce gli altri, tranne in un caso. Nessuna riunione di redazione è stata mai effettuata. Le risposte a un input iniziale sono state libere, diversificate, autonome. La sintonia tra le voci è tuttavia elevata.
Lo scenario è la pandemia. L’occasione è da non perdere. Il “dopo” potrebbe non esistere.
di Marinella Correggia
Un’unica certezza: non è stato il maggiordomo. E se colpevole (senza colpa) fosse stato il pipistrello, non avrebbe agito da solo. Continua il giallo delle origini virali. Il Sars-CoV-2, imputato per la pandemia di Covid-19, come e perché ha fatto il salto di specie dall’ospite animale? E il teatro del crimine – il luogo della trasmissione alla popolazione umana -, è stato davvero, nel dicembre 2019, l’ormai tristemente famoso mercato ittico di Huanan a Wuhan, la città primo epicentro al mondo? E ci sono altre ipotesi?
Non è arrivato a una conclusione nemmeno il team di esperti internazionali dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che ha lavorato per un mese in Cina insieme a 17 colleghi locali, rivedendo studi, conducendo interviste, effettuando sopralluoghi. Insomma, cerchiamo ancora, è stata la promessa ripetuta nella conferenza stampa del 9 febbraio, a Wuhan. Finora è stata esclusa una sola delle ipotesi in campo. E il panorama delle indagini si è allargato al mondo intero.
Quattro ipotesi da studiare meglio; anzi tre (esclusa la fuga dal laboratorio). Obiettivi della missione erano da un lato verificare il luogo e la data di partenza dell’epidemia – e secondo varie ricerche cliniche condotte dai cinesi, non ci sarebbe evidenza di una trasmissione comunitaria nella città prima del dicembre 2019. Dall’altro di trattava di capire con quali modalità il virus si sia introdotto nella popolazione umana e abbia potuto circolare e in quali luoghi – considerando che nel dicembre 2019 il mercato di Huanan non è stato l’unico focolaio a Wuhan e che allo stato delle informazioni, e che la via esatta della diffusione del virus nel mercato non è stata individuata.
Il capo della missione dell’Oms a Wuhan, il danese Peter Ben Embarek ha spiegato in conferenza stampa: «Il lavoro sul campo non ha stravolto le percezioni che avevamo ma ci ha dato molti elementi. Abbiamo lavorato su quattro ipotesi chiave circa l’introduzione del virus Sars-CoV-2 nella popolazione umana e per ciascuna abbiamo valutato sistematicamente i pro e contro in modo razionale per futuri studi. Primo: salto di specie diretto da un serbatoio animale alla popolazione umana. Secondo: introduzione del virus mediante un’altra specie, ospite intermedia, potenzialmente più vicina agli umani, nella quale il virus si sarebbe meglio adattato e avrebbe potuto circolare per poi saltare agli umani. Terzo: la catena alimentare, in particolare prodotti alimentari congelati che agivano come superficie per la trasmissione agli umani e tutte le trasmissioni legate al cibo. Quarto: la possibilità di un rilascio accidentale da un laboratorio». Ha proseguito Ben Embarek: «La seconda ipotesi è la più probabile e sarà la pista per future ricerche, in collegamento con l’ipotesi della trasmissione attraverso le catene del freddo».
Invece l’ultima ipotesi di introduzione nella popolazione umana – l’incidente della fuoriuscita da un laboratorio virologico non sarà più studiata: è ritenuta «altamente improbabile» in quanto «benché gli incidenti possano accadere, un simile virus non era stato oggetto di nessuna pubblicazione da parte di ricercatori; e i vari laboratori visitati, incluso quello di virologia, sono molto sicuri».
Comunque «tutto il lavoro compiuto continua a ritenere le popolazioni di pipistrelli il serbatoio naturale di questo virus e di virus simili. Ma la città di Wuhan non è vicina ad ambienti ricchi di pipistrelli, quindi la prima ipotesi, il salto diretto, è improbabile. Occorre trovare quale altra specie animale possa aver introdotto il virus, particolarmente nel mercato di Huanan».
Per Lian Wannian, capo del team cinese che ha collaborato con la missione, «coronavirus geneticamente collegati al Sars-CoV-2 sono stati identificati in diversi animali, fra cui pipistrelli detti “ferro di cavallo” e pangolini. Tuttavia campioni prelevati nello Hubei non hanno trovato evidenze di virus relativi al Sars-CoV-2 e campioni su animali selvatici in diverse parti della Cina finora non hanno trovato la presenza di Sars CoV-2». Come conseguenza dell’ipotesi, comunque (e per fortuna), il povero mammifero con le scaglie, in precedenza commercializzato seppure in modo illegale, è stato promosso al livello di protezione del panda.
Sempre per Lian Wannian, inoltre, «visoni, mustelidi, felidi e altre specie sono altamente suscettibili all’infezione e questo suggerisce che potrebbero essere un serbatoio ma non ci sono abbastanza dati». Milioni di visoni allevati soprattutto in Danimarca sono stati macellati – nelle tipiche scene infernali che accompagnano spesso le epidemie zoonotiche – perché negli allevamenti si è scoperta una trasmissione del virus da lavoratori ad animali e viceversa. Tanto che il sito ecologista Reporterre ha dedicato un’inchiesta https://reporterre.net/Les-elevages-de-visons-en-Chine-a-l-origine-du-Covid-19-Les-indices-s-accumulent alla possibilità che il salto del virus Sars-CoV-2 dal pipistrello, suo serbatoio naturale, all’umano, sia passato per quegli animali da pelliccia – e non per il pangolino.
Entrami i capi delegazione hanno ribadito che «grandi quantità di test relativi al Sars-Cov-2 sono stati condotti su molte specie animali, domestiche e selvatiche, anche nel resto del paese, ma non si è riusciti a trovare una specie animale potenziale serbatoio. Quindi non sembra che ci fosse ampia circolazione, nel 2019 e oggi, del virus in specie animali».
Giallo anche sull’ipotesi tre. Gli stand del mercato vendevano (prima della chiusura) soprattutto animali congelati, in particolare ittici, ma anche prodotti – e animali vivi – provenienti da allevamenti di specie di origine selvatica. Sono stati identificati venditori, fornitori e fattorie da diverse aree della Cina e anche dall’estero. Si continuerà su questa pista, ha spiegato il capo delegazione, compresa quella della catena di approvvigionamento di prodotti animali congelati.
Anche per Lian Wannian «nel mercato di Huanan, prima della chiusura, è stata rilevata la presenza di superfici altamente contaminate, compatibili con la presenza di persone infette o prodotti animali contaminati della catena del freddo». La possibilità di sopravvivenza del virus anche in condizioni di refrigerazione è da verificare. L’ipotesi di una importazione del virus da altri paesi, con la catena del freddo, è stata evocata già mesi fa da Pechino.
E adesso indagini a tutto campo anche nel resto del mondo
Fra le raccomandazioni del team, c’è quella di valutare se il virus fosse già presente in altri luoghi e paesi. La prospettiva è dunque di una ricerca internazionale. Alla domanda se il virus possa essere arrivato da altri paesi a Wuhan per esempio con viaggiatori asintomatici, Marion Koopmans, virologa olandese membro del team, ha citato la ricerca in Italia
(https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/cs-n%25C2%25B039-2020-studio-iss-su-acque-di-scarico-a-milano-e-torino-sars-cov-2-presente-gi%25C3%25A0-a-dicembre), indicando però che occorrono conferme. Sia Ben Embarek che Lian Wannian hanno precisato che adesso le ricerche devono continuare in tutto il mondo. Il danese ha precisato: «»In ogni caso occorre un approccio senza frontiere. Sulle popolazioni di pipistrelli, la Cina ha già testato molto ma nella sub regione si è fatto molto meno. Inoltre il passaggio alle persone può aver coinvolto viaggi e passaggio di frontiere fino a Wuhan. Occorre dunque verificare se in quella fase temporale ci fossero individui infetti anche in altri paesi.
Nel mistero fitto, il Centro cinese per il controllo delle malattie e la prevenzione ha dichiarato agli inizi del 2021 che «potrebbe servire molto tempo per trovare il virus. Potrebbe anche sparire prima che venga individuata l’origine».
In ogni caso, è tempo di cambiare radicalmente i rapporti fra il mondo umano e quello animale. Selvatico e allevato.
Dossier a cura del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
Il Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati propone questo breve dossier, realizzato dall’amico Aldo Zanchetta, sulla gestione della pandemia nei paesi del sud del mondo e nelle comunità indigene del Chiapas. A quest’ultimo proposito segnaliamo la interessantissima intervista al medico italiano Cippi Martinelli impegnato da 24 anni nei servizi sanitari autogestiti delle comunità indigene.
Invitiamo, infine, seguendo le indicazioni finali di Aldo Zanchetta, a sostenere anche con piccole donazioni, il progetto di realizzazione di un sistema sanitario autonomo legato ai principi di medicina tradizionale e autogestito dalle comunità stesse, soprattutto in questa fase di emergenza pandemica.
Il nostro folgorante incontro con Cippi
Ricordo bene quel caldo pomeriggio di fine estate di un paio d’anni fa a casa di Aldo Zanchetta in Lucchesia. L’ombra del secolare tiglio, il buon cibo genuino preparato da mani amiche e l’ottima compagnia. Tutti seduti in una specie di cerchio ad ascoltare lui, uomo e medico dallo straordinario carisma: Cippi Martinelli.
Cippi in poco meno di due ore con semplicità e naturalezza ci raccontò la sua esperienza più che ventennale di “medico napoletano in Chapas” espressione impiegata come sottotitolo del suo libro Eternamente straniero, la cui lettura è fortemente consigliata. Un incontro indimenticabile con una persona speciale, dalle grandi doti comunicative e con una visione grande di società.
Serena Campani 28 dicembre 2020
per il coordinamento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
Il nostro sguardo relativo alla pandemia, orientato dalla nostra cultura eurocentrica, salvo rare eccezioni si dirige automaticamente sul nostro mondo. Ma altri mondi esistono e sul modo di affrontare questa emergenza hanno qualcosa da insegnarci. Non parlo della Cina & dintorni, di cui si parla già assai, e per il modo di affrontarla rientrano nel novero dei paesi tecnologicamente avanzati, seppur con diverse tradizioni culturali.
Queste brevi note intendono offrire un rapido sguardo su questi paesi, e si dividono in due parti. Un primo sguardo alle politiche e strategie governative e un secondo alle politiche sviluppate dal basso. Queste ultime più interessanti da un punto di vista culturale e stimolo per riflettere. Quelle governative si diversificano più operativamente che concettualmente circa le tecnologie adottate e questo sia per vincoli materiali concreti (minor disponibilità finanziaria e di attrezzature tecnologiche) sia perché in qualche misura conservano ancora riferimenti culturali diversi. Quelle dal basso (comunità indigene o contadine e quelle delle periferie delle grandi metropoli) oltre ad avere vincoli materiali ancor più stringenti, rispecchiano, ovviamente in misura diversa, vincoli culturali con ì territori dove vivono e le povere risorse di cui dispongono. In molte di esse, specie quelle rurali, sono ancora vivi i saperi ancestrali, particolarmente in campo medico, saperi che dopo un lungo periodo di disprezzo da parte della scienza occidentale, stanno ricevendo maggiore attenzione anche se purtroppo nel quadro di politiche di rapina proprie della tradizione colonialista (leggi bio-pirateria).
In un recente articolo1 si legge:
A nove mesi dall’inizio della pandemia, l’Europa rimane una delle regioni più colpite dal Covid-19. Dieci dei 20 Paesi con il più alto numero di morti per milione di persone sono europei. Gli altri dieci sono nelle Americhe. […] La maggior parte dell’Africa e dell’Asia, al contrario, sembra ancora risparmiata. Tra i Paesi in cui sono stati segnalati decessi correlati a Covid, i dieci con il numero di morti per milione più basso si trovano in queste parti del mondo.2 Ma mentre errori e valutazioni errate hanno alimentato critiche sostenute sulla gestione della pandemia da parte del Regno Unito3, il successo di gran parte del mondo in via di sviluppo rimane ignorato.
Naturalmente, una serie di fattori può spiegare livelli più bassi di malattia nel mondo in via di sviluppo: diversi approcci alla registrazione dei decessi, il profilo demografico dei giovani africani, un maggiore uso di spazi esterni o forse anche alti livelli di anticorpi potenzialmente protettivi ottenuti da altre infezioni. Ma l’incertezza statistica e la biologia favorevole non sono la storia completa.
L’articolo è tutto da leggere, non senza tuttavia un po’ di spirito critico, però mi soffermerei in particolare sul paragrafo titolato Fare di più con meno, perché è innegabile che nel mondo occidentale, malgrado i forti tagli di questi ultimi anni al settore sanitario connessi all’ideologia neoliberista, esistono sprechi di fronte a carenze, per una errata distribuzione delle risorse disponibili. Difficile negare nei paesi ricchi un’organizzazione verticalista e centralista della sanità che ha privilegiato le grandi strutture ospedaliere e penalizzando la medicina territoriale di base, con i guai che ciò ha provocato fino ad oggi. Ivan Illich aveva scritto già più di 40 anni or sono che una competenza medica generale di base era più importante della moltiplicazione dei tecnici di alto livello, e che di fatto le due cose erano inversamente proporzionali. Aveva usato un’espressione che fece storcere la bocca a molti: <<deprofessionalizzare la medicina>>, ma che significa proprio questa proporzionalità inversa.
L’articolo, riferendosi soprattutto all’Africa, nota inoltre come la collaborazione intergovernativa sia stata più praticata di quanto non lo sia stata in occidente. Il tema è vasto e necessiterebbe approfondimenti e alcuni distinguo, che però non rientrano negli obbiettivi di questo rapido excursus.
Un tempo la gente aveva maggiori nozioni pratiche sulla propria salute, espressa magari in detti o proverbi popolari, oggi svalutati come credenze nefaste. Una intervista molto significativa riportata poco chiarisce l’importanza di questa coscientizzazione di base relativa ai problemi della salute.
Riprendiamo la lettura:
Si dice che la necessità sia la madre di tutte le invenzioni: dove il denaro scarseggia, l’ingegnosità abbonda. Questo è stato vero durante Covid-19 come in qualsiasi altro momento, ed è un’altra lezione che il mondo sviluppato farebbe bene a prendere in considerazione.
All’inizio della pandemia, il Senegal ha iniziato a sviluppare un test Covid-19 della durata di dieci minuti che costa meno di 1 dollaro USA e non necessita di sofisticate apparecchiature di laboratorio. Allo stesso modo, gli scienziati in Ruanda hanno sviluppato un algoritmo intelligente che ha permesso loro di testare molti campioni contemporaneamente unendoli insieme. Ciò ha ridotto i costi e i tempi di consegna, portando infine a più persone sottoposte a test e a costruire un quadro migliore della malattia nel Paese. […]
Il Cile ha creato un test per il coronavirus a basso costo e non brevettato, consentendo ad altri Paesi con poche risorse di beneficiare della tecnologia. […] La capacità di affrontare problemi complessi in condizioni di risorse limitate è un punto di forza che può essere utile per tutti, in particolare considerando l’impatto strabiliante della pandemia sulle economie ad alto reddito.4
Parlando delle politiche sanitarie dei governi dei paesi meno avanzati5, restiamo però nel campo concettuale della medicina occidentale impiegata con minore intensità tecnologica e finanziaria, anche se alcuni esempi molto particolari offerti ad es. dal Madagascar6 o dalla Tanzania7 meriterebbero una certa attenzione.
Vorrei riferire una esperienza personale che ritengo significativa sul come in campo medico il virus tecnologico (mentale questa volta) sia entrato in occidente anche all’interno di un certo progressismo. Nel 2002 fui richiesto da una delle più prestigiose organizzazioni mediche di base italiane di procurare un incontro col vescovo Samuel Ruiz, già mediatore in Chiapas del conflitto fra Governo messicano ed Esercito Zapatista insorto. L’incontro avvenne in Toscana in occasione di una visita in Italia di don Samuel. La proposta dell’organizzazione era di realizzare appunto in Chiapas una clinica chirurgica di alto livello per problemi cardiaci. La cifra della costruzione era ovviamente consistente e la detta organizzazione aveva fretta di concludere per non perdere il finanziamento ricevuto. L’obiettivo, benché nobile, rivelava la completa ignoranza della realtà del luogo e avrebbe ovviamente avuto come beneficiaria una ristretta fascia sociale, prevalentemente elitaria. Ruiz contropropose invece di impiegare il denaro per creare una rete sanitaria di base per prevenire le numerose morti per mali abbastanza comuni. La cosa non parve interessante ai rappresentanti dell’organizzazione italiana che ritirarono l’offerta seduta stante. Una intervista che riporto poco oltre chiarisce significativamente le ragioni della posizione di Ruiz.
Un amico peruviano, un cattedratico ma lottatore sociale sul campo, cioè con “maniche rimboccate”, al quale a marzo del 2020 avevo rivolto via mail la domanda di come venisse affrontata la pandemia sulle Ande, mi rispose sostanzialmente così: <<La gente si sta riunendo nelle proprie chacra per affrontarla comunitariamente>>. La risposta può essere compresa solo a metà da chi non conosca cosa è la chacra andina, per cui vale la pena cercare di spiegarla anche se in modo un po’ formale. Secondo la definizione che ne ha dato questo stesso amico in un libro:
La chacra è la porzione di terra dove il contadino nutre e circonda di cure le piante, il terreno, l’acqua, i microclimi, e alleva gli animali. In senso lato, il termine chacra indica tutto ciò che è nutrito, allevato, coltivato; i contadini dicono che il lama è la loro chacra ambulante, su cui raccolgono la lana. Noi stessi siamo la chacra delle huacas o divinità che vegliano su di noi, ci istruiscono e ci accompagnano>> (Julio Valladolid)8.
“Nella chacra vive l’ayllu, che è una comunità formata da un gruppo di persone legate da rapporti di parentela. A questa comunità appartengono non solo gli esseri umani, ma anche gli elementi naturali del luogo e le divinità locali”.9
In definitiva chacra e ayllu sono realtà intimamente fuse e sono la cellula base della società. Raccontare che in alcuni villaggi al rapporto di parentela appartengono anche le patate vecchie in attesa di semina, quelle della specie che si è meglio integrata nella chakra10, tanto da essere definite “suocere” in alcuni villaggi, qui da noi si può venire presi per ritardati mentali. Questa è la sabiduria (Saggezza, nota del Giga) in una delle prime regioni del mondo dove fra 8 e 10 mila anni or sono nacque l’agricoltura.
Una raccolta interessante di testimonianze del giornalista Raúl Zibechi su come la pandemia sia stata accolta da comunità di base latinoamericane è reperibile sul sito comune-info.net.
Per concludere questa breve carrellata segue una significativa intervista che lo scrivente ha fatto al dott. Cippi Martinelli che da 26 anni esercita la sua professione nelle comunità indigene del territorio degli Altos de Chiapas.
In Nemesi Medica Illich ha scritto che ogni cultura ha il proprio concetto di salute, di malattia e di cura. Se questo è vero, come sono configurati questi concetti nella regione maya in cui operi? E come si sposano con la tua visione di medico occidentale, proveniente da un diverso mondo culturale nel quale il rapporto personale fra medico e malato è stato sostituito da un intervento più ‘tecnico’ e spersonalizzato ed il paziente, da soggetto che ‘si aiuta a guarire’ è trasformato in oggetto il cui corpo è da ‘riparare’, come una macchina?
I concetti di «salute» e di «malattia» sono, qui su queste montagne de Los Altos de Chiapas, assolutamente difficilissimi da esprimere e da configurare. Ricordo un momento di molti anni fa’ quando ci venne chiesto da parte delle allora «Autorità Indigene della Salute Autonoma» di esprimere in un documento cosa si dovesse intendere per «salute». Anche per loro era difficile capire cosa significasse «stare in buona salute»!
Passammo più di tre giorni, io e alcuni promotores de salud (lavoratori della salute comunitaria, nota del Giga) più esperti, a cercare di mettere giù questo concetto, e, alla fine… non ci riuscimmo. Sì, perché è certo che nelle comunità indigene lo star bene o lo star male non si riferisce mai solo alla presenza o meno di uno stato patologico legato ad una malattia. Comprende tutta una gamma di situazioni personali e collettive, sempre collegate tra di loro. Racconto, nel mio Eternamente Straniero, di questa donna molto anziana che per rispondere alla mia semplice (per me!) domanda circa la sua età, cominciò a raccontarmi tutta la sua vita… per lei era impossibile spiegarmi quanti anni avesse… con un numero! E questo riguarda anche le malattie. Quindi capite bene che noialtri, «operatori della salute», non dobbiamo mai, per fare una diagnosi corretta e scegliere quindi una terapia, limitare lo studio della persona solo verificando i suoi sintomi e i valori dei «segni vitali», o i dati di laboratorio. È assolutamente indispensabile dover fare tutta un’indagine conoscitiva, non solo sulla stretta infermità che presenta, ma su tutta la persona, sull’ambiente in cui vive, sui dolori che prova in seno alla sua famiglia e anche all’intera comunità da cui proviene. Credo sia chiaro, insomma, quanto sia totalmente differente per la nostra cultura occidentale approcciarci allo stato di «salute» di una persona.
Pochi giorni fa ho visitato un uomo per una vistosa ernia inguinale e gli ho proposto l’intervento chirurgico programmandolo per questa settimana. «No doc, mi ha risposto, siamo in luna calante, e la chirurgia non riuscirebbe, la ferita non cicatrizzerebbe bene…».
Scusa se insisto su Illich, ma sto lavorando a un libro in cui vari cultori del suo pensiero tentano di applicare la sua analisi per una «transizione» ragionevole attraverso questa pandemia. Egli auspicava una certa «de-professionalizzazione della medicina» nel senso di aumentare la cultura medica di base anziché puntare freneticamente sulle specializzazioni. Se non sbaglio potenziare questa cultura di base è la scelta strategica che voi avete privilegiato. Puoi confermare e specificare meglio?
Certamente! Però, intanto devo districarmi nei meandri della espressione «de-professionalizzazione della medicina». Vedi, devo prima di tutto spiegare, o almeno cercare di spiegare la mia posizione circa il «professionalismo della medicina», e non è facile. Non è facile perché fin dai tempi in cui lavoravo in un Policlinico Universitario, quello di Napoli, dell’Università Federico II, ho sempre avuto problemi con questa espressione… «professionalità». Poi, quando arrivai in queste terre, a poco a poco misi a fuoco i miei dubbi e le mie perplessità. A Napoli, camminando per le tortuosità della carriera universitaria, incontravo problemi sempre più grossi nel riconoscermi nelle dinamiche relative alle differenze tra «fare il medico» e «incoronarmi del titolo di ‘medico’». Sicché, poco a poco, mi circondai di giovani studenti ancora immuni, la maggior parte, da appetiti di «professionalità» future e dalla voglia di raggiungere obbiettivi sociali ed economici che potessero diventare il frutto più concreto del loro lavoro di apprendimento. Certo, non fu facile, perché la nostra piccola comunità di medico ricercatore e di giovani studenti non era certo ben vista, anzi, era guardata con sospetto, da parte dei medici del mio Dipartimento e dalle autorità accademiche della Facoltà. Però fu con loro che raggiungemmo dei bellissimi traguardi assistenziali e di ricerca. Sì, mi rendo conto e chiedo venia se sto cadendo ‘violentemente’ nel personale, ma questo mi aiuta a rispondere con più chiarezza alla domanda.
Quando arrivai qui in Chiapas, fui subito accolto da forti manifestazioni di riconoscenza, fui subito vezzeggiato da tutti. Arrivava il medico! Uno straniero che veniva ad aiutarci! Uno che sapeva molto!
Inizialmente il mio sforzo più grande fu quello di… ‘smitizzarmi’ e dimostrare non a parole, ma con i fatti, che volevo… fare il medico finalmente! E la mia gioia più grande fu quando finalmente riuscii a farmi capire, a far capire cioè che il mio lavoro sarebbe stato fruttuoso per la gente solo se fossi riuscito a lavorare, nell’assistenza e nella didattica, insieme ai giovani promotores de salud, e alle persone più esperte di cura delle malattie che erano presenti in tutte le comunità. Loro pensavano di saperne molto meno di me. Io mi accorsi subito che ne sapevo molto meno di loro. E fu così che nacque un meraviglioso lavoro di costruzione e di apprendimento reciproco. Partendo dal basso, e riuscendo con convinzione profonda a riconoscere la vera Professionalità, per esempio nel guaritore el Huesero11, lui che riusciva a ricomporre una frattura con apparentemente semplici e leggeri movimenti delle mani, senza avere mai avuto la ‘opportunità’ di leggere e studiare concetti di anatomia…
Quali sono le malattie più comuni e che risultato avete ottenuto grazie alle vostre scelte?
Bene, anche qui devo fare un distinguo, perché negli anni ci sono state molte variazioni sul tema. Inizialmente (ti parlo degli ultimissimi anni del passato millennio e dei primi dell’attuale) le principali malattie e, spesso, le cause di morte, erano legate ad infezioni gastrointestinali per parassiti. L’acqua che si beve nelle comunità viene direttamente dalla fonte naturale, el Manantial, però nel suo cammino verso le zone abitate si mescola con canali di acqua «nera» che provengono dai numerosi quartieri militari dell’esercito messicano, e comunque da tutte le comunità che attraversa, dove non esiste nessun sistema di fognature. Poi malattie respiratorie, specialmente nelle donne, perché in ogni abitazione, per lo più ultrafatiscente, fatta di pareti di tavole di legno con un incerto tetto di lamiera, la maggior parte del tempo si passa intorno a un focolare centrale, all’interno della ‘casa’, a cucinare un poco di fagioli e a fare tortillas. E, sempre in tema di malattie delle donne, problemi ostetrici, infezioni e mortalità post partum, e una grossa mortalità neonatale. Poi la malaria, e la T.B.C., queste le cause di malattia e morte in quegli anni.
Con il passar del tempo, grazie alla creazione, organizzazione e sviluppo di un Sistema Autonomo di salute le cose stavano andando migliorando, grazie anche agli infiniti corsi di formazione dei promotores de salud, alle riunioni organizzate perennemente in ogni comunità sulla prevenzione delle malattie (tecniche semplici di disinfezione dell’acqua, lavoro di affiancamento alle levatrici delle comunità, las parteras, ecc.).
Ma negli anni a venire le cose tornarono a complicarsi con un altro tipo di malattie. Grazie allo sviluppo della Rivoluzione Zapatista, e cioè allo sviluppo dell’Autonomia, le condizioni economiche all’interno delle comunità andavano migliorando, però questo favoriva anche un cambiamento, che io definisco nefasto, delle abitudini alimentari della gente. I piccoli negozietti di vendita varia (las tiendas) crescevano di numero in ogni comunità, e il sistema capitalista, basato sul consumismo di sostanze molto economiche ma anche molto dannose, non perse l’occasione di gettarsi a pesce su questo affarone. Così entrarono rapidamente nell’uso quotidiano delle famiglie alimenti chimici e adulterati, cibi in scatola di pessima qualità, buste di schifezze varie, e soprattutto la Coca Cola, oltre a una gamma sterminata di bibite artificiali spesso di indubbia provenienza, ma comunque ricche di zucchero, coloranti e sapori artificiali, che ben presto sostituirono, almeno in parte, la povera, poverissima, ma sana alimentazione della gente delle comunità.
Poi ci invase l’era dei telefonini, e le grosse imprese messicane di telefonia non si fecero pregare ad inchiodare dappertutto le loro grosse antenne di trasmissione. Quindi son cominciate ad apparire, in forma sempre più presente, altre malattie come diabete, leucemia e altre moltissime forme di cancro, prima assolutamente assenti.
Come le curiamo? Con le stesse forme di sempre, dando molto spazio alla medicina naturale, lavorando in collaborazione con i curanderos (guaritori, nota del Giga), e continuando nei limiti del possibile alla formazione di giovani generazioni di promotores de salud, che restano la nostra più grande risorsa.
Ricordo come a Lucca parlasti con entusiasmo delle e dei giovanissimi che operano come promotrici e promotori di salute, della loro capacità di acquisire la professionalità necessaria e del loro spirito di ‘servizio’ alle loro comunità. Vuoi ricordarlo qui?
Con piacere! Questi ragazzi e ragazze che entrano nel lavoro della salute sono la vera essenza dei progressi che si sono attuati in tutti questi anni. Sono giovani, a volte giovanissimi, ma tutti motivati fortemente. In genere vengono nominati dalle comunità da cui provengono, a volte è una loro scelta specifica e personale. La gran parte di loro proviene da famiglie di militanti della rivoluzione zapatista, e son cresciuti ascoltando i discorsi dei loro genitori o fratelli maggiori, per cui hanno, molto più chiaro di quel che possa sembrare, un’idea precisa dell’importanza che il loro lavoro sia di grande valenza e importanza per la propria gente, e per la lotta del popolo. Certo, arrivando tra noi, si scontrano con tutte le difficoltà relative a questo lavoro, di fatto abbandonano la loro famiglia in età adolescenziale. I nostri ritmi di lavoro non concedono pause, tutta la giornata è articolata in vari turni, a parte le ore di lezione tutti sono occupati al lavoro nelle varie aree. Dalle visite mediche negli ‘ambulatori’, alla farmacia, alla pulizia, alla cucina, ecc.
Un lavoro duro, a volte massacrante, e ‘a tempo pieno’, come diremmo noi. Nel senso che una volta entrati nel Sistema di Salute, vivranno nella clinica o nei centri di salute definitivamente. Solo di tanto in tanto, se possibile, potranno godere di un permesso di pochi giorni per rientrare in famiglia. La loro vita diventa completamente dedita a curare la gente. Hanno tutti una grandissima voglia di imparare, e dimostrano una grandissima capacità di apprendimento, anche se molti di loro non hanno superato la terza elementare. Per questo il nostro sistema d’insegnamento è soprattutto ‘pratico’ e la teoria viene dopo. Ma soprattutto insistiamo tenacemente nei tentativi di sviluppare la «medicina di base», che comunque sia è quella che ci permette di raggiungere i maggiori risultati.
Abbiamo avuto modo nei mesi scorsi di scambiare informazioni via mail sui gravi problemi posti dall’attuale pandemia alle comunità indigene. Hai parlato di positivi protocolli «scalzi» (se posso usare questa parola) che hanno avuto un certo successo e ho anche letto su qualche pubblicazione di «manuali» su come affrontare la malattia elaborati in alcune comunità, come ad esempio la Colectividad Nichim Otanil. Cosa sai dirmi di questa autodifesa organizzata dal basso ricorrendo alle risorse biologiche del territorio?
Allora, qui dovrei aprire una larghissima parentesi, cominciando anzitutto a continuare a cercare di spiegare il concetto di «malattia» per questa gente, o almeno il modo in cui si affrontano le «malattie». C’è sempre, alla base, un atteggiamento che noi occidentali definiremmo semplicemente «fatalismo», e questa espressione è molto, molto riduttiva. In queste terre, l’ammalarsi di qualcosa è assolutamente parte della vita, un evento che fa parte del «normale». Devo citare ancora una volta il fatto che ai bambini al di sotto dei tre anni circa non si dà nome… perché si è abituati al fatto che molti di loro muoiono prima di quest’età. E per scendere a problemi più… ‘semplici’, una persona con diarrea non viene quasi mai a chiedere una visita, nella clinica o nel piccolo centro di salute della comunità. La diarrea è parte della loro vita, così come una difficoltà a respirare, o, tanto per fare esempi, una situazione di stanchezza, ecc…
Non ricordo chi abbia detto che «la vita è una lunga malattia che finisce con la morte», una frase che, a noi che non abbiamo la pelle color della terra, suona tremendamente negativa; però qui è proprio così!
E allora, tornando alla tua domanda circa le difese, biologiche e non, messe in campo in questa pandemia, non è stato per niente facile, anzi difficilissimo, sensibilizzare la gente di fronte a questo nuovo pericolo. Una grossa mano ci è stata data dal Comando Generale dell’EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale), che ha immediatamente preso una grossa iniziativa, quella di dichiarare in allarme rosso tutte le zone sotto il suo controllo. Nessuno poteva uscire o entrare nelle comunità (una specie di lock-down), ma specialmente chi rientrava nella propria comunità da zone turistiche era obbligato a osservare un periodo di quarantena prima di raggiungere la propria famiglia. (Sai bene che molti giovani ‘emigrano’ nelle grosse zone turistiche come Cancun, Playa del Carmen, ecc., per vendere prodotti d’artigianato e quant’altro).
Ma quello che ha salvato la maggior parte delle persone è stato, anche in quest’occasione, il lavoro dei promotores de salud. Abbiamo capito subito che l’unico sistema era quello di andare casa per casa, dove ci fossero segnali di malattia per Covid. Certo un lavoro difficile e pesante, perché, come ti dicevo, qui in ogni famiglia c’è sempre, tutti i giorni, qualcuno che ha un problema respiratorio, una bronchitella, un raffreddore con febbre… però siamo riusciti ad organizzarci. Abbiamo costruito un protocollo «scalzo», come dici tu, e siamo riusciti a dotare ogni gruppo di promotores di un «oximetro» (grazie anche agli aiuti ricevuti dall’Italia), cioè di quel piccolo apparecchietto che permette di valutare la presenza di ossigeno nel sangue, e quindi di far diagnosi… perché tutte le diagnosi sospette per coronavirus le abbiamo fatte e continuiamo a farle su base clinica, cioè sullo studio dei sintomi… e basta. In Chiapas effettuare un «tampone» è solo possibile a chi ha le possibilità economiche di viaggiare fino a Tuxtla Gutierrez, la capitale dello Stato, dove in un laboratorio privato ti fanno pagare una somma esorbitante, quindi capisci bene che questo non era e non è assolutamente alla portata della gente delle comunità indigene. Quindi, e comunque, fatta la diagnosi i promotores tornavano a visitare il paziente almeno due volte al giorno e a controllare l’andamento della malattia. In caso di peggioramento, e quindi di necessità di collegarlo a una bombola di ossigeno, insomma di trasferirlo nell’ospedale più vicino, San Cristóbal, Tuxtla o Tapachula, incontravamo enormi problemi. La persona, e tutto il suo ambito familiare, rifiutavano fortemente il trasferimento in un ospedale «del governo», rifugiandosi in quello che noi definiremmo molto limitatamente «fatalismo». Isolare il malato? Attuare tutte le misure di riduzione del contagio? Impensabile! Nelle abitudini della comunità è impossibile pensare di lasciar sola la persona che soffre. Si innesca ‘automaticamentei un meccanismo di intervento del guaritore, della persona che conosce l’uso di piante medicinali, di preghiere e veglie che comunque hanno sempre affiancato, e mai ostacolato, il lavoro nostro e dei promotores de salud. Intanto abbiamo messo a punto e utilizzato con successo un protocollo di cura, utilizzando farmaci di facile reperibilità e di costo accessibile… e insomma… finora ce l’abbiamo fatta…
Per concludere hai qualcosa da dire ai tuoi amici italiani immersi in una caotica ‘comunicazione’ dall’alto e sconcertati di fronte a una campagna di paure?
No, in verità non mi sento di poter dare nessun aiuto alla gente d’Italia in questo durissimo momento di guerra, di assalto alla vita delle persone, di stravolgimento delle abitudini di ‘vita’ e di lunghi e pesanti momenti di paura causati dall’ennesimo virus di passaggio. Un virus più violento di tanti altri, che ha potuto magnificare la sua violenza grazie alla impreparazione della gente di fronte a un imprevisto cataclismatico, ma che in effetti era molto più prevedibile di quello che sembra. Non voglio entrare in discorsi contro quella che considero la vera causa di questa disfatta che continua e continuerà ancora a fare vittime, riconoscendo nel sistema capitalista il vero colpevole di questa strage planetaria. No, non tocca a me farlo. Però, per non deluderti, riesco solo a dirti che se le persone, in Italia e in molte altre parti del mondo, riuscissero a trovare nel fondo delle proprie coscienze, per la maggior parte obnubilate, la forza per ‘riumanizzarsi’ e ritrovare la voglia di vivere le proprie vite, e di collettivizzare i problemi legati a questa pandemia (nel caso specifico) e di tutti i VERI problemi dell’esistenza, beh, questo sarebbe il cammino giusto.
Non mi dispiacerebbe se qualche persona di buona volontà, alla fine di questa lettura, volesse fare una piccola donazione, anche solo di 10 E (il costo presumibile di una dose di cura contro il Covid-19) sul ccp di Cippi qui in Italia:
Giuseppe Martinelli, Banco Posta n. 27879782 , Iban IT19U0760103400000027879782.
Aldo Zanchetta
NOTE:
1 Autori dell’articolo Maru Mormina*, Ifeanyi M Nsofor** sul giornale telematico The Conversation (* Senior Researcher and Global Development Ethics Advisor, Università di Oxford;** Senior Atlantic Fellow in Health Equity, George Washington University.) Per leggere l’originale vai qui.
2 N.d.T.: Così ad es. a Timor Est, in Buthan, in Laos e in Cambogia ad oggi, a fronte di pochi casi di infezione, non si è registrato alcun morto per Covid-19.
3 N.d.T.: Paese in cui i due autori, dai nomi presumibilmente africani, presumibilmente vivono e lavorano.
5 Mi scuso di questa espressione ma ormai il nostro linguaggio non ha più modo di parlare correntemente di realtà diverse se non con linguaggio comparativo dove le scale di confronto sono il livello tecnologico o quello monetario. Anche definirli meno ricchi è mistificatorio perché non sono meno ricchi ma vengono sistematicamente defraudati delle loro ricchezze.
6 Covid-19 à Madagascar: le gouvernement refuse les vaccins et préfère les remèdes locaux,
http://www.agenceecofin.com › sante
7 Covid-19: la Tanzania è benedetta da Dio o bugiarda? By Leopoldo Salmaso
8 Pratec, Cosmovisioni. Occidente e mondo andino, Mutus Liber, Riola (BO), 2015.
9 Cosa possono insegnare i Paesi in via di sviluppo ai Paesi Ricchi su come affrontare una pandemiait.businessinsider.com › paesi-in-via-di-sviluppo-insegnare
10 In Perù esistono oltre tremila tipi di patate, diverse per sapore, forma, colore, adattabilità per tipo di terreno, di conservazione, modalità di cucina etc.
11 Huesero, il ‘riparatore’ di ossa (huesos).
di Marinella Correggia
La dieta vegetale rispetto alle infezioni. Intervista a Luciana Baroni, nutrizionista
Che le epidemie siano zoonosi dovrebbe essere una motivazione sufficiente rivoluzionare il nostro rapporto con gli animali selvatici e allevati, e a dirottare scelte e risorse verso una dieta vegetale sana, anche per uscire dal macello globale degli allevamenti intensivi e su grande scala, indispensabili quando il consumo di prodotti animali è elevato. Si aggiunga il nesso diretto fra circolazione del virus e situazione ambientali e lavorative problematiche come i macelli e le industrie di trasformazione della carne (un grande problema anche sanitario fin dai tempi di The Jungle, il libro denuncia sui mattatoi di Chicago scritto da Upton Sinclair oltre cento anni fa). Continua a leggere
di Aldo Zanchetta
In un mondo globalizzato truffe globalizzate. Oggi è tempo di pensare in grande, no? Anche nelle truffe, no? Sulla storia dei vaccini come unico, necessario e urgente rimedio a un virus che ancora non conosciamo bene (lo dicono scienziati credibili) sento odore di bruciato. Sulla necessità assoluta dei vaccini si sta costruendo una narrazione sospetta. Continua a leggere