archivi

Cile

Questo tag è associato a 26 articoli.

Il Cile a un bivio storico: si vota per la nuova Costituzione

di Marco Consolo

Domenica 4 settembre il Cile vota a favore o contro una nuova Costituzione che dovrebbe sostituire quella imposta con la forza delle armi nel 1980, durante la dittatura civico-militare di Pinochet. Non ci sono vie di mezzo.  Se il Cile dirà sì alla nuova Costituzione, questa volta si potrà iniziare a smantellare l’edificio ultra-neoliberista costruito dalla dittatura. In caso contrario, rimane vigente l’attuale Carta Magna. La posta in gioco è quindi enorme.

Il voto arriva dopo la massiccia rivolta sociale iniziata nell’ottobre 2019 e, in qualche modo, ne rappresenta una logica conseguenza. Una rivolta che, come si ricorderà, è stata repressa nel sangue dal precedente governo di Sebastian Piñera, con decine di morti, centinaia di feriti e di gravissime lesioni oculari. Sulla spinta e pressione della piazza (anche con l’idea di depotenziarla), c’è stato un accordo tra il governo e parte dell’opposizione con cui si è aperto un percorso verso la  convocazione di una “Convenzione Costituente” con il compito di redattare una nuova Costituzione.

Nel primo referendum del dicembre 2020, quasi l’80% dei votanti ha votato a favore di una nuova Costituzione, scritta democraticamente dalla Convenzione Costituente, eletta nell’aprile 2021. Una Convenzione di 155 persone, con una totale parità di genere per la prima volta nella storia, con 17 seggi riservati ai popoli originari, con una forte diversità e frammentazione interna, che rappresentava il Paese in molti dei suoi aspetti e profonde contraddizioni.

Dopo poco più di un anno di lavori, il 4 luglio 2022, la proposta di nuovo testo costituzionale è stata consegnata al Presidente della Repubblica, Gabriel Boric, eletto nel dicembre 2021 alla testa di una coalizione anti-neoliberale, con una importante presenza del Partito Comunista.

Oggi siamo arrivati al dunque: questo secondo referendum è quello decisivo, perchè convalida o meno la proposta di nuova Costituzione.

LA STRATEGIA DELLE DESTRE: los dueños del fundo

Gli eredi dei “Chicago Boys”, le 7-8 famiglie che hanno in mano il Paese in alleanza con il capitale multinazionale, quelli che si sentono “los dueños del fundo” (i padroni del fondo) non hanno nessuna intenzione di perdere un centimetro del loro potere, economico e sociale.

La campagna delle destre ha puntato allo stomaco, non alla ragione ed è iniziata il giorno stesso delle elezioni che hanno permesso all’estrema destra di essere forte in parlamento.

Ma anche per la tempistica elettorale, quello stesso schieramento è stato paradossalmente in minoranza nella Convenzione Costituente, che infatti ha cercato di sabotare in ogni modo. Da subito sono partiti all’attacco con una campagna aggressiva, minacciosa, a tratti violenta. Contro la Convenzione, contro il suo lavoro, contro i singoli Costituenti, sostanzialmente contro chiunque  volesse  cambiare la Costituzione della dittatura.

I poteri forti non hanno badato a spese, e l’artiglieria mediatica è partita da subito, con una campagna sostenuta sfacciatamente da quasi tutti i media, con un uso massiccio del Big Data: telefonate personali per invitare a votare contro, mailing massiccio, SMS, “reti sociali”,  porta a porta anche in zone rurali, etc.

Una campagna con al centro la paura, l’odio di classe, il profondo disprezzo contro i popoli originari (da sempre depredati e negati), un carosello di notizie false, etc.

E quando si parla di balle, la fantasia di lor signori continua a sorprendere. Nel vasto campionario, le destre hanno sostenuto che sarebbero stati cambiati la bandiera cilena, l’inno nazionale e addirittura il nome del Paese. Che con la nuova Costituzione non era più possibile possedere una casa propria. Che lo Stato si sarebbe impossessato dei tuoi soldi versati ai Fondi Pensioni privati per uno straccio di pensione. Che con il riconoscimento dei popoli originari, ci sarebbero stati due sistemi giuridici e che il loro avrebbe prevalso e garantito privilegi esclusivi ai Mapuche, permettendo loro di fare la bella vita con le tasse pagate dal resto della popolazione. Che l’aborto sarebbe stato possibile fino alla fine del nono mese di gravidanza (con diverse chiese evangeliche in prima fila).  Che il Cile sarebbe diventato “Chile-zuela” con la nuova Costituzione, e un lungo etc. etc.

Certo è che, nell’immaginario creato ad hoc, la campagna della paura sembra produrre risultati. Per quel che valgono i sondaggi, da marzo quasi tutti danno la maggioranza al Rechazo (NO alla nuova Costituzione), nonostante un recupero nelle ultime settimane dell’Apruebo (SI alla nuova Costituzione).

Sapientemente, la coalizione del Rechazo ha nascosto dietro le quinte il ciarpame “pinochetista”, nonchè le figure più conosciute e screditate, proiettando un’immagine di “società civile” mobilitata contro la “minaccia del caos”. Hanno anche reclutato figure del centro-sinistra, passate armi e bagagli dall’altra parte e hanno mandato avanti loro per convincere gli indecisi.

Nel frattempo il fascismo cileno perde il pelo, ma non il vizio e, mentre mostra la “faccia buona”, si riorganizza territorialmente e si arma. La campagna di odio si è concretizzata in diversi attacchi squadristi ai sostenitori dell’ Apruebo, spesso sotto lo sguardo benevolo delle “forze dell’ordine”, in un clima che si scalda.

L’OTTIMISMO DELL’APRUEBO

Di fronte a tanto odio, viceversa,  la campagna dell’ Apruebo ha voluto proiettare ottimismo e allegria, si è concentrata sul cambio e sul futuro, mettendo al centro un messaggio di speranza. Importante è stato l’appoggio immediato del settore dell’arte e della cultura, così come del mondo accademico,  della comunità scientifica e di molti altri.

Ma mentre le destre hanno iniziato la loro campagna sin dalla prima sessione della Costituente nel luglio 2021, la variegata coalizione dell’Apruebo è partita in ritardo e deve rimontare. Di fatto,  ha iniziato a organizzare una campagna (in parte comune) solo a luglio, dalla fine dei lavori costituzionali. Oltre ai partiti, sempre meno organizzati su base di massa, in queste settimane i protagonisti sono state migliaia di persone mobilitate con grande creatività. Lo hanno fatto spontaneamente, settorialmente, in modo più o meno coordinato.

Da una parte sulle “reti sociali” con messaggi e video di ogni tipo, con ironia, fantasia e poesia. Dall’altra con una gigantesca campagna porta a porta per visitare più di due milioni di case in tutto il Paese. Gli incontri dell’ Apruebo hanno riunito grandi folle, in un’atmosfera pacifica e a tratti familiare. Le tradizionali “carovane” di veicoli o biciclette hanno attraversato le città, mobilitando molte persone. E giovedì scorso, la manifestazione di chiusura della campagna per l’Apruebo ha visto una enorme e impressionante presenza di circa mezzo milione di persone riempire le strade della capitale (vedi foto di apertura).

La speranza è che il successo di questa appassionata campagna possa ribaltare i sondaggi, convincendo donne e uomini, indecisi ed ingannati. Il Cile riserva sorprese e, anche se difficile, niente è impossibile.

VOTO OBBLIGATORIO

Fino al 2012 il voto era obbligatorio, ma l’iscrizione nel registro elettorale era volontaria. Più di un terzo degli aventi diritto al voto non si era registrato e, nonostante l’obbligo, l’astensione era stata del 15%. Dal 2012 in poi, la registrazione degli elettori è stata automatica, ma il voto non era più obbligatorio e così l’astensione era salita a circa il 50%. Poi, la legge elettorale è cambiata di nuovo. Oggi, tutta la popolazione è registrata e il voto è obbligatorio, anche se sono stati cambiati molti seggi di votazione. Anche per questo regna una grande incertezza e nessuno è davvero in grado di prevedere come voterà quella metà dell’elettorato che non è andata alle urne per tanti anni.

In caso di vittoria del Rechazo, il presidente Boric ha già annunciato che riconvocherà una nuova Assemblea Costituente. Ma se vincerà l’Apruebo, è importante che vinca con una grande differenza, visto che la destra si prepara a contestarne i risultati (alla Trump) gridando ai brogli e agitando possibili violenze di piazza. I risultati dell’Apruebo devono quindi essere indiscutibili, perchè il Cile possa continuare pacificamente il cammino di un cambiamento reale, cercando di ricomporre un Paese profondamente polarizzato.

Con un parlamento dove il governo non ha la maggioranza, se non si approva la nuova Costituzione, ci sono pochi margini per fare le necessarie riforme strutturali: una sicurezza sociale per tutti, un sistema pensionistico in cui lo Stato abbia un ruolo centrale, la ricostruzione di un sistema educativo e sanitario di qualità davvero accessibile a tutti, l’utilizzo delle materie prime (in primis rame e litio) a beneficio del Paese e nel rispetto delle norme ambientali, l’attuazione di un piano per sottrarre l’acqua al controllo dei privati…

La storia bussa alla porta: il 4 settembre del 1970 veniva eletto il Presidente martire Salvador Allende. In una giornata carica di significato simbolico, 52 anni dopo il popolo cileno è di nuovo di fronte a un bivio storico.

Cile 11 marzo: emerso dalle proteste popolari, si insedia il governo Boric. Cronologia degli eventi cileni dal 1970 ad oggi

Grandi attese per la conclusione del processo costituente, per la fine della “transizione democratica” e per l’attuazione di un piano di riforme sociali ed economiche all’insegna della giustizia e del progresso sociale

Dall’esplosione delle proteste di piazza del 2019 alle elezioni presidenziali di fine 2021

Due contributi di giovani studenti di Geopolitica

Noi ragazzi del corso di “Geopolitica e analisi dei conflitti internazionali” dell’Ite Pacinotti di Pisa seguiamo le vicende del Cile, con l’aiuto dell’esule cileno Rodrigo Rivas, almeno dall’autunno del 2019 quando improvvisamente scoppiarono le proteste popolari innescate dall’aumento del costo dei trasporti pubblici. Manifestazioni oceaniche che, nel biennio 2019/20, costarono la vita a 34 pacifici manifestanti e l’arresto di alcune migliaia, a causa delle violente repressioni delle forze di sicurezza e dell’esercito. Nonostante, ciò il movimento di protesta giovanile ha continuato a scendere in piazza per alcuni mesi fino a trasformarsi in soggetto sociale più ampio e articolato in grado di elaborare un programma di riforme, compresa quella costituzionale, col quale il governo Pinera, ob torto collo, è stato costretto a confrontarsi.

A seguito delle incessanti richieste popolari, il 25 ottobre 2020 si è finalmente svolto il Plebiscito per l’approvazione di una nuova costituzione e per l’organismo che avrebbe dovuto redigerla con un duplice schiacciante successo (78%) in entrambi i requisiti, dai quali è emersa la chiara volontà dei cileni per una “Costituzione scritta dal popolo”, senza la partecipazione di membri del Parlamento in carica.

Nel maggio del 2021, si sono, quindi, tenute le elezioni per l’Assemblea costituente (Convenciòn Constituyente), dalle quali sono emersi vincitori gli indipendenti esponenti nel movimento popolare con 48 seggi su 155, organismo che sta continuando a lavorare nel tentativo di redigere un nuovo testo costituzionale.

A fine 2021 si sono svolte le previste elezioni presidenziali, il cui primo turno del 21 novembre ha evidenziato una polarizzazione dei risultati tra il candidato dell’estrema destra, ex-pinochetista, José Antonio Kast in testa col 29% e, dall’altra parte, un giovane esponente della sinistra emerso dalle proteste giovanili, Gabriel Boric, posizionarsi al secondo posto con il 27% dei consensi.

Domenica 19 dicembre si è svolto, infine, il secondo turno che ha posto il Cile di fronte ad un bivio storico: un ritorno verso i tempi bui della dittatura (1973-1990), oppure compiere un’ulteriore passo avanti verso una democrazia compiuta, scongiurando il ritorno degli eredi di Pinochet al potere.

Lo scontro elettorale è parso sin da subito frontale fra due concezioni alternative di società. Da una parte il blocco che possiamo qualificare di destra con un candidato estremista di nome Kast che non ha mai rinnegato le sue simpatie per la dittatura di Pinochet e per il nazismo. Non per caso, ha pubblicamente affermato che tutto sommato nella Germania di Hitler ci furono tante cose buone e che Pinochet sicuramente è un personaggio estremamente positivo nel caso cileno.

Uno dei suoi deputati eletti al primo turno, ha dichiarato che avere concesso il voto alle donne probabilmente è stato un errore nel Cile e altrove, perché le donne non hanno la capacità di decidere meditatamente. Sostanzialmente, i primi soggetti che in Cile sarebbero stati discriminati se Kast avesse vinto sarebbero state le donne.

In Cile la popolazione è prevalentemente di origine europea, anche se non esclusivamente spagnola; se esiste una maggioranza relativa è quella meticcia, frutto dell’incrocio fra bianchi e Indios. L’unico elemento etnico che non è presente in Cile, contrariamente alla maggioranza dei Paesi sudamericani, sono i neri e questa è un forte limite culturale perché manca un pezzo di allegria e di grande capacità di movimento fisico. I neri sono stati deportati in America in condizioni di schiavitù per lavorare come manodopera non pagata nelle piantagioni ma, nel Cile questo non era necessario perché le condizioni climatiche temperate non consentivano la coltivazione dei prodotti tropicali che interessavano ai colonizzatori. Stesso motivo per cui i neri sono pochi in Argentina, salvo nel nord del Paese dove però poi sono stati quasi eliminati.

Nel Cile i neri sono arrivati solo dopo i fatti di Haiti (terremoto e vicende politiche), negli ultimi 10 anni, anche a causa del fatto che i cileni bianchi in prevalenza sono razzisti, come lo sono in genere tutti le oligarchie bianche latinoamericane, non è un caso, infatti, che il progetto della Patria grande di Bolivar sia rimasto sostanzialmente incompiuto.

Questo breve excursus sulla popolazione cilena è per introdurre il fatto che Kast ha sostenuto la proposta di costruire una grande trincea per respingere quelli che arriveranno come immigrati nel Paese in futuro. Naturalmente non per quelli che arriveranno in aereo, compresi gli argentini che altrimenti dovrebbero superare la Cordigliera delle Ande. Quelli che arrivano via terra sono sostanzialmente peruviani e boliviani.

Quindi se Kast avesse vinto le elezioni ci sarebbero stati problemi oltre che per i diritti delle donne anche per le diverse etnie minoritarie del Paese, con i Mapuche e con gli immigrati non bianchi, in primis.

Inoltre, sussistono questioni più banali ma ugualmente importanti come per esempio il trattamento di coloro che hanno partecipato come torturatori, unici attori della dittatura che sono in galera in Cile, e questi secondo Kast sono dei prigionieri politici che vanno liberati.

Questo è il profilo sintetico del primo personaggio: Kast è figlio di un sergente dell’esercito nazista delle SS arrivato in Cile come profugo grazie ai buoni auspici del Vaticano che, peraltro, costruì per molti reduci nazisti una via d’uscita verso l’America Latina, e che è rimasto sostanzialmente fedele alle convinzioni politiche del padre. Quindi è anche curioso che il figlio di un “profugo” che arriva in un paese, dopo qualche anno dichiari che il suo primo obiettivo è quello di scavare un fossato per impedire l’arrivo di altri immigrati.

Dall’altra parte c’era Gabriel Boric, il cognome non è spagnolo ma croato.

Le caratteristiche fondamentali di Boric: la prima è la giovinezza, al momento della candidatura aveva 34 anni e per il Cile, che è un paese gerontocratico come l’Italia nel quale se non si ha settant’anni non si può neanche pensare di fare il presidente, già questo sarebbe stato un grande svantaggio, secondo le tradizioni cilene, per il giovane candidato.

Passando al programma politico, Boric ha dichiarato che è assolutamente insopportabile che in Cile esista una sanità per i ricchi e una per i poveri e che quindi vada realizzato un sistema sanitario nazionale. Ha detto inoltre che è inaccettabile che esistano scuole per i ricchi e scuole per i poveri; le università per l’80% sono private e quelle pubbliche sono di scarso livello e quindi va sviluppato un sistema di educazione pubblico. La proposta economica di Boric è sostanzialmente una proposta neo-keynesiana che si basa su una presenza integrativa dello Stato.

In Cile nelle scuole private gli insegnanti sono retribuiti molto meglio di quanto non lo siano nelle scuole pubbliche e lavorano tutto sommato lo stesso tempo. Nelle scuole pubbliche spesso c’è carenza di mezzi e talvolta neanche il gesso per scrivere sulla lavagna.

Chi insegna alla scuola pubblica o è un docente che non trova lavoro alla scuola privata oppure è una sorta di missionario laico che ha deciso di aiutare i ragazzi che hanno minori mezzi economici. Possiamo capire la prima condizione, non è accettabile invece la seconda perché pensiamo che la scuola pubblica non si possa fondare sul “missionariato”. Questo, ovviamente, vale in tutti i settori lavorativi, pertanto i medici delle cliniche private, che in genere sono di livello altissimo, sono molto ben pagati, mentre i pari grado degli ospedali pubblici sono mal pagati e hanno poche medicine, pochi letti a disposizione: sono poveri ospedali per gente povera.

L’idea che deve esistere una sanità pubblica, una scuola pubblica, una pensione pubblica (perché anche le pensioni in Cile sono private) vista dall’Europa è social-democratica ma, vista dal Cile, è invece rivoluzionaria.

DALLE ELEZIONI PRESIDENZIALI ALL’INSEDIAMENTO DEL NUOVO GOVERNO

La maggior parte dei giornali cileni alla vigilia del secondo turno dava come favorito Kast. I risultati invece sono stati diversi visto il totale ribaltamento della situazione del primo turno, per cui Boric si è affermato nettamente con 12 punti di scarto e con un’affluenza record che ha superato il 56%, in più ha accumulato un doppio record: quello del presidente della Repubblica più giovane della storia del Cile e anche quello più votato dal popolo in voti assoluti.

Il risultato definitivo è stato di 56% a 44% grossomodo, quindi 12 punti in termini politici. È stata una grande vittoria. Nonostante la propaganda strumentale fatta durante la campagna elettorale da parte della destra, tutta incentrata sulla paura dell’arrivo dei comunisti. “Arriveranno i comunisti vi toglieranno le macchine, vi invaderanno le case, vi cacceranno via, andrete in galera”: questa è stata la campagna elettorale della destra, del terrore e della paura fondata sul niente visto le caratteristiche del candidato e vista la storia recente del Cile: se nel Cile qualcuno ha compiuto tutto questo non erano di certo i comunisti, ma i militari ed i sostenitori di questa campagna.

La stessa sera della vittoria di Boric alcuni energumeni della destra hanno invocato il “Colpo di Stato”; l’hanno fatto pubblicamente, l’hanno fatto in televisione ma non hanno avuto naturalmente successo.

Un’altra considerazione da fare sulla vittoria di Boric è che da dicembre 2021 fino all’11 marzo 2022 sono intercorsi quasi 3 mesi. Non è esattamente la stessa situazione, ma nel 1970 quando le elezioni cilene furono vinte da Salvador Allende e dall’ “Unidad Popular” nei mesi che separavano le elezioni dal giorno in cui Allende diventava Presidente successe il finimondo, nel vero senso della parola: ci furono uccisioni per strada, appelli di ogni tipo al Colpo di Stato, che peraltro si concretizzò 3 anni dopo e, inoltre, venne ucciso addirittura un comandante dell’esercito.

Quindi questo periodo, questi 3 mesi, sono stati vissuti con apprensione nel Paese perché sono tradizionalmente mesi di un relativo vuoto di potere, potenzialmente rischioso per la tenuta democratica.

Dal 1970 al 2021 sono ovviamente cambiati il candidato ed il programma di governo ma anche il comportamento degli Stati Uniti; nel senso che nel 1970 il Governo statunitense ha organizzato direttamente il Colpo di Stato contro Allende, mentre nel 2021 Biden non è sulle stesse posizioni politiche rispetto all’America Latina e quindi ciò rende queste avventure meno immediatamente pericolose.

Cosa aspettarsi dal Governo Boric

L’11 marzo si è insediata la nuova amministrazione cilena con un mandato quadriennale, in un clima di grande aspettativa nel Paese. Proviamo a sviluppare una riflessione su ciò che ci possiamo attendere parlando in primis del Presidente. Il Presidente eletto ha 35 anni appena compiuti e questo è già una trasformazione enorme per un paese dove il Capo di stato più giovane finora ne ha avuti 60/65.

Boric ha studiato diritto ed inoltre è diventato Presidente della Federazione degli studenti del Cile.

Che cosa rappresenta il Governo Boric?

Per definirlo bisogna far riferimento alla storia del Cile: il Cile ha avuto uno sviluppo politico relativamente lineare e democratico a partire dagli anni ’20 del secolo scorso fino al 1973. In quell’arco di tempo si sono susseguiti governi di destra, di sinistra, conservatori, social-democratici ma, tutto questo è brutalmente finito con il Colpo di Stato nel 1973, durante il mandato del governo più a sinistra della storia del Paese. Questo “Golpe” ha consolidato la tendenza dei Colpi di Stato in tutta l’area latinoamericana ed è anche risultato uno dei più duraturi, visto che ha aperto la strada a 17 anni di dittatura da parte del suo autore: il generale Augusto Pinochet. Questo vuol dire che moltissime persone nate durante il periodo di terrore di Pinochet sono quasi arrivate alla maggiore età senza aver conosciuto altro che una dittatura e questo è molto significativo dal punto di vista della formazione politica e delle abitudini che ognuno ha sviluppato; anche Boric è tra queste persone.

Finita l’era Pinochet con il Plebiscito del 1988, dal 1990 si apre la cosiddetta “transizione” che Rodrigo Rivas definisce con una frase del primo Presidente post diddatura, il democristiano Patricio Alwyn: “bisogna ricostruire la democrazia nella misura del possibile”, cioè che la democrazia va benissimo ma bisogna tenere conto che non può essere democrazia vera, questa transizione purtroppo va avanti dal 1990 fino ad oggi. In questo periodo non ha governato la destra cilena, ma prevalentemente il centro-sinistra. In questi 30 anni circa, si sono susseguiti 8 mandati presidenziali, dei quali 6 appannaggio del centro-sinistra e 2 della destra, quindi questa “transizione” è stata guidata fondamentalmente dal centro-sinistra e in particolare dall’alleanza della Concertacion.

Negli ultimi anni ragazzi e studenti hanno fondato molti partiti ed uno di questi è quello del signor Boric, fondato circa 7 anni fa. Questo per dire che Boric ha raggiunto anche un altro record, ovvero quello di fondare un partito nel 2015 e nel 2022 diventare Presidente.

Contemporaneamente al primo turno delle presidenziali del 21 novembre 2021 è stato eletto anche il nuovo Parlamento cileno che vede la destra maggioranza relativa, quindi Boric dovrà fare i conti con un Parlamento che è “dall’altra parte”. Il Cile ha una struttura costituzionale presidenzialista, ciò significa che il Presidente ha la maggior parte delle attribuzioni di Governo ma il Parlamento contribuisce a redigere e approvare le leggi, quindi può ostacolarle oppure facilitarle.

Il secondo elemento importante è che si è arrivati alle ultime elezioni in seguito ad un periodo di forte agitazione politica popolare che ha portato il Cile tra l’ottobre ed il novembre del 2019 a una situazione

“pre-insurezionale”, con la gente nelle strade permanentemente e con una risposta da parte del governo estremamente dura. L’allora Presidente in carica, il signor Pinera, ebbe a dichiarare che il governo era in guerra contro questa gente che occupava le strade. Un governo in guerra contro il proprio popolo è un evento veramente raro e normalmente nessun politico responsabile compie tali affermazioni.

Come è composto il governo Boric?

Il nuovo governo è composto da 24 ministri con portafoglio, tutte persone sostanzialmente giovani, quindi simili al Presidente con poca esperienza politica, e comprende anche esponenti del partito comunista.

Il partito comunista cileno è un partito che ha partecipato a diversi altri governi nella storia del Cile fin dagli anni ’30 del secolo scorso, ma non ha mai voluto avere un ruolo di prima fila, è stato sempre un partito che si è tenuto dietro le quinte con molta discrezione.

Tuttavia, l’aspetto inedito è che per la prima volta in America Latina un governo avrà la maggioranza di componenti femminili, ben 14, fra cui al Ministero degli Interni Izkia Siches (35 anni), prima donna a ricoprire tale ruolo, e la deputata comunista Camila Vallejo, già leader delle proteste studentesche di inizio anni ’10. Le altre Ministre sono: Antonia Urrejola (Esteri), Maya Fernández Allende (Difesa), Jeanette Vega (Sviluppo sociale), Marcela Rios (Giustizia), Jeanette Jara (Lavoro), Maria Begona Yarza (Salute), Marcela Hernando (Miniere), Javiera Toro (Beni nazionali), Maria Eloisa Rojas (Ambiente), Alexandra Benado (Sport), Antonia Orellana (Donne) e Julieta Brodsky (Cultura). Al Ministero del Tesoro va, invece, Mario Marcel, presidente della Banca Centrale del Cile, ben accreditato negli ambienti economici e finanziari e su posizioni critiche verso Boric durante la campagna elettorale, e probabilmente prescelto proprio per non inimicarsi preventivamente i poteri forti nazionali e internazionali.

Particolare importanza storico-politica riveste la nomina della nipote di Salvador Allende al Ministero della Difesa, la quale, dopo il colpo di stato in cui trovò la morte suo nonno l’11 settembre 1973, all’età di 2 anni riparò esule a Cuba insieme alla madre. Maya Fernández Allende rientrò in Cile al termine della dittatura nel 1990 dove si laureò in biologia e si iscrisse al partito socialista, come il nonno, partecipando attivamente alla vita politica, fino all’elezione in parlamento nel 2014. Sostenitrice di un radicale cambiamento politico, economico e sociale, ha deciso di lasciare la corrente minoritaria di sinistra del partito socialista per aderire al movimento di Boric e contribuire all’affermazione di un governo più a sinistra della tradizionale alleanza di centro-sinistra, più o meno allargata.

Le sfide del nuovo governo?

L’insurrezione popolare 2019, come detto, ha portato alla formazione di un’Assemblea costituente che è stata eletta con voto universale e per la prima volta nella storia del Cile una assise eletta dovrà dare origine ad una nuova Costituzione. Infine, il testo elaborato dovrà essere sottoposto ad un plebiscito popolare per la definitiva approvazione. Si suppone che questa Convenciòn terminerà i suoi lavori tra circa 2 anni.

L’insediamento del nuovo governo Boric, uscito dalle proteste popolari, ha come compito principale quello di vigilare sui lavori dell’Assemblea costituente evitando che tendano ad insabbiarsi, come sarebbe stato nelle intenzioni di Kast, e organizzare lo svolgimento del plebiscito confermativo, oltre ad implementare il piano di riforme economiche annunciati.

Solo allora il Cile volterà definitivamente pagina, chiudendo il lungo capitolo della “transizione” e archiviando l’eredità della Dittatura con la sostituzione della Costituzione fatta approvare da Pinochet nel 1980 con una nuova realmente democratica e plurinazionale in grado di superare l’impianto economico neoliberista introdotto da Pinochet e tutt’ora persistente.

Solo allora i cileni potranno aspirare ad un futuro veramente diverso.

Emiliano Barsotti (da colloqui con Rodrigo Rivas)

11 marzo 2021

Allende, 1970 – Boric, 2022

Cronologia cilena dal governo di Unidad popular ad oggi

4/9/1970: Il candidato di Unidad popular (Up) Salvador Allende viene eletto presidente col 36,3% contro il 35,8% del candidato della destra Jorge Alessandri e il 30% del democristiano R. Tomic

4/11/1970:insediamento di Allende e attivazione delle “Quaranta misure del governo popolare” finalizzate all’attuazione di un programma di costruzione del socialismo per via democratica

6/11/1970: il presidente Usa Nixon davanti al Consiglio nazionale di sicurezza dichiara “Non dobbiamo permettere che l’America Latina pensi di poter intraprendere questo cammino senza subirne le conseguenze”

15/7/1971: nazionalizzazione delle miniere del rame di proprietà di 2 multinazionali statunitensi. Washington indispettita acuisce le azioni di destabilizzazione contro il governo di Allende

Dicembre 1971: prima grande mobilitazione delle “pentole vuote” orchestrata dalla destra

Ottobre 1972: le manovre di destabilizzazione si intensificano minando l’unità del governo e culminano nello sciopero dei camionisti che, finanziato da gli Usa con 4 mln $, paralizza il Paese

Novembre 1972: grazie alla mobilitazione popolare e agli sforzi impiegati, il blocco dei trasporti viene superato. Allende avvia una tournèe mondiale che lo condurrà fino alla tribuna dell’Onu, dove denuncia gli attacchi che subisce il suo governo, soprattutto da parte di imprese statunitensi: “…il potere e la condotta nefasta delle multinazionali, i cui bilanci superano quelli di molti paesi… Gli stati subiscono interferenze nelle loro decisioni fondamentali, politiche economiche e militari, da parte di organizzazioni globali che non dipendono da nessuno stato e che non rispondono né sono controllate da nessun parlamento o istituzione rappresentativa dell’interesse collettivo”. Un’analisi lungimirante di ciò che in seguito sarà definito processo di globalizzazione

Marzo 1973: alle elezioni legislative l’Unidad popular avanza e ottiene il 43,4% dei voti

29/6/1973: un reggimento di artiglieria sotto il comando del Tenente Colonnello Roberto Souper insorge e assedia i palazzi del governo con carri armati e altri mezzi pesanti ma viene respinto dalle forze armate lealiste: è il tanquetazo che servirà come prova generale del golpe

agosto 1973: viene proclamato un nuovo sciopero dei trasporti che paralizza il Cile. Il 22 Pinochet viene nominato capo di stato maggiore dopo le dimissioni di Prats a seguito dei contrasti all’interno delle forze armate. Allende dichiara pubblicamente la propria fiducia nei confronti di Pinochet 

22/8/1973: il parlamento approva una mozione della Democrazia Cristiana in cui si denuncia “il grave deterioramento dell’ordine democratico” perpetrato da Allende e si chiede alle forze armate di “porre immediatamente fine a tutte queste situazioni”

11/9/1973: colpo di stato militare guidato da A. Pinochet sostenuto dalla destra e dalla Democrazia Cristiana e organizzato dagli Usa. Allende assediato alla Moneda con i suoi fedelissimi rifiuta la resa e si suicida. Svanisce il sogno cileno di una transizione democratica verso il socialismo. Nei mille giorni del suo governo il Cile si riappropriò del rame, estese la riforma agraria, difese l’istruzione pubblica e gratuita, ridusse la mortalità infantile, aumentò i salari, creò l’area sociale dell’economia, nazionalizzò le banche e altre imprese strategiche e promosse la partecipazione popolare

Viene instaurata una feroce dittatura militare che provoca 3.200 morti, oltre 100.000 arresti, 38.00 torturati e decine di migliaia di esiliati. Un’intera generazione, insieme alla prospettiva di una società più equa, viene annientata

1975: applicazione delle teorie neoliberiste della ‘Scuola di Chicago’ sul laissez-faire, sul libero mercato e sulla riduzione della spesa pubblica: vennero privatizzate gran parte delle imprese appena nazionalizzate, restituiti ai latifondisti 1/3 delle terre oggetto di riforma, ridotti gli stipendi, privatizzate la sanità e l’istruzione ma, in compenso, vennero aumentate le spese militari. La ricetta neoliberista, in assoluta anteprima mondiale, portò ad un quindicennio di crescita economica sostenuta (6-8% annuo) che andò per l’85% a beneficio del 20% più ricco della popolazione e creò gravi effetti sociali, economici e culturali ai danni dei strati popolari e del ceto medio

11/9/1980: approvazione della nuova costituzione che contiene principi di politiche economiche liberiste e garantisce a Pinochet la presidenza fino al 1989

1988: il Plebiscito indetto da Pinochet per ottenere il prolungamento del mandato presidenziale per un’altro quadriennio viene, a sorpresa, respinto da parte del 56% dei votanti

14/12/1989: le prime elezioni democratiche presidenziali registrano la vittoria della Concertazione Democratica di centrosinistra che porta il democristiano Patricio Alwyin alla presidenza

11/3/1990: insediamento del nuovo presidente e avvio della “transizione alla democrazia” che incontra grandi resistenze da parte dei militari che mantengono ampi poteri ottenendo anche l’impunità per i crimini commessi durante la dittatura. Pinochet nominato Capo delle forze armate

11/3/1994:  Eduardo Frei Ruiz-Tagle, candidato democristiano della Concertazione Democratica si insedia alla presidenza. Sotto il suo governo il Cile ha registrato una sostenuta crescita economica (fino al ’98) ed è entrato a far parte del Mercosur come membro associato nel 1996 e ha stipulato trattati di libero commercio con gli Stati Uniti, la Cina e i paesi dell’Unione Europea.

Le politiche economiche, attuate dai presidenti della Concertazione Democratica dopo il ritorno alla democrazia nel 1990, non sono risultate in controtendenza rispetto al liberismo del periodo di Pinochet: sono infatti continuate le privatizzazioni come è il caso dell’acqua e delle concessioni alle multinazionali per lo sfruttamento del rame. Venne, però, perseguita una politica di riduzione del disagio sociale senza tuttavia incidere in modo sostanziale negli squilibri socioeconomici: nel 1996 il 20% più ricco della popolazione deteneva ancora il 56,5% del reddito nazionale, mentre il 20% più povero solo il 3,9% e nel 2011 erano ancora rispettivamente del 51,03% e del 5,38%. Il Cile è il paese con il maggior squilibrio nella distribuzione della reddito dell’America Meridionale.

1998: Pinochet diventa senatore a vita ma ciò non fu sufficiente, il 17 ottobre del 1998, ad evitargli la reclusione nell’ospedale londinese in cui era ricoverato, a seguito del mandato di arresto internazionale emesso dal giudice spagnolo Baltasar Garcon, per i crimini commessi contro i propri connazionali. Si aprì un complesso caso diplomatico internazionale che coinvolse, oltre il Cile e il Regno Unito, anche la Spagna e che si concluse con la scarcerazione di Pinochet decretata nel marzo 2000 dal ministro degli interni laburista Jack Straw per motivi “umanitari”. La revoca, al rientro in patria, dell’immunità parlamentare da parte della Corte d’Appello, spalancò all’ex dittatore le porte del processo nel quale, dopo un iniziale rinvio a giudizio, ottenne, l’anno successivo, la sospensione per motivi di salute. La Corte Suprema nel 2005 respingendo il ricorso della difesa dette nuovamente via libera all’effettuazione del processo che non arrivò a conclusione per la sopraggiunta morte, il 10 dicembre 2006, dell’ex dittatore che per 17 anni governò il paese con pugno di ferro macchiandosi di orrendi crimini

11/3/2000: Ricardo Lagos socialista diviene il terzo presidente della Concertazione Democratica. Il governo di Lagos è stato uno dei più apprezzati arrivando a toccare il 75% di popolarità. Durante la sua presidenza si sono intensificate le relazioni estere, le riforme istituzionali e la crescita economica dopo la recessione del ’99

11/3/2006: si insedia alla presidenza la socialista Michelle Bachelet della Concertazione Democratica. Rifiuta i funerali di stato a Pinochet. Contro di lei si solleva la contestazione degli studenti per la mancata riforma dell’istruzione. Recupera in seguito popolarità grazie alla capacità di affrontare la crisi economica del 20082009 ottenendo il consenso dell’opinione pubblica e del sistema economico del Paese ma scontentando i ceti popolari per la diminuzione salariale. Nel 2008 è stata nominata Presidente della neocostituita Unasur, l’Unione delle Nazioni Sudamericane

11/3/2010: il magnate SebastianPiñera di Rinnovamento Nazionale, candidato della “Coalición por el Cambio” si insedia come primo presidente di destra dopo il ritorno alla democrazia, favorito dalle divisioni nel campo del centrosinistra, causate dall’incapacità di invertire le politiche neoliberiste di Pinochet.

2011-2013: Sotto Piñera, riprende forza il movimento studentesco nel 2011 e nel 2013, fino a scuotere l’intera sinistra e a richiedere non soltanto un’educazione ‘gratuita e di qualità ma anche i mezzi per ottenerla: riforma fiscale, nazionalizzazione del rame e, soprattutto, fine del modello liberista inscritto nella Costituzione del 1980 attraverso la convocazione di un’assemblea costituente. Questi sono le richieste più importanti, insieme, alla riforma sanitaria, che gli studenti avanzano a Michelle Bachelet nuovamente candidata, alle presidenziali del 17 novembre 2013 di “Nueva Mayoria” (Nuova Maggioranza) la coalizione che comprende la Concertazione, i partiti di sinistra ed i movimenti.

Dopo decenni in cui Allende ha rappresentato solo un grande politico da commemorare, durante le manifestazioni, in cui gli studenti si sono fusi con i minatori e i portuali, il ritratto di Allende è tornato nelle strade ma, questa volta non si trattava più di celebrare un’icona: i manifestanti affermavano di riconoscersi nel progetto politico che egli incarnava e che continua a rappresentare. L’esperienza dell’Unidad Popular non è fallita: è stata soltanto interrotta e la figura di Allende non è quella di un presidente che si lascia alle spalle un processo politico condannato.Essa incarna l’audacia politica: quella che ha affermato la modernità di un progetto di trasformazione della società, non solo in Cile, ma in tutto il continente latinoamericano.

15/12/2013: al secondo turno delle elezioni presidenziali la socialista Michelle Bachelet, col 62% dei voti sconfigge la candidata dell’Unione democratica Indipendente Evelyn Matthei, sostenuta dalla coalizione di destra Alleanza per il Cile che assume l’incarico l’11 marzo 2014

17/12/2017: Sebastian Piñera di Rinnovamento Nazionale, sostenuto dall’alleanza Chile Vamos, al secondo turno delle presidenziali conquista, col 54,6% dei consensi, il secondo mandato ai danni dell’esponente del Partito Radicale Social Democratico, Alejandro Guiller, appoggiato dalla coalizione Nuova Maggioranza. Anche lui come i predecessori si insedia il 11 marzo successivo

18/10/2019: a Santiago esplodono le proteste studentesche innescata dall’aumento del prezzo dei biglietti dei trasporti urbani che nei giorni successivi si estendono alle classi sociali impoverite dalle mancate riforme della struttura economica ancora di chiara matrice liberista. “Non per 30 centesimi, ma per 30 anni” diviene lo slogan delle piazze gremite, lasciando intendere che l’esasperazione popolare era frutto non tanto dell’aumento dei trasporti urbani di 30 centesimi, bensì di 30 anni di mancate riforme. Durante la “transizione” post dittatura il Cile ha conosciuto un periodo di forte sviluppo economico, ma questo ha ulteriormente ampliato le diseguaglianze, e ha lasciato indietro e ai margini larghe fasce della popolazione. Il Paese non è riuscito a trovare un compromesso tra lo sviluppo dell’economia di mercato e le protezioni sociali, in modo da garantire coesione sociale e stabilità democratica.

Ottobre 2019–18/3/2020: le oceaniche proteste si allargano alle principali città cilene guadagnandosi l’appellativo di Estallido social (esplosione sociale). Il 18 ottobre il presidente Sebastián Piñera dichiara lo stato di emergenza, autorizzando il dispiegamento dell’esercito cileno nelle principali regioni a fianco delle forze di sicurezza (i famigerati Carabineros). L’esercito torna nelle strade per la prima volta dai tempi della dittatura. La repressione violenta dei manifestanti viene denunciata, oltre che dall’Onu, anche dal direttore dell’Istituto nazionale per i diritti umani del Cile Sergio Micco: “L’Istituto ha registrato testimonianze di denudamenti, torture, spari contro i civili, maltrattamenti fisici e mentali, botte e ritardi della polizia nel condurre le persone fermate al commissariato, mantenendole nei furgoni, ammassate e con scarsa ventilazione, per ore”. Le proteste di piazza cessano a metà marzo, a causa dalla pandemia da Covid-19, con un pesante bilancio: 34 fra uccisioni dirette e sospette, 2.400 feriti fra cui alcune centinaia colpiti volontariamente agli occhi, circa 5.000 arresti e numerose violenze sessuali ai danni delle donne fermate.

I partiti presenti in Parlamento si accordano per l’effettuazione di un Plebiscito per una nuova costituzione che chiuda i conti con la dittatura e con il neoliberismo istituzionalizzato.

25/10/2020: il Plebiscito Nazionale 2020 chiama i cileni ad esprimersi su una nuova costituzione o sul mantenimento di quella di Pinochet del 1980 e su quale organo debba provvedere a redigerla. Vittoria schiacciante di Apruebo, nel primo quesito, e di una assemblea costituente elettiva ex novo nel secondo, con oltre il 78% dei consensi in entrambi.

16-17 maggio 2021: votazioni per l’Assemblea costituente (Convenciòn Constituyente), netta sconfitta dei partiti tradizionali, soprattutto di centro-destra (38 seggi), e vittoria degli indipendenti, in prevalenza esponenti del movimento popolare, con 48 seggi su 155, dei quali 24 conquistati dalla Lista del Pueblo; la sinistra radicale (Apruebo Dignidad), alleanza fra Partito comunista e Frente Amplio, ottiene 27 seggi contro i 25 della lista Apruebo di centrosinistra, mentre 17 vengono riservati alle popolazioni amerindie

21/11/2021: il primo turno delle elezioni presidenziali vede in testa José Antonio Kast di estrema destra con il 28%, seguito da Gabriel Boric, giovane esponente della sinistra emerso dalle proteste

19/12/2021: contro i pronostici al secondo turno delle presidenziali Boric sconfigge l’ex pinochetista Kast 56% a 44% divenendo il presidente della Repubblica più giovane della storia del Cile e anche quello più votato dal popolo in voti assoluti. Scongiurato il ritorno verso i tempi bui della dittatura e compiuto un fondamentale passo avanti verso la fine della “transizione democratica”. Promesso sostegno politico dal nuovo governo alla conclusione del percorso costituente che porti all’approvazione di un nuovo testo costituzionale che chiuda i conti con l’eredità della dittatura e con l’impianto neoliberista dello stato cileno

11/3/2022: si insedia il nuovo presidente Boric con il primo governo della storia sudamericana a maggioranza femminile (14 su 24). Al ministero della Difesa va la nipote di Salvador Allende, Maya Fernández Allende, già deputata del Partito socialista e recentemente approdata al partito di Boric.

Emiliano Barsotti, Tobia Fabeni, Federico Barsotti, Riccardo Cesari ed Eludit Vicente Núñez

(Studenti del corso di “Geopolitica e analisi dei conflitti internazionali” dell’ite Pacinotti di Pisa)

13 marzo 2021

CILE: parla il Presidente del Partito Comunista del Cile

26 dicembre 2021

Non giocheremo un ruolo egemonico nel governo di Boric”.

“Siamo il più grande partito della coalizione “Apruebo Dignidad”, molto bene. Ma l’unica cosa che ci fa vedere è che abbiamo una grande responsabilità”, sottolinea il presidente del Partito Comunista, Guillermo Teillier. Sul ruolo dei comunisti nel futuro gabinetto di Gabriel Boric, ha detto che spetta al presidente eletto decidere “se siamo nel comitato politico o no”. Ha sostenuto che “siamo d’accordo con quello che ha detto Boric, che il suo governo avrà entrambi i piedi in strada, strettamente legato al movimento sociale”.

di Hugo Guzmán

A cosa attribuisce il trionfo di Gabriel Boric, soprattutto con una distanza di 10 punti su José Antonio Kast?

Ci sono diversi elementi. In primo luogo, è stato possibile convincere settori di altre forze politiche a votare per Boric; la base di molti partiti che non fanno parte di Apruebo Dignidad ha votato per Boric. Una cosa molto importante è che abbiamo fatto appello ai giovani che avevano votato per l’Apruebo (nuova Costituzione), ma che non avevano votato al primo turno e che lo hanno fatto al ballottaggio, dicendo che bisognava difendere la democrazia, una nuova Costituzione e che bisognava andare avanti per rispondere alle richieste sociali fatte dall’ottobre 2019, nella rivolta popolare. Il recupero del terreno perso in luoghi come Antofagasta, che rende chiaro che il voto per (Franco) Parisi è andato a Boric, non a Kast, e il voto nella Regione Metropolitana è stato abbastanza grande e spettacolare. Ci sono stati ottime votazioni nei comuni popolari, per esempio Lo Espejo, dove Boric ha avuto il 72%, altri come Pedro Aguirre Cerda con alta votazione, El Bosque, Puente Alto, e la regione di Valparaíso altrettanto, con molti voti per Boric. Il terreno è stato riconquistato in diversi comuni dove Kast aveva vinto al primo turno. È stato anche importante che Gabriel Boric abbia chiarito molto bene i punti chiave del programma che porterà avanti. Un altro fattore è che c’è stato molto movimento sui territori, nelle reti sociali, e nella pubblicità elettorale il progetto è stato presentato molto bene.

Vale la pena sottolineare che il comando è stato riconfigurato nel secondo turno, che è stato allargato, che ci sono state figure che hanno giocato un ruolo molto importante, di tutti i partiti, con indipendenti, c’è stato un rafforzamento di tutto il lavoro che una campagna elettorale di questa natura richiede.

Ha anche a che vedere con il fatto che Kast ha sbagliato completamente campagna, con il suo anticomunismo abusivo e ripetitivo. E ha sbagliato soprattutto pensando che la sua missione fosse di vincere contro il comunismo, senza rendersi conto che questo non è un programma dei comunisti, ma di un collettivo, di vari partiti, di molti professionisti, che è stato fatto insieme alla gente. Questo è stato uno dei fattori della sconfitta di Kast. La gente ha capito che questa campagna fa parte di una formula di questi settori per giustificare le loro politiche e la loro prepotenza oltraggiosa.

Ma non vogliono metterlo da parte. Ed ora parlano di come il Partito Comunista sarà un peso per il governo di Boric, che sarà rigido, che è estremo. Ripetono quello che hanno detto in campagna elettorale.

L’anticomunismo è stato sconfitto dal popolo cileno. È stato il popolo cileno a vincere. Noi partecipiamo a questo trionfo, ma è il popolo che ha difeso la democrazia e il processo costituente.

Ora, noi comunisti, lo abbiamo detto e deve essere chiaro, non abbiamo intenzione di giocare un ruolo egemonico nel governo di Boric. Siamo il più grande partito del conglomerato Apruebo Dignidad, molto bene. Ma l’unica cosa che ci fa capire è che abbiamo una grande responsabilità. Il popolo ci ha dato una responsabilità, ci ha dato più voti, più parlamentari, ci ha permesso di rompere l’esclusione nel Senato, di avere più consiglieri regionali, ma questo non significa che saremo la forza egemone. Vogliamo agire su un piano di parità con le altre forze. Se partecipiamo al gabinetto ministeriale, vogliamo farlo su un piano di parità con tutti gli altri, non vogliamo avere privilegi, ma nemmeno essere sottovalutati. In altre parole, abbiamo gli stessi diritti e vogliamo avere le stesse opportunità.

In questo senso, cosa diresti sul fatto che il PC dovrebbe essere nel comitato politico di La Moneda?

Questa è una decisione del presidente eletto che ha detto che formerà il governo prima del 25 gennaio. Bisognerà vedere, dovrà decidere lui. Boric ha detto che conversarà con i partiti – senza che i partiti impongano la loro volontà al Presidente eletto – e quando si dialogherà, sarà il momento di fare le nostre proposte. Non abbiamo discusso di cosa vogliamo nel gabinetto. Ciò che ci interessa è essere in grado, nei luoghi in cui possiamo, di contribuire al meglio alla realizzazione del programma e alle richieste dei cittadini. Quindi, alla domanda se saremo nel comitato politico o meno, o in quali posti di governo, può rispondere solo il presidente eletto.

Bene, vediamo se abbiamo la possibilità di chiederglielo. Nell’era post-dittatoriale, questa è la seconda volta che il Partito Comunista è in un’alleanza che vince le elezioni presidenziali.

Che significato e proiezione ha per il PC?

Siamo stati costanti nel promuovere profonde riforme, nel lottare per la democrazia, nel lasciarci alle spalle la Costituzione della dittatura, nel promuovere i diritti dei lavoratori e del popolo. Per questo ci siamo uniti al governo di Michelle Bachelet, penso che siamo riconosciuti per questo, per quegli obiettivi. Alcune riforme si sono realizzate, altre no. Prima del governo Bachelet non avevamo molta esperienza, perché quelli che erano nel governo di (Salvador) Allende non c’erano più o non avevano le condizioni per entrare al governo. Avevamo meno capacità di adesso in termini di quadri, di esperienza, avevamo meno forza, meno parlamentari, meno voti. Ora la situazione è cambiata. L’esperienza del governo di Michelle Bachelet, con tutti i suoi successi ed errori, ci è stata molto utile, e oggi questo ci dà una maggiore capacità di contribuire al governo di Boric.

Ora, noi abbiamo sempre visto questo come parte di un processo in cui si uniscono molti fattori, molti fenomeni che si concatenano nel tempo: ci sono state le lotte studentesche, le lunghe lotte operaie, i processi elettorali, la rivolta sociale, e siamo andati avanti nel perfezionamento della democrazia e della partecipazione. Speriamo che questo governo significhi ulteriori progressi, in varie direzioni, lo speriamo sinceramente. Speriamo che le principali misure  proposte si realizzino nel breve tempo che sono quattro anni.

Proprio in termini di partecipazione, come vede il PC la forma in cui il movimento sociale dovrà esprimersi in questi quattro anni?

Siamo abbastanza d’accordo con quello che ha detto Gabriel Boric nel suo discorso la notte della vittoria, che il suo governo avrà entrambi i piedi in strada, cioè, sarà strettamente legato al movimento sociale, dialogando con il movimento sociale. Siamo assolutamente d’accordo con questo, così come con l’avere il contributo e l’appoggio del mondo sociale. Questo è vitale.

Oggi è impossibile parlare dell’ex “Concertación”. Sembra che la Democrazia Cristiana sarà all’opposizione di Boric, il Partito Socialista vuole collaborare.

Come vede la possibilità di integrare questi partiti nel futuro governo?

Il Presidente eletto ha invitato i presidenti e le presidenti dei partiti politici di Apruebo Dignidad e degli altri partiti che hanno contribuito alla vittoria di Boric e alla sconfitta di Kast.

Avete parlato domenica sera?

Sì, domenica pomeriggio. Gabriel Boric ha ringraziato i partiti di Apruebo Dignidad, e tutti gli altri partiti, per il loro contributo alla sua vittoria, ed è stato molto chiaro nell’affermare che cercherà il contributo, l’opinione e la collaborazione di tutti coloro che vogliono lavorare per realizzare il programma e le misure proposte. Avendo chiaro, ha detto, che il domicilio di questo governo è Apruebo Dignidad. Tuttavia, da lì, si può cercare di ampliare la base di sostegno o l’accumulazione di forze per realizzare i cambiamenti.

Non ha parlato di integrare altri partiti nell’alleanza, ma ha detto di essere disposto a lavorare con i partiti a livello istituzionale. Ha detto “sono un militante di partito, rispetto i partiti, voglio che si sviluppino”, e ha anche proposto di lavorare con gli indipendenti. Quindi penso che non sia ancora chiaro da parte del Presidente eletto come nominerà il gabinetto.

In Apruebo Dignidad, prima della campagna, durante la campagna e forse durante il governo, c’erano e ci saranno differenze tra i partiti. Come gestirle?

Beh, gestendole…

Perché sorgeranno.

Non abbiamo altra scelta.

Guarda, in un sistema come questo (presidenzialista ndt), il Presidente della Repubblica avrà sempre la preponderanza. Senza dubbio ci saranno opinioni diverse, ma questo non significa attentare contro il governo. Tutte le parti dovranno fare attenzione e sarà necessario un dialogo permanente. Credo che saremo così impegnati a realizzare il programma e il lavoro del governo e del Parlamento che non ci saranno tante differenze, che peraltro sono normali.

Ci vorrà molta abilità e dialogo a livello parlamentare.

Senza dubbio. Poiché c’è un pareggio al Senato, anche se abbiamo una maggioranza abbastanza comoda alla Camera dei Deputati e alla Camera dei Deputati, potremmo anche raggiungere i tre quinti. Ma ci sono riforme costituzionali che potrebbero non essere possibili se non abbiamo i due terzi. Ci sono leggi semplici, come la riforma fiscale, che è molto importante, e ci sono possibilità di farla passare se è ben discussa. Qui avremmo bisogno dell’appoggio delle organizzazioni sociali e sindacali, di tutti coloro che vogliono portare avanti le trasformazioni.

Si parla di raggiungere accordi, di costruire ponti. Ma fa capolino il fantasma della “politica del consenso” attuata durante la transizione, che includeva la destra.

Dipende a cosa serve il consenso. Perché se si tratta di fare le cose “nella misura del possibile”, non credo. Ma se c’è un consenso per realizzare una riforma, senza che questo significhi farlo “in cucina”, andrà bene. La parola consenso non è un male in sé. Posso avere un consenso nel Partito Comunista e non è una cosa negativa, il consenso è per avanzare. Ma se è per fermare i cambiamenti, questo non è positivo. Non si tratta di cercare consensi a destra, dove le cose sono rimaste più o meno le stesse.

Sarete attenti, vigili su ciò che le forze di destra e i segmenti dell’estrema destra potranno fare durante il governo Boric?

È chiaro che ci sono già spaccature a destra. Per esempio, vedo che ci sono diverse persone che non vogliono che Kast faccia parte di Chile Vamos (il patto della destra, ndt), che non avrà la leadership della destra. Ci sono persone come il senatore (Manuel José) Ossandón che si è detto disponibile a partecipare a processi prelegislativi per dare la possibilità di approvare alcune leggi del futuro governo. C’è la possibilità che nel caso di alcune leggi si possa contare sul voto di una destra meno estremista. Penso che i settori di estrema destra, dalle dichiarazioni iniziali di persone come Rojo Edwards, continueranno con il loro anticomunismo, cercheranno di continuare ad usare l’anticomunismo nel modo peggiore. Tuttavia, questo minaccioso anticomunismo sarà sconfitto e prevarranno la speranza e le aspettative del popolo.

Fonte:https://elsiglo.cl/2021/12/21/no-vamos-a-jugar-un-papel-hegemonico-en-el-gobierno-de-boric/

(Traduzione Marco Consolo)

Cile: La vittoria di Boric e il prossimo futuro

di Rodrigo Andrea Rivas

Il trionfo di Gabriel Boric nel secondo turno delle elezioni presidenziali cilene non ci dà solo la possibilità di prendere una boccata d’aria. Può costituire, anche, una leva per il pensiero costruttivo e per l’attivismo politico e un chiaro segnale stradale che ci indica verso dove rivolgere gli sforzi se si vuole raddrizzare un presente politico complesso e senza speranze apparenti.

La campagna di Boric ha saputo evitare il vittimismo e il trionfalismo oltrepassando i registri apocalittici della facile esagerazione, mantenendo un profilo aperto e un tono propositivo, fiducioso e ottimista.

Con un programma concreto ma capace di interpellare gli indecisi e gli astenuti del primo turno, ha aperto il campo quanto bastava per attrarre nuovi alleati senza cadere nelle provocazioni di chi ha cercato di usare questa posizione per giocare al tanto peggio tanto meglio e per arrivare a disputare l’iniziativa e l’articolazione dell’agenda politica.

Ciò ha reso evidenti i due progetti antitetici sul futuro del Cile mettendo fuori gioco la speculazione “sono tutti uguali”.

Va da sé: il contesto di questa elezione è imprescindibile per capire la sua soluzione.

Come prima approssimazione direi che si tratta di una elezione che può chiudere il ciclo di transizione iniziato nel lontano 1990 mettendo fine alla “democrazia nella misura del possibile”.

Non a caso, l’alleanza politica e sociale costruita attorno a Kast costituiva una coalizione d’interessi che girava attorno a questo unico punto: far abortire il processo di transizione democratica che si propone di mandare definitivamente nel dimenticatoio il regime economico, politico e sociale del pinochetismo.

Oggi, dopo la vittoria di Boric, sappiamo che il Cile avrà una nuova costituzione democratica e che questa codificherà in modo diverso le lotte esemplari delle donne cilene, dei popoli originari, degli studenti e dei lavoratori.

La campagna elettorale ha chiarito che questo processo troverà forti ostacoli e difficoltà. Intendo occuparmi più approfonditamente in futuro del rapporto commissione costituente – governo, programma di trasformazioni strutturali – misure urgenti.

Il risultato di questa elezioni è importante per tutta la regione e non solo.

Alla fine del 2021 l’America Latina attende Lula con un nuovo rapporto di forze, resistendo le mutazioni del bolsonarismo e dando un mandato chiaro alle forze progressiste – dal Messico all’Argentina, dalla Bolivia al Cile e al Perù, in attesa del referendum uruguaiano – per consolidare la stabilità politica del subcontinente, riattivare la cooperazione regionale in un momento di massima incertezza geopolitica e ridare forma ad un progetto economico e politico incentrato sui diritti umani e sulla ridistribuzione sociale.

Ciò disegna una enorme sfida: articolare un nuovo ciclo progressista capace di superare i limiti sviluppisti di quello precedente per rifondare l’orizzonte democratico dell’America Latina.

La vittoria di Boric lascia anche diverse lezioni utili per il futuro. Me ne vengono in mente tre.

La prima è che il Cile ha dimostrato che, anche nel clima surriscaldato e confuso nel quale viviamo, è possibile vincere contro l’ opportunismo dell’ultradestra confrontandosi positivamente, senza avere paura della propria ombra, disputando i temi e l’inquadramento del dibattito, dando un senso alle cose dette, aprendo il campo politico invece di chiuderlo con pseudo alleanze aristocratiche disegnate sulla carta e solide quanto una scorreggia.

La seconda è che il Cile ha dimostrato che si può costruire la politica sul ciclo di mobilitazioni, conquiste e sconfitte che provengono dai decenni scorsi, correggendo comportamenti e politiche tanto quanto sia necessario per recuperare e mantenere vivo il legame con quel ciclo.

La terza, ma in verità è la prima lezione, il Cile ha dimostrato che si possono aprire orizzonti politici alternativi allo sfruttamento delle paure, dell’impotenza e della frustrazione che la crisi politica e sociale che ci attanaglia continua ad accumulare.

Intendo dire che in disputa ci sono altri futuri possibili e che possono essere articolati in modo credibile, convincente e vincente.

L’ultima osservazione è che, al di la dell’importanza relativa dei Paesi, ci sono elezioni che aprono possibilità epocali ed effetti che eccedono ampiamente il loro contesto concreto.

Lo è stata, ad esempio, quella di Trump. Ma lo è stata anche quella di Syriza.

E’ ovvio che il loro divenire dipende dal loro sviluppo concreto, ma la possibilità di apertura di un ciclo democratico nuovo in grado di apportare certezze politiche ad un futuro pericoloso e incerto è la grande sfida politica dei tempi che ci sono già caduti addosso.

FONTE: http://delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com/2021/12/dossier-cile.html?m=1

La Vía Chilena al Socialismo, 50 años después. Due libri di grande interesse, liberamente scaricabili

CLACSO (Consiglio Latino Americano di Scienze Sociali), che dispone di una importante libreria on line copyleft: http://www.clacso.org.ar/libreria-latinoamericana/inicio.php in lingua spagnola ha recentemente pubblicato un grande lavoro, in due volumi, curato da Robert Austin, Viviana Canibilo e Joana Salém, con interventi di altre 80 autrici e autori sul periodo rivoluzionario nel Cile di Allende: La Vía Chilena al Socialismo, 50 años después (LA VIA CILENA AL SOCIALISMO 50 ANNI DOPO).

“Il 4 settembre 2020 sono trascorsi 50 ani dall’elezione del presidente Salvador Allende e del governo di Unidad Popular. L’iconica Via Cilena al Socialismo continua a simbolizzare lo sviluppo storico di un programma di abolizione del dominio imperiale e neo-coloniale sopra la gran maggioranza della popolazione, attraverso la riforma politico-economica dall’alto e la lotta popolare dal basso. La forza di Unidad Popular risiedeva in una alleanza trasversale della classe lavoratrice e contadina, probabilmente la più cosciente e altamente organizzata delle Americhe in quel particolare momento storico. Su tutto questo si concentrano i due corposi volumi che cercano di riscattare criticamente quell’epoca, con uno sguardo verso il futuro.”

Ci teniamo a segnalare questo lavoro di ricostruzione storica liberamente scaricabile dal sito della libreria, sia per la sua ampiezza e i tanti approfondimenti che vi sono presenti ed anche perché i redattori hanno condiviso con le nostre organizzazioni FILEF in Australia anni di comune militanza a favore degli esuli cileni e di tutti i migranti in quel paese.

In questo senso sollecitiamo gli interessati a diffondere i due libri e a incancellabile e straordinaria esperienza del governo di Unidad Popular presieduto da Salvador Allende.


CLACSO acaba de publicar ambos tomos de La Vía Chilena al Socialismo, 50 años después, que se pueden bajar libremente en http://www.clacso.org.ar/libreria-latinoamericana/inicio.php

“El 4 de septiembre de 2020 se cumplieron 50 años desde la elección del presidente Salvador Allende y el gobierno de la Unidad Popular. La icónica Vía Chilena al Socialismo sigue simbolizando el desarrollo histórico de un programa para abolir el dominio imperial y neocolonial sobre la gran mayoría de la población, mediante la reforma político-económica desde arriba y la lucha popular desde abajo. La fuerza de la Unidad Popular residía en una alianza transversal de las clases trabajadoras y campesinas quizás más concientizadas y altamente organizadas de las Américas en ese momento. Aquí van dos tomos que rescatan críticamente a la época, con una mirada hacia el futuro.”

***

Sobre los compiladores

Robert Austin Henry es Doctor en Historia Latinoamericana (La Trobe). Su investigación se enfoca en la historia postcolonial y neocolonial, a partir de la Guerras por la Independencia. Ha trabajado en Chile, México, Cuba y Venezuela periódicamente desde 1978, en varias universidades. Es autor o coautor de 70+ publicaciones académicas, entre ellas 10 libros; y 70+ publicaciones en revistas populares. Ver https://sydney.academia.edu/RobertAustin. Se le negó la entrada a Chile en 1997, por presunta participación en la fuga de prisioneros del Frente Patriótico Manuel Rodríguez de la Cárcel de Alta Seguridad en Santiago, capturado elocuentemente por el protagonista Ricardo Palma Salamanca en su libro El Gran Rescate. Esto, lamenta, no es cierto. Correo: r.austin@sydney.edu.au

Viviana Canibilo Ramírez vivió 25 años en el combativo barrio de La Legua en Santiago de Chile, hasta 1979. Participó en el programa de trabajo voluntario de la Unidad Popular; y es egresada de la Universidad Técnica del Estado, 1973-78 (con honores). Se desempeñó como profesora de Castellano y Economía Doméstica en escuelas secundarias públicas durante 35 años en Australia, abogando por la latinoamericanización curricular de Castellano. En 2018 el gobierno cubano la premió por su solidaridad vitalicia con la Revolución Cubana. Con Robert Austin H. es coautora intelectual del proyecto vigente, entre otros proyectos editoriales, más el archivo “ALAS” de solidaridad con América Latina y el Caribe, 1970-2020, Biblioteca Estatal de NSW, Sídney. Ver https://independent.academia.edu/VivianaRam%C3%ADrez8. Correo: vrcanibilo@gmail.com

Joana Salém Vasconcelos es Doctora© en Historia Económica por la Universidad de São Paulo (USP), con una tesis sobre la reforma agraria chilena y las pedagogías campesinas para transformación económica. Hizo una pasantía doctoral en la Universidad de California, Irvine (UCI). Tiene un Máster en Desarrollo Económico por la Universidad Estadual de Campinas (UNICAMP), que resultó en el libro História agrária da revolução cubana: dilemas do socialismo na periferia (2016). Investiga las reformas agrarias en América Latina con enfoque en Cuba y Chile. Es asociada al Centro de Estudios de Historia Agraria de América Latina (Chile) y editora de Latin American Perspectives (EUA). Es activista de educación popular en la Rede Emancipa (Brasil). Correo: joana.salem@gmail.com

Ver https://fflch.academia.edu/JoanaSal%C3%A9m

 

LINK diretto per scaricare i volumi:

Volume 1° – Historia

Volume 2° – Memoria

 

 

FONTE: https://emigrazione-notizie.org/?p=33765

REFERENDUM SULLA NUOVA COSTITUZIONE IN CILE: “Il dado è tratto”

di Marco Consolo

                                                                   “Hasta que la dignidad se haga costumbre..”

“Non c’è male che duri 100 anni”. E’ festa grande nelle strade del Cile, da Arica a Punta Arenas. Il popolo cileno volta pagina e approva in un plebiscito di redigere una nuova Costituzione che mandi in soffitta quella di Pinochet.

Il responso delle urne è chiaro:  il 78,27 % della popolazione ha votato a favore del cambio costituzionale.

Con quasi la stessa percentuale, ha vinto anche la seconda opzione: quella di dare vita ad una Convenzione Costituzionale con l’elezione diretta dei 155 costituenti (con parità tra donne e uomini e la presenza di rappresentanti dei Mapuche e degli altri popoli originari), che dovranno redigere la nuova Carta Magna. Per eleggerli, si dovrà però attendere aprile del 2021.

Lo zoccolo duro della destra pinochetista cavernicola porta a casa una secca sconfitta, con il 21,7 % dei suffragi e molti veleni interni che non gioveranno alla coesione del governo.

E’ un evento di portata storico per il Cile. Per quanto il governo e l’apparato repressivo della democra-tura cilena abbiano cercato di incanalare, persuadere e piegare le coscienze di chi si è ribellato a partire dal ​​18 ottobre 2019 contro il modello capitalista neo-liberale, i suoi abusi ed ingiustizie, il popolo cileno ha avviato con grande dignità un  percorso di ricostruzione della sovranità popolare.

La celebrazione del referendum è frutto della immensa mobilitazione popolare che è stata ininterrottamente nelle piazze dall’ottobre 2019, senza la quale non sarebbe stata possibile, neanche lontanamente.  Una mobilitazione che ha pagato un alto prezzo con più di 30 vite, migliaia di feriti, più di 10.000 arresti (in carcere ci sono ancora migliaia di persone), denunce di stupri e torture, più di 460 lesioni oculari da arma da fuoco. Il tutto con impunità praticamente garantita. Come ai “bei tempi”.

Ma nonostante la repressione brutale, questa mobilitazione ha saputo allargare il consenso oltre i tradizionali ambiti dei partiti, degli organismi a difesa dei diritti umani, ed anche dei “movimenti sociali”, con l’irruzione degli studenti, del grande e combattivo movimento delle donne,  dell’ambientalismo, per il diritto alla casa. Particolare rilevanza ha avuto il movimento contro il sistema privato di pensioni che ha saputo coinvolgere il ceto medio, indebitato fino al collo e impoverito dalla crisi.

Anche grazie alla sua trasversalità, la mobilitazione è riuscita ad interpretare l’ “interesse generale”, contro lo status quo ed il modello. Un ruolo che comporta una enorme responsabilità per i mille soggetti coinvolti, viste le aspettative riposte, il gap sociale da colmare date le condizioni materiali, la rabbia accumulata quotidianamente e per anni dalle donne e dagli uomini privati ​​dei diritti sociali di base, a partire dalla salute, educazione, ed il diritto ad una pensione degna di questo nome.

“Non abbiamo paura del virus, abbiamo paura della fame”

Dall’inizio della pandemia (che continua a mietere vittime) non è mancata la risposta solidale e di auto-aiuto nei quartieri popolari, con l’organizzazione spontanea di circa 400 “ollas comunes” (pentole comuni) che hanno provato a garantire cibo e speranza, organizzando una risposta sociale che non si vedeva dai tempi della dittatura. “Non abbiamo paura del virus, abbiamo paura della fame”, dicevano le prime mobilitazioni a Santiago.

Lo schiaffo al governo lo ha dato anche la cattiva gestione della pandemia (ad oggi circa 18.000 decessi e più di mezzo milione di contagiati, con una popolazione di 18 milioni), con diversi focolai attivi in molte province, con varie limitazioni alla mobilità e con il coprifuoco nazionale  (dalle 22 alle 5) in vigore sin da marzo, più di sette mesi.

Tra gli “effetti collaterali” della forza delle mobilitazioni popolari, i salti mortali e le piroette di alcuni personaggi dell’estrema destra politica (come Joaquin Lavin e Pablo Longueira della UDI, storico partito del Pinochetismo), costretti a salire sul carro dei probabili vincitori, nel tentativo di non rimanere isolati più di quanto già siano. Salti mortai e piroette che hanno provocato ulteriori divisioni nelle destre e sollevano interrogativi sulla loro strategia.

Anche tra gli imprenditori si sono aperte diverse contraddizioni e figure di spicco avevano dichiarato il voto a favore del cambiamento costituzionale, per canalizzare le forti tensioni sociali.

Il governo subisce così la seconda sconfitta (dopo quella sul ritiro anticipato di una parte dei fondi pensione) ed esce ancora più debole dalle urne.

La “Costituzione” del tiranno

Grazie al golpe civico-militare del 1973, il Cile è stato il laboratorio mondiale di applicazione delle politiche neo-liberiste dei “Chicago boys”.  Si trattava però di dargli “forza di legge” e costituzionalizzarle. Fu così che la Giunta Militare si auto-attribuì la facoltà costituente e delegò la redazione della Costituzione del 1980 a un pugno di fedelissimi alla dittatura civico-militare. Tra questi spiccava Jaime Guzmán – politico ed avvocato costituzionalista, uno dei conservatori più intelligenti e perfidi dell’intera storia cilena. Guzmán, che aveva una visione di futuro, redattò una Carta Magna che trasformò la democrazia in un soprammobile e disegnò precisi meccanismi per “blindare” la Costituzione e non poterla cambiare. A partire dal perverso sistema binominale, dalle alte maggioranze  necessarie e dal diritto di veto, dalla composizione della Corte Suprema e del Tribunale Costituzionale con i quali hanno puntualmente impedito qualsiasi disegno di legge che odorasse a giustizia sociale.

In piena dittatura, nel plebiscito-farsa dell’11 settembre 1980, in teoria il 65,71% degli elettori si espresse a favore di quel simulacro di nuova Costituzione. Tuttavia, l’assenza di un registro elettorale, la restrizione delle libertà pubbliche e le denunce di ex militari di avere votato più di una volta, hanno scoperchiato la illegittimità dei risultati. Il simulacro di Costituzione della dittatura civico-militare entrò in vigore l’11 marzo 1981.

Il testo originale consisteva in 120 articoli permanenti e 29 disposizioni transitorie.

Tra le sue “perle” vi erano l’esistenza di senatori designati a vita (tra cui Pinochet) che garantivano la maggioranza alle destre, il potere del Presidente della Giunta militare di sciogliere la Camera dei Deputati, la creazione del Consiglio di Sicurezza Nazionale (COSENA), l’inamovibilità  dei Comandanti delle Forze Armate e il loro carattere di garanti dell’istituzionalità, il concetto chiave di “Stato sussidiario” al mercato, e l’incostituzionalità di organizzazioni, movimenti, partiti politici, destinati a “propagare dottrine che minacciano la famiglia, sostengono la violenza o una concezione della società, dello Stato o dell’ordinamento giuridico, di carattere totalitario o fondato sulla lotta di classe”, in particolare il marxismo ed il comunismo.

In nessuna Costituzione politica precedente, i militari erano “garanti”’ dell’istituzionalità, né esisteva il Consiglio di Sicurezza Nazionale, un’istituzione sinistra e cupa, più simile all’Inquisizione, che a un organo democratico.

E nella storia cilena,  i vertici delle FF.AA. non avevano mai avuto la possibilità di un’autonomia assoluta, anche sulle questioni di bilancio.  E invece, nell’attuale Costituzione dittatoriale, l’autonomia e la discrezionalità di spesa è “sancita” a vantaggio delle forze armate e dell’oligarchia economica, la vera padrona delle divise militari.

Oltre ai normali stanziamenti di bilancio, la dittatura riservò alle FF.AA. un ammontare pari al 10% degli introiti della vendita del rame, principale prodotto di esportazione del Cile, grazie ad una legge i cui contenuti erano segreti. Fiumi di denaro senza controllo che hanno prodotto diversi scandali per corruzione, conosciuti come “Milico-gate”.

Detto in altri termini, sia nelle sue origini che nella sua forma di ratifica, la Costituzione del 1980 è un atto coercitivo, giuridicamente nullo secondo i principi del diritto pubblico. La Costituzione era de facto, e la sua efficacia pratica era esclusivamente in funzione dei rapporti di forza che la sostenevano. Al momento della sua promulgazione, era chiaro il suo intento di proroga del regime militare e presagiva anni di dittatura.  Le disposizioni transitorie (la costituzione effettiva) rendevano la stessa Carta quasi un mero esercizio semantico, che solo codificava il monopolio del potere esistente.

Le caratteristiche totalitarie e di difesa dello status quo dell’attuale simulacro di Carta Magna erano così profonde, che l’allora Presidente del Consiglio di Stato, Jorge Alessandri Rodríguez (non proprio un “sincero democratico”), si dimise nel luglio 1980: più del 50% delle sue proposte erano state respinte da Jaime Guzmán, il vero capo di governo di quegli anni.  In particolare, Alessandri rinunciò per 3 articoli (93, 95 e 196), che attribuivano il potere alle FF.AA. e alle forze dell’ordine, e non al popolo sovrano,  potere costituente originario. Al momento delle dimissioni, Alessandri dichiarò che “nessun civile che si rispetti può essere Presidente della Repubblica con gli antecedenti contenuti in questa Carta fondamentale”.

Nel nuovo plebiscito dell’ottobre 1988, la dittatura fu sconfitta nel tentativo di prolungare il mandato di Pinochet. La destra politica dovette accettare – obtorto collo – la restaurazione del sistema democratico istituzionale, ma stando molto attenta che non si cambiasse una virgola della Costituzione del tiranno nelle questioni fondamentali e non negoziabili, a favore dello zoccolo duro pinochetista e degli imprenditori, resi milionari grazie al saccheggio ed alle privatizzazioni della dittatura.

Stare al governo o mantenere il potere ?

In questi anni, le classi dominanti hanno fatto miracoli per preservare a tutti i costi leggi i cui unici obiettivi erano (e continuano ad essere) il consolidamento del progetto neoliberista attraverso il  “diritto di veto”, insieme alla preservazione del ruolo delle FF.AA. e delle forze dell’ordine.

Certo, stare al governo è importante. Ma i pochi leader della destra che hanno una reale capacità ed intelligenza politica (ed economica) sono consapevoli che l’importante più che stare al governo, è mantenere il potere  nelle loro mani. Parlo del potere militare, di quello mediatico e finanziario, ancora saldamente in mano a poche famiglie,  “quelli di sempre”, che si possono contare sulle dita di meno di due mani.

L’importante per i settori ultra-liberisti è stato, semplicemente, mantenere indenni tutte le leggi create dai Chicago Boys durante la dittatura. Per far ciò, la Costituzione politica “pinochetista-guzmaniana” è stata uno strumento formidabile, certamente antidemocratico, ma ancora vigente, anche grazie a molti dirigenti dei governi di centrosinistra post-dittatura  che hanno contribuito a “ritoccare” e “migliorare” il testo della dittatura.

Fin qui lo stato dell’arte.

Il braccio di ferro continuerà per evitare i molti trabocchetti posti al percorso costituente e non tutto è color di rosa. Avremo modo di tornarci.

Oggi il Cile volta pagina. Oggi è festa grande in tutto il Paese. A Santiago la festa è in Plaza Italia, ribattezzata Plaza de la Dignidad dai manifestanti. Da domani si apre un lungo processo costituente, ma la battaglia riprende con più forza e speranza.  Non importa quanto tempo ci vorrà, nè gli alti e bassi possibili, nè quanto il processo risulterà difficile e complesso.

Oramai il dado è tratto.

FONTE: http://marcoconsolo.altervista.org/cile-il-dado-e-tratto/

11 Settembre 1973: Il Golpe in Cile. Discorsi e intervista di Rossellini a Salvador Allende

Tre documenti per ricordare Salvador Allende

 

 

ROBERTO ROSSELLINI INTERVISTA A SALVADOR ALLENDE (1971)

Regia: Emidio Greco Anno: 1971 Abstract: Roberto Rossellini, ospite in Cile con il figlio Renzo nel 1971, intervista Salvador Gossens Allende.
Il Presidente cileno racconta la propria vita partendo dall’attività politica svolta dai propri familiari. Il padre e gli zii furono militanti del partito radicale quando i radicali erano membri di un partito d’avanguardia che lottava contro la reazione conservatrice. Il nonno era stato senatore e vice presidente del Senato. Allende racconta dei primi anni all’università di Santiago quando, studente di medicina, fu espulso dall’ateneo, arrestato per l’attività politica svolta e giudicato da tre corti marziali. Fondatore del Partito Socialista di Valparaiso e successivamente espulso, entrò nel Partito Comunista, all’epoca illegale. Dal racconto emerge la storia di una vita dedicata alla lotta per l’unità dei partiti della classe operaia. L’intervista, nella quale Allende non manca di sottolineare i grandi ostacoli frapposti dalla classe conservatrice cilena alla gestione della vita pubblica, prosegue con l’auspicio dell’integrazione dei paesi latino-americani Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico https://www.aamod.it

 

 

 

 

La meglio gioventù cilena. Frente Amplio e rinnovamento generazionale in Cile

di Federico Nastasi (da Rivista Pandora)

I movimenti studenteschi sono stati la fucina principale di rinnovamento della democrazia cilena, ancora fortemente costretta dall’esperienza dittatoriale e dai lacci della Costituzione di Pinochet, che sancisce come inamovibile il sistema economico neoliberale e le diseguaglianze che ne derivano. Le proteste dei mesi scorsi e l’avvio di un percorso verso una nuova costituente sono altre decisive scosse per il mutamento della geologia politica del paese sudamericano.

 

Me gustan los estudiantes porque son la levadura / Del pan que saldrá del horno con toda su sabrosura / Para la boca del pobre que come con amargura. / Caramba y zamba la cosa, viva la literatura.

Estratto di Violeta Parra, Me gustan los estudiantes

 

Premessa generazionale, 1990-2006

10 marzo 1990. Nel suo ultimo giorno alla Moneda, il dittatore Augusto Pinochet, promulga la Ley Orgánica Constitucional de Enseñanza (LOCE) per normare il sistema educativo cileno. I giovani cileni ancora non lo sanno, la LOCE segnerà nel profondo il loro futuro. Dopo 17 anni di dittatura
militare, il paese ritorna alla democrazia. Il Cile di inizio anni Novanta è un paese polarizzato, attraversato da divisioni profonde. Negli anni della dittatura e con le politiche economiche neoliberiste dei Chicago Boys, la diseguaglianza è aumentata: l’indice di Gini è cresciuto da 0,46 nel 1973 a 0,53 nel 1986; le riforme del mercato del lavoro hanno ridotto il potere dei lavoratori (abolendo i sindacati) e aumentato le forme di oligopolio. Come negli altri paesi dell’America Latina, esiste una società che è arrivata da fuori (bianca di ceto medio alto, discendente dagli europei) e una che c’era da sempre (indigena, marginalizzata e povera). Ciascuno ha la propria cultura, una propria visione del mondo. Questo dualismo sociale ha un riflesso sulla grande eterogeneità economica. La straordinaria crescita economica post 1990 (il PIL cresce del 7,1% annuo tra il 1990 e il 1998, il PIL pro capite passa da 5.600 a 9.200 dollari) non porta a una sensibile riduzione delle disuguaglianze né delle differenze nella struttura economica. Jorge Katz, nei suoi studi economici sul paese, afferma che non esiste il Cile, bensì esistono quattro paesi diversi, in ordine decrescente di sviluppo economico, dal più avanzato e innovativo, fino a un paese che vive di economia informale e illegalità. Continua a leggere

CILE: Sconfitta storica delle destre sulle pensioni

Sconfitta storica della destra in Cile dopo 2 settimane straordinarie nella storia del Paese.

Pochi giorni fa il Parlamento cileno ha approvato la possibilità di ritirare il 10 % dei fondi risparmiati dai lavoratori e dalle famiglie nelle famigerate AFP (Amministratori Fondi Pensione). Si tratta di una spallata a uno degli abusi più sfacciati della dittatura di Pinochet che, sotto dettatura neo-liberale dei Chicago Boys di Milton Friedman, a partire dal 1980 [i]  ha introdotto l’obbligo di risparmio forzato a favore della previdenza privata. Grazie alla dittatura civico-militare, anche su questo versante, il Cile è stato il laboratorio mondiale delle politiche neo-liberiste con il famigerato D.L. 3.500.

Rechazo genera el proyecto de pensiones del gobierno

Questo modello “previdenziale” in realtà consente ai grandi gruppi privati di raccogliere  e canalizzare il risparmio per finanziarsi, nonchè di investire il denaro depositato dai cittadini, senza che essi possano accedere agli utili, ma viceversa assumendone le perdite. Secondo il copione neo-liberista della privatizzazione degli utili e socializzazione delle perdite, tanto caro a Josè Piñera, fratello maggiore dell’attuale Presidente, che introdusse in Cile il sistema AFP.

Con un dettaglio: al momento di decidere, Pinochet ed i vertici militari stabilirono che sia le Forze Armate che quelle di Polizia avrebbero mantenuto il sistema pensionistico a carico dello Stato, con evidenti benefici [ii].

Nelle ultime settimane in Cile non si è parlato d’altro. Il dibattito pubblico ha squadernato la natura abusiva del risparmio forzato, anche grazie al rifiuto isterico dei potenti di restituire ai loro proprietari anche solo una piccola parte dei fondi accumulati. E ha riproposto con forza la necessità di ricostruire il sistema pubblico di previdenza sociale, distrutto dalla dittatura per trasferirlo al circolo ristretto dell’oligarchia restaurato l’11 settembre 1973.

Il dibattito ha messo a nudo anche le contraddizioni del centro-sinistra, di cui molti esponenti siedono nel Consigli di Amministrazione delle AFP e ne sono stati strenui difensori nel passato. Oggi si ricompattano per mettere alle corde la destra al governo.

La decisione parlamentare costituisce una sconfitta importante del governo di Sebastián Piñera, convinto difensore di questo sistema, strutturalmente incapace di risolvere i bisogni più elementari come salute e istruzione, da decenni in mani private in un sistema ancora ingessato dal pinochetismo.

Nonostante la crisi sanitaria, sociale ed economica, i licenziamenti associati alla pandemia e un bilancio delle vittime che supera le 13.000, le uniche misure offerte dal governo sono state scatole di cibo, prestiti bancari e buoni pari a circa 550 euro, ma solo per un settore ridotto della popolazione con contratto e reddito formale da lavoro. [iii].

Ma oggi in Cile il lavoro “al nero” o informale è una realtà estesa ed in crescita. E quasi la metà dei lavoratori guadagna meno di 500 mila pesos lordi (550 euro), al netto meno di 400 mila pesos (440 euro), mentre solo il 20% dei lavoratori guadagna più di 750 mila pesos (830 euro).

Dalla creazione delle AFP, oltre 150 miliardi di dollari sono stati versati come contributi obbligatori e le compagnie assicurative hanno incassato premi di oltre 70 miliardi di dollari.  Nel “settore previdenza” esistono una trentina di società, di cui diverse straniere (ad esempio BlackRock, il maggior gestore mondiale di fondi). Ma solo quattro hanno intascato la metà di questo enorme flusso di denaro, oltre 35 miliardi di dollari. E le quattro società sono saldamente in mano ai “grandi elettori” amici di Piñera [iv].

Comparate con le pensioni letteralmente da fame che le AFP malvolentieri ditribuiscono, c’è da dire che, negli ultimi 10 anni, i loro amministratori si sono aumentati lo stipendio fino al 500%.  Il record spetta a un italiano, Alfredo Orelli, presidente della AFP Planvital (controllata da Assicurazioni Generali SPA), che guadagna la modica cifra di circa 21.000 euro al mese [v].

Coordinadora Nacional NO Mas Afp - Photos | Facebook

Con un evidente indignazione e malcontento della popolazione (più del 90% è d’accordo con il ritiro del 10 percento), la colonna sonora del dibattito parlamentare è stato un enorme “cacerolazo” nazionale guidato da organizzazioni sociali e politiche contro le misure dell’ultimo minuto annunciate dal Presidente Sebastián Piñera come “aiuti economici” per il ceto medio. Un palese escamotage per cercare di frenare l’approvazione del prelievo, che non ha convinto  l’86 % della popolazione che ritirerà il suo 10 % per aiutarsi durante la pandemia [vi].

Secondo un recente sondaggio di Plaza Pública Cadem, l’approvazione di Piñera è caduta al minimo storico del 12 % (perdendo 15 punti), mentre solo il 29 % approva la gestione del suo governo contro il coronavirus.

Si tratta quindi di una doppia sconfitta, sia economica che simbolica, che mette in seria difficoltà il governo e la destra.

In Cile le AFP raccolgono quasi 200 miliardi di dollari, l’equivalente di più dell’80% del PIL del Paese, permettendo loro di fare il bello ed il cattivo tempo nella politica nazionale.

Di fronte all’assenza di misure efficaci da parte del governo, naturalmente non era auspicabile attingere ai propri risparmi per la vecchiaia. Ma il prelievo parziale ha un valore simbolico al di là della sua natura di emergenza. Rappresenta un primo e grande colpo contro il disastroso sistema pensionistico privato, difeso disperatamente in questi giorni dal capitale finanziario e dai suoi rappresentanti, con Sebastián Piñera al timone.

L’irruzione della protesta sociale

Non c’è dubbio che l’irruzione della protesta sociale (tra cui il movimento NO+AFP) a partire dallo scorso ottobre, ha imposto a governo e  parlamento la necessità di affrontare i bisogni immediati di una popolazione allo stremo a causa della pandemia e della profonda crisi sociale ed economica. In un Paese con uno dei peggiori record al mondo in quanto a redistribuzione del reddito e concentrazione della ricchezza, la maggioranza della popolazione (quasi il 70%) è indebitata per far fronte alle spese correnti.

Ma da ottobre ad oggi, il governo di Sebastian Piñera non ne ha azzeccata una, facendo un errore dopo l’altro.

Pensiones: Fondo E sumó 533 mil cuentas en 2016 tras masiva fuga ...

Senza occuparsi delle cause profonde della crisi sociale e politica, senza intelligenza o un briciolo di creatività, la reazione di Piñera e del suo governo è stata una brutale repressione di massa, la squalifica delle richieste della piazza, la vaga retorica, l’uso della pandemia a fini politici ed una stretta autoritaria. Una strategia che, nel corso dei mesi (con il dramma del Covid-19 e il crollo economico), ha mostrato il suo completo fallimento.

Il governo si è opposto in tutti i modi al ritiro del 10%, ma non è riuscito a convincere neanche i suoi sostenitori: la destra si è spaccata e una parte significativa dei suoi parlamentari ha votato a favore per non perdere il risicato appoggio rimasto. Non è bastata la “campagna del terrore” condotta dalle AFP e da “esperti” vicini al governo che hanno sproloquiato di “cattiva politica”, dannosa per l’economia, regressiva e irresponsabile dal punto di vista fiscale, vaticinando il disastro economico e soprattutto un drastico peggioramento delle pensioni (in realtà minimo).

Per azzittire gli “esperti”, c’è voluta la dichiarazione del Centro Studi di una banca [vii] che ha ricordato che la messa in circolazione di quasi 20 miliardi di dollari rappresenta uno stimolo straordinario all’economia, proprio nel momento in cui ce n’è più bisogno. E dopo questo voto, i pochi grandi imprenditori che controllano la maggior parte dei fondi dovranno restituire quasi 20 miliardi di dollari a 11 milioni di donne e uomini che lavorano e a meno di 1 milione di pensionate-i.

Il governo ha dovuto incassare la sconfitta, scartando la possibilità di un veto presidenziale o di impugnare la decisione presso il Tribunale Costituzionale. Entrambe le ipotesi avrebbero significato un suicidio politico, anche se il Tribunale Costituzionale ha soccorso la destra in più occasioni a difesa della Costituzione di Pinochet, ritoccata in democrazia dal centro-sinistra, ma ancora in vigore sostanzialmente intatta nei principi cardine.

Tra le varie perle della Carta Magna dittatoriale, vi è la definizione dello “Stato come sussidiario al mercato”. Ovvero, dove non arriva il mercato, lo Stato è chiamato ad intervenire. La stessa Costituzione ha favorito la privatizzazione dell’acqua ed oggi in Cile si vendono i fiumi, mentre 138 comuni soffrono una drammatica siccità [viii].

La forza della rivolta sociale iniziata nello scorso ottobre, e le devastazioni economiche e umane della pandemia, sono entrate nella asfittica istituzionalità politica cilena causando fratture, divisioni e frammentazione dei grandi blocchi dei poteri forti.

Un rimpasto pinochetista di governo

L’accelerazione della crisi ha ottenuto ciò che i lunghi mesi di proteste non hanno potuto. La destra ne è uscita non solo sconfitta, ma profondamente divisa, in maniera trasversale, con la frammentazione e il crollo di “Cile Vamos”, la coalizione dei partiti di governo  che appariva abbastanza compatta fino a poche settimane fa. Con uno strascico di dimissioni, sanzioni interne contro coloro che hanno votato contro il governo, scontri tra personaggi storici della destra e del pinochetismo.

La rottura all’interno di questa coalizione avrà effetti a breve e lungo termine e potrebbe essere l’inizio della fine di un’era che ha la sua origine nella dittatura.

In evidente difficoltà, Piñera ha realizzato il quinto rimpasto del governo di Sebastián Piñera dallo scorso ottobre, con nuovi ministri della “destra dura” pinochetista per cercare di ricomporre la litigiosa coalizione di governo (UDI, RN e Evópoli).

Ma il tempo corre. Con una destra divisa (e con molti deputati e senatori che si oppongono apertamente alle decisioni del governo) i mesi a venire aprono la possibilità di profondi cambiamenti in sintonia con le grandi proteste iniziate nell’ottobre 2019. La prossima importante scadenza sarà il plebiscito per il cambio di Costituzione previsto per il prossimo 25 ottobre (con una probabile sconfitta della destra). E l’anno prossimo ci sarà una maratona elettorale coronata dalle elezioni presidenziali.

L’ostinazione di Piñera nel mantenere a tutti i costi i pilastri dell’ordine neoliberista potrebbe trasformarsi in un nuovo carburante per forze sociali e politiche. Nel frattempo, il fuoco della rivolta cova sotto la cenere.

————————————————————————————————–

[i] http://www.previsionsocial.gob.cl/transparenciaactiva/adjgen/dl-3500.pdf

[ii] http://www.fundacionsol.cl/estudios/pensiones-por-la-fuerza-resultados-del-sistema-de-pensiones-de-las-fuerzas-armadas-y-de-orden-2020/

[iii] http://www.fundacionsol.cl/estudios/retiro-10-afp/

[iv] https://www.cendachile.cl/

[v] https://www.latercera.com/la-tercera-pm/noticia/gasto-en-remuneraciones-de-directorios-de-afp-suben-cinco-veces-en-la-ultima-decada/YHQLZ4FQFREDNCVKWVUZZIX3NA/

[vi] https://twitter.com/ActivaResearch/status/1283381658243207169

[vii] https://www.t13.cl/noticia/negocios/scotiabank-retiro-fondos-ayuda-contener-caida-pib-23-07-2020

[viii] http://modatima.cl/

 

 

FONTE: http://marcoconsolo.altervista.org/cile-sconfitta-storica-della-destra-sulle-pensioni/

Cile, un marzo ricaricato

di Rodrigo Rivas

I cileni hanno accolto il primo lunedì di marzo con barricate stradali a segnare la ripresa della ribellione sociale contro il governo ed il neoliberismo. Il 3 ed il 4 marzo sono attese grandi mobilitazioni studentesche (“mochilazo estudiantil”, letteralmente “colpo di zaino studentesco”).  Il 9, il “superlunedì femminista”. L’11 tutte le piazze in piedi contro le misure adottate dal governo per affrontare la crisi. Continua a leggere

APPUNTI IN PROGRESS SULLA SITUAZIONE IN CILE

(riceviamo e pubblichiamo le seguenti riflessioni sulla situazione in Cile)

di Rodrigo Rivas

L’appuntamento del 26 aprile rappresenta un’opportunità storica che comporta grossi rischi

  • Poiché il processo è controllato dal governo
  • Poiché tra i temi dell’Assemblea costituente non sono state ammesse diverse proposte di primaria importanza
  • Poiché anche nel caso di vittoria dell’opposizione si porrà il problema dei quorum: 2/3 per approvare ogni proposta. Perché si tratta di un quorum (di eletti, non di voti) difficilmente raggiungibile, finirebbero per prevalere le disposizioni della costituzione pinochetista. In questo contesto, la mancanza di una direzione politica riconosciuta, acquisterà un peso preponderante

Nondimeno, il punto di partenza è che il gioco è stato accettato ed è ormai iniziato. Continua a leggere

I dannati: girone latinoamericano.

di Rodrigo Rivas

Va tutto benissimo signora marchesa.

Ma, ecco, bisogna che vi dica signora marchesa,

che venendo a sapere di essere rovinato,

non appena si ricuperò della sua sorpresa,

il signor marchese si è suicidato.

Dopo avere accatastato i suppellettili ha rovesciato le candele e dato fuoco a tutto il castello

che si è consumato dal basso in alto.

E, poiché il vento soffiava, l’incendio si è propagato velocemente alle scuderie e,

in un attimo,

la vostra giumenta è morta.

Ma, oltre questo, signora marchesa, va tutto benissimo,

tout va très bien”.

Ray Ventura et ses collégiens, “Tout va très bien, Madame la marquise”, 1935

 

*** Continua a leggere

Cile: cresce la sollevazione popolare contro le ingiustizie sociali frutto dell’eredità neoliberista della dittatura di Pinochet.

di Andrea Vento (*)

Crescono le proteste popolari in Cile iniziate nei giorni scorsi a seguito dell’annuncio dell’aumento del costo del biglietto della metropolitana e brutalmente represse da esercito e polizia causando una ventina di morti, oltre a feriti, arresti, torture e stupri. Continua a leggere

Cile: alcune immagini della rivolta popolare e della repressione

 

Continua a leggere

CILE. IL SINDACATO MONDIALE: IMPOSSIBILE SVOLGERE A SANTIAGO I SUMMIT INTERNAZIONALI PREVISTI

di Fabrizio Ricci (da Rassegna Sindacale)

Fermare la repressione del popolo che sta protestando contro le politiche di austerità del governo, rimuovere i militari dalle strade e aprire un vero dialogo con i sindacati, i gruppi studenteschi e le altre organizzazioni della società civile: sono le richieste che il sindacato mondiale Csi-Ituc rivolge al governo cileno mentre il Paese è ancora attraversato da una vera e propria rivolta, partita dalla protesta contro l’aumento del prezzo dei trasporti, ma poi sfociata in una ribellione contro il carovita e le disuguaglianze sociali ed economiche del Paese latinoamericano. Drammatico il bilancio che al momento è di 15 morti e 2.643 feriti, con oltre 1500 arresti. Continua a leggere

Con il popolo cileno contro la democra-tura di Piñera!

(AP Photo/Esteban Felix)

Tutto ha un limite, anche la pazienza del popolo cileno. Un popolo sfruttato, saccheggiato, umiliato, ignorato, represso e torturato, contro il quale il Presidente Piñera ha dichiarato la guerra in maniera criminale e irresponsabile. Il coprifuoco e i carri armati per strada sono la rappresentazione evidente dell’incapacità del governo di risolvere la profonda crisi sociale provocata dall’applicazione brutale delle ricette neo-liberali. Capitalismo e democrazia sono sempre più incompatibili. Continua a leggere

CILE: La bronca (La rabbia)

Riceviamo questo contributo di Rodrigo Rivas, intellettuale cileno fuggito in Italia dopo il cruento golpe edi Pinochet del 1973 che abbattè il governo di Salvador Allende presso il quale è stato da neo laureato collaboratore, relativo alle proteste scoppiate a seguito dell’annuncio dell’aumento dei prezzi dei trasporti urbani. Dal nostro paese Rodrigo continua a seguire con forti emozioni le vicende del suo paese di origine ma raramente riesce a scrivere qualcosa a causa delle ferite interiori non ancora del tutto rimarginate. Continua a leggere

Rodrigo Rivas: “Settembre ricordi sparsi”

SANTIAGO, CHILE: 11 September 1973 Bombardamento del Palazzo de la Moneda

Rodrigo Rivas è un intellettuale cileno che da neolaureato ha collaborato con il Governo di Unidad Popular presieduto da Salvador Allende. Dopo il cruento Gople di Pinochet dell’11 settembre 1973, braccato, come molti altri attivisti politici, sindacali e semplici sostenitori della sinistra dagli sgherri del golpista, è riparato, insieme a molti altri, nell’ambasciata italiana, dalla quale grazie all’impegno diplomatico è riuscito a raggiungere l’Italia e ad ottenere l’asilo politico e a rifarsi una vita. Nel nostro paese ha fornito, e continua a farlo ormai alla soglia dei 70 anni splendidamente portati, un importante contributo alla crescita culturale e alla formazione di varie generazioni di giovani che hanno studiato i suoi numerosi libri e hanno beneficiato delle sue lezioni.

Raccogliamo, come coordinamento del Giga in qualità di estimatori e conoscenti, questi suoi ricordi sparsi relativi ad un mese, quello di settembre, che in lui suscitano ancora forti emozioni  seppur ormai risalgano agli inizi degli anni ’70.

Per coloro che fossero interessati a seguire i suoi illuminanti contributi scritti consigliamo di seguire il suo blog. http://rodrigoandrearivas.com/

 

Il Coordinamento del Giga – Gruppo Insegnati di Geografia Autorganizzati Continua a leggere

CILE: indietro a destra.

Il conservatore e ricco uomo d’affari Sebastian Pinera, che già aveva guidato il paese tra il 2010 e il 2014 è il nuovo presidente cileno.  Ha incassato l’ammissione della sconfitta da parte del candidato di centrosinistra, Alejandro Guillier.

Il candidato della destra ha infatti ottenuto il 54,6% dei voti contro il 45,4% del candidato della sinistra Alejandro Guillier, con un margine maggiore di quello che avevano previsto i sondaggi. Continua a leggere

Cile: il palazzo de la Moneda senza inquilino

di Marco Consolo

In Cile è rimasta aperta la sfida per il prossimo inquilino del palazzo de “La Moneda”. Come previsto, il vincitore delle elezioni presidenziali si definirà nel ballottaggio del prossimo 17 dicembre. Le elezioni di domenica scorsa hanno visto infatti prevalere la destra del magnate Sebastian Piñera (Chile Vamos al 36,6%) sul candidato del centro-sinistra Alejandro Guillier (Fuerza de la  Mayoría 22,7%), coalizione che è attualmente al governo a cui partecipa il Partito Comunista. Entrambi i candidati sono quindi lontani dal raggiungere il 50 % + 1 necessario per passare al primo turno. Da sottolineare la forte astensione, che ormai si attesta sul 53 %, anche grazie al fatto che da qualche anno il voto non è più obbligatorio. Continua a leggere

Sepulveda: «Rifiutare l’oppressione del neoliberismo è vitale»

di Gabriela Pereyra (da LEFT)

Nel tuo ultimo romanzo, La fine della storia pubblicato in Italia da Guanda attraversi latitudini e ripercorri momenti storici diversi, combinando fatti realmente accaduti e finzione. In queste pagine e nel personaggio di Belmonte quanto c’è della tua storia personale?

Belmonte e io condividiamo molte cose; abbiamo lo stesso passato da militanti, siamo stati quasi negli stessi posti e abbiamo conoscenti in comune. Continua a leggere

In memoria di Salvador Allende

salvador-allende-2di Federico La Mattina per Marx21.it

Chi c’ha la forza e non la ragione
si affida solo al cannone

(Fausto Amodei, “Al Compagno Presidente”) Continua a leggere

CILE: nelle viscere della miniera di rame più grande del mondo

el_teniente“EL TENIENTE”,  LA VERITA’ NON E’ PER SEMPRE
 di Agostino Spataro

1… Ogni qual volta si legge di un nuovo furto di cavi di rame (una vera piaga da estirpare al più presto), il pensiero corre alla fonte, al Cile primo produttore mondiale di rame il quale, grazie agli incrementi del prezzo internazionale del minerale realizzatisi nell’ultimo quindicennio, è riuscito a rilanciare la propria economia e a rafforzare la ritrovata democrazia, dopo 18 anni di sanguinosa dittatura militare di destra.

La forte crescita della domanda proveniente in particolare dalla Cina (+ 40%) e le nuove  applicazioni (specie nelle tecnologie informatiche), hanno trasformato il rame in un materiale strategico.
Sulla nuova realtà del mercato si appuntano gli appetiti delle grandi multinazionali Usa, canadesi, australiane, ecc. che mirano ad appropriarsi della produzione e della distribuzione su vasta scala. Un commercio florido quello del rame, in parte anche informale, clandestino dove operano anche  piccole bande di ladruncoli e di ricettatori che creano seri problemi alle imprese e ai servizi di trasporto e di rifornimento elettrico.

Come si ricorderà, in Cile per mettere le mani su questa ricchezza, fu dato incarico ai militari golpisti  di abbattere con la violenza sanguinaria il primo governo della sinistra eletto dal popolo e presieduto da Salvador Allende che aveva decretato la nazionalizzazione della produzione di rame.

Era l’11 settembre del 1973, il primo “9/11” di cui nessuno parla e/o scrive sui media a grande tiratura per far dimenticare il primo e tenere vivo il secondo (del 2001 a New York) del quale ancora si sconoscono (anche se molti li intuiscono) i responsabili effettivi, i mandanti e le finalità.

2… Dietro i golpisti cileni c’erano gli agenti della Cia che agirono sulla base dei piani elaborati dal dipartimento di stato Usa retto, a quel tempo, da Henri Kissinger, che di lì a poco sarebbe stato insignito (frettolosamente direi) del premio Nobel per la Pace.

Anche quest’affronto ha dovuto sopportare la Pace malferma, faticosamente preservata!

Ora, un altro Nobel per la Pace, il presidente Obama, ha deciso di volare in Argentina il prossimo 24 marzo a complimentarsi con Mauricio Macri per la sua striminzita (51%) e vindice vittoria elettorale.

Il 24 marzo non è un giorno qualsiasi, ma quello in cui cadrà l’anniversario del colpo di stato militare dei generali argentini (Videla e soci), attuato in base alle stesse direttive del “piano Condor”, che di vittime ne fece almeno 30 mila. 

desaparecidos1

Una decisione davvero sorprendente che non si capisce se dettata dall’imprevidenza, di una mancata consultazione del calendario o se vuole essere una provocazione, una sfida  tremenda al dolore, ai lutti degli argentini vittime di quella dittatura.

Che dire? L’unica cosa è sperare che a Washington prevalga almeno il buon senso e sia risparmiato tale insulto alle madri, alle abuelas, agli orfani, ai popoli sud-americani e del mondo intero.

 

3… In quel tragico 11 settembre cileno si volle bloccare, liquidare un processo politico democratico, un governo unitario della sinistra che aveva fatto del rame un’arma politica e uno strumento di crescita economica. Inoltre, la vittoria di “Unidad popular” dimostrò  che era possibile compiere un’opzione di tipo socialista nella libertà e con il consenso elettorale. Senza i carri armati del Patto di Varsavia. Un esempio pericoloso, esportabile e pertanto da liquidare. Da qui il golpe, la massa degli oppositori ammazzati, imprigionati, i giovani scomparsi (ne mancano circa 5.000 all’appello, agli affetti dei congiunti), gli esuli dispersi per il mondo. 
Molti si rifugiarono in Italia, accolti a braccia aperte dai partiti della sinistra, dai sindacati, dalle associazioni umanitarie.

Dall’esilio si continuò a lottare, a sognare: il rame, il sole delle Ande, il canto potente degli Inti Illimani,  l’amore, il dolore, la speranza di tornare. Dopo 18 terribili anni, il mostro morì e la libertà rinacque.
Gli esuli tornarono e i cileni uscirono dall’incubo e dalla paura per ripristinare e rilanciare, d’intesa con l’ala progressista cattolica, la democrazia e l’economia in quel paese abbrutito dalla tirannia di Augusto Pinochet.

4… Fra gli esuli c’era (a Berlino- Est) l’attuale presidenta cilena Michele Bachelet, figlia di un alto ufficiale vittima di quella dittatura, essa stessa tenace militante di sinistra e combattente antifascista, per la seconda volta rieletta alla carica che fu di Salvador Allende.

M. BacheletOggi in centro e sud America si sta creando un clima pesante, torbido per sbaraccare tutte le esperienze di governo di sinistra e progressiste (come quella cilena in atto). C’è da sperare che anche la presidenta Bachelet alzi gli occhi in alto per vedere gli avvoltoi del Nord tornati a volteggiare negli splendidi cieli latinoamericani.

Ormai, il disegno è chiaro: si vogliono annullare le conquiste democratiche e i risultati positivi delle politiche d’inclusione sociale, frutto di dure lotte popolari e del lavoro, talvolta anche controverso, di legittimi governi progressisti.

Si vogliono ricacciare nel caos politico, nella rivolta sociale (e non solo) questi Paesi e i popoli nella miseria da cui, finalmente, erano usciti, stavano uscendo.

Popoli semplici ma di grande dignità, che adorano la Terra come loro Madre.
Oggi questa Madre (Pacha Mama) è minacciata, violata da presenze straniere e da interessi di rapina che la stanno sventrando nei suoi punti nevralgici, fin dentro la sacra “selva”, la foresta amazzonica, il polmone verde del mondo che consente di respirare anche a noi che fingiamo di non vedere lo scempio in atto.

Tutto ciò per mettere le mani sulle enormi risorse materiali del continente latino americano ossia una delle  regioni del mondo ancora vitale, pulsante che si sono messe in cammino verso obiettivi di  sviluppo diffuso e compatibile. Una realtà che il mondo dovrebbe proteggere per un principio di umana giustizia, adottare come madre che fornisce all’umanità beni indispensabili alla sua sopravvivenza.

5… E qui mi fermo, per tornare al rame, alla miniera cilena più emblematica che visitai qualche anno fa. Da Santiago alla miniera “El Teniente”, allora considerata la più grande del mondo, vi sono circa 120 km, in gran parte in territorio pre-andino, arido e impervio.

La miniera porta questo nome in onore di un suo operaio antifascista caduto, combattendo col grado di “teniente”, nella guerra civile spagnola.

Tenevo molto a questa visita. Ricordo che mentre altri giornalisti correvano a Copiacò a riprendere la scena del dramma (molto televisivo) dei minatori imprigionati nelle viscere della mina San Josè, preferii recarmi a “El teniente” per avere un’idea della miniera simbolo dello scontro tragico fra il governo legittimo del presidente Salvador Allende e i monopolisti privati cileni e stranieri.

La miniera è stata, e resta, un nodo centrale dello scontro economico e politico, una bandiera della libertà, della democrazia, un punto di forza della classe operaia cilena.

Com’è noto, attorno a “El teniente” si svolse una memorabile lotta operaia, una battaglia politica, parlamentare e popolare per bloccare il disegno delle forze reazio­narie locali e internazionali (in particolare Usa) le quali prima tentarono d’impedirne la nazionalizzazione e poi di riprendersela col colpo di Stato del generale Pinochet.

In quel golpe cadde, combattendo, il presidente Allende che pagò con la vita la sua coraggiosa scelta politica. Anche il popolo cileno pagò, con 18 anni di feroce dittatura, il sostegno dato al governo legittimo della sinistra, il suo amore per la libertà.

6… Nonostante ciò, la miniera è rimasta di proprietà pubblica ed è ancora lassù, annidata fra le orride balze dei rilievi pre- andini, a produrre ricchezza per il Cile.
Per raggiungerla bisogna imboccare la “Carretera del Cobre” che s’inerpica lungo i pendii a strapiombo, affiancando il vecchio “ferrocarril” che porta fino alla spianata degli ingressi.

el_teniente-1Tutt’intorno, si snoda la corona delle Ande, bellissime e incombenti, che cingono l’immensa piana, sulla quale si stende Santiago obbligata a degradare verso l’oceano Pacifico. In alto, sulle cime delle montagne, volteggiano coppie di condor, sovrani incontestati dei cieli più alti, i più acuti ed efficienti uccelli predatori del Pianeta.

Negli impianti di “El Teniente” lavorano diverse migliaia di persone che (nel 2014) hanno prodotto 470.000 tonnellate di ottimo rame. Gli otto livelli della miniera (profonda 1.800 metri) sono collegati da circa 6.000 km di strade sotterranee, di cui la metà in pieno eserci­zio.

Le riserve di rame accertate in questo bacino consentono uno sfruttamento per altri 100 anni.

Questa, in sintesi, la scheda (vedi foto) della miniera da cui si estrae il 30% della produzione mondiale di rame ossia buona parte della ricchezza di questo Paese, povero e bislungo.

7… Negli ultimi tempi, la domanda e i prezzi sono cresciuti oltre ogni pre­visione e il Cile ha intensificato la ricerca, la produzione e riattivato perfino molte vecchie mine dismesse.

Tuttavia, la miniera per antonomasia è “El Teniente”. Qui tutto è grande: i numeri della produzione, delle infrastrutture e anche la fatica degli uomini e delle donne che vi lavorano.

A bordo di agili minibus, scendiamo fino al 6° livello. Nel sottosuolo si aprono scenari davvero spettacolari, belli e orrendi al tempo stesso. La guida ci spiega che con la nazionalizzazione sono molto migliorate la sicurezza e le condizioni di lavoro.

Spataro-minatoriAlla mensa del 4° livello mi siedo fra un gruppo di giovani operai che stanno pranzando. M’interessa sapere qualcosa di loro, della realtà di questa favolosa miniera progettata e messa in esercizio, nel 1901, da al­cuni ingegneri italiani.

Ovviamente, parliamo del loro duro lavoro, della storia economica e politica di “El Teniente” su cui mi ero un po’ documentato A un certo punto, mi accorgo che sono io a raccontare, loro non parlano, ascoltano…

Ci resto un pò male. Chiedo al più giovane cosa sa­pesse di quelle storie. Risponde che non molto. Solo qualcosa di Allende “el presidente”.

Eppure, da quei tragici eventi sono passate solo due generazioni. 

Come dire, la verità non è per sempre!

E in carenza o, peggio, in assenza di memoria, gli avvoltoi possono svolgere più agevolmente il loro sporco lavoro.

 

(7 marzo 2016)

 

FONTE: http://montefamoso.blogspot.it/

Roberto Rossellini intervista Salvador Allende: “La forza della ragione”

salvador-allende-2di Francesco Guadagni
Nel maggio del 1971 il regista Roberto Rossellini, autore di capolavori quali  “Roma Città Aperta”, “Paisà”, “Germania Anno Zero”, si recò a Santiago del Cile per incontrare il Presidente Salvador Allende ed intervistarlo sul suo progetto politico. Nacque così il documentario “La Forza della Ragione”. Acquistato dalla Rai, fu trasmesso solo la sera del 15 settembre 1973, in seguito alla notizia dell’assassinio del Compagno Presidente Allende. Continua a leggere

Cile: Bachelet di nuovo alla prova

bacheletdi Marco Consolo (Santiago del Cile)
La ex-presidente Michelle Bachelet vince senza sorprese  (62,16 %) e nella corsa alla presidenza lascia dietro di sè Evelyn Matthei (32,87 %),  l’impresentabile candidata della destra nostalgica,  con una differenza di quasi un milione e mezzo di  voti. Continua a leggere

DOPO COVID-19

Sostieni CAMBIAILMONDO

Dai un contributo (anche piccolo !) a CAMBIAILMONDO

Per donare vai su www.filef.info e clicca sull'icona "DONATE" nella colonna a destra in alto. La pagina Paypal è: filefit@gmail.com

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante Cambiailmondo per ricevere le news

Unisciti a 1.850 altri iscritti

Blog Stats

  • 1.307.892 hits

ARCHIVIO

LINK consigliati

 

cambiailmondo2012@gmail.com